0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni1 pagina
Descrizione:
L'aeroporto di Punta Raisi è per certi versi un caso emblematico, utile per capire quanto possa essere facile trasferire il fattore umano dall'esterno all'interno delle cabine di pilotaggio. Un aeroporto a lungo chiacchierato, teatro di gravi incidenti, dove la mancanza, l'inadeguatezza, l'inefficienza delle infrastrutture di terra, sono state sintetizzate nell'incapacità dei piloti di farvi fronte.
L'aeroporto di Punta Raisi è per certi versi un caso emblematico, utile per capire quanto possa essere facile trasferire il fattore umano dall'esterno all'interno delle cabine di pilotaggio. Un aeroporto a lungo chiacchierato, teatro di gravi incidenti, dove la mancanza, l'inadeguatezza, l'inefficienza delle infrastrutture di terra, sono state sintetizzate nell'incapacità dei piloti di farvi fronte.
L'aeroporto di Punta Raisi è per certi versi un caso emblematico, utile per capire quanto possa essere facile trasferire il fattore umano dall'esterno all'interno delle cabine di pilotaggio. Un aeroporto a lungo chiacchierato, teatro di gravi incidenti, dove la mancanza, l'inadeguatezza, l'inefficienza delle infrastrutture di terra, sono state sintetizzate nell'incapacità dei piloti di farvi fronte.
• Autore: Filippo Capuano • Lingua: Italiano • Copertina flessibile • Lunghezza: 326 pagine • ISBN-13: 979-8517940742 • Peso articolo: 440 g • Dimensioni: 15.24 x 1.88 x 22.86 cm • Prezzo di vendita: 25 euro
L'aeroporto di Punta Raisi è per certi versi un caso
emblematico, utile per capire quanto possa essere facile trasferire il fattore umano dall'esterno all'interno delle cabine di pilotaggio. Un aeroporto a lungo chiacchierato, teatro di gravi incidenti, dove la mancanza, l'inadeguatezza, l'inefficienza delle infrastrutture di terra, sono state sintetizzate nell'incapacità dei piloti di farvi fronte. Montagna Longa nel 1972, l’AZ4128 del Natale 1978, il BM1081 nel 1989, i mancati incidenti dell’AZ206 del 1972 e dell’AZ132 del 1979, il più recente IV243 Wind Jet del 2010, un elenco troppo lungo per essere dimenticato. Tuttavia, questo libro non è rivolto a ciò che è stato, piuttosto esplora il presente per determinare cosa ancora ci sia da fare per rendere l’aeroporto di Punta Raisi sempre più sicuro. Il titolo del libro ricorda le parole espresse dal copilota del volo Wind Jet IV243 poco prima che l’A319 sbattesse sul terreno antistante la pista di atterraggio. Biografia dell’autore: Filippo Capuano ha volato per oltre trent’anni con velivoli DC9, MD80, A321, B747, B777, DC10, dove ha svolto ruoli di comandante, istruttore ed esaminatore. Investigatore aeronautico e presidente dell’Associazione per la sicurezza del volo, consulente di diversi aeroporti, già membro della International Society of Air Safety Investigators, ha promosso numerose iniziative sulla sicurezza dell’aviazione civile. Ha partecipato a programmi televisivi d’inchiesta sul trasporto aereo e pubblicato numerosi articoli sulla sicurezza del volo. Dello stesso autore: Unruly Passengers, Incidenti di superficie e segnaletica di aeroporto, Catania Airside Memo Handbook, Palermo Airport Memo Handbook, Manuale per Operatore Aeroportuale, Passeggeri Turbolenti, Incidente Wind Jet IV243.