2020/2021
classe 1ªA
MATERIALI
PER IL RECUPERO E IL RIPASSO
DELL’ITALIANO
Svolgi le attività proposte sul fascicolo dove sono predisposte le righe, per iscritto sul quaderno le altre
Leggi i libri:
Cose che nessuno sa di Alessandro D’Avenia,
L’ora di pietra di Margherita Oggero
Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella
The stone di Guido Sgardoli
Produzione scritta
1. Svolgi, a partire dai seguenti documenti, una relazione che abbia come argomento “Il valore dei
videogames”.
Giovane, anzi giovanissimo, maschio, meridionale. È l'identikit del videogiocatore italiano, tracciato dall'ultimo
rapporto Aesvi (Associazione editori software videoludico italiana) […]. Secondo i dati raccolti tra maggio e giugno di
quest'anno su 2240 persone dai 4 anni in su, sono circa 24 milioni gli italiani (43% della popolazione italiana) che
giocano. Il 39% sono donne, età media 28 anni, ma è nella fascia dei giovanissimi che si raggiunge la saturazione: il
96% dei bambini-ragazzi tra i 6 e i 17 anni gioca. La regione che guida la classifica per penetrazione dei videogame
è la Campania, con il 56% della popolazione giocatrice.
Ma soprattutto il videogaming è un fenomeno "livella", trasversale, che coinvolge qualsiasi classe sociale e
lavorativa, dall'impiegato all'imprenditore, dallo studente all'artigiano. Hanno però caratteristiche caratteriali e
attitudini molto simili, sono infatti energici, attivi, curiosi e con un'alta propensione alla progettualità, con una
particolare inclinazione alla relazione con gli altri.
A. Ananasso, La Repubblica, 4-10-06
I videogiochi […] non soltanto escludono il linguaggio, perché si praticano in silenzio, fermi e per lo più soli, ma,
siccome danno luogo a dipendenza, possono provocare perdita della coscienza o smarrimento. Certo, favoriscono
qualche forma di conoscenza. Ma siamo sicuri che queste forme di conoscenza siano più interessanti di quelle che si
possono acquisire coi vecchi buoni giochi, in cui all’abilità manuale si associa […] “un principio di divertimento, di
turbolenza, di libera improvvisazione e di spensierata pienezza vitale”, e magari di linguaggio felice e divertente? Io
credo di no. Ciò di cui mancano è proprio la vita.
Raffaele Simone, linguista
Particolare attenzione nel rapporto violenza-videogiochi deve essere dedicata ai giochi di guerra, in una riflessione
che, soprattutto in questo periodo, deve essere affrontata. Perché proprio i wargames? Perché sono una categoria di
giochi alquanto particolari: infatti con questi giochi possiamo "giocare" in contesti storici realmente accaduti. Quando
il videogioco era relegato ancora alla rappresentazione a due dimensioni c'erano sì videogiochi di guerra, ma gli
scontri, la sofferenza, il sangue non avevano il realismo di oggi. Con l'avvento della grafica 3D, con le nuove
frontiere del sonoro, sembra di essere veramente in un campo di battaglia. Il problema dei giochi di guerra è quindi
la violenza esasperata? No, assolutamente. Il problema fondamentale dei videogiochi di guerra è che, nella maggior
parte dei casi, dobbiamo solo uccidere o distruggere l'obbiettivo, ma mai sentirci in colpa per quello che abbiamo
fatto.
Candido Romano, altervista.org
2. Prendendo spunto dalla storia di The stone, svolgi una delle tre proposte.
a. Scegli uno dei tanti personaggi del libro (anche uno minore) e scrivi un capitolo che lo riguardi (in
prima o in terza persona, come preferisci), ampliando la sua caratterizzazione, cioè inventando o
sviluppando maggiormente il suo carattere, la sua storia personale, l’ambientazione nella quale si
muove. Crea con questo personaggio un episodio collegato ai protagonisti o a uno dei protagonisti.
b. Un grande autore ha detto una volta che “lo spirito della creazione è lo spirito della contraddizione”.
Significa che per creare si deve cercare l’opposto dell’ovvio, di ciò che ci si aspetta: l’inaspettato.
Chiediti: “Se fossi questo personaggio, in questa circostanza, cosa farei?” Dopo aver risposto e aver
trovato la reazione del tuo personaggio, chiediti di nuovo: “E qual è l’opposto di ciò? Cosa
sorprenderebbe maggiormente i miei lettori? Cosa li lascerebbe senza fiato e curiosi di vedere cosa
succede?” Scegli una scena del libro e modificala facendo accadere cose inaspettate ma credibili.
c. Prova a proseguire la storia dopo l’arrivo sull’isola della nipote di Siobhan. Immagina cosa farà Loren
Coghlan una volta preso possesso della casa e del negozio della zia. Caratterizzala come
personaggio. Sentirà anche lei l’influsso della settima pietra? Come? Anche in questo caso non
adagiarti sull’ovvio, cerca invece l’inaspettato.
Grammatica
1. Sostituisci il pronome dimostrativo ciò con le forme pronominali atone ci, lo, ne.
a. Rifletti bene su ciò. Riflettici bene.
b. Mi faccio beffe di ciò. _____________________________________________________
c. Ho acquistato ciò ieri. _____________________________________________________
d. Ti sei fatto ciò tutto da solo! _____________________________________________________
e. Stai lontano da ciò. _____________________________________________________
f. Mi basta la metà di ciò. _____________________________________________________
g. Si dicono tante cose di ciò. _____________________________________________________
2. Completa le seguenti proposizioni con una delle tre soluzioni che ritieni corretta.
3. Nelle seguenti frasi sottolinea i pronomi relativi e indica se hanno funzione di soggetto o di
complemento oggetto.
a. Le scarpe che desideri sono di tua sorella. ____________________________________
b. Mi presti il libro che stai leggendo? ____________________________________
c. La salsa che era in freezer ora è acida. ____________________________________
d. È una mia amica la ragazza che ti ha cercato. ____________________________________
e. Ha punito noi che non c'entravamo. ____________________________________
f. Sei gentile con tutte le persone che incontri. ____________________________________
g. Ho visto un film che mi ha impressionato. ____________________________________
h. Quello che miagola ora è il mio gatto. ____________________________________
i. Il tramonto che sta arrivando è rosso come il fuoco. ____________________________________
4. Nelle seguenti frasi inserisci i pronomi relativi adatti.
a. Un mio amico, __________________ cane era scomparso, promise del denaro a chi lo avesse
ritrovato.
b. La persona __________________ mi sono rivolto, si nega.
c. Si parla molto di quel conferenziere, __________________ cultura è notevole.
d. Mi è sparito un orologio __________________ tenevo molto.
e. L'albero __________________ avevo potato i rami inferiori, cresce ora benissimo.
f. Verrò a Roma, città __________________ ho sempre desiderato tornare.
g. L'idraulico __________________ ho chiamato era indisponibile.
h. Questa è la ragione __________________ ti ho fatto chiamare.
i. Devo ringraziare Giovanni, __________________ sono debitore.
5. Negli esempi che seguono distingui i casi in cui essere ha funzione di predicato o di ausiliare
di un verbo intransitivo o di un verbo transitivo passivo.
a. La casa è disabitata. ____________________________________
b. Il cielo fu spento come da notte improvvisa. ____________________________________
c. Il vino è stato travasato nella bottiglia. ____________________________________
d. Sono racconti divertenti. ____________________________________
e. Il giocatore era caduto malamente. ____________________________________
f. L'intervento era concluso. ____________________________________
g. Ci siamo addormentati. ____________________________________
h. Siamo rientrati tardi. ____________________________________
i. La zona fu evacuata. ____________________________________
j. La cosa è risaputa da tutti. ____________________________________
k. C'è molta gente alla festa? ____________________________________
6. Spesso nel parlato si tende a sostituire i tempi del condizionale e del congiuntivo con
l'imperfetto indicativo. Riscrivi di seguito le frasi adeguandole al registro formale.
a. Son certo che se gli faceva piacere lo diceva.
_________________________________________________________________________________
b. Se eri davvero interessato, stavi più attento.
_________________________________________________________________________________
c. Speravo che rientrava per la cena, invece a mezzanotte ancora mancava.
_________________________________________________________________________________
d. Sinceramente, non pensavo che ti offendevi.
_________________________________________________________________________________
e. Sapevamo che quel fatto aveva una conclusione amara.
_________________________________________________________________________________
f. Preferivo se dimenticavi tutto.
_________________________________________________________________________________
g. Non credevo che subito gli parlavi.
_________________________________________________________________________________
7. Completa le frasi che seguono coniugando il verbo posto fra parentesi al congiuntivo e
realizzando la relazione di tempo indicata.
a. Attendeva che l'amico _____________________________ (scendere: posteriorità).
b. Si assicurò che il cane _____________________________ (mangiare: anteriorità).
c. I bracconieri avrebbero ucciso la piccola volpe se il guardiacaccia non li
_____________________________ (sorprendere: anteriorità).
d. Lo seguiva con determinazione, come se il raggiungerlo _____________________________
(rivestire: contemporaneità) una importanza particolare.
e. Aveva calcato le scene, benché la paura gli _____________________________ (attanagliare:
contemporaneità) la mente.
f. Verrei al cinema con te se non _____________________ (vedere: anteriorità) il film altre due volte.
g. Giovanna desiderò che egli si _____________________________ (preparare: contemporaneità) per
l'esame con coscienza e _____________________________ (essere: anteriorità) più illuminato nella
scelta del corso.
h. Avresti preso un bel voto se solo ____________________________ (studiare: anteriorità) la lezione.
i. Vedremmo Laura volentieri se nel pomeriggio non _____________________________ (dover
incontrare: posteriorità) Luca.
j. Mi fece sedere perché non mi _____________________________ (sentire: contemporaneità) a
disagio.
8. Sostituisci le espressioni in corsivo, nelle frasi che seguono, con un verbo al gerundio
presente o passato.
a. Visto che sono tornata, puoi anche parlarmi.
_________________________________________________________________________________
b. Si impara con l'ascolto.
_________________________________________________________________________________
c. Per la confessione del delitto è stato condannato.
_________________________________________________________________________________
d. Se ne era partito di corsa.
_________________________________________________________________________________
e. Poiché non avevo mangiato, sentivo un languore alla bocca dello stomaco.
_________________________________________________________________________________
f. A coronamento del suo sogno fu grato alla fanciulla.
_________________________________________________________________________________
g. Con le proteste non otterrai nulla.
_________________________________________________________________________________
h. Guadagnò parecchio con la vendita della casa.
_________________________________________________________________________________
i. Con l'acquisto di una bicicletta, potrà avere un videoregistratore in regalo.
_________________________________________________________________________________