Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3
Il processo di laminazione
• Water box per il controllo della temperatura del materiale in corso di laminazione,
• Placche di raffreddamento,
4
Perché serve preriscaldare l’acciaio prima della laminazione?
5
Determinazione della temperatura di riscaldo per la lavorazione a caldo
6
Determinazione della temperatura di riscaldo per la lavorazione a caldo
Gli acciai da laminare su un dato diametro, sono ordinati per temperatura di riscaldo
crescente o decrescente e, per garantire il rispetto delle diverse temperature di
riscaldo, vengono inseriti degli spazi vuoti chiamati passi a vuoto. Viene inserito 1 passo
a vuoto ogni 8°C di differenza di temperatura.
8
Forno di preriscaldo Bendotti
7600mm
9
Forno di preriscaldo Bendotti
HMI Bendotti
10
Gabbie di laminazione
11
Gabbie di laminazione: Duo TVB
12
Tipologie di gabbie di laminazione per prodotti lunghi
Gabbia 17
Gabbia 18
14
Tipologie di gabbie di laminazione per prodotti lunghi
15
Tipologie di gabbie di laminazione per prodotti lunghi
16
Scelta dei cilindri di laminazione:
17
Meccanica della laminazione
Partendo con un pezzo di spessore h0 che entra nello spazio tra i due rulli ad
una velocità V0 ed esce con uno spessore hf e velocità Vf. La velocità periferica
dei rulli è Vr
Poichè le tre velocità sono differenti una parte del materiale slitta sui rulli (Vo <
Vr < Vf). Solo nel punto neutrale (1 in figura) non si ha slittamento.
18
Effetto della laminazione sulla struttura cristallina dell’acciaio
19
Calibratura - Pass Design
Lo studio delle sagome da dare ai canali dei cilindri nei vari passaggi di una
laminazione si chiama studio del tracciato di laminazione (calibratura).
Conoscendo:
1. La sezione di partenza e quella di arrivo;
2. Le caratteristiche dell’impianto;
3. Le condizioni di allargamento e di trascinamento;
4. Il coefficiente di ritiro;
Si determina il profilo dei canali per ottenere la sezione voluta nelle
tolleranze stabilite cercando inoltre di:
• Ottimizzare l’uso dell’impianto,
• Ridurre i costi di esercizio,
• Limitare l’usura dei cilindri.
20
Calibratura - Pass Design
Esempio di Calibratura
Quadro 160x7000 kg 1400 TRENO TAF. Tabella di laminazione tondo 8,5 Linea D 09/12/2013
GAB. DIAM. CALIBRO LUCE CERV. FIANCO SEZ. RIDUZ. DIAM. VEL. GIRI RIDUTT. GIRI
CIL. LAVORO CIL. MOTORE
N° mm. Tipo N° mm. mm. mm. mmq % mm. m/s. n/1' Tau n/1'
Tondo 45 45 1594
7H 360 Ovale 1 5 27,1 55,2 1184 25,7 343,6 2,065 114,8 7,740 888
8V 450 Tondo 34,5P 4,4 34,4 34,4 937 20,9 427,2 2,609 116,7 7,544 880
9H 360 Ovale 2 4,6 20 43,9 709 24,3 348,4 3,448 189,0 4,89 924
10V 360 Tondo 26P 4,5 27 26,2 562 20,7 343,0 4,350 242,2 4 969
11H 360 Ovale 3 4,8 15,6 34,6 444 21,0 352,0 5,506 298,8 3,3315 995
12V 360 Tondo 20P 5,6 22,6 20,4 371 16,4 347,4 6,590 362,3 2,703 979
13H 290 Ovale 4 5,3 14,3 26,6 313,7 15,4 283,5 7,79 525,0 2,579 1354
14V 290 Tondo 18P 3,1 19,3 18 278,6 11,2 277,6 8,78 603,7 2,038 1230
15H 290 Ovale 4 3,4 12,4 22,9 239,4 14,1 282,9 10,21 689,3 1,817 1252
16V 290 Tondo 16,2P 2,9 16,7 16 214,1 10,6 279,5 11,42 780,2 1,5225 1188
17H 330 Ovale 5 2,8 10,8 20,8 181,6 15,2 324,1 13,46 793,4 1,485 1178
18V 330 Tondo 14P 2,5 14,5 14,1 162,3 10,6 321,0 15,06 896,3 1,43 1282
18bisH 330 1,35
19H 212 Losanga 129 2,08 10,28 17,84 139,46 14,1 205,0 17,53 0,64
20V 212 Tondo 12P 1,47 12,35 12,1 118,14 15,3 202,8 20,69 0,536
21H 212 Losanga 114 1,85 8,35 15,3 97,42 17,5 206,7 25,10 0,448
22V 212 Tondo 10F 1,21 10,5 10,06 83,61 14,2 204,2 29,24 0,379
23H 166 Ovale 101 1,02 6,67 12,98 69,25 17,2 161,3 35,30 0,247
24V 166 Tondo 8,5F 0,8 8,76 8,76 60,366 12,8 159,3 40,50 4856,6 0,21 1020
25H 166 0,176
26V 166 0,15
Peso profilo kg/m. 0,445 Sviluppo barra m. 3142,9 Velocità m/sec. 40,5 Tempo di laminaz. sec. 77,6
21
Ottimizzazione delle sequenza di laminazione
22
Attrezzature di guida
23
Sistema di controllo della tensione in laminazione
24
Controllo della temperatura in laminazione
25
Pratica Operativa di Laminazione
26