di Alessandro Attanasio
Abstract
Obiettivo: osservare metodologie e tecniche di supporto nelle scelte di ester-
nalizzazione delle aziende dei servizi pubblici, cogliendone le motivazioni e le
modalità di attuazione. Tale necessità risulta impellente per i seguenti obiettivi:
• La ricerca della flessibilità delle strutture organizzative ed operative;
• La ricerca dell’efficienza, volta a conseguire e mantenere il vantaggio com-
petitivo, concentrando risorse sul core business. Prospettiva che induce a fe-
nomeni di esternalizzazione di attività che possono essere più convenienti
(in termini di costi e di qualità) se svolte da altre organizzazioni e con il
fine ultimo di innalzare il più possibile il livello di valore creato;
• La ricerca dell’innovazione, riconoscendo l’insufficienza delle organiz-
zazioni produttive di gestire autonomamente il livello di conoscenza ne-
cessaria per competere con successo.
Metodologia: La prima parte dell’analisi è di tipo on desk, finalizzata ad os-
servare i contributi scientifici nazionali ed internazionali inerenti innanzitut-
to le aziende private ed in particolare:
1. La divisione del lavoro e i meccanismi di coordinamento;
2. La teoria dei costi di transazione;
3. la teoria dell’agenzia;
4. la teoria della strategia competitiva;
5. la Resource-based View.
Dopo di ciò si è proceduto con una rassegna sulla letteratura prettamente di
matrice pubblica, osservando come le predette teorie sono applicate a supporto
delle scelte operate dalle imprese pubbliche. Si sono altresì analizzate le ten-
denze evolutive dell’esternalizzazione.
Risultati: i risultati concernono soprattutto la valutazione dell’utilità dello stru-
mento per le aziende pubbliche, considerando lo stadio evolutivo determinato da:
• l’oggetto dell’esternalizzazione (con graduale ampliamento delle attività
di supporto e delle attività amministrative di back office);
• modalità di identificazione dell’oggetto di esternalizzazione;
• rapporto con le aziende fornitrici;
• criteri di scelta tra le diverse alternative strategiche.
1
Alessandro Attanasio
1. Premessa
2
Metodologie di valutazione
1
BERTIN G., Decidere nel pubblico, Etas Libri, Milano1989 p. 129 e segg.
2
PADOVANI E., Il governo dei servizi pubblici locali in outsourcing. Il control-
lo dell’efficacia, Franco Angeli, Milano, 2004 p. 73.
3
BORGONOVI E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbli-
che, 3° edizione, Egea, Milano, 2002, p. 422.
4
DI CAGNO N., ADAMO S., GIACCARI F., LINEAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, Ca-
cucci Editore, Bari, 2009.
5
AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Corso di economia aziendale, il Mulino
Strumenti, Bologna, 2005.
3
Alessandro Attanasio
4
Metodologie di valutazione
8
CEPIKU D., La scelta strategica dell’esternalizzazione, in Dipartimento del-
la Funzione Pubblica, L’esternalizzazione come scelta strategica, Rubettino,
Catanzaro, 2006.
9
BORGONOVI E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbli-
che, 3° edizione, Egea, Milano, 2002.
5
Alessandro Attanasio
10
PADOVANI E., Il governo dei servizi pubblici locali in outsourcing. Il con-
trollo dell’efficacia, Franco Angeli, Milano, 2004 p. 88.
6
Metodologie di valutazione
11
FARINA E., Analisi differenziale e decisioni di convenienza economica, Ce-
dam, Padova 1997, p. 156.
12
PENNAROLA F., Economia e organizzazione delle attività terziarie, Etaslibri,
Milano, 1995.
13
QUINN J.B., DOORLEY TH.L., PAQUETTE P.C., “Beyond products: services-ba-
sed strategy”, in Harvard Business Review, Vol. 68, 1990.
7
Alessandro Attanasio
8
Metodologie di valutazione
15
TAYLOR F.W., The principles of Scientific Management, New York, Harper
Bros, 1911.
9
Alessandro Attanasio
16
CICCHETTI A., L’organizzazione dell’ospedale, fra tradizioni e strategie per
il futuro, Vita e Pensiero, Milano, 2002.
17
BAXENDALE S.J., Outsourcing opportunities for small businesses: A quanti-
tative analysis, in Business Horizons, 47/1, January/February, 2004.
18
COASE R., The nature of the Firm, in Economia, Vol. 4, 1937.
19
WILLIAMSON O.E., Transaction Cost Economics: The Governance of Con-
tractual Relationships, in Journal of Law and Economics, Vol. 22, 1979.
10
Metodologie di valutazione
20
WILLIAMSON O.E., Market and Hierachies: Analysis and Antitrust Implica-
tions, Free Press, New York, 1975.
11
Alessandro Attanasio
21
ALTHAUS C., The application of agency theory to public sector management,
in G. Davis, B. Sullivan, A. Yeatman, a cura di, The New Contractualism?, Cen-
tre for Australian Public Sector Management, 1997.
22
PORTER M.E., Competitive Strategy, Free Press, New York, 1980.
12
Metodologie di valutazione
23
QUINN J.B., HILMER F.G., Make or buy: strategic outsourcing, in The McKin-
sey Quarterly, Nr. 1, 1995.
24
CEPIKU D., La scelta strategica dell’esternalizzazione, in DIPARTIMENTO
DELLA FUNZIONE PUBBLICA, L’esternalizzazione come scelta strategica, Ru-
bettino, Catanzaro, 2006.
13
Alessandro Attanasio
14
Metodologie di valutazione
25
RODRIGUEZ T.F.E., ROBAINA V.P., A resource-based view of outsourcing and
its implications for organizational performance in the hotel sector, in Tourism
Management, Vol. 26, 2005.
15
Alessandro Attanasio
26
PRAHALAD C.K., HAMEL G., The core competence of the corporation, in Har-
vard Business Review, Vol. 68, N. 4, 1990.
27
CICCHETTI A., L’organizzazione dell’ospedale, fra tradizioni e strategie per
il futuro, Vita e Pensiero, Milano, 2002.
28
GRANT R.M., The resource-based theory of competitive advantage: implica-
tions for strategy formulation, in California Management Review, Spring, 1991.
16
Metodologie di valutazione
Nel corso degli ultimi anni, una serie di fattori associati al conte-
sto sociale ed economico ha determinato un profondo ripensamen-
to delle modalità operative e degli assetti organizzativi tradizional-
mente adottati dagli istituti pubblici. L’introduzione di prospettive e
modelli di gestione propri dell’approccio economico aziendale al-
l’Amministrazione Pubblica, accolti dal movimento del New Public
Management e dai provvedimenti di riforma della Amministrazione
Pubblica, ha favorito l’adozione da parte delle Amministrazioni Pub-
bliche di criteri e strumenti tradizionalmente adottati nel settore pri-
vato per il conseguimento dell’economicità della gestione29. Nella
prospettiva economico-aziendale l’intero processo di esternalizzazio-
ne si esplica seguendo queste fasi:
• Scelta attività e servizi da esternalizzare
• Valutazioni delle condizioni dell’esternalizzazione
• Definizione dei criteri di scelta del fornitore
• Gestione contratto, monitoraggio e valutazione
• Gestione del cambiamento
• Valutazione dell’esperienza e riprogettazione delle attività
Sempre nella prospettiva economico-aziendale, il processo di
esternalizzazione si distingue tra due livelli di decisione strategica:
strategie a livello di ente complessivamente inteso e strategie a li-
vello di funzioni e servizi30. Momento critico nell’ambito della defi-
nizione delle strategie a livello di servizio è la scelta della formula
istituzionale che, con riferimento alle amministrazioni pubbliche,
29
CASSESE S., La crisi dello Stato, Roma, Laterza, 2002.
30
BARZELAY M., The New Public Management: Improving research and policy
dialogue, University of California Press, New York, 2001.
17
Alessandro Attanasio
18
Metodologie di valutazione
32
MINTZEBERG H., The structuring of organisations. Prentice Hall, Englewood
Cliffs, 1979.
33
AMATUCCI F., GUGIATTI A., Processi di esternalizzazione in sanità e criteri di
valutazione, in Mecosan n. 62, 2007.
19
Alessandro Attanasio
BOVAIRD T., LOEFFLER E., Emerging trends in public management and go-
34
20
Metodologie di valutazione
21
Alessandro Attanasio
22
Metodologie di valutazione
35
HINTERHUBER H., STUHEC U., Competenze distintive e outsourcing strategico,
in Finanza Marketing e Produzione, n. 4, 1996.
36
COX A.W., Relational competence and strategic procurement management:
Towards and enterpreneurial and contractual theory of the firm, in European
Journal of Purchaising and Supply Management, Vol. 2, N. 1, 1996.
23
Alessandro Attanasio
24
Metodologie di valutazione
38
BIAGI M., L’impatto dell’outsourcing sulla gestione del personale, Conve-
gno: L’outsourcing e i riflessi sull’assetto economico e strategico d’impresa, Mi-
lano, settembre, 1997.
25
Alessandro Attanasio
26
Metodologie di valutazione
27
Alessandro Attanasio
28
Metodologie di valutazione
29
Alessandro Attanasio
30
Metodologie di valutazione
40
AMATUCCI F., GUGIATTI A., Processi di esternalizzazione in sanità e criteri di
valutazione, in Mecosan n. 62, 2007.
31
Alessandro Attanasio
BIBLIOGRAFIA
32
Metodologie di valutazione
33
Alessandro Attanasio
34
Metodologie di valutazione
35
36