Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
chimiche
Simbolismo
trasformazione
==>
EQUAZIONE
CHIMICA
Sostanze
di
partenza
Sostanze
o6enute
≡
≡
REAGENTI
o
REATTIVI
PRODOTTI
COEFFICIENTI STECHIOMETRICI
• nel
corso
di
una
reazione
la
massa
si
man?ene
costante
• il
numero
di
atomi
dello
stesso
elemento
non
si
modifica
nel
corso
della
reazione
G.
Sotgiu
1
Equazioni
chimiche
Il
Fe2O3
(P.F.
=
159,6)
reagisce
con
CO
per
dare
Fe
(P.A.
=
55,8)
secondo
la
reazione:
Fe2O3
+
3
CO
-‐-‐-‐>
2
Fe
+
3
CO2
A
par?re
da
1,00
Kg
di
Fe2O3
si
sono
o6enu?
0,470
Kg
di
ferro;
calcolare
la
resa
della
reazione.
Calcolo
massa
teorica
(stechiometrica)
Calcolo
moli:
n(Fe2O3)
=
q/PF
=
1000/159,6
=
6,266
mol
Rapporto
molare:
1
mole
di
Fe2O3
==>
2
moli
di
Fe
Calcolo
moli:
n(Fe)
=
2
•
n(Fe2O3)
=
2
•
6,266
=
12,53
mol
Calcolo
massa
teorica:
q(Fe)
=
n(Fe)
•
PF
(Fe)
=
12,53
•
55,8
=
699,2
g
qeffettiva 470, 0
resa = ⋅100 = ⋅100 = 67, 22%
qteorica 699, 2
G.
Sotgiu
5
Equazioni
chimiche
Situazione
generale
Se
i
reagen?
sono
mescola?
in
certe
quan?tà
date
Esempio:
reazione
tra
100,0
g
di
propano
ed
100,0
g
di
ossigeno
Esempio:
Una
lega
metallica
composta
da
ferro
(PA=55,8)
e
cromo
(PA=52)
del
peso
di
10,0
g
viene
tra6ata
con
H2SO4
in
eccesso
provocando
la
conversione
completa
dei
metalli
nei
corrisponden?
solfa?.
Si
oWene
alla
fine
delle
reazioni
una
miscela
di
FeSO4
(PF=151,8)
e
Cr2(SO4)3
(PF=392)
del
peso
di
28,26
g.
Determinare
la
composizione
percentuale
in
peso
della
lega
note:
• due componenti della miscela iniziale senza alcuna relazione stechiometrica
• entrambi risultano consumati completamente al termine delle reazioni
G.
Sotgiu
8
Equazioni
chimiche
Analisi
indire6a
Esempio:
Una
lega
metallica
composta
da
ferro
(PA=55,8)
e
cromo
(PA=52)
del
peso
di
10,0
g
viene
tra6ata
con
H2SO4
in
eccesso
provocando
la
conversione
completa
dei
metalli
nei
corrisponden?
solfa?.
Si
oWene
alla
fine
delle
reazioni
una
miscela
di
FeSO4
(PF=151,8)
e
Cr2(SO4)3
(PF=392)
del
peso
di
28,26
g.
Determinare
la
composizione
percentuale
in
peso
della
lega
G.
Sotgiu
9
Equazioni
chimiche
Analisi
indire6a
Esempio:
Una
lega
metallica
composta
da
ferro
(PA=55,8)
e
cromo
(PA=52)
del
peso
di
10,0
g
viene
tra6ata
con
H2SO4
in
eccesso
provocando
la
conversione
completa
dei
metalli
nei
corrisponden?
solfa?.
Si
oWene
alla
fine
delle
reazioni
una
miscela
di
FeSO4
(PF=151,8)
e
Cr2(SO4)3
(PF=392)
del
peso
di
28,26
g.
Determinare
la
composizione
percentuale
in
peso
della
lega
Infine
" 8,98
"q(Fe)=0,161⋅ 55,8=8,98 g %%(Fe)= ⋅100 = 89, 8%
% 10
# #
$q(Cr)=0,019 ⋅ 52=1,02 g %%(Cr)= 1,02 ⋅100 = 10, 2%
%
$ 10
G. Sotgiu 10