Sei sulla pagina 1di 25

4 La duplicazione del DNA dipende dallo

specifico appaiamento delle basi azotate


 Il modello semiconservativo
 I due filamenti di DNA originario si separano

 Ognuno di essi diventa uno stampo per l’assemblaggio


di un filamento complementare a partire da una
riserva di nucleotidi liberi disponibili nell’ambiente

 I nucleotidi si allineano uno alla volta lungo il


filamento stampo, seguendo la regola
dell’appaiamento delle basi
4 La duplicazione del DNA dipende dallo
specifico appaiamento delle basi azotate

 Appositi enzimi uniscono i nucleotidi formando


il nuovo filamento di DNA

 Per ogni molecola di DNA originaria si ottengono due


“molecole figlie” identiche, ognuna formata da un
nuovo filamento e un filamento della molecola
originaria
5 La duplicazione del DNA ha inizio
simultaneamente in molti punti e procede
grazie alla DNA polimerasi
 La duplicazione del DNA inizia in particolari punti
di origine della duplicazione
 I filamenti di DNA si separano origine a bolle
di duplicazione

 La duplicazione procede quindi in entrambe


le direzioni allargando le bolle di duplicazione

 All’estremità di ogni bolla si trova una forcella


di duplicazione, ossia un primo tratto di DNA,
a forma di Y, con i due filamenti originari separati
5 La duplicazione del DNA ha inizio
simultaneamente in molti punti e procede
grazie alla DNA polimerasi
 In una cellula batterica di E. Coli il cromosoma,
come molti altri cromosomi batterici, è circolare
 La duplicazione ha origine in un solo punto:
si forma quindi un’unica bolla di duplicazione

 Il processo avanza in entrambe le direzioni fino a che


l’intera molecola non viene duplicata
5 La duplicazione del DNA ha inizio
simultaneamente in molti punti e procede
grazie alla DNA polimerasi
 Nel cromosoma di una cellula eucariote:
 Ci possono essere centinaia o perfino alcune migliaia
di punti di origine, dai quali la duplicazione può partire
simultaneamente

 Si formano così altrettante bolle che si fondono


l’una con l’altra, accelerando in questo modo la copia
delle lunghe molecole di DNA
5 La duplicazione del DNA ha inizio
simultaneamente in molti punti e procede
grazie alla DNA polimerasi
 Il complesso di duplicazione: complesso
di enzimi e proteine che partecipano alla
duplicazione del DNA
 Elicasi: una proteina in grado svolgere e di aprire
la doppia elica in corrispondenza della forcella
di duplicazione

 Proteine destabilizzatrici dell’elica


che mantengono distaccati i due filamenti
una volta separati
5 La duplicazione del DNA ha inizio
simultaneamente in molti punti e procede
grazie alla DNA polimerasi
 Topoisomerasi: tagliano, girano e ricuciono
i filamenti originari di DNA oltre la forcella di
duplicazione, per rimuovere la tensione causata dallo
svolgimento dell’elica

 Primasi: sintetizza il cosiddetto innesco (o primer),


un piccolo frammento di RNA costruito aggiungendo
una alla volta 5-10 ribonucleotidi al filamento stampo
di DNA

 I primer vengono eliminati e sostituiti da DNA


al termine della duplicazione
5 La duplicazione del DNA ha inizio
simultaneamente in molti punti e procede
grazie alla DNA polimerasi
 Dna polimerasi: sintetizzano il DNA aggiungendo i
nuovi nucleotidi solo all’estremità 3' del filamento
nascente e mai all’estremità 5‘

 Un filamento di DNA di nuova sintesi può crescere


esclusivamente nella direzione 5’  3’
6 La duplicazione del DNA procede in modo
differente sui due filamenti
 Dato che la DNA polimerasi può allungare
il filamento in una sola direzione la sintesi
procede in modo differente sui due filamenti
 Per ogni forcella di duplicazione
 La duplicazione del filamento che ha l’estremità 3’
libera rivolta alla forcella di duplicazione
(il filamento veloce) procede senza interruzioni
partendo da un solo primer di RNA
6 La duplicazione del DNA procede in modo
differente sui due filamenti
 La duplicazione del filamento antiparallelo
(il filamento lento) procede a ritroso e in modo
discontinuo, per piccoli frammenti isolati (frammenti
di Okazaki), ciascuno dei quali necessita di un primer
 Successivamente i frammenti di Okazaki vengono
saldati tra loro dall’enzima DNA ligasi
6 La duplicazione del DNA procede in modo
differente sui due filamenti
 In generale durante la duplicazione del DNA
in una bolla di duplicazione accade:
 La primasi sintetizza un primer di RNA per ogni
frammento di Okazaki
 La sintesi procede fino al primer del filamento
precedente, dove la DNA polimerasi si stacca e
ricomincia dal primer successivo
 Un’altra polimerasi rimuove i primer sostituendoli
con nuovo DNA e lasciando un’interruzione tra due
frammenti di Okazaki adiacenti
 La ligasi in seguito lega a due a due le estremità
adiacenti e terminare così la sintesi del filamento lento
7 Le estremità 5’ dei filamenti, i telomeri,
non vengono duplicate
 Una volta rimosso il primer all’estremità 5’
di un filamento la DNA polimerasi non è in grado
di sostituirlo con DNA
 Per questo i filamenti si accorciano a ogni ciclo
di duplicazione
7 Le estremità 5’ dei filamenti, i telomeri,
non vengono duplicate
 Alle estremità di ogni cromosoma si trovano
sequenze non codificanti ripetute chiamate
telomeri
 Per impedire che i telomeri si accorcino troppo
passando da una generazione all’altra, nelle
cellule della linea germinale è presente l’enzima
telomerasi, che ripristina la lunghezza dei
telomeri fino al valore massimo
8 Gli errori di duplicazione vengono corretti
grazie alla correzione di bozze e ad altri
meccanismi di riparazione
 Raramente accade che venga inserito un
nucleotide errato durante la duplicazione
 Nella maggior parte dei casi la stessa DNA polimerasi
sostituisce il nucleotide con quello giusto

 Quando ciò non accade intervengono altri enzimi


e correggono l’errore

 Una piccola percentuale di casi sfugge a entrambi


i controlli
8 Gli errori di duplicazione vengono corretti
grazie alla correzione di bozze e ad altri
meccanismi di riparazione
 La riparazione per escissione
 In molti casi, un segmento del filamento danneggiato
viene tagliato (escisso) da un enzima chiamato
nucleasi, e la lacuna che ne risulta viene riempita
di nucleotidi utilizzando il filamento non danneggiato
come stampo

 Gli enzimi coinvolti nel riempimento sono una DNA


polimerasi e una DNA ligasi

 Questo processo è chiamato riparazione per


escissione

Potrebbero piacerti anche