Sei sulla pagina 1di 1

Citazioni schubertiane nei cementi musicali

Trio in Sib (vl, vc, pn)


pag. 7: al Cl. il frammento motivico terzinato dell’incipit del trio
costituisce l’elemento trasformativo della frase secondaria del tema
principale della sinfonia, per poi collegarsi al Wasserfluth
terzine dilatate a pag. 32 (ob, cl, cr, archi)
pag. 33 cita incipit (per 4 battute: cl, fg, vla, vc); accenni all’inizio di
24 (fg, tbn, cl a pag. 28), di più a pag. 30 (ob, cr, archi) e pag. 32
(acciaccatura fl)

Sonata in Sib (pn)


I. Incipit citato a pag. 10 (cel, vl. I e II) [emanando dallo scherzo!]; a
pag. 11 (cb, “etero-imitato-mensurato” da ob e tr, e integrato nella
continuazione della linea da cl e fg, cui rispondono cel. e vl. I
esponendolo per 4 battute fino a pag. 12)
III. Scherzo citato a pag. 10 da ob, cl e tr; a pag. 11 da fl, ob, cr, cel (a
sua volta emanando dall’incipit del 1° tempo!)
acceni a pag. 35 (cl)

Winterreise
VI. Wasserfluth (flutti d’acqua/disgelo): terzine con 5a, 8a e sensibile,
proliferazione e migrazione attraverso l’orchestra, in entrambi i
cementi, ma soprattutto nel 2° (cl a pag. 29, ma soprattutto archi e cl
a pag. 31, + fl e ob a pag. 32, etc.)
I. Gute Nacht: linea discendente con appoggiatura 9-8 (ob, fg, tr, cel,
vc, cb a pag. 9(fine)-10, fl. a pag. 10; vc. a pag. 28 e soprattutto i vl.
(+ cel. deformante) a pag. 31, vle. e vc. pag. 34); trasfigurazioni a
pag. 34 (cl, tr)
XIII. Die Post: motivo di segnalazione acustica del corno postale
(terzina puntata) accennato a pag. 11 da fl, ma soprattutto citato nel 2°
cemento —> cl. a pag. 30 e 31 (anche tr.)
XII. Einsamkeit (solitudine): tromba a pag. 35 (cita battute 15-18 o
più spesso 18-22 di Schubert) e cl. pag. 36
XXIV. Der Leiermann (l’uomo della ghironda/organetto): cb, vla e fl
all’inizio di 24 (pag. 28), poi fg. (pag. 31)

Potrebbero piacerti anche