architetto
0 50 m
5
2 3 4 6 7 8
10 10
11 11
2 © 2015, GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI
stesso Raffaello a Leone X, ricca di riferimenti a chiamate perché gli originali si trovavano in am-
Plinio e Vitruvio. Un ampio cortile circolare, diret- bienti oramai interrati (“grotte”).
tamente desunto dai riferimenti di Plinio il Giova- Il primo ambiente affrescato “all’antica”
ne al proprio cortile del Laurentino, era il perno da Raffaello fu la stanza da bagno, o Stufetta [fig.
attorno al quale ruotavano ambienti e scale e da 7], dell’Appartamento del Cardinal Bibbiena in
cui si accedeva a un teatro all’antica, a un vesti- Vaticano (1516), ricreata sulla base di alcune fonti
bolo che dava su un grande cortile di ingresso e letterarie che lo stesso committente aveva sele-
a una loggia aperta su uno Xystus, cioè un giar- zionato. Nella Loggetta dello stesso appartamen-
dino all’italiana che a sua volta si affacciava su to [figg. 8-9], decorata nel 1519, si riconoscono
un’ampia vasca pescosa. Il progetto raffaellesco
prevedeva la presenza di ambienti termali, di un
ippodromo, di un ninfeo, di coenationes e diae-
tae (foresterie) per gli ospiti, di criptoportici ed
esedre di ispirazione termale. Di questo grandioso
progetto venne realizzata solo una piccola parte,
con mezzo cortile circolare da cui oggi si accede
direttamente alla loggia e al giardino [fig. 5].
Nella sua incessante attività di architetto,
Raffaello fece rivivere con particolare freschezza
anche le antiche decorazioni romane, ispirandosi
alle rovine della Domus Aurea di Nerone. Questo
grandioso edificio, scoperto alle pendici dell’E-
squilino nel 1480, aveva conservato le sue de-
7. Raffaello e aiuti, Stufetta
corazioni a volute vegetali interrotte da piccoli del Cardinal Bibbiena, 1516.
Roma, Palazzi Vaticani.
paesaggi, gli scomparti geometrici incorniciati in
stucco con figurine mostruose o ibride, le piccole
8. Raffaello e aiuti,
scene mitologiche, le architetture stilizzate dipin- Loggetta del Cardinal
te in prospettiva e in tal modo aveva fornito un Bibbiena, 1519. Roma,
Palazzi Vaticani.
ricco catalogo di elementi decorativi pronti per
essere usati come modelli o come motivi ispira-
9. Raffaello e aiuti,
tori. Fu proprio dalla Domus Aurea, infatti, che gli Decorazione della Loggetta
del Cardinal Bibbiena, 1519,
architetti rinascimentali trassero ispirazione per particolare. Roma, Palazzi
l’elaborazione delle fantasiose grottesche, così Vaticani.
10. Domus Aurea,
Particolare della
decorazione interna,
ricostruzione. Acquerello.
Parigi, Musée du Louvre.
11. Ricostruzione della
decorazione interna della
Domus Aurea. Acquerello.
Parigi, Musée du Louvre.
14. Raffaello e aiuti, La
creazione degli animali,
1518-19. Affresco. Roma,
Palazzi Vaticani, Loggia di
Raffaello.
17. Giovanni da Udine, Decorazione a stucco con grottesche,
particolare della Loggia di Villa Madama.
18. Giulio Romano e Giovanni da Udine, decorazione della Loggia di
Villa Madama, 1520-24. Roma, Villa Madama.