Al giorno d'oggi la sicurezza è quasi nella mente di tutti. Ovunque si sente il grido: dacci sicurezza! Eppure l'umanità non ha mai avuto nemmeno una frazione del potere che ora deve fornire sicurezza ai suoi individui. Sembra, tuttavia, che come la sicurezza può essere garantita per gli esseri umani, prevalgono il più grande senso di insicurezza e profonda ansia. Questa è una situazione paradossale; ma tali paradossi, tali apparenti assurdità, sorgono nella vita umana quando ci siamo evoluti al punto in cui ci rendiamo conto che bisogna diventare più profondamente consapevoli di qualcosa che è molto fondamentale per lui; bisogna affrontare alcune situazioni di vita di base in un modo nuovo; uno deve superare un atteggiamento superficiale e sviluppare un nuovo aspetto della sua personalità. Ogni organismo vivente cerca sicurezza, perché il nostro mondo è uno di forte competizione, di lotta per ottenere ciò che chiamiamo "le necessità della vita". Ma quali sono queste necessità della vita? Cibo, rifugio, vestiti sono necessari per il mantenimento della vita. In ogni epoca, l'uomo ha cercato, per mezzo di equità o di volere, di ottenere queste tre cose e, ovviamente, queste non sono sufficienti a dare alla maggior parte degli esseri umani un senso di sicurezza. Non calmano la sua ansia. Oggi tutti gli esseri umani potrebbero avere cibo, riparo e vestiti sufficienti, se . . . e c'è un "se"! Ed è questo "se" che racconta la storia più profonda. L'umanità possiede abbastanza potere produttivo per fornire a tutti gli uomini le necessità primarie, ma il modo in cui usiamo questo potere è inefficace. Ciò che produciamo non è prodotto in modo che possa soddisfare i bisogni primari di tutti gli uomini, perché non appena il bisogno strettamente biologico e minimo di cibo, riparo e vestiario è soddisfatto, altri "bisogni" prendono forma in noi. Non solo si desidera più cibo, un rifugio migliore e vestiti più raffinati, si desidera la sicurezza psicologica e sociale . Il nostro ego deve sentirsi sicuro come il nostro corpo oppure un altro tipo di ansia può svilupparsi e torturarci. Ed è per cercare di superare questa forma "superiore" di insicurezza e ansia che rende quasi impossibile per molti altri esseri umani ottenere le necessità della vita. Migliaia di miliardi di dollari sono stati spesi dall'umanità per la guerra, la protezione dalla guerra e i risultati della guerra negli ultimi cinquanta anni. Le nazioni non si sono sentite sicure; il loro ego collettivo non si sentiva sicuro. Gli individui in ogni paese, sebbene di famiglie benestanti e privilegiate, non si sentivano sicuri; il loro ego no! Molti bambini in famiglie buone e agiate si sentono spesso psicologicamente insicuri come bambini affamati nei bassifondi. Psichiatri e psicoanalisti possono guadagnare fortuna cercando di calmare l'insicurezza e le ansie dei loro ricchi clienti o pazienti, bambini e adulti. In ogni paese la domanda di "sicurezza sociale" sta crescendo; ma questo tipo di sicurezza sociale è necessario a causa della maggiore insicurezza psicologica dell'uomo moderno. Se Hitler e coloro che si precipitavano con ardore dalla sua parte, non si fossero sentiti così tragicamente insicuri, come l'ego, milioni di esseri umani non sarebbero morti né avrebbero sperimentato il tormento della pura insicurezza biologica, della fame e della depravazione. Il bisogno di sicurezza è davvero complesso. Il neonato ha bisogno di sentirsi sicuro a diversi livelli. Ha bisogno di cibo, ma ha bisogno di ciò che noi chiamiamo piuttosto vagamente "amore". Ha bisogno di materiali per la sua crescita; ma questa crescita deve avvenire anche in uno stato abbastanza stabile di relazione con gli altri esseri umani , con i suoi genitori e fratelli (fratelli e sorelle), con i suoi compagni e i suoi insegnanti, e in verità con tutta la sua comunità. In seguito, dovrà anche sentire che tutto il mondo e l'esistenza stessa - in particolare la sua stessa esistenza - hanno un senso; e ha senso nella misura in cui si sente adeguatamente relazionato con un mondo in cui può percepire l'ordine e un qualche tipo di scopo. Il problema della sicurezza è quindi fondamentalmente un problema di relazione umana. La sicurezza nazionale e sociale inizia nell'individuo; inizia nello stato di relazione in cui il bambino cresce. Il bambino deve sentirsi collegato in modo vitale e caloroso a quegli esseri umani che circondano la sua crescita; deve sentire che questa relazione è almeno fondamentalmente stabile e ordinata, che ha senso. Questi due tipi di sentimenti si riferiscono in astrologia a Giove e Saturno. Sono interconnessi, proprio come questi due pianeti. Ci deve essere imparzialità - Giove. Questo stato di parentela deve manifestarsi concretamente e concretamente come una relazione stabile, ordinata, significativa e intenzionale: Saturno. Uno studio di ciò che questi pianeti significano dal punto di vista psicologico può essere di grande valore per l'astrologo consapevole della sua responsabilità verso il cliente a cui offre, direttamente o indirettamente, una forma di guida psicologica che il cliente ama ammetterlo o non. È quindi essenziale che l'astrologo che pratica la sua arte comprenda gli aspetti psicologici più profondi degli strumenti planetari che sta usando e non contribuisca all'insicurezza del suo cliente. SECONDA PARTE Relazione con i genitori Il fatto più basilare della vita umana è che una cellula maschile e una cellula femminile devono unirsi per produrre l'organismo del futuro bambino. Nella prima fase dello sviluppo embrionale non appare alcuna differenziazione sessuale. L'embrione ha il potenziale per diventare un maschio o una femmina. Man mano che gli organi sessuali cominciano ad apparire, vengono trovati rudimenti di organi di entrambi i sessi. Quindi, normalmente, un gruppo di organi - diciamo quelli maschili - si sviluppa e questo sviluppo va avanti dopo la nascita, culminando nella pubertà. Il ragazzo sarà in grado di interpretare il suo ruolo maschile nel processo di vita, riproduzione. Ciò non significa, tuttavia, che ciò che costituiva la parte femminile dell'embrione prima che l'embrione si definisse sessualmente quando un bambino maschio è completamente scomparso. Tutto ciò che era nell'ovulo fecondato originale che divenne questo figlio maschio rimane nella natura del bambino. Gli elementi femminili rimangono in uno stato latente, eppure sono lì in potenza - e, almeno in una certa misura, si svilupperanno dopo la nascita producendo "strutture psichiche" che svolgono una funzione molto importante nella vita psicologica e sociale del crescente bambino. I fattori maschili nel ragazzo si sviluppano fisiologicamente e sono esteriorizzati negli organi fisici; ma le componenti femminili cercano anche adeguate vie di sviluppo nel regno interiore della natura psichica del ragazzo. Il processo psichico interiore di crescita è, tuttavia, molto più complesso della maturazione esteriore degli organi sessuali del ragazzo. Lo sviluppo degli organi sessuali è spinto, per così dire, dalla pulsione biologica e istintiva della specie umana che cerca di riprodursi di generazione in generazione. Ma gli elementi "contro-sessuali" nella personalità del ragazzo possono solo maturare normalmente, o almeno principalmente, attraverso una relazione psicologica stretta e costante con sua madre. La crescita di questi elementi contro-sessuali non è stimolata dalla forza vitale evolutiva. Dipende essenzialmente dalla relazione personale che il ragazzo ha con le persone dell'altro sesso e dal gioco di energie psichiche interiori stimolate e orientate da queste relazioni. Ogni essere umano ha una duplice vita - una vita esteriore e sociale in cui lui o lei può agire principalmente sulla base del suo sesso; e ogni individuo ha una vita interiore e psichica che è dominata (se ne è consapevole o meno) dagli elementi contro- sessuali nella sua persona totale. La vita esteriore e sociale si sviluppa, di solito, sotto la pressione implacabile della società - proprio come lo sviluppo degli organi sessuali è spinto dalla pulsione biologica della vita. Deve svilupparsi, altrimenti la persona non può esistere affatto. Ma la vita interiore e psichica può rimanere in gran parte latente e non sviluppata; i nudi fatti dell'esistenza non lo richiedono, ma se non è sviluppato, la personalità può essere solo noiosa e animalesca o superficiale e vuota; oppure, se la natura psichica si sviluppa sotto pressioni quasi insopportabili, contrastanti o pervertite, la personalità tende a diventare nevrotica o psicotica e, prima o poi, la salute del corpo stesso viene influenzata in modo cruciale. Il fattore più importante in questa natura psichica interiore è l' immaginazione . L'immaginazione è per la vita psichica che sesso è per la vita esteriore che opera fisicamente. Con l'immaginazione intendo qui la capacità di produrre "immagini" psichiche e mentali, per costruire un mondo di "fantasia" - nel senso in cui Carl Jung usa la parola. Questo mondo può essere ricco e pieno di potenza creativa; può anche essere contorto e cupo, depresso, brutto o persino mostruoso. In e attraverso questo mondo interiore la natura controsessuale dell'individuo cerca di proiettarsi. Nel ragazzo, sarà la parte femminile latente del suo originale organismo bipolare, maschio-femmina, che opererà. Funziona come quello che Jung ha chiamato " anima ". Nella ragazza, è la sua mascolinità latente che sarà attiva; il suo " animus ". L'anima del ragazzo si sviluppa innanzitutto sotto lo stimolo del suo rapporto con sua madre. L'animus della ragazza è colorato fin dall'inizio dal personaggio della sua relazione con suo padre. Più tardi, un'altra donna (spesso una sorella maggiore) può sostituirsi alla madre del ragazzo, come il fattore più importante nella costruzione delle strutture psichiche del ragazzo - la sua anima. Allo stesso modo, se il rapporto di una ragazza con suo padre è inefficace o negato da alcune circostanze esterne (divorzio, morte, ecc.) Un'altra persona "paterna" (o un fratello maggiore) può prendere il posto del padre. In ogni caso è attraverso la sua relazione con un genitore di sesso opposto (o un individuo che sostituisce questo genitore) che il ragazzo o la ragazza svilupperanno la parte psichica interiore della sua natura, e l'immaginazione che è proprio il "sangue" -stream "di questa natura psichica. La nostra natura psichica opera attraverso la produzione di immagini. Alcuni di questi hanno solo un significato e una validità strettamente personali. Altri, in particolare nel caso di individui veramente "creativi", sono proiettati nella vita collettiva della comunità; possono essere incarnati in opere d'arte, teorie scientifiche o sistemi filosofici e religiosi. In effetti, ciò che chiamiamo "cultura" è l'accumulo e la sintesi graduale di tutte le immagini, ideali, visioni e sogni che sono stati prodotti ed espressi dagli individui e che la comunità in cui questi individui vivevano aveva trovato collettivamente significativa. La cultura è quindi essenzialmente il prodotto della natura contro-sessuale degli esseri umani e nasce dall'azione di quelle energie umane che non erano necessarie per affrontare le necessità fisiche pratiche della vita esteriore dell'uomo. Nasce dalla parte fisicamente e sessualmente inespressa della totale natura bipolare dell'uomo dalla femminilità interiore e psichica degli uomini e dalla mascolinità interiore e psichica delle donne. Nasce dall'immaginazione umana. E il carattere, l'intensità e la qualità di questa immaginazione sono condizionati dalla natura e dal significato delle relazioni tra uomini e donne. PARTE TERZA La funzione di Giove La capacità di relazioni intense, significative, integrative e "nobili", in grado di stimolare l'immaginazione e di dare alla nascita psicologico-mentale grandi simboli o visioni di sogni significativi, è fondamentalmente rappresentata in astrologia da Giove nei suoi aspetti superiori. Giove è "di base" nel processo dell'immaginazione (sebbene evidentemente non sia l'unico pianeta da considerare) perché rappresenta il sentimento di relazione umana . Giove nell'uomo è, a livello psicologico, la consapevolezza che ogni persona contiene potenzialità latenti che non possono essere espresse semplicemente proiettando il proprio potere corporeo muscolo-sessuale (quest'ultimo essendo simboleggiato dal pianeta Marte). Giove ci dice - simbolicamente parlando - che esiste un mondo interiore le cui energie possono essere suscitate solo da una relazione umana reale basata su una condivisione profonda e intensa. Una condivisione di cosa? Una condivisione delle nostre differenze . La donna ha bisogno di condividere con l'uomo ciò che è nell'essere esterno - che è anche ciò che potenzialmente è nel suo interiore. essere. Ciò che è latente nella donna non può che essere eccitato e reso cosciente attraverso una sorta di azione catalitica esercitata - dalla natura esteriore dell'uomo - che include anche la sua mente intellettuale logica. Questo, tuttavia, è qualcosa di diverso dal desiderio istintivo della natura sessuale della donna per il potere maschile dell'uomo; un tale desiderio riunisce ciò che è esteriore e che opera fisicamente nel maschio e nella femmina; astrologicamente, si riferisce alla dualità di Marte e Venere. Si tratta della vita esteriore della specie umana, con la funzione procreativa e (a livello sociale) con le manifestazioni puramente fisiche della produttività - cioè la produzione di cibo, di merci, di tutte le necessità per la semplice esistenza fisica. L'altro tipo di relazione tra la donna e l'uomo opera nel suo mondo psichico interiore - l'attività cosciente esteriore dell'uomo che influenza lo sviluppo psichico interiore della sua mascolinità latente e inconscia. È caratterizzato tipicamente dal rapporto della figlia con suo padre - o del ragazzo con sua madre. Ripeto, il ragazzo ha bisogno dell'amore di sua madre per sviluppare la sua natura interiore - la sua "anima" - e la ragazza ha bisogno dell'amore di suo padre per suscitare e nutrire in lei le componenti maschili della sua personalità totale, e quindi permettere il suo potere di immaginazione per crescere. Se il padre è assente, remoto o troppo occupato per preoccuparsi, la vita psichica della giovane ragazza non riesce a destarsi normalmente. L'esempio di suo padre non dà cibo alla sua immaginazione latente; nulla irradia dal suo corpo, dalla sua attività intellettuale, dalla sua semplice presenza, per stimolare le componenti maschili latenti della sua personalità totale. Ciò ha inevitabilmente un effetto profondo e duraturo sulla ragazza. Inconsciamente, si sente frustrata, interiormente vuota - e inconsciamente cercherà un "padre sostitutivo". Può essere un altro uomo, forse un insegnante, o una figura eroica nei film o nella vita reale, ma qualcosa di caratteristico del mondo sistematico, logico, autoritario dell'uomo può diventare, almeno in parte, un "padre sostitutivo". La Bibbia, come "Il Libro", rivelato direttamente da Dio Padre, o scienza moderna - le cui leggi sono presentate come immutabili, vere e assolutamente affidabili - o persino un dogma politico; tutti questi possono essere stimolanti più o meno artificiali per suscitare la mascolinità psichica della ragazza se manca di un vero padre efficace. Una tale ragazza sviluppa un tipo caratteristico di mentalità, così frequente tra le donne americane, perché la maggior parte dei padri americani sembra incapace di agire in modo positivo e significativo come i padri - come anche i nostri fumetti più famosi possono testimoniare! È il tipo di mente animus che si manifesta in una sparsa avidità superficiale per imparare ogni sorta di cose, e nella frenetica ricerca di una guida spirituale o di un guru indù (Giove!) - anzi, per una varietà di tali figure pseudo-paterne che raramente può riempire adeguatamente il vuoto psichico lasciato nella donna come il risultato di una relazione insoddisfacente con suo padre durante l'infanzia. (Può essere "insoddisfacente" anche perché la ragazza è attaccata emotivamente a suo padre e quindi lo vede inconsciamente come un potenziale amante, ma non può ammettere consapevolmente che questo è vero, quindi la relazione paterna diventa contorta da conflitti emotivi, paura o colpa e non adempie alla sua vera funzione psicologica). Il ragazzo, senza un'adeguata relazione materna, può in un modo simile passare la vita alla ricerca di una madre ideale, o trovare un sostituto più o meno inefficace o addirittura tragico nella sua fedeltà a una Chiesa o a un partito politico che lo avvolge psichicamente come un utero ideologico. Potrebbe sentirsi psichicamente vuoto e per sempre solo - e potrebbe tentare di riempire il vuoto struggente con sogni troppo vividi, forse malsani, della "donna mistica" o della "Musa" che, se solo dovesse incontrarla e diventare uno con lei - egli crede - lo completerebbe, o addirittura lo salverebbe da qualche peccato o colpa immaginaria. Può quindi attrarre a sé il tipo di donna che, per il suo temperamento, tende a diventare uno schermo conveniente su cui l'uomo psichicamente non sviluppato proietta la sua grande donna-sogno - non rendendosi conto, nella maggior parte dei casi, che la donna che dipinge nel suo Il sogno (e che potrebbe persino sembrargli parlare "a livello d'ispirazione") è in realtà l'immagine stessa del suo potenziale femminile interiore che in qualche modo è rimasto incompleto o quasi totalmente inefficace nella sua vita. Nella maggior parte di questi casi di frustrazioni psicologiche (che in effetti sono molto frequenti, ma possono manifestarsi in molti e vari modi) il Giove natale è interessato. Il pianeta o pianeti con cui ha una relazione discordante (opposizione, quadrato, semi-quadrato e alcune congiunzioni) dovrebbe indicare la causa fondamentale della frustrazione. Ma Giove non deve essere considerato solo, poiché ciò che Saturno rappresenta nella vita svolge anche un ruolo importante nel plasmare la personalità. Giove e Saturno non possono mai essere separati l'uno dall'altro. Proprio come Giove si riferisce alla relazione tra il bambino e il genitore del sesso opposto, così Saturno si riferisce alla relazione tra il bambino e il genitore dello stesso sesso. PARTE QUARTA Il significato psicologico di Saturno Saturno rappresenta tutto ciò che stabilizza, definisce e rende sicuro il carattere e l'estensione dell'attività di un individuo nella società. Anche Saturno, in un tipo psicologico di astrologia, rappresenta l'ego. L'ego non è nulla di misterioso; è la forma che assume la coscienza del bambino quando questo bambino si relaziona con la moltitudine di fattori che costituiscono la sua vita esteriore ; cioè, la sua vita in relazione a tutto ciò che influenza il suo corpo e la sua attività tra altri bambini - o anche adulti - che considera più o meno sostanzialmente come i suoi pari (questo è un punto molto importante, psicologicamente parlando, in vista del recente cambiare il carattere della relazione familiare). La "vita esteriore" è una vita cosciente; mentre la vita psichica interiore di cui ho parlato sopra è in gran parte, spesso del tutto inconscia. Nella vita esterna funziona un'unità base: l'unità per la sicurezza. Quindi Saturno è stato collegato dagli astrologi moderni con il desiderio di sicurezza. Spinto da questo desiderio, l'ego cerca di costruire il tipo di personalità che raggiungerà il riconoscimento e un certo grado di prestigio nella comunità e "comunità" significa, per il bambino, i suoi fratelli e compagni, e più tardi forse il suo vicinato, il suo gruppo . L'ego cerca con tutti i mezzi possibili per raggiungere uno status permanente all'interno del suo "gruppo"; anzi di più, una posizione garantita . L'ego vuole che il gruppo garantisca implicitamente - se non verbalmente o per iscritto - che gli altri membri del gruppo non invaderanno ciò che considera il proprio sé e le sue proprietà. Tale garanzia inizia quando il bambino si sente chiamato con un "nome" definito - Peter o Jane. Lui è Peter o Jane. Nessuno deve contestare questo fatto. Più avanti, nessuno deve usare la sua firma su un assegno, sulla sua tessera di previdenza sociale o su uno qualsiasi dei simboli socialmente riconosciuti che certificano che è lui e solo lui è ciò che si considera. Se, tuttavia, questo riconoscimento garantito del suo nome, luogo e posizione tra le altre persone che costituiscono il suo gruppo, comunità o nazione viene gravemente attaccato e minato - o sembra a lui minato - dal bambino o dall'adolescente (e più tardi, dall'adulto individuo o la nazione nel suo insieme) si sente insicuro. L'ansia e la paura si sviluppano e la stessa struttura del suo essere cosciente si allenta. Può anche essere incerto sulla propria identità - e sul proprio carattere - che è ciò che accade in forma estrema in un campo di concentramento durante il "lavaggio del cervello" o la tortura. Nei primi anni, il bambino sviluppa il suo senso di ego e sicurezza identificandosi con il genitore dello stesso sesso . Il padre del ragazzo garantisce al ragazzo la sua sicurezza, purché l'esempio del padre sia tale da dare al ragazzo un senso di sicurezza e prestigio sociale ("Mio padre può battere tuo padre", dice il bambino al suo compagno). Allo stesso modo, la madre della ragazza insegna alla bambina come essere efficiente a casa, come cucinare, come vestirsi e così via. Ciò rende la ragazza sicura, a condizione che questo esempio materno sia coerente, dia risultati soddisfacenti e sembra anche essere apprezzato dalle madri dei compagni di gioco della ragazza. Se, al contrario, il bambino vede i suoi genitori umiliati o maltrattati, il senso di sicurezza può svanire. È anche compromessa se la madre fa ripetutamente sentire la figlia inferiore ("Oh, lascia stare questo! Non puoi fare nulla di buono"), o se il padre chiama il suo ragazzo una "femminuccia" quando ha paura. È noto che i bambini crescono imitando il comportamento dei loro genitori; ma è in particolare il comportamento del genitore dello stesso sesso che conta nello sviluppo dell'ego e del senso di sicurezza, poiché qui abbiamo a che fare con la vita esteriore , e la vita esterna è normalmente definita, alla radice, dal sesso . I guai iniziano quando la ragazza cerca di imitare i modelli comportamentali di suo padre. Questo di solito accade perché il padre non è stato in grado di "nutrire" la vita psichica interiore di sua figlia, non ha mostrato alcun interesse per lei, e la ragazza è così spinta (da un vuoto psichico interiore) a catturare a tutti i costi l'attenzione di suo padre - in particolare diventando un "amico" per lui in un modo da ragazzo, perdendo così alcune delle caratteristiche naturali di base del tipo di ego femminile. Tutto ciò si riferisce, in astrologia, principalmente alla funzione di Saturno. Un Saturno retrogrado alla nascita di solito indica una relazione padre- figlio relativamente inefficace. Il bambino si sente relativamente insicuro. Il ragazzo si ritrova senza un adeguato o significativo esempio di padre da seguire nella sua vita esteriore; tende quindi a sviluppare un senso di inferiorità, per il quale può compensare con aggressività e chiassosità. Allo stesso modo, la ragazza senza una madre adeguata o rispettata, o la ragazza che si sente "ripudiata" dalla madre, o cerca di vendicarsi imitando i tratti peggiori della madre o precipitandosi in situazioni che sa che farà male alla madre, oppure si blocca emotivamente mentre cerca conforto nella pseudo-intellettualità.
Qui, naturalmente, bisogna considerare anche la
posizione e gli aspetti fatti dalla Luna nella carta natale, poiché Saturno e la Luna costituiscono una coppia, proprio come fanno Giove e Mercurio. Saturno e Giove sono i fattori positivi; la Luna e Mercurio si occupano della gestione delle forze liberate, rispettivamente, da Saturno e Giove. La Luna, in quanto capacità di adattamento alle sfide della vita quotidiana , elabora e conferma ciò che Saturno mette in moto. Mercurio, come il potere della memoria e dell'associazione di idee , fornisce la sostanza mentale e l'energia necessarie per utilizzare il senso fondamentale dell'interrelazione umana, interpersonale e sociale che rappresenta Giove. Lo sviluppo sano ed equilibrato della personalità richiede una combinazione armoniosa tra la funzione di Saturno e la funzione di Giove. Il bisogno saturniano di sicurezza dovrebbe essere integrato con il bisogno di Giove di una profonda condivisione psichica con quegli esseri umani che, poiché sono esteriormente diversi da noi, ci aiutano a sviluppare le capacità latenti della nostra natura. Il bisogno di Giove sorge in modo puramente inconscio quando la coscienza del bambino inizia ad afferrare il mondo esterno, e quindi a sperimentare risposte "differenziate" ed ego- centrica a eventi esterni che causano piacere o dolore. Quando questo accade, il corpo impone gradualmente sempre di più i modelli di comportamento psichico e le risposte che sono inconsciamente condizionate dal sesso del bambino. Ciò reagisce sugli elementi contro- sessuali nella psiche che altrimenti si ritirerebbero a livelli interni ancora più inconsci se non trovassero stimolazione e non potessero "imitare", elementi simili che la presenza fisica e le emanazioni magnetiche del genitore di il sesso opposto si rivela obiettivamente . Quando o questa spinta esterna per la sicurezza, o questa eccitazione dell'immaginazione nella natura psichica interna è frustrata, confusa o pervertita, si fa un serio danno psicologico. La personalità crescente reagisce a questo danno sviluppando aggressività, amarezza e colpi di scena o perversioni; oppure più o meno crolla, risentito, insicuro e psichicamente vuoto o pieno di immaginazioni malsane. Quando pressioni o timori aspri e implacabili si imprimono nettamente sulla mentalità collettiva di una nazione - quando l'insicurezza e la disperazione vengono trasmesse da una generazione all'altra in un diffuso contagio di non correlazione - quando le "immagini" prodotte da inquieti, contorti fantasmi-ossessionati le menti riempiono l'atmosfera intellettuale di un'intera cultura, quindi una perversione all'ingrosso di valori sociali e spirituali è inevitabile. Quindi, anche i cosiddetti aspetti "benefici" di Giove e Saturno non riescono a fermare la corsa verso l'abisso - a meno che non intervengano maggiori poteri . Possono intervenire. L'impatto delle fasi costruttive nei cicli di pianeti più grandi - per esempio, e soprattutto oggi, l'aspetto sestile di lunga durata di Nettuno e Plutone - può sollevare e ripolarizzare le energie collassanti dei cicli più piccoli. Può dare un nuovo impulso a Giove e Saturno funziona a livello psicologico e sociale. Il rapporto tra genitori e figli può acquisire un nuovo significato, poiché i vecchi tabù della moralità obsoleta e dell'autoritarismo dei genitori svaniscono. Un nuovo tipo di famiglia può emergere in una società trasformata. I bambini ancora una volta possono sentirsi sicuri con una sicurezza nuova e più matura e le immagini che costruiscono nella loro vita interiore possono irradiare nuova salute spirituale e vera fantasia creativa. Essi irradieranno queste benedizioni spirituali più riccamente che in epoche passate nella misura in cui l'esperienza dei tragici decenni che l'umanità ha conosciuto è stata trasmutata per rilasciare, in chiara consapevolezza, un raccolto di significato e compassione.