CIRCOLARE
SERIE OPERAZIONI VOLO Data 08/11/2002 OPV-13
Oggetto: JAR-OPS 1/3 – Criteri di valutazione del Manuale delle Operazioni (Operations
Manual).
1. PREMESSA
Il Manuale delle Operazioni, nel seguito indicato nell’allocuzione inglese “Operations Manual”, è
uno degli strumenti principali attraverso il quale l’Operatore garantisce lo svolgimento delle
operazioni in sicurezza.
Questo manuale, oltre a descrivere l’organizzazione dell’Operatore, contiene tutte le istruzioni ed
informazioni che il personale dell’Operatore deve conoscere per poter svolgere i propri compiti in
conformità alle norme in vigore ed agli standard fissati dall’Operatore stesso. Esso contiene
inoltre i programmi di addestramento e controllo per il personale dell'operatore secondo quanto
previsto dalle JAR-OPS 1 e 3.
L’Operations Manual è costituito dall’insieme delle Parti denominate in JAR-OPS 1/3: General
Basic (Part A), Aeroplane Operating Matters (Part B), Route and Aerodrome Instructions and
Information (Part C), Training (Part D).
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
R.A.I.
3. TERMINOLOGIA
Approvato:
E’ riferito ai contenuti dell’Operations Manual (quali operazioni, programmi di addestramento,
procedure o altri elementi) approvati dall'ENAC in quanto ritenuti idonei ed adeguati per gli scopi
prefissi al termine di un processo di valutazione. L'approvazione e' rilasciata in forma
documentatle ed e' datata e firmata da persona allo scopo incaricata.
Accettabile/Accettato:
E’ riferito ai contenuti dell’Operations Manual (operazioni, programmi di addestramento,
procedure o altri elementi) per i quali l’ENAC non ha espresso obiezioni in quanto giudicati idonei
ed adeguati per gli scopi prefissi.
Operazioni:
Sono tutte quelle attività che l’Operatore descrive nell’Operations Manual (Flight Operations,
Ground Operations, Training, etc.).
Personale dell’Operatore:
E’ tutto quel personale dell’Operatore coinvolto nelle operazioni su definite.
4. SCOPO E APPLICABILITA’
Scopo della presente circolare è fornire agli operatori i criteri per la predisposizione e la gestione
dell’Operations Manual.
Essa si applica agli operatori certificati secondo JAR-OPS e agli operatori che intendano iniziare
il processo di certificazione ai sensi di detta normativa.
Gli Operations Manual, utilizzati da operatori già certificati secondo JAR-OPS alla data della
presente circolare, dovranno essere adeguati entro il prossimo rinnovo del Certificato di
Operatore Aereo.
OPV-13 pag. 3 di 8
R.A.I.
Il contenuto dell’Operations Manual è fissato, nelle linee generali, dalla JAR-OPS 1/3.1045 e, nel
dettaglio, dalla “Appendix 1 to JAR-OPS 1/3.1045”, che elenca tutti gli argomenti che devono
essere trattati in detto manuale, strutturati così come prescritto o raccomandato in altra sezione.
Nell’Operations Manual non è ritenuta accettabile la presenza di informazioni che non abbiano
attinenza con il tipo di aeromobile e con il tipo di operazioni che l’Operatore intende condurre.
Infatti, la presenza di informazioni superflue e non applicabili è dannosa quanto la mancanza di
dati essenziali. Questa situazione è potenzialmente fuorviante e tendente ad oscurare quelle
istruzioni necessarie affinché il personale dell’Operatore possa operare nel rispetto delle norma.
Non è ritenuto accettabile che l’Operatore si limiti a inserire il testo della norma nel proprio
Operations Manual, ma è necessario che stabilisca l’applicazione pratica dei dettati normativi
calati nella realtà dell’Operatore.
Salvo casi autorizzati dall’ENAC, nell’applicazione della AMC OPS 1.1045, è ritenuto accettabile
fare riferimento a documentazione esterna solo nel caso di manualistica fornita dal costruttore
(Flight Manual, POH, FCOM o manualistica equivalente) o di manuali di rotta forniti da fonti
ufficiali e da ditte specializzate.
In particolare, per quanto riguarda l’utilizzazione di documentazione esterna per la parte B
dell’Operations Manual, l’Operatore deve verificare la stretta corrispondenza tra i dati contenuti
nel manuale e gli aeromobili impiegati. In altre parole devono essere contenuti tutti i dati relativi ai
numeri di costruzione degli aeromobili utilizzati e devono essere eliminati quelli relativi ai numeri
di costruzione di aeromobili non utilizzati dall’Operatore.
In ogni caso, l’Operatore che decide di utilizzare materiale proveniente da fonti esterne non è
esentato dalla responsabilità di verificarne l’adeguatezza e l’aderenza alle norme per esso
applicabili.
E’ responsabilità dell’Operatore predisporre il proprio Operations Manual in maniera che, nel suo
complesso, sia accettabile per l’ENAC in quanto rispondente alle norme e alla presente circolare.
L’Operatore è, in particolare, responsabile del contenuto dell’Operations Manual. Per ogni parte o
capitolo dell’Operations Manual, nel rispetto dei requisiti normativi, devono essere individuate, fra
i “Post Holders”, le persone responsabili del contenuto, con l’unica eccezione del capitolo
“Quality System” ovviamente ascrivibile al “Quality Manager”.
OPV-13 pag. 4 di 8
R.A.I.
L’attribuzione di queste responsabilità deve essere coerente con le funzioni assegnate a dette
persone e riportate nell’Operations Manual parte A sezione “Organisation and Responsibilities”.
7.1 Generalità
I paragrafi JAR-OPS 1/3.1040(b) richiedono che il contenuto dell'OM debba essere accettabile
all'Autorita', ad eccezione di quegli elementi per i quali e' richiesta dalle JAR-OPS una specifica
approvazione.
Tali elementi sono elencati nell’Appendice 1 (Velivoli) e nell’Appendice 2 (Elicotteri) della
presente circolare.
Alcuni di questi elementi possono non essere presenti nell’Operations Manual nei casi in cui
l’Operatore non preveda di avvalersi di alcune procedure o dati particolari (es.: Standard mass
values other than those specified in Subpart J, etc.) o non richieda delle “Special Approvals”
(ETOPS, Cat. II/III, etc.).
Si precisa che nelle Appendici 1 e 2 sono elencate solo le approvazioni degli elementi
dell’Operations Manual. Tale lista, infatti, non è comprensiva di tutte le approvazioni che sono
previste dalla JAR-OPS 1/3 (es.: approvazione all’uso di simulatori, etc.). La lista completa di
tutte le approvazioni previste dalla norma è riportata nel JAA Administrative & Guidance Material,
Section Four – Operations, Part two – Procedures, Appendix 6.
In funzione degli argomenti si possono avere modi diversi di presentazione della domanda e
diverse procedure di approvazione. Queste sono dettagliate nelle Appendici 1 e 2.
A maggior chiarimento si specifica che, per quanto riguarda le domande, vale quanto segue:
- quando si tratta di approvazioni connesse con la certificazione base, è considerata,
come domanda di rilascio dell’approvazione, la stessa domanda di rilascio del COA;
- per le “special approvals” è considerata, come domanda di rilascio delle relative
approvazioni, l'indicazione delle stesse nell'apposita sezione del modello di rilascio ed estensione
del COA;
- per le rimanenti approvazioni la domanda andrà formulata dall’Operatore con una
specifica richiesta separata.
OPV-13 pag. 5 di 8
R.A.I.
R.A.I.
Come da JAR-OPS 1.1040 e JAR-OPS 3.1040, l’Operatore deve garantire al personale coinvolto
nelle operazioni un facile accesso all’Operations Manual o alle parti significative per lo
svolgimento dei compiti assegnatigli. Inoltre, l’Operatore deve distribuire ai membri di equipaggio
copie personali dell’Operations Manual Part A e Part B o le parti significative relative allo
svolgimento dei compiti loro assegnati.
Tali disposizioni valgono anche per la eventuale documentazione fornita da terzi, che costituisce
parte integrante dell’Operations Manual.
Quegli elementi dell’Operations Manual che hanno ricevuto la prescritta approvazione da parte
dell’ENAC dovranno essere, attraverso apposite annotazioni, chiaramente identificabili come
elementi approvati. Queste annotazioni dovranno contenere, in funzione del metodo utilizzato, gli
estremi identificativi dell’approvazione oppure timbro e firma del responsabile del team di
certificazione e sorveglianza.
In base alla JAR-OPS 1/3.1040 (c), l’Operatore può richiedere all’ENAC l’approvazione a
compilare l’Operations Manual in lingua italiana a condizione che siano rispettati i criteri previsti
nella IEM OPS 1/3.1040 (c).
Il suddetto formato deve essere rispettato anche per le pagine che riportano dati derivati da
eventuale documentazione fornita da terzi.
R.A.I.
- la prima edizione del manuale, se non allegata alla domanda di rilascio del COA,
deve pervenire all’ENAC almeno 60 giorni prima della data ipotizzata per l’inizio delle
operazioni (JAR-OPS 1/3.185(c)), essa si intende presentata sotto le responsabilità
individuate ai sensi del Cap. 6 della presente circolare;
- successivi emendamenti al manuale devono pervenire all’ENAC almeno 30 giorni
prima della data prevista per la loro applicazione (JAR-OPS 1/3.185(d)), ovvero, alla
data altrimenti concordata con l’ENAC e, comunque, prima di quella di prevista
applicazione;
- nel caso di parti del manuale relative ad argomenti soggetti ad approvazione, queste
non saranno applicabili fino ad approvazione avvenuta;
- quando sono richiesti emendamenti o revisioni immediate nell’interesse della
sicurezza del volo essi possono essere pubblicati ed applicati immediatamente,
purché sia stata presentata domanda per le eventuali approvazioni prescritte;
- gli emendamenti urgenti nell'interesse della sicurezza in attesa di eventuale
approvazione, devono essere previsti e presentati su fogli di colore differente dalle
normali pagine del manuale.
Gli aggiornamenti all’Operations Manual devono essere accompagnati da una relazione, a firma
del “Post Holder” per essi responsabile, che descriva le motivazioni che hanno determinato la
revisione e ne attesti la rispondenza agli applicabili requisiti delle JAR OPS e ai metodi
accettabili di soddisfacimento (Acceptable Means of Compliance, AMC),. Le parti di testo
revisionate dovranno essere riconoscibili mediante adeguate marcature.
Per la valutazione del manuale, il primo interlocutore dell’Operatore è il team di certificazione e
sorveglianza dell’ENAC.
Ad eccezione degli elementi dell'Operations Manual soggetti ad approvazione, la valutazione di
accettabilità non prevede un'esplicita formalizzazione da parte dell'ENAC. L'operatore puo'
ritenere che la valutazione di accettabilita' sia positiva trascorsi 30 giorni dalla data di ricezione
da parte dell'ENAC.
In ogni caso, a fronte di successive evidenze, l’ENAC può richiedere la modifica di parti del
manuale che non dovessero risultare rispondenti alle norme applicabili o ai metodi accettabili di
soddisfacimento dei requisiti.
L’Operations Manual, o parte di esso, può essere presentato all’ENAC in formato elettronico. Se
l’Operatore sceglie questa opzione, il formato dovrà essere tale da fornire adeguate garanzie sul
mantenimento dell’integrità del testo.
OPV-13 pag. 8 di 8
R.A.I.
Pertanto, il supporto accettabile potrà essere un CD-ROM non riscrivibile per PC IBM
compatibile, contenente file di tipo: Adobe Acrobat, testo/txt, htm/html e Word per Windows.
Inoltre, in caso di revisione della manualistica, dovrà essere inviata una nuova copia integrale
dell’Operations Manual su supporto informatico o, nel caso di più supporti, di quello interessato
dalla revisione, comprensiva della revisione stessa.
Il supporto deve essere adeguatamente contrassegnato e recare il numero della revisione e,
almeno in copertina, gli argomenti oggetto della stessa. Nel contenuto informatizzato deve essere
presente una lista degli aggiornamenti, emanati sino a quel momento, con i relativi argomenti cui
si riferiscono.
Il Direttore Generale
Avv. Pierluigi Di Palma
08/11/2002 pag. 1
Appendice 1 alla Circolare OPV-13
Elementi dell’Operations Manual soggetti ad approvazione - Velivoli
08/11/2002 pag. 2
Appendice 1 alla Circolare OPV-13
Elementi dell’Operations Manual soggetti ad approvazione - Velivoli
08/11/2002 pag. 3
Elementi dell’Operations Manual soggetti ad approvazione – Elicotteri Appendice 2 alla Circolare OPV-13
08/11/2002 pag. 1
Elementi dell’Operations Manual soggetti ad approvazione – Elicotteri Appendice 2 alla Circolare OPV-13
08/11/2002 pag. 2