rapporti tra architettura e industria. architetti, sviluppata nei successivi casi di a quanto potrebbe sembrare dopo queste
L’edificio in questione si inserisce nel osservazioni, appare in realtà compatto
programma di riqualificazione del lotto CONDOMINIO IN VIA QUADRONNO e unitario, caratterizzato da una pulita e
compreso tra via Crivelli e via Quadronno, raffinata composizione.
concepito come uno spazio verde Gli architetti Mangiarotti e Morassutti
permeabile all’aria ed allo sguardo. hanno ottenuto numerosi riconoscimenti
La scelta tipologica è stata orientata in carriera, tra cui la menzione speciale
verso l’edificio a torre, che ha permesso
ai progettisti di svincolarsi dall’obbligo
dell’affaccio su strada, abbracciando un
sistema ad edilizia aperta. Il vano scala è
stato collocato al centro per lasciar libera la
composizione del prospetto.
La peculiarità principale dell’edificio
è data dal progetto dell’involucro: su una
struttura tradizionale di solette in cemento
armato rette da pilastri arretrati rispetto al
filo esterno, è stato concepito un sistema
completamente flessibile, che ha generato la
possibilità di personalizzare la distribuzione
interna agli appartamenti e di scegliere tre
diverse soluzioni per l’involucro esterno,
avvicendando pannelli ciechi in legno,
CONDOMINIO IN VIA
serramenti o loggiati metallici.
QUADRONNO, PIANTA DEL
In questo modo, il progettista introduce PIANO TERRA