Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4
5
Epilessia: Basi Biochimiche
Na+ Na+
Na+ Na+
Na+ Na+
Na+
Ca2+ Na+ Ca2+
Ca2+
7
8
9
Neuronal Bases
Inhibitory Transmission
Excitatory Transmission
10
Epileptic drugs targets
11
Target macromolecolari dei farmaci anticonvulsivanti (AED)
Meccanismo molecolare Farmaci
O-
H2N
O
Fibra Inibitoria
GABAergica
Cellule
Postsinaptiche
15
16
17
Farmaci attivi sul sistema GABAergico
1. Modulatori allosterici positivi del recettore GABAA:
• Barbiturici
• Benzodiazepine (BDZ)
4. Agonisti GABAergici
Barbiturici: O
R1 R2
O
Nome R R1 R2
N NH
Barbitale H -Et -Et R
O
Metabarbital - -Et -Et
e CH3
Fenobarbital H -Et -Ph anticonvulsivante
Mefobarbital - -Et -Ph anticonvulsivante
e CH3
Allobarbitale H -CH2-CH=CH2 CH2-CH=CH2
Amobarbital H -Et -CH2-CH2-CH2- ipnotico
e CH(CH3)2
Butobarbtale H -Et nBu ipnotico
Pentobarbita H -Et CH(CH3)-CH2-CH2-CH3 ipnotico
le
Secobarbital H -CH2-CH=CH2 CH(CH3)-CH2-CH2-CH3 ipnotico
e
Metoesitale - -CH2-CH=CH2 CH(CH3)-CHC-CH2-
CH3 CH3
Tiopentale H -Et CH(CH3)-CH2-CH2-CH3 anestetico 19
Barbiturici utilizzati come anticonvulsivanti
(unici ad attività antiepilettica a dosi inferiori a quelle ipnotiche)
O
NH
Uso: Disordini convulsivi di vario genere;
O N O
H Farmaco di prima scelta nei neonati:
Fenobarbitale
Status epilepticus (dopo BDZ)
Luminale, Gardenale
Farmacocinetica: pKa = 7.7; ben distribuito nel SNC
Potente induttore di CYP3A4 e della UDP-
glucuroniltransferasi
Effetti collaterali: Sedazione e sonnolenza (più marcata che con
fenitoina e CBZ)
20
Barbiturici
Fenobarbital
Metilfenobarbital Metabarbital
• Gli effetti anticonvulsivanti si manifestano ad un dosaggio inferiore a quello richiesto
per l’effetto sedativo-ipnotico
• Utilizzati per il grande male e nello stato di male epilettico (soprattutto dei neonati)
• Effetti collaterali: sedazione, sonnolenza
• Farmacocinetica: induzione CYP3A4 e UDP-glucuroniltransferasi
2,6-diosso-esaidropirimidine
in vivo NH in vivo
O N
H
PEMA Primidone (PRM) Fenobarbitale
(Mysoline)
Meno attivo
Più tossico Bloccante dei
canali del Na+
Benzodiazepine
O
N H O
N
Cl N
O2N N
H O
N
OH
Cl N
Potassio
Lorazepam Cl Clorazepato
(profarmaco)
4
24
Trasmissione GABAergica
GABA (Acido γ ammino butirrico)
25
26
27
28
Inibitori della GABA-T: Vigabatrina Sabril
O Progettazione: Rational Drug Design
H2N
OH
29
J. Med. Chem. 2003, 46, 5292-5293
30
Acido Valproico (VPA)
O S
HO N
CH3
H3C
S
35
36
Epilessia: Basi Biochimiche
Na+ Na+
Na+ Na+
Na+ Na+
Na+
Ca2+ Na+ Ca2+
Ca2+
Canali del Na+ voltaggio dipendenti
GABA
Profarmaco
H2N
N
S
Tiomuscimolo
(S)-DHM
42
43
44
Idantoine: blocco dei canali del Na+ voltaggio dipendenti
Fenitoina (PHT) 1953, Phenytek
Na+ Na+
Na+ Na+
Na+ Na+
Na+
Ca2+ Na+ Ca2+
Ca2+
Canali del Ca2+ Voltaggio-Dipendenti
TIPO DI CANALE LOCALIZZAZIONE FUNZIONE
Rilascio di
Tipo N -10mV Neuroni trasmettitori in
sinaptosomi
cerebrali
Cellule del Purkinje
Tipo P -50mV
del cervelletto ?
Bloccanti dei canali del Ca2+
Ossazolidindioni
O
H3C O
H3C N CH3
O
O
Trimetadione Dimetadione Parametadione
• Uso: Efficaci nelle assenze refrattarie ad altri anticonvulsivanti
• Effetti collaterali: anemia aplastica, nefrosi, reazioni idiosincratiche
gravi, sindrome fetale da trimetadione
Bloccanti dei canali del Ca2+
Succinimmidi
O O Ottenute per sostituzione isosterica del
NH NH gruppo NH delle idantoine con un CH2
HN
O O Obiettivo: ridurre effetti tossici ossazolidindioni
STRUTTURA COMUNE
4 porzioni idrofobiche:
3 transmembrana e una formante un loop rientrante
62
63
Antagonisti del Glutammato
64
Felbamato (FBM) Felbatol
1993 (approvazione FDA)
Effetti collaterali: grave anemia aplastica ed epatotossicità (non è un AED di prima scelta)
65
J. Med. Chem. 2008, 51, 1534–1545
66
67
68
69
70
Sintesi degli Antipilettici
Sintesi della Fenitoina (Aurantin®)
Sintesi degli Antipilettici
Sintesi della Fenitoina (Aurantin®)
Sintesi degli Antipilettici
Sintesi della Carbamazepina (Tegretol®)
Derivato ammidico
Sintesi degli Antipilettici
Sintesi della Valproico (Depakin®)