« Chi è come Dio? Lui solo è il Santo, Lui solo il Signore, Lui solo l'Altissimo!
».
O Madre di Dio e Madre della Chiesa, invia i santi Angeli per difenderci e
respingere lontano da noi il crudele Nemico.
Santi Angeli e Arcangeli, difendeteci e custoditeci. Anime Sante del Cielo e del
Purgatorio, intercedete per noi.
LA GRANDE BATTAGLIA
È per questo che Satana, l'Angelo ribelle, odia e teme la Santissima Vergine.
Egli, che ha sedotto e portato alla ribellione contro Dio l'umanità fin dalle sue
origini (e ne ha macchiato così la natura in ogni persona che viene in questo
mondo), è rimasto totalmente vinto dalla Madonna, unita con il suo Figlio Gesù.
Grava su di Satana, anche se in questa ora la vorrebbe dimenticare, la condanna
antica: « Porrò inimicizia tra te e la Donna, tra il seme tuo e il Seme di Lei. E Lei
ti schiaccerà il capo! ».
Siamo ottimisti
Questa che viviamo è, e sarà sempre più, l'ora di Satana ed insieme l'ora della
Madonna. Nella seconda metà del XX secolo, come fu predetto da molti Santi, il
Diavolo ha avuto, diremmo, «corda lunga ».
Pur essendo sempre incatenato nei limiti della permissione divina, Satana ha
possibilità di nuocere moralmente e fisicamente più che nei tempi passati.
In questa guerra cosmica, fatti di enorme importanza, che hanno scatenato le ire
dell'Inferno, sono stati fra gli altri: il 1 novembre 1950, la definizione del Dogma
di Maria SS. Assunta in Cielo (a un grado di gloria superiore a quello che
Lucifero ha irrimediabilmente perduto) e 1'8 dicembre 1964, in chiusura del
Concilio Vaticano II, la proclamazione della Madonna quale Madre della Chiesa
contro la quale il Dragone Rosso si illudeva di riportare presto vittoria.
L'umanità oggi va alla deriva; sembra sia scesa la notte del Giovedì Santo, quella
che Gesù chiama « l'ora delle Tenebre ». Avremo il Venerdì Santo: ma per que -
sto, anche la gioia della Risurrezione del mondo, rinnovato nella verità e nella
santità dell'Amore.
Noi siamo ottimisti, perché credenti. Ci affidiamo alla guida della Chiesa, che
nella Madonna venera la sua Madre e Regina, e le « Forze dell'Inferno non avran -
no il sopravvento ».
È proprio Satana, con tutti gli Angeli ribelli, che ha ingaggiato questa battaglia,
con la speranza di strappare tante anime alla vita di Grazia, per avviarle sulla
strada della dannazione. E le prede più ambite sono la gioventù da corrompere
nei costumi, e i Consacrati da indebolire nella Fede.
Ma è altrettanto vero che la Madonna ci si fa vicina, in questi anni, in maniera
materna e potente. Se ci affidiamo a Lei, se la imitiamo e la preghiamo,
prepareremo il trionfo del Cuore di Gesù e del suo Cuore Immacolato nel Regno
di pace universale che, nonostante tutto, si avvicina.
La Madonna, a sua disposizione, ha gli Angeli del Paradiso, che sono felici di
servire la Madre del loro Dio.
Sul nostro Angelo Custode, su tutti gli Angeli del Cielo, specialmente su San
Michele, dobbiamo fare affidamento, mentre Satana si aggira intorno a noi, «
come un leone ruggente, per divorarci ».
CHI È IL DIAVOLO
Satana non è uno spauracchio o una favola per gente rimasta bambina. È,
purtroppo, una persona viva, la cui cattiveria e pericolosità vanno prese sul serio.
Il Diavolo non è morto, anche se troppi si illudono di averlo ucciso con l'arma del
ridicolo. E non è solo. Satana è il dittatore di uno sterminato numero di esseri
falliti, ma di una natura superiore a quella umana: quindi molto più potenti,
intelligenti e astuti di noi. Possiamo immaginarceli a piacimento; tanto non hanno
corpo... Qualche volta si manifestano sotto forme umane o mostruose; alcune
volte prendono forme equivoche e altre volte aspetti ributtanti o spaventosi. Lo
schifo morale, che ci farebbe la conoscenza del loro spirito corrotto, sarebbe
insopportabile.
Eppure Satana e tutti i satelliti erano Angeli del Paradiso. Essi si sono
irrevocabilmente ribellati a Dio, rinunciando per sempre alla felicità dell'Amore
perfetto.
Satana è un essere cosciente e libero, che non vuol conoscere l'amore. Mai sazio
di odio, consunto dall'invidia, egli tende ad allontanare anche noi da Dio e dal
nostro prossimo.
Non vorrebbe che noi amassimo il Signore, perciò cerca di seminare l'odio contro
di Lui, la disperazione o almeno l'indifferenza nei riguardi della Religione.
Il Diavolo non sopporta che ci amiamo fra noi: per questo il Vangelo lo descrive
come il furtivo seminatore di zizzania tra le famiglie e in ogni forma di società
umana. Vorrebbe fare, anche di questa terra, il suo regno governato dall'invidia,
dal terrore e dall'inganno. Vorrebbe contagiarci della sua rabbia impotente contro
Dio e della sua gioia veramente satanica di far soffrire gli altri.
I mezzo di cui dispone per nuocerci sono diretti e indiretti. Il Demonio agisce
sulle cose, crea situazioni, influenza e organizza gli esseri umani. Il suo potere è
enorme anche se deve far sempre i conti sia con Dio, del quale rimane una
piccola creatura, sia con la nostra libera volontà che egli può suggestionare ma
non sopraffare.
Quando pecchiamo è perché noi vogliamo il male, quindi è per colpa nostra. Il
peso di cattive abitudini, il cattivo esempio che ci può venire dal prossimo, la ten-
tazione da parte del Demonio non sono mai tali da privarci della libertà.
Infatti chi non fosse libero non avrebbe né colpa, né merito del male e del bene
che compie. I peccati li facciamo per colpa nostra; va all'Inferno solo chi vuole
un contrasto definitivo con Dio.
Se non ci può costringere a peccare, il Diavolo però può presentarci la colpa nella
forma più seducente: cioè come l'azione più logica per raggiungere con furbizia e
prontezza, ed in piena indipendenza da Dio, la nostra felicità.
Il Diavolo può agire sulle cose, sulla parte corporale e psichica inferiore
dell'uomo e sa mascherare benissimo la sua opera, nascondendosi dietro pseudo-
malattie, casi fortuiti, ecc. Da ladro intelligente non manda l'avviso di passaggio
e cerca di non lasciare tracce. Egli sa sfruttare la collaborazione umana, sia di co -
loro che coscientemente si mettono al suo servizio, sia di noi quando operiamo il
male, per qualsivoglia motivo.
Il regno di Satana
Non è cosa da nulla la potenza e l'opera del Demonio, se è scritto nella Bibbia
che Gesù è venuto al mondo per disfare il regno di Satana, e che tutto il mondo
giace in potere del Maligno (S. Giovanni, I Lett., capo III e V).
Gesù, come Dio, è infinitamente superiore al suo avversario. Ma anche come
uomo, Gesù è il suo vincitore. Con tutta la sua vita, specialmente con la sua
morte e risurrezione, Gesù ha vinto: e Satana è precipitato come folgore dal cielo.
Satana ha pure su questa terra la sua chiesa con i suoi capi, le sue leggi e i suoi
riti; ha i suoi sacerdoti e i suoi templi. E mentre i figli della Luce dormono...
anche di giorno, i figli delle Tenebre vegliano e lavorano anche di notte!
Vigilate e pregate!
In questi ultimi anni vediamo poi tra i « figli della Luce » allentarsi i vincoli di
amore e di devozione che li legano ai loro Morti, al mondo, misterioso e vicinis-
simo, dell'Aldilà.
Anime pensose e religiose hanno visto con sgomento lasciar sempre minor spazio
al culto degli Angeli, dei Santi, della Madre di Dio e nostra. Con la scusa di sem-
plificare, di modernizzare, si collaborò a ridurre e distruggere la vita di Fede. E
già se ne vedono i frutti amari.
Anche l'amore personale a Gesù Cristo è insidiato nelle anime da teorie che
puzzano di vecchio protestantesimo e di recente marxismo.
Costoro gli vendono, quasi gli « consacrano », l'anima in anticipo in cambio della
promessa del suo aiuto (che qualche volta dà, in maniera ridotta, e molte volte
no!). Vogliono avere subito il regno di questo mondo:
REALTA O FANTASIA?
Verità di Fede
Noi crediamo che esistono i Demoni. Le prove sono molte e sono serie:
- La Sacra Bibbia parla del Demonio centinaia di volte, dal terzo capitolo della
Genesi (tentazione di Adamo ed Eva), agli ultimi capitoli dell'Apocalisse.
Nel Nuovo Testamento, specialmente nel Santo Vangelo, si parla espressamente
del Diavolo come essere spirituale, reale, vivo, malefico in moltissime occasioni.
- La tradizione della Chiesa non lascia vuoti e dubbi in proposito. È verità di fede
che anche Paolo VI, nel suo splendido « Atto di Fede » del giugno 1968, ha
voluto chiaramente ricordare, e altrettanto ha fatto Papa Giovanni Paolo II,
parlando ai giovani delle Opere salesiane.
Dov'è il Diavolo
Essendo una persona spirituale, senza un corpo, come l'abbiamo invece noi
uomini, il Demonio non può essere localizzato in questo o quel posto, come se si
trattasse di un bandito o di un serpe velenoso.
La Sacra Scrittura dice che Lucifero ed i suoi satelliti, per essersi ribellati a Dio,
furono precipitati verso l'Inferno. In questa loro caduta che (non dimentichiamolo
mai!) avviene fuori del tempo, sono simili a scalatori incoscienti che stanno
precipitando verso gli abissi. Si aggrappano all'aria, al mare, alla terra, agli esseri
umani, per ritardare l'ora in cui verranno per sempre rinchiusi nel fuoco
dell'Inferno, preparato per il Diavolo e i suoi Angeli. Sono già dannati, ma sono
come ci fa pensare l'Apocalisse, ancora in mezzo a noi, come sono in mezzo a
noi, per opposti motivi, gli Angeli nostri custodi.
Hanno, nel loro orgoglio, rifiutato la felicità, la verità, l'amore senza limiti del
Paradiso, optando per la disperazione, le tenebre e l'odio implacabile di un modo
di vivere senza speranze, con ogni sorta di male, senza alcun bene.
Il Demonio quindi, pur rimanendo nella sua situazione infernale, può recare
influsso nefasto sugli esseri umani e sulle cose, col fine di danneggiarci material-
mente e spiritualmente, allontanarci da Dio e avvolgerci nelle sue spire.
Sono suddivisi anche essi in gruppi che ricordano i nove Cori angelici.
Più alta era la loro posizione nella gerarchia celeste e più tremendo è il supplizio
cui sono condannati. Più grande era la loro santità, e più forte è il loro odio e la
possibilità che hanno di nuocere.
Tra loro non c'è legame di amore e di comprensione, eppure sono strettamente
uniti dall'irriducibile odio contro Dio e dall'invidia contro gli uomini.
Vengono chiamati con vari nomi, che penso siano sinonimi: « diavoli, demoni,
spiriti maligni, angeli delle tenebre, ecc. ». Altri nomi, forse, si riferiscono a
persone ben determinate, come Lucifero, Belzebù, Satana (che sarebbero secondo
alcuni, i tre Serafini ribelli cui corrispondono, in Cielo, San Michele, San
Gabriele e San Raffaele).
Contro una persona umana e una istituzione (famiglia, Chiesa, Stato, ecc.),
possono essere anche molti i diavoli che, aiutandosi l'un l'altro, si accaniscono.
La vittoria e la liberazione completa si ha quando tutti sono stati scacciati.
Abbiate fiducia!
Dobbiamo evitare la mentalità errata di chi considera più o meno sullo stesso
piano i: « Principe delle Tenebre » e il « Sole di Giustizia ». Gesù è vero Uomo e
vero Dio. E tra l'infinita potenza di Gesù e la fragilità del mondo infernale,
l'abisso è incolmabile.
Lucifero, anche se unito con i milioni di Angeli ribelli, con i già dannati, con
quegli uomini che ne sono succubi e con tutte le strutture umane di cui è riuscito
a impadronirsi, di fronte all'Onnipotenza di Dio, rimane più debole e sciocco di
un moscerino che voglia avventarsi contro il Sole.
LA « CATENA D'AMORE »
Lo scopo preciso
Per non voler far tutto e poi concludere nulla, restringiamo il nostro impegno in
un solo settore del male che il Demonio opera tra gli uomini.
A noi stanno a cuore anche le persone « possedute » dal Diavolo, (dette anche
indemoniate, ossesse, ecc.) e le persone « disturbate » (dette anche maleficiate).
Premettiamo che ogni caso è un piccolo mondo a sé. La diagnosi e più ancora la
cura (a meno che intervenga direttamente il Signore con doni carismatici) sono
irte di difficoltà.
I posseduti sono persone che vivono accanto a noi, camminano per le nostre
strade, lavorano e pregano, godono e soffrono dei nostri stessi problemi.
Gli ossessi sono sovente vittime innocenti e non hanno nulla a che fare, per il
fatto che sono posseduti dal Demonio, né con la gente viziosa o fanatica, né con
gli squilibrati, i creduloni, i superstiziosi e gli schizofrenici.
Anche chi scrive ha, per moltissimi anni, voluto non credere a queste realtà.
Ma Dio non permette pure, ogni giorno, che nel mondo migliaia di mamme
assassine spengano la vita terrena dei loro stessi figli, prima ancora che essi pos-
sano aprire gli occhi alla luce?
La risposta a queste e a tantissime altre iniquità umane sta in una sola parola:
l'eternità. Noi vivremo per l'eternità.
Noi vorremmo giustizia nel tempo. Dio invece non paga sempre al sabato, ma
paga in maniera perfetta; ciascuno, creda o non creda in Lui, secondo le colpe e i
meriti accumulati in questi pochi anni di vita, riceverà giusta sentenza, e a tempo
debito.
Gli indemoniati e i maleficiati sono spesso vittime innocenti della cattiveria altrui
e possono diventare vittime preziose e riparatrici del troppo male che serpeggia
nel mondo.
Conosciamo saggi Sacerdoti che assicurano di aver ricevuto molto buon esempio
dalla serenità e fede eroica delle persone da loro esorcizzate.
So che alcune di queste persone non pensavano o non credevano neppure nel
Diavolo. Incoraggiati giustamente dai loro parenti hanno cercato prima nella
medicina, negli ospedali, in cure ricostituenti (o specifiche per malattie nervose o
mentali) la soluzione ai loro malesseri che, invece di arrestarsi o migliorare,
andavano peggiorando.
Prudenza e fede
Troppi talenti, che non sono nostri ma di Dio, e che sono stati dati non a nostro
onore e gloria ma a bene del prossimo, rimangono sotto terra.
Del bene non fatto, o non permesso ad altri di compiere, noi, Sacerdoti e
Vescovi, renderemo a Dio conto rigoroso.
Noi sappiamo che l'Aldilà non è una più o meno probabile appendice di questa
vita.
Oltre la tomba, per tutti, ci sarà l'impatto gioioso o disperato con una esistenza
che durerà per sempre, indipendentemente dalle nostre opinioni in proposito. Chi
già crede in quella parola « eternità », non trova assurdo che Dio tolleri, in questo
breve tempo di vita terrena, la sofferenza anche in chi non ne ha colpa, perché il
bene che Lui ne sa trarre è duraturo e immensamente più grande.
Dio non vuole gli indemoniati, come non vuole i ciechi, i lebbrosi, i perseguitati,
i peccatori.
Ma tollera che esistano, per motivi che la nostra arroganza vorrebbe conoscere
anzitempo.
1) Il Diavolo esiste e, nella misura che può, nel suo odio irriducibile cerca di far
del danno agli uomini.
2) II Demonio, per meglio operare, era riuscito a farsi deridere e poi a farsi
dimenticare anche da molti preti. Dio ora lo obbliga a manifestare negli effetti
visibili la sua presenza, perché ne temiamo maggiormente l'opera subdola e
velenosa contro le nostre anime.
3) L'ossessione è una umiliazione per Satana che si sente ricattato da una volontà
umana perversa.
Mentre ritiene una vittoria indurre al peccato la nostra volontà, lui, che è spirito,
si sente avvilito nel possedere (nel senso che egli ne turba il normale fun-
zionamento), soltanto il corpo di una persona.
Peggio poi se fosse costretto da Dio a invasare corpi di animali, come gli è
toccato di fare con il branco di porci annegati presso Gadara.
4) Il Demonio sta tanto più a disagio in una persona da lui « posseduta », quanto
più essa cresce nella Grazia di Dio, prega, sopporta con fede, lavora e perdona.
E perché allora rimane? Resta perché ricattato dalle persone malefiche, o perché
non ha perso la fiducia di portare alla rovina anche la parte spirituale di quella
persona tribolata, inducendola alla disperazione.
Dio sa ricavare da un male che Lui permette, un gran bene e tanti meriti per
l'eternità. Molte volte infatti si constata che la liberazione di un ossesso è colle-
gata con la conversione di alcune persone molto lontane da Dio.
6) Dio permette che vi siano, pure ai nostri tempi, gli indemoniati perché anche
attraverso l'ossessione, come attraverso una malattia o una persecuzione da parte
degli uomini, è possibile non solo salvarsi, ma raggiungere la santità personale e
fare dell'apostolato.
Vorremmo saper suggerire qualche spunto per avviare una « pastorale degli
ossessi », come già esiste quella per gli anziani e i malati, per gli operai e gli stu-
denti, ecc.
7) Devozione intensa a Gesù Eucaristico. Egli nella Santa Messa rinnova la sua
Passione e quindi la sua perfetta vittoria sul Demonio, e nella sua continua e
attiva presenza nel Santo Tabernacolo ci è di rifugio, di sostegno, di conforto.
8) Devozione allo Spirito Santo, di cui siamo, anima e corpo, tempio vivo.
Quanto furore si scatena nel Demonio, quando viene esorcizzato in nome del
Battesimo e della Cresima che la persona ha ricevuto!
Umiltà di cuore
Ella è vera Mamma di Dio, e vera Mamma della Chiesa. Da Mamma di ciascuno
di noi si comporta da persona che Dio ritiene indispensabile alla nostra « for-
mazione » cristiana.
Rimane vero, sul piano della libera Provvidenza che è Maria l'incaricata a piegare
e schiacciare la testa dell' antico Serpente.
Con la devozione alla Madonna, che porta alla purezza e semplicità di spirito,
fiorisce pure la devozione a San Giuseppe, e a San Michele Arcangelo, al nostro
Angelo Custode, ai nostri Morti.
È bene usare con fede umile, e quindi lontana dalla superstizione, segni e oggetti
sacri (es.: segno di Croce, il Crocifisso, il Vangelo, la Corona del Rosario,
l'Agnus Dei, l'acqua santa, il sale o l'olio benedetto, le Reliquie della Croce e dei
Santi).
Occorre prudenza per non metterci nelle tentazioni, nei pericoli. E si faccia, nelle
difficoltà, pronto ricorso a Dio con atti di amore e di pentimento, con tante gia -
culatorie.
È la Provvidenza che fa tutto; noi ci mettiamo solo la buona volontà nel formare
questa spirituale e luminosa catena di amore attorno a:
- le persone superstiziose e fissate perché accettino nella vera fede e nelle cure
mediche il giusto rimedio. Vorremmo portare aiuto anche a:
- le persone che nel campo scientifico (medici, psicologi, ecc.) hanno dovere di
consigliare e curare. Che non vedano ingenuamente il Diavolo dove egli non
c'entra, ma che non lo escludano, per principio preso, ove egli è responsabile;
- gli esorcisti, Sacerdoti o laici, perché adempiano questa missione con fede e
coraggio, ma pure con umiltà, con prudenza e competenza. Col Diavolo non si
scherza!
- Facciamo almeno una preghiera, con la mente o con le labbra, da soli o con
altri, brevissima o lunga come le circostanze e i nostri doveri ci permettono.
- Compiamo in questa ora con grande amore il nostro dovere, qualunque esso sia,
offrendolo a Dio in unione spirituale a tutte le altre persone che pregano e
soffrono per lo stesso scopo.
Non c'è quindi nessun obbligo di nessuna formula speciale da recitare, di nessuna
pratica specifica da compiere. Non c'è colpa se qualche volta ci si dimentica. Si
rimedia più tardi o il giorno dopo.
A chi ha tempo e modo, consigliamo dopo il Rosario, la preghiera che può essere
fatta anche in casa da qualunque persona, detta « Esorcismo di Papa Leone XII ».
I Sacerdoti esorcisti
Anelli preziosi
Può far parte di questa « Catena d'amore », aderendo a questo spirituale incontro
di preghiera e di carità: - ogni persona non abituata ai fuochi di paglia, ma che
intenda perseverare serenamente nell'impegno preso;
- quegli infermi che han tanta fede e coraggio da pensare anche agli altri e
vogliono portar loro aiuto spirituale di preghiera e sofferenza;
- i medici e gli studiosi che affrontano con serietà e umiltà scientifica questo
problema sia nello studio teorico, sia nei casi pratici;
A gloria di Dio
Il bene, che silenziosamente deriverà da questa piccola e grande opera, che già si
sta diffondendo in Italia e all'Estero, andrà a vantaggio oltre che dei sofferenti cui
è dedicata:
- a chi vive in peccato mortale, che è la vittima più vera di Satana, ottenendo la
grazia della conversione;
- a chi, per invidia o vendetta, si serve anche del Diavolo pur di nuocere al
prossimo, perché si ravveda e si salvi, prima che venga la morte;
- si dà prova di Speranza. Si ricorre a Dio nella certezza che Lui può e vuole
aiutarci.
Non esiste un Dio del bene e un Dio del male, in eterno conflitto! Dio è l'Essere
infinito, l'infinito Amore; Satana è una povera, piccola creatura fallita per la sua
stupida manìa di indipendenza;
- si attua la Carità. Si vive infatti la comunione con Dio (senza di Dio che
possiamo fare?), col Paradiso, con la Chiesa del Purgatorio e della Terra. Ci si
interessa sul piano umano e soprannaturale di persone che sono forse tra le più
bisognose e insieme sono le più respinte;
- si affretta il trionfo del Cuore di Gesù e di Maria, i cui nemici sono i Demoni e
gli uomini che volontariamente se ne fanno succubi e schiavi.
Questa « Catena d'Amore » che poggia sulla Fede e realizza la Carità, è stata
suggerita ed è benedetta dalla Madonna stessa, come si desume da quanto segue:
« ... Figliolo mio prediletto, eccoti qui ancora a ricevere le mie grazie, i lumi
dello Spirito Santo e il mio aiuto.
Io ti prometto che, se avrete fede, la recita dell' esorcismo avrà uguale effetto
come se le persone sofferenti fossero presenti. Servirà questo modo di comuni-
care con Dio e con le anime a ravvivare la fede, a dare coraggio a coloro che non
osano esporsi, e a rendere potente la vostra azione.
È un dono, figlio mio, che vi faccio in questo periodo natalizio e benedico tutti
coloro che, Sacerdoti, Suore e laici, vorranno aderire, offrendo le loro sofferenze
e preghiere ».
ESORCISMI E PREGHIERE
È una preghiera molto lunga, che può essere sia abbreviata, sia ripetuta; è
previsto dalla liturgia che possa, all'occorrenza, durare anche parecchie ore.
L'esorcismo privato, che più avanti riportiamo, è invece una preghiera che può
essere fatta da chiunque, Sacerdote o fedele, in qualunque posto, da soli o in
gruppo.
Non occorre nessun permesso e non presenta nessun pericolo. Noi siamo
credenti: quindi né creduloni, né superstiziosi.
Come formula si preferisce quella composta dal grande Papa Leone XIII che,
intravvedendo profeticamente la bufera infernale che si sarebbe scatenata sul XX
secolo, additava i rimedi nella Croce, nel Rosario, nella Giustizia (e non invidia)
sociale, e anche negli esorcismi.
A comprova ricordiamo le croci piantate sulle vette nel 1900, le tredici sue
Encicliche sul Rosario, la « Rerum Novarum » e le opportunissime preghiere
dopo la Messa con il ricorso alla Madonna e a San Michele.
Queste preghiere, tanto sgradite al palato dei recenti liturgisti, possono ancora
essere recitate, privatamente o anche in gruppo, dai fedeli alla fine della Santa
Messa. La loro soppressione ha storicamente segnato un grosso punto a favore
del regno delle Tenebre.
Preghiere utili
Ripetiamo ancora, e siamo pronti a farlo fino alla noia, che questo non è un
libriccino di preghiere da leggere tutto d'un fiato.
Non ci sarebbe nessuna mancanza se qualche sera ci passasse anche del tutto di
mente... o se gli impegni o la poca salute ce lo facessero anticipare o posticipare.
Non sono le molte preghiere, specialmente se volessimo farle digerire per forza
anche agli altri, quelle che onorano Dio e strappano le grazie. È il pregare bene,
con calma, con riflessione, in pace con Dio e col prossimo, ciò che noi ci
proponiamo.
Di tutte le formule qui suggerite, a volte può bastare una sola. Può essere
sufficiente anche un solo pensiero, un atto di amor di Dio e di accettazione della
sua volontà, se altri impegni ci tengono occupati.
È bello e utile invitare altri a pregare con noi! Vinciamo il maledetto rispetto
umano e, nello stesso tempo, siamo gentili e discreti, intelligenti e comprensivi.
Libera scelta
Ricordiamo che le preghiere che danno più fastidio al Diavolo e che quindi fanno
maggior bene, nel nostro caso, alla persona da lui corporalmente posseduta, sono:
2) Con umiltà e costanza, e vera fiducia, si assoggettino agli esami e alle cure che
la scienza medica ritenga opportune. Più che ai grandi nomi, si affidino a
professionisti di animo aperto e religioso.
3) Non si avviliscano anche se dopo mesi o anni di inutili cure si trovano peggio
di prima, e siano così costretti a sospettare, che c'è la zampa del Maligno a creare
o ad aggravare la loro condizione.
5) Non accolgano mai sospetti su questa o quella persona come causa vicina o
remota del loro maleficio, anche se questi nomi fossero da loro stessi palesati, a
loro insaputa, durante le crisi.
Perdonino in anticipo e preghino per tutti, sapendo che il Diavolo è maestro nel
mentire e nel cercare di porre discordie.
6) Non si perdano d'animo se, pur constatando evidenti benefici e progressi man
mano che ricevono benedizioni e esorcismi, vedono che la completa guarigione si
fa attendere per mesi e magari per anni.
Ciò che Dio vuole è sempre bene e ciò che Egli permette non è mai troppo. Dio
non arriva troppo tardi: ricordiamo Gesù presso la tomba di Lazzaro, già sepolto
e poi da Lui risuscitato.
10) Curino, secondo le possibilità, la salute del corpo con cibo e riposo
sufficiente, e con sane distrazioni. Il Demonio cerca sempre di indebolire il corpo
per meglio dominarlo e giungere così più facilmente allo spirito.
11) Vivano sempre in grazia di Dio, lontano però dagli scrupoli per la paura di
aver bestemmiato o pensato cattiverie od oscenità coscientemente.
In questi casi occorre fidarsi del giudizio sereno di un bravo confessore che
sappia distinguere la colpa da eventuali tentazioni, suggestioni o crisi diaboliche,
le quali ultime tolgono quasi interamente la coscienza, quindi la libertà.
14) Come possono soffrire della incomprensione altrui, così cerchino di capire gli
altri, le difficoltà e le apprensioni e le spese che, anche involontariamente,
causano.
Non abusino della benevolenza altrui per farsi accompagnare a destra e a sinistra,
o per esimersi da lavori che pure potrebbero compiere.
15) Facciano tesoro della « Catena d'amore » e di tutti quegli utili suggerimenti
sparsi in questo opuscolo.
16) Anche se talvolta costa loro un'enorme fatica, non tralascino mai la
Comunione e la Messa, né di ricevere con frequenza opportuna gli esorcismi.
Spieghino ai parenti che la ritrosia a recarsi in chiesa non è dovuta a stupidi loro
capricci ma al terrore del Diavolo nel doversi confrontare con la potenza di Dio.
17) Una volta guariti (e siano lenti a giudicarsi tali) pensino che il Demonio
potrebbe, Dio permettendo, anche ritornare. Perché ciò non avvenga, siano
riconoscenti al Signore e abbiano cura e amore per quelli che sono ancora malati.
1) Nel caso che tra i vostri cari (e il discorso può valere anche per gli ambienti
religiosi, per amici, per dipendenti in genere a cui si voglia davvero del bene) si
verifichi qualche malanno umanamente poco spiegabile, prendete come ultima
ipotesi che si tratti di un intervento diretto del Diavolo.
Ciò significa che prima bisogna fare altre ipotesi, percorrere le altre strade, ma
che anche questa ultima non va scartata come se fosse una idea assurda.
3) Osservate però con attenzione le modalità delle crisi prima, durante e dopo il
loro svolgimento e confrontatele con la mentalità ed il contegno abituale della
persona sofferente.
Non insistete su mezzi terapeutici troppo forti che potrebbero causare danni
irreparabili, se si trattasse di veri indemoniati e niente affatto di malati di mente o
di nervi.
5) Avvicinate anime illuminate e valutate saggiamente i loro consigli. Tra i
semplici fedeli, e anche tra le persone consacrate, ci sono ancora anime che lo
Spirito Santo suscita per illuminare le coscienze e dare giuste indicazioni.
7) Presenziate con spirito di fede e con molta preghiera agli esorcismi dei vostri
cari.
Fornite dati e documenti che possano tornare utili al Sacerdote o a chi lo affianca
in questo delicato ministero, perché possa conoscere meglio la persona tribolata.
10) Anche quando la lunga esperienza vi abbia convinti che si tratta di una vera
possessione diabolica, siate giusti... persino con il Diavolo. Non attribuitegli
ingenuamente la responsabilità di tutti i malesseri, danni e malanni che
succedono in casa vostra.
Siamo convinti che l'apostolato a favore delle persone provate in queste forme
dagli Angeli ribelli a Dio, sta diventando sempre più di attualità, anche nei nostri
paesi che pensavamo ancora cristiani.
Più si capisce di essere indegni, di essere poveri peccatori, come gli altri preti, e
deboli figli di Eva, come o più dei semplici fedeli, e più si è preparati.
2) Non è vero che il Diavolo legge nelle coscienze. Può sapere e svelare solo ciò
che Dio gli permette di conoscere, e solo se questo torna a bene delle anime.
4) Chi per incarico dei superiori, o per buona ispirazione si sente portato a
prendersi a cuore questo problema (che, ripetiamo, non è l'unico e non è il più
importante) è bene che accresca la sua vita interiore. Faccia buoni studi di Sacra
Scrittura, di Mistica e insieme si faccia idee chiare in psicologia, parapsicologia,
psichiatria e materie simili.
5) Una persona, qualora fosse riconosciuta indemoniata, non venga abbandonata
né dal Sacerdote, né dal medico.
6) Non sarebbe un gran male se tra i vari esorcisti che esistono in ogni regione ci
fosse, almeno un paio di volte all'anno, un incontro fraterno. Sotto la forma di
Santi Esercizi, potrebbero avere dei momenti per scambiarsi le esperienze,
ascoltare persone competenti in questi settori e affini (teologi, moralisti,
psicologi, ecc.).
SALMO
Dove è segnata una crocetta è bene fare un segno di Croce, usando, se possibile,
l'acqua benedetta.
Fuggano davanti a Lui, coloro che Lo odiano. Come svanisce il fumo, svaniscano
pure essi.
Come la cera fonde nel fuoco, così periscano i ribelli davanti a Dio.
Gloria al Padre...
In nome e potere di nostro Signore Gesù + Cristo sia sradicato dalla Chiesa di
Dio e dalle anime riscattate col prezioso Sangue del Divino Agnello. D'ora
innanzi non osare più, perfido serpente, ingannare il genere umano, perseguitare
la Chiesa di Dio, né scuotere e crivellare come frumento, gli eletti di Dio.
Te lo comanda l'altissimo Dio, al quale nella tua grande superbia, presumi essere
simile.
Te lo comanda Gesù il Cristo, il Verbo eterno di Dio fatto carne, + che per la
salvezza della nostra razza perduta, per la tua gelosia, « si è umiliato e reso
obbediente fino alla morte ».
Te lo comanda la potente Madre di Dio, la Vergine Maria + che dal primo istante
della sua Immacolata Concezione per la sua umiltà ha schiacciato la sua testa
orgogliosa.
Cedi il posto a Gesù Cristo, cedi il posto alla Chiesa. Che tu sia schiacciato dal
piede dell'umile Vergine Maria, Madre di Dio e Regina dell'Universo. Umìliati
sotto la potente mano di Dio, trema e fuggi all'invocazione fatta da noi del Santo
e terribile Nome + di Gesù; che fa tremare l'inferno, cui le virtù dei cieli, le
Potenze e le Dominazioni sono sottoposte, che i Cherubini e Serafini lodano
incessantemente dicendo: « Santo, Santo, Santo è il Signore, il Dio dei Cori
angelici ».
O Dio del Cielo, Dio della Terra, Dio degli Angeli e degli Arcangeli, Dio dei
Patriarchi e dei Profeti, Dio degli Apostoli e dei Martiri, Dio dei Confessori e dei
Vergini, Tu hai il potere di donare la vita dopo la morte ed il riposo dopo la
fatica.
Non vi può essere altro Dio all'infuori di Te, Creatore eterno di tutte le cose.
La tua Chiesa sia libera nel servirti, e i suoi nemici siano umiliati! Te ne
preghiamo, ascoltaci, per il Cuore Eucaristico di Gesù.
PREGHIERE SUGGERITE
Dono dell'Altissimo,
Sorgente limpidissima,
onnipotente Spirito,
da Te sapienza attingano.
rinvigorisci l'anima
Il Padre Tu rivelaci
e il Figlio Unigenito;
in Te Divino Spirito.
Al Padre gloria,
Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne, e
benedetto è il Frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per
noi peccatori adesso, e nell'ora della nostra morte. Amen. (per tre volte).
O Dio, nostro aiuto e nostra forza, guarda propizio chi ti invoca. Per
l'intercessione della gloriosa ed immacolata Vergine Maria, Madre di Dio, di San
Giuseppe suo Sposo, dei tuoi Santi Apostoli Pietro e Paolo e di tutti i Santi,
accogli misericordioso e benigno le preghiere che ti innalziamo per la
conversione dei peccatori, per la libertà ed il trionfo della santa Chiesa. Per
Cristo, nostro Signore. Amen!
San Michele Arcangelo, difendici nella lotta! Sii il nostro aiuto contro la
cattiveria e le insidie del Demonio. Supplichevoli chiediamo che Dio distrugga la
sua potenza; e tu, principe della Milizia celeste, forte dell' aiuto del Signore,
ricaccia nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che vagano nel mondo per la
rovina delle anime. Amen!
COMUNIONE SPIRITUALE
Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e
sempre. Amen!
Insieme con Gesù, vivente nel Tabernacolo e in noi, preghiamo: Padre nostro….
O Gesù, con il Cuore Immacolato della tua e nostra Mamma noi ti ringraziamo
O Gesù, per amore della Mamma, che prega con noi ti domandiamo perdono
O Gesù, con l'umiltà e la tenerezza della Mamma vogliamo amarti di tutto cuore!
Gesù mio, perdona le nostre colpe; preservaci dal fuoco dell'Inferno; porta in
Cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia!
CONSACRAZIONE A MARIA SANTISSIMA
O Maria, Madre mia amabilissima, io mi offro oggi a Te. Consacro per sempre al
tuo Cuore Immacolato tutto quanto mi resta di vita: il mio corpo con tutte le sue
debolezze, il mio cuore con tutti i suoi affetti e desideri, tutte le preghiere,
fatiche, amori, sofferenze e lotte, in special modo la mia morte e tutto ciò che
l'accompagnerà.
Tutto questo, o Madre mia, lo unisco per sempre al tuo amore, alle tue lacrime,
alle tue sofferenze. Madre mia dolcissima, ricordati di questo tuo figlio! E se io,
vinto dallo sconforto e dalla tristezza, arrivassi qualche volta a dimenticarmi di
Te, oh, allora ti chiedo per l'amore che porti a Gesù, per le sue piaghe e per il suo
sangue, di proteggermi come figlio tuo. Non abbandonarmi fino a quando io non
sia con Te nella Gloria.
O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te!
Signore Gesù, siamo piccoli come una goccia e Tu sei mare di infinita potenza e
bontà. Pur colpevoli contro di Te e il nostro prossimo, crediamo alla tua Miseri-
cordia senza confini.
In mezzo alla moltitudine degli Angeli e dei Santi, di tutte le Creature opera delle
tue mani, ci sentiamo come un granello di polvere, eppure siamo membri tanto
amati di questa immensa e divina tua Famiglia. Che lo Spirito Santo accresca in
noi la fede e la fiducia nella « Comunione dei santi » così che possiamo
combattere più fiduciosamente contro Satana, gli Angeli ribelli, tutto il mondo
delle Tenebre.
San Michele Arcangelo, per la tua fedeltà a Dio prega per noi
Angeli del Paradiso, che tanto amate Dio pregate per noi
Preghiamo
A SAN GIUSEPPE
Per quel sacro vincolo di carità che ti strinse alla Immacolata, Vergine e Madre di
Dio e per l'amore paterno che portasti al Fanciullo Gesù, guarda con amore alla
cara eredità che Gesù Cristo acquistò con il suo Sangue e col tuo potere ed aiuto
provvedi ai nostri bisogni.
Assistici propizio in questa lotta con il potere delle Tenebre, o nostro fortissimo
Protettore. E, come un tempo scampasti dalla morte la vita minacciata del Fan-
ciullo Gesù, così ora difendi la Santa Chiesa di Dio dalle insidie del Demonio e
da ogni avversità.
Stendi sempre su ciascuno di noi il tuo patrocinio, affinché a tuo esempio e con il
tuo soccorso possiamo virtuosamente vivere, santamente morire e conseguire
l'eterna beatitudine in Cielo. Amen!
GIACULATORIE
Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'Inferno, porta in
Cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.
Gesù misericordioso, Bontà infinita, noi confidiamo in Te; abbi pietà di noi e
del mondo intero!
San Giuseppe, per l'amore che porti a Gesù e Maria, proteggi le nostre famiglie.
A SAN MICHELE
A SAN RAFFAELE
O Arcangelo Raffaele, Tu fosti mandato da Dio a premiare la fede, la carità e
pazienza di Tobia. Tu ne hai accompagnato e difeso il figliolo nel suo lungo
viaggio, e hai liberato Sara dal Demonio perché la potesse prendere in sposa.
Accompagna anche noi, o Arcangelo santo, nel duro cammino della vita. Libera
noi e i nostri cari dagli influssi del Diavolo, perché possiamo amare e servire il
Signore nella salute di anima e di corpo. Amen.
Per Rosario intero si intende la recita e meditazione dei venti misteri, usando
quindi la corona per quattro volte. Solitamente ci si limita ai cinque misteri,
propri del giorno. (…) Quando però si è molto stanchi o si vuole aiutare a pregare
i bambini, i malati o persone ancora un poco restie... si può semplificare il
Rosario come il buon senso suggerisce, purché anche quel poco sia detto con
calma e con fede.
Il Santo Rosario diventerebbe una cantilena sconfortante per noi e di ben misera
lode alla Madonna, se venisse detto senza amore, biascicando le parole con
l'ansia di finire presto, e con la mente abitualmente distratta in tutt'altri pensieri.
Eccone l'elenco, lasciando libero chi guida il Rosario di presentarli come meglio
crede, purché sia in modo chiaro e breve.
Misteri gaudiosi
1° Il Battesimo di Gesù.
2° Le nozze di Cana.
3° La predicazione di Gesù.
4° La trasfigurazione di Gesù.
5° L’istituzione dell’Eucarestia.
Misteri dolorosi
Misteri gloriosi
Questa la traccia per dir bene il Santo Rosario: « O Dio, vieni a salvarmi » e si fa
il segno di croce.
« Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo come era nel principio... ».
Oppure si dice:
« Gesù mio, perdona le nostre colpe preservaci dal fuoco dell'inferno. Porta in
Cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia ».
« Padre nostro…».
« Ave, Maria... ».
Dopo le dieci Ave Maria, si riprende con il Gloria al Padre, come sopra.
Il Libro Sacro è un potente sacramentale per se stesso; letto con fede, con amore,
in grazia di Dio è di innegabile efficacia.
Siccome sono innumerevoli gli accenni a Satana, abbiamo fatto una scelta
ristretta di brani che si possono usare come preghiere.
In alcuni passi l'accenno al Demonio non appare evidente, ma l'esperienza del
modo in cui gli indemoniati, durante le crisi, reagiscono, con un odio e una pena
che fa rabbrividire, ci hanno consigliato la scelta.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio: Tutto è stato fatto per mezzo di Lui; e senza di
Lui niente è stato fatto di ciò che esiste.
In Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; e la luce splende nelle tenebre,
ma le tenebre non l'hanno accolta. Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome
era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce
perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render
testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni
uomo. Egli era nel mondo
e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo riconobbe. Venne fra
la sua gente ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto ha dato
il potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non
da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati
generati. E il Verbo si fece Carne e venne ad abitare in mezzo a noi. Noi
vedemmo la sua gloria, gloria come di Unigenito del Padre, pieno di grazia e di
verità.
Il cuore della Madonna, riconosciuta dalla parente Elisabetta quale Madre di Dio,
trabocca di amore e di riconoscenza. Maria in questo canto, in umiltà perfetta,
dona a Dio assai più gloria di quanta abbia tentato di togliergli Lucifero e i suoi
seguaci. Per questo il Magnificat è inno che delizia il Cielo e inviperisce
l'inferno.
mi chiameranno beata.
ad Abramo ed alla sua discendenza, per sempre. (Dal Vangelo di S. Luca, Capo
1)
Questa bella preghiera di Davide può essere fatta come Atto di pentimento e di
fiducia, a favore dei tribolati ed anche delle Anime sante del Purgatorio. (Salmo
130 [129)
Ma presso di te è il perdono:
Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio. Egli
disse alla donna: « È vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun
albero del giardino...? ».
Rispose la donna al serpente: « Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo
mangiare; ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: Non
ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete ».
Ma il serpente disse alla donna: « Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che quando
voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, co-
noscendo il bene e il male ». Allora la donna vide che l'albero era buono da
mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo
frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli
mangiò. Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi;
intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture.
Poi udirono il Signore Dio passeggiare nel giardino, alla brezza del giorno, e
'l'uomo con sua moglie si nascosero in mezzo agli alberi del giardino.
Rispose: « Ho udito il tuo passo nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo,
e mi sono nascosto ». Rispose: « Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse
mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare? ».
sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita.
« Moltiplicherò
All'uomo disse: « Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato
dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non dovevi mangiare, maledetto sia il
suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita.
Spine e cardi produrrà per te
é mangerai l'erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane finché
tornerai alla terra, poiché da essa sei stato tratto: povere tu sei e in polvere
tornerai! ». (Dal Libro della Genesi, Capo III)
Gesù gli rispose: « Sta scritto: Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, Lui solo
adorerai ».
Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione, il Diavolo si allontanò da Lui per
ritornare al tempo fissato. Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito
Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione. (Dal Vangelo di S. Luca, Capo
IV)
LA BONTA DI GESÙ
Entrato Gesù nella casa di Pietro, vide la suocera di lui che giaceva a letto con la
febbre. Le toccò la mano e la febbre scomparve; poi essa si alzò e si mise a ser-
virlo.
Venuta la sera, gli portarono molti indemoniati ed egli scacciò gli spiriti con la
sua parola e guari tutti i malati, perché si adempisse ciò che era stato detto per
mezzo del profeta Isaia: Egli ha preso le nostre infermità e si è addossato le
nostre malattie.
Essendo poi salito su una barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco scatenarsi
nel mare una tempesta così violenta, che la barca era ricoperta dalle onde; ed Egli
dormiva.
Allora accostatisi a Lui lo svegliarono dicendo: « Salvaci, Signore, siamo
perduti! ».
Ed Egli disse loro: « Perché avete paura, uomini di poca fede? ». Quindi levatosi,
sgridò i venti e il mare e si fece grande bonaccia. I presenti furono presi da stu -
pore e dicevano: « Chi è mai costui al quale i venti e il mare obbediscono? ».
(Dal Vangelo di S. Matteo, Capo VIII)
I DUE INDEMONIATI
Giunto all'altra riva, nel paese dei Gadareni, due indemoniati, uscendo dai
sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva più passare
per quella strada.
Cominciarono a gridare: « Che cosa abbiamo noi in comune con te, Figlio di
Dio? Sei venuto qui prima del tempo a tormentarci? ».
IL RAGAZZO INDEMONIATO
Gli rispose uno della folla: « Maestro, ho portato da te mio figlio, posseduto da
uno spirito muto. Quando lo afferra, lo getta a terra ed egli schiuma, digrigna i
denti e si irrigidisce. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono
riusciti ».
Egli allora in risposta disse loro: « O generazione incredula! Fino a quando starò
con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me ». E glielo portarono.
Alla vista di Gesù, lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a
terra, si rotolava spumando. Gesù interrogò il padre: « Da quanto tempo gli
accade questo? ». Ed egli rispose: « Dall'infanzia; anzi, spesso lo ha buttato
persino nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di
noi e aiutaci ».
Gesù gli disse: « Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede ». Il padre del
fanciullo rispose ad alta voce: « Credo, aiutami nella mia incredulità ». Allora
Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo spirito immondo dicendo: « Spirito
muto e sordo io te l'ordino, esci da lui e non vi rientrare più ». E gridando e
scuotendo fortemente, se ne uscì.
Entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato: « Perché noi non
abbiamo potuto scacciarlo? ». Ed egli disse loro: « Questa specie di demoni non
si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera ». (Dal Vangelo di S.
Marco, Capo IX)
LA SERVA INDOVINA
Mentre andavamo alla preghiera, venne verso di noi una giovane schiava, che
aveva uno spirito di divinazione e procurava molto guadagno ai suoi padroni fa-
cendo l'indovina.
Essa seguiva Paolo e noi, gridando: « Questi uomini sono servi di Dio Altissimo
e vi annunziano la via della salvezza ». Questo fece per molti giorni finché Paolo,
mal sopportando la cosa, si volse e disse allo spirito: « In nome di Gesù Cristo ti
ordino di partire da lei ». E lo spirito partì all'istante.
Ma vedendo i padroni che era partita anche la speranza del loro guadagno,
presero Paolo e Sila e li trascinarono nella piazza principale davanti ai capi della
tribù; presentandoli ai magistrati, dissero: « Questi uomini gettano il disordine
nella nostra città; sono Giudei e predicano usanze che a noi Romani non è lecito
accogliere né praticare ».
La folla allora insorse contro di loro, mentre i magistrati, fatti strappare loro i
vestiti, ordinarono di bastonarli e dopo averli caricati di colpi, li gettarono in pri-
gione ed ordinarono al carceriere di far buona guardia. (Dagli Atti degli Apostoli,
Capo XVI)
LA DONNA E IL DRAGONE
Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di Sole, con la Luna
sotto i suoi piedi e sul capo una corona di dodici stelle.
Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e
dieci corna e sulle teste sette diademi; la sua coda trascinava giù un terzo delle
stelle del cielo e le precipitava sulla Terra.
Il drago si pose davanti alla donna che stava per partorire, per divorare il
bambino appena nato.
Essa partorì un figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro
di ferro e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono.
La donna, invece, fuggì verso il deserto, ove Dio le aveva preparato un rifugio,
perché vi fosse nutrita per milleduecentosessanta giorni.
Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi Angeli combattevano
contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi Angeli, ma non
prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente
antico, colui che chiamano il Diavolo e Satana e che seduce tutta la Terra, fu
precipitato sulla Terra e con lui furono precipitati anche i suoi Angeli. Allora udii
una gran voce nel cielo, che diceva: « Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il
regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo, poiché è stato precipitato
l'accusatore dei nostri fratelli, colui che li accusava davanti al nostro Dio giorno e
notte. Ma essi lo hanno vinto per mezzo del Sangue dell'Agnello e grazie alla
testimonianza del loro martirio, poiché hanno disprezzato la vita fino a morire.
Esultate, dunque o cieli, e voi che abitate in essi.
Ma guai a voi terra e mare, perché il Diavolo è precipitato sopra di voi pieno di
grande furore/, sapendo che gli resta poco tempo.
Or quando il drago si vide precipitato sulla Terra, si avventò contro la donna, che
aveva partorito il figlio-±, maschio. Ma furono date alla donna le due ali della
grande aquila, per volare nel deserto verso il rifugio preparato per lei per esservi
nutrita per un tempo, due tempi e la metà di un tempo, lontano dal serpente.
Allora il serpente vomitò dalla sua bocca come un fiume d'acqua dietro alla
donna, per farla travolgere dalle sue acque.
Ma la Terra venne in soccorso alla donna, aprendo una voragine e inghiottendo il
fiume, che il drago aveva vomitato dalla propria bocca.
Allora il drago si infuriò contro la donna e se ne andò a far guerra contro il resto
della sua discendenza, contro quelli che osservano i Comandamenti di Dio e sono
in possesso della testimonianza di Gesù. (Dal Libro dell'Apocalisse, Capo XII)
Si possono ritrovare nelle varie serie di opuscoli (es. Pensieri e riflessioni, Gesù
parla, La Madonna parla, ecc.) presso il «Gruppo di Preghiera Madre del
Divino Amore», in viale Lunigiana 30 - 20125 Milano.
« Digli che è mio desiderio che si riunisca una Commissione per lo studio di
questi casi di malattie, dovute all'opera del maligno.
La presenza e l'opera del Demonio nel mondo, così deleteria e così poco
conosciuta ed ammessa, va prendendo sempre più forza e potenza.
Occorre far molta attenzione perché il Demonio, assai astuto, sa trarre in inganno
anche le persone più intelligenti ed istruite in materia.
Guidàti dallo Spirito del Signore, sapranno discernere i veri malati per opera
diabolica, senza per altro rifiutare l'aiuto o il conforto della benedizione a coloro
che la chiedono con fede, per aver sollievo a pene fisiche e morali.
Nella scelta delle persone che devono comporre la Commissione, ci si basi sulla
fede, sullo spirito di preghiera, di umiltà e di mortificazione, indispensabili per
avere l'aiuto di Dio e forza contro il Demonio, oltre ad alcuni che già posseggono
delle buone esperienze.
30 novembre 1971
Non temere e continua come hai fatto finora in quanto agli esorcismi. Lascia che
altri si comportino pure diversamente, secondo lo Spirito che 1i guida.
La tua opera deve mirare soprattutto a dare a quelle anime che vengono a cercare
pace e conforto quell'indirizzo religioso che li porti o li mantenga sulla retta
strada.
Parla a tutti del valore della grazia, del perdono ai nemici e dell'accettazione della
sofferenza, così preziosa per purificarsi.
Fa' del tuo meglio, figliolo mio, e non sperare troppe soddisfazioni, poiché il
campo su cui combatti è assai infido... ».
Col Demonio non discutere e non dare ordini, che non essendo poi eseguiti lo
fanno ridere.
Con umiltà, con serietà e con fervore prega, prega, prega e attendi.
« Figliolo mio diletto, la tua missione è quanto mai difficile, poiché tu curi
dell'uomo la parte più importante da cui dipende la ragionevolezza, il moto e la
vita normale dell'uomo.
È l'anima dell'uomo quella parte spirituale per cui egli intende, è libero e vive.
Ma anche l'anima ha la sua vita: è una vita divina che proviene dalla grazia che è
" Dio nell'uomo ". Quando l'uomo non vive con Dio, avviene uno squilibrio nella
sua persona. Egli non è più libero ma schiavo, la sua vita non è che apparente e la
sua volontà è soggiogata. Tu mi potresti dire che vi sono molte persone che non
credono in Dio, ma che hanno un equilibrio perfetto e una ragione pure perfetta.
Ed Io ti rispondo distinguendo fra di essi due categorie.
Vi è chi, pur non credendo in Dio, vive una vita umanamente buona e desidera in
cuor suo la verità e la va cercando ansiosamente. Questi, anche a loro insaputa,
vivono uniti a Dio e presto o tardi Lo troveranno sui loro passi.
Fatta questa premessa, tu vedi subito quanto sia necessario, nella categoria di
malati che tu assisti e curi, conoscere quale sia la loro vita religiosa, morale e spi-
rituale.
Ristabilire una buona relazione fra Dio e l'uomo è il primo passo da cui viene,
con la pace dell'anima, tutto il resto.
Qualche volta il medico rimane perplesso e, mentre trova tutto normale, o mentre
si accorge che i medicamenti sono inutili o controproducenti, vede il suo paziente
dibattersi con crisi di diverso genere, che gli fanno pensare trattarsi di epilessia o
di autosuggestione. In questa perplessità Io invito i miei figlioli medici a ricorrere
al sacerdote illuminato e santo, perché compia sopra questi individui delle
preghiere speciali, atte ad allontanare il maligno.
Ecco: la potenza del Demonio è grande, poiché egli è intelligente ed astuto più
dell'uomo e anche, in un certo senso, libero di disturbare e di danneggiare l'uomo
nel corpo per arrivare a danneggiare l'anima. Relativamente libero, perché non
può fare di più di ciò che Dio gli permette.
Se però l'uomo, aderendo con la sua volontà alla colpa, gli apre la porta, il
Demonio diventa il padrone di casa e soggioga a sé anima e corpo.
Chiarite le diverse situazioni, tu, come medico psicologo, studioso della psiche
dei tuoi pazienti, dovrai essere un po' sacerdote. Nel tuo campo.
Sii dunque medico delle anime, prima ancora che quello dei corpi, se vuoi
trovare la chiave che ti spiega molti perché.
24 gennaio 1972
Non insistete di più del necessario per riprendere quel prezioso lavoro che così
bene avevate intrapreso. Saranno i Superiori che si persuaderanno della sua ne-
cessità.
Aiutate quelle anime come meglio potete, ma questa stasi deve servire a
rafforzare in tutti il pensiero dell'onnipresenza di Dio e della sua potenza per cui
può arrivare ad ogni anima ed aiutarla in ogni necessità... ».
9 agosto 1975
« ... Ma, figlio mio, tu vieni a chiedermi ciò che già Io desidero darti. Tu vuoi
sapere se fai bene ad esercitare la tua autorità contro i Demoni per portare
sollievo a tante anime che sono nella sofferenza e nella tribolazione. Ebbene,
figlio mio, non ti ho forse ancora dato il segno che ciò Io lo desidero? Continua
la Missione e svolgila con umiltà, con serenità e con forza, basandoti unicamente
sull'aiuto che viene dall'Alto; la Fede sia la tua forza.
Ricorda spesso il giovane che si buttava ora nel fuoco e ora nell'acqua perché
posseduto, e che gli Apostoli non erano riusciti a liberare perché avevano
mancato di Fede, requisito primo, che mai deve essere sminuito. Fede non nelle
tue possibilità, ma Fede nella Potenza di Dio, che domina ogni creatura.
Questo è il primo passo; e da parte tua sappi che non sempre riuscirai a scacciare
i Demoni, perché non sempre entra nei disegni di Dio che quelle persone siano
liberate. Pensa da quanti pericoli molti giovani vengono salvati per mezzo di tutti
quei malesseri e sofferenze a cui il Demonio li sottopone. Pensa quante preghiere
essi fanno, ed altri per essi in loro aiuto. Pensa quanto è necessario che con la
pazienza e la perseveranza aumentino il loro patrimonio spirituale. Molti, anche a
loro insaputa, per mezzo del Demonio si fanno Santi.
Pensa quanto il constatare che il Demonio esiste e lavora può essere di aiuto a
tutti, con la preghiera e i santi Sacramenti. Tu, dunque, ogni qualvolta dovrai
compiere l'ufficio di esorcizzare, farai da parte tua un atto di Fede, premunendoti
dagli artigli del Demonio, con la preghiera e la penitenza.
Sii sempre umile, e fidati di me. Io sono la Regina degli Angeli, e il Demonio lo
tengo sotto i piedi. I Demoni mi odiano e tendono ad allontanare da me le anime
che Io aiuto nelle battaglie; ma tu affidati a me prima di incominciare la tua
preghiera. Abbi fiducia.
Figlio mio prediletto, ti ho detto molte cose che saranno utili a te e agli altri. Ti
benedico ancora e ti dono amore e forza ».
« Figlioli miei, quale piacere mi fa la vostra visita! Io vorrei che tutti coloro che
capiscono la necessità di combattere il Demonio e quella della santificazione dei
Sacerdoti venissero qui ad attingere luce e forza.
Ora vi darò alcuni insegnamenti che vi aiutino nella vostra delicata missione.
Io desidero che la vostra preghiera fatta sotto forma di esorcismo sia veramente
di aiuto a coloro che sono vittime del Demonio. Se ai Sacerdoti domando e
raccomando di vivere la loro consacrazione totale a me perché sia Io ad agire in
loro, essi dovranno insistere presso le persone tormentate, perché mettano in
pratica queste tre cose:
Dovranno pregare e possibilmente far celebrare Sante Messe per coloro che
attraverso lo spiritismo e l'odio satanico, non fanno che aumentare nel mondo la
presenza del Demonio e le opere deleterie e la sofferenza fisica e morale.
E tu, caro figliolo, che vieni dalla città dove molti Santi hanno abbondantemente
sparso il profumo delle loro virtù diffondendo il bene e combattendo il male, se-
gui le loro orme, non stancarti mai di aiutare il prossimo. Non sono forse
affamati, poveri e carcerati materialmente, ma sono i più bisognosi, i più poveri, i
veri carcerati che il Demonio tiene come stretti fra le sue catene. Ama e aiuta,
con tutto il cuore, quelle creature che vengono a te e benedicile a nome mio,
come Io in questo momento ti benedico.
Io sono a voi vicina per difendervi da ogni pericolo, poiché il Demonio vi odia...
Ogni giorno è un passo verso la cima, dove l'immolazione si completa. A voi, che
siete miei, dico ancora come a Giovanni: " Prendete con voi Maria per Madre ".
Prendetela così con la sua grandezza, con la sua bontà, con la sua potenza ed
approfittatene per avere in Lei la massima fiducia, la massima confidenza e la
massima speranza.
Nessuno meglio di Lei conosce le vie del Signore, ciò che vi necessita e ciò che è
bene per voi.
Ella è Madre della Chiesa: pregatela perché conservi intatta la vostra fede. La
nebbia del dubbio e la tenebra del peccato scompaiono quando Lei avanza.
Ella è l'Aurora che annunzia il Sole e chi cammina con Lei avanza nella luce.
Amatela e tenetela al vostro fianco. Non sarà mai la prima ad abbandonarvi. Se
voi La desiderate vicina, non avete che da invocarla.
Ditele le parole più soavi, come La chiamavo Io. Attribuitele tutte le virtù.
Inneggiatela come la creatura più soave, più bella e più divina che Dio abbia
creato.
La sua bontà sia la vostra mèta da raggiungere. La sua fede sia la vostra, che non
tentenna mai. La sua gloria sia segno della vostra.