Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Document Setup Wizard
A questo punto appare un wizard1 diviso in 3 pagine, che permette l’im-
postazione dei dati generali della partitura. Non c’è l’opzione per poterlo
disabilitare e quindi si ripresenta ogni volta che si apre il programma. Se
non si deve creare una partitura nuova, basta premere Annulla.
Per questo esempio, scrivete Ponte dei sospiri e Sergio Brunetti nei campi
Title e Composer.
Ricordate di cambiare la Page Size in A4, in modo da poter stampare su
carta in formato A4.
Premete Avanti.
Nella pagina 2 del Wizard (figura 4.3) è possibile scegliere quanti strumenti
vogliamo. Nel nostro caso fate clic in alto nella prima colonna sulla parola
Keyboard, poi in alto nella seconda colonna sulla parola Piano. La parola 1
Il wizard, presente in
Piano comparirà così in alto nella terza colonna, confermando l’avvenuta molti software, permette
un’impostazione veloce
scelta. Premete su Add e Avanti. e alcune operazioni spes-
Si presenta la pagina 3. Qui è possibile scegliere tra una serie (limitata so indispensabili senza
dover conoscere alcuni
rispetto al programma completo) di tempi e si può determinare la tona- parametri più complessi e
lità del pezzo. Minor Key significa tonalità minore, Major Key tonalità mag- meno immediati. In pra-
tica un wizard guida l’e-
giore. A, B, C, D, E, F, G corrispondono alle note LA, SI, DO, RE, MI, FA, secuzione passo per pas-
SOL. so di una procedura di
impostazione che il pro-
Fate clic su 2/4 per scegliere il tempo. Per scegliere la tonalità premete 2 duttore del programma
volte sul triangolino orientato verso l’alto sulla destra del pentagramma vuole rendere più age-
vole.
(il cursore si sposta fino a D major come in figura 4.4).
141