04/5804
T) R Centrifuge 5810/5810 R
originali
Centrifuge 5804/5804 R
Centrifuge 5810/5810 R
Istruzioni originali
Copyright © 2019 Eppendorf AG, Germany. All rights reserved, including graphics and images. No part of
this publication may be reproduced without the prior permission of the copyright owner.
Eppendorf® and the Eppendorf Brand Design are registered trademarks of Eppendorf AG, Germany.
Registered trademarks and protected trademarks are not marked in all cases with ® or ™ in this manual.
5820 900.040-07/042019
Indice
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 3
Italiano (IT)
Indice
1 Avvertenze per l'utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.1 Impiego delle presenti istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.2 Simboli di pericolo e gradi di pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.2.1 Simboli di pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.2.2 Gradi di pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.3 Convenzioni grafiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.4 Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4.1 Scelta dell'ubicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4.2 Predisposizione dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4.3 Installazione dell'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
5 Uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.1 Controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.2 Preparazione della centrifugazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.2.1 Accensione della centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.2.2 Inserimento del rotore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.2.3 Riconoscimento automatico del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
5.2.4 Caricamento del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
5.2.5 Chiusura del coperchio della centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
5.3 Raffreddamento (solo 5804 R/5810 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.3.1 Impostazione della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.3.2 Indicazione della temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.3.3 Monitoraggio della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.3.4 FastTemp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.3.5 Raffreddamento permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Indice
4 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
7 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
7.1 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
7.2 Preparazione per la pulizia/disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
7.3 Esecuzione della pulizia/disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
7.3.1 Pulizia e disinfezione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.3.2 Pulizia e disinfezione del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.4 Indicazioni di manutenzione aggiuntive per centrifughe refrigerate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
7.5 Pulizia in seguito alla rottura di oggetti in vetro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
7.6 Decontaminazione prima della spedizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
10 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
10.1 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
10.2 Condizioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
10.3 Peso/dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
10.3.1 Centrifughe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
10.3.2 Pesi rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
10.4 Parametri di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
10.5 Durata di utilizzo degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
10.6 Rotori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
10.6.1 Rotor A-4-81 (only 5810/5810 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
10.6.2 Rotor A-4-62 and A-4-62-MTP (only 5810/5810 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
10.6.3 Rotor A-4-44 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
10.6.4 Rotor A-2-DWP-AT (only 5810/5810 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
10.6.5 Rotor A-2-DWP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
10.6.6 Rotor FA-45-6-30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
10.6.7 Rotor F-34-6-38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
10.6.8 Rotor FA-45-30-11 and F-45-30-11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
10.6.9 Rotor F-45-48-PCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
10.6.10 Rotor T-60-11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
10.6.11 Rotor S-4-104 (only 5810/5810 R) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
10.6.12 Rotor S-4-72 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
10.6.13 Rotor F-35-48-17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
11.1.14 Rotor FA-45-48-11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
10.6.15 Rotor FA-45-20-17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
12 Allegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Certificati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Indice
6 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Avvertenze per l'utilizzo
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 7
Italiano (IT)
Prima di mettere in funzione l'apparecchio per la prima volta, leggere tali istruzioni per l'uso. Se
necessario, attenersi alle istruzioni per l'uso degli accessori.
Le presenti istruzioni per l'uso fanno parte del prodotto e vanno conservate in un punto facilmente
raggiungibile.
Accludere sempre il manuale di istruzioni in caso di trasferimento dell'apparecchio a terzi.
L'attuale versione del manuale di istruzioni per l'uso nelle lingue disponibili si trova sulla nostra pagina
Internet www.eppendorf.com/manuals.
Le avvertenze di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni sono contraddistinte dai simboli e gradi di
pericolo indicati di seguito.
Illustrazione Significato
1. Operazioni nell'ordine descritto
2.
Operazioni senza un ordine predefinito
• Elenco
Testo Testo sul display o del software
Informazioni aggiuntive
Avvertenze per l'utilizzo
8 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
1.4 Abbreviazioni
MTP
Micropiastra per test
PCR
Polymerase Chain Reaction – Reazione a catena della polimerasi
rcf
Relative centrifugal force – forza centrifuga relativa: valore g in m/s2
rpm
Revolutions per minute – giri minuto
UV
Raggi ultravioletti
Avvertenze di sicurezza generali
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 9
Italiano (IT)
Centrifuge 5804/5804 R/5810/5810 R serve alla separazione di soluzioni acquose e sospensioni di diversa
densità in provette omologate.
Centrifuge 5804/5804 R/5810/5810 R può essere esclusivamente utilizzata all'interno di ambienti chiusi. È
necessario rispettare i criteri di sicurezza specifici del paese relativi al funzionamento degli apparecchi
elettrici nei laboratori.
L'apparecchio e gli accessori possono essere utilizzati solo da personale specializzato appositamente
addestrato.
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente le istruzioni per l'uso e il manuale d'uso degli
accessori e prendere conoscenza delle sue modalità operative.
Non mettere in funzione l'apparecchio in ambienti in cui si lavora con sostanze a rischio di
esplosione.
Non trattare con questo apparecchio sostanze esplosive o altamente reattive.
Non trattare con questo apparecchio alcuna sostanza che possa generare un'atmosfera
esplosiva.
Per motivi strutturali e a causa delle condizioni ambientali, la Centrifuge 5804/5804 R/5810/5810 R non è
adatta a essere utilizzata in un'atmosfera potenzialmente esplosiva.
Gli apparecchi devono essere pertanto utilizzati esclusivamente in un ambiente sicuro, quale ad esempio
l'ambiente aperto di un laboratorio adeguatamente aerato o di una cappa aspirante. Non è consentito l'uso
di sostanze che possano contribuire a creare un'atmosfera potenzialmente esplosiva. La valutazione finale
dei rischi connessi all'impiego di tali sostanze rientra nell'ambito delle responsabilità dell'utilizzatore degli
apparecchi.
Avvertenze di sicurezza generali
10 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Nei seguenti casi è possibile che la protezione prevista per l'apparecchio risulti compromessa. La
responsabilità per eventuali danni a persone e cose ricade sul gestore se:
• l'apparecchio non viene utilizzato in modo conforme alle istruzioni per l'uso;
• l'apparecchio viene impiegato al di fuori del campo d'applicazione qui descritto;
• l'apparecchio viene utilizzato con accessori o articoli di consumo non consigliati da Eppendorf AG;
• l'apparecchio è stato sottoposto a manutenzione e riparazione da parte di una persona non autorizzata
da Eppendorf AG;
• l'utilizzatore apporta modifiche non autorizzate all'apparecchio.
In caso di contatto con liquidi infettivi e germi patogeni, attenersi alle disposizioni
nazionali, al livello di sicurezza biologica del vostro laboratorio, alle schede tecniche di
sicurezza e alle istruzioni per l'uso dei produttori.
Per la centrifugazione di tali sostanze utilizzare sistemi di chiusura a tenuta di aerosol.
Lavorando con germi patogeni di una categoria di rischio superiore, prevedere più di una
chiusura a tenuta di aerosol.
Indossare i dispositivi di protezione individuale.
Consultare le disposizioni complete sul contatto con germi o materiale biologico della
categoria di rischio II o superiore del "Laboratory Biosafety Manual" (fonte: World Health
Organisation, Laboratory Biosafety Manual, nella versione valida aggiornata).
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni dovute all'apertura e alla chiusura del coperchio della
centrifuga
Durante l'apertura o la chiusura del coperchio della centrifuga, le dita potrebbero rimanere
schiacciate.
Durante l'apertura e la chiusura del coperchio della centrifuga, non afferrare la parte tra il
coperchio e l'apparecchio.
Non afferrare il meccanismo di bloccaggio del coperchio di centrifugazione.
Per bloccare il coperchio di centrifugazione prima che questo si richiuda, aprire
completamente il coperchio di centrifugazione.
Accertarsi che il coperchio della centrifuga sia apribile completamente e rimanga nella
posizione finale di apertura completa.
Verificare regolarmente che tutte le molle a gas funzionino perfettamente.
Far sostituire immediatamente eventuali molle a gas difettose.
Far sostituire le molle a gas ogni 2 anni da un tecnico del servizio di assistenza.
Attendere che il rotore si sia fermato del tutto prima di azionare lo sblocco di emergenza.
Dare un'occhiata attraverso il vetro di controllo del coperchio della centrifuga.
Avvertenze di sicurezza generali
12 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Fare in modo di proteggere tutti i pezzi degli accessori da eventuali danneggiamenti di tipo
meccanico.
Controllare che gli accessori non presentino danneggiamenti prima di ogni utilizzo.
Sostituire gli accessori danneggiati.
Non utilizzare rotori, coperchi di rotori, cestelli o coperchi che presentano segni di
corrosione o danneggiamenti di tipo meccanico (ad es. piegature).
Non utilizzare accessori la cui durata di utilizzo massima è stata superata.
Durante l'uso dei cestelli e dei rotori assicurarsi che questi non vengano graffiati.
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni dovute a un fissaggio non corretto dei rotori e dei
rispettivi coperchi.
Riempire sempre tutti gli slot del rotore basculante con cestelli.
Dotare i cestelli in modo simmetrico con le stesse provette o piastre.
Caricare gli adattatori solo con provette o piastre adatte.
Utilizzare sempre provette o piastre dello stesso tipo (peso, materiale/densità e capacità).
Controllare che il carico sia simmetrico tarando con una bilancia gli adattatori e le provette
o le piastre utilizzati.
Se i coperchi rotore o i coperchi sono venuti a contatto con solventi organici, pulirli
immediatamente.
Controllare regolarmente i coperchi rotore o i coperchi per individuare eventuali danni e
crepe.
Sostituire immediatamente i coperchi rotore o i coperchi con crepe o con colorazione
lattiginosa.
Avvertenze di sicurezza generali
14 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Evitare di utilizzare sostanze chimiche aggressive, tra le quali alcali forti e deboli, acidi
forti, soluzioni con ioni di mercurio, rame e altri metalli pesanti, idrocarburi alogenati,
soluzioni saline concentrate e fenolo.
In caso di contaminazione con sostanze chimiche aggressive, pulire immediatamente il
rotore e soprattutto l'alesaggio rotore con un detergente neutro.
I rotori rivestiti in PTFE possono subire alterazioni del colore dovute al processo di
fabbricazione. Tali alterazioni non ne influenzano la robustezza e la resistenza alle sostanze
chimiche.
Fare attenzione ai valori limite specificati dal produttore delle provette riguardo alla loro
resistenza.
Utilizzare solo provette che sono state approvate dal produttore con i valori g (rcf)
desiderati.
Ispezionare a vista tutte le provette prima di procedere all'utilizzo per verificare che non vi
siano parti danneggiate.
Avvertenze di sicurezza generali
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 15
Italiano (IT)
Fare attenzione alle indicazioni del produttore riguardo alla resistenza chimica delle
provette.
1 2 3 1 2 3
4 5 4
Fig. 3-1: Centrifuge 5810 R e Centrifuge 5810. Centrifuge 5804 R e Centrifuge 5804 presentano una
struttura simile.
3.2 Dotazione
1 Centrifuge 5804/5810
1 Chiave rotore
1 Cavo di rete
1 Istruzioni per l'uso
1 Kit sicurezza
Descrizione del prodotto
18 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Tutte le centrifughe di queste serie dispongono di 35 posizioni programma per le impostazioni definite per
l'utente e di 10 rampe di avviamento e rampe di rallentamento diverse.
Con la correzione del raggio manuale specifica dell'adattatore è garantita la massima accuratezza
dell'accelerazione centrifuga relativa.
Centrifuge 5804 R/5810 R presenta una funzione di controllo della temperatura per la centrifugazione a
temperature da -9°C a 40°C. Con la funzione FastTemp si avvia un ciclo di controllo della temperatura senza
campioni per portare rapidamente camera del rotore, incl. rotore, cestelli e adattatori, alla temperatura
selezionata. Il raffreddamento permanente mantiene la temperatura costante fino alla fine della
centrifugazione e i vostri campioni restano freddi.
Descrizione del prodotto
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 19
Italiano (IT)
1 2 3 4
14 Made in 11
Germany
13 12
4 Installazione
4.1 Scelta dell'ubicazione
Alimentatore alla rete per centrifughe: il funzionamento della centrifuga è consentito solo se
collegata ad un impianto di un edificio conforme alle disposizioni e norme nazionali vigenti. In
particolare deve essere garantito che non si verifichi un carico non consentito dei cavi e dei
gruppi costruttivi che si trovano a monte del sistema di protezione di sicurezza interno al
dispositivo. Questo può essere assicurato mediante interruttori automatici aggiuntivi o altri
elementi di sicurezza adeguati nell'impianto dell'edificio.
Durante l'utilizzo l'interruttore di rete e il dispositivo di esclusione della rete elettrica devono
essere accessibili (ad es. interruttore differenziale).
Installazione
22 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Non utilizzare questo dispositivo in prossimità di fonti di forti radiazioni elettromagnetiche (ad es. fonti
di alte frequenze non schermate), in quanto queste possono comprometterne il corretto funzionamento.
1. Far riscaldare l'apparecchio per almeno 3 ore (5804/5810) o 4 ore (5804 R/5810 R) finché non
raggiunge la temperatura ambiente per evitare danni ai componenti elettronici dovuti alla formazione di
condensa e danni al compressore (solo 5804 R/5810 R).
2. Verificare che la tensione e la frequenza di rete siano conformi ai requisiti riportati sulla targhetta
dell'apparecchio.
Centrifuge 5804 R/5810 R con tensione di rete di 120 V: osservare anche le indicazioni
sull'alimentazione riportate alla fine del presente capitolo.
3. Collegare la centrifuga alla rete e accenderla utilizzando l'interruttore di rete collocato sul lato destro
dell'apparecchio.
• Il tasto open si accende.
• Il display si illumina.
Tab. 4-1: Centrifuge 5804 R/5810 R con tensione di rete di 120 V in due varianti
Cavo elettrico IEC 15 A Variante da 20 A
5 Uso
5.1 Controlli
Abb. 5-1: Elementi di comando di Centrifuge 5804 R/5810 R e Centrifuge 5804/5810
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
13 12 11 10 9 8 7 12 10 9 8 7
1 2 3 4 5 6 7 2 3 4 5 6 7
Visualizzazione del valore richiesto durante la centrifugazione: premere i tasti temp, time o speed. Il
valore richiesto viene visualizzato per 2,5 s.
Premessa
Durante il fissaggio e l'allentamento del rotore sull'albero motore, la temperatura del rotore e dell'albero
motore deve essere compresa tra 10 e 30 °C.
La centrifuga possiede un rilevamento automatico del rotore. che le consente di riconoscere un nuovo
rotore inserito e indicare la velocità massima consentita del rotore per circa 2 secondi. Il valore g (rcf) e la
velocità (rpm) vengono automaticamente limitati al valore massimo consentito per il rotore.
Premere il tasto short, finché non compare sul display la velocità massima consentita del
rotore.
Riempire sempre tutti gli slot del rotore basculante con cestelli.
Dotare i cestelli in modo simmetrico con le stesse provette o piastre.
Caricare gli adattatori solo con provette o piastre adatte.
Utilizzare sempre provette o piastre dello stesso tipo (peso, materiale/densità e capacità).
Controllare che il carico sia simmetrico tarando con una bilancia gli adattatori e le provette
o le piastre utilizzati.
1. Verificare il carico massimo (adattatore, provetta e contenuto) per ciascun foro del rotore.
La relativa indicazione è riportata sul rotore e nelle presenti istruzioni per l'uso(vedi Rotori a pag. 65).
2. Caricare il rotore e l'adattatore solo con provette adeguate.
3. Inserire le provette a coppie, l'una di fronte all'altra, all'interno dei fori del rotore. Per un caricamento
simmetrico, le provette collocate l'una di fronte all'altra devono essere dello stesso tipo e avere lo stesso
livello di riempimento.
Uso
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 29
Italiano (IT)
Per ridurre le differenze di peso tra le provette riempite, si raccomanda di effettuare una taratura
utilizzando una bilancia. In questo modo si evita di compromettere ulteriormente il sistema di
azionamento e si riducono i rumori di funzionamento.
4. Posizionamento e fissaggio del coperchio del rotore.
Installare gli adattatori nei cestelli rettangolari sistemandoli tutti ben affiancati fra di loro e
partendo dal fondo del cestello. Non lasciare nessuno spazio tra i moduli.
Riempire i pozzetti delle piastre per 2/3 rispetto alla capacità massima.
1. Controllare che i dadi dei cestelli siano puliti e ricoprirli leggermente con del grasso per perni (N.
ordine Int.: 5810 350.050/Nord America: 022634330).
Le scanalature e i perni sporchi impediscono l'oscillazione uniforme dei cestelli.
2. Agganciare i cestelli nel rotore.
Tutte le posizioni del rotore devono essere occupate dai cestelli.
3. Verificare che tutti i cestelli dei rotori siano completamente agganciati e possano oscillare liberamente.
4. Inserire gli adattatori nei cestelli del rotore A-4-81 in modo tale che il gancio di chiusura nero indichi la
scritta Eppendorf sul cestello.
Uso
30 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Fig. 5-3: Carico incompleto ma simmetrico dei cestelli. Tutti i perni del rotore devono essere caricati in
modo uniforme.
La dotazione provette rappresentata sul lato destro è errata, in quanto i cestelli non possono oscillare
correttamente.
Lo stesso principio vale anche per il caricamento del rotore A-4-81-MTP/Flex con 4 piastre.
Le piastre hanno un lieve gioco tra i cestelli.
9. Verificare il carico dei cestelli.
Uso
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 31
Italiano (IT)
5.2.4.3 Rotore S-4×750: dotare l'adattatore di provette con una lunghezza > 119 mm.
Caricare i cestelli dei rotori basculanti di modo che possano oscillare liberamente.
Riempire eventualmente solo i fori interni dell'adattatore.
In caso di impiego di recipienti con una lunghezza > 100 mm: eseguire sempre
manualmente un test di oscillazione.
Se l'adattatore da 16 × 75 mm – 100 mm (cod. ord. 5825 736.001) viene dotato di provette con una
lunghezza > 119 mm, ad es. BD Vacutainer da 8 mL, esiste il rischio di rottura del vetro.
Abb. 5-5: Caricamento dell'adattatore 16 × 75 - 100 mm con provette con una lunghezza >119 mm.
Fig. 5-5: Caricamento dell'adattatore 16 × 75 - 100 mm con provette con una lunghezza >119 mm.
È possibile dotare un rotore basculante sia di cestelli che di supporti per piastre se questi sono previsti per
il rotore in questione. I cestelli o i supporti per piastre posizionati uno di fronte all'altro devono essere dello
stesso tipo.
Nel caso dei rotori A-4-62 e A-4-62-MTP, tutti gli slot devono essere caricati con gli stessi
cestelli.
In caso di rotori basculanti, dotare sempre tutti e 4 gli slot.
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni dovute all'apertura e alla chiusura del coperchio della
centrifuga
Durante l'apertura o la chiusura del coperchio della centrifuga, le dita potrebbero rimanere
schiacciate.
Durante l'apertura e la chiusura del coperchio della centrifuga, non afferrare la parte tra il
coperchio e l'apparecchio.
Non afferrare il meccanismo di bloccaggio del coperchio di centrifugazione.
Per bloccare il coperchio di centrifugazione prima che questo si richiuda, aprire
completamente il coperchio di centrifugazione.
5.3.4 FastTemp
Con questa funzione si avvia direttamente un ciclo di controllo della temperatura senza campioni alla
velocità prevista in base al rotore utilizzato e alla temperatura impostata per portare velocemente la camera
del rotore, compresi il rotore, i cestelli e gli adattatori alla temperatura selezionata precedentemente
impostata.
Premessa
• La centrifuga è accesa.
• Il rotore e il rispettivo coperchio sono fissati correttamente.
• Il coperchio della centrifuga è chiuso.
• La temperatura e il valore g (rcf)/numero di giri (rpm) per la centrifugazione successiva sono impostati
(vedi Centrifugazione a pag. 37).
1. Premere il tasto fast temp.
Sul display compaiono da sinistra a destra: il valore reale della temperatura, FT, il valore g (rcf)/la
velocità (rpm) e -- (Time).
Il ciclo di controllo della temperatura termina automaticamente al raggiungimento della temperatura
selezionata. Viene attivato un segnale acustico periodico.
2. Per terminare prima il ciclo di controllo della temperatura, premere il tasto start/stop.
Una volta raggiunta la temperatura selezionata e concluso il ciclo di controllo della temperatura, la
centrifuga mantiene la camera rotore con il coperchio chiuso alla temperatura selezionata impostata, se
questa è al di sotto della temperatura ambiente. Indipendentemente dalla temperatura selezionata, durante
il raffreddamento permanente la temperatura non scende al di sotto di 4 °C per impedire il congelamento
della camera rotore.
Uso
34 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
La centrifuga arresta automaticamente il ciclo quando la temperatura del rotore o dei supporti
di sospensione è stata regolata completamente. Pertanto tra l'indicazione della temperatura
selezionata raggiunta e la fine automatica del ciclo di controllo della temperatura può esserci
un ritardo di circa 30 minuti.
In caso di arresto del rotore, la camera rotore viene mantenuta alla temperatura nominale finché sussistono
i requisiti indicati di seguito.
• La centrifuga è accesa.
• Il coperchio della centrifuga è chiuso.
• La temperatura selezionata è inferiore alla temperatura ambiente.
• La centrifuga non è in modalità Standby.
Per terminare il raffreddamento permanente, aprire il coperchio della centrifuga o premere il tasto Standby.
Se la centrifuga non viene utilizzata per più di 8 ore, il raffreddamento permanente viene automaticamente
disattivato (ECO shut-off). L'apparecchio passa quindi alla modalità Standby. Questo impedisce il deposito
di ghiaccio all'interno della camera rotore e aumenta la formazione di condensa all'interno
dell'apparecchio. Con FastTemp è possibile raggiungere nuovamente in modo rapido la temperatura
desiderata (vedi a pag. 33).
Dalla disattivazione automatica del raffreddamento permanente dopo un periodo di 8 ore (ECO shut-off) si
può anche passare a un raffreddamento permanente di durata illimitata.
Uso
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 35
Italiano (IT)
1. Con il coperchio della centrifuga aperto, premere contemporaneamente i tasti temp e prog.
Sul display viene visualizzata l'indicazione Standby 8h.
2. Premere immediatamente il tasto fast temp.
Si attiva la modalità di funzionamento continuo per il raffreddamento permanente. Sul display viene
visualizzata l'indicazione Standby endless.
3. Per ritornare a Standby 8h, ripetere l'operazione.
AVVERTENZA! Danni alla salute dovuti a una limitata tenuta agli aerosol in caso di
combinazione di rotore/coperchio rotore errata.
Si ha la garanzia di una buona tenuta agli aerosol durante la centrifugazione solo nel caso in
cui si utilizzino i rotori e i coperchi appositamente previsti. Per i rotori ad angolo fisso a tenuta
di aerosol la denominazione inizia sempre con FA. I rotori e i coperchi a tenuta di aerosol di
questa centrifuga sono contrassegnati da un anello rosso sul rotore e da una vite rossa del
coperchio del rotore.
I rotori basculanti a tenuta di aerosol sono contrassegnati con AT (aerosol tight).
Per una centrifugazione a prova di aerosol utilizzare sempre al contempo rotori e coperchi
contrassegnati a tenuta di aerosol. Le centrifughe nelle quali è possibile utilizzare rotori e
coperchi rotore a tenuta di aerosol sono indicate sul rotore e sul lato superiore del
coperchio del rotore.
Utilizzare i coperchi a tenuta di aerosol solo assieme ai rotori che sono indicati su tali
coperchi.
Utilizzare i cestelli a tenuta di aerosol esclusivamente in combinazione con i relativi
coperchi.
Uso
36 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
AVVERTENZA! Danni alla salute dovuti a tenuta agli aerosol limitata nel caso di una
applicazione sbagliata.
Le sollecitazioni meccaniche e le contaminazioni provocate dalle sostanze chimiche o altre
soluzioni aggressive possono compromettere la tenuta agli aerosol dei rotori e dei rispettivi
coperchi. Il trattamento in autoclave di recipienti, adattatori e coperchi rotore in plastica a
temperature troppo elevate può provocare infragilimento e deformazione.
Prima di ogni utilizzo controllare che le guarnizioni dei coperchi rotore o dei coperchi a
tenuta di aerosol siano intatte.
Utilizzare i coperchi rotore o coperchi a tenuta di aerosol solo se le guarnizioni sono pulite
e non danneggiate.
Non superare durante il trattamento in autoclave la temperatura di 121 °C e la durata di
20 min.
Dopo ogni sterilizzazione in autoclave (121 °C, 20 min.) eseguita appropriatamente,
stendere sulla filettatura della vite del coperchio del rotore uno strato sottile di grasso per
perni (cod. ord. Int. 5810 350.050, Nord America 022634330).
I coperchi del rotore a tenuta di aerosol sprovvisti di guarnizione intercambiabile devono
essere sostituiti dopo 50 cicli di sterilizzazione in autoclave.
Nei coperchi rotore QuickLock deve essere sostituita solo la guarnizione dopo 50 cicli di
sterilizzazione in autoclave.
Sostituire i coperchi a tenuta di aerosol dopo 50 cicli di sterilizzazione in autoclave.
Non conservare mai chiusi i rotori o i cestelli a tenuta di aerosol.
La tenuta anti-aerosol dei rotori, dei coperchi rotore, dei cestelli e dei coperchi è stata
controllata e certificata in conformità all'allegato AA della norma IEC 61010-2-020.
I rotori ad angolo fisso a tenuta di aerosol sono dotati di un coperchio con chiusura rapida (QuickLock).
Per una centrifugazione a tenuta di aerosol con un rotore basculante utilizzare cestelli con coperchi a
tenuta di aerosol .
Sostituire i coperchi a tenuta di aerosol dopo 50 cicli autoclave.
Uso
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 37
Italiano (IT)
5.5 Centrifugazione
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni dovute a un fissaggio non corretto dei rotori, dei
coperchi dei rotori e degli altri coperchi.
Centrifugare solo a rotore e coperchio del rotore ben serrati nonché a cestelli inseriti e
coperchi chiusi correttamente.
Se all'avvio della centrifuga si percepiscono rumori insoliti, significa eventualmente che il
rotore, il rispettivo coperchio o un altro coperchio non è fissato correttamente. Terminare
immediatamente la centrifugazione premendo il tasto start/stop.
Per ogni tipo di centrifugazione qui descritta è richiesta la fase di preparazione descritta in precedenza
(vedi Preparazione della centrifugazione a pag. 26).
1. Per l'impostazione numero di giri (rpm): premere una volta. Per l'impostazione valore g (rcf):
premere più volte, finché sul display non appare anche il simbolo .
Il dato visualizzato per il valore g (rcf)/numero di giri (rpm) inizia a lampeggiare, dopodiché
si può modificarlo con i tasti freccia.
Nel caso dell'impostazione valore g (rcf), controllare anche il raggio impostato (vedi Rotori a
pag. 65), (vedi Impostazione del raggio a pag. 41).
4. Solo 5804 R/5810 R: selezionare e regolare con i tasti freccia l'impostazione della
temperatura.
Uso
38 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
5. Avviare la centrifugazione.
• Sul display lampeggia durante il funzionamento del rotore.
• Solo 5804 R/5810 R: la temperatura attuale viene visualizzata.
• Viene visualizzato l'attuale valore g (rcf)/numero di giri (rpm) del rotore.
• Si possono visualizzare tutti i valori richiesti (Temp, Speed, Time) per un intervallo di tempo
di 2,5 s.
• Per terminare prima la centrifugazione, premere il tasto start/stop.
• Una volta trascorso il tempo impostato, la centrifuga si ferma automaticamente.
• Durante il processo di frenata, il tempo di centrifugazione trascorso lampeggia.
Durante il ciclo è possibile modificare la durata totale del ciclo, la temperatura (solo
Centrifuge 5804 R/5810 R) e il valore g (rcf)/la velocità (rpm) e il tempo di avviamento e di
rallentamento. I nuovi parametri vengono immediatamente acquisiti. La durata totale del ciclo
appena impostata viene calcolata prendendo come riferimento il tempo già trascorso.
Verificare che il nuovo tempo di ciclo totale più breve sia almeno pari al tempo già trascorso
più 2 minuti.
4. Avviare la centrifugazione.
• Sul display lampeggia durante il funzionamento del rotore.
• Se la centrifuga funziona per più di 99 min, sul display appare 99.
• Solo 5804 R/5810 R: la temperatura attuale viene visualizzata.
• Viene visualizzato l'attuale valore g (rcf)/numero di giri (rpm) del rotore.
È possibile effettuare una centrifugazione breve con il valore g (rcf)/numero di giri (rpm) attualmente
impostato o con quello massimo del rotore impiegato.
Con il coperchio della centrifuga aperto, tenere premuto il tasto per più di 3 s per poter
cambiare opzione passando da rpm max a 200 - rpm o viceversa.
L'opzione selezionata appare sul display per un intervallo di 2 s e rimane attivata.
1. Quando è impostata l'opzione 200 - rpm, impostare il valore g (rcf)/numero di giri (rpm) per
la centrifugazione breve(vedi a pag. 37).
Durante il processo di arresto è possibile riavviare la centrifugazione per due volte premendo
nuovamente il tasto short.
5. Quando il tasto si illumina, aprire il coperchio della centrifuga.
Uso
40 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Premessa
Durante il fissaggio e l'allentamento del rotore sull'albero motore, la temperatura del rotore e dell'albero
motore deve essere compresa tra 10 e 30 °C.
L'utente può commutare in qualsiasi momento tra la modalità Standby e lo stato operativo premendo il
tasto Standby, anche a centrifugazione conclusa.
Modalità Standby
• Il display si spegne.
• Il tasto Standby si illumina di rosso.
• Solo 5804 R/5810 R: la camera rotore non viene raffreddata (vedi Raffreddamento permanente a
pag. 34).
Stato operativo
• I parametri della centrifugazione vengono visualizzati.
• Il tasto Standby si illumina di verde.
• Solo 5804 R/5810 R: la camera rotore viene raffreddata con il coperchio della centrifuga chiuso (vedi
Raffreddamento permanente a pag. 34).
Descrizione dettagliata degli elementi di comando e funzionamento
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 41
Italiano (IT)
Se si regola la velocità di rotazione non per mezzo del numero di giri (rpm), bensì del valore g (rcf, RZB), la
conversione interna dal numero di giri al valore g avviene generalmente per il raggio più grande del rotore
utilizzato (vedi Rotori a pag. 65). Questo raggio può essere adeguato all'adattatore impiegato.
1. Premere più volte finché non compare sul display anche il simbolo .
Il raggio attuale lampeggia.
I tempi di avviamento e di rallentamento possono essere impostati nei livelli da 0 a 9 (vedi Tab. a pag. 62).
Il livello 9 è predefinito (tempo di avviamento e di rallentamento più breve).
1. Premere due volte finché sul display non compare il simbolo per il livello di accelerazione
(accel).
3. Premere una volta finché sul display non compare il simbolo per il livello di rallentamento
(brake).
La centrifuga può calcolare la durata del ciclo impostata in modo decrescente direttamente dall'inizio della
centrifugazione oppure al raggiungimento del 95% del valore g (rcf) / della velocità (rpm) predefiniti (At
set rpm). La relativa impostazione viene rappresentata dal triangolo illuminato nel simbolo al di sopra del
display.
At set rpm: la durata del ciclo viene calcolata in modo decrescente al raggiungimento del
95% del valore g (rcf) / dalla velocità (rpm) predefiniti.
Premessa
Il coperchio della centrifuga è aperto.
Per passare da un'impostazione all'altra, tenere premuto questo tasto per almeno 4 secondi
Se il tasto viene tenuto premuto, entrambi i triangoli del simbolo lampeggiano in modo alternato.
I parametri di centrifugazione e le funzioni attuali (At set rpm, tempi di avviamento e di rallentamento
nonché il raggio) possono essere salvati sotto 35 numeri programma al massimo.
Premessa
Arresto del rotore.
Premessa
• Arresto del rotore.
Premessa
• Arresto del rotore.
• Il coperchio della centrifuga è aperto.
Requisito
7 Manutenzione
7.1 Manutenzione
Accertarsi che il coperchio della centrifuga sia apribile completamente e rimanga nella
posizione finale di apertura completa.
Verificare regolarmente che tutte le molle a gas funzionino perfettamente.
Far sostituire immediatamente eventuali molle a gas difettose.
Far sostituire le molle a gas ogni 2 anni da un tecnico del servizio di assistenza.
Fare controllare ogni 12 mesi da idoneo personale specializzato la sicurezza elettrica della
centrifuga, in modo particolare il passaggio dei composti protettivi.
Raccomandiamo di far controllare la centrifuga con i rispettivi rotori al più tardi ogni 12 mesi dal Servizio
Tecnico nell'ambito del programma di manutenzione. Rispettare le norme nazionali specifiche.
La procedura descritta nel capito successivo è valida sia per la pulizia che per la disinfezione o la
decontaminazione. Nella seguente tabella sono descritti gli ulteriori passaggi necessari:
Pulizia Disinfezione/Decontaminazione
1. Per la pulizia delle superfici accessibili 1. Scegliere metodi di disinfezione che siano
dell'apparecchio e degli accessori utilizzare un conformi alle disposizioni e alle direttive di legge
detergente neutro. vigenti per il proprio campo d'applicazione.
2. Effettuare la pulizia nel modo indicato nel Utilizzare ad esempio alcol (etanolo,
capitolo successivo. isopropanolo) o disinfettanti contenenti alcol.
2. Effettuare la disinfezione o la decontaminazione
nel modo descritto nel capitolo successivo.
3. Pulire successivamente l'apparecchio e gli
accessori.
In caso di ulteriori domande sulla pulizia e sulla disinfezione o decontaminazione, nonché sui
prodotti di pulizia da utilizzare, rivolgersi al servizio Application Support della società
Eppendorf AG. I dati di contatto sono riportati sul retro delle presenti istruzioni.
Manutenzione
46 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Non utilizzare detergenti corrosivi, né solventi aggressivi o prodotti abrasivi per lucidare.
Non incubare per lungo tempo gli accessori in disinfettanti o detergenti aggressivi.
Non eseguire la disinfezione tramite raggi UV, beta o gamma o altri raggi ricchi di energia.
Evitare di conservare l'apparecchio in locali con forti emissioni di raggi UV.
Sterilizzazione in autoclave
Ad eccezione della croce del rotore A-4-81, S-4-72 e S-4-104, tutti i rotori, i coperchi, i cestelli,
i supporti e gli adattatori possono essere autoclavati (121 °C, 20 min).
Dopo 50 cicli di autoclave al massimo i coperchi e le guarnizioni dei rotori QuickLock devono
essere sostituiti.
Non utilizzare guarnizioni tinte, porose o in altro modo difettose. Per una centrifugazione a
tenuta di aerosol, osservare le istruzioni per l'uso della centrifuga e del foglio tecnico fornito
con i rotori a tenuta di aerosol.
Per distruggere i prioni, il rotore a tenuta di aerosol FA-45-30-11 può essere sottoposto a un
trattamento in autoclave a 142 °C per un tempo di 2 h. In questo caso, dopo ogni
sterilizzazione in autoclave è necessario sostituire il coperchio del rotore.
Tenuta di aerosol
Prima dell'uso, assicurarsi che le guarnizioni siano intatte.
Solo coperchio rotore QuickLock: in caso di usura, sostituire l'anello di tenuta nella
scanalatura del coperchio.
Nel rotore S-4-104 possono essere sostituite le guarnizioni.
Sostituire il coperchio rotore con chiusura a vite in caso di usura degli anelli di tenuta presso
la vite del coperchio e nella scanalatura del coperchio.
Al fine di proteggere i rotori, è necessaria una manutenzione regolare degli anelli di tenuta.
Non immagazzinare mai i rotori a tenuta di aerosol con il coperchio serrato!
Per evitare danni, ingrassare leggermente le filettature dei coperchi dei rotori a tenuta di
aerosol, utilizzando del grasso per perni (cod. ord. Int.: 5810 350.050/Nord America:
022634330).
Le guarnizioni dei coperchi dei rotori A-4-81, A-4-62, A-4-44 e A-2-DWP-AT non possono
essere sostituite. Se necessario, i coperchi devono essere rinnovati.
Rotori basculanti
• Prima di pulire il rotore, rimuovere il grasso per perni vecchio presente sulle scanalature e
sui perni.
• Assicurarsi che le scanalature e i perni siano puliti. Le scanalature e i perni sporchi
impediscono l'oscillazione uniforme del supporto.
• Dopo la pulizia ingrassare leggermente i perni del rotore e le scanalature dei supporti con
del grasso per perni (cod. ord. Int.: 5810 350.050/Nord America: 022634330), in modo tale
che i supporti possano muoversi oscillando.
Manutenzione
48 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Dopo 200 cicli la centrifuga visualizza per 3 volte l'indicazione clean rotor per ricordare
all'utente di pulire regolarmente il rotore.
1. Verificare che il rotore e gli accessori non presentino segni di corrosione o parti danneggiate. Non
utilizzare rotori o accessori danneggiati.
2. Pulire e disinfettare i rotori e gli accessori con i detergenti raccomandati.
3. Pulire e disinfettare i fori del rotore con uno scovolo.
4. Sciacquare accuratamente i rotori e gli accessori con acqua distillata. Sciacquare con particolare cura i
fori dei rotori ad angolo fisso.
Non riporre il rotore nella lavastoviglie o non immergerlo poiché in questo modo potrebbe
penetrare del liquido nelle cavità.
5. Mettere ad asciugare i rotori e gli accessori su un panno. Riporre i rotori ad angolo fisso con i fori rivolti
verso il basso per consentire anche ai fori di asciugarsi.
6. Pulire il cono del rotore con un panno morbido, asciutto e privo di pelucchi. Non ingrassare il cono del
rotore.
7. Verificare l'eventuale presenza di danni al cono del rotore.
8. Montare il rotore asciutto sull'albero motore.
9. Serrare il dado del rotore con l'apposita chiave, girandolo in senso orario.
10. Se necessario, il rotore ad angolo fisso andrà dotato di adattatori puliti mentre il rotore oscillante andrà
dotato di supporti di sospensione e adattatori puliti.
11. Lasciare aperto il coperchio del rotore, quando l'apparecchio non viene utilizzato.
Manutenzione
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 49
Italiano (IT)
Conseguenze della rottura delle provette in vetro nella camera del rotore:
• leggera abrasione sul metallo nero della camera del rotore (in caso di camera del rotore in metallo);
• le superfici della camera del rotore e degli accessori vengono graffiate;
• la resistenza agli agenti chimici della camera del rotore diminuisce;
• i campioni risultano contaminati;
• abrasione sulle parti in gomma.
Comportamento in caso di rottura delle provette in vetro
1. Rimuovere le schegge e la polvere di vetro dalla camera del rotore e dagli accessori.
2. Pulire accuratamente il rotore e la camera del rotore. Pulire con particolare cura i fori dei rotori ad
angolo fisso.
3. Sostituire eventualmente i rivestimenti in gomma e l'adattatore per evitare ulteriori danni.
4. Controllare regolarmente che nelle cavità del rotore non vi siano residui di nessun tipo o parti
danneggiate.
Manutenzione
50 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Se con le misure proposte non è possibile eliminare l'errore, rivolgersi al proprio partner Eppendorf locale.
L'indirizzo è reperibile in Internet su www.eppendorf.com.
Come fusibili, sono montati degli interruttori di protezione contro le sovracorrentiche, con l'azionamento
della protezione contro le sovracorrenti, impostano l'interruttore su OFF, ma non si riattivano
automaticamente.
Per riaccendere l'interruttore di protezione contro le sovracorrenti, procedere come indicato di seguito:
Se vengono visualizzati i messaggi di anomalia indicati di seguito, procedere nel modo seguente.
Alcune anomalie possono avere cause diverse. La causa effettiva dell'anomalia viene descritta dal
messaggio visualizzato sul display dell'apparecchio.
Se non è possibile aprire il coperchio della centrifuga, azionare manualmente lo sblocco di emergenza.
Attendere che il rotore si sia fermato del tutto prima di azionare lo sblocco di emergenza.
Dare un'occhiata attraverso il vetro di controllo del coperchio della centrifuga.
Occorre disporre della chiave rotore standard, fornita in dotazione con la centrifuga.
1. Staccare la spina.
2. Rimuovere la copertura in plastica del dispositivo di sblocco d'emergenza. Esso è disposto al centro
sulla parte anteriore dell'apparecchio.
3. Introdurre la chiave rotore nell'apertura esagonale collocata sul retro fino a percepire una certa
resistenza.
4. Ruotare in senso antiorario la chiave rotore tenendola premuta.
Il coperchio della centrifuga si sblocca.
5. Aprire il coperchio della centrifuga.
6. Rimuovere la chiave del rotore e riposizionare la copertura in plastica.
Trasporto, immagazzinamento e smaltimento
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 55
Italiano (IT)
9.2 Immagazzinamento
9.3 Smaltimento
In caso di smaltimento del prodotto occorre osservare le disposizioni legislative e regolamentari rilevanti in
materia.
Nell'ambito della Comunità Europea, lo smaltimento degli apparecchi elettrici viene definito dalle
normative nazionali che si basano sulla Direttiva UE 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE).
In base a questa direttiva, tutti i dispositivi immessi sul mercato dopo il 13/08/2005 in ambito
business-to-business (nel quale questo prodotto rientra) non devono essere smaltiti assieme ai rifiuti
comunali o domestici. Per documentare tutto ciò, i prodotti riportano il seguente simbolo:
Poiché le normative in materia di smaltimento all'interno della UE possono divergere di Paese in Paese, si
prega di contattare il proprio fornitore in caso di necessità.
Specifiche tecniche
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 57
Italiano (IT)
10 Specifiche tecniche
10.1 Alimentazione
Alimentatore alla rete 230 V, 50 – 60 Hz
120 V, 50 – 60 Hz
Consumo di corrente 5804/5810 (230 V): 6 A
5804/5810 (120 V): 11 A
5804 R/5810 R (230 V): 9 A/10 A
5804 R/5810 R (120 V, 20 A): 16 A
5804 R/5810 R (120 V, 15 A): 12 A
Consumo di energia 5804/5810 (230 V): max. 900 W
5804/5810 (120 V): max. 950 W
5804 R/5810 R (230 V): max. 1650 W
5804 R/5810 R (120 V, 20 A): max. 1650 W
5804 R/5810 R (120 V, 15 A): max. 1300 W
CEM: emissione di 5804/5810 (230 V): EN 61326-1 – Classe A
disturbi (disturbo radio) 5804/5810 (120 V): CFR 47 FCC Part 15 – Classe A
5804/5810 (100 V): EN 61326-1 – Classe A
5804 R/5810 R (230 V): EN 61326-1/EN 55011 – Classe A
5804 R/5810 R (120 V): CFR 47 FCC Part 15 – Classe A
5804 R/5810 R (100 V): EN 61326-1/EN 55011 – Classe A
CEM: immunità alle EN 61326-1
interferenze
Categoria di II
sovratensione
Fusibili 5804/5810 (230 V) Interruzione di protezione contro le
5804/5810 (120 V) sovracorrenti 12 A
5804 R/5810 R (230 V) Interruzione di protezione contro le
5804 R/5810 R (120 V, 20 A) sovracorrenti 12 A
5804 R/5810 R (120 V, 15 A) Interruzione di protezione contro le
sovracorrenti 12 A
Interruzione di protezione contro le
sovracorrenti 18 A
Interruzione di protezione contro le
sovracorrenti 15 A
Specifiche tecniche
58 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
10.3 Peso/dimensioni
10.3.1 Centrifughe
Rotore
A-4-81 A-4-44 F-34-6-38 S-4-104 FA-45-6-30
(4 x 500 mL) (4 x 100 mL) (6 x 85 mL)
Livello di 5804 – < 65 dB(A) < 51 dB(A) – < 55 dB(A)
rumorosità
5804 R – < 56 dB(A) < 58 dB(A) – < 54 dB(A)
5810 < 65 dB(A) < 65 dB(A) < 53 dB(A) < 70 dB(A) < 56 dB(A)
5810 R < 56 dB(A) < 56 dB(A) < 59 dB(A) < 56 dB(A) < 55 dB(A)
Il livello di rumorosità è stato misurato in conformità a DIN EN ISO 3745 in una sala per le indagini
fonometriche della classe di precisione 1 a una distanza di 1 m dall'apparecchio, frontalmente, all'altezza
del banco da laboratorio.
Specifiche tecniche
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 59
Italiano (IT)
• preraffreddato
• dopo un ciclo di 45 min
• 4 °C impostati
Specifiche tecniche
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 61
Italiano (IT)
Rotore Temperatura
S-4-104 4 °C ±2 °C, 230 V
4 °C ±2 °C, 120 V
A-4-81 4 °C ±2 °C, 230 V
4 °C ±2 °C, 120 V
F-34-6-38 (5810 R) <9 °C, 230 V
<11 °C, 120 V
FA-45-6-30 (5810 R) <10 °C, 230 V
<12 °C, 120 V
F-34-6-38 (5804 R) 4 °C ±2 °C, 230 V
4 °C ±2 °C, 120 V
FA-45-6-30 (5804 R) 4 °C ±2 °C, 230 V
4 °C ±2 °C, 120 V
Tab. 10-2: Tempi di avviamento approssimativi dei diversi rotori per i livelli da 0 a 9 (in secondi) per
apparecchi da 230 Volt
5804/ 5810/ Rotore 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
5804 R 5810 R
- ● A-4-81 227 198 173 149 132 111 97 85 60 35
- ● A-4-81-MTP/Flex 223 195 170 147 129 109 95 83 59 33
- ● A-4-62 222 195 170 148 129 110 96 85 59 27
● ● A-4-44 373 299 257 215 190 142 106 75 45 20
- ● A-2-DWP-AT 256 223 191 167 147 126 111 98 72 45
● ● A-2-DWP 203 176 133 117 100 78 61 45 36 18
● ● FA-45-6-30 468 378 285 203 179 156 136 103 78 47
● ● F-34-6-38 467 376 282 199 176 153 132 99 74 36
● ● F-45-30-11 282 143 96 73 59 50 44 37 33 19
● ● F-45-48-PCR 244 123 83 63 51 43 38 32 28 14
● ● T-60-11 284 145 99 77 63 55 49 43 39 28
- ● S-4-104 (cestello 217 189 166 144 126 108 84 58 43 35
rotondo)
- ● S-4-104 (cestello 217 189 165 142 125 107 82 55 41 33
per piastre)
● ● S-4-72 304 247 209 175 154 115 56 29 18 14
● ● F-35-48-17 704 330 277 233 206 152 72 38 23 17
Specifiche tecniche
62 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Tab. 10-3: Tempi di arresto approssimativi dei diversi rotori per i livelli da 0 a 9 (in secondi) per apparecchi
da 230 Volt
5804/ 5810/ Rotore 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
5804 R 5810 R
- ● A-4-81 466 203 178 154 137 118 95 86 57 31
- ● A-4-81-MTP/Flex 513 201 176 154 135 115 94 85 57 30
- ● A-4-62 477 199 175 151 133 114 95 86 57 26
● ● A-4-44 282 288 230 201 178 138 90 69 47 21
- ● A-2-DWP-AT 611 227 197 172 153 130 108 97 66 34
● ● A-2-DWP 274 182 140 122 105 83 57 45 34 14
● ● FA-45-6-30 113 392 296 216 190 167 131 98 80 53
9
● ● F-34-6-38 735 385 290 210 184 161 130 97 80 48
● ● F-45-30-11 317 148 77 54 42 36 27 23 20 18
● ● F-45-48-PCR 171 128 69 47 36 31 23 20 17 15
● ● T-60-11 638 295 153 107 85 69 50 43 40 35
- ● S-4-104 (cestello 690 196 173 152 133 114 70 49 38 32
rotondo)
- ● S-4-104 (cestello 621 196 170 149 131 114 69 48 37 32
per piastre)
● ● S-4-72 337 242 196 172 152 119 55 32 21 17
● ● F-35-48-17 310 287 248 214 189 143 73 41 27 16
Si tratta di valori orientativi. Il livello 9 corrisponde a "Rallentamento più forte", mentre il livello 0 ad
"arresto libero". Sono possibili deviazioni considerevoli in base allo stato del dispositivo e al carico. I tempi
di arresto degli apparecchi da 230 V e 120 V sono quasi uguali.
Fare in modo di proteggere tutti i pezzi degli accessori da eventuali danneggiamenti di tipo
meccanico.
Controllare che gli accessori non presentino danneggiamenti prima di ogni utilizzo.
Sostituire gli accessori danneggiati.
Non utilizzare rotori, coperchi di rotori, cestelli o coperchi che presentano segni di
corrosione o danneggiamenti di tipo meccanico (ad es. piegature).
Non utilizzare accessori la cui durata di utilizzo massima è stata superata.
Durante l'uso dei cestelli e dei rotori assicurarsi che questi non vengano graffiati.
Specifiche tecniche
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 63
Italiano (IT)
Se i coperchi rotore o i coperchi sono venuti a contatto con solventi organici, pulirli
immediatamente.
Controllare regolarmente i coperchi rotore o i coperchi per individuare eventuali danni e
crepe.
Sostituire immediatamente i coperchi rotore o i coperchi con crepe o con colorazione
lattiginosa.
Eppendorf fornisce la durata di utilizzo massima dei rotori e degli accessori indicando il numero di cicli e di
anni. Il numero cicli è determinante. Se non è possibile determinare un numero cicli, vale la durata di
utilizzo in anni.
Ogni ciclo di centrifugazione viene conteggiato come un ciclo durante il quale il rotore viene accelerato e
nuovamente frenato, indipendentemente dalla velocità e dalla durata del ciclo di centrifugazione.
Se non è indicato nient'altro (manuale della centrifuga, indicazione del numero cicli sul rotore, manuale
d'uso del rotore), tutti gli altri rotori e coperchi rotore possono essere utilizzati durante l'intera durata utile
della centrifuga se vengono rispettate le seguenti condizioni:
• uso corretto
• cura consigliata
• stato privo di danni
Specifiche tecniche
64 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
La data di produzione è incisa sui rotori e sui rispettivi cestelli nel formato 03/15 o 03/2015(= marzo 2015).
All'interno dei coperchi rotore in plastica e dei coperchi a tenuta di aerosol è riportata
l'ora di produzione .
10.6 Rotori
Le centrifughe Eppendorf possono essere utilizzate esclusivamente con i rotori previsti per le
centrifughe in questione.
Utilizzare solo rotori contrassegnati con il nome della centrifuga (ad es. 5804 R).
La Centrifuge 5804/5804 R/5810/5810 R può essere azionata con i seguenti rotori. Prima dell'utilizzo di
provette di reazione, prestare attenzione alle specifiche raccomandate dai produttori per la resistenza alla
centrifugazione (valore g max.).
Rotor A-4-81 Rectangular Aerosol-tight cap Max. load per bucket 780 g
bucket 500 mL (adapter, tube and contents):
5810 723.000
Conical tube, Flat 3 100 × g
skirted
50 mL Ø 31 mm 4 000 rpm
5/20 5810 739.004 –/119 mm 17.3 cm
5804 737.008
Bottles Flat 3 100 × g
180 mL – 250 mL Ø 62 mm 4 000 rpm
1/4 –/133 mm 17.3 cm
5825 722.000
Wide-neck bottle Flat 3 220 × g
Eppendorf
3 to 15 mL Flat 3,050 × g
12/48 Ø 20 mm 4,000 rpm
8/32 119 mm/126 mm 17.3 cm
5810 756.006
Tube Flat 3,050 × g
18 to 30 mL Ø 26 mm 4,000 rpm
4/16 116 mm/119 mm 17.3 cm
5810 757.002
Conical tube Conical 3,150 × g
50 mL Ø 30 mm 4,000 rpm
3/12 116 mm/122 mm 17.8 cm
5810 758.009
Conical tube Flat 3,050 × g
50 mL Ø 30 mm 4,000 rpm
4/16 –/122 mm 17.3 cm
5810 763.002
5804 728.009
(blue)
Tube Flat 3,050 × g
30 to 50 mL Ø 30 mm 4,000 rpm
4/16 113/115 mm 17.3 cm
5810 759.005
Specifiche tecniche
72 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
5804 737.008
(white)
Tube Flat 3,050 × g
50 to 75 mL Ø 35 mm 4,000 rpm
2/8 118/122 mm 17.3 cm
5810 760.003
Tube Flat 3,050 × g
80 to 120 mL Ø 45 mm 4,000 rpm
1/4 125/138 mm 17.3 cm
5810 761.000
Bottles Flat 3,220 × g
180 to 250 mL Ø 62 mm 4,000 rpm
1/404 127/136 mm 18.0 cm
5810 770.009
Specifiche tecniche
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 73
Italiano (IT)
5804 718.003
Conical tube flat with conical 4,500 × g
insert
50 mL - 5,000 rpm
-/8 –/120 mm 16.1 cm
5804 706.005
5804 728.009
Tube Flat 4,200 × g
50 to 75 mL Ø 35 mm 5,000 rpm
1/4 108 mm/119 mm 15.0 cm
5804 760.000
Tube Flat 4,200 × g
80 to 100 mL Ø 45 mm 5,000 rpm
1/4 100 mm/114 mm 15.0 cm
5804 761.006
Specifiche tecniche
Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R 77
Italiano (IT)
Swing-bucket rotor with 2 aerosol-tight buckets Max. load per bucket 500 g
(always use with a plate carrier) (adapter, plate and contents):
If you are using two fully loaded DWP plates, check the load.
5820 726.008
Tube Round 16 233 × g
4 to 8 mL Ø 13.5 mm 19 642 × g
1/6 119 mm 12.0 cm
5820 725.001
Tube Round 16 233 × g
5.5 mL – 10 mL Ø 16 mm 19 642 × g
1/6 - 12.0 cm
5820 728.000
Specifiche tecniche
82 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Do not use Corning® 50 mL PET Centrifuge Tubes in the rotor FA-45-6-30. These tubes
may remain stuck in the bores after centrifugation.
Rotor S-4-104 Round bucket Aerosol-tight cap Max. speed: 3 900 rpm
750 mL
Swing-bucket Max. load per 1 000 g
rotor with bucket (adapter,
4 × 750 mL round tube and
buckets contents):
5825 740.009
Micro test tube Conical 3 197 × g
5 mL Ø 17 mm 3 900 rpm
14/56 60 mm 18.8 cm
5825 734.009
(without upper
part)
Round-bottom Round 3 112 × g
tube
Ø Ø 12 mm 3 900 rpm
12 mm × 75 mm
27/108 5825 747.003 108 mm/115 mm 18.3 cm
Tube Round 3 044 × g
4 to 8 mL Ø 13 mm × 3 900 rpm
100 mm
23/92 108 mm/115 mm 17.9 cm
5825 738.004
Specifiche tecniche
88 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
12
Round-bottom Round 3 146 × g
ml
10
6
tube
4
Therefore, only use the Eppendorf adapters for 500 mL Corning flasks intended for this
purpose.
ma
x.
loa
d
45
0g
Rotor S-4-104 Plate bucket Aerosol-tight cap Max. speed: 3 900 rpm
Swing-bucket (always use with Max. load per 530 g
rotor with a plate carrier and bucket (plate
4 × plate buckets a bottom element) carrier, bottom
element, plate
and contents):
Rotor S-4-104 Plate bucket (always use with a plate Max. speed: 3 900 rpm
carrier)
Swing-bucket Max. load per 450 g
rotor with bucket (adapter,
4 × plate buckets plate and
contents):
Specifiche tecniche
92 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Max. g-force:
Outer ring 19,083 x g
Inner ring 16,816 x g
Rotor FA-45-48-11 Max. speed: 13,000 rpm
Aerosol-tight fixed-angle rotor for Max. load 48 × 3.75 g
48 tubes (adapter, tube
and contents):
11.2 Accessori
12 Allegati
Abb. 12-1: Centrifuge 5810 R and 5810. The Centrifuges 5804 R and 5804 are similar in design.
1 2 3 1 2 3
4 5 4
Fig. 12-1: Centrifuge 5810 R and 5810. The Centrifuges 5804 R and 5804 are similar in design.
: off
Abb. 12-2: Control panel of the Centrifuge 5804 R/5810 R and the Centrifuge 5804/5810.
1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
13 12 11 10 9 8 7 12 10 9 8 7
Fig. 12-2: Control panel of the Centrifuge 5804 R/5810 R and the Centrifuge 5804/5810.
Abb. 12-3: Display of the Centrifuge 5804 R/5810 R and the Centrifuge 5804/5810
1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6
Fig. 12-3: Display of the Centrifuge 5804 R/5810 R and the Centrifuge 5804/5810
Rotorkennung
Winkel der Ø der Ø der
Die Bezeichnung aller Eppendorf-Rotoren Festwinkelrotor Bohrungen Bohrungen (mm) Ausschwingrotor Becher (mm)
folgt einem logischen Prinzip, das die
technischen Spezifikationen in eine
einheitliche Folge von Zahlen und F A 45 30 11 S 4 72
Buchstaben umsetzt, wie zum Beispiel:
Aerosoldichte Anzahl der Anzahl der
Version Bohrungen Becher
Rotorkennung
Winkel der Ø der Ø der
Die Bezeichnung aller Eppendorf-Rotoren Festwinkelrotor Bohrungen Bohrungen (mm) Ausschwingrotor Becher(mm)
folgt einem logischen Prinzip, das die
technischen Spezifikationen in eine
einheitliche Folge von Zahlen und F A 45 30 11 A 4 81
Buchstaben umsetzt, wie zum Beispiel:
Aerosoldichte Anzahl der Anzahl der
Version Bohrungen Becher
Allegati
112 Centrifuge 5804/5804 R Centrifuge 5810/5810 R
Italiano (IT)
Certificati
Certificate Number 20111226-E215059 Page 1 of 1
Report Reference E215059- E215059-A3-UL
Issue Date 2011-DECEMBER-26
Standard(s) for Safety: UL 61010-1, (Electrical Equipment for Measurement, Control, and Laboratory
Use; Part 1: General Requirements)
CAN/CSA-C22.2 No. 61010-1, (Electrical Equipment for Measurement, Control,
and Laboratory Use; Part 1: General Requirements)
IEC 61010-2-020-Safety Requirements for Electrical Equipment for
Measurement, Control, and Laboratory use.
Additional Information: See UL On-line Certification Directory at WWW.UL.COM for additional information.
This is to certify that representative samples of the product as specified on this certificate were tested
according to the current UL requirements.
Only those products bearing the UL Listing Mark for the US and Canada should be considered as being
covered by UL's Listing and Follow-Up Service meeting the appropriate requirements for US and Canada.
The UL Listing Mark for the US and Canada generally includes: the UL in a circle symbol with “C” and “US”
identifiers: the word “LISTED”; a control number (may be alphanumeric) assigned by UL; and the product
category name (product identifier) as indicated in the appropriate UL Directory.
William R. Carney
Director, North American Certification Programs
Underwriters Laboratories Inc.
Any information and documentation involving UL Mark services are provided on behalf of Underwriters Laboratories Inc. (UL) or any authorized licensee of UL.