Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Partecipanti
Alessio Avenanti, Università di Bologna, LM in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (LM-51)
Anna Berti, Università di Torino, LM in Scienze del corpo e della mente (LM-51)
Patrizia Bisacchi, Università di Padova, LM in Cognitive neuroscience and clinical neuropsychology (LM-51)
Nicola Bruno, Università di Parma, LM in Psicobiologia e neuroscienze cognitive (LM-51)
Simona Cabib, Università di Roma La Sapienza, LM in Neuroscience cognitive e riabilitazione psicologica (LM-51)
Simona Collina e Nadia Gamboz, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, LM in Psicologia: risorse umane,
ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (LM-51)
Daniela Curti, Università di Pavia, LM in Neurobiologia (LM-6)
Paola Lorenzon, Università di Trieste, Master Internazionale in Neuroscienze (LM-6)
Maria Luisa Martelli, Università di Roma La Sapienza, Masters Programme in Cognitive Neuroscience
Andrea Mele, Università di Roma La Sapienza, LM in Neurobiologia (LM-6)
Maria Concetta Morrone, Università di Pisa, LM in Neurosciences (LM-6)
Manuela Piazza, Università di Trento, LM in Scienze Cognitive (LM-55)
Eraldo Paulesu, Università di Milano-Bicocca, LM in Psicologia clinica e neuropsicologia nel ciclo di vita (LM-51)
Daniela Perani, Università Vita Salute San Raffaele, LM in Psicologia (LM-51)
Michela Sarlo, Università di Padova, LM in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (LM-51)
Mariangela Serra, Università di Cagliari, LM in Neuropsicobiologia (LM-6)
STATO ATTUALE
In questi ultimi anni le Neuroscienze hanno avuto uno sviluppo enorme, in quanto l’avvento di tecnologie sempre
più avanzate ha permesso di comprendere meglio il funzionamento del nostro cervello, le basi molecolari e
cellulari delle funzioni cognitive superiori ed i circuiti e sistemi neuronali che le sottendono. Questo ha portato ad
abbattere le barriere spesso esistenti tra discipline diverse, portando a collaborare tra loro biologi, fisici,
matematici, statistici, informatici, genetisti, medici, psicologi, economisti, farmacologi e chimici. Questi approcci,
sia unitari che trasversali, hanno aperto nuove prospettive sia conoscitive che applicative che chiamano ad una
revisione della formazione degli operatori del campo.
I corsi di laurea delle università italiane attinenti alle Neuroscienze attualmente si collocano in tre gruppi separati
e complementari: i corsi di laurea prevalentemente di Neurobiologia afferenti alla classe LM6 e quelli di
Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia, nelle loro varie e molteplici declinazioni afferenti alle classi di laurea
LM51 e LM55
L’obiettivo primario dei 5 corsi di laurea magistrale afferenti alla classe LM6 (Atenei di Cagliari, Pavia,
Pisa, Roma Sapienza, Trieste) è la formazione di ricercatori in Neuroscienze e Neurobiologia che andrà
completata con corsi di alta formazione post-laurea. Gli studenti possono attualmente avere accesso come
tutti gli studenti della Classe LM6 a tutte le professioni previste per il Biologo.
L’obiettivo primario dei 11 Corsi di Laurea afferenti alla classe LM-51 (Atenei di Bologna, Milano-Bicocca,
Padova, Parma, Roma Sapienza, Suor Orsola Benincasa Napoli, Torino, Vita-Salute San Raffaele Milano)
è la formazione di professionisti Psicologi che si occuperanno prevalentemente di prevenzione, diagnosi e
riabilitazione in campo neuropsicologico o di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive. La
formazione potrà essere completata con corsi di alta formazione post-laurea. Gli studenti possono
attualmente avere accesso come tutti gli studenti della Classe LM-51 alle professioni previste per l’albo
degli Psicologi.
L’obiettivo primario del Corso di Laurea afferente alla classe LM-55 (Ateneo: Trento) è la formazione di
ricercatori in Scienze Cognitive (che prevede un percorso nelle Neuroscienze cognitive) e che potrà essere
completata con corsi di alta formazione post-laurea.
Tutti i presenti hanno dichiarato un forte interesse culturale verso l’istituzione della Classe di Laurea in
neuroscienze.
Si è verificato che attualmente:
1. non esiste un corso di laurea che fornisca una preparazione quantitativa e completa dei concetti
fondamentali delle neuroscienze a livello di cellula, di organo e di sistema e che prepari alla padronanza
dei metodi matematici, ingegneristici e informatici necessari per lo sviluppo di ricerche di frontiera nelle
neuroscienze.
2. è urgente preparare figure di ricercatori nell’ambito delle neuroscienze applicate e computazionali, vista
la veloce crescita del campo in Italia e all’estero. Si prevede che ricerche sia in ambito accademico che
industriale fioriranno velocemente nel campo della farmaceutica, della prostetica (bioingegneria), della
comunicazione (interazione macchina-uomo) e dell’economia.
3. è cruciale incrementare e valorizzare la multidisciplinarietà. L’accesso alla laurea in Neuroscienze deve
essere permesso oltre che ai laureati in biologia e in psicologia, anche ai laureati nelle professioni
sanitarie dei campi clinici delle neuroscienze, in ingegneria, in fisica, in informatica e nelle discipline
economiche sperimentali. Gli studenti in ingresso dovrebbero poter accedere con minimi debiti formativi
e si dovrebbe prevedere almeno un primo semestre di riallineamento con corsi integrativi.
4. sarà importante offrire la possibilità per singoli atenei di scegliere dalle declaratorie della nuova classe
SSD senza vincoli rigidi al fine di permettere di poter esprimere le proprie competenze culturali e, in casi
specifici, di poter sviluppare corsi orientati professionalmente verso nuove discipline come la Neuro-
economia e Neuro-management.
5. l’analisi dello stato di fatto ha portato a considerare che questa nuova classe non può sostituire i molteplici
corsi di laurea professionalizzanti di Psicologia in cui le Neuroscienze rappresentano una parte
importante, e che hanno lo scopo di formare alla professione dello Psicologo fornendo conoscenze e
competenze nella valutazione e riabilitazione neuropsicologica. Per questi motivi questa nuova classe di
Laurea potrà interessare un limitato numero di studenti in psicologia che sono fortemente motivati ad
apprendere tecniche quantitative matematiche e biologiche, e che sono proiettati verso un futuro da
ricercatori.
6. la nuova classe di laurea si giustifica anche per il fatto che gli attuali corsi di dottorato di ricerca in
Neuroscienze forniscono un’alta specializzazione in uno dei molteplici campi delle neuroscienze ed
hanno una quantità di didattica frontale limitata e non sufficiente per il conseguimento di competenze
interdisciplinari di base.
Obiettivi Formazione
Sulla base della discussione che si e’ sviluppata all’interno di questo coordinamento, si propone l’istituzione di
una Classe di Laurea Magistrale in Neuroscienze volta a fornire i concetti fondamentali delle neuroscienze di
base, dello sviluppo e cliniche sia a livello molecolare/cellulare che a livello di sistema nei modelli animali e
nell’uomo.
La classe di laurea magistrale dovrebbe avere l'obiettivo di formare laureati con una formazione specifica per la
comprensione e l'indagine sperimentale dei molteplici aspetti legati al funzionamento del sistema nervoso sia a
livello molecolare e cellulare, sia a livello di circuiteria integrata, in condizioni fisiologiche o di alterazione
genetica o patologica, sia a livello delle basi psicobiologiche del comportamento.
- conoscenze approfondite della morfologia generale del sistema nervoso e delle sue modalità di sviluppo;
delle sue connessioni e delle sue modalità di funzionamento; delle modalità con cui raccoglie, codifica,
elabora ed integra le varie modalità sensoriali per fornire appropriate risposte all'ambiente; delle modalità
con cui le informazioni codificate al suo interno vengono stabilizzate, memorizzate e trasformate in
esperienza e coscienza di sé;
- conoscenze approfondite sui processi biochimico-molecolari e cellulari delle funzioni neurali e sulle basi
neurobiologiche, biochimiche e genetiche delle patologie del sistema nervoso;
- conoscenze approfondite dei metodi di inferenza del rapporto tra mente e cervello in modelli animali e
umani, normali e patologici
- conoscenze approfondite su modelli e tecniche di analisi dei processi cognitivi alla base della mente
umana ed animale;
- una solida preparazione sui metodi e le tecnologie utili allo studio del sistema nervoso e delle sue
funzioni in condizioni normali e patologiche , incluse le basi delle neuroscienze computazionali e le
basi per l’utilizzo di approcci clinici;
- capacità di lavoro in equipes multidisciplinari che lavorano nel campo delle neuroscienze sperimentali e
cliniche;
I corsi fondamentali dovrebbero fornire le basi delle seguenti discipline (sottoclassi settore ERC LS5):
1) Neuroanatomia
2) Neurofisiologia
3) Neurochimica e neurofarmacologia
4) Sistemi sensoriali e percettivi
5) Neurobiologia dello sviluppo
6) Neuroscienze Cognitive (memoria, linguaggio, ragionamento, azione, processi consapevoli)
7) Neuroscienze del comportamento (es. ritmi sonno/veglia, emozioni, omeostasi e motivazione)
8) Neuroscienze computazionali
9) Neuroimaging
10) Neuroscienze Cliniche
11) Psicologia cognitiva e sperimentale: percezione, azione e processi cognitivi superiori (sottoclasse
settore ERC SH4)
Data la vastità della materia deve essere lasciata alla singola sede la libertà di selezionare i corsi fra queste
discipline
Sbocchi occupazionali:
L’obiettivo primario è la formazione di ricercatori in Neuroscienze che andrà completata con corsi di alta
formazione post-laurea
Il mercato di lavoro di riferimento è quindi quello della ricerca accademica e della ricerca industriale, con chiari
aspetti applicativi. Per ciò che concerne in particolare gli sbocchi nell'industria farmaceutica e biotecnologica, le
neuroscienze costituiscono un settore molto attivo, che potrà assorbire i laureati magistrali di questo corso. Un
ulteriore ambito industriale che potrebbe assorbire laureati magistrali in Neuroscienze è quello relativo alla
produzione di dispositivi medicali diagnostici e soprattutto neuro-abilitativi e neuro-riabilitativi e di assistenza, e
nel settore attualmente in forte espansione delle neuro-protesi. Nell’ambito industriale della prostetica sono
particolarmente richiesti tecnici con esperienze ingegneristiche e neurobiologiche avanzate, la possibilità di far
accedere laureati in fisica o in ingegneria alla laurea magistrale di neuroscienze porterebbe a soddisfare questa
richiesta.
19 - Luglio 2018
Firma dei partecipanti
Allegato 1
Presentazione dei corsi
Corsi di Laurea Magistrale afferenti alla Classe delle lauree magistrali in Biologia LM-6
Il Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia (LM-6) di Pavia è stato istituito nel 2003 e fornisce una solida
preparazione nell’ambito delle Neuroscienze; in particolare su organizzazione morfofunzionale del sistema
nervoso, correlati cellulari e molecolari delle funzioni neurali e modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello
sistemico, nonché sulle basi neurobiologiche delle patologie acute e croniche del sistema nervoso. I corsi di
Neurogenesi, Neurocitologia, Neurochimica, Neurobiologia molecolare, Neurogenetica, Neurofisiologia
cellulare, Neuroanatomia, Neurofisiologia sistemica avanzata, Basi neurali del comportamento,
Neurofarmacologia, Neuropsicofarmacologia, Neuroimmunologia e Neuropatologia permettono allo studente una
visione integrata dei diversi aspetti ed approcci metodologici allo studio del sistema nervoso e lo preparano ad
affrontare l’analisi strutturale e funzionale dei circuiti neuronali e lo studio delle basi biologiche del
comportamento. Il numero di studenti per anno è nel range 35-45. L’iscrizione è diretta per studenti provenienti
da percorso triennale di scienze biologiche o biotecnologie con votazione uguale o superiore a 92. Gli studenti
provenienti da percorsi differenti devono sostenere un colloquio per verificare la necessità di assolvere debiti
formativi.
http://dbb.unipv.it/neurobiologia-laurea-magistrale/
Il Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia della Sapienza Università di Roma (LM6) è stato istituito nel
2004 e vuole fornire i fondamenti delle neuroscienze a diversi livelli: dal livello biologico di base (neurochimico,
molecolare, cellulare, fisiologico, e dello sviluppo), a livello di sistemi complessi in modelli animali e nell’uomo
con corsi di psicobiologogia, psicofamacologia, neurobiologia della memoria e della motivazione. Alcuni corsi
opzionali offerti dal Corso di Studio o da altri Corsi di Studio dell’ateneo permettono di approfondire le
neuroscienze con un approccio computazionale o clinico. Alcuni dei corsi (sia fondamentale che opzionali) sono
tenuti in inglese. Le attività curriculari sono completate da seminari obbligatori e una tesi sperimentale per 39
CFU. Ogni anno sono ammessi fino a max 60 studenti che hanno acquisito almeno 90 CFU nelle discipline
previste della tabella della Classe L-13 (Scienze biologiche) o equivalenti. L’accesso è stato aperto anche agli
studenti di Biotecnologie (L-02) e Scienze Naturali (L-32) e agli studenti delle altre classi di scienze (Chimica-
27; Fisica; L-30; Matematica-L-35) per cui è richiesto un colloquio. Le richieste di accesso variano dalle 70 alle
120 per anno, con una media di circa 50 studenti anno negli ultimi due anni.
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2018/28701
http://neurobiologia.uniroma1.it/
Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze dell’Università di Trieste è nato nel 2003 in collaborazione con
la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Dal 2008, gli insegnamenti sono tenuti
in Inglese. L’obiettivo formativo è offrire agli studenti una solida preparazione multidisciplinare delle
Neuroscienze. A tal fine, molti degli insegnamenti prevedono la collaborazione tra docenti con diverse
competenze. Gli insegnamenti coprono gli ambiti della Neurobiologia Molecolare e Cellulare, Neurofisiologia,
Neuroanatomia, Neuropatologia, Neurofarmacologia, Scienze Cognitive e Neuroimaging. Completano l’offerta
formativa corsi tematici tenuti da neuroscienziati di università europee ed extra-europee e professionisti
dell’industria del settore. I laureati possiedono conoscenze e competenze per operare nei servizi e nelle realtà
produttive. Negli ultimi 4 anni accademici il numero degli immatricolati varia tra i 45-55 studenti (numero
prossimo alla sostenibilità attuale della sede). La maggior parte degli studenti immatricolati proviene da fuori
regione. Sono ammessi studenti laureati che hanno acquisito globalmente almeno 60 CFU negli insegnamenti cui
fanno riferimento i gruppi di SSD, specificati sul sito sotto specificato, di area biologico-medica, veterinaria,
chimico-matematica e statistica.
https://www.biologia.units.it/index.php?/corsi/3/Laurea-Magistrale-in-Neuroscienze
Il Corso di Laurea Magistrale in Neuropsicobiologia dell’Università di Cagliari (NPB), istituito nel 2003, ha lo
scopo di approfondire le conoscenze di base nei diversi settori della Neurobiologia e, più in generale, nelle
Neuroscienze, fondandosi sulle più recenti e avanzate acquisizioni a livello molecolare, cellulare fino a quello
comportamentale. L'accesso al CLM è libero e i requisiti minimi (72 CFU nelle discipline di base della tabella
della Classe L-13 (Scienze Biologiche) consentono l'accesso ai laureati triennali nelle Classi L-13, L-2
(Biotecnologie), L-29 (Scienze e Tecnologie Farmaceutiche) L-32 (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la
Natura). Le richieste di accesso sono 20-40 ogni anno, con una media di iscritti annuale di circa 15 studenti.
L'obiettivo primario del CLM è la formazione di ricercatori in Neuroscienze (“l'80% dei laureati NPB si iscrive
ad un corso di terzo livello nazionale e internazionale”: fonte Almalaurea), tuttavia, le competenze acquisite
consentono ai laureati in NPB di trovare occupazione anche in campi non strettamente connessi con le
Neuroscienze.
http://corsi.unica.it/neuropsicobiologia/
Corsi di Laurea Magistrale afferenti alla Classe delle lauree magistrali in Scienze Cognitive LM-55
Il corso di Laurea Magistrale e internazionale in Cognitive Science del CIMeC (UniTrento) è un corso
internazionale, interamente in lingua Inglese, a numero programmato (50 posti all’anno, di cui 25 riservati a
studenti non europei), fortemente orientato alla ricerca. La maggior parte dei laureati del corso prosegue con il
dottorato di ricerca, mentre una minoranza trova sbocchi nell’industria. Il corso comprende due percorsi:
« Cognitive neuroscience » i cui corsi coprono diverse branche delle neuroscienze cognitive, dalla neurobiologia
dello sviluppo alla psicologia cognitiva, dai modelli animali allo studio del linguaggio nell’uomo, con un accento
sulle metodologie di neuroimmagine. Attrae circa l’80% degli studenti. Il percorso in « Language and multimodal
interaction », orientato alla linguistica computazionale e alla neurolinguistica. Attrae circa il 20% degli studenti.
https://offertaformativa.unitn.it/en/lm/cognitive-science
Corsi di Laurea Magistrale afferenti alla Classe delle lauree magistrali in Psicologia LM-51
Il Corso di Laurea Magistrale in Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology Università di Padova,
(tenuto esclusivamente in lingua inglese) consente di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie
all'attività clinica e di ricerca, sia di base che applicata, nel campo delle neuroscienze cognitive, con particolare
riferimento alla formazione in campo neuropsicologico, alle tecniche elettrofisiologiche, di neuroimmagine e alla
stimolazione cerebrale non invasiva. I laureati possono trovare impiego a livello nazionale e internazionale nel
campo della progettazione e implementazione di valutazioni neuropsicologiche anche con l'utilizzo di tecniche di
neuroimmagine, elettrofisiologiche e di stimolazione cerebrale non invasiva. L’accesso è a numero programmato
(40 posti, 30 cittadini UE, 10 extra UE) . Si richiede un B2 di lingua inglese. Si richiede un BA in psicologia o
equivalente. La graduatoria viene fatta sui voti conseguiti in materie dell’area della psicologia generale,
psicobiologia, metodologia e psicologia clinica.
http://didattica.unipd.it/off/2018/LM/PS/PS1932
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica e neuropsicologia nel ciclo di vita (PCN) Università Milano
Bicocca consente l'acquisizione di una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi della psicologia clinica,
della psicologia dello sviluppo e della neuropsicologia. E’ organizzato in due curricula, Psicologia Clinica e
Neuropsicologia, e mira a far maturare le competenze professionali specifiche per operare autonomamente in
ambito psicologico, clinico e neuropsicologico, nelle diverse fasi del ciclo di vita. Il CdLM PCN prepara inoltre
alla ricerca di base e applicata nell’ambito della Psicologia Clinica e della Neuropsicologia. L’accesso è a numero
programmato (240 posti), sempre saturato negli ultimi sei anni (media delle domande di ammissione 550 ca).
https://www.unimib.it/ugov/degree/4142
Il Curriculum della Laurea Magistrale in Neuroscienze Cliniche della Libera Università Vita-Salute San
Raffaele promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari in cui l'Università San Raffaele
eccelle per la clinica, la ricerca e gli aspetti traslazionali. Esso prevede una formazione che coinvolge le diverse
aree cruciali della conoscenza nell'ambito delle neuroscienze cognitive e cliniche. Gli insegnamenti
caratterizzanti forniscono le basi teoriche e metodologiche relative alle Neuroscienze Cognitive e Cliniche, alle
applicazioni metodologiche e tecniche di ricerca relative ai campi specifici delle neuroscienze, inclusi i campi
della neurologia e psichiatria, della psicobiologia, della bioinformatica. L’ampio spazio riservato anche alle
attività formative a scelta permette allo studente di approfondire le conoscenze richieste dal curriculum e gli
specifici interessi formativi personali.
http://www.unisr.it/psicologia/corsi-laurea-magistrale/psicologia/
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 L'università Suor Orsola Benincasa di Napoli offre un
Curriculum in Neuroscienze Cognitive. La laurea è professionalizzante. Per l'accesso a questo CdS è richiesta una
laurea di primo livello delle classi L-24 o 34, o aver acquisito almeno 88 CFU distribuiti in almeno 6 settori
scientifico disciplinari della psicologia (SSD da M-PSI/01 a M-PSI/08). Il percorso di Neuroscienze Cognitive
prevede l'acquisizione di conoscenze specialistiche sui processi cognitivi che sottostanno al comportamento
umano, sui loro correlati neurali, e sugli strumenti necessari alla valutazione di tali processi. Gli iscritti al percorso
sono di circa 30-40 studenti per anno.
UNISOB https://www.unisob.na.it/universita/facolta/formazione/spc/lm51/index.htm?vr=1
Il Corso di Laurea Magistrale in Cognitive Neuroscience dell’Università La Sapienza di Roma, LM 51, è stato
istituito nel 2017 e intende fornire una preparazione universitaria relativa alla funzione della neuropsicologia
clinica, della psicologia cognitiva ed della metodologia di ricerca applicata alle neuroscienze cognitive. Il
percorso formativo in lingua inglese mira allo sviluppo di una conoscenza teorica e pratica avanzata sui modelli
interpretativi e valutativi delle funzioni cognitive e dei loro cambiamenti nell'arco della vita, anche con
riferimento alle loro basi biologiche, e nel corso dello sviluppo tipico ed atipico. Il corso è a numero programmato,
sulla base di una graduatoria per titoli ed esami sono ammessi 40 studenti dei quali 20 provenienti da nazioni
extra-europee. Per l’accesso gli studenti devono possedere un BA in psicologia o almeno la metà dei crediti
conseguiti nella laurea triennale in materie psicologiche. Il corso prepara alle professioni di Psicologo e
Neropsicologo. http://dippsi.psi.uniroma1.it/en/node/6703
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del corpo e della mente dell’Università di Torino (LM-55) è strutturata
in modo tale da garantire ai laureati di possedere una buona conoscenza della psicologia scientifica moderna,
includendone le connessioni con le scienze biologiche, le scienze cliniche, le scienze dell'artificiale,
l’epistemologia e l’alta cultura nel suo insieme e di possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche
multidisciplinari che consentono di operare nei diversi ambiti lavorativi, sia di tipo analitico che per la produzione
di beni e di servizi. Il curriculum formativo si impernia principalmente sugli ambiti della Psicologia generale e
fisiologica, sulla Psicologia clinica e sulla metodologia, pur senza trascurare gli altri ambiti della Psicologia
scientifica, teorica e professionale. Vengono inoltre strette relazioni formative con le aree affini della Biologia e
delle Neuroscienze, dell'Intelligenza artificiale, della Psichiatria, dell'Antropologia e della Filosofia. L’accesso è
possibile a laureati a condizione di avere acquisito almeno 80 crediti formativi universitari nei settori scientifico-
disciplinari di ambito psicologico (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08), con un minimo di 4 crediti per
ciascuno di essi.
http://www.scienzecorpomente.unito.it/do/home.pl