Sei sulla pagina 1di 109

LA DAMA PER PRINCIPIANTI

Manuale di Dama italiana per principianti

1 GIUGNO 2019
DAMAITALIA.IT
Di Marcello Gasparetti
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 2
Sommario
Regole del gioco ...............................................................................................................................5
Leggere le partite di Dama ................................................................................................................9
Linguaggio damistico........................................................................................................................11
Imparare a giocare a Dama Italiana ..............................................................................................14
Come vincere due dame contro una .............................................................................................16
Teoria della mossa ...........................................................................................................................18
Come vincere dama e pedina contro dama .................................................................................22
Lezioni di dama – La prima posizione ...........................................................................................25
Lezioni di Dama – seconda e terza posizione .............................................................................29
Come giocare due dame contro una dama e pedina .................................................................32
Come vincere tre dame contro due dame ....................................................................................37
Come vincere quattro dame contro tre .........................................................................................41
Lezioni di Dama – La quarta posizione .........................................................................................42
Strategia in apertura – Parte 1 .......................................................................................................44
Strategia in apertura parte 2 ...........................................................................................................50
Strategia in apertura – 3 ..................................................................................................................54
Trucchi per vincere – I tiri ................................................................................................................58
Esercizi per principianti ....................................................................................................................61
Alcuni esercizi ....................................................................................................................................67
Esercizi di dama ................................................................................................................................72
Trucchi per vincere 2 – I tiri di calcio .............................................................................................76
Posizioni di dama ..............................................................................................................................82
Imparare il finale................................................................................................................................86
Come vincere sacrificando in finale ...............................................................................................92
Lezioni di dama – esercizi sui finali ...............................................................................................96
Come vincere a dama ....................................................................................................................101
Tecnica del finale ............................................................................................................................106

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 3


Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 4
Regole del gioco

LE REGOLE DEL GIOCO DELLA DAMA ITALIANA


Strumenti – La damiera e i pezzi
Il gioco della dama italiana si svolge fra due giocatori, su una damiera
costituita da un piano quadrato suddiviso in 64 quadratini (8 per lato), 32
chiari e 32 scuri, alternati e si utilizzeranno esclusivamente quest’ultimi.
La damiera viene collocata in maniera che la casella scura alla base sia alla
destra del giocatore. Vengono posizionati dodici dischi chiari e dodici scuri
(bianco e nero) vicini alla base di ciascun giocatore (fig. 1). I quadratini
vengono chiamati “case” o “caselle”, i dischi sono i pezzi distinti in “dame” o
“pedine”.

fig. 1

Il movimento dei pezzi


Lo spostamento di un pezzo è definito mossa o tratto e può essere
effettuata solo una mossa alla volta alternando i colori; il bianco è il colore a
cui spetta iniziare. La pedina può essere spostata solo in avanti, in
diagonale nella casella scura più vicina e libera da altri pezzi (fig. 2).
Alla pedina che riesce a giungere sulla base avversaria viene
sovrapposta un’altra pedina dello stesso colore e in tal modo diventa dama.
La dama ha maggiore potenza, può muoversi, sempre di un passo, in tutte le
direzioni (fig.2) e non può essere mangiata dalle pedine avversarie. Una
volta giunti a “dama” la mossa termina e si deve attendere il tratto
dell’avversario.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 5


fig. 2

Le prese o mangiate
La presa o mangiata si effettua se in una casella adiacente alla pedina che
deve muovere si trova un pezzo di colore opposto e la casella successiva è
libera. In tal caso la pedina che muove può effettuare un salto, scavalcando
la pedina avversaria e posizionandosi nella casella vuota. Se dopo aver
effettuato tale tratto si ripresenta una situazione identica a quella descritta,
cioè c’è un’altra pedina vicina e la successiva casella è vuota, la mossa non è
finita e si potrà continuare ad effettuare un altro salto e così via (fig. 3).

fig. 3

Al termine della presa le pedine saltate possono essere tolte dalla damiera.
Quanto detto si attua in forma identica anche per le dame che potranno
effettuare le prese in ogni direzione (fig. 4).

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 6


fig. 4

Le regole di presa
Quando si verifica la circostanza descritta al precedente paragrafo, la presa
è obbligatoria, inoltre devono essere applicate le seguenti regole:
1) è obbligatorio prendere sempre il maggior numero di pezzi (fig. 5).

fig. 5

2) a parità di pezzi in presa è obbligatorio rispettare il maggior valore dei pezzi


da catturare (fig. 6).

fig. 6

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 7


3) se il valore dei pezzi è uguale si è obbligati a dare precedenza al maggior
valore del pezzo che per primo risulta in presa (fig. 7) o che
deve effettuarla (fig. 8).

fig. 7

fig. 8

4) se queste condizioni non sussistono si è liberi di scegliere la mangiata.


Il cosiddetto «soffio», che consiste nel portare via una pedina all’avversario
quando questi non si accorge di poter mangiare uno o più pezzi è una regola
abolita nel lontano 1934, anche se è rimasta ancora viva nella cultura
popolare.
Conclusione della partita
La partita può terminare con la vincita di uno dei due giocatori oppure in
pareggio. Il giocatore che riesce a prendere oppure a bloccare tutti i
pezzi avversari avrà vinto. Se la partita giunge in una situazione nella quale
nessuno dei due contendenti riesce a chiudere o mangiare le
forze avversarie essa termina in pareggio.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 8


Leggere le partite di Dama
.
Leggere e scrivere le partite di dama
Per poter scrivere e leggere le partite di dama è in uso un sistema di
numerazione delle caselle sulle quali si svolge il gioco (caselle scure), dalla 1
alla 32.

Disposizione damiera per il bianco


Base del nero Base del bianco

Base del bianco Base del nero

La numerazione inizia sempre dalla casella di cantone della base del


nero (fig. 1).

fig. 1

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 9


Le mosse scritte sono indicate con due numeri divisi da un trattino; il primo è
quello di partenza dove c’è il pezzo da spostare, il secondo quello di arrivo,
dove il pezzo verrà spostato.
Ad esempio se troviamo scritto: 21-17 si dovrà spostare il pezzo che si trova
nella casella 21 e posizionarlo nella casella 17.
Se troviamo un numero all’interno della trascrizione esso sarà il numero della
mossa dall’inizio della partita, del finale o della posizione esposta.
Le prese possono essere trascritte in tre modi:
1) la presa viene trascritta come una mossa (es. 21-14),
2) viene inserita una x al posto del trattino (es. 21×14),
3) se la presa è forzata (cioè non esistono scelte per una mangiata
alternativa) può essere trascritta brevemente con una semplice x.
La seguente successione di mosse di inizio di una partita può essere
trascritta in vari modi:

1) – 23-19 10-14; 19×10 5×14; 24-20 1-5; 22-18 12-15; 20-16 5-10; 28-24 15-
19; 27-23 19×28 32×23 ecc. oppure;

2) – 1. 23-19 10-14 2. 19×10 5×14 3. 24-20 1-5 4. 22-18 12-15 5. 20-16 5-10
6. 28-24 15-19 7. 27-23 19×28 8. 32×23 ecc. oppure;

3) – 23-19 10-14 x 5×14 24-20 1-5 22-18 12-15 20-16 5-10 28-24 15-19 27-
23 x ecc.

Tutte e tre gli esempi dovranno condurre alla posizione di (fig. 2);

fig. 2

Se invece viene esposto un finale di partita come in (fig. 3), in genere con
una dicitura come “il bianco muove e ….:”.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 10


fig. 3

Si potrà trovare la soluzione così scritta:


1) – 13-10 4-7; 27-23 19×28; 31×24 7-12; 24-20 12-16; 20-15 ecc. oppure;
2) – 1. 13-10 4-7 2. 27-23 19×28 3. 31×24 7-12 4. 24-20 12-16 5. 20-15
ecc. oppure;
3) – 13-10 4-7 27-23 x 7-12 24-20 12-16 20-15 ecc.

Linguaggio damistico
Alcuni termini del linguaggio damistico

apertura (sorteggiata): prime due mosse bianche e una mossa del nero,
adottata normalmente nei tornei;

apertura: prime 6 o 7 mosse di costruzione della partita;

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 11


baratto: è un cambio di pezzi che avviene dando oppure lasciando in presa
un pezzo per poi riprendere un pezzo avversario diverso da quello che ha
effettuato la presa;

base: è costituita dalle case alla base di ciascun giocatore (base del nero 1,
2, 3, 4 e base del bianco 29, 30, 31, 32);

biscacco: è costituito dalle due case, a sinistra di ciascun giocatore, nelle


ultime due traverse della damiera e cioè le caselle 29 e 25 per il bianco; 4 e 8
per il nero;

blocco: avviene quando uno dei due colori, pur avendo dei pezzi, rimane
senza mosse a disposizione;

cambio: scambio di pezzi che avviene quando si cede in presa un pezzo


per poi riprenderlo;

cantone (o buco): è l’ultima casella alla destra di ciascun giocatore, la 32


per il bianco e la 1 per il nero;

centropartita o medio gioco: è la fase centrale della partita, successiva


all’apertura e fino al finale;

colonne: sono formate dalle case in verticale, ad es. la 1,9,17,25 oppure 7,


15, 23, 31;

chiusura: avviene quando tutti i pezzi avversari non possono muovere senza
essere ceduti all’avversario;

damatura: avviene quando si giunge sulla base avversaria;

diagonale: sono le case che vanno in diagonale dalla 1 alla 32;

diagramma: è la rappresentazione grafica delle posizioni di gioco in una


damiera sui testi, sulle riviste e siti di dama;

diga: formazione di pedine nelle caselle 15, 18, 19 e 22 per il bianco, 11,
14, 15 e 18 per il nero;

finale: parte conclusiva della partita; in genere ha inizio quando uno dei
giocatori riesce a damare, o quando il numero di pezzi sulla damiera è ridotto
a poche pedine per ciascun giocatore;

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 12


forchetta: avviene quando una dama viene posizionata in maniera che
possa prendere una delle pedine situate in case adiacenti; (diagramma)

legatura: avviene quando alcuni pezzi impediscono a più pezzi avversari di


entrare in gioco;

linee o traverse: sono le file di caselle orizzontali (es. 5,6,7,8);

meta: rappresenta l’occupazione o il controllo delle caselle 15 per il bianco


e 18 per il nero;

occhiali: avviene quando una dama viene posizionata in maniera che possa
prendere uno dei due pezzi situati nelle case ai suoi estremi; (diagramma)

parallele: sono le due diagonali che vanno dalla 4 alla 25 e dalla 8 alla 29;

pari o patta sottopezzo: avviene in un finale quando uno dei due colori, pur
essendo in inferiorità di materiale, riesce a fermare pedine di colore
opposto e impedire la vittoria avversaria;

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 13


sdamata o sdamatura: avviene quando si muove una pedina della base;

sponde: sono le case sulle colonne esterne della damiera (1, 9, 17, 25 e 8,
16, 24, 32);

tiro e controtiro: il primo avviene quando, sacrificando dei pezzi, si effettua


una combinazione con ripresa di materiale avversario. Il secondo avviene
quando viene effettuato un tiro in risposta a quello avversario;
tronco: indica la partita o linea principale esposta in un trattato di dama;
varianti: sono linee di gioco alternative alla linea del tronco, o di una
variante stessa, in una partita scritta. In genere vengono indicate con una
lettera o con un numero.

ABBREVIAZIONI
? – mossa debole o perdente
?? – mossa perdente
* – mossa forzata
! – buona o migliore

Imparare a giocare a Dama Italiana

ALCUNI CONSIGLI PER IMPARARE A GIOCARE A DAMA


Come è certo la maggior parte delle persone conoscono il gioco della dama
sin da bambini, perché è un gioco da tavolo che difficilmente manca in casa
di una qualsiasi famiglia.

Per diventare bravi è indispensabile conoscere a fondo le regole, molto più


semplici di altri giochi da tavolo come gli scacchi, perché è per tramite di
queste che si sviluppa la strategia da seguire.

Imparare bene le regole, soprattutto quelle di presa, dà la possibilità di


attuare il primo obiettivo del gioco che consiste nel catturare i pezzi avversari.

Per raggiungere tale obiettivo è bene imparare inizialmente alcuni tatticismi,


(vedi categoria dei Tiri) come dare in presa pedine per poi rimangiarne un
numero superiore e quindi guadagnare materiale sfruttando proprio le regole
di presa, oppure conquistare la possibilità di portare a dama delle pedine e
acquisire in tal modo una potenza di gioco incontrastabile.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 14


La fase iniziale di una partita è definita apertura e consiste nelle prime 7 – 8
mosse di gioco. Per giocare bene in questa fase è bene considerare le nostre
pedine come soldati che non mandereste avanti in maniera sconsiderata.

Se mandate uno o due soldati ad affrontarne molti di più, è certo che questi
vengano irrimediabilmente abbattuti, pertanto l’avvicinamento alla base
avversaria deve avvenire in modo omogeneo. Compattiamo le nostre forze e
attacchiamo i punti più deboli del nostro avversario avendo cura che i nostri
soldati non siano catturabili e teniamo sempre presenti i tatticismi di cui sopra
(vedi gli articoli sulla strategia in apertura; primo, secondo e terzo).

La conseguenza di quanto detto è di non adottare assolutamente la tattica


(consigliata in alcuni siti da chi ama scrivere e parlare di cose che non
conosce) di non muovere le pedine alla base. Se la situazione lo richiede è
bene portare in gioco tali pezzi, sia per sostenere le pedine più avanzate, sia
per impedire all’avversario di effettuare un attacco. In generale il primo che
viene portato in gioco è sempre il pezzo nella casella d’angolo alla destra del
giocatore (cantone).

La fase di gioco successiva è definita mediogioco o centropartita. Questa è


la fase dove può essere esaltata la nostra creatività tattica e strategica.

E’ indispensabile architettare un piano di gioco per riuscire a scardinare le


difese avversarie e nel contempo evitare un possibile attacco nemico.

Per poter attuare quanto detto è indispensabile conoscere dove si vuole


arrivare, quindi capire e studiare le posizioni finali di base per riuscire a
sfruttare la superiorità ottenuta in partita. Consiglio di guardarsi gli articoli su
come vincere i finali di base nella categoria Principianti di questo sito.

Per aiutarvi in questo percorso ci sono libri, guide e videocorsi ma tenete


presente che per capire tutto quello che viene detto e scritto è necessario
provare e fare esperienza con chi è più forte.

Ricordate che per imparare a vincere non è necessario affrontare dei maestri,
anzi direi il contrario. Giocate sempre con giocatori che possono darvi
qualcosa ma che siano di poco superiori, in maniera tale da capire dove state
sbagliando e riuscire a migliorare.

Cito qui quanto scritto dall’insigne teorico del passato Francesco Lavizzari:
“Nella formazione di un forte giocatore, l’esperienza tratta dalle partite giocate
è essenziale, specialmente quando si incontrano avversari superiori. Il gioco
vivo mette il giocatore di fronte a problemi sempre diversi e lo obbliga ad un
lavoro mentale di analisi che lo abitua, poco alla volta, a vedere chiaramente

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 15


per un lungo seguito di mosse, senza ricorrere allo spostamento dei pezzi. Le
posizioni che si presentano in partita si ricordano con maggiore facilità, e
concorrono a dare al giocatore quel complesso di cognizioni che servirà a
farne un esperto“.

Per un buon approccio iniziale consiglio, oltre ai libri, di guardarvi i video corsi
del G.M. Daniele Bertè. Nella sezione Corsi del sito trovate il link al primo
video YouTube, da lì possono essere cercati i successivi.

In questo sito potete leggere tutti gli articoli riferiti alla categoria per
l’argomentiPrincipianti oppure direttamente da questo link.

Per giocare online, oltre che su Facebook, potete giocare e iscrivervi


gratuitamente sul sito Play Ok – dama italiana.

Come vincere due dame contro una

Finali di base – due dame contro una dama


Questo è Il primo finale da vedere per un utile approccio al gioco.
Esso è sempre vincente tranne in due soli casi.
Per comodità si userà la base del bianco in basso e le 2 dame
bianche, poiché questo non cambia minimamente il concetto e il modo di
vincita anche se i colori fossero invertiti.
Dunque si deve cercare di spingere la dama avversaria verso un biscacco, al
quale essa deve necessariamente arrivare per opporre la massima
resistenza, e poi manovrare per scacciare la dama da esso.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 16


Muove il bianco:

17-21 29-25; 21-26 25-29; 18-22 29-25; 22-26 25-21; 29-25 21-17; 22-19 17-
13; 19-14 13-17; 14-10 bianco vince.

Muove il nero:
29-26; 18-21 26-29 (26-22 e 26-30 subirebbero subito il cambio); 17-13 29-
25; 13-18 25-29; 21-25 29-26; 25-29 26-30; 18-14 30-27; 14-19 27-30; 19-23
bianco vince.

Posizioni di patta nelle quali per pareggiare deve muovere il bianco:

Nel primo caso ad esempio: 31-28 23-20 28-24 20-23 24-28 23-20 ecc. si
ripete sempre la stessa mossa;

nel secondo caso il bianco sarà costretto a cedere una dama e portarsi al
biscacco più vicino per pareggiare.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 17


Teoria della mossa
PRINCIPIANTI – CONTEGGIO DELLA MOSSA O OPPOSIZIONE

Una teoria che deve essere a conoscenza del damista, per poter affrontare le
tantissime posizioni finali teoriche e non, è conoscere chi ha il favore di
mossa.

TEORIA DELLA MOSSA O OPPOSIZIONE

“Se tutti i pezzi di un colore possono disporsi in modo tale che i pezzi
avversari siano costretti a indietreggiare per non essere ceduti,
possiamo affermare di avere la mossa o opposizione favorevole”.

Vi sono vari modi per effettuare il calcolo della mossa o opposizione.

Metodo 1 – Si considerino ad esempio i sistemi del bianco (in basso) e del


nero (in alto).

Il sistema del bianco comprende tutte le caselle che si trovano sulle colonne
indicate dalle frecce bianche, mentre Il sistema del nero comprende tutte le
caselle che si trovano sulle colonne indicate dalle frecce nere.
Conteremo quindi tutti i pezzi posizionati in tali caselle e sapremo chi ha
l’opposizione favorevole secondo il seguente enunciato:

“Se la somma di tutti i pezzi nel sistema di chi deve muovere è dispari,
allora la mossa o opposizione sarà favorevole al colore di chi deve
muovere“.

In caso non vi siano pezzi da contare sul sistema di chi deve muovere,
l’opposizione sarà a lui sfavorevole.
Per esempio, supponendo tocchi al bianco e considerando la posizione del
successivo diagramma, contiamo i pezzi sul sistema del bianco.
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 18
I pezzi sul citato sistema sono 3 (caselle 23, 24 e 16), visto il risultato dispari,
l’opposizione è in favore del bianco. Infatti muovendo la dama 23-19 il
nero andrà molto presto in chiusura
Il calcolo di cui sopra è applicabile solo se c’è equilibrio di forze. Se un
giocatore ha un pezzo in più o in meno deve essere escluso quello non
necessario ai fini del conteggio (per esempio una pedina fuori gioco, bloccata
da dame avversarie), ovvero se vi sono due pedine al biscacco di colore
diverso (in 29 bianca e in 25 nera, oppure in 4 nera e in 8 bianca) si dovranno
escludere entrambe dal conteggio.

Esaminiamo la posizione che evidenzia l’inefficacia di considerare attive le


pedine nelle caselle 25 e 29, infatti, con la mossa spettante al bianco,
l’opposizione sarà comunque in possesso del nero, nonostante il conteggio
sul sistema del bianco dia un numero dispari.
Se si prova a giocare risulta chiaro che la dama in 23, fronteggiata dalla
dama nera in 22, è costretta a indietreggiare.
Quindi per effettuare il calcolo dell’opposizione è necessario escludere dal
conteggio le pedine delle citate caselle 25 e 29.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 19


Metodo 2 – Un altro metodo per sapere chi è in vantaggio di mossa è quello
di confrontare i propri pezzi con quelli avversari.

Per esempio, nella posizione del diagramma dovrà essere esclusa la pedina
bianca in 31, ininfluente ai fini del conteggio di mossa, e poi si potrà
confrontare ogni dama con la dama avversaria più vicina.
La dama in casella 2 con la dama in 27 e la dama in casella 3 con quella in
23. Per effettuare il confronto contiamo le caselle (sia bianche sia nere) che
dividono ogni dama da quella avversaria (nel percorso più breve, anche in
diagonale), includendo anche la casella dove è posizionata la dama
avversaria. Se il conteggio totale è dispari, chi muove avrà l’opposizione a
favore.
In questo caso tra la dama in 2 e la dama in 27 ci sono 6 caselle, alle quali
bisogna aggiungere le 5 caselle, tra la dama in 3 e quella in 23. Il totale è
quindi di 11 caselle, perciò possiamo affermare che chiunque muova ha
l’opposizione favorevole perché il risultato del confronto è sempre dispari.

Metodo 3 – Il metodo di confrontare pezzo con pezzo potrà essere


migliorato, con il tempo e con l’esercizio, in modo da poter spostare
mentalmente i pezzi in maniera che s’incolonnino (o si trovino sulle stesse
traverse) con quelli avversari.
Per esempio, sempre considerando la posizione del precedente
diagramma (supponiamo tocchi al bianco), se si sposta la dama 3 in casella 7
avremo una situazione nella quale la dama appena mossa è incolonnata con
quella in casella 23; a questo punto tocca al nero, che supponiamo sposti la
dama dalla casella 27 in 22, e di seguito il bianco muove 2-6.
Avremo quindi la dama posizionata nella medesima colonna della dama in 22
per cui tutte le dame sono alla fine incolonnate e il bianco, che ha
incolonnato per primo le sue dame, avrà l’opposizione favorevole.
Vi sono altri metodi per effettuare il calcolo dell’opposizione che potranno
essere utilizzati soggettivamente a seconda delle preferenze di ciascuno.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 20


INVERSIONE DI MOSSA

Una variazione di pezzi, mentre si gioca, è definita in generale cambio ma c’è


da distinguere fra un normale cambio (cioè quando viene dato in presa un
pezzo per poi riprenderlo) e un baratto(cioè quando avviene uno scambio,
lasciando in presa un pezzo per riprenderne uno diverso da quello che ha
effettuato la presa).
L’inversione di mossa avviene dopo un cambio.

In questa posizione il bianco (a cui spetta muovere) non ha la mossa a favore


(potete provare a effettuare il calcolo secondo quanto è stato descritto in
precedenza), per cui potrà prendere in considerazione la possibilità di
effettuare un cambio.
Il bianco muove quindi la pedina 31-27, il nero sarà costretto alla 1-5. e Il
bianco a sua volta effettuerà il cambio 27-22 19×26; 30×21 che impone al
nero la scelta di portare la sua pedina di casella 5 in 9 oppure in 10,
entrambe perdenti per chiusura tramite la risposta 21-18.

Nella precedente posizione viene mostrato un caso nel quale l’opposizione


rimane immutata dopo un cambio, che, come descritto in precedenza, viene
definito baratto.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 21


In questo esempio l’opposizione è in favore del bianco che, effettuando la 19-
15, potrà ugualmente vincere rimanendo in favore di mossa. Seguono le
prese forzate 11×20 26×19 e successiva chiusura del nero.

Per le applicazioni pratiche della teoria della mossa si possono vedere


inizialmente i seguenti articoli –
La prima posizione teorica;
Vincere dama e pedina contro dama;
Giocare due dame contro dama e pedina.

Come vincere dama e pedina contro


dama
PRINCIPIANTI – FINALI DI UNA DAMA E PEDINA
CONTRO UNA DAMA
1 – Casi con pedine sulle sponde.
In questi semplici finali di partita il risultato dipende dalla possibilità della
dama che si difende di bloccare la pedina, respingendo gli assalti della dama
avversaria. Le circostanze nelle quali questo possa verificarsi sono due, a
prescindere da quale punto delle sponde sulla damiera sia la pedina.
Se riesce a respingere la dama avversaria si può dire che ha (come in
uso del gergo damistico) la “mossa” o “opposizione” favorevole,
altrimenti contraria.

Nei nostri esempi useremo sempre un solo colore, visto che a parti invertite il
concetto è identico e verranno omesse le situazioni più semplici, che possono
essere provate in autonomia.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 22


Esempio 1 – In questo esempio vediamo che se toccasse al nero,
questi sarebbe costretto ad indietreggiare e il bianco vincerebbe facilmente.
In caso contrario il bianco non riuscirebbe a scalzare la dama che tiene ferma
la pedina.

Tocca al nero:
18-13; 19-14 13-9; 14-18 9-5; 17-13 5-10; altrimenti il bianco fa la seconda
dama 18-22 anche con 13-9 il bianco vincerebbe ma è più lunga 10×17; 22-
18 e chiusura.

2 – Casi con pedine sulla base.


Quando la pedina si trova sulla base (caselle 2, 3, 4 oppure 29, 30, 31), la
dama che difende non ne può impedire i movimenti e anche nei casi in cui il
finale si pareggia, dovrà conoscerne il concetto.
Le posizioni vanno comunque esaminate una per una perché danno risultati
diversi.

Esempio 2 – pedina in casella 31 (oppure 2).


Bianco muove e nero impatta – nero muove e bianco vince.

Tocca al bianco:
15-12 23-27; il nero deve impedire che la pedina fugga verso la sponda
sinistra dove avrebbe “l’opposizione” favorevole 31-28 27-23; 28-24 se si
lascia il pezzo con 12-15 23×32; 15-20 32-28; 20-15 28-23; 15-12 si pareggia
comunque 23-20; 12-16 20-15; 16-20 15-19; 20-16 19-15; patta.

Tocca al nero:
23-27; 31-28 27-23; 15-11 23×32; 11-15 32-28; 15-20 e bianco vince per
chiusura.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 23


Esempio 3 – pedina in casella 30 (oppure 3)
Chiunque muove il bianco vince.

Tocca al bianco:
14-10 22-26; il nero deve impedire che la pedina bianca fugga verso la
sponda sinistra dove avrebbe “l’opposizione” sfavorevole,30-27 26-22; 27-23
22-19; 10-6! il bianco deve lasciare la pedina in questa casella (la casella
della diagonale) che è l’unica che gli consentirà di vincere 19×28; 6-11 28-23;
11-15 ecc. bianco vince per chiusura.

Esempio 4 – pedina in casella 29 (oppure 4)


Il bianco muove e vince – Il nero muove e impatta.

In questo caso, per pareggiare, il nero non deve avere la “mossa” a favore,
infatti se toccasse al bianco questi vincerebbe muovendo la 29-25, la
quale acquisisce l’opposizione che gli permetterà di sfilar via con la pedina.

Tocca al nero:
21-26; 13-17 a differenza di 13-18 impedisce la 26-30 26-22; 17-21 22-27;
21-26 se 29-25 27-22 patta 27-30; 26-22 30-26; 22-18 26-30; ecc. il bianco è
costretto alla ripetizione delle mosse senza riuscire a scalzare l’avversario.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 24


Lezioni di dama – La prima posizione
FINALE DI PRIMA POSIZIONE
Uno dei diversi finali basilari del gioco della dama. Il finale si vince solo con il
favore di mossa.

1 – Posizione base

muove il bianco
18-21 29-25; 10-13 25×18; 13×22 9-13; 22-18 13-17; 18-21 bianco vince.

muove il nero
29-26; 10-13 26-29; 13-17 29-25; 18-22 (17-21? porta addirittura alla sconfitta
con 9-13) 25-29; 17-21 29-25; 21-26 25-29; ecc. pari.

2 – Posizione classica

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 25


La posizione classica può verificarsi anche con la pedina di base in casella 2
che non cambia la condotta e l’esito finale. A differenza del finale con pedina
in casella 1, la posizione della dama di chi si difende è ininfluente, visto che
anche nell’altro biscacco può essere forzato il cambio.

muove il bianco 10-13 29-26; 13-17 26-29; 17-21 29-25; 21-26 25-29; 18-22
29-25; 26-29 25-21; 29-25 21-17; 22-18 (a) 17-21; 18-14 21-26; 14-19 (b) 1-
5; 25-29 26-21; 19-14 5-9 (c); 14-10 21-25; 29-26 e bianco vince come da
posizione base.

a anche 22-19 è vincente vedi finale successivo.


b il nero ora o alla prossima è costretto ad alzare la pedina in uno.
c 21-17; 14-10 5-9; 29-26 9-13; 26-22 bianco vince.

3 – posizione dal cantone

muove il bianco 23-19 17-13; 25-21 1-5 (a), (b); 19-15 13-10; 21-18 5-9
(c); 15-19 10-13; 18-14 13-17; 14-10 17-21; 19-22 bianco vince.

a 13-10; 21-18 1-5; 19-15 rientra nel tronco.


b 13-9; 21-18 9-5; 19-14 5-9; 14-10 9-5; 18-14 5-9; 10-6 9-13; 6-2 13-17; 14-
18 bianco vince.
c 10-6; 18-13 5-10 (d); 13-18 6-2; 15-11 ora se 2-5 11-6, se 10-14 18-22
bianco vince.
d 6-3 (il nero minaccia 5-10); 13-10 5-9; 15-11 bianco vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 26


Esercizi pratici sulla prima posizione
Questo finale è indicato anche a giocatori esperti:

4 – Nero muove e bianco vince

9-13;
29-26; 5-10 26-22 (26-29; 25-21 posizione base); 10-14 22-26; 14-19 9-13;
19-14 ecc. bianco vince per chiusura.
25-21 29-25; 21-26 13-17; 26-29!
5-10 25-29!; 26-21 29-25; 21-26 25-29; 26-30 29-25; 10-14 25-21!; ed ora:
se 30-27 21-26; 14-19 26-30; 27-22 17-21; 22-26 21-25; 26-29 30-27; patta;
se 14-10 21-25!; ecc. ripetizione di mosse;
se 14-19 21-18!; 30-27 17-21; 19-22 18-13; 22-26 21-25; 26-29 ecc. patta;
25-21; 5-10 21-18;
se 21-25; 10-14 25-21; 29-25 21-26; 14-18 ecc. bianco vince.
29-25 18-13 10-14 13-9 ecc. bianco vince.

5 – Bianco muove e vince

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 27


14-11 12-15; 31-28 15-19; 28-24 19-22; 24-20 22-26; 20-16 26-30; 11-7
3×12; 16×7 30-26; 7-3 26-22; 3-6 22-18; 6-11 18-21; 11-14 21-25; 14-18 25-
29; 17-13 29-25 (non si può 29-26 per 18-14); 13-10 25-29; 10-6 29-26; 6-3
26-29; 3-6 29-26; 6-10 26-29; bianco vince.

3 – Bianco muove ed il nero riesce ad impattare.

In questo esempio il bianco non riuscirà a forzare la prima posizione


nonostante riesca ad ottenere l’opposizione favorevole,

14-11 12-15; 31-28 15-19; 28-24 19-22; 24-20 22-26; 20-16 26-30; 11-7
3×12; 16×7 30-26; 7-3 26-22; 3-6 22-19; 6-11 19-22; 11-14 22-26; 14-18 26-
29; 18-13 29-26; 13-10 26-22; 9-5 22-19; 5-2 19-15; ed il nero riesce a
pareggiare raggiungendo l’altro biscacco.

4 – Un esempio di partita giocata che si conclude con tiro e prima


posizione.

Torneo di Ercolano 1980


Bianco Della Libera – Nero Gasparetti
1. 21-17 11-14 2. 25-21 6-11 3. 22-18 2-6 4. 23-20 12-15 5. 28-23 8-12 6.
27-22 12-16 7. 23-19 16×23 8. 19×12 7×16 9. 22-19 10-13 10. 17×10 6×22
11. 19×10 5×14 12. 26×10 9-13 13. 21-17 11-15 14. 29-26 15-19 15. 26-21?
(24-20 è corretta) 4-7 16. 21-18 13×22 17. 17-13

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 28


16-20 18. 24×15 22-27 19. 31×22 19×26 20. 30×21 7-11 21. 15×6 1-5 22.
10×1 3×26 nero vince.

Può seguire ad esempio, 1-5 26-30; 5-10 30-27; 10-14 27-22; 14-11 22-
19; 11-7 19-15; 7-4 23-27 ecc.

Lezioni di Dama – seconda e terza


posizione
PRINCIPIANTI – FINALI TEORICI BASE DI SECONDA E
TERZA POSIZIONE
La “seconda e la terza posizione teorica” fanno parte dei finali base che
qualsiasi principiante deve conoscere per poter iniziare nella maniera
adeguata il proprio percorso damistico.

SECONDA POSIZIONE

Il finale mostrato nel seguente diagramma è stato definito “finale di seconda


posizione” da due celebri campioni del passato, i maestri Luigi Franzioni e
Giuseppe Bassani. Visto che il nero non può far altro che aspettare e ripetere
la stessa mossa, il bianco lo costringerà alla resa con o senza mossa a
favore.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 29


posizione base

bianco muove:
7-11 28-32 11-15 32-28 15-19 28-32 19-23 24-28 27-31. bianco vince.

nero muove:
28-32 7-11 32-28 11-15 28-32 15-19 32-28 27-31 28-32 19-23 bianco vince.

Esempio:

Nella posizione diagrammata il bianco muove e vince facilmente effettuando


le due x due che forzano la seconda posizione.
17-13 9×27 29×31 32-28,31-27 ecc. bianco vince come da posizione base.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 30


Esercizi
Provare a risolvere i seguenti esercizi:

Es.1 – bianco muove e vince

27-23 19×28 16-20 28-23 20×27 32-28 27-30 28-23 31-27


ora il nero deve tornare in 28 per evitare il cambio e la vincita del bianco per
chiusura ma non può evitare la 30-26 e conseguente sconfitta per seconda
posizione.

Es. 2 – bianco muove e vince

18-22 20-24 (a) 32-28!


un sacrificio di pedina che forza la seconda posizione ed evita ogni possibilità
di pareggiare sottopezzo.
23×32 22-27 32-28 25-21 e il bianco può tranquillamente vincere come da
posizione base.
(a) anche se il nero gioca:
23-28 25-21 20-23 21-17 28-24
non si può comunque 28-31 per passare con la pedina per via del cambio 32-
28 al momento opportuno,
23-27
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 31
attacco che toglie il tempo al nero,
24-20 27-31 ecc. il bianco vince poiché il nero non riuscirà a passare con la
pedina.

TERZA POSIZIONE
I finali di due dame contro due dame si concludono sempre in parità, tranne
in alcuni casi i quali costituiscono la terza posizione.
In questo esempio il bianco vince con o senza mossa a favore.

muove il bianco:
26-22 32-28, 22-27 ecc. il bianco vince per chiusura.
muove il nero:
32-28, 26-29 28-23, 18-21 17×26, 29×22 ecc. il bianco vince per chiusura
dopo aver ottenuto l’opposizione favorevole con il cambio (se non è chiaro il
concetto vedi l’articolo “Teoria della mossa“).

Come giocare due dame contro una


dama e pedina
PRINCIPIANTI – DUE DAME CONTRO DAMA E PEDINA
Oltre alla prima e seconda posizione, vediamo ora altri finali dello stesso tipo
per un utile apprendimento delle basi della dama italiana.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 32


1

Alla posizione diagrammata il bianco vince solo con l’opposizione favorevole.


La manovra, possiamo dire classica, è quella di entrare nel biscacco per
obbligare la dama nera ad uscirne.

Bianco muove e vince:


23-27 21-25; 22-18 25-29; 27-30 29-25; 30-26 25-29; 18-22 29-25; 26-29 25-
21; 29-25 bianco vince.
Nero muove e impatta:
21-25; 23-27 25-21; 27-30 21-25; 30-26 25-29!;
25-21? perde
26-21 29-25; 22-18 25-29; 21-25
ora scacciare la dama dal biscacco offre la possibilità al nero di fuggire con la
pedina
17-21 per un esito di patta.

In questa posizione il bianco riesce a vincere con o senza opposizione


favorevole.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 33


Bianco muove e vince:
18-21 26-29;
26-22; 10-6! 22-19; 6-11 19-22; 11-15 22-27; 15-19 ecc. bianco vince,
21-25 29-26; 10-6! 26-29; 6-11 29-26; 11-15 26-29; 15-19 29-26; 25-29 26-
21; 19-14 21-25; 14-18 bianco vince.
Nero muove e bianco vince:
26-29; 10-14 29-25; 14-19 25-29; 19-22 ecc. bianco vince.

Con l’opposizione favorevole al bianco la vincita per chiusura non è


complicata, se invece è il nero ad avere la mossa favorevole il bianco dovrà
accontentarsi del pareggio.

Bianco muove e nero impatta:


10-6 5-2; 14-11 2-5; 6-2 5-10; 2-5 10-13; 11-14
il bianco non può far andare la dama al biscacco (25 e 29) perché essendo
fuori mossa non può impedire il pari,
13-10; 14-19 10-13; 19-22 13-9; 5-10
con 5-2 il nero oltre a 9-13 impatta anche con 1-5; 22-18 5-10; 2-6 10-13; 6-
10 13-17; 18-21 9-13; 10-6 13-9; ecc. patta.
9-5; 10-13 5-9; 22-18 9-5; 13-9 5-10; 9-5 10-6; 18-14 6-10; ecc. patta.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 34


4

Altra posizione nella quale il nero impatta con o senza mossa a disposizione.
La strategia del bianco è quella di impedire alla pedina 3 di raggiungere la
casa 16,

nella quale il nero sarebbe al sicuro come nel diagramma 5 (e di


conseguenza invogliare il nero a muovere la pedina nel momento sbagliato).

Bianco muove e nero impatta:


10-14 4-8!;
se 3-7?; 11-15 4-8; 14-11 7-12; 11-7 12-16; 7-4 bianco vince.
11-15 8-4!; 15-20 4-7; 20-16 7-4; 14-11 4-8; ecc. patta.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 35


6

Stesso concetto del finale precedente, il bianco deve impedire al nero di


raggiungere la posizione del diagramma 5.
In questo caso il nero, ad una corretta manovra del bianco, sarà costretto a
soccombere, con o senza mossa.

Bianco muove e vince:


18-14 12-7; 19-15
la 8-12 deve essere impedita,
7-12; 15-11 12-16; 11-7 16-20; 14-19 ecc. bianco vince per chiusura.
Nero muove e bianco vince:
12-7; 19-15
stesso concetto, non far muovere la pedina in 8,
7-12; 15-11 12-16; 18-14 16-20; 14-19 20-16; 11-15 16-12; 15-20 12-16; 19-
23 16-12; 20-16 12-15;
12-7; 23-19 7-3; 16-12 3-6; 19-14 ecc. bianco vince,
16-12 15-11; 23-27! 11-14; 27-22 14-11; 22-18 ecc. bianco vince per
chiusura.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 36


Concludo questa serie con questa posizione nella quale il nero, nonostante la
mossa favorevole, non può riuscire a salvarsi.

Nero muove e bianco vince:


28-24;
se 28-23; 15-20 23-28; 14-19 stessa soluzione,
14-19 24-28; 15-20 28-24; 20-23 24-20; 23-27 20-24; 19-23 24-20; 27-
30 bianco vince.

Come vincere tre dame contro due


dame
Ad eccezione di un caso, il finale è sempre vincente e lo scopo principale di
chi ha la dama in più è quello di effettuare un cambio per arrivare al finale
due dame contro una.

Vincita al biscacco
Se il partito inferiore cerca di difendersi al biscacco dovrà essere portato alla
posizione di fig. 1 nella quale si avranno due soluzioni di vincita, una di 5,
l’altra di 6 mosse per effettuare il cambio o baratto.

fig. 1

Mossa spettante al bianco


Soluzione A
1) 18-22 30-26 (se 29-25 22-26), 2) 17-13! 26-30 a), 3) 13-10! (per forzare
29-25, infatti la 30-26 è impedita dal cambio 19-14) 29-25, 4) 10-14 25-21 (o
25-29), 5) 22-27 cambio.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 37


a) all’alternativa 2)… 26-21 segue 3) 19-14, e ora se 21-17 4) 22-19 cambio,
se 21-26 4) 13-10 cambio, se 29-25 4) 13-17 e bianco vince, se 21-25 4) 14-
18 e il bianco vince per chiusura.

Soluzione B
1) 18-21 29-26 (a), 2) 21-25 26-29 3) 19-22 30-26 4) 22-18! 26-30 (se il nero
effettua il tiro a due 26-21, 17×26 29×13, il bianco vince per chiusura con 25-
21 ecc.), 5) 17-21! 29-26, 6) 25-29 26×17, 7) 18-21 17×26, 8) 29×22 e bianco
vince.
a) se 30-27, 2) 21-25 27-31 (se 29-26; 25-29 26-30; 17-21 27-31; 29-25 30-
27; 19-22 bianco vince, se 27-30; 19-22 e si rientra nella giocata del tronco),
3) 17-21 31-28, 4) 21-18 28-31 (se 4)… 29-26, 5) 19-23 e occhiali 18-22),
5) 19-23 29-26, 6) 25-29 26-30, 7) 18-22 30-26, 8) 22-27 31×22, 9) 23-
27 ecc. e il bianco vince per chiusura.

Mossa spettante al nero


Con mossa al nero la manovra è più semplice:
se 30-27, 2) 17-21 27-30, 3) 19-22 29-25, 4) 21-17 25-29, 5) 18-21 29-
25, cambio 6) 21-26 e il bianco vince.
se 29-26; 18-21 26-29; 19-22 29-25; 21-26 cambio;.
se 29-25; 19-22 25-29; 18-21 29-25; 21-26 cambio;
se 30-26; 18-21 26-30; 19-22 29-25; 21-26 cambio.

Dame separate
La manovra è leggermente più complicata della precedente, ma cerchiamo di
capire il concetto che è lo stesso per chiunque debba muovere.
Supponiamo tocchi al bianco (fig. 2).

fig. 2

1) 14-19 8-12 2) 18-22 26-21 3) 11-15 12-7 4) 19-14 21-25 5) 22-


26 (impedisce 25-29 cui seguirebbe 14-19) 7-4 6) 15-11 (minaccia 26-21) 25-
29, 7) 26-21 e ora

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 38


se 29-25 8) 21-18 e cambio forzato con 18-21 oppure 11-7 a seconda della
risposta del nero;
se 4-8 8) 11-7 e cambio forzato alla prossima con 7-11 contro 29-25 e con
21-18 contro 8-4.

Il lettore provi a esercitarsi alla posizione del diagramma 2, supponendo


questa volta tocchi al nero. Si consiglia di giocare cercando di posizionare le
proprie dame sull’altra parallela raggiungendo la posizione giusta per
effettuare lo stesso tipo di giocata (vedi la posizione dopo la terza mossa del
nero nella soluzione sopra considerata). L’importante è iniziare sempre la
manovra con la dama centrale.

Vincita al cantone

Prendendo in esame la posizione di fig. 3, vediamo le soluzioni.

fig. 3

muove il bianco

15-20 31-27; 14-11 23-28; 20-24 28-31 a); 16-20 27-30; 11-14 30-26; 14-18
26-29; 20-23 29-26; 24-20 26-29; 18-22 29-25; 22-26 25-29; 23-27 cambio.
a) 28-23 11-15 27-30 15-20 30-27 24-28 x 20-23 x bianco vince.

muove il nero

23-28 a) 15-20 31-27 14-19 27-30 19-22 28-24 20-23 24-20 23-19 20-24 16-
20 e vince.
a) se 31-27; 16-20 23×16; 14-19 27-30; 19-22 bianco vince. se 31-28 16-20
23×16 14-19 ecc. il nero va in chiusura.
Una manovra vincente da tenere presente è mostrata in fig. 3.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 39


fig. 3

soluzione con mossa al bianco (se toccasse al nero, dopo 31-28 c’è già il
cambio 19-22): 26-29 (o 19-22) 31-28; 19-22 23×26; 29×22 32-28; 22-19 ecc.
bianco vince per chiusura.

Pari tre dame contro due

L’unica posizione di pari è mostrata in fig. 4 con mossa spettante al bianco.

fig. 4

31-28 22-19; 30-26 23-27; 28-24 27-23 26-29 19-22 24-28 23-27 29-25 19-22
28-31 27-23 ecc. il bianco non esce più dal cantone e non potendo effettuare
cambi il nero riesce a pareggiare.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 40


Come vincere quattro dame contro
tre
L’obiettivo del bianco è riuscire a forzare il cambio per arrivare al finale tre
contro due.

La posizione classica offre la vincita in tre soluzioni diverse che possono


aiutare il principiante durante la condotta di questo finale.

Mossa al bianco

soluzione base:
18-21 31-27, 19-23 27-31, 21-25 30-26, 23-27 31×22, 25-21 ed il nero è
costretto a cedere la dama per evitare il tiro a due 26-30 21-26.

soluzione 2:
18-21 29-26, 21-25 26-29, 17-21 29-26, 20-23 26×17, 19-22 17-13; 22-26 e
bianco vince.

soluzione 3:
19-23 29-26, 18-14 26-29, 17-13 29-26, 14-19 26-29, 19-22 30-26, 23-19 26-
30, 20-23 30-26, 22-18 29-25, 20-16 25-29, 18-21 26-30, 19-22 29-25, 21-26
e cambio.

Mossa al nero

29-25 17-21, 25-29 a, b 19-22 c, 31-28 20-15, 29-25 d 15-19, 25-29 e 21-25,
28-31 18-21, 30-27 19-15 cambio.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 41


a 31-28; 20-23 28-31; 19-22 25-29; 18-13 29-25; ed ora vincono sia 21-18 e
dopo cambio forzato 22-27 oppure 21-26 30×21; e 13-17 che recupera la
dama.

b 30-27; 19-22 (attenzione a non giocare 18-22), a questo punto,


se 27-30; 20-23 25-29; 18-13 rientra nella nota a,
se 25-29; 21-25 27-30; 18-21 30-27 20-15; cambio.

c anche la manovra classica è vincente 19-23 29-25; 20-16 25-29; 21-25 30-
26; 18-13 26-30; 13-17 30-26; 23-27 31×22; 25-21 ecc. il nero è costretto a
cedere la dama per evitare il tiro a due 26-30; 21-26.

d 28-24; 15-19 29-25; 19-23 25-29; 18-13 ecc. vedi nota a.

e 28-24; 19-23 25-29; 18-13 29-25; 21-26 30×21; 13-17 e prende la dama.

Lezioni di Dama – La quarta


posizione
FINALE DI QUARTA POSIZIONE TEORICA
Un finale base che si vince con sottile manovra, l’obiettivo è promuovere le
due pedine e forzare in seguito il cambio e la chiusura.
Il finale è anche vinto con la pedina, in questo caso del nero, posizionata in
casella 1 oppure in 17.

1 – Chiunque muove il bianco vince

Ad esempio muove il bianco;


1. 17-13 30-27 2. 13-10 27-23 3. 10-6 23-20 4. 6-3 20-16 5. 3-7 16-20 6. 7-11
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 42
20-23 7. 11-14 23-20 8. 14-19 20-16 9. 19-23 16-12 10. 31-27 12-15 11. 18-
13 (a) 15-11 12. 13-10 11-15 13. 27-22 15-11 14. 23-28 11-7 15. 22-18 7-11
16. 10-13 11-6 17. 18-14 6-3 18. 14-11 3-7 19. 11-6 7-4 20. 6-3 4-8 21. 3-7 8-
4 22. 7-11 4-8 23. 28-23 8-4 24. 13-18 4-8 25. 11-7 8-4 26. 7-12 4-8 27. 23-
20 8×15 28. 20×11 24-28 29. 11-14 28-31 30. 14-19 31-27 31. 18-13 ecc.
bianco vince per chiusura.

(a) quello a cui si deve fare attenzione sono alcuni tentativi tattici del nero,
come in questo caso, dove la 27-22 non può essere giocata per via del
sacrificio 24-28, seguito da 15-19 che impatterebbe per mossa a favore.

I finali con la mossa al nero o con la pedina in casella 1 hanno il medesimo


concetto di vincita per cui ci si può esercitare in completa autonomia.
Ovviamente il bianco dovrà raggiungere la posizione ottimale ed evitare, se
possibile, alcune situazioni più o meno complesse.
In questo articolo mostro solo un esempio accessibile ai meno esperti. (un
finale relativo a tale concetto ma con difficoltà superiore, è esposto a questo
link)

2 – Bianco muove e nero impatta

1. 25-21 23-27 2. 21-18 27-23 3. 18-13 (a) 23-19 4. 13-9 19-14 5. 9-5 14-18
6. 5-2 18-21 7. 26-22 21-25 8. 2-6 25-29 9. 22-18 29-25 ecc. patta perché il
nero passa con la pedina o per ripetizione di mosse.

(a) se 18-14 il nero sfrutta gli attacchi alla pedina per entrare nel biscacco e
contrastare il bianco; 23-19 4. 14-11 19-14 5. 11-6 14-18 6. 6-2 18-21 ecc. si
rientra nel tronco.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 43


Strategia in apertura – Parte 1
PRINCIPIANTI – CONCETTI DI INIZIO PARTITA
Si espongono alcuni motivi strategici in apertura, per aiutare i meno esperti
ad affrontare il gioco con una discreta tecnica iniziale.

Gioco centrale

Come si è già affermato la conquista e il controllo del centro nelle fasi iniziali
della partita costituiscono il concetto principale del gioco della dama. Di
contro è possibile arginare l’attacco avversario per vie centrali collocando
lateralmente ad esso, una solida linea di sbarramento che ne limiti la forza.
Vediamo quindi alcuni esempi che possano contribuire a capire tale
affermazione.
La partita centrale per antonomasia è sicuramente la “Fife“, una condotta del
bianco che offre addirittura una pedina di vantaggio all’avversario in cambio
di una posizione centrale superiore.

Es. 1

1. 23-19 11-15 2. 21-18 10-13 3. 25-21 13-17 4. 18-14


un sacrificio che cede un pezzo all’avversario per ottenere una forte
posizione centrale,
15-20 5. 24×15 6-11 6. 15×6 2×25 7. 19-14 5-10 8. 14×5 1×10 9. 22-18
minaccia 18-13 seguita da 26-21,
10-14 (a) 10. 18×11 7×14 11. 28-23 4-7 12. 27-22 3-6 13. 32-28 7-11 14. 28-
24 9-13 15. 22-19 6-10

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 44


16. 24-20
il bianco sacrifica il secondo pezzo per un pareggio brillante,
12-15 17. 19×12 8×24 18. 23-20 14-19
il nero per non correre rischi concede il tiro a tre ma anche il sacrificio 17-21
porta al pareggio,
19. 26-21 17×26 20. 29×6 ecc. pari.
(a) 10-13 10. 18-14 7-11 11. 14×7 4×11 12. 28-23 12-15 13. 27-22 8-12 14.
32-28 3-7!
il nero non ha altre possibilità,
15. 28-24 13-18 16. 22×13 9×18 17. 26-21 17×26 18. 29×13 12-16 19. 13-10
25-29 20. 10-6 15-20 21. 24×15 11×27 22. 31×22 ecc. pari.

Non sempre l’occupazione del centro costituisce un vantaggio,


come dimostrano i successivi esempi:

Es. 2

Una partita definita “morsa“.


1. 23-20 12-15 2. 28-23 10-14 3. 20-16 5-10 4. 32-28 1-5?
un errore che avvantaggia il bianco, meglio 10-13,
5. 23-20
ora è preferibile per il bianco 22-18,
14-19?
l’errore che caratterizza la morsa, è necessaria ora la rottura con 14-18

6. 21-18 10-14? 7. 25-21 6-10


anche con 5-10 e 27-23 il nero non ha scampo,
8. 27-23 8-12 9. 31-27 2-6 10. 29-25 4-8 11. 21-17 14×21 12. 23×14 10×19
13. 25×18 6-10 14. 18-14 ecc. il bianco guadagna materiale e si pone in
posizione di vincita.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 45


Es. 3

Ancora una morsa, questa volta a colori invertiti.


1. 21-18 10-13 2. 23-19 5-10 3. 28-23 13-17 4. 32-28 10-13 5. 19-14?
come nell’altra partita, questo risulta l’errore determinante, andava giocata
19-15,

1-5 6. 23-19 6-10 7. 27-23


ora la 19-15 è tardiva,
12-16 8. 25-21 8-12 9. 30-27 4-8 10. 24-20 2-6!
estremo tentativo poiché se il nero effettua il tiro a due, il bianco con 23-19
riuscirebbe a risollevare la propria posizione,
11. 29-25 12-15
ora è il momento buono,
12. 19×12 8×24 13. 23-19 11-15 14. 19×12 10×19 15. 22×15 13×29 16. 21-
18 7-11 ecc. posizione vincente per il nero.

La meta e la diga

Il gioco centrale può essere rafforzato dalla conquista di alcune case che ne
esaltano la forza, esse sono chiamate meta. La meta costituisce la conquista
delle caselle avanzate che sono: la 15 per il bianco e la 18 per il nero. In
molte aperture la manovra di attacco ha come obiettivo la conquista di tali
posizioni, sostenute da una formazione di pedine nelle caselle 18, 19, e 22
per il bianco, 11, 14 e 15 per il nero, che chiameremo diga.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 46


Per diga si può intendere anche una formazione di pedine che vanno dalla
casella di base del biscacco, lungo la parallela fino alla casella di meta.

Sono mostrate le posizioni per il bianco ma il concetto è il medesimo per il


nero.

Es. 4

1. 23-20 12-16 2. 20-15 11×20 3. 24×15 10-14 4. 21-18 14×21 5. 25×18 5-10
6. 28-24 10-13 7. 32-28 13-17
attenzione al così chiamato tiro dello “spezialetto” che avviene dopo 1-5?; 15-
11! 7×21; 26×1

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 47


8. 28-23 1-5 9. 22-19 7-12 10. 18-14 ecc. posizione ottima per il bianco.

Es. 5

1. 23-20 12-15 2. 28-23 10-14 3. 32-28 14-18 4. 22×13 9×18 5. 21×14 11×18
6. 20×11 7×14 7. 24-20 8-12 8. 20-16 3-7 9. 28-24 5-9 10. 26-21 6-11 11. 29-
26 12-15 12. 23-20 1-5

13. 26-22 2-6 14. 22×13 9×18 15. 27-22 18×27 16. 31×22 6-10 17. 21-18
14×21 18. 25×18 5-9 19. 30-27 4-8 20. 18-13 10×17 21. 27-23 9-13 22. 23-19
8-12 23. 19-14 11×27 24. 20×4 12-15 25. 4-7 27-30 26. 7-11 15-19 27. 11-14
19-22 28. 14-18 ecc. pari riprendendo il pezzo.

Triangolo

La tecnica del triangolo è un’antica teoria ideata dall’abate Lanci, il primo


autore di un trattato sulla dama italiana, sviluppata in seguito dal teorico
campano Luigi Avigliano nel suo libro “La Dama nel gioco moderno” del 1927.
La teoria si basa sul mantenimento della posizione triangolare nelle case 29-
30-31-26-27-22 per il bianco e 2-3-4-6-7-11 per il nero,
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 48
esso costituisce una base molto solida e si consiglia di sviluppare
inizialmente le pedine ai lati di tale formazione.
Già nel Libro completo della Dama di Francesco Lavizzari questa teoria viene
solo accennata, non essendo ritenuta essenziale, anche in considerazione
dello sviluppo del gioco agonistico con l’adozione delle aperture sorteggiate
(restrizione americana, prime due mosse di chi inizia e una dell’altro colore).
In ogni caso essa è da tenere presente per le aperture centrali con sviluppo
sulla diagonale.

Vediamo un ulteriore variante della “Fife”.

Es. 6

1. 23-19 11-15 2. 21-18 10-13 3. 25-21 13-17 4. 18-14 15-20 5. 24×15 6-11
6. 15×6 2×25 7. 19-14 9-13 8. 28-23 12-16 9. 32-28 8-12

10. 22-19 16-20 11. 23×16 17-21 12. 26×10 7-11 13. 16×7 3×12 14. 14×7
5×32 15. 7-3 32-28ecc. finale di patta.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 49


Strategia in apertura parte 2
PRINCIPIANTI – CONCETTI DI INIZIO PARTITA
Riprendiamo il precedente articolo esponendo ancora alcuni esempi
sul gioco centrale. Propongo anche alcuni esempi sulle partite nelle quali la
debolezza del biscacco può risultare determinante.

Es. 7

1. 23-19 10-13 2. 28-23 13-17 3. 19-14


questa impostazione viene chiamata “La fanciulla del mulino“,
11×18 4. 21×14 9-13 5. 22-19 12-16
il bianco ha conquistato il centro e si appresta ad impostare un attacco,

6. 14-10 5×14 7. 19×10 13-18 8. 26-21 6×13 9. 21×14 1-5 10. 31-28 7-11
il nero per riuscire a difendere la propria posizione è costretto a sguarnirsi pur
di togliere la pedina bianca che costituiva un avamposto fastidioso,
11. 14×7 4×11 12. 23-19 8-12 13. 28-23 3-6
una buona mossa per impedire l’attacco 23-20,
14. 32-28 11-15 15. 19-14 5-10 16. 14×5 2×9 17. 29-26
ed ora il seguito è delineato,
6-11 18. 27-22 11-14 19. 30-27 14-18 20. 23-19 16-20 21. 28-23 18-21 22.
23×7 21×30 23. 19×12 30×23 24. 24-20 23×16 25. 7-4 16×7 26. 4×11 13-18
27. 22×13 9×18 28. 11-14 18-22 patta.

Es. 8

1. 23-19 10-14 2. 19×10 5×14


un’apertura denominata “Diagonale”,

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 50


3. 28-23 1-5 4. 32-28 12-16 5. 22-19 5-10 6. 24-20
la variante di “Jacobucci”
9-13!

non 7-12 o 8-12 per il tiro: 20-15 11×20; 19-15 12×19; 21-18 14×21; 23×5
ecc.. Questo tiro prende il nome dal suo ideatore, per l’appunto Jacobucci,
anche se ho visto in rete attribuirgli i nomi più disparati,
7. 28-24 13-18 8. 20-15 11×20 9. 24×15 7-12
ora siamo in una posizione con occupazione della meta,
10. 21-17 16-20
attenzione a non giocare 4-7 per via di 25-21 seguita da 15-11,
11. 23×7 4×20 12. 19-15 20-24 13. 26-22 6-11 14. 22×6 11×20 15. 29-26
3×10 16. 26-22 8-12 17. 22-18 14×21 18. 25×18 12-15 19. 27-23 20×27 20.
30×23 2-5 21. 23-20 5-9 22. 20×11 10-14 23. 11-6 14×21 24. 6-3 21-26 25.
3-6 26-30 26. 6-11 30-26 27. 11-14 26-22 ecc. patta.

Il biscacco

La zona del biscacco è la parte sinistra del giocatore dove sono le caselle 29
e 25 per il bianco, 4 e 8 per il nero. Tale zona della damiera è una parte
debole dello schieramento e, se non adeguatamente protetta, è soggetta agli
attacchi avversari.

Es. 9

1. 23-20 9-13 2. 28-23 13-18 3. 22×13 10×17 4. 20-16 12-15 5. 21-18 5-10 6.
23-20 10-14 7. 18-13
permette al nero l’attacco al biscacco, meglio accettare il cambio 27-22 e
mantenere una posizione centrale anziché andare verso la sponda,
1-5 8. 32-28 5-9 9. 26-22 9×18 10. 22×13 17-21 11. 25×18 14×21 12. 27-22

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 51


non si può attaccare 29-25 per via di 15-19 e 11-15,
11-14 13. 20×11 6×15 14. 22-18 14-19 15. 13-10 19-22
il nero minaccia il tiro a tre con 22-26 x 15-20 x e 7-12, anche perdendo una
pedina mantiene la superiorità dopo il forte attacco al biscacco,
16. 29-25 22-26 17. 18-13 26-29 18. 25×18 29-26 19. 13-9 26-22
attenzione a 26-21 per 9-5 x 5-1,
20. 18-13 22-19 21. 10-5 19-14 ecc. la superiorità del nero è evidente poiché
il bianco è chiuso al cantone.

Es. 10

1. 23-19 12-15 2. 19×12 8×15


un’apertura nella quale si evidenzia la debolezza del biscacco nero,
3. 21-18 10-14 4. 25-21 5-10?
la difesa migliore per il nero è 6-10,
5. 28-23 7-12 6. 23-20 10-13? 7. 20-16
in questo caso è meglio ritardare la rottura 21-17,
4-7 8. 21-17 14×21 9. 17×10 6×13 10. 26×10 2-5 11. 10-6 3×10 12. 32-28 10-
14 13. 28-23 5-10
si evidenzia la forte debolezza del biscacco nero, tuttavia il bianco dovrà
sfruttare la posizione con una giocata a sorpresa,
14. 30-26 1-5

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 52


15. 26-21!
la mossa chiave!
10-13
peggio sarebbe accettare il tiro a due con 14-19 x 27-23 10-14 23-20 ecc.,
16. 21-17 13-18 17. 22×13 9×18 18. 17-13 ecc. la posizione del nero è ormai
compromessa per i moltissimi pezzi esposti.

Es. 11

1. 22-19 11-14 2. 26-22


la debolezza di questa apertura deriva proprio dalla precarietà del biscacco in
seguito alla spaccatura del nero,
14-18 3. 21×14 12-15 4. 19×12 10×26 5. 29×22 8×15 6. 22-18?
una difesa errata, ora il nero attacca il biscacco,

5-10 7. 27-22 10-13 8. 23-19 7-12 9. 28-23 13-17!


l’attacco comincia da questa mossa,
10. 30-26 6-10 11. 31-28 10-13 12. 25-21 2-6 13. 23-20 6-11 14. 20-16 1-5
15. 16×7 3×12 16. 28-23 5-10 17. 32-28 4-8 18. 19-14 10×19 19. 23×7 15-19
20. 22×15 13×29 ecc. il nero guadagna il pezzo.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 53


Strategia in apertura – 3
PRINCIPIANTI – CONCETTI DI INIZIO PARTITA
Riprendiamo con un altro esempio riguardante il concetto sulle giocate con il
lato del biscacco e proponiamo alcuni esercizi con possibilità di attacco dal
lato del cantone.

Es. 12

1. 21-18 10-13 2. 26-21 13-17 3. 29-26


una variante che proviene anche con 21-18 10-13 25-21; subito si può notare
la debolezza della formazione del bianco sul lato del biscacco che, con
queste aperture, assume carattere difensivo;
5-10 4. 18-13
è bene aprire il gioco in questo tipo di situazioni;
9×18 5. 21×5 1×10 6. 22-18 10-14 (b)

7. 27-22!
in questo caso la 18-13? non è ottimale per l’immediata 14-18 che costringe il
bianco a squilibrare la propria posizione, infatti se 13-9 12-16! (impedisce
l’avanzamento centrale del bianco) 26-22 18-21 seguita da 17-21 ecc.; se 23-
19 12-15 19×12 8×15 28-23 11-14 23-20 6-10! seguita da 18-21 per una
posizione nettamente in favore del nero;
14×21 8. 25×18 6-10 9. 23-19 12-15 10. 19×12 8×15 11. 28-23

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 54


11-14 (a)
qui il nero tenta di forzare ulteriormente l’attacco sul lato sinistro
dell’avversario;
12. 18×11 7×14 13. 23-20
con 31-27 il nero gioca il medesimo sacrificio 15-19;
15-19 14. 22×15 14-18 15. 26-22 18×27 16. 31×22 17-21 17. 15-11 21-25 18.
22-19 25-29 19. 19-15 10-14 20. 15-12 4-8
il bianco si è ora ben difeso ed ha raggiunto una posizione equilibrata nella
quale ha la possibilità di restituire il pezzo per una buona conclusione di
partita.

(a) 10-14 12. 18-13 14-19 13. 23×14 11×27 14. 31×22 7-11 15. 32-28 11-14
16. 28-23 14-18 17. 23-20 18×27 18. 30×23 3-7 19. 20×11 7×14 20. 13-10
14-18 21. 23-20 18-21 22. 26-22 21-26 23. 22-19 26-30 24. 19-15 30-27 25.
15-11 27-23 26. 20-16 23-20 27. 10-6 4-7 28. 11×4 2×11 ecc. posizione di
patta.

(b) 12-15 7. 23-20 10-14 8. 18-13


ora, visto che 27-22 non può essere giocata per via di 15-19; x 8-12; x e 11-
15, questa mossa diventa necessaria e, con il pezzo nero in casa 15, la 14-
18 non è più vincente con il seguito: 28-23 11-14; x 13-10 7-11; 27-22 ecc.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 55


15-19
anche 7-12, 8-12 e 6-10 sono buone;
9. 27-22 7-12
il tiro 14-18; 22×15 8-12; 15×8 18-21; 25×18 11-15; che cede due pezzi è
interessante e probabilmente impatta, visto che il bianco dovrà restituire dalla
parte del biscacco nero per damare;
10. 22×15 12×19 11. 31-27 4-7 12. 27-22 7-12 13. 22×15 12×19 14. 28-23
19×28 15. 32×23 8-12 16. 20-16 11-15 17. 16×7 3×12 18. 23-20 12-16 19.
20×11 6×15 20. 13-10 14-19 21. 26-21 17×26 22. 30×21 19-22 23. 21-18 22-
27 24. 18-14 27-30 25. 14-11 30-26 26. 10-6 15-19 ecc. posizione equilibrata.

Il Cantone

Gli attacchi dal lato del cantone sono più rari ed inoltre c’è da fare attenzione
poiché portare pedine in casella 9 per il bianco oppure in 24 per il nero, può
essere pericoloso in vista di finali come la quarta posizione. Tuttavia vi sono
aperture nelle quali l’attacco è possibile.

Es. 13

1. 23-19 11-15 2. 28-23 10-13 3. 21-17


la mossa che dà inizio alla giocata chiamata «Controvigevanese»,
13-18 4. 22×13 9×18 5. 19-14 15-19 6. 23-20?
permette l’attacco al cantone: 32-28 è la mossa corretta.

12-16 7. 20-15 19-23 8. 27×20 16×23


uno degli esempi classici di attacco al cantone. Ora è crisi per il bianco, il
nero minaccia 23-28 32×23 7-11 e tiro a tre; non è possibile attaccare né in
27 né in 28, non rimane che 24-20 controbattuta da 7-12.

Questo concetto non è chiaro nemmeno per alcuni maestri, infatti in una
partita del campionato 2016, giocata fra Senatore e De Vittorio, si è avuto:

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 56


Es. 14

1 22-19 11-15 2. 26-22 10-13 3. 29-26 6-10 4. 19-14 10×19 5. 23×14 13-18 6.
22×13 9×18 7. 28-23 15-19

8. 23-20?
un’impostazione molto simile al precedente esempio. A questo punto anche
la chiusura 32-28 risulta debole, la risposta corretta risulta accettare il cambio
con la 24-20;
12-16 9. 20-15?
27-23 è a questo punto necessaria;
19-23 10. 27×20 16×23 11. 24-20 2-6 12. 20-16 7-12 13. 16×7 3×19 14. 14-
11 6×15 15. 21×14 4-7 16. 31-28 15-20 17. 28-24 7-12 18. 24×15 23-27 19.
30×23 19×28 20. 32×23 12×28 21. 14-11 28-31 22. 11-6 il nero vince.

Es 15

1. 21-18 11-15 2 . 26-21 15-19 3. 22×15 12×19 4. 23×14 10×19 5. 24-20 5-10
6. 20-16
debole ma prende il tempo necessario per tentare l’attacco al cantone,
10-13 7 . 18-14 1-5?
permette al bianco di operare l’attacco, il nero a questo punto ha giocate
migliori come 6-11 oppure 8-12,

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 57


8. 21-17 13-18 9. 17-13! 8-12?
6-10 è ora necessaria,
10. 29-26 12-15 11. 26-21
una classica minaccia 13-10 x 21-17,
6-10 12. 13×6 3×10 13. 28-24 19-22 14. 32-28 10×19 15. 21×14 22-26 16.
30×21 9-13 17. 21-17 13-18 18. 27-23 18-22 19. 23-20 22-26 20. 20×11 26-
30 21. 24-20 19-22 (30-26 o 30-27 28-23) 22. 20-15 ecc. bianco vince il
finale.

Trucchi per vincere – I tiri


PRINCIPIANTI – VINCERE A DAMA CON IL TIRO (1)
Il tiro è una combinazione che permette di ottenere vantaggio sacrificando
uno o più pezzi per catturarne altrettanti o in numero maggiore. Il
tiro rappresenta la fase spettacolare del gioco della dama e attrae
inevitabilmente l’attenzione di qualsiasi pubblico, soprattutto dei giocatori che
iniziano a interessarsi al gioco.
Dopo aver letto con attenzione il corso base del GM Bertè, in relazione a
quanto esposto sui tiri aquesto indirizzo, iniziamo col vedere ulteriori
combinazioni affinché si possa ottenere la dovuta familiarità con le trappole di
gioco, per migliorare l’attacco ma anche la difesa.
vedi anche – trucchi per vincere (parte 2) – Trucchi finali – Come vincere col
sacrificio.

Il ribattino.

I seguenti sono esempi di tiretti ai quali fare attenzione e che fanno parte
della tattica comune nel gioco della dama.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 58


Bianco muove e …
Un classico esempio di semplice ribattino è mostrato nel primo diagramma. Il
bianco vince giocando: 18-14 11×18; 22×13 9×18; 31×13.

Al livello superiore è il secondo esempio, nel quale il bianco opera lo stesso


tiro visto in precedenza con l’aggiunta di un doppio sacrificio, per ottenere lo
stesso risultato: 26-22 17×26; 19-14 10×19; 22×15 12×19; 29×15 ecc..

Il terzo esempio è leggermente diverso. E’ una posizione che si presenta


frequentemente durante il gioco e il ribattino rappresenta il modo migliore per
poterla risolvere senza correre rischi: 30-27 17×26; 18-14 11×18; 22×13
9×18; 29×13.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 59


Gli esempi dei successivi diagrammi sono posizioni capitate in gioco vivo ad
alcuni maestri.

Primo caso.
Il nero, visto che il giochino 11-14; 18×11 9×18; 22×13 5-9; 31×22 9×27
pareggia, avrebbe vinto con 11-15 ma, probabilmente pensando di aver avuto
in pugno l’avversario, ha avuto quell’eccesso di sicurezza che lo ha portato a
giocare la spontanea 12-15, la quale subisce il seguente ribattino:
18-14 11×18 (9×18 14×7); 13-10 5×14; 22×13 9×18; 31×13 ecc. patta.

Secondo caso.
Il bianco, giunto a questa posizione abbandona ma se avesse giocato 30-26,
il nero avrebbe dovuto muovere 23-27 e di conseguenza la parità sarebbe
stata raggiunta con 18-14 come nell’esempio precedente.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 60


In questi due esempi il bianco ha ottenuto quello che voleva e vince in
entrambi i casi.

Primo – 22-19! 15×22 (se 13×22 19×10 5×14 26×12 ecc.) 26×10 5×14 30-26
13×22 26×10 ecc. il bianco vince guadagnando un pezzo.

Secondo – 21-17 14×21 17×10 6×13 26×10 ecc. il bianco vince


guadagnando un pezzo.

Esercizi per principianti


Le posizioni chiave che possono verificarsi in partita, centropartita e finale
sono moltissime e un buon aiuto durante il gioco è sicuramente la
conoscenza di tali situazioni.
Propongo una piccola serie di esercizi la cui soluzione può aiutare a capire
strategie e tattiche da utilizzare durante il gioco.

Esercizio 1

Apertura 174, 24-20 12-16; 28-24


favorevole al nero a causa della legatura iniziale dei pezzi bianchi,
8-12;
la mossa che in genere esalta la legatura e limita il gioco,
32-28?
una brutta risposta che in posizioni simili potrebbe essere determinante per lo
sviluppo; ad esempio con 21-17 10-14; 24-20 12-16; 28-24 8-12; 32-28! ecc..
In questo caso però risulta deleteria.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 61


1

Domanda: Quale serie di mosse iniziali mette alle corde il bianco dopo
l’errata 32-28?

12-15!;
con le altre mosse il bianco può liberarsi dalla legatura con 20-15,
22-19
ora se 21-17 15-19!; 22×15 10-14 seguita da 14-19 imparabile,
con 21-18, vince sia 10-14 con manovra a lungo respiro, sia la più
spettacolare: 9-13; 18×9 15-19; 22×15 10-14; sempre seguita da 14-19;
15×22; 26×19
se 27×18 7-12; ed il bianco non potrà impedire la 12-15 – 15-19 senza la
perdita di materiale;
11-14!;
per mantenere la legatura dei pezzi bianchi sul lato del cantone.
A questo punto l’esercizio può considerarsi risolto ma vediamo ancora lo
sviluppo;
21-18
l’alternativa 27-22 risulta errata per 10-13 o 6-11;
14×21; 25×18 10-14!; 18×11 6×22; 27×18 5-10!;
non 7-11 che permette al bianco di liberarsi con 31-27 seguita da 20-15;
20-15 10-14!;
ecc. il nero ha raggiunto una posizione di vantaggio decisivo che porterà alla
vincita sfruttando la legatura dei pezzi bianchi 23, 24, 28 con le pedine 14 e
16.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 62


Esercizio 2

P
er completare il concetto vediamo la posizione simile che scaturisce
dall’apertura n. 1, 21-17 9-13; 25-21 segue:
5-9; 21-18 1-5?;
questa mossa è debole, il nero ha la possibilità di rompere la posizione e, pur
con leggera inferiorità posizionale, mantiene l’equilibrio giocando 10-14;
17×10 14×21; 26×17 6×13; 17×10 2-6; ecc.
29-25;
a questo punto vi è una notevole differenza con la posizione simile del primo
esercizio, vediamo:

1- se 18-14 11×18; 23-19 12-15; 19×12 8×15; 28-23 6-11; 23-19 18-21;
19×12 7×16; 32-28 3-6; (prepara 13-18) 22-19 13-18; ecc. la partita è
equilibrata per il vantaggio posizionale del bianco controbattuto dalla pedina
di vantaggio del nero;

2- buona anche 26-21 che tenta di mantenere il blocco ma, in questo caso, il
nero riesce a liberarsi con, 11-14; 18×11 7×14; 22-18 (22-19 12-15; 19×12
8×15; 23-19 15×22; 27×11 6×15; 30-26 13-18; ecc. posizione di pari) 13×22;
27×11 6×15; 23-20 3-7; (il bianco tenta ancora di legare i pezzi con 21-18 in
caso di 15-19) 20×11 7×14; 24-20 ecc. anche se in leggera inferiorità il nero
riuscirà a difendersi;

3- 23-19 11-14 seguita da 13-18 rientra nella giocata teorica, 21-17 9-13; 25-
21 5-9; 23-19 1-5; (ora corretta) 21-18 ecc.;
11-14; 18×11 7×14; 22-19 12-15; 19×12 8×15; 23-20 6-11; 28-23 13-18; 26-
21 ecc. posizione equilibrata.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 63


Esercizio 3

Qual’è la mossa corretta nelle due posizioni successive?

Il nero muove e …

Il bianco muove e …

Diagramma 3
La mossa corretta è 6-10! che costringe il bianco a cedere la pedina 24,
perchè non può giocare 18-13 e nemmeno 18-14 per 12-16, 23-20 per 12-16
e 31-28 per 10-13.
A questa posizione si arriva con: 22-18 12-16 2. 23-20 16×23 3. 28×19 8-12
4. 26-22 10-13 5. 32-28 13-17 6. 29-26 11-15 7. 28-23?

Diagramma 4
La mossa corretta è 27-23. Medesima spiegazione di quella al diagramma 3
A questa posizione si arriva con: 23-19 11-15 2. 28-23 10-14 3. 19×10 5×14
4. 23-20 7-11 5. 20-16 4-7 6. 32-28 1-5 7. 22-18 5-10?

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 64


Esercizio 4

In tale situazione tratta da una giocata dal vivo del G.M. Francesco Lavizzari,
tocca al nero muovere, cosa deve giocare per ottenere vantaggio e perchè?

14-19!;
questa è l’unica mossa che ottiene vantaggio infatti 1-5 e 3-6 sono impedite
dal tiro 16-12 e 23-20, 11-15 e 7-12 da 23-19 mentre con 2-5 o 2-6 il bianco
sbroglia facilmente la situazione con 16-12 e 23-19.
21×14
se 23×14 18-22!; 26×19 17×26; 29×22 11×27; ecc.
11×18; 23×14 17-21; 26×17 18-22; ecc. il nero assume una posizione
preponderante per la prossima damatura e i pezzi ben posizionati alla base.

Esercizio 5

Al successivo diagramma si arriva da molte aperture; propongo la partita


chiamata “Controfife” o, dal gioco inglese, “Defiance” con la seguente
sequenza di mosse;

1. 23-19 11-15 2. 21-18 7-11 3. 28-23 10-14 4. 19×10 5×21 5. 25×18 1-5 6.
26-21 5-10 7. 21-17 12-16 8. 23-19 4-7 9. 19×12 8×15 10. 32-28 10-14 11.
29-25 14×21 12. 25×18 6-10,

a questo punto la mossa corretta è la spaccata 18-13, la domanda è:


come deve giocare il nero se il bianco muove 28-23 al posto di 18-13?

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 65


6

10-14!; 17-13
il bianco crede di risolvere andando a dama, se 18-13 9×18; 22×13 il nero
gioca 15-19,
14×21; 23-19 9×18; 19×12 16-20!;
la doccia fredda,
24×6 7×16; 22×13 3×17; ecc. il nero vince.

Esercizio 6

Come può vincere il bianco?

Il bianco muove e …

25-21 12-16; 19-15 10×19; 15-11 7×14; 22×15 13×22; 26×1 17×26;
29×22 ecc. il bianco vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 66


Alcuni esercizi
Presento un ulteriore piccola serie di esercizi per affinare le tecniche del
principiante in partita e centro partita.

1 – 1. 22-19 11-14 2. 24-20 9-13 3. 21-17 12-16 4. 20-15 13-18 5. 26-21 7-12
6. 28-24 5-9 7. 29-26 4-7 8. 24-20 7-11

A questo punto si richiede:


Il bianco può giocare la 26-22?

No, non può perchè il nero chiudendo con 9-13, mantiene l’opposizione
favorevole che possiede da inizio partita e vista l’impossibilità di effettuare
cambi da parte del bianco, questi va in chiusura irrimediabile. Sono corrette
27-22 e 17-13.
9. 26-22 9-13 10. 32-28 1-5 11. 28-24 3-7 12. 31-28 5-9 13. 30-26 2-5

il nero vince per chiusura.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 67


2 – 1. 22-19 11-14 2. 23-20 14×23 3. 28×19 12-16 4. 20-15 10-13 5. 32-28 5-
10

Il bianco a questo punto pensa ed effettua la 6. 21-17, poiché ritiene che il


nero non possa sganciarsi con 13-18 per via di 7. 26-21 e rimarrebbe quindi
in vantaggio posizionale in vista della legatura del nero.

E’ corretta la strategia del bianco?

No perchè il nero ha a disposizione la seguente combinazione:


2-5 8. 21×14 7-11 9. 14×7 4×20 10. 24×15 10-13 11. 17×10 5×32 ecc. il nero
vince.

3 – 1. 22-19 10-13 2. 23-20 13-17 3. 20-15 11×20 4. 24×15 5-10 5. 21-18 12-
16 6. 28-24 16-20

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 68


Giunti a questa posizione, favorevole al bianco che controlla il centro della
damiera, può il bianco trarre vantaggio dalla posizione effettuando 7. 32-28?

No perchè il nero giocherebbe, 17-21 8. 26×17 8-12


non 10-13 x 20-23 per via di 15-12 8×22 28×19 ecc.
9. 15×8 2-5 10. 24×15 10-13 11. 17×10 5×32 ecc. il nero è a dama.

Ora supponiamo che alla posizione del precedente diagramma, il bianco


seguiti con 7. 26-22 (al posto di 32-28) 7-11

medesima domanda, ora il bianco può giocare 8. 32-28?

No per via del tiro, 9-13 9. 18×9 8-12 10. 15×8 11-14 11. 24×15 14×32.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 69


4 – Alla seguente posizione è corretto giocare 31-28?

Si, perché 26-21 subisce 16-20 2. 24×15 14-19 3. 21×14 19×26 4. 29×22 6-
11 5. 15×6 3×26 con finale accessorio, 6. 27-22 26-30 7. 22-19 30-27 8. 19-
15 27-23 9. 15-11 13-17 10. 11-6 9-13 11. 6-2 13-18 12. 2-6 18-22 13. 6-10
23-19 14. 10-13 22-26 15. 13-18 26-29 16. 31-28 19-23 17. 28-24 29-26 ecc.
il nero vince;
mentre il cambio 27-23 x perde con 13-18.

5 – 1. 21-18 10-13 2. 23-20 5-10 3. 20-15 12×19 4. 22×15 11×20 5. 24×15


13×22 6. 26×19 9-13 7. 25-21 1-5 8. 28-24 5-9 9. 27-22 13-17 10. 30-26 7-12
11. 32-28 4-7 12. 21-18 10-13 13. 28-23 7-11 14. 31-27 11×20 15. 23×7 3×12
16. 27-23 2-5 17. 24-20

Il nero in questa posizione è spacciato?


Nascondi

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 70


No, con 6-11 18. 20-16 12-15 19. 19×12 8×15 20. 16-12 15-20 21. 23×16 5-
10 ecc. riuscirà a pareggiare.

6 – 1. 21-17 10-13 2. 17×10 5×14 3. 23-19 14×23 4. 28×19 9-13 5. 32-28 11-
15 6. 25-21 13-17 7. 21-18 1-5 8. 28-23 5-9 9. 18-14 6-11 10. 14-10 9-13 11.
26-21 17×26 12. 30×21 13-17 13. 29-26 12-16 14. 19×12 8×15 15. 23-19 7-
12 16. 27-23 4-8 17. 21-18

Giunti a questa posizione al nero non rimane che 2-6 con logica risposta 19-
14 del bianco.
Domanda; il bianco riuscirà a vincere la partita?

No, infatti 2-6 18. 19-14 6×13 19. 14×7 15-20 20. 24×15 12×28 21. 18×9
3×12 22. 31×24 17-21 23. 26×17 16-20 24. 24×15 12×26 ecc. pari.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 71


Esercizi di dama
Presento ancora alcuni esercizi non proprio per principianti, al fine di affinare
il proprio gioco e riuscire a far proprie alcune tecniche damistiche.

Il nero, che ha giocato 5-10, minaccia il tiro a tre. La domanda è, il bianco ha


una giocata valida a sua disposizione?

Si, il bianco è in posizione di vincita con questo seguito,


25-21!
ora il nero è costretto a prendere le due pedine,
10×26; 30×7 3×12; 27-23 (a) 6-10; 24-20 10-13; 20-15 13-18; 15×8 18-22;
19-15 22-27; 23-19 ecc. il bianco vince facendo la terza dama.

(a) anche 19-14 è vincente e porta al secondo diagramma un tantino più


difficile per un principiante.
12-15; 27-22 16-20; 22-18 20-23; 18-13
anche 14-11 vince,
23-27; 14-11 27-30; 11×2 30-27; il nero cerca di portare la dama a bloccare
la pedina 24 per cercare una patta sottopezzo,
ecc. vedi secondo esercizio.

la partita dalla quale scaturisce questa posizione è la seguente:


1. 21-18 11-15 2. 18-14 10×19 3. 23×14 6-10 4. 27-23 10×19 5. 23×14 9-13
6. 28-23 15-19 7. 22×15 12×28 8. 32×23 2-6 9. 23-19 8-12 10. 31-27 13-18
11. 26-22 5-9 12. 22×13 9×18 13. 29-26 1-5 14. 26-21 12-16 15. 21-17 7-11
16. 14×7 4×11 17. 17-13 5-10 ecc.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 72


2

Dal primo esercizio potrebbe scaturire questa posizione, più complicata della
precedente soluzione, nella quale tocca al bianco muovere.

Qual è il risultato di questo finale?

Il bianco vince ma deve necessariamente giocare sui tempi per non


permettere al nero, che avrebbe l’opposizione favorevole sulle dame, la patta
sottopezzo.

13-10!
se 2-6? 27-23; 6-11 15-19; 13-10 19-22; 11-15 22-26; 15-12 26-30; 12-16 23-
19; 10-6 30-27; 6-3 19-15!; 16-20 15-11; 20-16 11-15!; (non 27-23; per via di
24-20 11-15; 16-12 ecc.) 3-7 27-23 ecc. patta sottopezzo teorica.
27-23; 10-6! 15-19; 6-3 23-20; 3-7 19-22; 2-6 22-27; 7-12 27-30; 12-16 20-15;
16-20 15-19; 6-3 30-27; 3-7 27-22; 7-12 22-18; 20-16 19-14; 24-20 18-13; 20-
15 ecc. il bianco vince.

Giunti a questa situazione il nero è in posizione d’inferiorità e deve analizzare


a fondo per riuscire a pareggiare.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 73


Escludiamo 2-5 e 2-6, entrambe perdenti con 21-18.
1) – prima domanda, 7-11 può pareggiare?
2) – seconda domanda, dopo 8-12; 21-18 14×21; 25×18 il nero può
pareggiare?

Risposta 1)
No – perchè dopo 21-18 14×21; 25×18 il bianco minaccia il tiro a tre con 18-
13, la 10-14 non può essere giocata per via di 17-13 14×21; 26×17 9×18 e
27-22, quindi, escluso il sacrificio 9-13 che non risolve,
se 11-15; 18-13 9×18; 26-22 19×26; 30×5 2×9; 27-23 8-12; 32-28 12-16; 28-
24 ecc. il bianco vince.
se 19-23; 27×20 10-14; 26-21 14-19; 32-28 19-22; 28-23 ecc. il bianco
minaccia la discesa e l’attacco in 14 per una conclusione vincente.

Risposta 2)
Si, ma soltanto con il sacrificio 19-23!,
se 12-15 (e anche 12-16); 32-28 7-12 (se 2-5; 27-22 7-12; 30-27 e di seguito
tiro a due con 18-13); 18-13 9×18; 26-22 19×26; 30×5 2×9; 27-23 e bianco
vince per chiusura.
27×20 12-16; 20-15 7-11; 15×6 2×11; 32-28 10-14; 26-21 14-19; 30-27 (30-
26 16-20; 28-24 20-23; ecc. il nero recupera il pezzo) 19-22; 27-23 22-27; 23-
19 27-30; 19-14 11-15; 14-11 30-27; 28-24 27-22; ecc. il nero recupera il
pezzo di svantaggio.

Alla posizione diagrammata il bianco effettua 22-18.


1) E’ corretto?
2) Qual’è l’obiettivo del bianco?

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 74


1) No.
La 22-18 non è corretta perchè il nero vince con 20-24 costringendo
l’avversario a cedere materiale per liberarsi dalla chiusura in vista dello
sviluppo della pedina 2.

2) Lo spettacolare tentativo visto dal bianco è 20-23?; 27×20 16×23; 14-


11! 7×21; 25×18 2-6; 19-15 ecc. bianco vince per chiusura.

La posizione deriva dalla seguente partita.


1. 23-19 11-15 2. 21-18 7-11 3. 28-23 10-14 4. 19×10 5×21 5. 25×18 12-16 6.
26-21 6-10 7. 23-19 10-13 8. 19×12 8×15 9. 32-28 13-17 10. 29-25 17×26 11.
30×21 4-7 12. 28-23 3-6 13. 21-17 1-5 14. 23-19 15-20 15. 24×15 11×20 16.
18-14 6-10 ecc.
La giocata corretta del bianco al diagramma è il sacrificio 17-13 10×17; 19-15
(minaccia 15-12) 2-6 (se 20-23 x 22-19 ed il nero non può evitare le due con
14-11); 22-19 6-10 (9-13 15-11 e tiro a tre); 15-12 10-13; 12×3 20-23; 27×20
16×23; 3-6 13-18; 6-10 ecc. posizione di patta.

1) Alla seguente posizione è corretto per il nero giocare 10-13?

Si,
10-13!
la 17-21; 26×17 12-15; conduce alla pari,
25-21 12-15; 19×12 8×15; 23-19 16-20!; 15×12 7×16; 24×6 3×19; 22×15
13×29; ecc. il nero in posizione di vincita.

la partita che conduce alla posizione diagrammata è la seguente:


1. 21-17 10-13 2. 17×10 5×14 3. 23-19 14×23 4. 28×19 1-5 5. 25-21 12-16 6.
32-28 5-10 7. 28-23 8-12 8. 21-18 (e) 10-13 9. 19-14 13-17 (d) 10. 23-19 2-
5 (c) 11. 29-25 (b) 4-8 12. 27-23? (a)6-10 13. 31-28 ecc. Siddi-Gasparetti,
Reggio Calabria 1981.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 75


(a) 31-28 12-15 19×12 8×15 è corretta per la pari.

(b) 31-28 11-15; 28-23 6-11; 29-25 3-6; 23-20 16×23; 27×20 6-10; 26-21!
17×26; 30×21 9-13; 18×2 11×27; 20×11 7×23; 21-18 ecc. il bianco riprende il
pezzo di svantaggio.

(c) 4-8, giocata da D’Amore Raffaele contro Signorini al recente Assoluto


2018, è inferiore poiché permette al bianco di liberarsi con 19-15.

(d) 2-5 è pure buona. Per non rientrare nella giocata perdente del tronco, il
bianco a questo punto deve giocare, 23-20 16×23; 27×20 12-15; 26-21 13-
17; 30-27 17×26; 18-13 con esito di patta.

(e) migliore 21-17.

Trucchi per vincere 2 – I tiri di calcio


In questo articolo espongo pochi esempi, adatti ai principianti, per far capire il
modo nel quale, sfruttando le regole di presa, possano avvenire questo tipo di
combinazioni e un congruo numero di esempi, studi o esperienze dal
vivo, per giocatori più esperti.

PRINCIPIANTI – Il tiro di calcio o calcetto

I tiri trattati hanno come tema quello del tempo di attesa, quando la pedina
avversaria va o viene mandata a dama. Nella pausa per la successiva presa,
il partito che ne ha la possibilità effettuerà una combinazione folgorante
oppure potrà pareggiare da situazione scomoda.

Ecco alcuni semplici esempi:

1 – In questo esempio il bianco riesce a vincere sacrificando la pedina alla


base 31-28 24×31; e nel tempo di attesa del nero, attacca 7-3 31×22; e presa
tripla 3×26.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 76


2 – Il secondo esempio, più articolato, prevede anche il sacrificio: 15-12
8×15; 30-26 21×30; 5-2 30×23; e presa di tre pezzi 2×27 con successiva
chiusura del nero.

3 – Qui il bianco potrà forzare la giocata vincente muovendo: 22-19, ora il


nero per non perdere la pedina muove 26-30; 7-3! 30×14; 3×19 ecc. il bianco
vince.

4 – In una posizione del genere, si ha la possibilità di effettuare: 16-12 8×15;


31-27 24×31; 23-20 31×22; e tiro 20×27.

I tiri di calcio

Inserisco qui i tiri più o meno noti che mi sono venuti in mente. Man mano
che ve ne sarà la possibilità l’elenco verrà aggiornato con ulteriori posizioni.

5 – Il tiro del calabrese. Nero muove e vince.


La partita: 23-19 11-15; 21-18 10-13; 27-23 5-10; 23-20 6-11; 20-16 2-6; 30-
27 13-17; 28-23 15-20?; 24×15 11×20; 32-28 20-24; 23-20? (18-13 è
vincente per il bianco) diagramma:
9-13!; 18×9 1-5; 9×2 12-15; 2×11 10-14; 11×18 8-12; 20×11 7×30; 16×7
30×14; ecc. il nero vince (Amodeo).

6 – Il tiro del calabrese in contromossa. Bianco muove e vince.


23-20 11-14; 20-16 12-15; 22-18 6-11; 28-23 10-13; 27-22? 13-17; 31-27 3-6;
32-28 5-10; 18-13 9×18; 22×13 1-5? (15-20 è migliore); 13-9 10-
13?; diagramma:
24-20! 15×31; 21-18 31×22; 23-19 22×15; 25-21 13×22; 26×3 17×26; 3×19
ecc. bianco vince.

7 – Bianco muove e vince.


21-17 12-15; 23-19 8-12; 28-23 11-14; 25-21 6-11; 23-20 14×23; 20-16 2-6;
27×20 4-8; 30-27 15-19; 22×15 12×19; 20-15 11×20; 24×15 10-14; 32-28 5-
10; 28-24 9-13; 27-22 1-5?; (7-12 corretta) diagramma:
16-12 7×16; 24-20 16×23; 31-27 23×30; 21-18 30×21; 18×2 19×26; 2×25 26-

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 77


30; 29-26 30×21; 25×18 3-7; 15-11 ecc. bianco vince (questo tiro è capitato
nella partita Benassi-Giannini del 1980 ma era già conosciuto dagli anni
60/70).

8 – Nero muove e vince.


21-17 10-14; 24-20 5-10; 25-21 12-16; 22-19 7-12; 28-24 4-7; 26-22 12-15;
19×12 8×15; 23-19 14×23; 21-18 9-13; 18×9 10-14; 29-25 1-5; 22-18 14×21;
25×18 15-19; 18-13 5-10; 31-28 11-14; 20-15 14-18; 27×20 16×23; 24-20 7-
11; 15-12 18-22; 12-8 22-27; 20-15 11×20; 28-24 27-31; 24×15 31-28; 8-4
19-22; 4-7? diagramma:
2-5; 9×2 22-27; 2×11 3-6; 11×2 27-31; 13×6 23-27; 30×23 28×10; 17-13
10×17; 2-6 17-13; ecc. nero vince per prima posizione.

9 – Fiabane. Nero muove e vince.


21-18 10-14; 23-19 14×23; 28×19 5-10; 25-21 12-16; 27-23 10-13; 32-28 8-
12; 30-27 13-17; 19-15 12×19; 22×15 11×20; 24×15 1-5; 23-19 7-11; 28-24
11×20; 24×15 16-20; 15-12 5-10; 18-14 2-5; 21-18? diagramma:
9-13; 18×2 17-21; 2×11 21×30; 14×5 30×16; ecc. nero vince.

10 – Nero muove e vince.


21-18 10-14; 23-19 14×23; 28×19 5-10; 25-21 12-16; 27-23 10-13; 32-28 8-
12; 30-27 13-17; 19-15 12×19; 22×15 11×20; 24×15 1-5; 23-19 5-10; 18-14
2-5; 15-12? (28-24 corretta) 9-13; 27-22? 6-11; 21-18 diagramma:
3-6!; 18×2 11×27; 2×11 10-14; 11×18 27-30; 12×3 30×32; ecc. nero vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 78


11 – Nero muove e vince.
21-18 10-14; 23-19 14×23; 28×19 5-10; 25-21 12-16; 27-23 10-13; 32-28 8-
12; 30-27 13-17; 19-15 12×19; 22×15 11×20; 24×15 1-5; 23-19 5-10; 18-14
2-5; 21-18 (meglio 28-24) 16-20 (a); 28-24? diagramma:
7-11!; 14×7 3×12; 15×8 9-13; 18×2 17×21; 2×11 21×30; 24×15 30×7; ecc. il
nero riprende il pezzo e vince.
(a) con 7-12 il nero ha a disposizione il tiro 15×8 9-13; 18×2 17-21; 2×11
21×30; 14×5 30×7; ma rimane con il pezzo di svantaggio.

12 – Portoghese. Nero muove e impatta.


24-20 11-14; 20-15 12×19; 22×15 7-12; 27-22 12×19; 22×15 14-19; 23×14
10×19; 21-18 5-10; 25-21 (rientra in una variante della 21-18 10-14; 25-21,
vedi tiro successivo) 10-13; 18-14 13-17; 21-18 1-5; 28-24 6-10; 32-28 10-13;
30-27 13×22; 27×18 3-6? (meglio 3-7); 24-20? (meglio 31-27) 6-10; 31-
27 diagramma:
9-13!; 18×9 8-12!; 15×8 2-6; 9×2 19-22; 2×11 22×31; 14×5 31×6; 5-2 6-10;
26-22 17-21; 22-19 21-25; 19-15 10-14; 15-12 ecc. patta (Borghetti-
Portoghese 2003).

13 – Bianco muove e vince.


21-18 10-14; 25-21 5-10; 23-20 14-19; 22×15 12×19; 27-22 7-12; 22×15
12×19; 20-15 11×20; 24×15 10-13; 18-14 13-18; 21-17 1-5; 31-27 3-7? (4-7
corretta); 28-24 18-22; (con 7-12 subisce 26-22 x 9×18 14-11 x 11-7 x 27-22
bianco vince) 27×18 19-23; diagramma:
15-12 8×15; (7×16 evita il tiro ma è anch’essa perdente) 30-27 23×30; 17-13
30×21; 14-10 21×14; 10×3 9×18; 3×1 ecc. bianco vince.

14 – Gasparetti. Nero muove e vince.


23-20 10-13; 27-23 13-18; 22×13 9×18; 21×14 11×18; 23-19 5-9; 31-27?
(meglio 20-15) 1-5; 26-21? 12-16!; 21×14 16×23; 27×20 6-11; 30-27 11×18;
19-14 8-12; 20-16 12-15; 28-23 9-13; 29-26 2-6; 16-12 7×16; 14-11 6-10; 11-
6 diagramma:
15-19!; 23×14 10×19; 6-2 16-20!; 2×9 18-22; 9×18 22×31; 24×15 19-22;
18×27 31×29; il bianco abbandona, infatti se 25-21 29-26; 21-17 4-7; 32-28
26-22; 28-23 7-11; ecc. nero vince, Della Libera-Gasparetti 1980.
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 79
15 – Filocamo. Bianco muove e vince.
21-17 11-15; 23-20 6-11; 20-16 2-6; 25-21 15-19; 22×15 12×19; 24-20 9-13;
28-24 11-14; 27-22 19-23? (se 5-9; 22×15 7-12; 16×7 3×19; la risposta
migliore è proporre di nuovo un tiro di calcio con 30-27) diagramma:
16-12! 7×16; 30-27 23×30; 21-18 30×21; 18×2 16×23; 2×25 23-27; 22-19 27-
30; 29-26 ecc. bianco vince.

16 – Nero muove e vince.


22-18 10-14; 23-20 12-15; 28-23 6-10; 20-16 10-13; 27-22? 13-17; 31-27 3-
6!; 24-20 15×24; 22-19 6-10; 18-13 9×18; 26-22 17×26; 22×6 5-10; 29×22 8-
12; 6-3 2-6; (la posizione classica del Bacucco) 25-21 24-28; 19-15 12×26;
3×12 28-31; 21-17 31×22; 30×21 22-19; 21-18 19×28; 18-13 (anche 12-7
perde) 1-5! (il Maccagni pubblicò una condotta vincente con 14-19 ma lunga
e rischiosa); 13-9 diagramma:
11-15!; 12×19 4-8; 9×2 28-23; 2×18 23×21; ecc. nero vince.

17 – Nero muove e vince.


24-20 10-14; 20-16 5-10; 22-18 12-15; 26-22 8-12; 23-19 14×23; 28×19 10-
13; 32-28 15-20; 19-14! 20-24; 21-17 12-15; 17×10 6×13; 14-10 2-6 28-23
15-20!; 30-26 4-8; 23-19 11-15; 19×12 8×15; 25-21 6-11; 21-17? (18-14
11×25; 10-6 e tiro a tre o subito 22-18 impattano sottopezzo) diagramma:
3-6!; 10×3 24-28; 3×19 28-32; 17×10 20-23; 19×28 32×5 ecc. il finale
vincente è poi da giocare con attenzione.

18 – Nero muove e impatta.


23-19 10-13; 19-14 11×18; 21×14 13-18; 22×13 9×18; 28-23 12-16; 26-21 8-
12; 31-28 6-11; 21-17 5-9; 29-26 4-8; 14-10 9-13; 26-22 11-14; 23-19 14×23;
28×19 12-15; (meglio 2-5) 19×12 8×15; 32-28 2-6; 28-23 16-20!; 23×16 6-11;
30-26 diagramma:
3-6!; 10×3 18-21; 3×19 21×30; 17×10 30×5; 16-12 11-14; 12-7 5-10; 7-3 1-5;
3-7 10-13; 25-21 13-10; 22-18 14-19; 24-20 5-9; 18-14 19-22; 14-11 9-13; 20-
16 13-17; 21-18 10-6; ecc. patta.

19 – Bianco muove e ottiene vantaggio.


23-19 9-13; 21-17 5-9; 28-23 11-14; 32-28 12-16; 24-20 6-11; 28-24 2-6!; 20-
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 80
15 11×20; 24×15 7-12; 22-18 14×21; 25×18 13×22; 27×18 4-7? (meglio 10-
13, mentre 3-7? subisce la stessa combinazione) diagramma:
23-20! 16×23 30-27 23×30 19-14 30×21 14×5 21×14 5-2 12×19 2×18 19-23
18-14 ecc. il bianco recupera il pezzo ed è in forte vantaggio.

20 – Bianco muove e impatta.


22-18 10-14; 23-19 14×23; 28×19 6-10; 26-22 10-13; 32-28 11-15; 28-23 13-
17; 30-26 3-6; 18-14 5-10; 14×5 1×10; 21-18 10-13; 18-14 7-11; 14×7 4×11;
25-21 6-10; 21-18 2-6; 29-25 12-16; 19×12 8×15; diagramma:
23-19 16-20; 19×12 10-14; 24×15 14×30; 12-7 30×23; 22-19 23×14; 7-3
11×20; 3×19 20-23; 19×28 17-21; ecc. patta.

21 – Bianco muove e vince.


24-20 9-13; 21-18 12-15; 18×9 15×24; 25-21 10-14; 21-17 5-10; 23-20 8-
12; 20-16 12-15; 28-23 15-19; 22×15 11×20; 26-21 10-13; 17×10 6×13; 21-17
13-18; 17-13 3-6?; (18-21 corretta)diagramma:
31-28 24×31; 16-12 31×22; 12×3 20-27; 3×26 27-31; 30-27 bianco vince.

22 – Nero muove e vince.


23-19 10-13; 21-17 13-18; 22×13 9×18; 19-14? 12-15; 28-23 8-12; 26-21?
12-16; 29-26 15-19; 31-28 6-10; 24-20 diagramma:
10-13!; 17×10 3-6; 10×3 18-22; 3×12 22×31; 14×7 31×8; 23×14 4×18; 21×14
ecc. nero vince.

Altri tiri di calcio già pubblicati su questo sito:


Partita Carbonara-Scaggiante a questo link.
Partita Badiali-Fero a questo link.
Partita Fero-Fierro a questo link.
Partita Signorini-Negrone nota (c1) a questo link.
Partita Greco-Fero ultimo diagramma a questo link.
Tiro n. 5 (Fero) a questo link.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 81


Posizioni di dama
Propongo ancora una piccola serie di esercizi per giocatori con un minimo
d’esperienza, che cercano di migliorare il loro gioco e affinare i notevoli
tatticismi di centro partita e finale.

L’apertura dalla quale scaturisce la posizione del diagramma è: 22-19 11-14;


24-20 9-13; 21-17 12-16; 20-15 13-18; 28-24 7-11; ecc.
In questa posizione teorica abbastanza conosciuta è possibile giocare 26-22?

No, perchè dopo 11×20; 24×15 5-9; 22×12 9×18; il bianco non ha più giocate
valide, infatti non possono essere giocate:
29-26 e 31-28 per il tiro con la 18-21 seguita da 8-12,
30-26 o 32-28 per 16-20,
27-22 18×27; 31×22 16-20; 23×16 14×23; con la conseguente 3-7 che
prepara 7-12,
al bianco non rimane altro che cedere 17-13 sperando in un errore del nero,
ad esempio 17-13 10×17; 19×10 6×13; 29-26 3-6! (mossa necessaria) 23-19
(se 32-28 1-5; 28-24 5-9; 26-21 17×26; 30×14 4-7; ecc. il bianco non può
evitare la perdita definitiva del pezzo) 1-5; 19-14 5-9; 14-10 16-20; 10×3 18-
21; ecc. il nero in posizione vincente.

La giocata corretta al diagramma è, 26-21 11×20; 24×15 4-7; 31-28 7-11; 23-
20 16×23; 27×20 14×23; 21×7 3×19; 17-13 10×17; 25-21 17×26; 29×15 ecc.
il bianco è in posizione di pari dopo la ripresa del pezzo.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 82


2

Da questa posizione, scaturita in gioco vivo fra due giocatori trentini, nasce la
domanda.
Il bianco qui ha giocato la mossa più logica e cioè 13-10, è corretta?

No, perchè il nero può rispondere 18-21; 11×18 12-15; 20×11 7×14; 18×11
26-22; 25×18 e tiro a tre vincente 22×15.
La giocata che impatta è 32-28! e se 12-15; 13-10 il tiro con 18-21; 11×18 8-
12; 20×11 7×14; 18×11 26-22; 16×7 4-8; 25×18 22×15; porta, per il recupero
del pezzo, solo ad una posizione di pari.

Domanda. Cosa succede dopo il tiro di calcio 30-26 e 23-19?

Questa posizione offre al bianco la possibilità di una patta ad effetto ma deve


effettuare la giusta combinazione altrimenti si rischia di cadere in un blocco
eccezionale.
30-26 21×30; 23-19 30×32; 19x10x3!
se 19x12x3? 6-10!; 13×6 11-15; 20×11 8-12; 16×7 32-28;

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 83


a questo punto l’unica possibilità del bianco, per tentare di sciogliersi, è
portare la pedina 29 verso il cantone nero per sacrificarla e riuscire a damare,
se la muove subito viene bloccata dalla pedina nera 14 per poi attendere la
chiusura del bianco, per cui gioca 24-20 28-24! (se 28-23?; 29-26 23×16; 26-
21 ed il bianco riuscirà nell’intento precedentemente detto); 29-25 24×15; 25-
21 15-19; 21-17 14-18; 17-13 19-14; 13-9 14-10 ecc. il bianco vince.
8-12 29-26 32-28 13-10 28-23 26-22 23-27 (meglio di 23-19) 10-5! 27×18 5-
1 ecc. il bianco può impattare nonostante i due pezzi di svantaggio.

Giunti a questa posizione il nero ha 3 mosse a disposizione, che escludendo


la 1-5 sono: 8-12, 31-27 e 31-28.
La domanda è: il nero ha la possibilità di sbagliare?

Si, 8-12 e 31-28 possono pareggiare mentre 31-27 perde con 26-21 17×26;
30×21 ora 13-17; subisce 18-13 27×18; 13-10 17×26; 10-5 1×10; 6×29, ecc.
bianco vince.
L’esercizio può terminare qui, anche se con 27-23; (27-30; 21-17 30-26;
17×10 26×19; 18-13 e 10-5 ancora tiro a tre) 21-17 8-12; (il nero non può

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 84


giocare 23-19 per il tiro a tre con 18-13 e 10-5) 17×10 23-19; 6-11 19×26; 10-
6 26-22; 18-14 ecc. il finale, anche se vincente, può presentarsi complicato.

La partita, 23-19 12-16; 28-23 7-12; 32-28 10-14; 19×10 5×14; 22-18 (meglio
21-18, attenzione a 22-19? per 16-20!;) 4-7? (qui ci sono mosse migliori per il
nero); 26-22 6-10; 22-19
giunti a questo punto il nero effettua 2-6? (al posto di 12-15) che è la mossa
errata, la domanda è, come riesce il bianco a trarre profitto dall’errore?

Il bianco gioca 19-15! 12×19; 24-20


la minaccia 20-15 obbliga il nero al sacrificio,
9-13; 18×9 10-13;
che subisce 20-15 11×20; 9-5 1×10; 21-18 14×21; 21×9 ecc. il bianco è in
posizione vincente.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 85


Imparare il finale
PRINCIPIANTI – ESERCIZI SUI FINALI
La fase conclusiva della partita è la parte più importante ai fini del
raggiungimento dell’obiettivo prefissato in una partita di dama, per
cui apprendere la strategia da utilizzare nei finali di partita è la qualità migliore
che un ottimo giocatore possa ottenere.
Infatti una delle principali differenze fra giocatori di alto livello, viene
evidenziata proprio dalla capacità di esprimersi al meglio in questa fase molto
delicata, nella quale la maggior parte delle volte si hanno pochissime
possibilità per sfruttare un eventuale errore del nostro avversario.
Detto questo si intuisce che, oltre ad avere quel bagaglio teorico di finali, è
indispensabile osservare e recepire la maggior quantità di posizioni possibili,
affinché un giocatore possa migliorare la propria tecnica finalistica ed
ottenere il miglior risultato possibile.
Continuiamo quindi con l’esporre un’ulteriore serie di 10 posizioni, alcune
apparentemente innocue.

Il bianco muove e vince.


Quando si arriva in posizioni simili a questa, molto spesso bisogna scegliere
la continuazione giusta. Il bivio (6-11 o 6-10) rappresenta un utile esercizio
per capire e prevedere la giusta conclusione.
6-11!
se 6-10? 13-18; 10-14 18-22; 14-19 22-27; 19×12 27-30; 12-15 30-26; 15-19
26-30; 19-22 30-26; 22-18 26-30; 18-21 30-27; 21-17 27-22; 17-13 22-26; 29-
25 26-21; ecc. patta sottopezzo.
15-19; 11-14 19-23; 14-19!
14-18 23-27; impatta come in precedenza,
23-27; 29-25 13-17; 19-22 27-31; 25-21 cambio e vittoria per chiusura.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 86


2

Il nero muove e il bianco pareggia.


In questo finale (capitato persino in un Campionato fra due maestri) il nero
tenta la vincita per prima posizione. E’ importante per il bianco promuovere la
dama dalla parte giusta per evitare la sconfitta.
19-23; 15-11 23-27;
se 8-12; 11-7 12-15; 7-3 15-19; 3-6 19-22; 6-10 22-27; 10-14 27-30; 14-19!
23-27; 32-28 27-31; 28-24 30-27; 19-14! ecc. pari.
11-7 27-31; 7-3!
se 7-4? il bianco non riesce più a raggiungere il biscacco opposto (le caselle
29 e 25) dove salverebbe la partita, 8-12; 4-7 12-15; 7-11 15-19; ed ora
impossibilitato a giocare la 11-14 per via di 31-28, il nero soccombe con finale
forzato di prima posizione,
8-12; 3-6! 12-15; 6-10! 15-19; 10-13 ecc. ora è raggiungibile la pari.

Il bianco è riuscito ad ottenere una posizione dominante facendo una dama in


più dell’avversario; comunque per riuscire a fa sua la partita dovrà avere
l’opposizione sfavorevole, secondo quanto spiegato nell’articolo della “Teoria
della mossa” che esclude dal conteggio le due pedine situate nelle caselle 25

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 87


e 29.
Quindi la vincita sarà possibile solo nel caso tocchi al bianco muovere.
La strategia da seguire è quella di costringere il nero a spostare la sua pedina
di casella 9 in modo che non possa ottenere la seconda dama.
10-14 8-12; 14-19 12-8; 19-15 8-4; 15-12 4-8; 11-15 9-13;
inutile sarebbe proseguire con 8-4 e cedere l’ingresso del bianco
nel biscacco,
12-16 13-17; 16-12 17-21; 12-16 8-4; 16-20 ecc. il nero non può impedire al
bianco di conquistare la sua pedina.
Se alla posizione diagrammata toccasse al nero, il bianco non riuscirebbe ad
ottenere lo stesso risultato.
8-12; 10-14 12-8; 11-7 8-4; 14-11
l’unica manovra che consente di scalzare la dama dal biscacco,
9-13; ecc. pari perché il bianco non può fermare l’avanzata del nero verso la
sua base.

Il bianco muove e vince.


Un finale classico nel quale il bianco sfrutta l’appoggio della pedina
avversaria per far sua la partita.
22-18! 6-11; 23-19 16-20; 30-27! 20-24; 27-23 24-28; 19-14 10×19;
23×7 ecc. bianco vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 88


5

Il bianco muove e vince.


Medesimo concetto in questo finale del Maccagni nel quale viene evidenziata
l’importanza del guadagno di un tempo di gioco che risulta fondamentale.
25-21 13-18;
se 13-17; 21-18 17-21; 14-11 ecc. bianco vince,
14-10!
21-17 18-22; 14-10 perde quel tempo necessario alla vincita e consente al
nero la pari,
6×13; 21×14 13-18; 14-10 18-22; 10-5 22-27; 5-2 27-31; 2-5 31-28; 5-10 28-
24; 10-14 24-20; 14-11 ed il nero è costretto a perdere la pedina.

Il bianco muove e vince.


In questo finale si evidenzia quanto esposto nell’articolo relativo alla “Teoria
della mossa“.
24-20!
il bianco con il favore dell’opposizione non effettua il cambio 19-15 che
cambierebbe questo “status”,
8-12
se 5-10; 20-16 11-15; ecc. il bianco va a dama e guadagna il pezzo in casella
10,
Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 89
19-14
anche 20-16 è vincente ma con finale più complicato, (vedi esempio
successivo),
12-16; 14×7 16×23;
questo è un “baratto” per cui l’opposizione rimane immutata,
7-3 23-27; 3-6 27-30; 6-10 5-9; 10-14 30-27; (30-26 18-13) 14-19 ecc. bianco
vince per chiusura.

Il bianco muove e vince.


18-14! 29-26; 14-11! 26-21; 10-13! 21-17; 13-18 17-13; 18-22!
le altre risposte costituiscono una perdita di tempo,
13-10;
se 13-17; 11-6 17-21; 6-2 9-13; 2-5 13-17; 5-10 21-25; 10-14 25-21; 14-19
21-25; 22-18 25-29; 19-22 29-25; 21-26 25-29; 18-22 29-25; 26-29 25-21; 29-
25 bianco vince,
11-7 10-14; 7-3 9-13; 3-7!
non 3-6 per 13-18 e occhiali,
14-18; 22-26! 18-14; 26-21 13-18; 21-26 14-19; 7-11 19-14; (18-22 11-
14) 11-15 14-10; 15-19 18-22; 19-15 o 26-30 ecc. bianco vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 90


Il bianco muove e vince con un sacrificio di dama da tenere presente.
22-19 4-8;
se 10-14; 2-6 14×23; 12-7 4×11; 6×15 bianco vince per chiusura.
12-7 10-14; 19-15 14-11; 2-6!
il nero è forzato a mangiare la dama,
11×2; 7-3 ecc. bianco vince per chiusura.

Il bianco muove e pareggia.


Il nero è in ottima posizione e pensa di aver già vinto il finale, in virtù della
potenziale seconda damatura della pedina in 18 e la cattiva posizione della
dama in 6, contrastata da quella in 14, ma una spettacolare combinazione
consente al bianco di salvarsi.
20-15!
il bianco offre gli occhiali che, in vista della minaccia successiva 6-3, il nero
deve accettare,
14-11; 6-10! 11×20; 10-14! 18-21;
con 18-22 il nero non può evitare gli occhiali senza cedere il pezzo,
29-25! 21-26; 17-13 ecc. patta.

10

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 91


Il bianco muove e vince (Bassani).
Il bianco si trova con l’opposizione contraria in un finale facilmente vincente
se toccasse al nero; la manovra di vincita di questo vecchissimo finale, che
avviene minacciando il cambio per ottenere il favore di mossa, è molto
istruttiva.
12-15 20-23; 15-19 23-28; 19-14!
è inefficace inseguire ulteriormente la pedina,
28-32; 31-27
impedisce la 32-28 per 27-23,
24-28; 14-18 28-31; 10-13 31×22; 14×27 ecc. il bianco vince per chiusura.

Come vincere sacrificando in finale


PRINCIPIANTI – SACRIFICIO DI PEZZO NEI FINALI DI
PARTITA
Il sacrificio nei finali di partita può essere essenziale per la vincita ma in
particolare per salvarsi da una posizione scomoda e ottenere il pareggio,
anche con il pezzo in meno.
In ogni caso, come diceva l’insigne teorico Francesco Lavizzari, la condizione
primaria per la quale il sacrificio del pezzo sia corretto, è che non debba in
nessun modo pregiudicare la situazione esistente prima del sacrificio stesso.

Esso è utile:
1 – per legare i pezzi avversari,
2 – per liberarsi e impattare sottopezzo,
3 – per damare in anticipo,
4 – per riuscire a fare un numero maggiore di dame dell’avversario,
5 – per riprendere un pezzo avversario e ottenere vantaggio,
6 – per eseguire un tiro.

Espongo alcuni esempi nei quali il sacrificio assume un aspetto determinante


e che consentiranno al principiante di afferrare meglio tale concetto.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 92


In tutti muove il bianco.

1 2 3 4

1 – Il bianco sacrifica 21-18 14×21; 23-19 21-26; 19-15 11-14; 15-12 ecc.
patta.
2 – Stessa idea del precedente esempio: 21-18 14×21; 23-19 5-10; 20-15
11×20; 24×8 7-11; 8-4 11-14; 19-15 10-13; ecc. patta.

3 – Il bianco non può avvicinarsi con la dama in 7 ma sacrifica: 31-27 22×31;


7-12 costringendo il nero a controsacrificare vista l’impossibilità di giocare 31-
27.

4 – Il bianco sembra spacciato non potendo giocare 22-18 per via di 10-13 e
tiro a due ma ha questa soluzione salva partita: 15-11 6×15; 22-18 e
successiva 18-13 che riprende il pezzo.

5 6 7 8

5 – In questo finale il bianco ha gli esatti tempi per riuscire a pareggiare: 22-
19 5-10; 20-15 4-8; 24-20 10-13; ed ora sacrificio 19-14 12×19; 20-15 e
successiva 15-11.

6 – 21-18 (con 21-17 si arriva alla stessa posizione) 1-5 25-21 5-10 21-17 9-
13! 18×9 10-14 e ripresa del pezzo con 15-19.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 93


7 – In questa posizione il nero potrebbe riuscire a difendersi minacciando di
attaccare il pezzo in 18 con 26-22 e creare i presupposti per una patta
sottopezzo. Di contro il bianco effettua una combinazione di vincita
inaspettata che spegne qualsiasi velleità del nero.
25-21! 26×17; 18-13 10-14; 31-28! presa forzata 17×1; 28×10 e chiusura.

8 – Il bianco non può avvicinarsi con la dama per il sacrificio 18-22 seguito da
22-27, quindi muove 16-12 8×15; 11×20. Il nero ora per non perdere
materiale deve giocare 18-22; e tentare la patta sottopezzo, 25×18 22-27;
30×23 28×19; 18-13! 19-14; ed ora è il momento buono per sacrificare 13-10!
14×5; 20-15 5-10; 15-11 ecc. il bianco vince per chiusura.

9 10 11 12

9 – Il nero in buona posizione sta per promuovere la seconda dama per


sfruttare la bruttissima posizione della pedina in 28 ma il bianco con una
finezza tattica riuscirà a salvarsi: 21-26 22-27 24-20! 15×31 26-30 ed il nero è
ora costretto a cedere le due pedine con 16-20 per un esito di patta.

10 – Il bianco che sembra spacciato ha invece una buona soluzione: 26-21!


10-13 23-19 (anche 21-17 seguita da 23-19) 15×22 21-17 ecc. patta.

11 – Anche in questo caso il nero ha giocato per chiudere l’avversario ma il


bianco, con un micidiale sacrificio, capovolge la situazione: 13-10! 5×21
25×18 ed il nero deve cedere obbligatoriamente due pezzi.

12 – In questa posizione il nero minaccia il sacrificio 20-23 seguito da 12-16;


oppure 12-16 diretta ma il bianco si salva con: 26-22! 19×26; 27-22 ed il nero
non può impedire il tiro a due con 22-19.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 94


13 14 15 16

13 – In questa situazione il bianco è costretto al sacrificio ma deve farlo nella


maniera corretta: 22-18! (se 24-20 15×24 22-18 17-21 18-14 21-26 14×5 26-
30 ecc. il nero cattura qualcosa) 15×22 23-19 22-27 18-13 ecc. finale di patta.

14 – Il bianco in attacco dovrà trovare la giusta combinazione per riuscire a


far suo il finale visto che l’opposizione non è ad esso favorevole.
3-6 14-19; 6-10 13-17; 24-20! il sacrificio chiave per vincere questo finale,
16×23; 10-14 19-22; 14-19 22-27; 19×28 27-30; 28-23 30-26; 23-19 (non 23-
27 per via degli occhiali) ecc. il bianco vince per chiusura (Pilla).

15 – Il bianco sembra chiuso ma: 19-15 10×19; 17×10 5×14; e 15-11


risolvono la situazione.

16 – Il bianco non attacca subito con 23-19 per via di 5-10; 19×12 e 10-14;
quindi va verso la base avversaria con 16-12. Ora il nero per risolvere, deve
sacrificare obbligatoriamente 15-20; 23×16 5-10; 29-25 (per controbattere 10-
14) 11-15; 12-7 15-19; ecc. patta.

17 18

17 – 19-14 12-8; (il nero non muove 12-7; per il cambio 14-19 che entra in un
finale, due dame contro dama e pedina già viste in un articolo
precedente) 23-20! 16×23; 11-7 23-20; 14-11! 20-16; 11-15 ecc. il bianco
vince nonostante il pezzo in meno.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 95


18 – In questa posizione il bianco ha una sola via di pari e cioè il sacrificio 10-
6! 2×11; 7-12 con ripresa della pedina. Infatti:
se 7-11 18-13; 11×18 13×22; 25×18 22×6; e perde,
se 7-12 18-13; 25×11 13×8; e perde,
se 7-3 2-6; 10-5 14-19; 3×10 18-22; 25×18 22×6; ecc. nero vince per
seconda posizione,
se 7-4 14-19; 10-5 21-26; e perde con finale di quarta posizione prolungato.

Lezioni di dama – esercizi sui finali


PRINCIPIANTI – ESERCIZI
Continuo l’esposizione di finali per principianti, e anche per qualcuno più che
novizio, per esercitarsi e avere quel bagaglio tecnico finalistico che sarà
utilissimo a chi inizia ma anche a coloro che non hanno la dovuta
dimistichezza nelle conclusioni di partita.
Sapere dove si va a finire serve per fare le scelte migliori in centro partita, si
provi a risolvere le seguenti posizioni prima di vedere la soluzione.

Bianco muove e vince.


15-19 27-22; 19-23 22×29; 23-27 17×26; 27-30 ecc. il bianco vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 96


2

Bianco muove e vince.


10-14 15-20; 14-19 22-26; 30×21 17×26; 31-28! 20-24; 19-22 24×31; 22×29
ecc. il bianco vince per chiusura.
3

Bianco muove e vince (Pianori).


25-21 17×26; 22-19 26-30; 19×3 11-14; (11-15 3-7) 3-6 14-18; ecc. il bianco
vince il finale teorico per mossa a favore, vedi questo articolo.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 97


Bianco muove e impatta.
7-3 (a) 18-14; 10-6 14×7; 3×12 2×11; 12-15 11-14; 15-11 14-18; 11-7 ecc.
patta sottopezzo (vedi nota del finale 1 di questo articolo).
(a) visto che 10-6 perde con 18-13 e chiusura, il bianco potrebbe sacrificare
subito 10-5 ma perderebbe con l’attacco in controtempo 18-14; 11-6 14-10!;
6-2 9-13 (impedisce 2-6); 3-7 4-8; 7-12 13-18; ecc. il nero vince per mossa.

Bianco muove e vince.


14-19 (a) 21-18 (21-26 25-21); 25-21! 18×25; 19-22 25-21; 29-25 il bianco
vince.

(a) anche se in questa situazione è difficile valutare buona la 14-10, essendo


sicuramente utile in altre circostanze, possiamo vedere che con essa la
posizione non sarà più vincente; 21-26!; 10-14 26-22; 14-11 22-26; 11-6 26-
22; 6-2 22-26; 2-5 26-22; 5-9 22-19; 9-13 19-22; ecc. patta.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 98


Bianco muove e impatta.
2-6 30-27; 6-11 27-23; 11-7! 23-20; 15-11 8×15; 7-12 15-19; 12-15 ecc. patta.

Bianco muove e vince (Pauri).


Un tatticismo permette al bianco una graziosa vincita; 22-19 18-14; 12-7!
14×23; 15-12 8×15; 6-11 3×12; 11×27 il bianco vince.

Nero muove e bianco vince (Volpicelli).


13-17; 24-28 17-21 (con 18-21; 26-22 21-26; ecc. si ritorna al finale teorico
già citato all’esercizio n. 3); 26-22! 18×27; 29-26! 21×30; 28-31 e bianco
vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 99


9

Bianco muove e impatta.


27-23! (b) 8-12 (a); 23-20 12-16; 19-22! 16×23; 22-27 24-28 (32-28 stessa
cosa); 27×20 28-31; 20-23 ecc. patta.
(a) 24-28; 23-20 28-31; 19-15 32-28; 15-12 ecc. patta sottopezzo.
(b) 19-15 32-28; 27-22 28-23; 22-18 è perdente ma è sicuramente un
finale complesso anche per giocatori esperti.

10

Bianco muove e vince.


23-19! 31-27; 17-13 27-22; 13-10 22×15; 9-5! 11-14; 10×12 1×10; 12-15 ecc.
bianco vince chiudendo la pedina al biscacco.
11

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 100


Bianco muove e vince (Pedrotti).
28-24! 20-23; 24-28! 23-27 (a); 29-25 22×29; 28-23 17×26; 23×21 il bianco
vince.

(a) 22-18 (22-19 26-22); 28×19 18×25; 19-22 25-21; 29-25 21×30; 25-21
17×26; 22×29 ecc. il bianco vince per chiusura.

12

Bianco muove e impatta (Bonsignore).


Questo finale dimostra che bisogna sempre tenere alta la concentrazione,
anche nelle posizioni dove sembra non ci sia più nulla da fare. Il bianco ha un
pezzo di svantaggio ed il nero è in procinto di fare la seconda dama, ma ecco
la sorpresa.
25-21 (cede il secondo pezzo) 26×17; 30-27, ora
se 17-21; 31-28 24×31; 5-10 31×22; 10×19 ecc. patta sottopezzo fermando la
pedina in 1,
se 13-18; 27-23 20×27; 31×13 17×10; 5×14 ecc. patta sottopezzo,
se 20-23; 27×20 13-18; 5-10 18-21; 20-15 ecc. il bianco riesce a pareggiare
sottopezzo.

Come vincere a dama


Quando si arriva verso la conclusione di una partita le posizioni che possono
dare la vittoria sono tantissime, ma alcune giocate forzano la vincita in modo
talmente elegante da conferire a questo gioco quella speciale bellezza
tecnica tanto cara a chi lo pratica.
Una volta viste le posizioni basilari dei finali e aver appreso le prime nozioni
come i giochini per catturare pedine avversarie si può migliorare per poter

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 101


sopraffare quegli avversari che hanno le nostre stesse conoscenze e che
difficilmente cadono nei trucchetti finora appresi.
Osserviamo alcune posizioni utili a chi da poco si è affacciato nel mondo
della dama e permettere di riuscire a capirne gradualmente i segreti.

Sfruttare la posizione delle pedine nemiche.

1 – il nero muove e il bianco vince

Una posizione, conosciuta anche nel gioco inglese, nella quale il bianco
sfrutta una pedina nemica per ottenere la vincita.
Nero muove: 16-20; 31-27! (non 31-28) 20-24; 27-23 24-28; 19-14 ecc. il
bianco vince.

Esempio di una partita di campionato nella quale il forte maestro cagliaritano


Gianni Sardu, ha sfruttato tale concetto di gioco.
Cibelli – Sardu 0-2 – Campionato 2007

1. 21-17 9-13 2. 25-21 5-9 3. 23-19 1-5 4. 21-18 11-14 5. 18×11 7×23 6.
28×19 13-18 7. 22×13 9×18 8. 24-20 6-11 9. 20-16 12-15 10. 19×12 8×15 11.
16-12 5-9 12. 32-28
meglio accantonare subito la pedina 12, posizionandola in casella 8,
4-8 13. 27-22 18×27 14. 31×22 10-14 15. 28-24 14-18 16. 22×13 9×18 17.
26-22?
il bianco deve ora giocare 17-13 per evitare la sconfitta,
18×27 18. 30×23 15-20 19. 24×6 8×15 20. 29-26 3×10 21. 26-22 10-14 ecc. il
nero vince.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 102


Posizione specchio della precedente

2 – il bianco muove e vince

Stesso concetto (idea sviluppata dal Maccagni), si presenta in questo finale


nel quale il bianco gioca:
29-26 9-13; 26-22
è utile sapere che anche 26-21 è vincente come alla successiva posizione,
13-17; 22-18 17-21; 14-11 ecc. il bianco vince.

3 – nero muove e bianco vince

Nero muove – 13-18; 14-10! 6×13; 21×14 13-18; 14-10 18-22; 10-5 22-27; 5-
2 27-30; 2-5 30-27; (30-26; 5-10 stessa cosa) 5-10
ed ora il nero non si può avvicinare ne’ in 22, ne’ in 23 per via di 15-11,
questo concede al bianco il tempo necessario a catturare la pedina in casella
7 con la dama;
27-30; 10-14 30-27; 14-11 ecc.
Un esercizio da risolvere su questo tema.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 103


4 – Il bianco muove e …

Il nero ha un pezzo in meno ma si sta accingendo al recupero minacciando il


tiro a due 6-11, come riesce il bianco a sfruttare la situazione?
Nascondi
Bianco muove e vince
9-5! 2×9; 30-26
vincenti anche 29-25 e 29-26 che portano al finale n. 3,
9-13; 26-21 17×26; 29×22 13-17; 22-18 17-21; 14-11 ecc. il bianco vince.

Vediamo ora una combinazione di gioco.

5 – il nero muove e …

Il bianco, con una pedina di svantaggio, vuole conquistare la superiorità


tentando di fare la seconda dama e rientrare in finali come quello mostrato
in questo articolo, ma il nero oltre alla 23-19 che conclude la contesa in una
probabile pari, ha a disposizione la seguente combinazione di vincita.
11-14!; 20×11 4-8; 11×4 23-19; 16×7 14-18; 21×14 19×12; 24-20 12-15; 4-7
15×24; 7-12 24-20; ecc. il nero vince per opposizione favorevole.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 104


Ora provate a risolvere queste posizioni.

Nella seguente posizione il bianco muove e vince ma la domanda è: la vincita


è unica oppure vi sono più soluzioni?

6– Il bianco muove e…

Bianco muove
5-10 1-5;
il nero cerca di evitare la sconfitta immediata, infatti se 32-28 il bianco vince
facilmente con il cambio 15-11 e chiusura per opposizione favorevole,
10×1 32-28; 1-5 28-23; 5-10 23-19; ed ora vi sono due soluzioni.
1- la più immediata, 15-11 7×14; 25-21 il bianco vince per chiusura.
2- l’elegante, 10-6 19×12; 6-11 12-16; 11×4 16-12; 25-21 12-15; 4-7 15-19;
7-11 19-22; 21-18! 22×13; 11-14 ecc. il bianco vince per chiusura.

Qual è il risultato di questa posizione?

7 – Il bianco muove e …

Il nero riesce a pareggiare ma deve fare attenzione,


11-6! 3×10; 21-17
una classica legatura dove il bianco con due pezzi ne blocca 4,

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 105


10-14!;
se 13-18?; il bianco vince per prima posizione ad esempio, 22×6 5-10; 6-2
10-14; 2-6 14-18; 6-10 18-21; 10-14 21-25; 14-18 25-29; 17-13 29-25; 13-10
ecc.
17×1 14-18!;
se 9-13?; 1-5 14-18; 5-9 e dopo le prese il bianco vince per chiusura,
22×13 9×18; ecc. pari.

Tecnica del finale


L’esperienza e l’esercitazione ci aiutano a condurre con sicurezza e
correttezza quelle posizioni finali anche quando si ha poco tempo a
disposizione.
Vi sono situazioni nelle quali è necessario scegliere rapidamente dove
andare; vediamo un esempio che dimostra come in questo gioco nulla è
scontato e nulla è come sembra.
In tutti il bianco muove e …

1 – Geminiani

Il bianco, minacciato dalla doppia scelta del nero che ha a disposizione


l’attacco 27-22 subito o prima quello di pedina 10-13, deve decidere se
andare a dama in casella due oppure in tre.
E’ la stessa cosa?
No, deve andare dalla parte che gli permette di proteggere la discesa dei
propri pezzi verso la dama.
Se muove 6-2? il nero non attacca con la dama 27-22 che concede 2-6 x, 21-
18 e patta sottopezzo in mossa, ma gioca,
10-13!; 18-14 13-17; 21-18 17-21!;
da notare come questa mossa prende il tempo necessario per evitare la patta
sottopezzo 27-22; 14-10 ecc,
14-10 (con 14-11 il risultato non cambia) 27-22; 18-14 22-18; 14-11 18-
14; ecc. il bianco non riesce ad arginare l’attacco.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 106


La risposta corretta è 6-3! poichè, escludendo la 27-22 per la pari sottopezzo
con 3-6 e 21-18, se
10-13; 18-14 13-17; 21-18 17-21 (ovviamente 27-22 14-10 e patta
sottopezzo); 14-10 27-22; 18-14! 22-18; 14-11 il bianco evita l’attacco 18-14
che è ben protetto dalla dama in casella 3, e porta a dama le sue pedine.

2 – Bassani

In questo esercizio il bianco sta per perdere la pedina come deve giocare il
bianco e quale sarà il risultato?

Il risultato è di parità ma il nero deve evitare la sconfitta per il brillante


tentativo a disposizione del bianco.
10-6 x; 6-3 ed ora il nero è costretto a cedere la dama in casella 7 perchè se
muove 7-12? subisce il tiro pulitutto con 3-7! 4×20; 8×22 e bianco vince.

La posizione proposta è una posizione equilibrata di probabile pari?

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 107


No, Le posizioni di apparente tranquillità spesso celano attacchi improvvisi
che non lasciano scampo, come in questo caso.
Il bianco gioca 31-28! che minaccia l’attacco in 24 e costringe il nero alla 20-
24 con la conseguente combinazione offerta dalle regole di presa, 11-6!
24×31 6-2 31×22 2×27 e bianco vince.

4 – Camalò

Il bianco ha una pedina di vantaggio ma il nero minaccia di recuperare il


pezzo in casella 18.

Il bianco riesce a sfruttare il vantaggio?

Si, ma solamente con la seguente continuazione.


11-6! x; 12-15 ed ora
se 9-13; 18-14 x,
se 10-13; 15-19 x,
se 9-5; 18-14 x,
ecc. il bianco, in favore di mossa, vince per chiusura.

5 – Bertini L.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 108


Una posizione più intrecciata delle altre ci offre la possibilità di osservare una
spettacolare combinazione di vincita immediata che sfrutta le regole di presa.
Trovare la combinazione vincente.

14-10! 6-11; 19-14 13×6; 14×7 4×11; 17-13 9×18; 21×7 ecc. il bianco vince
per chiusura.

Manuale per principianti © di Marcello Gasparetti 109

Potrebbero piacerti anche