Sei sulla pagina 1di 34

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella mission del nostro istituto che, tra l’altro era già dotato di un
percorso di cittadinanza attiva. La scuola è, infatti, la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel
rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che
costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una
società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione.
Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal
Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di
favorire l’apprendimento di ciascuno.
L'articolo 1, nell'enunciare i principi, sancisce innanzitutto che l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la
partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce
che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare,
in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona.
Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere
comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente
e dell’immediato futuro anche integrando il Patto Educativo di Corresponsabilità ed estendendolo alla scuola primaria e dell’Infanzia.
La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle
competenze attese, ed è in questa ottica, che il nostro Istituto ha inteso operare non affidando tale insegnamento a specifiche discipline, ma
coinvolgendole tutte per garantire una maggiore efficienza ed efficacia del processo di insegnamento/apprendimento.
SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE; COMPETENZA MULTILINGUISTICA; COMPETENZA MATEMATICA
E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA; COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA
PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZA IN MATERIA DI
CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE.
FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sulle competenze chiave per l'apprendimento
permanente - 22 maggio 2018
Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92
L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella scuola, perché essa è la prima palestra di democra zia, una comunità in cui gli alunni possono
esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado l’insegnamento dell’Educazione Civica è trasversale a tutto il processo
di insegnamento/apprendimento.
TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO
DELL’INFANZIA PRIMARIA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Conoscenza degli elementi fondanti della Costituzione. Conoscenza degli elementi fondanti della
Leggi” Chiamato Costituzione italiana in cui sono Conoscenza e consapevolezza dei ruoli, dei compiti e Costituzione.
contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti delle funzioni delle istituzioni dello Stato Italiano, Conoscenza e consapevolezza dei ruoli, dei compiti e
ed i doveri del buon cittadino. dell’Unione Europea e dei principali organismi delle funzioni delle istituzioni dello Stato Italiano,
Conoscenza dei principali ruoli istituzionali dal locale internazionali. dell’Unione Europea e dei principali organismi
al globale (sindaco, consigliere, assessore, deputato, Conoscenza del significato ed in parte della storia degli internazionali.
presidente della Repubblica ecc.) elementi simbolici identitari (bandiera, inno Conoscenza del significato ed in parte della storia
Riconoscere i principali simboli identitari della nazionale). degli elementi simbolici identitari (bandiera, inno
nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, Comprensione e acquisizione degli elementi basilari nazionale).
inno), e ricordarne gli elementi essenziali. dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”. Comprensione e acquisizione degli elementi basilari
Conoscenza dei diritti dei bambini esplicitati nella Essere consapevole del significato delle parole “diritto dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”.
Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e e dovere”. Essere consapevole del significato delle parole “diritto
dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Conoscenza nelle sue principali esplicitazioni del e dovere”.
Child – CRC), approvata dall’Assemblea Generale principio di legalità e di contrasto alle mafie. Conoscenza nelle sue principali esplicitazioni del
delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificati Acquisizione dei principi dell’educazione ambientale in principio di legalità e di contrasto alle mafie.
dall’Italia con legge n. 176/1991. un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del Acquisizione dei principi dell’educazione ambientale in
Conoscenza dell’esistenza e dell’operato delle patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del
principali associazioni che si occupano attivamente sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue varie
della tutela e promozione dei diritti dell’infanzia in produzioni di eccellenza). sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio,
Italia e nel mondo (Save the Children, Telefono produzioni di eccellenza).
Azzurro, Unicef, CRC)
Riconoscere la segnaletica stradale di base per un Consapevolezza dell’importanza dell’esercizio della Consapevolezza dell’importanza dell’esercizio della
corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le
ciclista”. associazioni di volontariato e di protezione civile. associazioni di volontariato e di protezione civile.
Conoscenza dei primi rudimenti dell’informatica Conoscenze e competenze in materia di educazione Conoscenze e competenze in materia di educazione
(componentistica hardware e softwares, le alla salute ed al benessere psicofisico. alla salute ed al benessere psicofisico.
periferiche, simbologia iconica, netiquette di base). Conoscenza degli elementi necessari all’educazione Conoscenza degli elementi necessari all’educazione
Gestione consapevole delle dinamiche proposte stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali. stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.
all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali. Consapevolezza dei principi normativi relativi ai Consapevolezza dei principi normativi relativi ai
Conoscenza delle principali norme alla base della concetti di “privacy, diritti d’autore”. concetti di “privacy, diritti d’autore”.
cura e dell’igiene personale (prima educazione Utilizzo consapevole e critico in rapporto all’età dei Utilizzo consapevole e critico in rapporto all’età dei
sanitaria). materiali e delle fonti documentali digitali disponibili materiali e delle fonti documentali digitali disponibili
Conoscenza dell’importanza dell’attività fisica, sul web. sul web.
dell’allenamento e dell’esercizio per il
conseguimento di piccoli obiettivi.
Conoscenza della propria realtà territoriale ed
ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di
altri bambini per confrontare le diverse situazioni.
Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.
Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della
salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.
Comprendere il concetto di ecosostenibilità
economica ed ambientale.
Dar una prima e giusta ponderazione al valore
economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli
sprechi).
Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per
la raccolta differenziata e dare il giusto valore al
riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego
creativo.
Conoscenza di base die principi cardine
dell’educazione alimentare: il nutrimento, le
vitamine, i cibi con cui non esagerare.
SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nuclei tematici Traguardi di Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità
competenza
Dignità della persona Esercita modalità Pervenire a comportamenti di Elementi fondanti della Esprimere verbalmente e
socialmente efficaci e autonomia, autocontrollo, fiducia di Costituzione fisicamente, nella forma più
Costituzione Italiana moralmente legittime di sé. adeguata, la propria emotività
Art. 2, 11, 13, 15, 21, 22 espressione delle proprie Convenzione ONU sui diritti ed affettività.
emozioni e della propria Intervenire nei momenti di dell’infanzia e dell’adolescenza
Manifestare il senso
affettività. conversazione cercando di Mettere in atto
dell’identità personale
rispettare i tempi dei compagni e le Organizzazioni mondiali che si comportamenti di
con la consapevolezza
delle proprie esigenze e È consapevole delle loro opinioni. occupano attivamente della autocontrollo anche di fronte a
dei propri sentimenti proprie potenzialità e dei tutela e promozione dei diritti crisi, insuccessi, frustrazioni.
controllati ed espressi in propri limiti. Partecipare ai momenti di dell’infanzia in Italia e nel
modo adeguato. confronto in classe impegnandosi a mondo. Attivare modalità relazionali
Manifesta il proprio punto rispettare i tempi e le opinioni di positive con i compagni e con
Riflettere sui propri diritti di vista e le esigenze tutti i compagni. Norme della cura e dell’igiene gli adulti.
e sui diritti degli altri, sui personali in forme personale.
doveri, sui valori, sulle corrette ed argomentate. Sviluppare autonomia nella cura di Avere comportamenti che
ragioni che sé e abitudini di vita adatte a Principi cardini dell’educazione favoriscano un sano e
determinano il proprio Si prende cura di sé, degli mantenersi in buona salute. alimentare corretto stile di vita.
comportamento altri, dell’ambiente.
Conoscere e rispettare le regole dei Importanza dell’educazione
È consapevole dei propri vari ambienti in cui si vive. fisica.
diritti, ma anche dei
propri doveri legati ai vari Conoscere e comprendere i valori
ruoli ricoperti (figlio, primari sociali (diritti/doveri)
alunno, compagno di
classe di gioco…).
Identità ed appartenenza Conosce i principi della Acquisire il concetto di cittadinanza Il Regolamento d’Istituto Partecipare alla costruzione di
Costituzione Italiana Costituzione Italiana e ne in rapporto alla Nazione, all’Europa, regole di convivenza in classe e
Art.3, 12, 18, 32, 33, 34 coglie il significato. al mondo. Principi della Costituzione nella scuola.
Conoscere elementi Comprende il valore della Conoscere i principi fondamentali Le forme e il funzionamento Descrivere il significato delle
della storia personale e legalità. della Costituzione. delle amministrazioni locali e regole che permettono il vivere
familiare, le tradizioni nazionali. in comune, spiegarne la
della famiglia, della Coglie il valore del Conoscere i simboli dell’identità funzione e rispettarle.
comunità, alcuni beni patrimonio culturale e nazionale, locale, territoriale, ed Simboli identitari della nazione
culturali, per sviluppare
artistico e l’importanza europea. italiana e dell’Unione Europea. Distinguere gli elementi che
il senso di appartenenza.
del rispetto dei beni compongono il Consiglio
pubblici comuni. Avere cura delle proprie cose e di Patrimonio artistico e culturale Comunale, la Provincia, la
Porre domande sui temi
quelle altrui. locale e nazionale. Regione, ecc.
esistenziali e religiosi,
Partecipa in modo attivo
sulle diversità culturali, su
ciò che è bene o male, alla cittadinanza Individuare nel territorio Le principali ricorrenze civili (4 Approfondire gli usi e
circostante edifici e monumenti, novembre, 20 novembre, 27 costumi del proprio
sulla giustizia.
riconoscibili come testimonianze gennaio 25 aprile, 2 giugno,…). territorio e del proprio
significativi del passato. Paese.

Relazione e alterità Si prende cura di sé degli Sviluppare atteggiamenti di Principi della Costituzione Mettere in atto
Costituzione Italiana Art. altri, dell’ambiente e accoglienza e solidarietà nei Italiana. comportamenti corretti nel
1, 3, 8. favorisce forme di confronti dei compagni, in gioco, nel lavoro,
collaborazione e di particolare per quelli in difficoltà. Convenzione ONU sui diritti nell’interazione sociale.
Riflettere, confrontarsi, solidarietà. dell’Infanzia e
ascoltare, discutere con Riconoscere e rispettare le diversità dell’Adolescenza. Individuare e accettare le
adulti e con bambini, nel
Sviluppa atteggiamenti tra compagni e riconoscere nella differenze presenti nel gruppo
rispetto del proprio e
responsabili e consapevoli diversità una risorsa per Organizzazioni internazionali, di appartenenza relativamente
dell’altrui punto di vista.
di valori condivisi. l’arricchimento e la crescita del governative e non governative a provenienza, condizione,
Giocare e collaborare gruppo classe. a sostegno della pace e dei abitudini ecc. e rispettare le
nelle attività in modo Esercita la democrazia nel diritti dell’uomo. persone che le portano.
costruttivo e creativo. limite del rispetto delle Sviluppare comportamenti di
regole comuni. collaborazione nel gruppo dei pari, Bullismo e cyberbullismo. Prestare aiuto ai compagni in
anche per raggiungere un obiettivo difficoltà.
comune.
Distinguere, all’interno dei
Mostrare attenzione alle diverse mass-media, le varie modalità
culture e valorizzarne gli aspetti di informazione e di fruizione,
peculiari. comprendendo la differenza
Identificare fatti e situazioni in cui fra carta stampata, canale
viene offesa la dignità della persona radiotelevisivo, Internet.
e dei popoli.
Comprendere e spiegare in
Conoscere la complessità che sta modo semplice il ruolo
dietro all’invio di messaggi su potenzialmente condizionante
Internet e social. della pubblicità e delle mode e
la conseguente necessità di
Comprendere le proprie non essere consumatore
responsabilità sia verso la propria passivo e inconsapevole.
comunità del mondo fisico che
verso quella in Internet. Utilizza in modo consapevole e
critico la messaggistica su
Internet e sui social.

Partecipazione e azione Agire in modo autonomo A partire dall’ambito scolastico, La segnaletica stradale. Assumere incarichi e portarli a
Costituzione Italiana Art. e responsabile. assumere responsabilmente termine con responsabilità.
1, 5, 9, 12, 48, 49. atteggiamenti, ruoli e Flora, fauna e gli equilibri
Contribuire comportamenti di partecipazione ecologici. Muoversi in sicurezza
Individuare i principali all’elaborazione e alla attiva e comunitaria. nell’ambiente scolastico e per
ruoli autorevoli nei sperimentazione di Concetto di ecosostenibilità la strada.
diversi contesti e i servizi regole più adeguate per economica e ambientale.
Prendere coscienza dei propri
presenti nel territorio. sé e per gli altri nei vari Individuare, a partire dalla
diritti e doveri in quanto studente e
contesti e/o situazioni cittadino, nonché dei concetti di Le norme per rispettare propria esperienza, il
Assumere sociali. l’ambiente. significato di partecipazione
libertà, responsabilità e
comportamenti corretti all’attività di gruppo:
cooperazione anche in ambiente
per la sicurezza, la salute Conoscere alcuni articoli La raccolta differenziata, il collaborazione, muto aiuto,
multimediale.
propria e altrui e per il della Costituzione e della riciclaggio. responsabilità reciproca.
rispetto delle persone, Carta dei Diritti Promuovere la gestione dei rifiuti
delle cose, dei luoghi e dell’Infanzia. Le principali norme di Praticare forme di utilizzo e
urbani, in particolare la raccolta
dell’ambiente. sicurezza. riciclaggio dei materiali.
differenziata. (ed. all’ambiente)

Seguire le regole di Patrimonio ambientale, Usare in modo corretto le


Favorire il corretto uso delle
comportamento ed storico e culturale. risorse, evitando sprechi di
risorse. (ed. all’ambiente)
assumersi responsabilità. qualsiasi genere.
Conoscere e valorizzare il territorio I servizi del territorio (musei, Praticare forme di
da vari punti di vista geografico, biblioteca, giardini pubblici…) valorizzazione e di tutela del
storico, scientifico, culturale, proprio patrimonio culturale.
musicale, religioso e delle I regolamenti che disciplinano
tradizioni. l’utilizzo di spazi e servizi
(scuola, biblioteca, museo,...).
SCUOLA DELL’INFANZIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
IL SÈ E L’ALTRO
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Conoscere le regole e Rispettare le regole dello stare Comprendere che per
incominciare a rispettarle insieme vivere bene è necessario
osservare regole di
Sperimentare le prime forme di Conoscere la propria realtà comportamento
comunicazione territoriale
e di regole con i propri compagni Riconoscere l’importanza di
Sviluppare il senso di comportarsi in modo
Saper aspettare il proprio turno appartenenza ad una comunità responsabile e collaborativo

Saper riconoscere la propria Interiorizzare e rispettare le Conoscere le regole dettate dalla


appartenenza ad un gruppo (a regole dell’educazione stradale. nostra Costituzione
casa, a scuola, con i compagni)
Giocare e lavorare in modo Conoscere la propria realtà
Conoscere alcuni diritti dei costruttivo e creativo, territoriale e ambientale (luoghi,
bambini cooperando storia, tradizione) e quella di altri
nella realizzazione di un progetto bambini per confrontare le
comune diverse situazioni

Conoscere i diritti dei bambini Sviluppare il senso di solidarietà


e di accoglienza
Conoscere alcune associazioni
che si occupano della tutela e Conoscere il ruolo delle
della promozione dei diritti principali istituzioni dello
dell’infanzia e dell’adolescenza Stato
Conoscere e riflettere sui diritti
dei bambini
Conoscere alcune associazioni
che si occupano della tutela e
della promozione dei diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza

Conoscere e rispettare le regole


dell’educazione stradale.

IL CORPO E IL MOVIMENTO
3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Saper giocare da soli o in Conferire espressività e ritmo al Controllare e coordinare i
gruppo, con oggetti strutturati e movimento corporeo movimenti del corpo
non muovendosi con destrezza e
Controllare e coordinare i correttezza nell’ambiente
Giocare con uno o più movimenti del corpo scolastico e fuori.
compagni rispettando le regole
Comprendere ed accettare le Conoscere l’importanza di una
Saper conversare in Circle Time regole sana alimentazione

Conoscere il proprio corpo Percepire i concetti di Esercitare le potenzialità


“salute” e “benessere” sensoriali, conoscitive, ritmiche
Adattare movimenti ed ed espressive del corpo.
espressività corporea in base a
richieste specifiche Conoscere l’importanza
dell’esercizio fisico per favorire
lo sviluppo armonico del proprio
corpo.

Ideare e svolgere giochi


individuali e di gruppo,
ricorrendo a oggetti e attrezzi
funzionali all’attività.

Decidere con compagni e


mettere in pratica le regole per
organizzare un gioco.

IMMAGINI SUONI COLORI

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI


Acquisire nuovi vocaboli Riconoscere la simbologia Rielaborazione grafico
stradale di base pittorica- manipolativa e
Memorizzare canti e poesie musicale dei contenuti appresi
inerenti l’argomento trattato Conoscere le emoticon e (bandiera italiana, bandiera
il loro significato europea, Inno nazionale
Riconoscere l’esecuzione italiano, Inno europeo).
musicale dell’Inno Nazionale Favorire la partecipazione e
italiano e dell’Inno stimolare l’alunno nell’utilizzo di Rappresentazione grafica
*Europeo nuovi dispositivi tecnologici della segnaletica stradale nota
e interpretazione dei
messaggi

Conoscere le emoticon e il
loro significato.
Formulare piani di azioni
individuali e di gruppo.

Favorire la partecipazione e
stimolare l’alunno nell’utilizzo
di nuovi dispositivi tecnologici.

I DISCORSI E LE PAROLE

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI


Acquisire nuovi vocaboli Saper Comunicare scambiandosi
colorare/disegnare la bandiera domande e informazioni,
Memorizzare canti e poesie italiana e quella europea impressioni, giudizi, e
inerenti l’argomento trattato spiegando il significato delle sentimenti
forme e dei colori
Riconoscere l’esecuzione utilizzati. Apprezzare e
musicale dell’Inno Nazionale sperimentare la pluralità
italiano e dell’Inno Confrontare idee e opinioni con linguistica.
Europeo gli altri.
Confrontare idee e opinioni con
Esprimere le proprie esperienze i compagni
come cittadino. e con gli adulti e rispettare le
idee diverse dalle proprie.

Esprimere le proprie
esperienze come cittadino.

LA CONOSCENZA DEL MONDO


3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
Osservare per imparare Comprendere la differenza fra Orientarsi nel proprio ambiente
diverse tipologie di abitato: di vita, riconoscendo elementi
Conoscere alcuni elementi paese, città, campagna… noti.
presenti nel proprio Paese:
Piazza, Campanile, Comune… Assumere atteggiamenti Percepire la differenza tra
rispettosi dell’ambiente. oggetti antichi e moderni, tra
Maturare atteggiamenti di costruzioni recenti e storiche.
curiosità, interesse e rispetto per Maturare atteggiamenti di
tutte le forme di vita. curiosità, interesse e rispetto per Comprendere la differenza fra
tutte le forme di vita. diverse tipologie di abitato:
Acquisire atteggiamenti di paese, città,
rispetto verso l’ambiente Comprendere l’importanza del campagna…
riciclo dei materiali
Conoscere le regole per la collocandosi in modo corretto
raccolta differenziata Conoscere e applicare le nel proprio ambiente di vita e
regole per la raccolta conoscere i principali elementi
differenziata degli altri.

Maturare atteggiamenti di
curiosità, interesse e rispetto
per tutte le forme di vita.

Conoscere e applicare le
regole per la raccolta
differenziata

Comprendere l’importanza del


riciclo dei materiali
SCUOLA PRIMARIA

1^ UDA – SCUOLA SICURA


Italiano 1h, Inglese 1h, Arte 1h, Ed. Fisica 1, Storia/Geografia 1h, Scienze 1h, Tecnologia 1h= 7h
Competenze Chiave Competenze chiave europee 2018
Europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi per lo L’alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del
sviluppo delle proprio corpo, alla conoscenza di sé e di comportamenti sicuri da adottare.
competenze L’alunno attiva in maniera autonoma comportamenti positivi essenziali alla relazione con coetanei,
adulti e ambiente in cui vive
Conosce elementi di igiene
Nuclei tematici SCUOLA SICURA
Nuclei tematici Conoscere la complessità della propria realtà familiare, scolastica e sociale.
Acquisire consapevolezza dell’identità personale, sociale, culturale.
Obiettivi Conoscere e rispettare le regole di un gioco.
Favorire l’adozione di comportamenti igienicamente corretti e sicuri per la salvaguardia della salute.
Conoscere le norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti.
Sviluppare relazioni positive e buone pratiche per vivere in sicurezza

Contenuti Le norme igieniche fondamentali personali e collettive.


La sicurezza a scuola.
Le regole della classe, incarichi e compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.
Regolamento COVID
Metodologia Organizzazione di lavori atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale.
Utilizzo del gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero e giochi di
ruolo. Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali o a piccoli gruppi. Laboratori
manipolativi, artistici e musicali. Conversazioni e disegni.
Verifiche Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti.
Valutazione dei livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività.

2^ UDA - LA PACE: IL RISPETTO DI SÉ, DELL’ALTRO E DEL MONDO


Italiano 1h, Inglese 1h, Arte 1h, Matematica 1h Musica 1h, Storia/Geografia 1h, Scienze 1h, Tecnologia 1h, Religione 1h = 9h
Il curricolo di educazione civica ingloba anche il percorso di Cittadinanza attiva portato avanti dal nostro Istituto e il 10% del curricolo
locale che quest’anno ha come tematica “Io riciclo – la cura del territorio.
Competenze Chiave Competenze chiave europee 2018
Europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Traguardi per lo L’alunno prende consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione nei confronti di
sviluppo delle persone e culture
competenze Sa trovare strategie per vivere in armonia con gli altri e gestire i conflitti in maniera pacifica
Pratica forme di rispetto per l’ambiente
Nuclei tematici LA PACE: IL RISPETTO DI SÉ, DELL’ALTRO E DEL MONDO
Percepire la dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare insieme
Cogliere il valore dell’amicizia, dell’amore, della simpatia e della stima. Sviluppare la capacità di
Obiettivi integrazione e partecipazione attiva ad un sistema di relazioni sociali sempre più vasto e complesso
Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco
Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva con gli altri
In situazioni di gioco, di lavoro, di relax esprime le proprie opinioni e i punti di vista nel rispetto di quelli
altrui.
Attivare atteggiamenti e comportamenti finalizzati alla risoluzione pacifica delle liti.
Saper attivare atteggiamenti di autocontrollo in situazioni che lo richiedono Comprendere l’importanza e
il ruolo dell’altro nei diversi contesti
Comprendere l’importanza della collaborazione per costruire esperienze e progetti comuni.
Utilizzare in modo adeguato il linguaggio del corpo per superare situazioni di incomprensione e di
conflittualità
Mettere in atto comportamenti ecologici
Contenuti Conversazioni e discussioni, circle time, Giochi di gruppo Attività in occasione delle festività natalizie
Utilizzo libri, giornali, riviste, documenti. Visione di film e di cartoni animati per una riflessione ed un
approfondimento degli argomenti trattati. Produzione di storie, di racconti, poesie, filastrocche, elaborati
grafico-pittorici e creativi Partecipazione ad eventuali iniziative di solidarietà nel nostro territorio.
Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. - Giornata della Memoria
Metodologia Conversazioni e discussioni, circle time, problem solving, didattica integrata
Verifiche Osservazione durante le attività, analisi dei comportamenti adottati, esame degli elaborati prodotti.
Valutazione dei livelli e dei modi di partecipazione alle varie attività.
Compito di realtà

3^ UDA – LA LEGALITÀ
Italiano 1h, Inglese 1h, Ed. Fisica 1h, Storia/Geografia 1h, Scienze 1h, Tecnologia 1h, Religione 1h = 7h
Il curricolo di educazione civica ingloba anche il percorso di Cittadinanza attiva portato avanti dal nostro Istituto e il 10% del curricolo
locale che quest’anno ha come tematica “Io riciclo – la cura del territorio.
Competenze Chiave Competenze chiave europee 2018
Europee
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi per lo L’alunno comprende l’importanza culturale e valoriale della connessione tra affettività-moralità e legalità.
sviluppo delle L’alunno sviluppa il senso dell’identità personale, diventa consapevole delle proprie esigenze e dei propri
competenze sentimenti, li sa controllare ed esprimere in modo adeguato.
L’alunno è disponibile al rapporto di collaborazione con gli altri.
Nuclei tematici LA LEGALITÀ
Obiettivi Contribuire a creare un senso di appartenenza positivo e costruttivo alla comunità civica.
Distinguere comportamenti legali e illegali
Acquisire comportamenti improntati al rispetto delle regole, alla solidarietà, alla cooperazione
Apprezzare i valori essenziali su cui si basa la vita individuale e comunitaria Rispettare la libertà altrui
Sviluppare il senso di responsabilità, l’altruismo e la solidarietà
Approcciarsi alle regole della convivenza democratica.
Conoscere i concetti di diritto / dovere, libertà, responsabilità, cooperazione.
Riconoscere in sé e negli altri bisogni ed emozioni.
Collaborare nella ricerca di soluzioni alle problematiche individuali e di gruppo.
Sviluppare capacità di osservazione e di ascolto per una buona relazione.
Contenuti Cartelloni e striscioni murali.
Canti e musiche di repertori diversi. Lettura in classe di storie sulla legalità.
Storie di personaggi, associazioni che ancora oggi combattono la mafia e l’illegalità.
Alfabeto della legalità.
Metodologia Conversazioni e discussioni, circle time, giochi di ruolo, problem solving, didattica integrata
Verifiche Monitoraggio in itinere e a conclusione delle attività e osservazioni sistematiche.

4^ UDA – L’AMBIENTE

Italiano 1h, Inglese 1h, Arte 1h, Matematica 1h, Musica 1h, Ed. Fisica 1h, Storia/Geografia 1h, Scienze 1h, Tecnologia 1h,
Religione 1h = 10h
Il curricolo di educazione civica ingloba anche il percorso di Cittadinanza attiva portato avanti dal nostro Istituto e il 10% del curricolo
locale che quest’anno ha come tematica “Io riciclo – la cura del territorio.
Competenze Comunicazione nella madrelingua;
chiave Comunicazione nelle lingue straniere;
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
Competenza digitale;
Imparare ad imparare;
Competenze sociali e civiche;
Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
Consapevolezza ed espressione culturale
Traguardi L’alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio
per lo corpo, all’attività fisica e a un corretto regime alimentare.
sviluppo Pratica forme di raccolta differenziata e riciclaggio dei materiali.
delle
competenze
Nuclei L’AMBIENTE
tematici
Obiettivi Attivare comportamenti che rispettano l’ambiente.
Far conoscere la ricaduta dei problemi ambientali (inquinamenti) e di abitudini di vita scorretta (fumo-sedentarietà)
sulla salute.
Riconoscere stati di benessere e di malessere a partire dall’esperienza personale.
Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.
Assumere atteggiamenti di rispetto, ascolto e di disponibilità verso gli altri e verso l’ambiente.
Creare giochi attraverso il riciclo di alcuni materiali
Utilizzare diverse tecniche espressive
Sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale
Creare legami di collaborazione attraverso il lavoro di gruppo
Sollecitare creatività e immaginazione
Mettere in atto comportamenti ecologici
Contenuti I comportamenti corretti verso l’ambiente (la festa dell’Albero, la Giornata della Terra, la Giornata dell’Acqua).
Osservazione ed esplorazione dell’ambiente vicino: raccolta di foglie, fiori, bacche e costruzione di erbari
Registrazione di suoni, rumori e canti
Individuazione e classificazione di elementi naturali come: piante, animali e loro rappresentazione grafica
Conversazioni per l’individuazione di regole comportamentali rispettose per l’ambiente.
La raccolta differenziata
Metodologie Scelta di una didattica attiva, che vede nell’ambiente circostante una fonte di informazione, uno stimolo a superare la
passività, una provocazione a conoscerlo mediante l’esplorazione e la progettazione.
Partecipazione attiva da parte dei soggetti coinvolti, in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della
ricerca insieme e della ricerca-azione.
Approccio di tipo globale all’ambiente anche con particolare attenzione alla dimensione percettivo-sensoriale, utilizzo
dell’ambiente “vicino”, del territorio come laboratorio didattico, in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la
sperimentazione, la soluzione di problemi.
Verifiche Osservazione diretta di comportamenti ecologicamente corretti sia in aula che fuori. Partecipazione attiva e costruttiva
alle varie attività proposte e capacità di intervenire in modo pertinente, coerente e corretto nelle discussioni e nei
confronti.
Schede di verifica
Griglie di osservazione
Compito di realtà
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e
delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari.

tre nuclei tematici


Come riportato nelle Linee Guida, il seguente curricolo si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
3. CITTADINANZA DIGITALE (art.5 della Legge)

Nella scuola secondaria di primo grado l’insegnamento dell’Educazione Civica verrà ripartito secondo le seguenti modalità:

COMPETENZA FOCUS: Competenza in materia di cittadinanza


Competenze correlate trasversali
• Competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
I traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli Obiettivi disciplinari, le Metodologie sono sviluppati nei Piani di lavoro dipartimentali per discipline
e nei Piani di lavoro disciplinari .
CLASSE PRIMA

Nucleo tematico DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ORE QUADRIMESTRE


APPRENDIMENTO
COSTITUZIONE, Italiano  Effettuare Dal 21 al 29 Assumere 4 1° e 2°
legalità e correttamente la novembre la comportamenti
solidarietà; raccolta Settimana Europea corretti per la
SVILUPPO differenziata per la Riduzione dei sicurezza, la salute
SOSTENIBILE, domestica e Rifiuti. propria e altrui e per
educazione scolastica, Dicembre 2020: il rispetto delle
ambientale, adesione alla persone, delle cose,
comprendendone
conoscenza e
appieno le maratona Telethon dei luoghi e
tutela del
ragioni. 7 febbraio: giornata dell’ambiente.
patrimonio e del
territorio; contro il bullismo Accettare e
CITTADINANZA condividere le regole
DIGITALE, 2° quadrimestre stabilite in contesti
Utilizzo delle fonti 27 gennaio - giorno diversi come
di informazione della strumenti
memoria indispensabili per
una civile
10 febbraio: giorno convivenza.
del Ricordo. Interagire in modo
17 marzo si celebra collaborativo in una
la “Giornata conversazione, in
dell’Unità una discussione, in
nazionale, della un dialogo.
Costituzione, Esprimersi
dell’Inno e della utilizzando registri
Bandiera linguistici adeguati
al contesto.
19 marzo : Mettere in atto
Ricordo atteggiamenti
delle sempre più
vittime responsabili e
della consapevoli nel
mafia . rispetto di sé e degli
altri.
Riconoscere e
COSTITUZIONE, legalità e Storia Avere Istituzioni dello Distinguere e 3 1° e 2°
solidarietà consapevolezza dei Stato italiano: la analizzare le
propri diritti ma anche Regione, la funzioni della
dei propri doveri Provincia, il Regione, della
legati ai vari ruoli Comune: struttura, Provincia e del
ricoperti organizzazione, Comune.
compiti. Imparare a
Sensibilizzare gli Convivenza civile, riconoscere e ad
alunni alla solidarietà rispetto delle accogliere le
verso i propri simili in diversità, e non diversità
difficoltà; discriminazione.
Accettazione della Conoscenza degli Mettere in atto
diversità, riflessioni e articoli 3 e 37 della atteggiamenti
attività per acquisire il Costituzione italiana responsabili e
punto di vista Conoscenza consapevoli nel
dell’altro e imparare a dell’articolo 9 della rispetto di sé e degli
non discriminare ma Convenzione ONU altri.
accettare. sui diritti delle
Far riflettere sui persone con
concetti di disabilità .
uguaglianza (davanti Funzione delle
alla legge) e norme e delle regole
diversità (individuale)
partendo dall’art. 3
della Costituzione.
Far conoscere e
riflettere sull’art. 9
della Dichiarazione
ONU.
SVILUPPO Scienze  Attivare un Educazione Comprendere 4 1° e 2°
SOSTENIBILE, atteggiamento di ambientale e l’importanza del
educazione rispetto limitazione necessario
ambientale, dell’ambiente e dell’impatto intervento dell’uomo
conoscenza e individua forme antropico su sul proprio ambiente
tutela del di uso idrosfera e di vita, avvalendosi
patrimonio e del atmosfera, di diverse forme di
consapevole
territorio;
delle sue risorse. documentazioni.
 Comprendere i
concetti di
ecosistema e
sviluppo
sostenibile;
(spiega il
significato di
espressioni
specifiche
traendole da
notiziari, giornali
e letture)..
SVILUPPO Geografia  Individuare le Rispetto dell’ Comprendere e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, educazione maggiori ambiente spiegare la funzione
ambientale, conoscenza e problematiche regolatrice delle
tutela del patrimonio e del dell’ambiente in norme a favore
territorio cui vive ed dell’esercizio dei
elabora ipotesi di diritti di ciascun
intervento. cittadino
COSTITUZIONE, legalità e Inglese Identificare i diversi Il Regno Unito, Esprimersi 3 1° e 2°
solidarietà modelli istituzionali nella sua forma utilizzando registri
giuridico/culturale linguistici adeguati
al contesto
COSTITUZIONE, legalità e Francese Identificare i diversi Simboli della Esprimersi 2 1° e 2°
solidarietà modelli istituzionali Francia utilizzando registri
linguistici adeguati
al contesto
CITTADINANZA Tecnologia Essere in grado di Dispositivi digitali, . Norme di 3 1° e 2°
DIGITALE ( art.5 ricercare Internet , comportamento per
della Legge) correttamente la sicurezza nei vari
informazioni sul web, ambienti di vita.
interpretandone Il web: rischi
SVILUPPO l’attendibilità e Il riciclaggio dei e pericoli nella
SOSTENIBILE rispettando i diritti materiali studiati ricerca e
d’autore, attraverso la con relativo compito nell’impiego delle
loro corretta citazione di realtà fonti.
SVILUPPO Arte e Riconoscere gli Conoscere ed ). Saper ideare e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, Immagine elementi principali apprezzare le progettare elaborati
educazione del patrimonio bellezze culturali ed ricercando soluzioni
ambientale, culturale, artistico, artistiche (del creative originali,
conoscenza e ambientale nel proprio paese/città ispirate anche dallo
tutela del proprio territorio ed è studio dell’arte e
patrimonio e del sensibile ai problemi della comunicazione
territorio;
della tutela e visiva
conservazione;
COSTITUZIONE, legalità e Musica Interpretare i temi ed Imparare ad Assume un 3 1° 1° e 2°
solidarietà i contenuti della ascoltare ed atteggiamento
musica , con la ascoltarsi adeguato all’attività
capacità di cogliere espressiva
spunti e supporti in proposta.
un’ottica
multidisciplinare
COSTITUZIONE, legalità e Scienze Acquisisce il concetto Art.32 della Collaborare con i 3 1° e 2°
solidarietà Motorie di salute come bene costituzione: salute compagni per la
privato e sociale e benessere realizzazione di un
(conoscere e progetto comune,
commentare l'articolo confrontandosi con
22 della Costituzione punti di vista diversi.
e altri documenti
inerenti l’argomento
salute/ benessere).
COSTITUZIONE, legalità e Religione Saper esporre le Interiorizzare Collaborare con i 2 1° e 2°
solidarietà principali motivazioni l’importanza della compagni per la
che diffusione della realizzazione di un
sostengono le scelte cultura della pace progetto comune,
etiche cristiane in un confrontandosi con
contesto di pluralismo punti di vista diversi.
culturale e religioso

CLASSE SECONDA

Nucleo tematico DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ORE QUADRIMESTRE


APPRENDIMENTO
COSTITUZIONE, Italiano Effettuare Dal 21 al 29 . Assumere 4 1° e 2°
legalità e correttamente la novembre la
comportamenti
solidarietà; raccolta differenziata Settimana Europea corretti per la
SVILUPPO domestica e per la Riduzione deisicurezza, la salute
SOSTENIBILE, scolastica, Rifiuti. propria e altrui e per
educazione comprendendone Dicembre 2020:
il rispetto delle
ambientale, appieno le ragioni. adesione alla
persone, delle cose,
conoscenza e
maratona Telethon dei luoghi e
tutela del
7 febbraio: giornatadell’ambiente.
patrimonio e del
territorio; contro il bullismo Accettare e
CITTADINANZA condividere le
DIGITALE, 2° quadrimestre regole stabilite in
Utilizzo delle fonti 27 gennaio - giorno contesti diversi
di informazione della come strumenti
memoria indispensabili per
una civile
10 febbraio: giorno convivenza.
del Ricordo. Interagire in modo
collaborativo in una
17 marzo si celebra conversazione, in
la “Giornata una discussione, in
dell’Unità un dialogo.
nazionale, della Esprimersi
Costituzione, utilizzando registri
dell’Inno e della linguistici adeguati
Bandiera al contesto.
Mettere in atto
19 marzo atteggiamenti
Ricordo sempre più
delle responsabili e
vittime consapevoli nel
della rispetto di sé e degli
mafia . altri.
Riconoscere e
COSTITUZIONE, legalità e Storia Avere Istituzioni delle Distinguere e 3 1° e 2°
solidarietà consapevolezza dei nazioni europee analizzare i principi
propri diritti ma fondamentali della
anche dei propri La Costituzione Costituzione.
doveri legati ai vari italiana: Come è le funzioni del
ruoli ricoperti nata, come è Parlamento, del
organizzata, Governo, del
Conoscere la contenuti Presidente della
necessità e le regole fondamentali, i Repubblica
della convivenza concetti di libertà
civile. - Conoscere i responsabile, Esercitare in modo
diritti e i doveri della identità, pace, appropriato e
convivenza in una sviluppo umano, corretto il diritto
società cooperazione, alla parola,
Conoscere e sussidiarietà dialogare
rispettare i valori rispettando
della Costituzione l’interlocutore per
italiana e il testo del costruire significati
documento condivisi, dare un
senso positivo alle
Promuovere il differenze, sanare le
confronto di idee ed divergenze,
esperienze. prevenire e regolare
Comprendere che la conflitti
giustizia sociale e
l’uguaglianza tra i
cittadini sono le
fondamenta di uno
stato democratico
Comprendere che
ogni forma di
diversità (culturale,
sociale, etnica) è una
risorsa per l’umanità
SVILUPPO Scienze  Attivare un Educazione Comprendere 4 1° e 2°
SOSTENIBILE, atteggiamento di ambientale e l’importanza del
educazione rispetto limitazione necessario
ambientale, dell’ambiente e dell’impatto intervento
conoscenza e individua forme antropico su dell’uomo sul
tutela del di uso idrosfera e proprio ambiente di
patrimonio e del atmosfera, vita, avvalendosi di
consapevole
territorio;
delle sue risorse. diverse forme di
 Comprendere i documentazioni.
concetti di
ecosistema e
sviluppo
sostenibile;
(spiega il
significato di
espressioni
specifiche
traendole da
notiziari, giornali
e letture)..
SVILUPPO Geografia Individuare Rispetto dell’ Comprendere e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, le maggiori ambiente spiegare la funzione
educazione ambientale, problematiche regolatrice delle
conoscenza e tutela del dell’ambiente in cui norme a favore
patrimonio e del territorio vive ed elabora dell’esercizio dei
ipotesi di intervento. diritti di ciascun
cittadino
COSTITUZIONE, legalità e Inglese Identificare i diversi Il Regno Unito, Esprimersi 3 1° e 2°
solidarietà modelli istituzionali nella sua forma utilizzando registri
giuridico/culturale linguistici adeguati
al contesto
COSTITUZIONE, legalità e Francese Identificare i diversi Simboli della Esprimersi 2 1° e 2°
solidarietà modelli istituzionali Francia utilizzando registri
linguistici adeguati
al contesto
CITTADINANZA Tecnologia Essere in Dispositivi digitali, . Norme di 3 1° e 2°
DIGITALE ( art.5 grado di ricercare Internet, comportamento per
della Legge) correttamente la sicurezza nei vari
informazioni sul ambienti di vita.
web, interpretandone Il web:
SVILUPPO l’attendibilità e Il riciclaggio dei rischi e pericoli
SOSTENIBILE rispettando i diritti materiali studiati nella ricerca e
d’autore, attraverso con relativo nell’impiego delle
la loro corretta compito di realtà fonti.
citazione
SVILUPPO Arte e Riconoscere Conoscere ed Saper ideare e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, Immagine gli elementi apprezzare le progettare elaborati
educazione principali del bellezze culturali ed ricercando
ambientale, patrimonio culturale, artistiche (del soluzioni creative
conoscenza e artistico, ambientale proprio paese/città) originali, ispirate
tutela del nel proprio territorio anche dallo studio
patrimonio e del ed è sensibile ai dell’arte e della
territorio;
problemi della tutela comunicazione
e conservazione; visiva

COSTITUZIONE, legalità e Musica Interpretare i temi ed Imparare ad Assume un 3 1° 1° e 2°


solidarietà i contenuti della ascoltare ed atteggiamento
musica , con la ascoltarsi adeguato all’attività
capacità di cogliere espressiva
spunti e supporti in proposta.
un’ottica
multidisciplinare
COSTITUZIONE, legalità e Scienze Acquisisce il Art.32 della Collaborare con i 3 1° e 2°
solidarietà Motorie concetto di salute costituzione: salute compagni per la
come bene privato e e benessere realizzazione di un
sociale (conoscere e progetto comune,
commentare confrontandosi con
l'articolo 22 della punti di vista
Costituzione e altri diversi.
documenti inerenti
l’argomento salute/
benessere).
COSTITUZIONE, legalità e Religione Saper esporre le Interiorizzare Collaborare con i 2 1° e 2°
solidarietà principali l’importanza della compagni per la
motivazioni che diffusione della realizzazione di un
sostengono le scelte cultura della pace progetto comune,
etiche cristiane in un confrontandosi con
contesto di punti di vista
pluralismo culturale diversi.
e religioso

CLASSE TERZA

Nucleo tematico DISCIPLINA OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITÀ ORE QUADRIMESTRE


APPRENDIMENTO
COSTITUZIONE, Italiano Effettuare Dal 21 al 29 . Assumere 4 1° e 2°
legalità e correttamente la novembre la comportamenti corretti
solidarietà; raccolta differenziata Settimana Europea per la sicurezza, la
SVILUPPO domestica e per la Riduzione dei salute propria e altrui e
SOSTENIBILE, scolastica, Rifiuti. per il rispetto delle
educazione comprendendone Dicembre 2020: persone, delle cose, dei
ambientale, appieno le ragioni. adesione alla luoghi e dell’ambiente.
conoscenza e
maratona Telethon Accettare e
tutela del
7 febbraio: giornata condividere le regole
patrimonio e del
territorio; contro il bullismo stabilite in contesti
CITTADINANZA diversi come strumenti
DIGITALE, 2° quadrimestre indispensabili per una
Utilizzo delle fonti 27 gennaio - giorno civile convivenza.
di informazione della Interagire in modo
memoria collaborativo in una
conversazione, in una
10 febbraio: giorno discussione, in un
del Ricordo. dialogo.
17 marzo si celebra Esprimersi utilizzando
la “Giornata registri linguistici
dell’Unità nazionale, adeguati al contesto.
della Costituzione, Mettere in atto
dell’Inno e della atteggiamenti sempre
Bandiera più responsabili e
consapevoli nel
19 marzo : rispetto di sé e degli
Ricordo altri.
delle Riconoscere e
vittime
della mafia
.
COSTITUZIONE, legalità e Storia Essere consapevoli Gli organi dello Conoscere le finalità 3 1° e 2°
solidarietà del valore del rispetto Stato delle principali
delle regole, di se Organizzazioni organizzazioni
stessi, degli altri, internazionali, internazionali e gli
dell’ambiente. governative e non articoli delle
Conoscere, governative a convenzioni a tutela
sostegno della pace
condividere e dei diritti dell’uomo
e dei diritti
sperimentare
dell’uomo ONU,
attivamente le norme FAO, UNESCO: Distinguere e
e le modalità che struttura analizzare le funzioni
regolano il sistema di organizzazione, degli organi dello
relazioni , all’interno compiti Stato.
dell’Istituto e nella . Riconoscere e
società; rispettare i valori che
Imparare a rispettare Rispetto e stanno alla base della
le regole; accoglienza: convivenza civile.
diversità come
Saper relazionarsi ricchezza
con gli altri e con le
diversità di opinione
Avere
consapevolezza dei
propri diritti ma
anche dei propri
doveri legati ai vari
ruoli ricoperti

Educare alla
solidarietà e alla
tolleranza

-Sviluppare le
capacità di
collaborare,
comunicare,
dialogare -Formare
l’uomo e il cittadino,
nel quadro dei
principi affermati
dalla Costituzione
SVILUPPO Scienze Attivare un Educazione Comprendere 4 1° e 2°
SOSTENIBILE, atteggiamento di ambientale e l’importanza del
educazione rispetto limitazione necessario intervento
ambientale, dell’ambiente e dell’impatto dell’uomo sul proprio
conoscenza e individua forme di antropico su ambiente di vita,
tutela del uso consapevole idrosfera e avvalendosi di diverse
patrimonio e del delle sue risorse. atmosfera, forme di
territorio;
Comprendere documentazioni.
i concetti di
ecosistema e
sviluppo sostenibile;
(spiega il significato
di espressioni
specifiche traendole
da notiziari, giornali
e letture)..
SVILUPPO Geografia Individuare le Rispetto dell’Comprendere e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, maggiori ambiente spiegare la funzione
educazione ambientale, problematiche regolatrice delle
conoscenza e tutela del dell’ambiente in cui norme a favore
patrimonio e del territorio vive ed elabora dell’esercizio dei diritti
ipotesi di intervento. di ciascun
cittadino
COSTITUZIONE, legalità e Inglese Identificare i diversi Il Regno Unito, nella Esprimersi utilizzando 3 1° e 2°
solidarietà modelli istituzionali sua forma registri linguistici
giuridico/culturale adeguati al contesto
COSTITUZIONE, legalità e Francese Identificare i diversi Simboli della Esprimersi utilizzando 2 1° e 2°
solidarietà modelli istituzionali Francia registri linguistici
adeguati al contesto
CITTADINANZA Tecnologia Essere in . Norme di 3 1° e 2°
DIGITALE ( art.5 grado di ricercare La bioarchitettura e i comportamento per la
della Legge) correttamente suoi principi. sicurezza nei vari
informazioni sul web, La sostenibilità ambienti di vita.
interpretandone energetica e la Il web: rischi e
SVILUPPO l’attendibilità e questione nucleare pericoli nella ricerca e
SOSTENIBILE rispettando i diritti nell’impiego delle
d’autore, attraverso la fonti.
loro corretta citazio
ne
SVILUPPO Arte e Riconoscere Conoscere ed ). Saper ideare e 3 1° e 2°
SOSTENIBILE, Immagine gli elementi principali apprezzare le progettare elaborati
educazione del patrimonio bellezze culturali ed ricercando soluzioni
ambientale, culturale, artistico, artistiche (del creative originali,
conoscenza e ambientale nel proprio paese/città ispirate anche dallo
tutela del proprio territorio ed è studio dell’arte e della
patrimonio e del sensibile ai problemi comunicazione visiva
territorio;
della tutela e
conservazione;
COSTITUZIONE, legalità e Musica Interpretare i temi ed Imparare ad Assume un 3 1° 1° e 2°
solidarietà i contenuti della ascoltare ed atteggiamento
musica , con la ascoltarsi adeguato all’attività
capacità di cogliere espressiva
spunti e supporti in proposta.
un’ottica
multidisciplinare
COSTITUZIONE, legalità e Scienze Acquisisce il concetto Art.32 della Collaborare con i 3 1° e 2°
solidarietà Motorie di salute come bene costituzione: salute e compagni per la
privato e sociale benessere realizzazione di un
(conoscere e progetto comune ,
commentare l'articolo
22 della Costituzione confrontandosi con
e altri documenti punti di vista diversi.
inerenti l’argomento
salute/ benessere).
COSTITUZIONE, legalità e Religione Saper esporre le Interiorizzare Collaborare con i 2 1° e 2°
solidarietà principali l’importanza della compagni per la
motivazioni che diffusione della realizzazione di un
sostengono le scelte cultura della pacE progetto comune ,
etiche cristiane in un confrontandosi con
contesto di punti di vista diversi.
pluralismo culturale e
religioso

Potrebbero piacerti anche