Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sezione
Prima parte A
materiale
tematico 1a presentazione del Tema
e sottosez.
battute 1 2 3 4 5 6
motivo aggregato b
3a 3a
Do#-Si-Sol#-Sol beq.
3
3a
linea
melodica
principale motivo a 3
tritono
tritono
contrappunto
principio di contiguità
armonia
I35+6a VI6 abb I35+6a VI6 abb I35+6a VII56 del V? V7 di Mi b M?
II56 del III? 6a ecced. TED di Re M?
(armonie sottintese; vedi b.21) (7a di 3a specie) (7a di 1a specie)
tonalità Mi M
dinamica
S: scrittura orchestrale rarefatta, quasi cameristica; valorizzazione dei timbri puri; fiati protagonisti, archi assenti.
osservazioni A: armonie collegate tramite "principio di contiguità"; il Do# e il Mi di b.4 potrebbero essere anche intesi come appoggiature di Re e Fa a b.5; la
frase termina su un accordo "sospeso", di tensione.
M: la cellula tematica Do#-Si-Sol#-Sol bequadro (e varianti successive) assumerà un ruolo centrale nel brano (vedi anche Sib-Lab-Fa-Mi, b.4-5).
Prélude
2
sez.
bb. 7 8 9 10 11 12
duplicazione
3 3
l.m.p.
cp
arm.
I7 V346 del
vedi b.4-5 VII abb (Do M)?
(7a di 1a specie)
ton. Re M
din.
osserv.