Sei sulla pagina 1di 6

N° 48 del 5 Novembre 2021

4 NOVEMBRE: GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

Piazzale Marazza ha ospitato, nella mattinata di


giovedì 4 novembre, la cerimonia dedicata alle Forze
Armate. Il Sindaco Sergio Bossi e il vice Sindaco
Ignazio Stefano Zanetta, accompagnati dagli
Assessori della Giunta Comunale e dai Consiglieri,
unitamente ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e
delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche, hanno
reso omaggio al monumento dei Caduti. Il Sindaco
Bossi nel suo discorso ha sottolineato il valore delle
Forze Armate in tempo di pace, unitamente al
centenario del trasporto della salma del Milite Ignoto
da Aquileia all’altare della Patria a Roma, oltre che il
160° anniversario dell’Unità d’Italia e il 150°
anniversario di Roma capitale. “Per superare questo
difficile momento è d’obbligo fare riferimento allo
spirito ricostruttivo del dopoguerra – ha detto Bossi -
La nostra presenza qui oggi non sarà allora sprecata
se sapremo davvero ispirarci alla testimonianza e al
sacrificio delle generazioni precedenti.
1 NOVEMBRE: IL RICORDO

Lunedì 1° novembre, il Sindaco Sergio Bossi e il vice Sindaco Ignazio Stefano Zanetta, con la Giunta Comunale hanno
reso omaggio ai monumenti del Caduti e ai Cimiteri cittadini. Successivamente al Sacrario del Cimitero Capoluogo,
risistemato dal Gruppo Alpini (nella foro in basso a destra), il Primo cittadino nella sua orazione ha voluto sottolineare
che “In questo luogo, dove ogni primo novembre ci ritroviamo per commemorare i Caduti di tutte le guerre, voglio
rivolgere un ringraziamento particolare a tutti coloro che, instancabilmente e con esemplare professionalità, hanno
posto in essere tutti gli accorgimenti necessari e gli interventi più rischiosi per risolvere ogni criticità dovuta al momento
pandemico”.
ORDINANZA ZTL
Con ordinanza numero 313 del 28 ottobre il Comandante della Polizia Locale ha attivato la ZONA A TRAFFICO
LIMITATO nel centro storico, denominata “Z.T.L. Borgomanero Centro Storico” comprendente Piazza Martiri della Libertà,
Corso Cavour, Corso Garibaldi, Corso Mazzini e Corso Roma tratto fino all’intersezione con Piazza XX Settembre, con
orario dalle ore 08:00 del Sabato alle ore 13:00 della Domenica e dalle 8:00 alle 13:00 nei giorni festivi infrasettimanali.
Viene installata la relativa segnaletica verticale di preavviso e di divieto, nonché luminosa prevista dal Codice della Strada.
E’ stato installato l'impianto di verifica elettronica dei varchi, in riferimento ai varchi di controllo in ingresso alla Z T L in
numero di 5, ubicati nelle seguenti vie o intersezione: a) Piazza Martiri della Libertà b)Corso Cavour c) Corso Garibaldi d)
Corso Mazzini e) Corso Roma tratto fino all’intersezione con Piazza XX Settembre. SONO ESCLUSI dall'applicazione
della presente ordinanza: • I titolari di Pass appositamente rilasciato dal Comando di Polizia Locale di Borgomanero
secondo le modalità stabilite nel Disciplinare approvato dalla Giunta Comunale; • La Polizia Locale, le Forze di Polizia, i
Carabinieri, le Forze Armate, la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria, il Corpo Forestale dello Stato, i Vigili del
Fuoco, i mezzi di Pronto Soccorso, i veicoli appartenenti alla Polizia Giudiziaria e alla Protezione Civile; • I velocipedi
(biciclette e veicoli similari) funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare anche a pedalata assistita; • I veicoli ad
utilizzo delle persone con ridotta mobilità in possesso del relativo contrassegno, con l’utilizzo degli stalli individuati ai sensi
dell’art 188 del C.d.S. ed evidenziati da segnaletica verticale e orizzontale.

CONTRIBUTO PER LA FORMAZIONE SPORTIVA


Le Associazioni, Società sportive senza scopo di lucro
aventi sede o operanti sul territorio di Borgomanero,
possono presentare richiesta di contributo ordinario
per la formazione sportiva come meglio dettagliato
nell'avviso pubblico.
Termine presentazione istanza 3 dicembre 2021 ore
12.00.
Info: www.comune.borgomanero.no.it

STRUTTURE RICETTIVE PIEMONTESI


Dalle ore 12 di lunedì 8 novembre 2021 sarà aperta
nella sezione Bandi di Finpiemonte la misura a
sportello (fino ad esaurimento delle risorse) con la
quale la Regione Piemonte stanzia 9 milioni di euro
per consentire agli operatori delle strutture ricettive di
ottenere contributi per il potenziamento dell’ospitalità. I
fondi sono destinati all’acquisto di materiali per
ampliare i servizi di accoglienza, costruire dehor,
ristrutturare impianti sportivi, piscine, centri benessere
e parcheggi di pertinenza. Ammesse anche le spese
sostenute dal 1° febbraio 2020, molte delle quali
rispondevano all’esigenza di acquistare attrezzature
sanitarie per il contenimento della pandemia.
PROGETTO SPRING: SECONDO INCONTRO
Prosegue il progetto europeo Spring - Solidarity IN
Progess capofila la Città di Borgomanero. Secondo
incontro internazionale a Quart de Poblet in Spagna -
Tema - School: Digital divide and access to ITC.
Si è parlato delle ripercussioni dell’emergenza covid-
19 nel mondo della scuola e nelle relazioni didattiche
ed educative tra docenti, studenti e le loro famiglie.
La delegazione della Città di Borgomanero, era
guidata dal vice Sindaco Ignazio Stefano Zanetta.
Il progetto Spring - Solidarity IN Progess coinvolge
sei Paesi dell’Unione Europea: Germania, Bulgaria,
Polonia, Spagna, Francia, Macedonia del Nord.
Info: @spring4eu

DUE NUOVI MEDICI PER IL SS. TRINITÀ


Dal 3 novembre sono entrati a far parte dell’équipe
medica della S.C. Anestesia e Rianimazione
dell’Ospedale S.S. Trinità di Borgomanero dell’Asl
Novara, i dottori: Alessandro Costa e Marco
Cavagnino Alessandro Costa. Laureato in Medicina e
Chirurgia nel 2015 presso l’Università del Piemonte
Orientale Amedeo Avogadro, collabora con il
CRIMEDIM, il centro di Ricerca in Medicina dei
Disastri e Medicina Umanitaria e Salute Globale.
Marco Cavagnino, laureato in Medicina e Chirurgia
nel 2014 presso l’Università del Piemonte Orientale
Amedeo Avogadro. Dal mese di marzo 2020 lavora,
come dirigente medico per la gestione
dell’emergenza Covid-19. Nella foto:da sinistra: il dott.
Alessandro Costa, il dott. Angelo Penna Direttore
Generale Asl Novara e il dott. Marco Cavagnino

AVIS PROTAGONISTA NELLO SPORT


“SuperAvis” era il titolo di un torneo voluto dalla
Sovracomunale Avis di Borgomanero, tenutosi sabato
30 ottobre, per le specialità del Basket, Calcetto e
Pallavolo.
Lo Sport per promuovere la donazione del sangue tra
i giovani. Le prime squadre classificate: Tony el
Gringo nel Basket; Santa Croce nel Calcetto e
Mi.Ti.Lu e Altar nella Pallavolo.
DENTRO LE OLIMPIADI
“Lo Sport insegna a ripartire. L’esempio di Vanessa
Ferrari, medaglia di bronzo a Tokio 2020 è lampante”.
E’ questo il messaggio di Paolo Siviero, allenatore
della squadra olimpica di ginnastica artistica, ospite,
nella serata di giovedì 28 ottobre a un meeting
congiunto tra Lions Club Borgomanero Host e Lions
Club Borgomanero Cusio. Siviero, 37 anni di attività
come allenatore, ha esposto la sua esperienza alle
Olimpiadi di Tokio, un suo sogno che si è avverato,
con l’ausilio di diapositive che hanno illustrato sia i
momenti di attività sportiva che di vita comunitaria nel
villaggio olimpico. Ora l’obiettivo si sposta su Parigi
2024. L’allenatore Siviero ha rappresentato lo sport
con le seguenti parole : “Lo sport ti dà obiettivi,
impegni, voglia di fare; aiuta i ragazzi a crescere ed
organizzarsi”.

“CAMBIO” AL VERTICE
E’ Vincenzo Pastore, ex Maresciallo già responsabile
della logistica e dei trasporti dell’aeroporto di Cameri,
il nuovo presidente del locale nucleo dell’Arma
Aeronautica. Sostituisce Mario Iaria (nella foto a
destra) che dopo 57 anni di presidenza ha passato il
testimone. Iaria è stato uno dei promotori del Club 61
Frecce Tricolori.

RADUNI TECNICI MILAN: ACCADEMIA CONVOCATA


Hanno preso il via domenica scorsa i raduni dei
Centri Tecnici Milan. Domenica scorsa, 31 ottobre, i
2013 hanno partecipato al primo raduno al Centro
Sportivo S. Ambrogio della società Lombardia 1.
Come unica società piemontese, l’Accademia è stata
inserita fra le società che aderiranno e che
coinvolgeranno diverse annate.
Anche l’Accademia sarà padrona di casa di una
tappa itinerante dei raduni: il 30 gennaio con le
annate dei 2011.
Domenica, insieme a mister Nicolazzi, i 2013: del
Milan, si Lombardia 1; de La Dominante, di Aldini, di
Ghedi, di Luciano Manara, di Club Milano e del
Cimiano.
SETTIMANA ALL’UNITRE
Martedí 9 novembre ore 15.00/17.00 corso
letteratura inglese.
ore 9.00/11.00 laboratorio di ricamo;
ore 9.00/11.00 laboratorio decorazioni natalizie.
ore 10.00/12.00 corso di inglese.
Mercoledí 10 novembre ore 15.00/17.00 visita al
Museo del Cinema di Torino (nella foto);
ore 10.00/12.00 corso di spagnolo.
Giovedí 11 novembre ore 15.00/17.00 corso di storia
antica; ore 9.30/12.00 laboratorio di disegno.
Venerdí 12 novembre ore 15.00/17.00 corso scienze
religiose.
Sabato 13 novembre ore 9.30/12.00 laboratorio di
acquerello; laboratorio di pittura.

CONVEGNO SUL CATTOLICESIMO LIBERALE DI MARAZZA


La Fondazione Marazza, con il patrocinio
dell'assessorato alla Cultura del Comune di
Borgomanero, organizza il convegno "Il cattolicesimo
liberale di Achille Marazza", con l'intervento di
prestigiosi relatori. L'evento si terrà sabato 13
novembre alle ore 15:00 presso il Salone d'Onore di
Villa Marazza.
Per accedere sarà necessario il Green Pass.
Per info e prenotazioni consultare il sito sotto
indicato.
sito:https://fondazione-marazza.reservio.com

Nella foto, proveniente dall’archivio della Fondazione


Marazza, Achille Marazza è il primo a destra.

APPUNTAMENTI IN BIBLIOTECA
Andrea Pedrinelli, sabato 6 novembre alle 18 nel
salone d’onore di Villa Marazza, presenta “Il grande
libro dei Pooh – la storia, le canzoni, le immagini” .

Alle 15 di sabato 6 novembre, nella sala della


“Fonoteca”, il Gruppo di Lettura “A. Marazza”
presenterà il libro di Alessandro Carrera “Anatomia
degli Stati Uniti – Diario di un amore tradito”.

Per accedere agli eventi è necessario il green pass.

Potrebbero piacerti anche