LA GESTIONE OSPEDALIERA
A cura di Manuel Cacitti
Udine, 25/10/2008
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
NASCITA
Il progetto nasce ufficialmente
nel maggio del 2002 con la release 1.0.0.
L’ideatore del progetto e’
Elpidio Latorilla,
un infermiere esperto in
programmazione.
Il principale intento e’ quello di creare un
sistema informativo integrato ed
omogeneo per la gestione di un ambiente
ospedaliero.
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Sistema modulare e scalabile
Web based (Internet & Intranet ready)
Compatibilita’ verso molte piattaforme
Architettura clientserver
Standard client browser compatibility
Integrazione:
Area funzionale
Area dei servizi
Dipartimenti
Comunicazioni e dati
Gestione dei flussi di lavoro
Servizi non medici (sicurezza, manutenzione, …)
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Risolve:
Problematiche dovute all'utilizzo di vari software
Problematiche di ridondanza dei dati
Problematiche legate all'uso di una singola piattaforma
Problematiche di incompatibilità
Introduce:
Facilita’ di utilizzo da parte degli utenti
Miglioramento dell’efficienza lavorativa
Strumento di lavoro unico
Porta a:
Non necessita’ dell’acquisto di software proprietario
Riduzione dei costi di installazione/manutenzione
Riduzione del costo complessivo di implementazione
Aumento del ROI
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Integrazione del flusso operativo
Orientamento ai processi
Orientamento al paziente
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Nessuna ridondanza di dati
Compatibilita’ ed integrita’ del dato
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
EVOLUZIONE
Attualmente impegnati circa 100 sviluppatori
La mailing list conta odiernamente piu’ di 400 iscritti
Oltre 20 nazioni partecipano al progetto
Circa 14.000 hits di download dal 2002
Circa 1.400 CVS commits e 1700 adds
Infrastruttura:
EVOLUZIONE
General Project Development Roadmap (Developers’ Community)
EVOLUZIONE
Documentazione:
WIKI
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
ARCHITETTURA
Moduli costitutivi:
ARCHITETTURA
Sistema multipiattaforma, lavora in qualsiasi ambiente nel
quale sia possibile avere APACHE, PHP e MySQL.
La struttura del layer di comunicazione verso la base dati
permette tuttavia l’adozione dei seguenti DB.
ARCHITETTURA
Architettura clientserver:
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
SOFTWARE
Care2X puo’ essere impiegato per il lavoro di :
Ospedali con ambienti di rete evoluti
Laboratori e cliniche
Studi medici privati
Singoli computer
Ambienti Intranet e WANs di ospedali (SSL support)
SOFTWARE
Care2X e’ attualmente composto da 4 componenti software:
HIS Hospital/Healthservice Information System (Framework)
PM Practice (GP) Management
CDS – Central Data Server
HXP Health Xchange Protocol
SOFTWARE
PM Practice (GP) Management:
Modulo dedicato alla gestione delle practice
Progettato per l’utilizzo all’interno di cliniche o singoli dipartimenti
SOFTWARE
CDS – Central Data Server:
Database Server centralizzato per l’intera infrastruttura
Utilizzato da ogni organizzazione parte dell’infrastruttura di rete
Trasmissione dei dati attraverso il protocollo HXP
SOFTWARE
HXP Health Xchange Protocol:
Standard per lo scambio di dati da Care2X ad altri applicativi medici
Usa XML a livello data tranfer per la formattazione del messaggio
RPC a livello di programmazione per comunicare con le applicazioni
Interface Layers per implementare il sistema in modo semplificato
SOFTWARE
Accettazione
Moduli disponibili: News e pubblicazioni
Ambulatorio
Medocs
Medici e infermieri
Laboratori
Sala Operatoria
Radiologia
Farmacia
Deposito medicinali
Supporto tecnico
CED
EMail
Funzioni speciali
SOFTWARE
Accettazione
SOFTWARE
Accettazione
(identificazione con barcode)
SOFTWARE
Ambulatorio
SOFTWARE
Ambulatorio
SOFTWARE
Medocs
(refertazione)
SOFTWARE
Grafici
SOFTWARE
Sala
operatoria
SOFTWARE
Laboratorio
Test batteriologico
adatto alla scansione
SOFTWARE
Radiologia
(Dicom viewer)
SOFTWARE
Farmacia
SOFTWARE
Tech. Supp.
SOFTWARE
Funzioni speciali
(videosorveglianza)
SOFTWARE
Alcune features interessanti:
Ricerca intelligente con logica fuzzy
Multilanguage
Generazione automatica data/time con singola chiave
Validazione intelligente dei dati (sia lato client che server)
Generazione dell'etichetta codice a barre/paziente
Supporto per gli scanner di codice a barre
Directory/elenco dei telefoni e cercapersone
Pianificazione dei lavori
Bottoni di controllo con scelta del tema (themes)
Help online
Segnalazione dell'evento in modo visuale
Grafici paziente realistici
Form del rapporto d'infermeria realistico
Configurabile dall'utente
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
TESTING
Sperimentazione in Italia:
Roma (Politecnico Umberto I Settembre 2004)
Presso il Dipartimento Malattie Infettive parte la sperimentazione della
piattaforma Care2X.
L'installazione in un ambiente ospedaliero di tali proporzioni ha acceso la
discussione sulla opportunità di utilizzare un DB server come Oracle a causa
dell'alto numero di record (dell'ordine del milione).
Ha permesso di considerare l'uso del software sotto la lente della legge sulla
privacy (196/2003).
Insieme a queste esigenze sono stati implementati dei moduli di
interfacciamento con sistemi legacy denominati “connector”.
TESTING
Sperimentazione in Italia:
Udine (Ottobre 2003)
Utilizzo della piattaforma Care2X all'interno del corso di Informatica Medica per il
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l'università di Udine.
Lecce (Novembre 2004)
Allo stesso modo e tramite la prima esperienza del Policlinico Umberto I di Roma
inizia la sperimentazione presso l'Ospedale Cardinal Panico di Lecce.
Parma (Novembre 2004)
Inizia il porting del software all'interno della Clinica Universitaria dell'Università di
Parma.
TESTING
Sperimentazione in Italia:
Il CONI ha approvato l'adozione della piattaforma Care2X presso L'Istituto
Nazionale di Medicina dello Sport (INMS).
L'Istituto inizia i lavori nel Marzo 2003 assumendo due esperti software il cui
compito è quello di modificare e migliorare alcuni moduli per soddisfare le
esigenze specifiche emerse (in particolare il billing, laboratorio, demografico,
rapporti medici, migrazione da sistemi legacy).
Il prodotto di tali customizzazioni viene testato in un ambiente di produzione
nell'aprile 2004.
Nel mese seguente sono attivati i moduli medicina generale e appuntamenti.
Nel Giugno 2004 viene attivato il modulo di cardiologia.
AGENDA
Nascita
Definizione e funzioni
Evoluzione del progetto
Architettura costitutiva
Panoramica del software
Testing
Sviluppo
SVILUPPO
Backup automatico
del database
SVILUPPO
Server distribuiti
SVILUPPO
Middle Tier ridondante
con SwitchOver
automatico
SVILUPPO
Backend ridondante con SwitchOver automatico per intervenire
in caso di breakdown del backend primario
RINGRAZIAMENTI
IGLU Gruppo Linux Udine
Per l’opportunita’ di presentarvi il progetto Care2X
Gabriele Cicala
Dal contributo del quale sono tratti molti
dei contenuti di questa presentazione
Tutti voi
Per avermi ascoltato ;)
INFORMAZIONI
http://sourceforge.net/projects/care2002/
Project and code download
http://www.care2x.org/
Official website
contact@care2x.org
Official mail contact
manuel.cacitti@gmail.com
My mail contact
AMBIENTE INTEGRATO PER
LA GESTIONE OSPEDALIERA
A cura di Manuel Cacitti
Udine, 25/10/2008