ARNOLD SCHONBERG
Da Wagner, ma anche da Brahms “progressivo”, nel 1906 es. 1907 Kammersymphonie op.9, 15 solisti;
mi M, Sia sintassi sia morfologia, accordi per quarte. Squillo per quarte, proposto dal corno e
riproposto anche nelle armonizzazioni verticali
- Periodo “atonale”, dal 1908 le dissonanze non hanno obblighi di risoluzione (emancipazione della
dissonanza)
- Cinque pezzi per orchestra, op.16, n.3 (colori) melodia piuttosto ferma che cambia per colore
- 1912 Pierrot Lunarie, 21 brani (3 volte sette, melodramma, cioè recitato più accompagnamento),
per voce (attrice- cantante) e piccolo gruppo (8 strumenti per 5 persone)
Temi espressionisti: incubo, notte, sangue, morte, allucinazione, fantasie paranoiche
Protagonista è Pierrot che però è espressionista quindi non carina come quella tradizionale, più
cupa e tenebrosa
Una della novità è la maniera di cantare Sprechgesanger: un parlato cantato, indicato con la
crocetta sulla nota,
1. Mondestrunken (ebbro di luna)
ANNI ’20: esigenza di ordine (dopoguerra)
SERIALISMO DODECAFONICO:
- metodo per uscire dalla tonalità , eliminare il suono di riferimento (tonica), nessun’altezza ha più
importanza di altre
- Tutte le altezze devono prima essere sentite tutte e 12 in un ordine prestabilito (serie) poi possono
essere ripetute e riprendere la successione cromatica, L’ordine delle note deve essere quello della
serie, lui vuole rifiutare ogni riferimento tonale (scelta compositore).
- Uso O, R, I, R, I (Retrogrado, inverso)
VARIATIONEN per pianoforte op. 27
- Originale – Retrogrado (al contrario)
- Inverso- Retrogrado-inverso
Ho già queste quattro possibilità, posso trasportarli tutti un semitono sopra, 12 semitoni per 4
VARIATIONEN, III
a. Originale fino a battuta 5, ora potrebbe usare la stessa serie o farne un’altra
b. Inverso
c. Retrogrado
d. Originale +1, quando c’è il bicordo bisogna vedere quale delle due note c’è prima
Grande differenza dal singolo suono e accordo
VARIATIONEN, I
a. Retrogrado +8, dx – originale +8 sx, parte inferiore
Usa il ribattuto facendo in modo la fine e l’inizio di un’altra serie che inizia con le stesse note,
dinamica piano, pp, tantissime pause, note con bicordi, puntillisimo o puntinismo.
A-B-A come gli improvvisi di Brahms
(potrebbe avvenire una polarizzazione delle altezze, come punto di riferimento delle altezze ma non
tonale, resta comunque espressività e un po’ di fraseologia)
Le prime composizioni in cui S. usa questo metodo sono:
Walzer per pianoforte op.23 e Suite per pianoforte op.25 composizione danze anche conosciute
Shonberg, insegna a Berlino e a Vienna, scrive un manuale d’’armonia. Allargamneto della tonalità e
nuove prospettive
1933, emigra negli Usa, era ebreo, e insegna in America
Nazismo
Dopo l’avventura del Nazismo la musica era degenerata
1942 Ode to napoleon (contro Hitler)
A Survivor from
ANTON WEBERN
Studia con Schonberg, la sua musica non si poteva sentire, “degenerata”, rimase in patria, e non prese
le distanze dal nazismo, il suo gusto personale era l’economia dei materiali, usa serie particolari
Primo esacordo è retrogradato nella seconda, le possibilità non sono 48 ma si riducono
Secondo esacordo: Originale (sem- 3M), Ro-Re, Ri-RE tutti nella stessa serie
Serie in cui sono presenti tutti gli intervalli sib-sol, sol-si, si-do#)
Estetica del frammento e del silenzio
Suoni isolati nel silenzio (puntillismo): attenzione al suono, al timbro, al modo d’attacco
Usa anche la fuga di Bach rivisitata
Konzert op. 24 per
FINISCI
Serie che permette riferimenti tonali, le ultime quattro note corrispondono alle prime 4 di un canto
tonale luterano, i corali risalgono al ‘500, nascono modali quindi, nel corso del concerto è citato un
Volkslied, ritratto del Walzer e viene richiamato un corale di Bach
PRIMO NOVECENTO: Na
C’è stato il successo del melodramma italiano e inizia la stagione del Verismo (Puccini)
Naturalismo Francesce: in letteratura 1870-90: desiderio di descrivere la realtà in modo oggettivo,
scientifico; intenti di critica sociale, orientamento progressista
Italia, Verismo in letteratura, 1870: c’è critica sociale, ma meno pronunciata. In musica drammi privati
in ambiente contadino
- La Bohème