Sei sulla pagina 1di 31

L’ACQUISTO DI MATERIE PRIME

Esercizio n. 1
In data 12/01/n l’azienda Alfa acquista materie prime al prezzo
di € 500 + IVA 22%. Con il fornitore si concorda di pagare in
contanti l’importo della fattura al momento della consegna delle
materie prime che avverrà in data 12/03/n.

ANALISI DEL FATTO AZIENDALE

MOMENTO MOMENTO DEL


DELL’ACQUISTO PAGAMENTO

1
Al momento dell’acquisto si dovrà rilevare:

una variazione economica


MATERIE PRIME C/ACQUISTI
negativa per € 500,00 relativa
all’aumento dei costi sostenuti DARE AVERE

per l’acquisto delle materie prime 500,00€


da registrare in dare del conto
materie prime c/acquisti

una variazione finanziaria


attiva per € 110,00 relativa
IVA NS/CREDITO
all’aumento dei crediti nei
confronti dell’erario sorto dopo il DARE AVERE

pagamento dell’iva, da registrare 110,00 €


in dare del conto IVA ns/credito
2
una variazione finanziaria DEBITI V/FORNITORI
passiva per € 610,00 relativa
all’aumento dei debiti da DARE AVERE

registrare in avere del conto


Debiti v/fornitori 610,00€

3
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VEN + VFA = VFP

12/01/n

Importi Importo
parziali Totale
Diversi a Debiti v/fornitori 610,00
Materie prime c/acquisti 500,00
IVA ns. credito 110,00

Acquistate materie prime per € 500 +


IVA (22%)
4
AL MOMENTO DEL PAGAMENTO (12/03/n) DOVREMO RILEVARE:

una variazione finanziaria DEBITI V/FORNITORI


attiva per € 610,00 relativa alla
DARE AVERE
diminuzione/estinzione dei debiti
verso i fornitori da rilevare in 610,00€

dare del conto Debiti v/fornitori


610,00 €

una variazione finanziaria CASSA


passiva relativa ad una
DARE AVERE
diminuzione delle disponibilità
di denaro contante per € …..
610,00 da registrare in avere del 610,00€
conto cassa 5
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VFA = VFP

12/03/n
Importi Importo
parziali Totale
Debiti v/fornitori a Cassa 610,00

Pagata la fattura relativa all’acquisto di


materie prime …

6
L’ANTICIPO A FORNITORI

Con riferimento ad una operazione di acquisto se il pagamento viene


effettuato prima della consegna del bene si dice che il pagamento è
anticipato.

L’anticipo può l’importo complessivo dell’acquisto


riguardare
solo una parte di esso acconto

Il pagamento può essere

ANTICIPATO IMMEDIATO DIFFERITO


DATA DATA DATA SUCCESSIVA
ACQUISTO CONSEGNA ALLA CONSEGNA
MATERIE PRIME (30-60-90 GIORNI) 7
ESEMPIO
In data 02/02/n si acquistano materie prime per € 600 + IVA
(22%).
Il contratto prevede il versamento di un acconto di € 200,00 in
data 02/02/n, effettuato tramite bonifico bancario, mentre per la
differenza verrà versata una somma di denaro al momento della
consegna (02/03/n).

Registrazione della fattura relativa all’acconto versato ed


emessa dal venditore (02/02/n)

Registrazione della fattura d’acquisto delle materie prime


(02/03/n)

Registrazione del pagamento dovuto per la differenza


(02/03/n)
8
Registrazione della fattura relativa all’acconto versato ed
emessa dal venditore (02/02/n)

Il pagamento della somma a titolo di anticipo sulla fornitura


genera nei confronti del fornitore un credito.
Tale credito verrà registrato come una variazione finanziaria
attiva in dare del conto Fornitori c/acconti per un valore pari
all’importo dell’acconto.

Fornitori c/acconti
Dare Avere

200,00€

9
Contemporaneamente si dovrà Iva ns/credito
registrare una variazione
finanziaria attiva relativa al Dare Avere
credito di € 44,00 sorto nei 44,00€
confronti dell’Erario per l’IVA
versata e riferita all’acconto, da
rilevare in Dare del conto IVA
ns/Credito

Banca c/c
Si dovrà registrare una variazione
finanziaria passiva relativa ad una Dare Avere
diminuzione delle disponibilità sul c/c
bancario di € 244,00(acconto pagato ….
+ IVA) da rilevare in avere del conto 244,00€
Banca c/c

10
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VFA + VFA = VFP

02/02/n

Diversi A Banca c/c 244,00


200,00
Fornitori c/acconti
Iva ns/credito 44,00

Ricevuta fattura XXX relativa


all’acconto pagato al fornitore….
11
Registrazione della fattura d’acquisto delle materie prime
(02/03/n)

Il compratore deve rilevare la fattura d’acquisto che indica il costo


complessivo delle materie prime acquistate (600,00€) e l’IVA a credito,
ancora da versare.
L’IVA dovuta deve essere calcolata sul valore complessivo delle
materie prime al netto del valore dell’acconto già versato:
(600 –200) * 22% = 88,00€

Sia la fattura relativa all’acconto, sia la fattura di acquisto merci devono


essere annotate nel registro delle fatture di acquisto.

Si dovranno rilevare le seguenti variazioni:


12
Una variazione economica Materie prime c/ acquisti
negativa relativa al costo Dare Avere
sostenuto per l’acquisto delle
materie prime per € 600,00 da 600,00€
rilevare in dare del conto
Materie prime c/acquisti

Una variazione finanziaria attiva Iva ns/credito


relativa all’IVA ancora da versare Dare Avere
all’Erario (€ 88,00) da rilevare in 44,00€
Dare del conto IVA ns/credito
88,00€
13
Una variazione finanziaria Fornitori c/acconti
passiva per € 200,00 relativa
Dare Avere
all’estinzione del credito verso il
fornitore (contratto in seguito al 200,00

versamento dell’acconto) da
200,00
registrare in avere del conto
Fornitori c/acconti

Una variazione finanziaria Debiti v/fornitori


passiva per €488,00
relativa al debito ancora Dare Avere
dovuto al fornitore da registrare
in avere del conto 488,00€
Debiti v/fornitori
14
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VEN +VFA = VFP + VFP

02/03/n
Diversi A Diversi 688,00

Materie prime c/acquisti 600,00


Iva ns/credito 88,00

Fornitori c/acconti 200,00


Debiti v/fornitori 488,00

Ricevuta fattura YYY relativa


all’acquisto di materie prime ……. 15
Registrazione del pagamento della differenza ancora dovuta
(data consegna: 02/03/n)

Si dovrà registrare una Debiti v/fornitori


variazione finanziaria Dare Avere
attiva relativa all’estinzione 488,00€
del debito ancora dovuto, da
rilevare nella sezione dare del 488,00€
conto Debiti v/fornitori

Si dovrà registrare una Cassa


variazione finanziaria Dare Avere
….
passiva relativa all’uscita di
denaro da rilevare nella 488,00€
sezione avere del conto Cassa
16
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VFA = VFP

02/03/n
Debiti v/fornitori A Cassa 488,00

Pagato il saldo a debito della fattura


YYY ….

17
LE RETTIFICHE SUGLI ACQUISTI

Le rettifiche sugli acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono


a fatti aziendali, successivi a quelli di acquisizione dei beni, volti alla
modificazione e alla correzione di un costo di acquisto che si rende
necessaria, per esempio, a seguito dell’invio di merce:
- non conforme all’ordine, ossia diversa da quella richiesta;
- difettosa o avariata;
- spedita fuori dai tempi di consegna.

Le rettifiche sugli acquisti si iscrivono in uno specifico conto


economico di reddito - Resi su acquisti - che accoglie nella sezione
Avere una variazione economica positiva (rettifica di costi).

In seguito alla restituzione delle materie prime, si riceve dal fornitore una
nota di credito.
18
ESEMPIO
In data 07/01/n si acquistano materie prime per € 2.000 + IVA
(22%). Si concorda con il fornitore di pagare con un assegno
bancario l’importo della fattura il giorno 10/03/n.
Alla consegna delle materie prime si riscontrano anomalie rispetto
a quanto concordato e pertanto si procede a fare un reso per un
valore pari a € 500. Il fornitore provvede ad emettere ed inviare la
relativa nota di credito.

19
AL MOMENTO DELL’ACQUISTO SI DOVRANNO RILEVARE LE
SEGUENTI VARIAZIONI:

una variazione economica MATERIE PRIME C/ACQUISTI


negativa per € 2.000,00 relativa
DARE AVERE
all’aumento dei costi sostenuti per
l’acquisto delle materie prime da 2.000,00€
registrare in dare del conto
Materie prime c/acquisti

una variazione finanziaria IVA NS/CREDITO


attiva per € 440,00 relativa
all’aumento dei crediti nei DARE AVERE

confronti dell’erario dovuto al 440,00 €


pagamento dell’iva da registrare
in dare del conto IVA ns/credito 20
una variazione finanziaria passiva DEBITI V/FORNITORI
per € 2.440,00 relativa all’aumento
dei debiti da registrare in avere del DARE AVERE

conto Debiti v/fornitori


2.440,00€

21
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VEN + VFA = VFP

07/02/n

Importi Importo
parziali Totale
Diversi a Debiti v/fornitori 2.440,00
Materie prime c/acquisti 2.000,00
IVA ns. credito 440,00

Acquistate materie prime per € 2.000 +


IVA (22%)
22
Riscontrate le anomalie e provveduto al reso delle materie prime, il
fornitore invia la nota di variazione. Si dovrà rilevare:

una variazione economica


positiva per € 500,00 relativa Resi su acquisti
alla rettifica dei costi sostenuti DARE AVERE
per l’acquisto delle materie
500,00€
prime da registrare in avere del
IVA ns/debito
conto Resi su acquisti

una variazione finanziaria


passiva per € 110,00 relativa alla IVA ns/credito
diminuzione del credito verso DARE AVERE
l’erario da registrare in avere del 440,00€

conto IVA ns/credito 110,00€


23
DEBITI V/FORNITORI
una variazione finanziaria
attiva per € 610,00 relativa alla DARE AVERE
diminuzione del debito verso il
2440,00€
fornitore da registrare in dare del
conto Debiti v/fornitori 610,00€

24
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VFA = VEP + VFP

10/02/n

Importi Importo
parziali Totale
Debiti v/fornitori a Diversi 610,00
Resi su acquisti 500,00
IVA ns/credito 110,00

Ricevuta nota di credito per reso su


acquisto di materie prime pari a € 500
+ IVA (22%)
25
Registrazione del pagamento (data 10/03/n)

Si dovrà registrare una


DEBITI V/FORNITORI
variazione finanziaria attiva
relativa all’estinzione del debito Dare Avere
ancora dovuto (1.830,00€), da 2.440,00€
rilevare nella sezione dare del 610,00€
conto Debiti v/fornitori
1.830,00€

Si dovrà registrare una BANCA C/C


variazione finanziaria passiva
relativa alla diminuzione di Dare Avere
…..
disponibilità sul c/c bancario da
1.830,00€
rilevare nella sezione avere del
conto Banca c/c
26
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VFA = VFP

10/03/n
Debiti v/fornitori A Banca c/c 1.830,00

Emesso assegno bancario per il


pagamento della fattura XXX relativa
all’acquisto di materie prime.

27
SCONTI ATTIVI

L’azienda può ottenere degli sconti sul costo di acquisto delle


merci che intende acquistare per diversi motivi: si pensi, ad
esempio, al pagamento effettuato per pronta cassa, oppure agli
acquisti che superano un certo quantitativo.
Gli sconti determinano una variazione economica positiva da
rilevare nel conto Sconti attivi.

Esempio
In data 16/01/n l’azienda Beta acquista in contanti semilavorati per
€ 800,00 + IVA ordinaria.
Per il pagamento in contanti il fornitore applica uno sconto del 15%
sul costo di acquisto.
28
AL MOMENTO DELL’ACQUISTO SI DOVRA’ RILEVARE:

una variazione economica SEMILAVORATI C/ACQUISTI


negativa per € 800,00 relativa
all’aumento dei costi sostenuti per DARE AVERE
l’acquisto dei semilavorati da
800,00€
registrare in dare del conto
Semilavorati c/acquisti

una variazione economica SCONTI ATTIVI


positiva per €120,00 relativa allo
DARE AVERE
sconto ottenuto sul costo
d’acquisto dei semilavorati da
120,00€
registrare in avere del conto Sconti
attivi
29
una variazione finanziaria attiva
IVA NS/CREDITO
per €149,60 relativa all’aumento dei
crediti nei confronti dell’erario DARE AVERE
dovuto al pagamento dell’IVA
149,60 €
calcolata sulla differenza tra (800-
120) da registrare in dare del conto
IVA ns/credito

DEBITI V/FORNITORI
una variazione finanziaria
passiva per € 829,60 relativa DARE AVERE
all’aumento dei debiti da registrare
in avere del conto Debiti 829,60€
v/fornitori così determinato:
(800 - 120 + 149,60)
30
RILEVAZIONI CONTABILI NEL LIBRO GIORNALE

VEN + VFA = VFP + VEP

16/01/n

Importi Importo
parziali Totale
Diversi a Diversi 949,60
Semilavorati c/acquisti 800,00
IVA ns. credito 149,60
Debiti v/fornitori 829,60
Sconti attivi 120,00

Acquistati semilavorati per € 800 + IVA


(22%) al netto dello sconto del 15%
31

Potrebbero piacerti anche