Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Comune di Rho
88 19/12/2019
L’anno duemiladiciannove, addì diciannove del mese di Dicembre, alle ore 21.10,
presso l’Aula Consiliare, ai sensi dell’art. 39 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e in seguito ad avvisi
scritti, consegnati nei termini e nei modi prescritti dal vigente Statuto Comunale, si è riunito il
Consiglio Comunale.
Assiste il Vice Segretario Generale, Emanuela Marcoccia, il quale provvede alla redazione del
presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti, la Sig.ra Marisa Sinigaglia, assume la Presidenza e
dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.
N. 88 DEL 19/12/2019
REVISIONE PERIODICA DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE DAL COMUNE DI RHO AI SENSI DELL’ART.
20 DEL D.LGS. N. 175/2016 (RILEVAZIONE AL 31 DICEMBRE 2018).
IL CONSIGLIO COMUNALE
Considerato quanto disposto dal D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, emanato in attuazione dell’art. 18
della Legge 7 agosto 2015 n. 124, che costituisce il Testo unico in materia di Società a
partecipazione Pubblica (T.U.S.P.) e s.m.i.;
Preso atto che, ai sensi del predetto D.Lgs. n. 175/2016 (art. 4, c.1), le Pubbliche Amministrazioni,
ivi compresi i Comuni, non possono, direttamente o indirettamente, mantenere partecipazioni,
anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non
strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali;
Atteso che il Comune, fermo restando quanto sopra indicato, può mantenere partecipazioni in
società:
esclusivamente per lo svolgimento delle attività indicate dall’art. 4, c. 2, del D.Lgs. n.
175/2016, comunque nei limiti di cui al comma 1 del medesimo articolo:
“a) produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione
delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi;
b) progettazione e realizzazione di un’opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra
amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’articolo 193 del Decreto Legislativo n. 50/2016;
c) realizzazione e gestione di un’opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di un servizio
d’interesse generale attraverso un contratto di partenariato di cui all’articolo 180 del Decreto
Legislativo n. 50/2016, con un imprenditore selezionato con le modalità di cui all’articolo 17,
commi 1 e 2;
d) autoproduzione di beni o servizi strumentali all’ente o agli enti pubblici partecipanti o allo
svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle condizioni stabilite dalle direttive europee in
materia di contratti pubblici e della relativa disciplina nazionale di recepimento;
e) servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto
di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all’articolo 3, comma 1,
lettera a), del Decreto Legislativo n. 50/2016”;
ovvero, al solo scopo di ottimizzare e valorizzare l’utilizzo di beni immobili facenti parte del
proprio patrimonio, “in società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del
patrimonio (…), tramite il conferimento di beni immobili allo scopo di realizzare un
investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato”;
Rilevato che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 77 del 17/12/2018 l’Ente ha approvato la
razionalizzazione ordinaria delle partecipazioni societarie detenute al 31.12.2017, ai sensi dell’art.
20 del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, come modificato dal D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100;
Atteso che il comma 4 dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 citato dispone che: “In caso di adozione
del piano di razionalizzazione, entro il 31 dicembre dell'anno successivo le pubbliche
amministrazioni approvano una relazione sull'attuazione del piano, evidenziando i risultati
conseguiti, e la trasmettono alla struttura di cui all'articolo 15 e alla sezione di controllo della
Corte dei conti competente ai sensi dell'articolo 5, comma 4.”;
Precisato che devono essere alienate od oggetto delle misure di cui all’art. 20, commi 1 e 2, del
D.Lgs. n. 175/2016 – ossia di un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o
soppressione, anche mediante messa in liquidazione – le partecipazioni per le quali si verifica
anche una sola delle seguenti condizioni:
1) non hanno ad oggetto attività di produzione di beni e servizi strettamente necessarie per il
perseguimento delle finalità istituzionali dell’ente, di cui all’art. 4, comma 1, del D.Lgs. n.
175/2016, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria e in
considerazione della possibilità di gestione diretta od esternalizzata del servizio affidato,
nonché della compatibilità della scelta con i principi di efficienza, di efficacia e di economicità
dell’azione amministrativa, come previsto dall’art. 5, c. 2, del Testo unico;
2) non sono riconducibili ad alcuna delle categorie di cui all’art. 4, comma 2, del D.Lgs. n.
175/2016;
3) previste dall’art. 20, comma 2, del D.Lgs. n. 175/2016:
a) partecipazioni societarie che non rientrino in alcuna delle categorie delle due precedenti
categorie;
b) società che risultano prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a
quello dei dipendenti;
c) partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre
società partecipate o da enti pubblici strumentali;
d) partecipazioni in società che, nel triennio 2014-2016, abbiano conseguito un fatturato medio
non superiore a 500 mila euro;
e) partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d’interesse
generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti,
tenuto conto che per le società di cui all'art. 4, comma 7, del D.Lgs. n. 175/2016, ai fini della
prima applicazione del criterio in esame, si considerano i risultati dei cinque esercizi successivi
all’entrata in vigore del Decreto correttivo;
f) necessità di contenimento dei costi di funzionamento;
g) necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all’art. 4 del
D.Lgs. n. 175/2016;
Considerato che le società in house providing, sulle quali è esercitato il controllo analogo ai sensi
dell’art. 16 del D.Lgs. n. 175/2016, che rispettano i vincoli in tema di partecipazione di capitali
privati (comma 1) e soddisfano il requisito dell’attività prevalente producendo oltre l’80% del loro
fatturato nell’ambito dei compiti affidati dagli enti soci (comma 3), possono rivolgere la
produzione ulteriore (rispetto a detto limite) anche a finalità diverse, fermo il rispetto dell’art. 4,
comma 1, del D.Lgs. n. 175/2016, a condizione che tale ulteriore produzione permetta di
conseguire economie di scala od altri recuperi di efficienza sul complesso dell’attività principale
della società;
Valutate pertanto le modalità di svolgimento delle attività e dei servizi oggetto delle società
partecipate dall’Ente, con particolare riguardo all’efficienza, al contenimento dei costi di gestione
ed alla tutela e promozione della concorrenza e del mercato;
Tenuto conto del miglior soddisfacimento dei bisogni della comunità e del territorio amministrati a
mezzo delle attività e dei servizi resi dalle società partecipate possedute dall’Ente;
Considerato che la ricognizione è adempimento obbligatorio anche nel caso in cui il Comune non
possieda alcuna partecipazione, esito che comunque deve essere comunicato ai sensi dell’art. 24,
comma 1, del D.Lgs. n. 175/2016;
Tenuto conto che l’esame ricognitivo di tutte le partecipazioni detenute è stato istruito dal
Servizio Finanze e Bilancio – Ufficio Partecipate, in conformità ai sopra indicati criteri e
prescrizioni di cui al D.Lgs. n. 175/2016 (Testo Unico delle Società Partecipate);
Visti:
la Relazione di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto, riportante lo
“Stato di attuazione del piano di razionalizzazione periodica delle società partecipate detenute
dal Comune di Rho al 31 dicembre 2017”, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.
77 del 17/12/2018;
il documento di cui all’Allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto, avente per
oggetto “Revisione periodica delle Società partecipate dal Comune di Rho ai sensi dell’art. 20
D.Lgs. n. 175/2016 - Dati relativi al 31 dicembre 2018” contenente l’analisi effettuata dal
Servizio Bilancio e Programmazione – Ufficio Partecipate, sulle società partecipate direttamente
e indirettamente dal Comune di Rho;
Precisato che, per la predisposizione dei provvedimenti di cui agli Allegati A e B, ci si è avvalsi
del formato suggerito a titolo esemplificativo dagli “Indirizzi per gli adempimenti relativi alla
Revisione e al Censimento delle Partecipazioni pubbliche” pubblicati sul portale “partecipazioni”
del Dipartimento del Tesoro in data 21.11.2019 e dalle Linee Guida 23 novembre 2018, pubblicate
sul medesimo portale, in occasione della revisione periodica dello scorso anno;
Tenuto conto che la scelta delle modalità operative di alienazione rientra nell’alveo delle facoltà
riservate all’Amministrazione Comunale, alienazione che deve comunque essere effettuata nel
rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione;
Visti i pareri favorevoli espressi, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, dal Direttore Area
Servizi di Programmazione economica e delle Entrate;
Presenti n. 20
Astenuti n. 5 (Cova, Scarlino, Tizzoni – Gente di Rho, Giussani – Lega; Scarfone – LeU)
Votanti n. 15
Voti favorevoli n. 15
DELIBERA
1) di approvare l’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto, riportante lo “Stato
di attuazione del piano di razionalizzazione periodica delle società partecipate detenute dal
Comune di Rho al 31 dicembre 2017”, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 77
del 17/12/2018;
2) di approvare l’Allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto, avente per oggetto
“Revisione periodica delle Società partecipate dal Comune di Rho ai sensi dell’art. 20 D.Lgs. n.
175/2016 - Dati relativi al 31 dicembre 2018”, contenente l’analisi effettuata dal Servizio
Bilancio e Programmazione – Ufficio Partecipate, sulle società partecipate direttamente e
indirettamente dal Comune di Rho;
3) di dare atto che l’Allegato B succitato verrà inviato ai competenti organi centrali di controllo
(Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti e Dipartimento del Tesoro -
https://portaletesoro.mef.gov.it);
4) di dare atto che sussistono le motivazioni per il MANTENIMENTO delle sotto indicate
partecipazioni:
1. A.Se.R.- Azienda Servizi del Rhodense S.p.A. (partecipazione diretta),
2. Ned Reti Distribuzione Gas S.r.l. (partecipazione diretta),
3. Nuovenergie Teleriscaldamento S.r.l. (partecipazione diretta),
4. Gesem S.r.l. (partecipazione diretta),
5. Cap Holding S.p.A. (partecipazione diretta),
6. Arexpo S.p.A. (partecipazione diretta),
7. Amiacque S.r.l. (partecipazione indiretta di 2° livello tramite Cap Holding S.p.A.),
8. Pavia Acque S.c.a.r.l. (partecipazione indiretta di 2° livello tramite Cap Holding S.p.A);
7) di dare atto che non sussistono partecipazioni societarie detenute dal Comune di Rho da
sottoporre ad interventi di aggregazione anche mediante fusione, ad interventi di contenimento
dei costi di funzionamento, o ad altri interventi di razionalizzazione;
10)di trasmettere la presente deliberazione a tutte le società partecipate dal Comune Rho, ed in
particolare alla società CAP HOLDING S.p.A., attraverso la quale il Comune di Rho detiene le
partecipazioni di 2° livello (partecipazioni indirette);
11)di comunicare l’esito della ricognizione di cui alla presente deliberazione, ai sensi dell’art. 17,
del D.L. n. 90/2014, e s.m.i., con le modalità ex D.M. 25 gennaio 2015 e s.m.i., tenuto conto di
quanto indicato dall’art. 24, commi 1 e 3, del T.U.S.P. e dall’art. 21 del Decreto correttivo.
*************************
IL CONSIGLIO COMUNALE
Presenti n. 20
Astenuti n. 5 (Cova, Scarlino, Tizzoni – Gente di Rho, Giussani – Lega; Scarfone – LeU)
Votanti n. 15
Voti favorevoli n. 15
DELIBERA
Oggetto: REVISIONE PERIODICA DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE DAL COMUNE DI RHO AI SENSI
DELL’ART. 20 DEL D.LGS. N. 175/2016 (RILEVAZIONE AL 31 DICEMBRE 2018).
Parere Tecnico
Ufficio Proponente (Bilancio e Finanze)
In ordine alla regolarità tecnica della presente proposta, ai sensi dell'art. 49, comma 1, TUEL - D.Lgs. n. 267 del
18.08.2000, si esprime parere FAVOREVOLE.
Parere Contabile
Bilancio e Finanze
In ordine alla regolarità contabile della presente proposta, ai sensi dell'art. 49, comma 1, TUEL - D.Lgs. n. 267 del
18.08.2000, si esprime parere FAVOREVOLE.
STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DETENUTE
DAL COMUNE DI RHO AL 31 DICEMBRE 2017 (AI SENSI DELL’ART. D.LGS. N. / E S.M.I., APPROVATO
CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE n. 77 del 17/12/2018
L’a t. del D.Lgs. . / e ss. .ii. di seguito: TUSP ha posto a a i o delle a i ist azio i
pu li he, titola i di pa te ipazio i so ieta ie, l’o e e di effettua e a ual e te, o p op io p ovvedi e to,
u 'a alisi dell'assetto o plessivo delle so ietà i ui dete go o pa te ipazio i, di ette o i di ette,
p edispo e do, ove i o a o i p esupposti di ui al o a del itato a ti olo, u pia o di iassetto pe la
lo o azio alizzazio e, fusio e o sopp essio e, a he edia te essa i li uidazio e o essio e.
Tale p ovvedi e to dev’esse e adottato dall’A i ist azio e e t o il di e e di ias u a a ualità ed,
i olt e, i aso di adozio e del pia o di azio alizzazio e, e t o il di e e dell'a o su essivo
dev’esse e alt esì app ovata u a elazio e sull'attuazio e del pia o, evide zia do i isultati o seguiti da
t as ette e alla st uttu a di ui all'a ti olo del TUSP e alla sezio e di o t ollo della Co te dei o ti
o pete te ai se si dell'a ti olo , o a .
di da e o ti uità alle p o edu e di dis issio e/alie azio e – già fo alizzate o il p ovvedi e to del
Co siglio Co u ale . del . . ave te ad oggetto REVISIONE STRAORDINARIA DELLE
PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART. , D.LGS. AGOSTO N. , COME MODIFICATO DAL D. LGS.
GIUGNO , N. - delle sottoi di ate pa te ipazio i:
1. C.R.A.A. S. .l. – i li uidazio e pa te ipazio e di etta
2. Ro a B ivio Sfo za S. .l. – I li uidazio e pa te ipazio e i di etta di ° livello t a ite Cap Holdi g S.p.a.
3. Nuove e gie S.p.a. – da alie a e pa te ipazio e di etta
Vie e di seguito illust ato lo stato di attuazio e delle p o edu e di dis issio e/alie azio e su ipo tate
se o do lo s he a p oposto dagli I di izzi pe gli ade pi e ti elativi alla evisio e e al Ce si e to delle
pa te ipazio i pu li he pu li ati dal MEF-Dipa ti e to del Teso o i data . . .
ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE NEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA AL 31/12/2017
Pag.2 di 6
Con la sopra citata delibera di Consiglio Comunale n.
57 del 28/09/2017 si prevedeva di dare avvio alla
procedura/bando per l'alie azio e dell’i te a
partecipazione in Nuovenergie S.p.a., entro 12 mesi
dall'approvazione della Revisione Straordinaria delle
partecipazioni, così come previsto dall'art. 10 del
D.Lgs. 175/2015, nel rispetto dei principi di pubblicità,
trasparenza e non discriminazione, salvaguardando il
diritto di prelazione dei soci previsto dalla legge o
dallo statuto. In ottemperanza a quanto stabilito negli
atti o u ali a sette e , l’Asse lea dei So i
di Nuovenergie S.p.a., ha stabilito, approvando le
Li ee guida del Piano Strategico 2018- , he
l’alie azio e della pa te ipazio e pu li a sia
contemplata nel Piano Industriale in elaborazione,
prevedendo modalità e tempistiche consone con il
piano di razionalizzazione approvato dai Consigli
Comunali dei so i pu li i .
Pertanto, alla luce della vigente normativa il Comune
di Rho, in sintonia con il Piano Strategico ed il Piano
Industriale, si dovrà dare avvio alla procedura per la
cessione delle quote di partecipazione possedute in
Nuovenergie S.p.a., avendo cura, di valorizzare
adeguatamente le quote di proprietà, di rispettare i
principi di pubblicità, trasparenza e non
dis i i azio e e di salvagua da e l’eve tuale di itto
di prelazione del socio privato, previsto dalla legge o
dallo statuto.
L’alie azione della partecipazione in Nuovenergie
S.p.a., non comporterà comunque alcun risparmio di
spesa sul Bila io del Co u e di Rho: a zi l’E te
beneficia della distribuzione annuale di dividendi,
a he di i po to o siste te. Dall’Ese izio , le
somme riconosciute al Comune di Rho a titolo di
Divide di o Rise va St ao di a ia , so o state le
seguenti:
Ese izio :€ . , = Divide di ;
Ese izio :€ . , = Divide di ;
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. .350= (Dividendi);
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = Rise va St ao di a ia ;
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = Rise va St ao di a ia ;
Esercizio : €. . . = Divide di .
Ciò premesso, la Legge . . , . .d. Legge
di Bila io ha odifi ato il testo dell’a t.
del D.Lgs. 175/2016, relativamente alle tempistiche
pe l’alie azio e delle pa te ipazio i ed alla pe dita
dei diritti sociali del socio pubblico nel caso in cui
l’alie azio e o avve ga, sta ile do he detti
Pag.3 di 6
adempimenti non debbano essere applicati fino al 31
dicembre 2021, se le partecipazioni pubbliche siano in
società che abbiano registrato un risultato netto
medio in utile nei tre anni precedenti.
T ova dosi Nuove e gie i tale fattispe ie, L’E te
ritiene di avvalersi di tale disposizione.
Pag.4 di 6
Partecipazione 3: Ro a B ivio Sfo za S. .l. i li uidazio e pa te ipazio e i di etta
Pag.5 di 6
e dei p ivati, o se te do e alt esì l’uso pe fi i
e o o i i e o e iali, Ro a B ivio Sfo za S. .l. i
li uidazio e ha i detto u a do di ga a ai se si
dell’a ti olo - is del D.L. sette e .
o ve tito, o odifi azio i, dall’a t. della L. .
/ , s. .i., pe o fe i e u a o essio e
ult at e te ale del Co plesso o u e tale, he
sa à ideal e te desti ato ad a oglie e sta il e te
attività didatti he, ultu ali, i eative, tu isti he e
p o ozio ali, i ettive e di isto azio e, o h
i iziative di tipo ultu ale, so iale e fi alizzate alla
o os e za del te ito io.
Il a do di appalto pe il o fe i e to della
o essio e stato pu li ato i Gazzetta Uffi iale i
data . . , o te i e di p ese tazio e della
do u e tazio e al . . , poi p o asti ato al
. . , pe asse za di offe te.
La p o edu a, o osta te la p o oga del te i e,
a data uova e te dese ta.
Co ve ale . . , l’Asse lea o di a ia della
So ietà ha o fe ito alla li uidat i e a dato pe
l’i dizio e e gestio e di u a p o edu a o petitiva pe
l’affida e to del Co plesso ella fo a di
pa te a iato pu li o-p ivato, ite e do pe ta to
oppo tu o diffe i e la a ellazio e della So ietà pe il
te po st etta e te e essa io al ele e svolgi e to
della p o edu a di a ifestazio e di i te esse e della
su essiva p o edu a di ga a.
La p o edu a di li uidazio e tutt’o a i o so.
Nessu o e e g ava te sull’E te.
Pag.6 di 6
Allegato B
1. INTRODUZIONE
Pag. 2 di 118
1. INTRODUZIONE
L’a t. del Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 Testo unico in materia di società a
partecipazione pubblica p evede he le amministrazioni pubbliche effettuino annualmente, con
proprio provvedimento da adottarsi entro il 31 dicembre di ciascun anno solare, un'analisi
dell'assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette,
predisponendo, ove ricorrano i presupposti di cui al comma 2 del medesimo articolo, un piano di
riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in
liquidazione o cessione .d. Razio alizzazio e pe iodi a .
Con il presente documento il Comune di Rho procede alla ricognizione delle partecipazioni
detenute in data 31 dicembre 2018 ed all’i dividuazio e delle eve tuali azioni di razionalizzazione
conseguenti.
Nelle pagine successive ve go o ipo tati i isultati dell’a alisi effettuata sulle so ietà pa te ipate,
sia direttamente che indirettamente (per il tramite di altro organismo partecipato) dal Comune di
Rho.
Le conclusioni esposte nel presente documento fanno riferimento al Bilancio di Esercizio 2018.
L’attività di a alisi stata o dotta ve ifi a do la sussiste za di uno o più e uisiti di ui all’a t.
del D.Lgs. / Fi alità pe segui ili edia te l'a uisizio e e la gestio e di pa te ipazio i
pu li he , a aliti a e te ipo tati ell’ele o he segue:
Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca,
ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4 co. 8)
P odu e u se vizio di i te esse ge e ale a ete di ui all’a t. -bis del d.l. 138/2011) fuori
dall’a ito te ito iale di ife i e to, o affida e to dei se vizi, i o so e uovi, t a ite p o edu e
ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis)
Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali
dell’e te a t. , o.
Pag. 3 di 118
Produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e
degli impianti funzionali ai servizi medesimi;
La partecipazioni detenute dal Comune di Rho, sono state inoltre verificate alla luce dei criteri
ipo tati all’a t. , o. , del D.Lgs. / , la ui sussiste za o otivata p evede la lo o
azio alizzazio e, fusio e o sopp essio e, a he edia te essa i li uidazio e o essio e .
I piani di razionalizzazione, corredati di un'apposita relazione tecnica, con specifica indicazione di
modalità e tempi di attuazione, sono adottati ove, in sede di analisi di cui al comma 1, le
amministrazioni pubbliche rilevino:
a) partecipazioni societarie che non rientrino in alcuna delle categorie di cui all'articolo 4;
b) società che risultino prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a
quello dei dipendenti;
c) partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società
partecipate o da enti pubblici strumentali;
d) partecipazioni in società che, nel triennio precedente, abbiano conseguito un fatturato medio
non superiore a un milione di euro;
e) partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse
generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti;
f) necessità di contenimento dei costi di funzionamento;
g) necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all'articolo 4.
Si precisa infine che, per la compilazione delle informazioni di dettaglio di cui al paragrafo 4 del
presente documento, i dati sono stati reperiti da apposito riscontro scritto fornito dalle società in
merito alla procedura di razionalizzazione ordinaria (se pervenuto alla data di adozione del
p ese te p ovvedi e to , dai Bila i o su tivi elativi all’ese izio 8 e relativi allegati
trasmessi al Comune di Rho, dai siti internet delle società nella rispettiva sezione dedicata alla
trasparenza e dalle visure ordinarie delle società reperibili al sito https://login.infocamere.it.
Pag. 4 di 118
2. GRAFICO DELLE RELAZIONI TRA PARTECIPAZIONI: situazione al 31/12/2018.
Nel presente grafico viene riportata la rappresentazione grafica della struttura delle società
partecipate direttamente e indirettamente :
Pag. 5 di 118
COMUNE DI RHO:
partecipazioni societarie
Nuovenergie C.r.a.a.
Ned Reti Nuovenergie
A.Se.R.
Distribuzione Teleriscaldamento S.p.a. GeSem Cap
Arexpo
S.r.l.
Holding*
S.p.a.
Gas S.r.l. S.r.l. 48,28% S.r.l. S.p.a.
S.p.a.
67,00%
53,05% 48,60% (alienazione a 9,60%
1,9725%
0,61% 4 ,00 %
titolo oneroso – (in
Piano di liquidazione
razionalizzazion dal
e 2017).
*Le percentuali indicate nelle società partecipate da Cap Holding Spa si riferiscono alla quota di partecipazione indiretta del Comune di Rho.
3. RICOGNIZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE
Vengono di seguito riportate le tabelle riepilogative di tutte le partecipazioni detenute direttamente e indirettamente dall’E te.
Partecipazioni dirette
Pag. 8 di 118
Partecipazioni indirette detenute Tramite Cap Holding S.p.a.
Pag. 9 di 118
4. INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SULLE SINGOLE PARTECIPAZIONI
Per ognuna delle partecipazioni inserite nelle tabelle riportate nel paragrafo precedente, vengono
di seguito riportate le seguenti schede di dettaglio redatte ai se si dell’Allegato Li ee Guida
ove e e degli I di izzi pe gli ade pi e ti elativi alla Revisio e e al Ce si e to delle
Pa te ipazio i pu li he pu li ati sul po tale pa te ipazio i del Dipa ti e to del teso o
https://portaletesoro.mef.gov.it in data 21.11.2019 :
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
2004
Anno di costituzione della società
Atto di i g esso dell’E te (Atto
deliberativo adeguatamente motivato per la
costituzione di società a partecipazione pubblica, Deliberazione di Consiglio Co u ale . del . . Costituzio e della Spa
o pe l’a uisto di pa te ipazio i, a he i di ette, pe la gestio e dei se vizi a ie tali
i so ietà già ostituite ai se si dell’a t. a t. del
D. Lgs. n. 175/2016)
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Rho
CAP 20017
Telefono 02 9399891
Pag. 11 di 118
NOME DEL CAMPO
FAX 02 93998971
Email amministrazione@aserspa.net
Società in house no
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 12 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 13 di 118
NOME DEL CAMPO 2018 2017 2016 2015 2014
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . € . € . € . € .
La So ietà ell ulti o ui ue io ha se p e egist ato risultati di esercizio positivi; il isultato ife ito all ese izio è
superiore rispetto a tutte le precedenti annualità di riferimento.
Totale fatturato € . . € . . € . .
AFFIDAMENTI
Pag. 14 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 15 di 118
DATI CONTABILI DERIVANTI DAL RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE
Totale oneri
Pag. 16 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Tipo di controllo controllo solitario - maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria
E p ese te ulte io e so io, soggetto p ivato E o o d S. .l. , o il % dei voti ese ita ili i asse lea.
Pag. 17 di 118
INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE
Attività svolta dalla Partecipata Autop oduzio e di e i o se vizi st u e tali all e te o agli e ti pu li i
partecipanti (o allo svolgimento delle loro funzioni), nel rispetto delle condizioni
stabilite dalle direttive europee in materia di contratti pubblici e della relativa
disciplina nazionale di recepimento (art. 4 c.2 lett. d)
Gestione del Servizio integrato di Igiene Urbana sul Comune di Rho con
Descrizione dell'attività is ossio e di etta del o ispettivo att ave so l appli azio e del etodo
puntuale di rilevazione della quantità dei rifiuti raccolti.
Selezione del soggetto privato con procedure di evidenza pubblica (ai sensi
dell a t. , o a , lett. C e dell a t. , o a , lett. B del D.Lgs. . del
modalità di selezione del socio 17.03.1995 e s.m.i.) avente per oggetto, la sottoscrizione o l'acquisto della
privato partecipazione societaria e l'affidamento del contratto di appalto o di
concessione oggetto esclusivo dell'attività della società mista (art. 17, co. 1.
D.Lgs. 175/2016).
Pag. 18 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Per le motivazioni sopra esposte, per la società A.SE.R.- AZIENDA SERVIZI DEL
RHODENSE S.P.A., NON RISULTA NECESSARIA ALCUNA AZIONE DI
RAZIONALIZZAZIONE, confermando il mantenimento della partecipazione e le
finalità contenute nella deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del
15/07/2004, di costituzione della società: creazione di una società mista
pubblico/privata che contenga le seguenti caratteristiche:a) società mista
pubblico/privata a prevalente capitale pubblico; b) scelta del/i socio/i privato/i di
i o a za t a ite ga a ad evide za pu li a e uipa ata all appalto o o so;
possibilità di allargamento della società ad altri soggetti pubblici (comuni
li it ofi ; d possi ilità di gestio e dell i te o i lo i teg ato dei ifiuti a t.
D.Lgs. n. 22/1997). La creazione della società risponde a due logiche
amministrative così individuate: 1) nei servizi pubblici ambientali occorre che
l e te lo ale assu a u a o otazio e da p ivato , da u pu to di vista
gestionale, per poter assolvere al meglio un compito pubblico non più solamente
autoritativo, ma che interessa fatti e rapporti che sono tipici di una struttura che
opera scelte di natura industriale; l e te lo ale è o side ato o e e t o
de isio ale dete i a te t a la soddisfazio e dei isog i ollettivi e l esige za di
efficienza, efficacia ed economicità dei servizi pubblici a rilevanza economica.
Pag. 19 di 118
2 NED Reti Distribuzione Gas S.r.l. – CF 03757660968
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Rho
CAP 20017
Pag. 20 di 118
NOME DEL CAMPO
Telefono 02-9306850
FAX 02-93180478
Email ned_retidistribuzionegas@legalmail.it
Società in house no
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 21 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 22 di 118
NOME DEL CAMPO Anno 2018
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . € . € . € . € .
Totale fatturato € . . € . . € . .
AFFIDAMENTI
Pag. 23 di 118
DATI SINTETICI DI BILANCIO DELLA PARTECIPATA
Pag. 24 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 25 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Totale entrate € . . , € . . , € . . ,
Pag. 26 di 118
QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO
La compagine sociale della Società è così composta: Comune di Rho (il 53,05%), Comune di Settimo
Milanese (19,33%) e Comune di Garbagnate Milanese (27,62%)
Attività svolta dalla Partecipata P odu e u se vizio di i te esse ge e ale a ete di ui all a t. -bis del d.l.
/ fuo i dall a ito te ito iale di ife i e to, o affida e to dei
servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9-bis)
Pag. 27 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 28 di 118
3 Nuovenergie Teleriscaldamento S.r.l.– CF 05769510966
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Rho
CAP 20017
Telefono 02-9306850
Pag. 29 di 118
NOME DEL CAMPO
FAX 02-93906133
Email nuovenergieteleriscaldamento@legalmail.it
Società in house si
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 30 di 118
NOME DEL CAMPO
Tipologia di attività svolta servizio che può rivestire carattere e natura di Servizio pubblico locale o
(SPL=Servizio Pubblico Locale comunque di interesse generale.
oppure SS=Servizio Strumentale)
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . € . € . . € . € .
Pag. 31 di 118
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
AFFIDAMENTI
Pag. 32 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 33 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Pag. 34 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
La compagine sociale della Società è cosi composta: Comune di Rho (48,60%), Comune di Settimo Milanese (30,70%), Comune di
Pero (20,70%).
Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a)
Pag. 35 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 36 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 37 di 118
4 Nuovenergie S.p.a.– CF 03757680966
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Rho
CAP 20017
Telefono 02-9311408
Pag. 38 di 118
NOME DEL CAMPO
FAX 02-93182301
Email info@pec.nuovenergiespa.it
Società in house no
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 39 di 118
NOME DEL CAMPO
Tipologia di attività svolta attività di libero mercato di vendita del gas ed energia elettrica.
(SPL=Servizio Pubblico Locale
oppure SS=Servizio Strumentale)
Numero dei componenti dell'organo n.1 (G. D. Amministratore Unico) sino al 18.4.2018
di amministrazione Dal 19.04.2018: n.3 (G. D., C. Z., A.S.)
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . € . € . € . € .
Pag. 40 di 118
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Totale fatturato € . . € . . € . .
AFFIDAMENTI
Pag. 41 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 42 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Pag. 43 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale entrate € . , € , € . ,
La compagine sociale della società è così composta: Comune di Rho (48,28%), Comune di Settimo Milanese (20,72%), Comune di
Pero (1,00%), Società Spigas S.r.l.(socio privato – 30,00%).
La partecipata svolge
un'attività di produzione di
No
beni e servizi a favore
dell'Amministrazione?
Pag. 44 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Attività svolta dalla attività diversa dalle precedenti (nessu a delle FINALITA pe seguite dalla So ietà ie t a
Partecipata fra le attività ammesse di cui agli artt. 4 e 26 del D.Lgs. 165/2016)
Quota % di partecipazione
detenuta dal soggetto privato 30,00%
(art. 17 c.1 D.Lgs. 175/2016)
Selezione del soggetto privato con procedure di evidenza pubblica (ai sensi dell'articolo 5,
comma 9, del decreto legislativo n. 50 del 2016) avente per oggetto, la sottoscrizione o
Modalità di selezione del
l'acquisto della partecipazione societaria e l'affidamento del contratto di appalto o di
soggetto privato concessione oggetto esclusivo dell'attività della società mista (art. 17, co. 1. D.Lgs.
175/2016).
Svolgimento di attività
analoghe a quelle svolte da no
altre società (art.20, c.2 lett.c)
Necessità di aggregazione di
no
società (art.20, c.2 lett.g)
L'Amministrazione ha fissato,
con proprio provvedimento, si
obiettivi specifici sui costi di
funzionamento della
partecipata? (art.19, c.5)
Termine previsto per la Autorizzazione ai sensi della Legge . . , . a o p o ede e all alie azio e a
razionalizzazione titolo oneroso della quota sino al 31.12.2021.
Pag. 45 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Il Comune di Rho con delibera di Consiglio Comunale n. 57 del 28/09/2017 ha provveduto alla
evisio e st ao di a ia delle pa te ipazio i so ieta ie ai se si dell a t. del D.Lgs. / , osì
come modificato dal D. Lgs. 100/2017.
L a alisi o dotta ha rilevato che la società Nuovenergie S.p.a., he svolge l attività di Ve dita di Gas
ed E e gia Elett i a , NON ie t a i al u a delle atego ie di ui all a t. del D.Lgs. / . Co e
i adito da ANCI a f o te di apposito uesito, l attività di ve dita può essere effettuata unicamente da
so ietà he o svolga o al u a alt a attività, salvo l i po tazio e, l espo tazio e, la oltivazio e e
l attività di lie te g ossista. Alla lu e dei uovi li iti ualitativi disposti dal D.Lgs. / , la ve dita
di gas ed e e gia o ie t a t a le attività di o pete za dell E te, e pe ta to la pa te ipazio e i
detta società deve essere dismessa previo inserimento nel piano di razionalizzazione.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 20.04.2016, si è recepito ed approvato quanto
o ve uto ell Asse lea o di a ia dei So i di Nuove e gie SPA NEV i data . . i a la
cessione di una quota minoritaria della società pari al 30%, ripartita tra i soli Soci "Comune di Rho" e
"Comune di Settimo Mila ese" i p opo zio e all e tità delle si gole pa te ipazio i, ella p ospettiva
di coinvolgere un partner di minoranza in qualità un whole-saler ossia di soggetto capace di acquisire,
al miglior prezzo di mercato, sia gas metano, sia energia elettrica.
Nell ese izio si è dato o so alla p o edu a di ga a ad evide za pu li a e o atto di
determinazione Area Servizi di Programmazione economica e delle Entrate n. 266 del 06/11/2017, si è
p o eduto all aggiudi azio e defi itiva alla so ietà Spigas S. .l della P o edu a di ga a fi alizzata alla
cessione di quota societaria pari al 30% del capitale sociale della società Nuovenergie S.p.A. detenuta
dal Co u e di Rho e dal Co u e di Setti o Mila ese . Nel su essivo ese di di e e e
gennaio 2018 i Comuni di Rho e Settimo Milanese hanno provveduto alla cessione tramite atto
notarile dei propri titoli azionari.
Con la sopra citata delibera di Consiglio Comunale n. 57 del 28/09/2017 si prevedeva di dare avvio alla
procedura/bando per l'alienazione dell i te a pa te ipazio e i Nuove e gie s.p.a., e t o esi
dall'approvazione della Revisione Straordinaria delle partecipazioni, così come previsto dall'art. 10 del
D.Lgs. 175/2015, nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione,
salvaguardando il diritto di prelazione dei soci previsto dalla legge o dallo statuto.In ottemperanza a
ua to sta ilito egli atti o u ali a sette e , l Asse lea dei So i di Nuove e gie s.p.a., ha
sta ilito, app ova do le Li ee guida del Pia o Strategico 2018- , he l alie azio e della
pa te ipazio e pu li a sia o te plata el Pia o I dust iale i ela o azio e, p evede do odalità
e tempistiche consone con il piano di razionalizzazione approvato dai Consigli Comunali dei soci
Note* pu li i .
Pertanto, alla luce della vigente normativa il Comune di Rho, in sintonia con il Piano Strategico ed il
Piano Industriale, si dovrà dare avvio alla procedura per la cessione delle quote di partecipazione
possedute in Nuovenergie S.p.a., avendo cura, di valorizzare adeguatamente le quote di proprietà, di
ispetta e i p i ipi di pu li ità, t aspa e za e o dis i i azio e e di salvagua da e l eve tuale
diritto di prelazione del socio privato, previsto dalla legge o dallo statuto
L alie azio e della pa tecipazione in Nuovenergie s.p.a., non comporterà in ogni caso alcun risparmio
di spesa sul Bila io del Co u e di Rho: a zi l E te e efi iava della dist i uzio e a uale di divide di
a he di i po to o siste te. Dall Ese izio , le so e ive sate al Comune di Rho a titolo di
Divide di o Rise va St ao di a ia , so o state le segue ti:
Ese izio : € 337.960,00= (Dividendi);
Esercizio 2017: € . , = (Dividendi);
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = (Dividendi);
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = Rise va St ao di a ia ;
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = Divide di ;
Ese izio : €. . = Rise va St ao di a ia ;
Esercizio 2011: €. . . = Divide di .
Ciò detto, la Legge . . , . .d. Legge di Bila io ha odifi ato il testo dell a t.
del D.Lgs. / , elativa e te alle te pisti he pe l alie azio e delle pa te ipazio i ed alla
pe dita dei di itti so iali del so io pu li o el aso i ui l alie azio e o avve ga, sta ile do he
detti adempimenti non debbano essere applicati fino al 31 dicembre 2021, se le partecipazioni
pubbliche siano in società che abbiano registrato un risultato netto medio in utile nei tre anni
p e ede ti; t ova dosi Nuove e gie S.p.a. i tale fattispe ie, l A i ist azio e è auto izzata e lege a
non dare avvio alla procedura sino al 31.12.2021.
Pag. 46 di 118
5 GeSeM S.r.l.– CF 03749850966
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Atto di i g esso dell’E te (Atto deli e azio e Co siglio Co u ale . del / / I g esso del Co u e di
deliberativo adeguatamente motivato per la Rho nella compagine societaria di GeSeM Gestione Servizi Municipali Nord
costituzione di società a partecipazione pubblica, Milano Srl e contestuale affidamento del servizio per la gestione delle entrate
o pe l’a uisto di pa te ipazio i, a he i di ette, t i uta ie ICP, TOSAP e pu li he affissio i. App ovazio e atti .
i so ietà già ostituite ai se si dell’a t. a t. del
D. Lgs. n. 175/2016)
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Lainate
CAP 20020
Telefono 02-93790037
Pag. 47 di 118
NOME DEL CAMPO
FAX 02-93588366
Email gesem@legalmail.it
Attività 1 82.99.1 riscossione sia ordinaria che coattiva di tutte le entrate tributarie dei
comuni inclusi anche le altre entrate extra-tributarie.
Società in house si
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 48 di 118
NOME DEL CAMPO
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Pag. 49 di 118
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
Totale fatturato € . . € . . € . .
AFFIDAMENTI
Pag. 50 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 51 di 118
n.b.I aso di s he a di ila io d ese izio è adottato i ase ai P i ipi o ta ili i te azio ali IAS-IFRS ve go o o pilati tutti i a pi
es lusi uelli o t asseg ati dall i o a X .
Totale oneri € € €
Pag. 52 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale entrate € . . , € . , € . . ,
La compagine sociale della società è costituita dai Comuni di Arese (27,60%), Lainate (27,60%), Nerviano (21,60%), Rho (9,60%),
Pogliano Milanese (9,50%), Pregnana Milanese (2,05%) e Vanzago (2,05%).
Pag. 53 di 118
INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE
Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a)
Coordinamento e controllo, per conto dei Comuni Soci, del servizio di igiene
urbana; Riscossione sia ordinaria che coattiva di tutte le entrate tributarie dei
Descrizione dell'attività Comuni incluse anche altre entrate extra-tributarie; Manutenzione ordinaria,
inclusa segnaletica stradale, di beni comunali; Stazione appaltante di servizi e
lavori per conto dei Comuni Soci per le attività svolte dalla società.
Pag. 54 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 55 di 118
6 Cap Holding S.p.a.– CF 13187590156
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Pag. 56 di 118
SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Assago
CAP 20090
Telefono 02 825021
FAX 02 82502281
Email capholding@legalmail.it
Società in house si
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 57 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 58 di 118
NOME DEL CAMPO Anno 2018
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . . € . . € . . , € . . € . .
La So ietà ell ulti o ui ue io ha se p e egist ato isultati di ese izio positivi; il isultato ife ito all ese izio è supe io e
rispetto a tutte le precedenti annualità di riferimento.
Totale fatturato € . . € . . € . .
AFFIDAMENTI
Pag. 59 di 118
DATI SINTETICI DI BILANCIO DELLA PARTECIPATA
Totale Attivo € . . .
Totale passivo € . . .
Pag. 60 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 61 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 62 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Totale entrate € . , € . , €
Pag. 63 di 118
QUOTA DI POSSESSO – TIPO DI CONTROLLO
CAP Holding S.p.A. è una società a totale partecipazione pubblica, la cui compagine sociale al 31/12/2016 è formata da 199 soci, di cui
134 Comuni della Provincia di Milano, 40 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, 20 Comuni della Provincia di Pavia, 1 Comune
della Provincia di Como, 1 Comune della Provincia di Varese, nonché la Città Metropolitana di Milano, la Provincia di Monza e Brianza
ed una partecipazione rappresentata da azioni proprie (quota di partecipazione del Comune di Rho pari al 1,9725%).
Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a)
Pag. 64 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 65 di 118
7 Arexpo S.p.a. – CF 07468440966
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Milano
CAP 20157
Telefono 02 698267.01
Pag. 66 di 118
NOME DEL CAMPO
FAX 02 698267.68
Email arexpo@pec.arexpo.it
Società in house no
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 67 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 68 di 118
NOME DEL CAMPO Anno 2018
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . . -€ -€ € . € .
22.401.438 46.040.725
Totale fatturato € . . € . . € . .
Pag. 69 di 118
Contabilità economico-patrimoniale – ila io d’ese izio
Pag. 70 di 118
DATI CONTABILI DERIVANTI DAL RAPPORTO DI PARTECIPAZIONE
Totale oneri € € €
Pag. 71 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale entrate € € €
Pag. 72 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 73 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 74 di 118
8 CR.A.A. S.r.l. (in liquidazione) – CF 11777880151
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Anno di inizio della procedura ge aio Deli e azio e dell Asse lea St ao di a ia della So ietà
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Milano
CAP 20121
Pag. 75 di 118
NOME DEL CAMPO
Email avv.anania@legalmail.it
Società in house no
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 76 di 118
NOME DEL CAMPO
L oggetto so iale della so ietà, pe seguito a te io e te all avvio del p o edi e to di li uidazio e e a p o uove e, agevola e e
coordinare il processo di reindustrializzazione delle aree dismesse da Fiat Auto dello stabilimento Alfa Romeo di Arese, tramite
l i sedia e to i via p i a ia di attività p oduttive oe e ti o la t adizio ale vo azio e di alta ualifi azio e te i a dello
sta ili e to. La so ietà NON ie t a i al u a delle atego ie di ui all a t. del D.Lgs. / . So ietà i li uidazio e.
Approvazione bilancio no no no sì sì
Pag. 77 di 118
A1) Ricavi delle vendite e delle 0 0 0
prestazioni
Totale Attivo €
Patrimonio Netto €
Totale passivo €
Pag. 78 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 79 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Totale entrate € € €
Pag. 80 di 118
QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta)
La compagine sociale della società è così composta: Fiat Auto SPA/Fiat Group Automobiles S.p.A. (30,00%), FINLOMBARDA S.p.A.
(15,00%), INVITALIA Partecipazioni S.p.A. (15,00%), C.C.I.A.A. di Milano (10,00%), Provincia di Milano (10,00%), Comune di Arese
(4,00%), Comune di Bollate (4,00%), Comune di Garbagnate Milanese (4,00%), Comune di Lainate (4,00%), Comune di Rho
(4,00%).
Quota % di partecipazione detenuta 30% (Fiat Auto SPA/Fiat Group Automobiles S.p.A.)
dal soggetto privato FINLOMBARDA S.p.A. (15,00%), INVITALIA Partecipazioni S.p.A. (15,00%),
Pag. 81 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Per la società CRAA S.r.l. (Società in liquidazione), si intende dare continuità alla
procedura di liquidazione in essere, al fine della CESSAZIONE DELLA SOCIETÀ in
data presuntivamente prevista per il 31.12.2020.
Nessu o e e g ava te sull e te.
Pag. 82 di 118
9 Amiacque S.r.l.– CF 03988160960
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Milano
CAP 20142
FAX 02 89540.058
Email amiacque@legalmail.it
Pag. 83 di 118
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
Società in house si
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei -
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 84 di 118
NOME DEL CAMPO
L’a t. dello Statuto della so ietà p evede esp essa e te La Società è tenuta a realizzare ed esercitare attività e
servizi di ui al prese te arti olo per o to della so ietà o trolla te, per oltre l’80% del fatturato a uo. La produzio e
ulteriore rispetto al suddetto limite di fatturato è consentita solo a condizione che la stessa permetta di conseguire
e o o ie di s ala o altri re uperi di effi ie za sul o plesso dell’attività pri ipale della so ietà
Tipologia di attività svolta SPL a ete di ileva za e o o i a, soggetto a egola e tazio e d a ito.
(SPL=Servizio Pubblico Locale
oppure SS=Servizio Strumentale)
ATTENZIONE: l appli ativo i hiede la o pilazio e della sezio e dati di ila io pe la ve ifi a del TUSP solo nel caso in cui la società non depositi
p esso il Regist o I p ese il ila io d ese izio i fo ato ela o a ile se o do lo sta da d XBRL.
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio € . . € € € €
7.527.413,00 10.228.023,00 6.311.588,00 2.544.795,00
Pag. 85 di 118
Attività produttive di beni e servizi o Distretti tecnologici
AFFIDAMENTI
Pag. 86 di 118
NOME DEL CAMPO
Totale Attivo € . .
Patrimonio Netto € . .
Totale passivo € . .
Pag. 87 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Pag. 88 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale entrate € € 0
Partecipazione indiretta
Tipologia di Partecipazione
13187590156
Codice Fiscale Tramite
Pag. 89 di 118
INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE
Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a)
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Pavia
Comune Pavia
CAP 27100
Email pvacque@postecert.it
Pag. 91 di 118
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
Società in house si
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Pag. 92 di 118
NOME DEL CAMPO
Tipologia di attività svolta SPL a ete di ileva za e o o i a, soggetto a egola e tazio e d a ito.
(SPL=Servizio Pubblico Locale
oppure SS=Servizio Strumentale)
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Pag. 93 di 118
di cui Contributi in conto esercizio - - -
Totale fatturato € . . € . . € . .
Pag. 94 di 118
NOME DEL CAMPO
Pag. 95 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Totale oneri € € €
Totale entrate € € €
Pag. 96 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
La compagine sociale della società è così composta: ACAOP S.p.A. (8,080739%), ASM PAVIA S.p.A: (19,191756%), AS MARE S.r.l.
(8,080739%), ASM Voghera (19,191756%), BRONI STRADELLA LA PUBBLICA (8,080739%), CAP HOLDING S.p.A. (10,100924%), CBL
S.p.A. (8,080739%), ASM VIGEVANO E LOMELLINA (19,191756%), PROVINCIA PAVIA (0,000852%).
Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a)
Pag. 97 di 118
NOME DEL CAMPO INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE
Pag. 98 di 118
11 Rocca Brivio Sforza S.r.l. (in liquidazione)– CF 07007600153
Scheda di dettaglio
DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA
Tipo di fondazione -
Stato Italia
Provincia Milano
Comune Milano
CAP 20122
Telefono 02 87239400
FAX 02 87239439
Email roccabrivio@pec.it
Pag. 99 di 118
SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA
Società in house no
Deliberazione di quotazione di
azioni in mercati regolamentati nei no
termini e con le modalità di cui
all’a t. 2 , .
Approvazione bilancio sì sì sì sì sì
Risultato d'esercizio -€ . -€ . -€ . -€ . . -€ .
Totale Attivo € . .
Patrimonio Netto € . .
Totale passivo € . .
Totale oneri € € €
€ € €
Totale entrate € € €
La compagine sociale della società è così composta: Cap Holding S.p.A. (51,04%), Comune di Melegnano (4,89%), Comune San
Donato Milanese (20,81%), Comune di San Giuliano Milanese (20,81%), Associazione Rocca Brivio (2,45%).
Descrizione dell'attività Salvaguardia e valorizzazione del complesso storico monumentale Rocca Brivio
Con atto 10/04/2015 (iscritto presso il registro delle Imprese il 21/04/2015 prot.
n. 92123 / 2015) la Società è stata posta in stato di scioglimento e liquidazione
con contestuale nomina del Liquidatore.
Viene di seguito proposta, in maniera sintetica, la verifica effettuata per ciascuna Società in
merito alla sussistenza/insussistenza dei requisiti per il mantenimento della partecipazione ai
sensi del D. Lgs. 175/2016 (TUSP) e s.m.i...
Aspetto Rileva te della So ietà a t. , o. . D.Lgs. / : so ietà a pa te ipazio e ista pu li o-p ivata.
Quota di pa te ipazio e del soggetto p ivato NON può esse e i fe io e al % del apitale so iale a t. , o.
. D.Lgs. / ;
Autop oduzio e di e i o se vizi st u e tali all’e te o agli e ti pu li i pa te ipa ti o allo svolgi e to delle
lo o fu zio i , el ispetto delle o dizio i sta ilite dalle di ettive eu opee i ate ia di o t atti pu li i e
della elativa dis ipli a azio ale di e epi e to;
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D. Lgs.
n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ie dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ate al pu to
/ ; p e ede te.
3) Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a Il Co u e di Rho pa te ipa i alt a so ietà
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i GESEM s. .l. he gestis e attività a aloghe
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; o si ila i, a NON pe edesi i a iti
gestio ali.
P oduzio e di u se vizio di i te esse ge e ale, ivi i lusa la ealizzazio e e la gestio e delle eti e
degli i pia ti fu zio ali ai se vizi edesi i a t. , o. -lett. a ;
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a elle atego ie dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ate al pu to
/ ; p e ede te.
3) Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a Il Co u e di Rho NON pa te ipa i alt e
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i so ietà he gestis o o attività a aloghe
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; o si ila i.
7) Ne essità di agg egazio e di so ietà ave ti ad oggetto le attività Vista la o ativa d’a ito e la
o se tite all’a t. a t. , o. , lett. g, D.Lgs. / ; dis ipli a pe la futu a gestio e delle eti
di dist i uzio e del gas, si sta valuta do
la possi ilità di agg egazio e o alt e
so ietà di dist i uzio e del gas pu li he
e p ivate al fi e della pa te ipazio e a .
ga e d’a ito ella P ovi ia di
Mila o.
Aspetto Rileva te della So ietà: so ietà i house pe la gestio e di u se vizio a ete all’i te o del pe i et o
te ito iale ostituito dai Co u i so i.
Affida e ti di etti di o t atti pu li i da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Ese izio del o t ollo a alogo o giu to da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie.
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ia dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ata al pu to
/ ; p e ede te.
3) Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a Il Co u e di Rho NON pa te ipa i alt e
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i so ietà he gestis o o attività a aloghe
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; o si ila i.
Sussistenza delle condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del
D. Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia La so ietà NON ie t a i al u a delle
di ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. atego ie di ui all’a t. del D.Lgs.
/ ; / .
Aspetto Rileva te della So ietà: so ietà i house pe la gestio e di se vizi pu li i all’i te o del
pe i et o te ito iale ostituito dai Co u i so i.
Affida e ti di etti di o t atti pu li i da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Ese izio del o t ollo a alogo o giu to da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Olt e l' % pe e to del fattu ato della so ietà deve esse e effettuato ello svolgi e to dei o piti
affidati dall'e te pu li o o dagli e ti pu li i so i sa t. , o, , D.Lgs. /
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he o ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ia dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ata al pu to
/ ; p e ede te.
Aspetto Rileva te della So ietà: so ietà i house pe la gestio e di u se vizio a ete all’i te o del pe i et o
ostituito dall’A ito Te ito iale Otti ale A.T.O. .
Affida e ti di etti di o t atti pu li i da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Ese izio del o t ollo a alogo o giu to da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ia dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ata al pu to
/ ; p e ede te.
3) Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a Il Co u e di Rho NON pa te ipa i alt e
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i so ietà he gestis o o attività a aloghe
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; o si ila i.
Valo e Fattu ato Medio el T ie io
4) Pa te ipazio i i so ietà he, el t ie io p e ede te, a ia o
- :€ . . .=
o seguito u fattu ato edio o supe io e a ilio e di Eu o.
Il li ite idotto a . = Eu o pe il t ie io – e Valo e Fattu ato :€ . . .=
- ai se si dell’ a t. , o. - ui uies, D.Lgs.
/
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ia dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ata al pu to
/ ; p e ede te.
Dati Bila io :
2) So ietà he isulti o p ive di dipe de ti o a ia o u u e o di
N. dipe de ti: o p esi Co.Co.Co,
a i ist ato i supe io e a uello dei dipe de ti a t. , o. ,
assu zio i te po a ee e a te po
lett. , D.Lgs. / ;
dete i ato ;
N. A i ist ato i: .
3) Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a Il Co u e di Rho NON pa te ipa i alt e
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i so ietà he gestis o o attività a aloghe
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; o si ila i.
Valo e Fattu ato Medio el T ie io
4) Pa te ipazio i i so ietà he, el t ie io p e ede te, a ia o
- :€ . . .=
o seguito u fattu ato edio o supe io e a ilio e di Eu o. Il
li ite idotto a . = Eu o pe il t ie io – e - Valo e Fattu ato :€ . . .=
ai se si dell’ a t. , o. - ui uies, D.Lgs. / ;
Stato attuale della essa i li uidazio e: o Co u i azio e del / / ai so i della CRAA S. .l. da pa te
del li uidato e l’Avv. Ri a do A a ia, vie e fatta u a eve si tesi dello stato della essa i li uidazio e della
so ietà.
Su essiva e te, i data / / , l’Asse lea dei So i deli e a di:
app ova e il ila io di li uidazio e al / / u ita e te al Pia o di ipa to e di p o ede e alla
estituzio e del Capitale So iale e di pa te della ise va st ao di a ia;
app ova e le odalità o le uali p o ede e al e upe o del edito IVA a o di € . da
i o sa e ai So i, i p opo zio e alla uota di pa te ipazio e al apitale so iale di ias u o.
I data / / stata depositata la do u e tazio e i hiesta da Age zia delle E t ate pe il i o so IVA pe
l’a o .
Co ail / / lo Studio he segue la p o edu a li uidativa ha o u i ato he si a o a i attesa
dell’e ogazio e del i o so Iva elativo all’a o da pa te dell’Age zia delle E t ate.
Co ail / / lo Studio ha o u i ato he i o so l’e ogazio e dei i o si elativi all’a o to Iva
.
I data / / l’E te ha i t oitato l’i po to spetta te p o uota a titolo di i o so del edito Iva .
Aspetto Rileva te della So ietà: so ietà i house pe la gestio e di u se vizio a ete all’i te o del pe i et o
ostituito dall’A ito Te ito iale Otti ale A.T.O. .
Affida e ti di etti di o t atti pu li i da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Ese izio del o t ollo a alogo o giu to da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1. Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ia dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ata al pu to
/ ; p e ede te.
3. Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a L'attività della so ietà AMIACQUE S.R.L.
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i del tutto si ile a uella svolta da PAVIA
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; ACQUE S.C.A.R.L., i alt o A ito
Te ito iale Otti ale.
7. Ne essità di agg egazio e di so ietà ave ti ad oggetto le attività No isulta e e ge e tale e essità da
o se tite all’a t. a t. , o. , lett. g, D.Lgs. / ; pa te della so ietà he detie e la
pa te ipazio e di etta e te.
Aspetto Rileva te della So ietà: so ietà i house pe la gestio e di u se vizio a ete all’i te o del pe i et o
ostituito dall’A ito Te ito iale Otti ale A.T.O. .
Affida e ti di etti di o t atti pu li i da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Ese izio del o t ollo a alogo o giu to da pa te delle pu li he a i ist azio i so ie;
Sussistenza di condizioni che impongono azioni di razionalizzazione (art. 20, co. 2 del D.
Lgs. n. 175/2016):
1) Pa te ipazio i so ieta ie he NON ie t i o i al u a atego ia di La so ietà ie t a ella atego ia dell’a t.
ui all’a t. del D.Lgs. / a t. , o. , lett. a, D.Lgs. del D.Lgs. / , i di ata al pu to
/ ; p e ede te.
3) Pa te ipazio i i so ietà he svolgo o attività a aloghe o si ila i a L'attività della so ietà PAVIA ACQUE
uelle svolte da alt e so ietà pa te ipate o da e ti pu li i S.C.A.R.L. del tutto si ile a uella
st u e tali a t. , o. lett. , D.Lgs. / ; svolta da AMIACQUE S.R.L., i alt o
A ito Te ito iale Otti ale.
Valo e Fattu ato Medio el T ie io
4) Pa te ipazio i i so ietà he, el t ie io p e ede te, a ia o
- : €. . . .=
o seguito u fattu ato edio o supe io e a ilio e di Eu o. Il
li ite idotto a . = Eu o pe il t ie io – e - Valo e Fattu ato :€ . . .=
ai se si dell’ a t. , o. - ui uies, D.Lgs. / ;
7) Ne essità di agg egazio e di so ietà ave ti ad oggetto le attività No isulta e e ge e tale e essità da
o se tite all’a t. a t. , o. , lett. g, D.Lgs. / ; pa te della so ietà he detie e la
pa te ipazio e di etta e te.
La atu a di ias u a di esse se SPL o SS : t attasi di se vizi st u e tali o iflessi di atu a ge e ale.
Ve ale dell’asse lea di essa i li uidazio e: la so ietà stata posta i li uidazio e i attuazio e del
pia o di azio alizzazio e delle pa te ipazio i del G uppo Cap app ovato dal Co itato di I di izzo
St ategi o del / / e dall'Asse lea dei So i del / / .
E’ attual e te i o so la p o edu a di li uidazio e. I so i ha o deli e ato la p ovvista fi a zia ia
e essa ia alla li uidazio e e p ovveduto al ve sa e to delle o t i uzio i di ispettiva o pete za.
Nell’Asse lea So i del a zo , si de iso di p o ede e o gli ulte io i ade pi e ti volti a
ga a ti e la hiusu a della so ietà.
I data fe aio stato pu li ato pe est atto, i Gazzetta uffi iale e su al u i uotidia i, u
a do di ga a pe la o essio e di valo izzazio e del Co plesso Mo u e tale Ro a B ivio Fo za
o essio e ult at e te ale del Co plesso o u e tale, he sa à ideal e te desti ato ad a oglie e
sta il e te attività didatti he, ultu ali, i eative, tu isti he e p o ozio ali, i ettive e di isto azio e,
o h i iziative di tipo ultu ale, so iale e fi alizzate alla o os e za del te ito io .
La p o edu a, o osta te la p o oga del te i e di p ese tazio e delle offe to, p evisto p i a pe il
. . e poi p o asti ato al . . , a data dese ta.
Co ve ale . . , l’Asse lea o di a ia della So ietà ha o fe ito a dato alla li uidat i e pe
l’i dizio e e gestio e di u a p o edu a o petitiva pe l’affida e to del Co plesso ella fo a di
pa te a iato pu li o-p ivato, ite e do pe ta to oppo tu o diffe i e la a ellazio e della So ietà pe il
te po st etta e te e essa io al ele e svolgi e to della p o edu a di a ifestazio e di i te esse e
della su essiva p o edu a di ga a.
Rho, il_____________________________
IL SINDACO
Piet o Ro a o
i
Si p e isa he, i o fo ità al pa ag afo . degli I dirizzi per gli ade pi e ti relativi alla Revisio e e al Ce si e to delle
Parte ipazio i pu li he , pu li ati sul po tale pa te ipazio i del Dipa ti e to del teso o https://po taleteso o. ef.gov.it i data
. . , il fattu ato di tutte le So ietà del Co u e di Rho tutte ese e ti attività p oduttive di e i e se vizi stato al olato
osì al olato Vo e A Ri avi delle ve dite e delle p estazio i + Vo e A Alt i i avi e p ove ti di ui al Co to E o o i o, ex a t.
del Codi e Civile.