Sei sulla pagina 1di 284

30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pagina 1

Pagina 2

LA GRANDE SINTESI

I. SCIENZA E RAGIONE .................................................. ..... ................................................ ........... ............. 1

II. INTUIZIONE ................................................. .... .............................................. .. .......................... 6

III. GLI ESAMI ................................................ ................................................................. ...... ................................ 8


IV. CONSAPEVOLEZZA E MEDIUNITÀ .................................................. ... ................................. 12

V. NECESSITÀ DI INFORMATIVA .................................................. ................................... 15

SEGA. MONISMO .................................................. .... .............................................. .. ....................... 18

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 1/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
VII. ASPETTI STATICI, DINAMICI E MECCANICI DELL'UNIVERSO ............. 21
VIII. LA LEGGE ................................................ ................................................................. ...................................... 24

IX. LA GRANDE EQUAZIONE DELLA SOSTANZA .................................................. ... .................. 27

X. FASE DI STUDIO DELLA MATERIA (γ). LA DISINTEGRAZIONE ATOMICA ................... 31


XI. UNITÀ DI PRINCIPIO NEL FUNZIONAMENTO DELL'UNIVERSO ................... 33

XII. COSTITUZIONE DELLA MATERIA. UNITÀ MULTIPLE ................................... 36

XIII. NASCITA E MORTE DELLA MATERIA. CONCENTRAZIONE


DINAMICA E DISTRIBUZIONE ATOMICA .................................................. .... ................... 38

XIV. DALL'ETERE AI CORPI RADIOATTIVI .................................................. .. ................... 40

XV. L'EVOLUZIONE DELLA MATERIA DA PARTE DELLE INDIVIDUALITÀ CHIMICHE.


IDROGENO E NEBULA .................................................................... . ................................................ 42

XVI. LA SERIE DI INDIVIDUAZIONI CHIMICHE DA 'H' A 'U',


PER PESO ATOMICO E ISOVALENZE PERIODICHE .................................................. ... 45

XVII. STEQUIOGENESI E SPECIE CHIMICHE SCONOSCIUTE ...... 51

XVIII. L'ETERE, LA RADIOATTIVITÀ E LA DISAGGREGAZIONE


DELLA MATERIA ( γ → β )................................................. .... .............................................. .. ............. 53
XIX. FORME EVOLUTIVE FISICHE, DINAMICHE E PSICHICHE .................... 57

XX. LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA ................................................... .... .............................................. 60

XXI. LA LEGGE DEL DIVENTARE .................................................. . ................................................. ....... ...62

XXII. ASPETTO MECCANICO DELL'UNIVERSO. FENOMENOGENIA .................................................................. ................................................................. ......................

XXIII. FORMULA DI PROGRESSIONE EVOLUTIVA. ANALISI DELLA PROGRESSIONE


NEI TUOI PERIODI .................................................. ................................................... ......... .......... 68

XXIV. DERIVAZIONI A SPIRALE PER CURVATURA DEL SISTEMA ................... 72

Pagina 3
XXV. SINTESI LINEARE E SINTESI DI SUPERFICIE ............................................. .. .. 74

XXVI. STUDIO DEL PERCORSO TIPICO DEI MOVIMENTI


FENOMENALE .................................................... .. ................................................ ........ ................ 78

XXVII. SINTESI CICLICA. LEGGE SULLE UNITÀ COLLETTIVE E


LEGGE DEI CICLI MULTIPLI .................................................. .... .............................................. ...... 84

XXVIII. IL PROCESSO GENETICO DEL COSMO .................................................. ...... ............ 88

XXIX. L'UNIVERSO COME ORGANISMO, MOVIMENTO E PRINCIPIO .................91

XXX. PALINGENESIA (ETERNO RITORNO) .................................................. .. ................... 100

XXXI. SIGNIFICATO TELEOLOGICO DEL TRATTATO.


RICERCA INTUITIVA .................................................. ..... ................................................ ......... 102

XXXII. GENESI DELL'UNIVERSO STELLARE.


LA NEBULA – ASTROCHIMICA E SPETTROSCOPIA ............................................ ................................................................. .....

XXXIII. LIMITI SPAZIALI E LIMITI EVOLUTIVI DELL'UNIVERSO ........... 110

XXXIV. QUARTA DIMENSIONE E RELATIVITÀ .................................................. .... ....... 113

XXXV. L'EVOLUZIONE DELLE DIMENSIONI E LA LEGGE DEL


LIMITI DIMENSIONALI .................................................. ..... ................................................ .......... 115

XXXVI. GENESI DELLO SPAZIO E DEL TEMPO .................................................. .. ................... 118

XXXVII. CONSAPEVOLEZZA E SUPERCOSCIENZA. SUCCESSIONE DI


SISTEMI TRIDIMENSIONALI .................................................. .... ........................................... 120

XXXVIII. GENESI DELLA GRAVITAZIONE .................................................. ...... ................................ 125

XXXIX. PRINCIPIO DELLA TRINITÀ E DUALITÀ .................................................. ............

XL. ASPETTI MINORI DELLA LEGGE .................................................. ..... ................................................ ................................................................. .......
XLI. INTERREGNO................................................. ................................................................. ...... ......... 142

XLII. IL NOSTRO OBBIETTIVO. LA NUOVA LEGGE .................................................. ... ................................................ 144

XLIII. I NUOVI PERCORSI DELLA SCIENZA .................................................. ..... ................... 148

XLIV. RISULTATI BIOLOGICI .................................................. ................................................... ................................................................. ...........................................


XLV. LA GENESI .................................................. .. ................................................ ........ ................ 156

XLVI. STUDIO DELLA FASE Β - ENERGIA ............................................ ................................... 159

XLVII. IL DEGRADO DELL'ENERGIA .................................................. .... ........................... 165

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 2/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
XLVIII. SERIE EVOLUTIVE DI SPECIE DINAMICHE ............................................. .............................................
XLIX. DALLA MATERIA ALLA VITA ................................................... ...................................................... ........ 174

L. NELLE SORGENTI DELLA VITA .................................................. ...................................................... ............. .. 178

Pagina 4
LI. CONCETTO SOSTANZIALE DI FENOMENI BIOLOGICI .......................... 181

LII. SVILUPPO DEL PRINCIPIO CINETICA DELLA SOSTANZA ........... 184

LIII. GENESI DEI MOVIMENTI VORTICI .................................................. .... ...... 186

LIV. LA TEORIA CINETICA DELLA GENESI DELLA VITA E DEI PESI ATOMICI ..... 190

LV. TEORIA DEI MOVIMENTI VORTICI .................................................. .... ........ 193

LVI. PARALLELO IN CHIMICA ORGANICA .............................................. . .............. 196

LVII. MOVIMENTI VORTICI E CARATTERI BIOLOGICI .................... 200

LVII. ELETTRICITÀ GLOBALE E VITA .................................................. . ........... 205

SPAZZATURA TELEOLOGIA DEI FENOMENI BIOLOGICI .............................................. ........................ 215

LX. LA LEGGE DEL RINNOVO BIOLOGICO ................................................... . ................................ 221

LXI. EVOLUZIONE DELLE LEGGI DELLA VITA .................................................... ...... ................................. 226

LXII. LE ORIGINI DELLO PSICHISMO .................................................. .... ................................... 231

LXIII. CONCETTO DI CREAZIONE .................................................. ...................................................... 234

LXIV. TECNICA EVOLUTIVA DELLO PSCHISMO E GENESI DELLO SPIRITO ......... 238
LXV. ISTINTO E CONSAPEVOLEZZA. TECNICA DI AUTOMATISMO ..........................

LXVI. VERSO LE SUPRE ASCENSAZIONI BIOLOGICHE

LXVII. LA PREGHIERA DEL VIAGGIATORE .................................................... ... ................................... 254

LXVIII. LA GRANDE SINFONIA DELLA VITA .................................................. ..... ........................... 257


LXIX. LA SAGGEZZA DELLO PSCHISMO .................................................. .... .............................................. ................................................................. ....... 263

LXX. BASI PSICHICHE DEL FENOMENO BIOLOGICO

LXXI. IL FATTORE PSICHICO IN TERAPIA .................................................. .. .......................... 274

LXXII. LA FUNZIONE BIOLOGICA DEL PATOLOGICO .................................................. ...... ..... 277

LXXIII. FISIOLOGIA SUPERNORMALE. EREDITÀ


EREDITARIETÀ FISIOLOGICA E PSICHICA .................................................. .... ...... 280
LXXIV. IL CICLO DELLA VITA E DELLA MORTE E LA SUA EVOLUZIONE

LXXV. L'UOMO ................................................ ................................................................. ...... ............ 292

LXXVI. CALCOLO DELLE RESPONSABILITÀ .................................................. ... ............ 297

LXXVII. DESTINAZIONE - IL DIRITTO DI PUNIRE .................................................. ... ....................... 301

LXXVIII. I PERCORSI DELL'EVOLUZIONE UMANA .................................................. ..... .. 305

LXXIX. IL DIRITTO DEL LAVORO .................................................. ................................................... ................................................................. ....................................... 310

LXXX. IL PROBLEMA DELLA RINUNCIA .................................................. .... ................................. 314

Pagina 5
LXXXI. LA FUNZIONE DEL DOLORE .................................................. .. ................................................ ..............................................

LXXXII. L'EVOLUZIONE DELL'AMORE .................................................. .... ........................................... 327


LXXXIII. IL SUPERMAN .................................................. .. ................................................ .... 330

LXXXIV. GENIO E NEUROSI ............................................................... ...................................................... ..... 335

LXXXV. PSICHISMO E DEGRADAZIONE BIOLOGICA .................................................. .... .341

LXXXVI. CONCLUSIONI. EQUILIBRIO E VIRT SOCIALI .................................................. .................................................


LXXXVII. LA DIVINA Provvidenza .................................................. ... ................................. 351

LXXXVIII. FORZA E GIUSTIZIA. LA GENESI DELLA LEGGE

LXXXIX. EVOLUZIONE DELL'EGOISMO .................................................. ...... ................................ 361

XC. LA GUERRA. ETICA INTERNAZIONALE .................................................. .. .............. 365

XCI. LA LEGGE SOCIALE DEL VANGELO .................................................... ... ................................ 373

XCII. IL PROBLEMA ECONOMICO .................................................. ...... ................................................ 376

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 3/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

XCIII. LA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA ................................................... .... .......................... 382

XCIV. DALLA FASE EDONISTICA ALLA FASE COLLABORATIVA ...................................

XCV. L'EVOLUZIONE DELLA LOTTA ............................................. ..... ................................................ 390

XCVI. CONCEZIONE BIOLOGICA DEL POTERE .................................................. .... .............. 393

XCVII. LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE .................................................. .. ................................................ .............................

XCVIII. LO STATO E LE SUE FUNZIONI .................................................. .. ................................................ ...........

XCIX. IL CAPO ................................................ ................................................................. ...... ................... 411

C. L'ARTE ................................................... .... .............................................. ................................................................. ................................................................. ...........

Addio ................................................. ................................................... ......... ................................ 421

Vita e opere di Pietro Ubaldi ( Sinossi )

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 1


Pagina 6

LA GRANDE SINTESI

Sintesi e soluzione dei problemi della scienza e dello spirito.

I. SCIENZA E RAGIONE

Altrove e in altro modo 1 , ho parlato soprattutto al cuore, usando


linguaggio semplice, adatto agli umili e ai giusti, che sanno piangere e
credere. Qui parlo all'intelligenza, alla ragione scettica, alla scienza senza fede, per vincere.
la, vincendolo con le proprie armi. La parola dolce, che attrae e trascina
perché si muove, si diceva. Vi indico ora lo stesso obiettivo, ma per altri ca-
miniera, fatta di audacia e forza di pensiero, perché chi la chiede non lo fa
saprebbe vedere diversamente, o perché gli manca la fede o perché non è in grado di originare.
zione per capire.
Il pensiero umano avanza. Ogni popolo, ogni secolo, segue un con-
concetto secondo uno sviluppo il cui contorno obbedisce a leggi che
sei presentato. In ogni campo, la nuova idea viene sempre dall'Alto ed è
intuito dal genio. Dopo lo afferri, lo osservi, lo scomponi e
vivi, trasmettendolo alla tua vita e alle sue leggi. Quindi l'idea viene giù, che,
quando si fissa sulla materia, ha esaurito il suo ciclo. Quindi ti sei già goduto tutto il tuo
succo e buttalo via, da assorbire nella tua anima individuale e collettiva nel
vedere il respiro divino.
Il tuo secolo possedeva e sviluppava un'idea propria, che i secoli
i precedenti non vedevano, attenti a ricevere e sviluppare gli altri.
Indietro. La tua idea era la scienza, con la quale credevi di scoprire l'assoluto, in-
sebbene anche questa sia un'idea relativa, che quando il suo ciclo è esaurito, passa; me
Vengo a parlarti esattamente del motivo per cui sta passando.
La tua scienza si è gettata in un oscuro vicolo cieco, dove la tua mente
non c'è domani. Cosa ti ha regalato il secolo scorso? Macchine come mai le
il mondo le aveva, ma che però sono solo macchine e che, in compenso,
zione, hanno inaridito la tua anima. Questa scienza è passata come un uragano che distrugge
dolore di ogni fede e ti impone, con la maschera dello scetticismo, un volto senza
cattivo. Sorridi spensierato, ma il tuo spirito muore di noia, e si sentono a vicenda

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 4/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
1 Visualizza il volume dei Grandi Messaggi .

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI Due


Pagina 7

urla laceranti. Anche la tua stessa scienza è una specie di disperazione.


todic, fatale, senza speranza. Ha risolto il problema del dolore? Che cosa
usa sai fare dei mezzi potenti che ti hanno dato i segreti strappati
dalla natura? Nelle tue mani, la conoscenza e la forza si trasformano sempre in
mezzi di distruzione.
A che serve, allora, sapere, se, invece di spingerti verso Al-
Rendendoti migliore, diventa per te uno strumento di perdizione? oh scettico-
cos, che pensi di aver risolto tutto, non ridere, perché hai soffocato il tuo pianto
anima, che anela a risorgere! Il dolore ti insegue e ti troverà in qualsiasi
voglio posto. Siete bambini che pensano di evitare il pericolo, nascondendo la testa e
chiudendo gli occhi, ma c'è una legge che – invisibile a te, ancora di più
forte della roccia e più potente dell'uragano: cammina senza sosta, muovendosi.
badare a tutto, animare tutto; quella legge è Dio. È dentro di te, tuo
la vita è un'esteriorizzazione di essa, e di conseguenza ti riverserà gioia o dolore.
con giustizia, come meriti. Ecco la sintesi che la tua scienza, ha perso
negli infiniti dettagli dell'analisi, non potrà mai ricostruire. ecco la visione
unitaria, la concezione apocalittica che vengo a portarvi.
Per riuscire a farmi capire è fondamentale che parli di
Sono d'accordo con la tua mentalità e mi metti nel momento psicologico che
il tuo secolo sta vivendo. È essenziale che parta dal post-
lati della tua scienza, per darle una direzione completamente nuova. Il tuo sistema
argomento di ricerca oggettivo, basato sull'osservazione e sull'esperienza,
può portare oltre certi risultati. Ogni mezzo fornisce solo un certo reddito.
non può andare oltre, e la ragione è un mezzo. L'analisi non poteva
raggiungere la grande sintesi – la grande aspirazione che ribolle in fondo a tutte le
ma – se non attraverso un tempo infinito, che tu non hai. il vostro
la scienza rischia di non concludere mai, e “ignorabimus” significa bancarotta.
Il compito della scienza non può essere solo quello di moltiplicare le vostre convenienze. Non
soffoca la luce del tuo spirito, unica gioia e scintilla di vita; non il
soffochi al punto da fare scienza, che nasce dal tuo intelletto, a
fabbrica di impianti. Questa è la prostituzione spirituale; è una vendita vergognosa di
voi stessi a importare.
La scienza per la scienza non ha valore, serve solo come mezzo per ascendere.
sono di vita. La tua scienza ha un peccato originale: rivolgersi solo al con-
ricerca del benessere materiale. La vera scienza deve mirare

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 3


Pagina 8

rendere gli uomini migliori. Ecco la nuova strada da percorrere.


Questa è la mia scienza 2 .
◘◘
Non parlo per ostentare saggezza o per soddisfare la curiosità umana.
sis, vado direttamente all'obiettivo per migliorarti moralmente, perché
vengo per farti del bene. Non mi vedrai fare alcuno sforzo per
adattare e inquadrare il mio pensiero al pensiero filosofico umano, al
cui mi riferirò il meno possibile. Al contrario, mi vedrai rimanere con-
tenuemente in contatto con la fenomenologia dell'universo. È importante ascoltare
veramente quella voce, che contiene il pensiero di Dio. comprendere-
io tu che non credi; voi scettici, che pensate sia saggio ignorare le cose
dello spirito e che, tuttavia, ammiri lo sforzo di conquista esercitato dal
l'uomo quotidianamente sulle forze della natura. Ti insegnerò come battere il
morte, come superare il dolore, come vivere nell'immensa grandezza della tua vita
eterno. Non ti affretterai con entusiasmo allo sforzo necessario per ottenerlo
ottimi risultati? Venite dunque, uomini di buona volontà, ascoltatemi! Primo
comprendimi con l'intelletto, perché quando diventa illuminato, per
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 5/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
che tu possa vedere chiaramente la nuova strada che ti ho tracciato, anche essa palpiterà
il tuo cuore e in esso si accenderà la fiamma della passione, così che la luce sarà tras-
cambiamento nella vita e concetto in azione.
Il momento è critico, ma è necessario andare avanti. Quindi - cosa incredibile
per la costruzione psicologica che il secolo scorso ti ha impresso – nuovo
la verità ti viene comunicata per mezzo che non conosci, affinché tu possa dis-
coprire il nuovo percorso. Il Superiore, che per te è invisibile, non ha mai cessato di intervenire
ai vertici della storia. Che ne sai di domani, che ne sai di
perché sto parlando con te? Quanto puoi immaginare di che tempo si prepara
per te che sei immerso in un attimo fuggente? È essenziale avanzare, di più
che questo non sarebbe possibile per te. I percorsi di arte, letteratura, scienza e
la vita sociale è chiusa, nessun domani. Non hai più il cibo dello spirito.
rimasticare cose vecchie, che sono già prodotti di scarto e devono essere spese.
legge della vita. Parlerò dello spirito e riaprirò per te quella strada all'infinito,
che la ragione e la scienza ti hanno chiuso.

2 Per comprendere questo stile insolito, è necessario conoscere la tecnica della genesi di questa penna.
attraverso la lettura di altri volumi, il primo, appartenenti all'Opera.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 4


Pagina 9

Ascoltami allora. Il motivo per cui usi è uno strumento che possiedi
provvedere ai bisogni essenziali, più esterni della vita: la conservazione del
individuo e specie. Quando getterai questo strumento nel grande mare di
conoscenza, si perde, perché, in questo campo, i sensi (che molto
viene per i tuoi bisogni immediati) esfoliare solo la superficie del
cose , e la sua assoluta incapacità di penetrare l'essenza che senti. L'o-
servitù ed esperienza, infatti, ti hanno dato solo risultati esteriori di
natura pratica, ma la realtà profonda ti sfugge, perché l'uso dei sensi
come strumento di ricerca, anche se coadiuvato da mezzi adeguati, vi farà
rimani sempre in superficie, chiudendo il tuo percorso verso il progresso.
Per avanzare ulteriormente, è necessario risvegliare, educare e sviluppare una facoltà.
verità più profonda: l'intuizione. Qui entrano in gioco elementi completi.
nuovi per te. Qualche scienziato ha forse pensato che per
comprendere un fenomeno, la stessa purificazione morale era indispensabile?
Partendo dalla negazione e dal dubbio, la scienza ha posto a priori una barriera
trasponibile tra lo spirito dell'osservatore e il fenomeno. il sé che guarda
resta sempre intimamente estraneo al fenomeno, che così si realizza.
proprio per la stretta strada dei sensi. Lo scienziato non ha mai aperto la sua anima a
che, essendo il mistero affrontato dal mistero stesso, entrambi avrebbero comunicato
e se hanno capito. Inoltre non ha mai pensato che, per questo, è necessario amare il
fenomeno, diventa il fenomeno osservato, vivilo; è essenziale trasporre
portare il sé, con la sua sensibilità, al centro del fenomeno, non solo
in una comunione, ma in una vera trasfusione dell'anima.
Mi capisci? Non tutti saranno in grado di capire, poiché ignorano il
grande principio dell'amore; ignora che la materia è, in tutte le sue forme
(anche nei più piccoli), sostenuti, guidati e organizzati dallo spirito, che, in
verso gradi di manifestazione, esiste ovunque. Per capire il
senso delle cose, dovrai aprire le porte della tua anima e stabilire, per mezzo del
vie dello spirito, questa comunicazione interiore, tra spirito e spirito; in-
puoi sentire l'unità della vita, che unisce tutti gli esseri, dal minerale al
l'uomo, negli scambi di interdipendenze, in una common law; devi sentire questo
legame d'amore con tutte le altre forme di vita, perché tutto dal feno-
da chimico a sociale, è la vita, governata da un principio spirituale. Per
capisci, è necessario che tu possieda un'anima pura e che un legame di
la simpatia ti unisce a tutto il creato. La scienza ride di tutto questo e, per questo,
deve limitarsi a produrre merci e nient'altro. In questo che sto per

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 6/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Pagina
Pietro 10
Ubaldi LA GRANDE SINTESI 5

a dire sta proprio il nuovo orientamento che la personalità umana deve


raggiungere, per avanzare.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 6


Pagina 11

II. INTUIZIONE

Non stupitevi di questa incomprensibile intuizione 3 . inizia con non


negalo e apparirà. Il grande concetto che la scienza ha affermato (sebbene di
forma incompleta e con conseguenze errate), l'evoluzione non è un chi-
semplice e stimola il tuo sistema nervoso per una sempre maggiore sensibilità
delicato, che è il preludio a questa intuizione. Quindi si manifesterà e
che la psiche più profonda apparirà in te per legge naturale dell'evoluzione, per
maturazione fatale, che è vicina . Lo lascerai da parte, per l'uso della vita pratica,
la tua psiche esteriore e superficiale, ragione, perché solo con la psiche interiore ,
che è nel profondo del tuo essere, potrai comprendere di più la realtà
vero, che sta nel profondo delle cose. questa è l'unica strada
che conduce alla conoscenza dell'Assoluto. Solo tra simili è possibile
Comunicazione; per capire il mistero che esiste nelle cose, devi sapere
scendi nel mistero che è in te.
Non sei totalmente all'oscuro di questo; sembri stupito tante cose che affiorano
della tua coscienza più profonda senza poterne scoprire le origini: l'istinto
atti, tendenze, attrazioni, repulsioni, intuizioni. Quindi tutto irresistibile
più grandi affermazioni della tua personalità. C'è il tuo vero ed eterno-
non me. Non il sé esterno, quello che senti di più quando sei nel corpo, che è

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 7/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
figlio dellanella
si espande materia e che muore
continua con essa.
evoluzione dellaQuesto
vita, si sé esterno, questa
approfondisce chiaracoscienza
a quella coscienza,
latente, che tende ad affiorare e rivelarsi. I due poli dell'essere - coscienza
chiara consapevolezza esteriore e latente interiore – tendono a fondersi. Consapevolezza
la luce sperimenta, assimila e immerge nel latente i prodotti assimilati attraverso
del movimento della vita, distillando valori e generando automatismi, che costituiscono
impareranno gli istinti del futuro. Così la personalità si espande con questi in-
scambi e il grande obiettivo della vita si realizza. quando la coscienza
latente è diventato chiaro e il sé ha piena conoscenza di se stesso, il
l'uomo avrà vinto la morte. Approfondirò questa domanda più tardi.
Lo studio delle scienze psichiche è la cosa più importante che puoi fare oggi.
io. Il nuovo strumento di ricerca che devi sviluppare e che si sta sviluppando.
lo sviluppo naturale è la coscienza latente. Hai guardato abbastanza per

3 Di questo particolarissimo metodo di ricerca, qui appena abbozzato, i volumi As Noúres e


L'Ascesi mistica tratta in modo approfondito.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 7


Pagina 12

fuori di te. Ora risolvete il problema da soli e avrete risolto tutto-


altri problemi. Abituati gradualmente al tuo modo di pensare dopo questo
nuovo ordine di idee. Se sai trasferire il centro della tua personalità
per questi strati profondi, sentirai nuovi sensi che si dispiegano in te, a
percezione dell'anima, una facoltà di visione diretta; questa è l'intuizione da cui tu
Ho parlato. Purificatevi moralmente e affinate la sensibilità dello strumento di
ricerca che sei, e solo allora puoi vedere .
Chi non sente affatto queste cose, gli immaturi, può
da un lato; girati fino a sguazzare nel fango delle tue basse aspirazioni.
razioni, ma non chiedere conoscenza, premio prezioso dato solo a
chi se lo meritava duramente.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 8


Pagina 13

III. GLI ESAMI

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 8/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Se la tua coscienza non ti fa più ammirare nessuna nuova possibilità.
unità, come negare a priori una forma di esistenza diversa da quella?
del tuo corpo fisico? Devi almeno nutrire il dubbio sul
sopravvivenza che il tuo io interiore ti suggerisce in ogni momento e che incon-
consapevolmente, per istinto, sogni in tutte le tue aspirazioni e opere. Piace
puoi credere che la tua piccola Terra, che vedi navigare nello spazio?
come un minuscolo granello di sabbia nell'infinito, contengono l'unica forma possibile di
vita nell'universo? Come puoi credere che la tua vita sia fatta di dolore e gioia
quelli fittizi e contraddittori possono rappresentare l'intera vita di un essere?
Quindi non ti aspettavi o sognavi niente di più alto nella fatica del giorno
delle tue sofferenze e del tuo lavoro? Se ti offrissi una via di fuga
da queste sofferenze una liberazione e un superamento; se aprissi il respiro
lo sfogo di un grande mondo nuovo, che ancora non conosci, e che ti permetterebbe
contemplarlo dentro per il tuo bene, non correresti come corri a vedere
le macchine che divorano lo spazio, solcando i cieli e ascoltando il lontano
onde elettriche? Venire. Vi mostro le grandi scoperte che farà la scienza,
specialmente quelle delle vibrazioni psichiche, attraverso le quali ci è permesso,
a noi, spiriti disincarnati, per comunicare con quella parte di voi che è spirito-
a, come noi. Seguimi. Non è un bel sogno o un fantastico ex-
esplorazione del futuro cosa sto facendo: è il tuo domani. sii intelligente per
altezza della tua scienza; sii moderno, ultramoderno e ne scorgerai lo spirito
rito, che è la realtà di domani, e la toccherai con raziocinio, con raffinatezza.
mento dei tuoi organi nervosi, con il progresso dei tuoi strumenti
scientifico. Lo spirito è lì, in attesa, e farà vibrare le civiltà future.
Le verità filosofiche fondamentali, così discusse per millenni,
sarà risolto razionalmente, per semplice ragione, perché il tuo
la leggerezza sarà progredita; quello che prima, da altre forze intellettuali, doveva
essere necessariamente dogma e mistero di fede, sarà questione di puro ragionamento, sarà
verità dimostrabile e, quindi, obbligatoria per ogni essere pensante.
◘◘
Non sai che tutte le scoperte umane sono nate dal profondo?
dello spirito che ha contattato l'aldilà? Da dove viene il lampo di genio,
zione dell'arte, la luce che guida i capi dei popoli, se non di questo mondo, donde
Parlo con te? Le grandi idee che muovono e fanno avanzare il mondo, forse le

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 9


Pagina 14

lo trovi nell'ambiente delle tue gare quotidiane o nel mondo di


fenomeni che la scienza osserva? Allora da dove vengono?
Non puoi negare il progresso: il materialismo stesso, che ti ha fatto
scettici, ha dovuto pronunciare la parola evoluzione . Voi stessi che negate di essere
tutti ansiosi e desiderosi di ascensione; non si può negare che l'intelletto progredisca
e che ci sono alcuni uomini più avanzati di altri. Quindi non posso
che è impossibile per la ragione e la scienza ammettere che alcuni di voi
hanno raggiunto, per evoluzione, una tale sensibilità nervosa di sentire ciò che non sentono
puoi percepire: le onde psichiche, che noi, gli spiriti, trasmettiamo.
Sono i medium spirituali, veri strumenti per ricevere il colore.
concetti e concetti che possiamo trasmettere. Questo è il più alto grado di me-
unità (in alcuni casi pienamente cosciente), quando possono essere stabilite.
stabilire relazioni sintonizzate; di questo serviamo per il tuo alto scopo
trasmettere il nostro pensiero.
Molti medium ascoltano con un nuovo senso dell'udito psichico, non più
con l'acustica. Ci ascoltano con il cervello. Accordatura significa capacità
di risonanza. Spiritualmente, la sintonizzazione è simpatia, cioè la capacità di
sentire all'unisono. Sia acusticamente, elettricamente o spiritualmente, il principale
il ciclo vibrazionale di corrispondenza è lo stesso, perché la Legge è una in tutti
campi 4 .
Naturalmente chi non ascolta lo nega; ma non può e non avrà il diritto
negare che gli altri possano sentire e che sentano. Chi nega chiede prove e solo
è disposto a prestare il proprio consenso dopo aver verificato tali fatti,
necessario per scuotere quel tipo di mentalità. Non hai mai pensato alla relazione
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 9/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

attività della tua psicologia, a causa dei diversi gradi di evoluzione di ciascuno
un? Non hai mai pensato a ciò che impressiona la mente, ma lascia il
l'altro è indifferente, e come pretende ciascuno la “ sua ” prova? Che numero enorme di
sarebbero necessarie prove perché ognuno si sentisse colpito da solo
sensibilità particolare! Per ogni individuo c'è un fatto specifico da inserire.
se nella tua vita, nella tua concezione della vita, nella guida data a tutti i tuoi
atti. Il ragionamento in sé non funziona per tutti, perché la dimostrazione, con
spesso diventa discussione, che invece di convincere si trasforma in
uno sfogo aggressivo, un esempio di lotta che esaspera gli animi.

4 Per lo sviluppo di questi concetti si vedano i volumi: As Noúres , Ascese Mística ,


La nuova civiltà del terzo millennio ei problemi del futuro .

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 10


Pagina 15

La meraviglia rimarrebbe. Ma le leggi di Dio sono immutabili, perché


e ciò che è perfetto non può essere cambiato o corretto. credere: solo in
la tua psicologia, assetata di violazioni, potrebbe esserci questo pensiero arretrato
che una violazione è prova di forza. Questo potrebbe essere successo nel tuo passato.
da uomini selvaggi, intrisi di lotta e ribellione; per noi, il potere è
in ordine, in equilibrio, nel coordinamento delle forze, e non in rivolta, in de-
ordine, nel caos.
Inoltre, un miracolo ti convincerebbe? Cristo ne ha fatte tante! Credi-
tu? Un miracolo è sempre un fatto fuori di te; puoi negarlo ogni volta
tutto ciò che è comodo per te, perché disturba i tuoi interessi.
Conclusione: se hai purezza di cuore e sincerità d'intenti, allora
sentirai nella mia parola la verità, senza prove esterne (questa è l'intuizione),
per il tono e il contenuto; se invece sei in malafede e ti avvicini con
doppio fine, da demolire o speculare, perché, al di sopra di ogni discussione, già
hai posto il pregiudizio del tuo interesse o vantaggio, allora sei armato
rifiutare qualsiasi prova. Il fatto non è esterno, non è apprezzabile dai sensi.
aveva - quindi, sempre discutibile per chi volesse negarlo - ma è
piuttosto intimo, intrinseco.
La vera prova è solo una. È la mano di Dio che ti raggiunge in
le vostre stesse case, è il dolore che, superando le barriere umane, vi colpisce
e ti scuote, è la crisi dello spirito, è la maturazione del destino, è il tuono
voce del mistero, che ti sorprende in ogni angolo della vita e ti dice: basta!
Ecco il modo! Questa prova la senti; ti turba, ti schiaccia, ti stupisce,
ma è irresistibile, ti trasforma e ti convince. Quindi voi ironici negazionisti
cos, inginocchiati, trema e piangi. Il grande momento è arrivato. Dio tu
suonò. Ecco la prova!
La tua vita è piena di queste forze sconosciute al lavoro. è il maggio-
da cui dipendono le vostre vicissitudini e il destino dei popoli. quanti già
non sei pronto a muoverti verso l'ignoto domani, nemmeno contro di te
cosa mi stai leggendo? L'inconscio alza le spalle per domani; solo il coraggio-
quindi osa guardarlo in faccia, buono o cattivo che sia. Parlo, o uomo, del tuo
destino, la tua vittoria e i tuoi dolori di domani, non solo
futuro finale che non ti interessa, ma il tuo futuro prossimo.
Le mie parole ti daranno un significato nuovo e più profondo della vita e del disagio
della tua vita e del tuo destino.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 11


Pagina 16

Ho già parlato al mondo e ai popoli dei loro grandi problemi collettivi.


Ora ti parlo, nel silenzio del tuo ricordo. le mie parole sono buone
e saggio e mirare a rendervi un essere migliore, per voi stessi, per il vostro
famiglia, nella tua patria.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 10/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 12


Pagina 17

IV. CONSAPEVOLEZZA E MEDIAZIONE

Hai modi per comunicare con esseri più importanti di quelli


quelli che voi chiamate abitanti di Marte, ma sono mezzi di ordine psichico, no
strumenti meccanici; mezzo psichico la cui realtà è la scienza (che ricerca
dall'esterno verso l'interno) e la tua evoluzione (che si espande dall'interno verso l'esterno)
porterà alla luce. Può essere chiamata coscienza latente, una coscienza più profonda.
del normale, dove si trovano le cause di molti fenomeni inspiegabili.
vengo da te. Il sistema di ricerca positivo, facendoti guardare più in profondità.
secondo le leggi della natura, ti ha anche fatto scoprire il modo di trasformare
le onde acustiche in quelle elettriche, dandoti un primo termine di confronto
sensibile di quella materializzazione dei mezzi che impieghiamo. ti sei avvicinato?
un po' e oggi puoi, anche scientificamente, capire meglio.
Seguimi, camminando dall'esterno, dove sei con i tuoi sentimenti.
la tua psiche, interiore, dove sono come entità e come
pensiero. Nel mondo della materia, abbiamo prima i fenomeni; dopo,
la tua percezione sensoriale e infine attraverso il tuo sistema nervoso
convergente al sistema cerebrale, la tua sintesi psichica: la coscienza.
Sei arrivato fin qui attraverso la ricerca scientifica e l'esperienza quotidiana. Tuo
il materialismo non ha sbagliato, quando ha visto in questa coscienza un'anima figlia della vita
fisico e destinato a morire con lei. Ma è solo una psiche di
superficie , frutto di ambiente ed esperienza, al servizio della soddisfazione di
i tuoi bisogni immediati; il suo compito finisce quando ti ha guidato nella
combatti per la vita. Questo strumento, come ti ho già detto, non può superare questo
Incarico; gettato nel grande mare della conoscenza, è perduto; si tratta della ragione,
del buon senso, dell'intelligenza dell'uomo normale, che non va oltre il necessario.
legami della vita terrena.
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 11/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Se andiamo più in profondità, troveremo la coscienza latente.
te, che sta per la coscienza esterna e chiara, proprio come le onde elettriche
stanno per onde acustiche. A quella coscienza più profonda appartiene
quell'intuizione, che è il medium percettivo, che bisogna raggiungere, come
Te l'ho detto, affinché la tua conoscenza possa progredire.
La tua coscienza latente è la tua vera anima eterna, esiste prima del
nascita e sopravvive alla morte fisica. Quando, avanzando, arriva la scienza
anche lei, sarà dimostrata l'immortalità dello spirito. Ma oggi non lo sei
consapevole di questa profondità, non sei sensibile a quel livello e, non avendo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 13


Pagina 18

tu stesso nessuna sensazione, la neghi. La tua scienza corre dietro alla tua
sensazioni, senza sospettare che possano essere superate, rimanendo in esse
scritto a mano come in una prigione. Quella parte profonda di te è immersa
nelle tenebre, almeno così è per la stragrande maggioranza degli uomini, che, per
quindi nega e, essendo maggioranza, fa e impone la legge, relegandola in un campo
estraneo comune e unendo in dolorosa condanna entrambi i
subnormale, cioè il patologico o involuto, come il supernormale, elemento
super evoluto di domani. In questo campo il materialismo era molto sbagliato. Soltanto
alcuni individui eccezionali, precursori dell'evoluzione, sono coscienti nella
consapevolezza interiore. Sentono e dicono cose meravigliose, ma tu no
le capisci fino a tardi, dopo che le hai martirizzate. ciò nonostante
questo è lo stato normale del superuomo del futuro.
Ho fatto cenno a quella consapevolezza interiore, perché è la base del più alto
forma della tua medianità: la medianità ispiratrice , attiva e consapevole ,
che è appunto la manifestazione della personalità umana, quando è, da
evoluzione, raggiunge questi profondi stati di coscienza, che puoi chiamare-
se l'intuizione.
La tua coscienza umana è l'organo esterno attraverso il quale vedi
La vera anima eterna e profonda si mette in contatto con la realtà esteriore del
mondo della materia. Attraverso questo organo, l'anima sperimenta tutte le
vicissitudini della vita; fa di queste esperienze un tesoro, assimilando le
succo distillato, che coglie, facendo proprie queste qualità e
città, che poi costituiranno gli istinti e le idee innate del futuro.
Così, l'essenza distillata della vita scende in profondità nell'essere,
fissandosi sull'eternità come qualità imperiture, in modo che nulla
tutto ciò che vivi, lotti e soffri sarà perso nella sua sostanza. lo vedi,
con la ripetizione, tutti i tuoi atti tendono a fissarsi su di te, come un automa-
tismos, che sono abitudini, cioè un abbigliamento sovrapposto alla personalità.
Questa discesa delle esperienze di vita si stratifica intorno al nucleo centrale
del sé, che con ciò diventa gigantesco in un processo di continua espansione. Così,
la realtà esterna (più è relativa e incoerente, più è esterna)
sopravvive a quell'obsolescenza alla quale è condannato dalla continua trasformazione.
che l'accompagna, trasmettendo all'eterno ciò che vale e che la sua
l'esistenza produce. Ecco perché nulla muore nell'immenso tumulto di tutte le cose;
ogni atto della tua vita ha valore eterno.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 14


Pagina 19

Chi riesce ad essere cosciente anche nella coscienza latente trova


il suo sé eterno e, nella vasta complessità delle vicissitudini umane, può rivivere.
per contrastare il fil rouge lungo il quale, logicamente, secondo una legge di giustizia.
e di equilibrio, si sviluppa il proprio destino. Quindi vivi di più la tua vita
o nell'eternità e, con essa, vince la morte. Comunica liberamente,
anche sulla Terra, attraverso un processo di sintonizzazione, che implica affinità con
le correnti di pensiero che esistono oltre le dimensioni dello spazio e
tempo. Altrove ho citato la tecnica di questa comunicazione concettuale o

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 12/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
medianità ispiratrice.
Così, ho disegnato per te il quadro della tecnica della tua ascesa spirituale,
e lo scopo della tua vita. Nelle mie parole vedrai sempre questo grande volo librarsi
idea di evoluzione, non nel limitato concetto materialistico di evoluzione delle forme
organico, ma nel concetto molto più ampio di evoluzione delle forme spirituali,
dell'ascensione delle anime. Questo è il principio centrale dell'universo, la grande forza
motivo del suo funzionamento organico. L'universo infinito palpita di vita,
che, riprendendo coscienza, ritorna a Dio. Questo è il quadro generale
che ti mostrerò. Questa è la visione che, sulla base delle tue conoscenze scientifiche,
tecnico, te lo indicherò. La mia dimostrazione, ricorda, anche se inizia
con un'indagine ad uso degli scettici, è un lampo di luce che getto al
mondo, è un'immensa sinfonia che canto a lode di Dio.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 15


Pagina 20

V. NECESSITÀ DI INFORMATIVA

Ho parlato della tua ragione umana, con la quale hai costruito la tua scienza, e
Ho affermato non solo la relatività di questo strumento di ricerca, ma anche la sua
l'insufficienza come mezzo per acquisire la conoscenza dell'Assoluto.
Ora ti conduco lentamente, sempre più vicino al centro del
domanda. Lo studio che vi presento rappresenta un nuovo principio per la vostra scienza.
scienza e filosofia, una nuova direzione per il tuo pensiero. Il momento psicologico che
ciò che l'umanità sta attraversando oggi richiede l'aiuto di questa rivelazione. non abbiate paura
con quella parola; la rivelazione non è solo ciò da cui sono nate le religioni,
ma anche qualsiasi contatto dell'anima umana con il pensiero interiore che
esiste nella creazione, contatto che svela all'uomo un nuovo mistero dell'essere. co-
com'è oggi – lo sai – la psicologia umana non ha domani; lei bus-
cerca ansiosamente, ma da solo non sa come trovarlo. Aspetta qualcosa, confusamente,
non sapere cosa potrebbe nascere, dove e come; ma aspetta la necessità
intimo, per imperioso istinto, perché questo costituisce la legge della vita; resta dentro
aspettativa di sentire qualcosa e si limita a valutare le voci, quelle vere e le
falso, per scegliere quello che corrisponderà al tuo istinto infallibile e
che, scendendo dalle profondità dell'infinito, sarà la sola a farla tremare. È-
sono, soprattutto, gli uomini di pensiero, che sono alla testa del movimento.
sviluppo intellettuale; gli uomini d'azione, che sono alla testa del movimento, lo aspettano.
sviluppo politico ed economico del mondo. La mente umana cerca un concetto
che la scuote, concetto profondo e più potentemente sentito, che la guida
per l'imminente nuova civiltà del Terzo Millennio.
Alcuni dei concetti che hai sono insufficienti, altri lo sono
impoveriti, altri sono così ricoperti di incrostazioni umane, che da
questi vengono schiacciati. La scienza, così accecata dall'orgoglio fin dalla nascita,
cielo, si mostrò impotente di fronte agli “ultimi perché” e, con la finzione
generalizzare, partendo da pochi principi, i più bassi, ti ha danneggiato,
abbassandoti, facendoti tornare su quella materia, l'unica che studio.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 13/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
hanno
premessadato. Le filosofie
carina che è sé;sono prodotti intuizioni,
pur essendo individuali,sono
elevando l'indi-
intuizioni
opinioni parziali e personali che interessano solo il gruppo di affini. il buon senso è
strumento immediato per i fini materiali della vita e non può superare
loro, allora non può bastare. Religioni - tante e, imperdonabile errore, tutte
tra loro, esclusivisti in possesso della verità, e questo in nome del

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 16


Pagina 21

Dio – applica non a cercare il ponte che li unisce, ma a scavare l'abisso


dividerli. Desiderano invadere il mondo intero, invece di coordinarsi nel
loro livello, in relazione alla profondità della rivelazione ricevuta. Infe-
Hanno anche coperto la scintilla divina originale con l'umanità.
Devo definire subito il mio pensiero, per non essere frainteso
e messo nel mirino di coloro che sono ansiosi di distruzione e aggressione umana. non vengo
per non combattere nessuna religione, ma per coordinarle tutte, come differenti
approssimazioni della verità, UNO, e non multiple come vorresti. ciò nonostante
Metto nel posto più alto della Terra la rivelazione e la religione di Cristo, perché è
il più completo e perfetto di tutti. Chiarito questo concetto, procedo e
Confermo il fatto innegabile che nessuna delle tue convinzioni oggi solleva, scuote
e trascina veramente le masse.
Di fronte alle grandi passioni che un tempo muovevano i popoli, oggi lo spirito
è addormentato nello scetticismo; è caduto così lontano nel vuoto che non c'è
forza per ribellarsi, non ombra di interesse, anche se negare; è diventato
un nulla coperto da una maschera sorridente; disceso all'ultimo gradino; è dentro
ultimo stadio di esaurimento: l'indifferenza. Questa è l'immagine del tuo mondo
spirituale. Sfortunatamente, ciò che effettivamente ti guida nella vita reale è ben altra cosa:
è egoismo, sono le tue basse passioni, in cui credi ciecamente. Ma
questo non può essere chiamato un orientamento, un principio capace di indirizzarti verso
obiettivi più alti. Se questo è un principio, è un principio.
sbirciatina di disgregazione e rovina; per un tale stato, in effetti, corre il mondo in
grande velocità.
Quindi non è un caso che la mia parola ti giunga. lei non viene a
distruggi le verità che possiedi, ma per ripeterle in modo più persuasivo,
più evidenti, più adatte alle nuove esigenze della mente umana. il vostro
la psicologia non è la stessa dei tuoi genitori, e le forme adatte a loro non lo sono
sono per te; siete intelligenze nate da minorenni; la tua mente abile
ha voluto badare a se stesso e oggi può sostenere visioni più ampie; chiedi, vuoi sapere
e hai diritto a saperne di più. Grazie alla tua maturazione, oggi puoi vedere e risolvere
direttamente problemi che difficilmente erano sospettati dai tuoi nonni. Per di più,
i tuoi problemi individuali e collettivi sono diventati troppo complessi e
delicato perché siano sufficienti i riassunti annunciati della verità.
incognite conosciute. Nell'attuale periodo di grandi maturazioni, tu, in ogni momento,
Pertanto, superi le tue idee con una velocità senza precedenti per te. pon-
a parte gli immaturi e i bugiardi, ci sono un gran numero di onesti

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 17


Pagina 22

hanno bisogno di sapere sempre più accuratamente. Comunque, hai oggi, con il
mezzi meccanici forniti dalla scienza e i segreti che hai conosciuto ar-
risentirsi della natura, con una forza d'azione molto maggiore che in passato,
che richiede da te, che tu lo eserciti, una saggezza molto più grande, al fine di
che questa potenza non diventi, gestita con la mentalità infantile e selvaggia
dei secoli passati, nella tua distruzione, ma nella tua esaltazione.
a. Quindi è il momento di dire la mia parola.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 14/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 18


Pagina 23

SEGA. MONISMO

Avviciniamoci ancora di più alla questione da sviluppare. Erano indi-


puoi pensare a queste premesse, per condurti qui. guarda il mio modo di
procedi nell'esporre il mio pensiero. Avanza seguendo una spirale che gradualmente-
la mente stringe le sue volute concentriche e se ripasso nello stesso ordine
di idee, tocco il raggio che parte dal centro in un punto sempre più vicino a
le. Conduco i vostri pensieri a questo centro. In questa mostra parto dalla periferia
e vado nell'entroterra; cominciando dalla materia, che è la realtà dei tuoi sensi, e
Raggiungo lo spirito, che contiene una realtà più vera e più alta;
Vado dalla superficie al centro, dalla molteplicità fenomenica all'inizio
l'unico che lo governa. Ecco perché ho chiamato questo trattato La Grande Sintesi .
io sono all'altro polo dell'essere, all'estremo opposto da dove sei tu; tu,
esseri razionali, voi siete analisi; Io, intuitivo (contemplazione, visione), sono sintesi.
Ma vengo ora alla tua psicologia razionale dell'analisi, la prendo come un punto di
partenza, per portarvi alla sintesi come punto di arrivo. vado fuori strada per
ti spiego il motore – l'impulso oscuro e palpitante – che lo anima, tenacemente.
approfondire il mistero. Penetrare, sintetizzare e stringere in assoluto monismo
gli immensi dettagli del mondo fenomenico, incommensurabilmente vasto se
moltiplichi per l'infinito del tempo e dello spazio; Canalizzo la molteplicità di
effetti – di cui la scienza, con immenso sforzo, ha intravisto alcune leggi –
sulle vie convergenti che conducono al principio unico. Farò questo mondo
ciò che può sembrare caotico alle vostre menti, un organismo completo e perfetto.
a. La complessità che ti scoraggia sarà riportata e ridotta a un concetto.
ad un'unica e semplice legge centrale, ad una sola legge, che tutto dirige.
Questo si può chiamare monismo . Prestare più attenzione ai concetti che al pa-
miniere. A volte la scienza credeva di aver scoperto e creato un nuovo concetto,
solo perché hai inventato una parola. E il concetto è questo: come dal politeismo passato
sei stato al monoteismo , cioè alla fede in un solo Dio (ma sempre antropomorfo,
perché crea una creazione fuori di sé), ora si passa al monismo , cioè al con-
concetto di un Dio che è creazione . Leggi di più prima di giudicare. Lo farò lampeggiare-
già nella tua mente un Dio più grande di tutto ciò che potresti concepire.
Dal politeismo al monoteismo e al monismo, la tua concezione di

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 15/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Divinità. Questo
Sento trattato,
già questa dunque,
sintesi è l'inno
suprema in della sua gloria.
un lampo di luce e di gioia. Voglio
conduci anche te a quella meta, attraverso lo studio del funzionamento.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 19


Pagina 24

parte organica dell'universo. Questo trattato ti apparirà come un progresso.


sono di concetti, una continua ascesa per approssimazioni graduali e successive.
vas. Può anche sembrarti un viaggio dello spirito; è veramente il
grande viaggio dell'anima che ritorna al suo Principio; della creatura che ritorna
al suo Creatore. Ogni nuovo orizzonte che la ragione e la scienza ti hanno mostrato era
solo una finestra aperta su un orizzonte ancora più lontano, senza mai
raggiungere la fine. Ma vi segnalo l'ultimo termine, che è in fondo a
voi stessi, dove riposa l'anima. Progredendo dalla periferia al centro,
passeremo dalle ramificazioni degli ultimi effetti, al tronco della prima causa, che
moltiplicato in questi effetti.
La realtà nel tuo mondo è fratturata dalle barriere dello spazio e
tempo; l'unità appare come polverizzata nel particolare; vediamo l'infinito
diviso e frammentato, corrotto nel finito; l'eterno, nello scaduto; l'assoluto;
in relativo. Ma prenderemo il percorso opposto a questa discesa e troveremo il
andiamo quell'infinito, quella ragione non potrebbe mai darti, perché l'analisi
l'essere umano non può far passare la serie di effetti attraverso tutto lo spazio, perché
tutta l'eternità, e non ha quell'infinito per cui sarebbe indispensabile
moltiplicare il finito per ottenere la visione dell'Assoluto.
Lo scopo di questo viaggio è dare all'uomo una nuova consapevolezza cosmica.
Una coscienza che ti fa sentire non solo membro indistruttibile ed eterno
di un'umanità che abbraccia tutti gli esseri dell'universo, ma rappresenta anche
rappresentante di una forza che svolge un ruolo importante nel funzionamento
parte organica dell'universo stesso. Vivi per conquistare una coscienza ogni volta
più ampio. L'uomo, re della vita sul pianeta Terra, ha conquistato una coscienza.
impresa individuale, che costituisce un premio e una vittoria. ora sta costruendo
un altro più ampio: la coscienza collettiva, che la organizza in unità nazionali
e si fonderà in un'unità spirituale ancora più grande: l'umanità. io po-
rem, semino il seme di una coscienza universale, l'unica che ti può dare
visione di tutti i tuoi doveri e diritti e può guidare perfettamente tutto
le tue azioni, oltre a risolvere tutti i tuoi perché. a partire dal tuo
conoscibile scientificamente dall'uomo, questo percorso giungerà anche a conclusioni di
ordine pratico, individuale e sociale. L'esposizione delle leggi della vita mira a
Ti ho insegnato norme di comportamento più complete. saper guardare
abisso del tuo destino, saprai agire con sempre più elevazione.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 20


Pagina 25

Ecco la strada che seguiremo. E seguiremo non solo per


sapere, ma anche agire dopo. Quando c'è luce nella mente, il cuore
si accenderà di passione per marciare seguendo la mente che hai visto.
L'ascensione è l'idea dominante. Dio è il centro. Questo trattato è più di
una grande sintesi scientifica e filosofica: è una rivoluzione introdotta in
il tuo sistema di ricerca; una nuova direzione data al pensiero umano,
per, dopo questo impulso, incanalarlo in un nuovo cammino di conquiste; sono-
una rivoluzione che non distrugge né nega di impiantare arbitrario e disordine, ma
affermare e creare, guidandoti verso un ordine ed equilibrio sempre più completo
e complesso, verso un diritto sempre più forte ed equo. bene,
per far nascere in te questa nuova coscienza che sta per venire alla luce,
per stimolare la tua imminente trasformazione, imposta dall'evoluzione.
zione, dalla fase umana alla fase sovrumana, ti insegno un nuovo metodo di pesatura.
voluto, praticato attraverso l'intuizione. Ti suggerisco la possibilità di un nuovo
scienza, realizzata con il sistema dei mistici, in cui i fenomeni sono
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 16/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
penetrato attraverso una nuova sensibilità, aprendosi oltre le vie del
sensi, le porte dell'anima, dalle quali ti avrò insegnato a tutti gli insospettabili
risorse e mezzi di percezione diretta. In questo modo i fenomeni non saranno
più visto, sentito o toccato da qualsiasi sé, ma sentito da un essere
che è diventato uno strumento di percezione molto delicato, perché sensibilizza
evoluto, nervosamente affinato e, soprattutto, moralmente perfezionato.
scherzato. Nuova scienza, guidata dai sentieri dell'amore e dell'elevazione spirituale.
presente, è la scienza del superuomo, che sta per nascere e fonda la nuova civiltà.
il Terzo Millennio 5 .

5 Questo concetto di una nuova civiltà, ripetuto più volte in questo lavoro, si è sviluppato ulteriormente
in seguito, nel volume La Nuova Civiltà del Terzo Millennio .

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 21


Pagina 26

VII. STATICO, DINAMICO E


MECCANICA UNIVERSALE

Arrivati ​a questo punto, possiamo stabilire, a grandi linee, il


concetti fondamentali, che svilupperemo in seguito analiticamente.
Non vi dico: osserviamo i fenomeni e deduciamo dalle loro conseguenze.
i principi che li governano, ma io vi dico: l'immagine dell'universo è
questo, osserva e vedrai che i fenomeni si adattano e corrispondono ad esso
nella sua interezza. L'universo è l'unità che racchiude tutto ciò che esiste. Quella
l'unità può essere considerata sotto tre aspetti: statico, dinamico e meccanico.
Nel suo aspetto statico , l'unità intera è considerata astrattamente
sezionato in un momento del suo eterno divenire, affinché la tua attenzione possa
osservare in particolare la struttura piuttosto che il movimento. Come struttura,
l'universo è un organismo, cioè un tutto composto di parti non assemblate
casualmente, ma con ordine e proporzione reciproci, che, anche se momentaneamente,
ed eccezionalmente può accadere il contrario, sono sempre correlati
tra loro, come è necessario in un organismo le cui parti, quando funzionano,
si coordina in un unico obiettivo.
Nel suo aspetto dinamico , il tutto-unità è considerato in che cosa
è veramente: un eterno divenire. L'universo è un movimento continuo.
Movimento significa traiettoria; traiettoria significa un obiettivo da raggiungere. In
realtà, l'aspetto dinamico si fonde con lo statico, l'abbiamo isolato solo per
facilitare le osservazioni. Il movimento è organico, è il funzionamento delle parti
coordinate. Così si definisce e si completa il concetto di movimento semplice
in un divenire più complesso, che non è più solo movimento fisico, ma anche
trasformismo fenomenico, e il concetto di traiettoria si espande con il significato di
progredire verso un obiettivo definito.
L'aspetto meccanico è solo il concetto di movimento in astratto
isolato, per poterlo meglio analizzare, raccogliendone il principio e definendone
diritto attraverso lo studio della traiettoria tipica dei movimenti fenomenici. È il
studio del diritto come forma e norma del divenire.
In breve:
L'aspetto statico ci mostra l'universo nella sua struttura e forma; oh
aspetto dinamico , nel suo movimento e divenire; l'aspetto meccanico , nella sua
principio e nella sua legge. Ma questi aspetti sono solo punti di vista diversi.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 17/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 22


Pagina 27

lo stesso fenomeno. I tre convivono sempre, ovunque, e il


troviamo collegamenti.
Dall'esame di questi tre aspetti emerge l'idea gigantesca che tutto domina
l'universo. Sia che lo si guardi come un organismo, come un divenire o come una legge,
raggiungeremo lo stesso concetto per tre strade diverse, che si sommano e
rafforzare la conclusione. Saliamo così al principio unico, all'idea centrale
che governa l'universo. Questo principio, questa idea, è ordine . immagina se il
l'ordine non regna sovrano, che tremendo shock sarebbe un funzionamento
per quanto complessa sia la creazione, un trasformismo che non si ferma mai!
Solo questo principio può stabilizzare un movimento di tale vastità.
Ogni fenomeno, in ogni campo, ha una sua traiettoria di sviluppo.
mento, che è la sua legge, coordinata con la legge superiore, e che non può essere cambiata;
ha una volontà di esistere in un modo che individualizza e di muoversi
raggiungere una meta precisa, ragione della propria esistenza; viene lanciato con velocità-
di e massa che lo distingue inconfondibilmente tra tutti gli altri feno-
qualsiasi meno. Come potrebbe muoversi tutto senza precipitare in un cataclisma immediato?
diate e universali, se ogni traiettoria non fosse già stata tracciata inviolabilmente
tu? Non puoi non trovare questo principio di una legge sovrana dappertutto
parte e tutto il tempo. Non sto parlando solo di fenomeni biologici, astro-
economico, fisico o chimico. La tua vita individuale, la tua storia di popoli,
la tua vita sociale ha le sue leggi. Le tue statistiche, secondo il principio del grande
numeri, raccoglierli e può dirvi quante nascite, morti o deli-
eventi si svolgeranno all'incirca nei prossimi anni. Anche il campo mo-
rale e spirituale hanno le loro leggi; anche se la sua complessità ti fa perdere il ras-
la Legge sussiste anche in questo campo matematicamente esatto. se puoi
muoviti, agisci e raggiungi qualsiasi risultato, è perché tutto intorno
ti muovi con ordine, secondo una legge, e in quella legge hai sempre
fiducia, perché da sola garantisce la costanza degli effetti e delle reazioni.
Legge né inesorabile né insensibile, ma complessa, straordinariamente com-
complesso in tutto l'intreccio delle sue ripercussioni; una legge elastica, adatta-
stabile, appagante, costruito con un'ampiezza così vasta da racchiudere la sua
ambito tutte le possibilità. Legge, sempre legge, esatta nelle conseguenze di
qualsiasi atto, ferreo nelle conclusioni e nelle sanzioni, potente, immenso, matematico
proprio nella sua manifestazione.
È ordine e, come tale, più ampio e più potente del disordine, per-
entrambi la circondano e la guidano verso i suoi obiettivi; è equilibrio, più ampio del

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 23


Pagina 28

squilibrio, che ingloba e limita una portata insormontabile. equilibrio e


ordine sono anche Bene e Gioia. In tutti i campi, la legge è una. IL
la gioia è più forte del dolore, che diventa strumento di felicità; il buono è
più potente del male, limitandoti e costringendoti ai tuoi obiettivi.
tu. Se il disordine, il male e il dolore esistono, esistono solo come reazione,
come eccezione, come condizione, come gioco chiuso all'interno degli argini
invisibile, determinato e inviolabile. Questa è la verità, anche se è difficile
dimostralo alla tua ragione, che osserva la cosa. Per essere a cattiva distanza-
xima dal centro della causa prima, la materia è la meno adatta a
rivelarti questa causa; sebbene contenga in sé tutto il principio, lo nasconde
più segretamente al suo interno.
Non confondere l'ordine e la presenza della Legge con un'automaticità meccanica.
canico e un fatalismo assurdo. L'ordine, ti ho detto, non è rigido, ma valutato.
siede spazi elastici, contiene suddivisioni di disordine, imperfezione, con-
si applica nelle reazioni, ma l'ordine e la legge rimangono nell'insieme, nell'assoluto.
Un esempio: in opposizione alla volontà della Legge, tu hai la volontà del tuo libero
volontà, ma è una volontà minore, emarginata, circoscritta da quella volontà
più grande; potete muovervi a vostro piacimento, come in un recinto, ma

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 18/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
non oltre lui.
Questo movimento è permesso perché è necessario che tu sia libero.
vedere ed essere responsabili nell'ambiente che ti circonda e puoi così, con libertà
e responsabilità, guadagna la tua felicità. Ho risolto (solo di sfuggita) il
conflitto che per te è insolubile tra determinismo e libero arbitrio. Queste
concetti ti porteranno, in seguito, a concepire un'esatta morale scientifica.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 24


Pagina 29

VIII. LA LEGGE

La Legge Ecco l'idea centrale dell'universo, il soffio divino che lo anima, va-
vede e muove, come la tua anima, una piccola scintilla di quella grande luce,
governa il tuo corpo. L'universo di materia stellare che vedi è come il guscio,
la manifestazione esteriore, il corpo di quel principio che risiede nel nucleo, nel
centro.
La tua scienza, che osserva e sperimenta, rimane in superficie e
cerca di trovare questo principio attraverso le sue manifestazioni. I pochi vedono-
Le cose particolari che ha imparato sono solo stracci mal rattoppati del grande
di diritto. La scienza osserva, assume un principio secondario, deduce un'ipotesi,
ci lavora, aspettando la conferma dell'esperienza, e poi conclude
una teoria. Ma intravede solo un piccolo ultimo ramo del
concetto centrale, perché si difenderà con il mistero, finché l'uomo
essere meno meschino, meno propenso ad abusare della conoscenza e più dignitoso
di guardare in faccia cose sante.
Ti parlo di cose eterne, e questo linguaggio non ti scandalizza, per te
non scientifico; sta al di fuori della psicologia che il tuo momento attuale
toric ti fornisce. La mia scienza non è agnostica e impotente a con-
cluir come il tuo, non è nemmeno un giorno di scienza. Ricorda che il vero
la scienza tocca e si immerge nelle braccia del mistero sacro, santo e divino. Vedere-
la vera scienza è religione e preghiera, e può essere vera solo se
è la fede di un apostolo e l'eroismo di un martire.
La Legge è Dio. È la grande anima al centro dell'universo. Non
centro spaziale, ma un centro di radiazione e attrazione. Da quel centro Egli irradia
e attrae, poiché Egli è tutto: il principio e le sue manifestazioni. Ecco come può -
cosa inconcepibile per te: essere davvero onnipresente.
È necessario chiarire questo concetto. È arrivato il momento di riprendere il
idea che siamo partiti dai tre aspetti dell'universo per approfondirlo.
Questi tre aspetti corrispondono a tre modi di essere nell'universo.
La struttura o forma, il movimento o divenire e il principio o potere legislativo
dovrebbero anche chiamarsi:

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 25


Pagina 30

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 19/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Questione Energia Spirito


o anche, muovendosi nella direzione opposta:
Pensato Volere Azione.
Dal primo modo di essere, che è:
Spirito Pensato Principio o Legge,
deriva la seconda, che è:
Energia Volere Movimento o divenire,
e dalla seconda, la terza, che è:
Questione Azione Struttura o forma.
Questi tre modi di essere sono legati da rapporti di derivazione reciproca.
proca. Per rendere l'esposizione più semplice, ridurremo questi concetti a
simboli. L'idea pura, il primo modo di essere dell'universo - come chiamerai -
mos spirito, pensiero, Legge, e che rappresenteremo con la lettera α (alfa) -
si condensa e si materializza, prendendo forma di volontà, concentrandosi
trasformandosi in energia, esteriorizzandosi in movimento, secondo il modo di essere,
che rappresenteremo con la lettera β (beta); in un terzo tempo, passiamo (in
virtù di una più profonda materializzazione, o condensazione, o esteriorizzazione)
al modo di essere che chiamiamo materia, azione, forma, cioè il mondo di
la tua realtà esteriore, che rappresenteremo con la lettera (gamma).
L'universo è costituito da una grande onda quella di α, lo spirito
(puro pensiero, la Legge, che è Dio), cammina in un continuo divenire,
mento fatto di energia e volontà (β), per giungere al suo ultimo termine, γ, la materia
ridere, la forma. Dando al segno "→" il significato di "vai a", possiamo dire:
α→β→γ.
Lo spirito, α, è l'inizio, il punto di partenza di questa onda; , la questione, è
il punto di arrivo. Ma capirai, qualsiasi movimento, se applicato
costantemente in una direzione, sposterebbe l'intero universo (in senso lato,
non solo spaziale), con accumuli da un lato e vuoti dall'altro, fornendo
finale e definitivo. Quindi è necessario, per mantenere l'equilibrio, che i big
l'onda in movimento è compensata da un'altra onda equivalente all'indietro. Questo è così-
molto logico e si realizza in virtù di una legge di complementarità, per la quale
ogni unità è la metà di un'altra unità più completa. il movimento che

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 26


Pagina 31

esiste nell'universo non è mai uno spostamento unilaterale, effettivo e definitivo.


vo, ma è sempre la metà - inversa e complementare della sua controparte - di
un ciclo che, in una vibrazione di andata e ritorno, torna al punto di partenza, dopo
aver realizzato un certo divenire.
A questo movimento decentrico che abbiamo visto, di espansione e di esteriorizzazione,
α→β→γ, segue quindi un movimento concentrico inverso: γ→β→α. C'è,
perché il movimento inverso, per cui la materia si smaterializza, si disintegra
e si espande sotto forma di energia, volontà, movimento; è un divenire che,
attraverso le esperienze di vite infinite, ricostruisce la coscienza o spirito.
a. Qui, il punto di partenza è γ, materia, e il punto finale è α, spirito.
Così la spirale che una volta era aperta ora si chiude; l'impulso di ritorno
completa il ciclo iniziato dall'esterno.
Questo è il concetto centrale del funzionamento organico dell'universo. Il PRI-
La prima ondata si riferisce alla creazione, all'origine della materia, alla condensazione delle nebulose.
alla formazione dei sistemi planetari, il tuo sole, il tuo pianeta, anche il
massima condensa. La seconda ondata, indietro, è quella che ti interessa e
vivi ora, si riferisce all'evoluzione della materia alle forme organiche, all'origine
della vita; con la vita c'è sempre più la conquista di una coscienza
ampio, alla visione dell'Assoluto. È la fase di ritorno della materia, che, attraverso
dall'azione, dalla lotta, dal dolore, ritrova lo spirito e torna all'idea pura, spogliandola
se, a poco a poco, di tutte le bucce della forma.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 20/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

entità, Queste
come lasemplici indicazioni
costituzione delineano
della materia, o lagià la soluzione
possibilità di, di molti ci-
per disaggregazione, estraendo da essa, come un immenso serbatoio, l'energia,
che non sarebbe altro che il passaggio di γ→β. L'energia atomica che cerchi
esiste e lo troverai 6 .
Queste note proiettano la soluzione a molti problemi complessi
morale. Prima del grande cammino che segue è scritta la parola evolutiva
zione , e la scienza non ha potuto fare a meno di vederlo, tuttavia l'ha solo intravisto nel
forme organiche, e non in tutta la loro immensa vastità. Il tuo ciclo potrebbe de-
assottigliarsi come un fisio-dinamo-psichismo. La formula è: γ→β→α.

6 Queste pagine sono state scritte nel 1932.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 27


Pagina 32

IX. LA GRANDE EQUAZIONE DELLA SOSTANZA

I due movimenti, α→β→γ e γ→β→α, coesistono, quindi,


nell'universo, in un equilibrio costante di compensazione. Evoluzione e
involuzione. Nascono la condensazione delle nebulose e la disgregazione atomica.
mento e morte in una direzione, morte e nascita in un'altra. niente si crea, niente
si distrugge, ma tutto si trasforma. L'inizio è uguale alla fine.
Volendo esprimere questa convivenza, potremo riunire le formule del
due movimenti, semicicli complementari, in un'unica formula che rappresenta
siedi il ciclo completo:

Ma definiamo ancora meglio il concetto organico dell'universo, non di più


considerandolo nel suo aspetto dinamico di movimento, ma nel suo aspetto
aspetto statico, in cui, più che il trasformismo dei tre termini, la sua
equivalenza. Nel loro aspetto statico, le formule diventano una formula,
che chiameremo la “ Grande Equazione della Sostanza ”, cioè:

(α=β=γ)=ω
La lettera ω (omega) rappresenta l'universo, il tutto.
Questo è il concetto più completo di Dio, al quale siamo appena arrivati: a
grande anima dell'universo, centro di irradiazione e attrazione; colui che è tutto,
il principio e le sue manifestazioni. Ecco il nuovo monismo, che succede al gentile-
smo e il monoteismo delle epoche passate.
Ho chiamato quella formula la grande equazione della sostanza perché...
esprime le varie forme che assume la sostanza, pur rimanendo sempre.
identico a se stesso. Riusciremo ad esprimere al meglio il concetto con a
tripla irradiazione:

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 28


Pagina 33

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 21/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Da queste espressioni emerge un fatto capitale. Con α, β e γ essendo tre modi di


essere ω, questo si trova in tutti i termini, intero, completo, perfetto, totale,
in tutti i momenti. Tale è in uno qualsiasi dei suoi modi di esistenza, of
così che lo ritroveremo sempre in tutto il suo infinito divenire.
Così, l'equazione della sostanza sintetizza il concetto della Trinità, cioè,
della Divinità una e trina, che già ti è stata rivelata sotto il velo del mistero e
contratto nelle religioni.
La Legge, di cui parliamo, è il pensiero della Divinità, il suo modo di essere
come spirito. Pensiero: insieme volontà d'azione, energia
che compie, trasformazione che crea – costituisce il suo secondo modo di essere, dove
la creazione si manifesta, nascendo da ciò che chiami nulla. Un modo di
la materia in azione è il tuo terzo modo di essere, è la creazione che esiste, l'universo
fisico che vedi. Tre modi di essere diversi eppure identici
stesso.
Così è il tutto, nel particolare e nel tutto, nell'ultimo e nell'eternità;
nel suo aspetto dinamico, è divenire, eterno nel tempo, di α→γ e γ→α, senza
inizio né fine; ma il voltarsi su se stesso è immobilità in
che (α=β=γ)=ω. È il relativo e l'assoluto, è il finito in cui il
infinito, l'infinito in cui si ricompone il finito; è astratto e concreto, è dinamico.
microfono e statico, è analisi e sintesi, tutto qui.
L'immenso respiro di ω: α→β→γ→β→α... ecc., potrebbe anche essere
rappresentato con un triangolo, cioè come una realtà chiusa in tre
aspetti:

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 29


Pagina 34

Quando la tua scienza osserva i fenomeni della creazione, cerca solo di


scopri nuovo articolo di Legge; ma ovunque trovato e trovato,
esistenti, i tre modi d'essere di . Con ogni nuovo pensiero rivelato, la scienza
effettuerà un nuovo approccio della tua mente umana verso il
idea della Divinità. La scienza può essere sacra anche come preghiera,
come religione, se è condotta e compresa con purezza di spirito.
Tutto quello che ti ho detto è l'approccio più vicino alla Divinità che tuo
la mente può sostenere oggi. È molto più grande dei precedenti, ma non è l'ultimo.
grande nel tempo. Accontentati per ora. Ti dice che sei coscienze
risveglio, restituendo le anime a Dio. È la concezione biblica dell'angelo
caduto che riappare; è la concezione evangelica del Padre, del Figlio e dello Spirito.
a; è la concezione che coincide con tutte le rivelazioni del passato e anche
con la tua scienza e con la tua logica; è il concepimento di Cristo, che ti redime.
io dal dolore. Molte cose esistono ancora, ma per te, oggi, per il momento,
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 22/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
rimanere nell'inconcepibile. L'universo è un infinito e la tua ragione no
costituisce la misura delle cose.
Non osare guardare la Divinità più da vicino, né definirla ulteriormente, con-
piuttosto consideralo come uno splendore accecante che non puoi guardare. tener conto di
ogni cosa che esiste e ti circonda come un raggio del suo splendore che ti tocca.
Non ridurre la Divinità a forme antropomorfe, non costringerla.
concetti realizzati a tua immagine e somiglianza. Non pronunciare il suo santo nome
invano. Possa Dio essere la tua più alta aspirazione, poiché Egli è di tutta la creazione.
Non dividerti tra scienza e fede, nelle diverse religioni, il cui unico scopo è
Trovalo. Egli è, soprattutto, dentro di te. Nel profondo dei sentieri del
cuore come nell'intelletto, Dio ti aspetta sempre, per ricambiare l'amore.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 30


Pagina 35

Ho sconcertato che tu, pur essendo miscredente, nel tuo tumulto confuso e convulso.
siva, irresistibilmente gettato a Lui, attraverso il più grande istinto di vita.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 31


Pagina 36

X. FASE DI STUDIO DELLA MATERIA ( γ ).


LA DISINTEGRAZIONE ATOMICA

Abbiamo visto che il respiro di ω è: ...α→β→γ→β→α... senza limiti di spazio,


senza inizio né fine.
È questo immenso respiro dell'universo, di cui abbiamo enunciato il principio, che ora
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 23/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
osserveremo analiticamente, soprattutto nel suo impulso di ritorno, γ→β, che
il tuo mondo è vivo.
Inizieremo con γ, la fase della materia, con la massima condensazione di sostanza, la
per raggiungere la fase , energia. Esamineremo in seguito il periodo β→α,
ciò che ti interessa di più, poiché comprende il percorso della tua vita, il cui obiettivo
tivo e obiettivo è la ricostruzione della coscienza e il rilascio del principio α, il
spirito. Ad α, quella suprema realtà dello spirito, voglio condurti, non
più per le vie della fede, ma per le vie della scienza. Dio, capito
come spirito, α, è il punto di partenza e di arrivo del trasformismo fenomenico.
nico, è l'obiettivo dell'essere. Dopo le scoperte della disintegrazione dell'atomo,
fonte esauribile di energia, e la trasformazione dell'individualità chimica da
esplosione atomica, la scoperta della realtà dello spirito è la più grande scoperta
“scientifico” che ti aspetta e rivoluzionerà il mondo, iniziando una nuova era.
Verrai, come ti ho detto, a produrre energia per disintegrazione atomica ,
cioè trasformare la materia in energia.
Sarai in grado di penetrare con la tua volontà l'individualità atomica, pro-
apportando modifiche al tuo sistema. Ma ricorda: il trionfo non sarà solo
di un metodo induttivo e sperimentale, né porterà solo ripercussioni di
ordine materiale; né significherà solo vantaggi immediati e pratici, ma
sarà un grande problema filosofico, che risolverai e che ti guiderà
totalmente nuovo il tuo spirito scientifico. Fino ad ora, l'umanità ha vissuto in a
mondo della materia. Avevi il tuo riferimento di immobilità: “ Terra autem
in aeternum stabit, quia Earth autem in aeternum stat ” (“La Terra però è
sarà eternamente immobile, perché la Terra è eternamente ferma”); la verità,
quindi doveva essere un assoluto. Con la nuova civiltà mondiale di cui si parla
sorgere, l'umanità vivrà in un mondo dinamico.
La tua nuova materia - il punto fermo su cui baserai le tue costruzioni
materiale e concettuale: sarà energia. Il tuo elemento sarà il movimento, e
saprai trovare in essa il tuo equilibrio stabile, che fino ad ora non conoscevi
trova, ma nella forma meno evoluta, la materia. Nel campo del pensiero

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 32


Pagina 37

la verità sarà anche un movimento, un parente che evolve, una verità.


del progressivo, e non il punto fisso e inerte dell'assoluto; sarà la traiettoria di
punto di avanzamento, un concetto molto più ampio e proporzionale al nuovo grado
di progresso che sarà raggiunto dal tuo pensiero.
Quando si affronta il problema della disintegrazione atomica, un altro fattore tende ad essere presente.
a. Mentre assalti l'equilibrio interno del sistema atomico per alterarlo,
vi troverete di fronte ad una individuazione della materia fortemente stabilizzata
durante innumerevoli periodi di evoluzione. Si vive in un punto relativamente
vecchio dell'universo, e la vostra Terra rappresenta il periodo non all'inizio, nella sua
prima condensazione, ancora prossima all'energia, ma alla fine, cioè nel
principio della sua fase opposta, la disaggregazione, il ritorno a . Tu sei come,
davanti alla materia che oppone il massimo della resistenza, perché è in pessimo grado.
massima stabilità e coesione. Gli incommensurabili periodi di tempo che il
portato alla sua attuale individuazione atomica, rappresentano un immenso impulso,
una volontà invincibile di continuare ad esistere nella forma acquisita, da a
principio universale di inerzia, che, secondo la Legge, impone la continuazione del
traiettorie avviate, costituendo la garanzia di stabilità delle forme e
fenomeni. Ricorda che stai cercando di violare un'individuazione del
Legge, che si manifesta sempre con individuazioni inconfondibili, che presuppone
mem il desiderio più energico e determinato di non essere alterato. Raggiungere
hai successo, non violare la Legge, seguila. Seguendo la corrente, sarà facile per te
il percorso. Nella tua fase di evoluzione, la Legge ti apre la strada attraverso il
passaggio γ→β, non β→γ . In altre parole, il problema della disintegrazione
l'atomo è solubile per te, non nel più lontano e nel meno
accessibili dalla condensazione delle nebulose, ma quelli dalla disintegrazione del
sostanze radioattive. raggi α e raggi e tutti i fenomeni correlati
al radio e ai corpi radioattivi, li hai già spontaneamente sotto il
occhi. Il nostro studio della serie stekiogenetica ti darà un concetto
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 24/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
più preciso di tutto questo.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 33


Pagina 38

XI. PRINCIPIO UNITÀ NO


FUNZIONAMENTO DELL'UNIVERSO

Diventa difficile ridurre alla forma lineare del tuo pensiero e del tuo pa-
scolpisce l'unità globale del tutto, che sento come una sfera all'istante
completo, senza successione. Tieni conto, quindi, della forma in cui devo
express, che restringe e sminuisce il concetto; solo quel collegio dell'al-
ma l'intuizione di cui ti parlavo te lo potrebbe tradurre senza distorsioni.
Tieni presente che, sebbene la mia esposizione sia progressiva, l'universo
contiene in ogni momento ogni fase del trasformismo. ogni
momento è il tutto , completo e perfetto in tutto il suo aspetto esteriore e
Restituzione. Non hai α→β→γ da una parte e poi γ→β→α dall'altra; ma in
ovunque e in ogni momento, il tutto esiste in concomitanza in una fase di questo.
s trasformazione, affinché l'assoluto non si divida, ma trovi se stesso
sempre tutto se stesso nel relativo . Dio è quindi onnipresente in ogni
manifestazione. In caso contrario, come sarebbe possibile per te osservare tale?
fenomeni, che certamente non avrebbero potuto aspettare nell'eternità di esistere.
tirar fuori e mostrarsi a te esattamente nel momento in cui sei nato anche tu e
hai sviluppato in te stesso i sensi e la consapevolezza che li indirizzano?
C'è una grande differenza tra il soggetto di questo trattato, che osserva l'infinito, e te.
solo uno sguardo intellettivo, che abbraccia solo il finito, vedendo uno o pochi dettagli.
valori particolari successivamente, ma mai il tutto all'istante. il vostro
la ragione può solo darti un punto di vista dell'universo, perché sei relativo, o
cioè, sei un punto guardando tutti gli altri punti. Ma i punti sono
infiniti, e tu ne fai parte; guardi e sei guardato; l'universo ti guarda
anche da punti infiniti. Solo l'occhio di Dio può avere questa visione globale,
e devo ridurlo molto, per portarlo alla misura della tua mente, che è
esattamente il fattore che limita la mia rivelazione.
Un dato, però, ci aiuterà: l'universo è governato da un unico principio . Già
Ho affermato che l'universo non è né caos né caso, ma ordine supremo: la Legge.
Ora è il momento di affermare che la Legge non significa solo, ma
detto, ordine, equilibrio e precisione operativa, ma anche e soprattutto
ogni unità di principio . Per questo ho detto: monismo . il principio della trinità di
la sostanza, che ti ho spiegato, è universale e unica; può spruzzare in serie
infinito di effetti e di casi particolari, ma rimane, e lo troverete
ovunque, nella sua forma statica di individuazione α, β e γ o nella sua forma

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 34


Pagina 39

dinamica del trasformismo, che segue il percorso ...γ→β→α... Segui qui


tre esempi:
Primo: il microcosmo è costruito come il macrocosmo. l'atomo è
un vero sistema planetario, con tutti i suoi movimenti, in cui
al centro c'è un sole, il nucleo centrale, di massima densità, attorno al quale
ruotare, seguendo un'orbita di tipo planetario, uno o più elettroni,
secondo la natura del sistema; questo è ciò che definisce l'atomo e gli conferisce la sua individualità.
azione chimica. Il tuo sistema solare, con tutti i suoi pianeti, potrebbe essere
considerato un atomo di una chimica astronomica, le cui combinazioni e reazioni

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 25/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
produci quelle nebulose
il tuo universo fisico. che vedi apparire e scomparire nei confini di
Quando, nello spazio, un sole con la sua processione planetaria, così come qualsiasi-
o nucleo, incontra un altro sole o nucleo e il suo corteo planetario.
fiume, il risultato è sempre lo stesso: la formazione di una nuova individuazione, sia
sistema cosmico o chimico. Nel primo caso si identificherà un nuovo vortice,
nuovo “io” astronomico che si svilupperà lungo una linea: la spirale , che
– lo vedremo – è la tipica traiettoria di sviluppo di tutti i movimenti.
atti fenomenici. Nel secondo caso nascerà, dallo scontro dei nuclei e dal
emissione di elettroni del sistema, nuovo individuo atomico. Se non è ancora
apparso nel tuo parente, lo chiami creazione.
Secondo – Il principio che l'universo, dividendo e riunendosi,
è composto da due metà inverse e complementari è generale e unico. Tutto quanto
ciò che esiste ha il suo contrario; senza di esso, è incompleto. Il segno “–” si completa
del segno “+”, caratteristico dell'energia elettrica, la ritrovi non solo nell'atomo.
mo, composto dal nucleo, statico e positivo, e dagli elettroni, dinamico e
negativo, ma anche nella divisione sessuale animale e in tutte le manifestazioni
della personalità umana.
Terzo - L'uomo è veramente fatto ad immagine e somiglianza di
Dio, nel senso che comprende in se stesso e costituisce, in un'unità, i tre
momenti: α, β, γ. L'uomo è un corpo, una struttura fisica, che è sostenuta da una
struttura scheletrica, che appartiene al regno minerale, , su cui il
metabolismo rapido della vita, scambio (vita vegetativa, non ancora coscienza)
o dinamismo, che è . Il prodotto ultimo della vita, nato da quel dinamismo,
è la coscienza, α, che è soggetta ad incessante sviluppo, attraverso
un lavoro continuo e intenso di prove ed esperienze, prodotto da cho-
domande non più cosmiche o molecolari, ma psichiche.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 35


Pagina 40

Questa unità di concetto è l'espressione più evidente del monismo dell'uni-


versetto e la presenza universale della Divinità. Nell'infinita varietà delle forme,
lo stesso identico principio ricompare sempre, con nomi ea livelli diversi.
te. Quindi, al livello γ, abbiamo la gravitazione; al livello β abbiamo quello che si chiama
simpatia; e al livello α, l'amore. Costituiscono la stessa legge di attrazione, che
collega cose ed esseri e li sostiene come un organismo, in una rete di conti-
rapporti e scambi nudi, sia nel mondo della materia che nel mondo della coscienza.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 26/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 36


Pagina 41

XII. COSTITUZIONE DELLA MATERIA. UNITÀ MULTIPLE

Cominciamo, allora, analizzando il fenomeno materia , , che prenderemo co-


il mio punto di partenza nei tuoi confronti. Lo esamineremo da un punto di vista che è-
tic, nelle sue caratteristiche tipiche di una determinata individuazione della Sostanza,
e anche da un punto di vista dinamico, come lo sviluppo della corrente di
Formismo di sostanza, che, provenendo dalla fase , ritorna alla fase β. In realtà,
i due aspetti si fondono. Il continuo turbinio di movimento con cui il
La sostanza vibra, la porta a individuarsi diversamente. Questo studio ti mostrerà
aspetti sempre nuovi del principio unico, nuovi articoli della stessa legge.
Da un punto di vista statico, la questione ci viene presentata in modi diversi.
diviso, secondo la sua costruzione atomica. Lo studio di questa costruzione
zione ti ha rivelato sulla Terra la presenza di 92 elementi o corpi semplici, che
vanno dall'idrogeno (H) all'uranio (U). Sono individui chimici decomposti
in semplici unità atomiche, che compongono tutta la tua materia, raggruppati.
in unità molecolari, organismi anche più complessi,
fuso dalla fusione di vari sistemi atomici (ad esempio, il sistema atomico
H, nell'unità molecolare H 2 O), e infine organizzando in quelle collettività
molecolari, vere società di molecole, che sono cristalli. Queste,
sebbene ridotti a masse di individui cristallini senza forma,
nelle stratificazioni geologiche, come rocce clastiche o fragranti.
mentali, conservano sempre l'intimo orientamento molecolare e costituiscono la
struttura del vostro pianeta e dei pianeti del sistema solare. È una mezzaluna
organizzazione in unità collettive sempre più vaste, simili a quelle di
la tua coscienza individuale, che si coordina nella più ampia coscienza collettiva.
nazionale e, successivamente, mondiale.
Procedendo al contrario, l'atomo è una collettività scomponibile
in unità più piccole, essendo composto da uno o più elettroni che ruotano verso il
intorno a un nucleo centrale. Ciò che individua l'atomo e lo distingue è proprio
attenzione al numero di questi elettroni che ruotano attorno al nucleo. Hai, così,
92 tipi di atomi, a cominciare dall'idrogeno, che è il più semplice,
composto da un nucleo e da un singolo elettrone, che gli ruota attorno; seguendo il
elio (He), composto da un nucleo e due elettroni; poi litio (Li), con
tre elettroni, e così via, fino all'uranio (U), con 92 elettroni. a questo proposito
Sulla base di ciò, costruiremo una serie stechiogenetica.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 37


Pagina 42

Tocchiamo subito un nuovo aspetto o articolo della Legge, quello delle unità
multiplo o collettivo . Quindi, in ciascuna delle manifestazioni della Legge, non c'è
solo ordine e unità di principio, ma anche individuazione costante,
secondo tipologie ben definite. È una tendenza costante, in quanto differisce.
la rinuncia moltiplica i tipi (spruzzando l'assoluto nel relativo), la sua rappresentazione
raggruppamento in unità più grandi, che ricostruiscono l'unità frammentata.
nel particolare.
L'impulso centrifugo poi si riequilibra, invertendo una tendenza centrale.
trippa. Nella dispersione e nella concentrazione, nella moltiplicazione, nella divisione e nell'unificazione
zione, raggruppamento, la sostanza si trova sempre, completa in sé.
cattivo. L'immenso respiro di è completo anche in sé stesso, tornando così-
a proposito di te. Così, l'universo contempla il proprio processo di autocreazione.
Tali elettroni ruotano attorno al nucleo. Beh, nemmeno il nucleo lo è
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 27/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

l'ultimo termine; presto imparerai ad abbatterlo. Tuttavia, per quanto pro-


guarisci l'ultimo termine, non lo troverai mai, perché non esiste. In questo pe-
voluto, diretto al cuore della materia, segui il sentiero discendente
che va da α→β→γ, quindi dovrai trovare , cioè l'energia di
quale materia è nata e alla quale la vedremo ritornare nel suo cammino ascendente.
onal, che lo riporta a β.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 38


Pagina 43

XIII. NASCITA E MORTE DELLA MATERIA.


CONCENTRAZIONE DINAMICA E DISAGGREGAZIONE ATOMICA

Approfondiamo dunque il problema della nascita e della morte della materia ,


poi (tra questi due estremi) ci avviciniamo all'evoluzione dei loro individui.
azioni, cioè la tua vita.
La materia può essere definita come una forma di energia, cioè un modo di
essere di sostanza, che nasce dall'energia per condensazione o concentrazione.
zione e ritorna all'energia per disaggregazione, dopo aver percorso una serie
evolutiva in modi sempre più complessi e differenziati, che riscoprono
portare l'unità in raggruppamenti collettivi.
La materia nasce, vive e muore, per rinascere, rinascere e morire di nuovo, tale
come l'uomo, discendendo eternamente da β a γ e tornando a β quando il vortice-
interno, raggiunta la massima condensazione dinamica, non più
sopportarlo e si rompe. Assistiamo poi al fenomeno della disaggregazione di
materia, che tu chiami radioattività , tipica dei corpi antichi, con peso
atomico più grande, la sua massima condensazione. Quindi l'atomo rappresenta a
quantità enorme, una miniera di energia condensata, che puoi liberare,
modificare l'equilibrio interno del sistema nucleare-elettronico dell'atomo.
Il significato della parola condensa si comprende solo se si riduce
ridurre l'energia alla sua espressione più semplice (questo vale anche per il sostituto
ance): movimento . La condensazione dell'energia è un'espressione troppo sensuale.
Sorridi. È meglio dire concentrazione di energia, poiché ciò significa accelerazione di
velocità di movimento. Vedremo meglio questa essenza del fenomeno nel
studio del meccanismo intimo del trasformismo fenomenico.
Vediamo, tuttavia, che l'intera struttura planetaria dell'atomo ci parla di
energia e velocità. Appena esaminiamo in profondità il fenomeno
materia, si dissolve nel suo aspetto esteriore e si rivela nella sua sostanza.
cia: energia. L'idea sensoriale di solidità e concretezza scompare prima del
concetto di elettroni che, in spazi di dimensioni illimitate rispetto alla sua
volume, ruotano molto rapidamente attorno a un nucleo incommensurabilmente più piccolo.
né. Così la materia, come di solito la concepisci, svanisce in te.
le tue mani, lasciandoti solo sensazioni prodotte da qualcosa che è solo
energia e che determina un movimento stabilizzato dalla sua altissima velocità.
ità. Ecco la materia ridotta alla sua ultima espressione. Allo stesso modo di
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 28/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
il movimento è l'essenza della sostanza ω, così è ciascuno di

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 39


Pagina 44

i suoi aspetti: α, β, γ. La velocità è energia e la velocità è materia.


bas identici nella loro sostanza: la velocità, denominatore comune che tu
permette il passaggio da una forma all'altra.
Mettiamo fianco a fianco queste due forme di sostanza, materia ed energia.
Riscaldando un corpo, trasmettiamo calore alla sua materia, cioè forniamo il
egli un'altra modalità di energia, che si aggiunge ad essa. Il calore significa aumentare
velocità nei sistemi atomico-molecolari. Quando diciamo che a
il corpo è più caldo, questo significa che il tuo movimento intimo ha subito una
aumento di velocità. Quindi il calore infonde materia, come in tutti
altre forme di vita, un ritmo più intenso. È un vero sé-
potere, un'aggiunta di individualità, che, nel mondo di
materia, si esprime con l'espansione del volume. Da immensa distanza, il sole
accende questa danza di atomi e tutta la materia del pianeta risponde. La danza
si diffonde da un corpo all'altro e tutto ciò che è vicino sente, partecipa e
gioisce. I corpi conduttori di energia sono quelli le cui molecole sono più
agile per portare a termine la gara. Il movimento, essenza dell'universo, va da una cosa all'altra.
dall'altro, desiderosi di espandersi e comunicare, come le onde del mare.
Si dà sempre, per il principio universale dell'amore; fertilizza e si disperde più tardi
di aver dato la vita, di riemergere lontano, ricondensandosi in tutto
nuovi vortici della creazione. Gli uomini e le cose sulla Terra strappano di più
che possono prendere tutto ciò che viene dal Sole e dividerlo tra loro. l'uomo si trasforma
questo movimento in altre forme di energia (perché nulla si crea e nulla è
distrugge, tutto cambia sempre): luce, suono, elettricità, per le tue esigenze.
cravatte. Ma il fenomeno è irresistibile, e ad ogni trasformazione c'è una perdita,
un consumo, un'usura, un attrito, uno sforzo per rifornirlo, perché tu sei
nella fase evolutiva (decentramento cinetico). La fornitura del Reno Sun
andare continuamente; dona ciò che ha e, in modi sempre nuovi, riconquista
prenderà tutto ciò che dà. Questo perché il movimento, la sostanza dell'universo, è una
un ciclo che torna sempre, essendo chiuso e completo in sé stesso.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 40


Pagina 45

XIV. DALL'ETERE AI CORPI RADIOATTIVI

Tante nebulose che vedete apparire negli spazi, senza precedenti.


dente visibile, nascono per condensazione di energia, che, dopo l'immensa dis-
persione e diffusione a causa della continua irradiazione dei suoi centri, si concentra –
seguendo le correnti che guidano la sua eterna circolazione - in certo
punti dell'universo. Poi, obbedendo all'impulso imposto dal grande
legge dell'equilibrio, si deposita, si accumula, ritorna e si ripiega su se stessa,
compensando e bilanciando il ciclo inverso, già esaurito, della diffusione che il
aveva guidato da una cosa all'altra, per animare e muovere tutto nell'universo. Di tutti
le parti del cosmo le correnti portano sempre nuova energia, il movimento
diventa sempre più intenso, il vortice si chiude su se stesso, il vortice diventa
si trasforma in un vero e proprio nucleo di attrazione dinamica. questo, quando no
può meglio sostenere nel suo ambito tutta la spinta dell'energia accumulata, raggiungendo
ge un punto di massima saturazione dinamica (momento critico in cui il
città diventa massa) e si stabilizza all'interno degli infiniti sistemi planetari.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 29/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
fiumi, da cui nascerà il nucleo, poi l'atomo, la molecola, il cristallo, la miniera.
ral, i cumuli solare, planetario e siderale. Dall'immensa tempesta nel-
questione. Dio ha creato.
Vedete che, in realtà, nessuna delle tre forme – α, β, γ – raggiunge l'iso-
casa completamente; tutti portano sempre tracce delle loro fasi precedenti.
i denti. Quindi, vedi che il pensiero è sostenuto da un supporto nervoso-cervello
e quella materia stessa esprime sempre l'idea che la anima. L'energia, nella fase
andando o tornando, è sempre il legame tra α e γ, che copre tutto
le forme, tanto che, nel tuo mondo inferiore, solo il pensiero sa esistere
con il supporto dell'energia e dell'energia permea tutta la materia, scuotendola all'infinito.
in molti modi, soprattutto in quello fondamentale - madre di tutti gli altri - di
energia gravitazionale o gravitazione universale.
L'etere, che per te è più un'ipotesi che un corpo ben studiato,
sfugge alle tue classificazioni perché lo vuoi ricondurre alle forme della materia.
a te noto, mentre è una forma di passaggio tra materia e
energia. Essendo una forma di transizione tra β e γ, l'etere - figlio delle forme dinamiche.
miche pure: elettricità, calore, luce, gravitazione, a cui ritornerà la materia
per decomposizione e radioattività – è a sua volta il padre dell'idrogeno. Il nebu-
le lastre si condensano dalla fase eterea, passando attraverso il gas, il liquido e
solido. Tra i solidi ci sono i corpi con peso atomico massimo, i più

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 41


Pagina 46

radioattivi, i più antichi, come ho detto, quelli che, per disaggregazione,


mica, torna alla fase .

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 30/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 42


Pagina 47

XV. L'EVOLUZIONE DELLA MATERIA PER INDIVIDUALITÀ


SOSTANZE CHIMICHE. IDROGENO E NEBULA

Ora che abbiamo osservato il fenomeno della nascita, vita e morte della materia-
ridi, vediamo γ ancora più da vicino, nella serie di individuazioni che assume
sul vostro pianeta, al fine di definire la successiva genesi delle sue forme, tra cui
anche alcune a te sconosciute, che ti indicherò, identificando
Ve li riporto nelle loro caratteristiche principali in modo che possiate trovarli.
Abbiamo stabilito che la fase racchiude le individuazioni che vanno dall'idrogeno
all'uranio, di cui abbiamo visto che conoscete 92. Rappresentano il ciclo
che parte da per condensazione e ritorna a per disaggregazione.
Come punto di partenza, prendiamo l'idrogeno, che rappresenteremo, per
abbreviare, di H. Come abbiamo visto, è il corpo il cui atomo ha più
semplice, con un singolo elettrone. Ciò corrisponde a un peso atomico di 1.008. oh
il peso atomico aumenta progressivamente, con l'aumento proporzionale della
numero di elettroni nei sistemi atomici dei corpi, fino all'uranio, che ri-
lo presenteremo per U, con un peso atomico massimo di 238,2, corrispondente a
un sistema atomico di 92 elettroni.
H è il tipo fondamentale, il protozoo monomolecolare della chimica, quindi
come il carbonio è il protozoo della chimica organica o della vita.
H è il corpo semplice, chimicamente indecomponibile; ha un peso atomico uni
toria; migra al polo negativo (elettrolisi); è alla base della teoria delle valenze.
aziende. Per valenza, la chimica definisce la capacità degli atomi di un corpo in
legano un certo numero di atomi di H o la capacità di sostituirsi a vicenda.
rem, nei diversi composti, allo stesso numero di questi atomi. In chimica,
il peso atomico è dato dal rapporto tra il peso di un atomo di un dato
corpo e il peso dell'atomo di idrogeno, che, essendo il più piccolo di tutti, doveva-
usato come unità di misura: H=1. Il peso molecolare dei corpi in chimica
ca, è anche dato in funzione del peso dell'atomo di idrogeno.
Cosa significa questo riferimento costante all'idrogeno come unità di me?
materia, il suo peso atomico minimo, il suo inflessibile negativismo.
mano? Tutti questi fatti convergono allo stesso concetto, nel senso che la
l'idrogeno è materia nella sua espressione più semplice, costituendone la forma
uno primitivo e originale, da cui poi sono derivati ​tutti gli altri,
a poco a poco, per evoluzione.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 43


Pagina 48

A questo stesso concetto si può arrivare osservando le nebulose . Voi


spazi stellari, come ti ho già detto, offrono l'intera serie in ogni momento
degli stati successivi che attraversa la materia, dalle sue forme più semplici.
ple al più complesso. La composizione chimica dei corpi celesti può
saperlo esattamente, attraverso l'analisi spettrale. lo spettroscopio tu
dice che le nebulose e le stelle che emanano luce bianca, cioè i corpi
i celesti più luminosi, più caldi e più giovani sono composti da pochi
e semplici elementi chimici. Il suo spettro, più intenso nell'ultravioletto, colora-
sensibile a una fonte più calda, indica una struttura sempre composita
da elementi di basso peso atomico, rivelando spesso la presenza di ex-
esclusivo dell'idrogeno. Questi corpi sono molto luminosi, con luce bianca, in-
incandescente, privo di condensa solida. Allora la questione si presenta
nelle sue forme dinamiche primordiali, ancora vicino a , e va avanti
per le forme propriamente fisiche, che lo caratterizzano nella sua fase . Per
al contrario, le stelle più avanti nell'età presentano emanazioni dinamiche.
sono più deboli e sono rosse o gialle, come il tuo sole; meno caldo-
meno luminosi e meno giovani, sono composti da elementi chimici.
cos più complesso, con peso atomico maggiore.
Quindi, se l'analisi spettrale degli astri ti dice che luce e calore

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 31/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
(dato dalla lunghezza dell'ultravioletto) sono in rapporto inverso ai pesi
elementi atomici e la complessità degli elementi chimici componenti, cioè,
che gli stati dinamici sono in rapporto inverso al peso atomico (misura di
stato fisico), questo significa un'inversione di stati dinamici in stati
quindi la materia è inversione energetica e viceversa. questa inversione
sono un passaggio dall'indistinto al distinto, dal semplice al complesso; in
in altre parole, stai affrontando una vera e pura evoluzione. questo aumento
peso atomico progressivo, parallelo alla scomparsa delle forme
dinamica e la formazione di diverse specie chimiche, corrisponde alla con-
concetto di condensazione, sostanza-moto, massa-velocità, che già
abbiamo esposto. È facile capire che, delle forme primordiali, prevalentemente
dinamiche, fino alle più dense concentrazioni di materia, come osservarle.
sei stabilizzato nel tuo sistema solare, in cui, poiché questo è già vecchio come
materia, la fase γ è stata vissuta e ω ora esiste in uno stato di che va ad α - solo
si può passare per evoluzione .
Il movimento di questa evoluzione ti appare fissato in forme ben definite.
Se la continuità è un aspetto nuovo della Legge (non mi stancherò di fare a tutti

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 44


Pagina 49

osservare in ogni momento), questa continuità ha pareti e vertici, nella


quale trasformismo ha creato individuazioni nettamente delineate. La moda
cia del trasformismo fenomenico nel senso di camminare attraverso le individuazioni è
un'altra caratteristica fondamentale della Legge. Ecco perché i corpi chimici hanno, ciascuno
uno di questi, la propria individualità , rigorosamente definita. Un articolo di
La legge dice: “Nella costituzione di un corpo chimico ben definito, i componenti
entrano sempre in un rapporto ben determinato e costante”. raccontaci questo articolo
che i corpi chimici hanno perfettamente una costituzione individuale
determinato, proveniente dagli elementi componenti che sono tra loro in
rapporto costante. Questa potrebbe essere chiamata la legge delle specie chimiche.
Senza quell'individualità che ci permette di isolare, classificare e riconoscere il
corpi, la chimica moderna non sarebbe possibile. Si può dire, nel mondo della ma-
di individui chimici, così come, in Zoologia e Botanica,
degli individui organici e, nel mondo umano, dell'io e della coscienza. In
nei suoi vasti aspetti di γ, β e α, la sostanza ω segue sempre la stessa legge.
Così anche nel mondo della chimica abbiamo qualcosa come una personalità,
costituita da una volontà irrefrenabile di esistere nella propria forma e di
reagire a tutti gli agenti esterni che intendono modificarlo. Cenni di chimica
esattamente come si comportano questi individui chimici .
Un altro articolo della Legge dice: “Quando due corpi, combinandosi tra loro,
può dare origine a più di un composto, le diverse combinazioni sono tali
che, se la quantità di uno dei componenti rimane costante, le quantità
i legami dell'altro variano secondo relazioni ben definite, cioè queste quantità
i pareggi sono tutti multipli esatti dello stesso numero”.
Ce n'è anche un altro che dice: “Tutti i corpi semplici, nelle loro reazioni,
le combinazioni e le sostituzioni reciproche agiscono secondo rapporti di peso rappresentativi.
seduti da numeri ben determinati e costanti per ogni corpo, o da
multipli esatti di questi numeri”.
Così, la chimica può individuare con precisione i corpi, fissando i loro
peso atomico e la formula della sua valenza, definendo le proprie reazioni di
ciascun corpo, stabilendo l'equivalente elettrico (+ o -) e, con analisi specifica.
pectrale, la luce equivalente o, in altri termini, l'equivalente dinamico del
corpi. Pertanto, la chimica, con la cosiddetta teoria atomica e la teoria della
valenze, possono definire con precisione matematica le relazioni tra un individuo.
duo e un altro.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 45


Pagina 50

XVI. LA SERIE DI INDIVIDUAZIONI CHIMICHE DA 'H' A 'U',


https://translate.googleusercontent.com/translate_f 32/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

PER PESO ATOMICO E ISOVALENZE PERIODICHE

In questo modo, basandoti su tale individuazione, puoi stabilire un


gradazione di complessità che, partendo dalla H, arriva alle formule con-
complessi di prodotti biologici. Puoi stabilire una serie chimica simile
simile alla scala zoologica, in cui i protozoi corrispondono ai corpi
sostanze chimiche semplici e indecomponibili; una serie evolutiva che progredisce sempre più forte.
ma in forma, da tipo a tipo; un vero albero genealogico delle specie.
scienze chimiche , al cui sviluppo si possono applicare concetti darwiniani
evoluzione, variabilità e persino eredità e adattamento. Gra-
donazioni di forme strettamente correlate, derivate l'una dall'altra, soggette alla legge
comuni, che provengono dalla comune origine, dall'affinità intrinseca, dallo stesso
percorso, della stessa meta, della stessa legge del trasformismo e dell'evoluzione. Ogni
corpo semplice che fa parte della serie chimica non costituisce un individuo isolato;
ma un tipo, intorno al quale oscillano diverse varietà, che può
devono essere raccolti in gruppi, per affinità, come nel mondo zoologico.
Quando la tua coscienza ha trovato il modo di agire più profondamente-
mente nell'intima struttura della materia, vedrai moltiplicarsi il numero degli esemplari.
specie chimiche comprese nella stessa classe e il numero di varietà del
stessa specie. Sarai quindi in grado di influenzare la formazione di specie chimiche,
come ora influenzi la formazione di varietà vegetali e animali biologiche.
Questo perché tutta la materia, anche quella considerata cruda e inerte, è viva e
sente, riuscendo a plasmare e obbedire, quando viene colpito da un comando forte.
Pertanto, stabiliamo la serie stekiogenetica . Negli schemi presentati
Alla fine di questo capitolo vengono riassunti i concetti che tratterò.
Prendendo il peso atomico come indice del grado di condensazione si può
organizzare una lista di corpi ancora inscomponibili, detti semplici,
e otterrai una bilancia che offre caratteristiche molto speciali. Se osservi-
vediamo le proprietà chimiche e fisiche di ogni corpo, vedremo che loro
sono strettamente legati ai pesi atomici. Verificheremo che la serie di
i pesi atomici non corrispondono solo a una serie di individualità chimiche.
casi ben definiti, ma che ciò avvenga anche secondo un ritmo di
ritorna regolarmente allo stesso punto di partenza. Questo fatto ti farà pensare
che, dietro la serie dei pesi atomici, nasconde un pi
sostanziale e profondo.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 46


Pagina 51

Se osserviamo in ogni corpo la caratteristica della valenza, cioè la capacità


capacità speciale di ciascun atomo di legarsi con uno o più atomi di idrogeno,
vedremo che questa valenza si allinea con sorprendente regolarità, secondo
ordini di sette gradi, che si ripetono ininterrottamente dal primo all'ultimo
elemento. La colonna delle isovalenze nella tabella allegata vi mostra la ripetizione
le stesse valenze a distanza di sette periodi. Hanno quindi la stessa va-
litio e sodio, berillio e magnesio, boro e alluminio, carbonio e silicio,
azoto e fosforo, ossigeno e zolfo, fluoro e cloro, corpi che sono
con gli stessi numeri di valenza. Più esattamente, la laurea di
le valenze di s salgono da uno a quattro per la valenza con l'idrogeno, quindi di-
decresce a uno, al numero VII, e sale progressivamente da uno a sette fino al
valenza rispetto all'ossigeno. In questo modo abbiamo, rispettivamente, settenari
composti di monovalenze, bivalenze, trivalenze, tetravalenze e quindi
al contrario: trivalenza, bivalenza e monovalenza; e settenari
composti di monovalenza, bivalenza, trivalenza, tetravalenza, penta-
valenze, esavalenze, eptavalenze.
Pertanto, abbiamo periodi I-IV-I, che si sovrappongono esattamente nei periodi
I-VII. Il ritmo è evidente, espresso dalla colonna delle isovalenze periodiche.
Così come il ritmo si ripete, per esempio, nei giorni e nelle stagioni, ma senza-
posto in un punto diverso dello spazio occupato dal pianeta, ritorna anche il ritmo.
la valenza della distanza di sette elementi in un punto diverso. ogni sette
elementi, abbiamo un improvviso cambiamento di proprietà, quindi un ritorno

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 33/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
regolare
litio al punto
e sodio, di partenza.
si ripete Cosa
nelle altre hoche
serie detto alla serie
iniziano conche abbiamoiliniziato con il
il potassio,
rame, argento e così via.
Questa connessione tra le caratteristiche di un corpo e la sua posizione nella scala.
permetteva di dare ad ogni elemento un proprio numero, di distinguersi.
esso. Questa determinazione, anche secondo la tua scienza, non è empirica, poiché
che il numero atomico può sempre essere determinato sperimentalmente.
minare gli spettri di raggi X emessi dai vari corpi, quando
in presenza di raggi catodici. La frequenza vibratoria delle linee di questi
spettri è proporzionale al quadrato del numero atomico.
Sulla base di questa esatta determinazione del posto sulla scala, è possibile stabilire
altri rapporti tra corpi, rapporti espressi dalle seguenti proporzioni: o
il boro sta al berillio come il berillio sta al litio; il litio è per
sodio come il berillio sta al magnesio e come il boro sta al

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 47


Pagina 52

alluminio; il litio sta al magnesio come il berillio sta all'alluminio e


come il boro sta al silicio. I passaggi sono rispettivamente proporzionali.
dalle proprietà di un corpo a quelle di un altro.
In questo modo si ha il ritorno periodico delle stesse caratteristiche, in-
ripetuto a diverso livello atomico. I volumi atomici aumentano e
decremento, corrispondente alla serie segnata sulla scala. la doppia serie
sono causati proprio dall'aumento e dalla diminuzione dei volumi atomici.
cos, un fatto regolarmente verificato.
La rappresentazione grafica ti mostrerà meglio questi concetti. prendendo
per base i pesi atomici e per altezza i volumi atomici, puoi tracciare
una linea che rappresenta sette conchiglie, con i relativi massimi o vertici.
che, per analogia con la loro intera disposizione, indicano l'ubicazione del
elementi di cui ignori il volume atomico.
Il volume atomico, quindi, segue l'andamento della bilancia
atomico. Cresce e diminuisce, in corrispondenza dei vari settenari della
elementi, cioè ogni ottava. Essa infatti comprende due ottave: una ascendente.
dente e un altro discendente. L'ottavo discendente comprende i corpi duttili; Il
ascendenti, i corpi fragili. Ai vertici ci sono i corpi di facile fusione o
gas; al contrario, per lo meno. Le ottave discendenti sono elettropositive;
le ottave ascendenti sono elettronegative. Lo stesso si può dire di diversi
altre qualità come conducibilità, comprimibilità e durezza. La classe
la serializzazione è il risultato del comportamento di queste ottave.
Qui, quindi, viene disegnato un sistema stechiogenetico, o albero genealogico.
di specie chimiche, divisibili in sette serie, da S 1 a S 7 , che sono
anche i sette periodi di formazione o successiva condensazione della materia
divisibile in sette gruppi, vere famiglie naturali di corpi simili,
secondo le rispettive isovalenze.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 48


Pagina 53

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 34/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 49


Pagina 54

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 35/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 50


Pagina 55

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 51


Pagina 56

XVII. STEQUIOGENESI E
LA SPECIE CHIMICA SCONOSCIUTA

Questo studio che sto sviluppando per giungere a delle conclusioni


di ordine filosofico e morale, di significato molto più alto, può avere anche
importanza pratica per la tua scienza, in quanto ti offre la possibilità di
definire, a priori, elementi che ancora non conosci , e questo non è empiricamente,

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 36/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
provvisoriamente, ma sistematicamente, prevedendo accuratamente la direzione da prendere
le tue ricerche Lo schema ti rivela che, in certi punti, ci sono corpi i cui
scoperta rivelerà le caratteristiche indicate dal grafico. non importa
nomi. I corpi sono lì, già definiti e descritti. Cercali e li troverai.
Ti dirò di più: per quello che già sai sperimentalmente, sapendo che il
l'universo è legge e organismo, puoi delineare il corso di un fenomeno
dalla semplice applicazione analogica del concetto fondamentale che lo governa, questo
è, nella linea del suo sviluppo, anche nei suoi periodi sconosciuti.
Usa questo concetto monistico che ti porto – dell'unità del principio di
l'intero universo – non solo nel campo morale, ma anche in quello scientifico.
Cerca questo principio di analogia che esiste in tutte le cose, e fallisce
ti guiderà, permettendoti di determinare a priori, prima dell'osservazione e
dell'esperienza, l'ignoto e definendolo, scoprendolo e conoscendolo. Non era
come hai scoperto lo scandio, il gallio, il germanio? Lo scandio è in
gruppo III, alla distanza esatta di due ottave di boro; il gallio è lo stesso
gruppo, un po' più avanti in scala e alla stessa distanza di due ottave
di alluminio; il germanio è nel gruppo IV, alla stessa distanza di due ottave
di silicio, che è nello stesso gruppo. Questo stesso sistema ti ha guidato a
scoperta di gas nobili chimicamente inerti contenuti nell'aria, cioè il
neon, cripto, xeno. Questi appartengono al gruppo “0”, cioè al gruppo.
polvere di argon. Sei stato in grado di preparare il radon (emanazione radio) dallo stesso
nella famiglia “0”. Infatti, nello schema, questo elemento è incluso nel gruppo di
argon (“0”, con valenza zero) come tutti gli altri. E così via
anche in campo astronomico, dove il calcolo di una legge esatta ti permetteva
individuare, in un dato momento e momento, un corpo con caratteristiche
determinato, finché non lo trovi davvero. Vedi come l'edificio che la ragione
è in grado di costruire può anticipare l'osservazione diretta; questo è solo il banale
un viaggio del pensiero che si basa sempre sui fatti. immagina cosa?
le scoperte possono arrivare rapidamente, quando i problemi scientifici

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 52


Pagina 57

sono affrontati dall'intuizione , come ti ho detto. In effetti, il vero e grande


Queste scoperte furono tutti lampi di intuizione del genio, il superuomo del
futuro, che, scavalcando forme razionali di ricerca, anticipa
ma intuitivi dell'umanità futura. I grandi balzi in avanti compiuti dal
amico, non sono mai stati fatti sperimentalmente o razionalmente, ma
si per intuizione, vero e grande sistema di ricerca del futuro. Mentre
l'evoluzione non porta alla luce questa nuova maturazione biologica, sii la tua ragione,
nella ricerca scientifica, guidata dalla mia affermazione che l'universo è tutto
governato da concetti armonici, analogici, ogni volta riducibili a principi
più semplice e sintetico. Una volta che il concetto di generatore di a
processo fenomenale e il suo ritmo, qualunque sia la sua altezza sulla scala di
ma di essere, espandere in sicurezza questo concetto e questo ritmo, anche dove
la conoscenza oggettiva è ancora carente. Da ad α, la legge di evoluzione è identica, è
La linea di sviluppo continua, il principio è unico. Questo concetto
ci permetterà sempre di individuare, a priori, le forme intermedie che , sub-
zione, attraversa nella sua continua trasformazione.
In sintesi, quindi, possiamo dire che osserviamo le forme dello stadio fisico.
sostanza (γ=materia), che va da H a U, secondo i pesi atomici
mezzelune, forme che abbiamo raggruppato in VII grandi serie successive di con-
densità e VII grandi famiglie naturali di isovalenze. Appare solo
una piccola anomalia, anche questa periodica, di tre corpi che interrompono.
la progressione delle isovalenze. Questa interruzione è come una breve stasi
e non disturba in alcun modo l'andamento del fenomeno, in quanto la stasi è ritmica e
ricompare ad orari regolari. Nello schema grafico, la stasi, in secondo piano
di gusci, sono ottenuti dai volumi atomici più bassi.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 37/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 53


Pagina 58

XVIII. L'ETERE, LA RADIOATTIVITÀ E


LA DISTRIBUZIONE DELLA MATERIA ( γ → β )

Ad entrambe le estremità della serie, abbiamo la H e la U. Questi due elementi in-


dividere le due forme estreme della fase . Quali altre individualizzazioni
troviamo al di là di questi? La scala evidentemente “deve” estendersi oltre
dei modi che l'evoluzione terrestre vi mostra. Abbiamo visto che, prima della H, abbiamo
l'etere, forma intermedia tra e γ e di cui torneremo a parlare. vediamo
ora a che cosa tende la progressione evolutiva della U.
Abbiamo visto che l'idrogeno è l'elemento costitutivo dei corpi giovani: nebu-
fiocchi, stelle bianche, calde, con intenso spettro ultravioletto, come Sirius
e Alfa della Lira. L'uranio, invece, è l'elemento costitutivo dei corpi antichi,
più avanzati nell'evoluzione e che, quindi, potrebbero produrre elementi
più denso (maggiore peso atomico) e più differenziato. L'uranio si presenta a noi.
si siede con tutte le caratteristiche speciali. È l'elemento che ha il peso atomico
più alto (238,2) ed è l'ultimo termine nell'ultimo gruppo della serie stechiogenetica.
Questo gruppo è proprio quello dei corpi radioattivi. Tra questi, consideri il
uranio come sostanza progenitrice del radio, tanto che la quantità di radio contenuta
di un minerale è dato dalla quantità di uranio che lo compone. nei corpi
celesti più antichi della Terra, raggruppati, per evoluzione, forme pesanti
radioattività atomica e insolita. Infatti, la radioattività è a
qualità che appare solo negli elementi dell'ultimo gruppo. beh, lo sai
questa è una forma di disaggregazione della materia, quindi controllerai questo
strano fenomeno in cui l'aumento del peso atomico, cioè il grado di
condensazione della materia, aumenta questa radioattività, che, nella materia, è più
rilevante esattamente nella sua ultima forma.
La condensazione porta alla radioattività, cioè alla rottura. Pertanto, de-
derivato da per concentrazione, la materia (γ), al raggiungimento di un massimo di con-
densità nel suo processo di discesa involutiva alle forme di peso atomico.
massimo, ritorna sul suo percorso e, invertendo la direzione sotto forma di
ascesa evolutiva, tende a dissolversi, tornando a β. La radioattività è
proprio la proprietà di emettere radiazioni speciali sotto forma di calore,
luce, elettricità, cioè energia. Questo, contrariamente alle leggi che conosco.
non è preso dall'ambiente o da altri modi dinamici, ma è pro-
costantemente e non puoi stabilire altra fonte che il materiale.
ria in uno stato di dissociazione. Questo fatto capovolge il tuo dogma scientifico di

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 54


Pagina 59

indistruttibilità della materia e riconvalida quella dell'indistruttibilità della sostanza.


La materia, come la materia, manifesta fenomeni di decomposizione spontanea.
Questa decomposizione è accompagnata da uno sviluppo energetico. vedere,
quindi, quella materia, come tale, è distruttibile, ma non come sostanza, già
che questa distruzione è accompagnata dalla comparsa di forme dinamiche,
parallelamente al processo di decadimento radioattivo. Quindi è demon-
il trasformismo fisico-dinamico.
Lo studio di gruppo degli elementi radioattivi ci mostra un altro fatto importante.
tant, mostrandoci come avviene la trasformazione di un elemento in un altro,
in altre parole, come si verificano i casi di evoluzione chimica, che potresti considerare

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 38/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
r come esempi di in
Se prendiamo vera e pura stechiogenesi.
considerazione l'ultima ottava degli elementi della serie,
tequiogenetica (elementi radioattivi), possiamo stabilire tra loro a
rapporto di appartenenza. Fu proprio in considerazione di questa relazione genetica che
siamo stati in grado di stabilire la S 7 della serie , la famiglia di uranio. lo sai che i corpi?
I radioattivi emettono tre tipi di raggi: α, β, γ 7 . Quando un corpo irradia-
tivo perde in ogni atomo una particella α , vi è, in corrispondenza, a
perdita di quattro unità di peso atomico. Questo elemento diventa
un altro, che occupa un posto diverso nella serie. L'emissione di beta raggi , invece,
produce una trasformazione nella direzione opposta. Una trasformazione α può
essere compensato da due trasformazioni β nella direzione opposta. conosci il
legge specifica di questa trasformazione, che è espressa dalla formula: costante di
trasformazione =2.085x10 -6 /sec.
Attraverso questa trasformazione, il passaggio dall'uranio al protatti-
nio, radio, radon (emanazione), polonio (radio F), piombo (radio G). In questo
ultimo elemento, l'emanazione dinamica non è più apprezzabile e sembra già esaurita.
ted. Ogni elemento è il prodotto della disintegrazione dell'elemento precedente.
Studiare l'andamento di questo processo di successiva disintegrazione dei termini
della serie, si trova che ogni elemento ha un tempo medio caratteristico di
trasformazione , che oscilla, nei vari corpi, da frazioni di secondo a migliaia
e miliardi di anni. Questo tempo medio di trasformazione è la tua vita
media , e ogni elemento radioattivo ha il suo periodo di emivita.
La tua scienza parla già della vita degli elementi chimici e ne definisce la durata
questi tempi di vita. Radioattività - fenomeno materialmente percepibile

7 Da non confondere con i simboli adottati in questo trattato α=spirito; =energia; =materia.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 55


Pagina 60

per te solo nei corpi che lo mettono in evidenza - sì,


te, proprietà universale della materia. Questo significa non solo quella materia,
ogni volta, in misura maggiore o minore, è suscettibile di decomposizione e può
trasformarsi in forme dinamiche, ma anche quella pulsazione della sua evoluzione.
soluzione, stechiogenesi, non si ferma mai.
Riassumo e chiudo ancora questo capitolo. A partire dall'idrogeno - forma primaria
di materia, derivato dalla condensazione (concentrazione) di forme dinamiche.
attraverso la forma di transizione (etere) – stabiliamo una scala in cui il
gli elementi chimici, fino alla U, trovarono il loro posto secondo la
fase di evoluzione. La ripetizione periodica delle isovalenze ci ha mostrato che questo
evoluzione, che è allo stesso tempo condensazione progressiva e stechiogena.
se, costituisce un ritmo la cui espressione è data anche dal progresso continuo
dei pesi atomici. Queste grandi pulsazioni ritmiche della materia sono sette, le
che ho presentato in sette serie, secondo le lettere S 1 , S 2 , S 3 , S 4 , S 5 , S 6 e
S 7 . Passando attraverso la serie da S 1 a S 7 , appare un cambiamento di fase alternato.
periodici, che si susseguono alla maniera delle note musicali, a distanze di hi.
tava. La serie è solo un'ottava più alta , un presagio di altre
ottave, che invadono le fasi e α. Abbiamo visto la tendenza che prende la materia
quando raggiunge la U - il suo limite massimo di discesa, condensazione o involuzione
e, allo stesso tempo, il punto di ripresa dell'ascesa evolutiva, con il ritorno
alla fase . Arrivando alla U, la materia si disintegra . Nel tuo sistema planetario-
fiume, la materia è vecchia, anzi, sta invecchiando e ti mostra tutte le
modi che la tua vita ha creato e in cui si è fissata. La fase vissuta dal tuo angolo
dell'universo è la fase β→α, data dai fenomeni della vita e dello spirito.
Ma se vuoi continuare la serie evolutiva nei modi conosciuti,
ricorrere al suddetto principio di analogia e proseguire la serie nelle direzioni già avviate.
zioni, cioè prima della H, con corpi di peso atomico decrescente, e dopo
dell'U, con aumento del peso atomico e della radioattività. mantenere
la relazione di progressione già annotata e troverai, per gli elementi chimici
sotto la H e oltre la U, un salto di peso atomico di due o quattro unità.
des, verificando lo stesso ritorno periodico delle isovalenze. Quindi, l'elemento
a venire dopo la U avrà un peso atomico di 240-242, con qualità radioattive.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 39/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
ancora
da cui tipiù forte.laSiU,noti,
sfugge tuttavia,
perché cheancora
non sei i prodotti più sul
“nato” densi
tuoepianeta,
radioattivi
e
che i corpi che hanno preceduto la H sono già scomparsi, fuggendo, dunque, da te.
s osservazione. Questo aumento delle qualità radioattive nei corpi che deve

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 56


Pagina 61

nascere dopo la U significa per loro un trend sempre più accentuato


alla disintegrazione spontanea, al ritorno a forme dinamiche . questi corpi
nascono per morire presto, e la loro vita ha la funzione di trasformare γ in β. IL
materia del vostro sistema solare, con la sua tendenza ad evolversi in forme di
peso atomico crescente e più radioattivo, produrrà una serie di
processi chimici sempre più complessi, densi e instabili. Questo argomento,
sempre più anziano e differenziato, tende a disgregarsi e si prepara a
attraversano un vero e proprio periodo di dissoluzione, che, aumentando progressivamente-
mente, finirà in una vera e propria esplosione atomica, come si osserva in dissoluzione.
soluzioni degli universi stellari. Il tuo angolo di universo si dissolverà da
esplosione atomica, vera morte della materia. Questo accadrà quando il compagno-
ria ha esaurito la sua funzione di sostenere quelle forme organiche in cui si trova
sostenuto la tua vita, che realizza in questa fase di evoluzione la tua grande creazione.
azione: la costruzione, attraverso infinite esperienze, di una coscienza, o
cioè, da α, la sostanza che ritorna alla sua fase spirituale. Questo è il grande e
un vero problema di cui mi occuperò e per il quale questa è solo una semplice preparazione.
All'altro estremo della scala, oltre alla H , sempre sullo stesso principio
per analogia, troverai corpi di peso atomico minore di H, e quindi
avanti, formando un gruppo con la stessa valenza dell'ossigeno. procedere
in questa direzione troverai l'etere, elemento imponderabile per te, della densità.
minimalità, tanto che praticamente sfugge alle leggi della gravitazione,
essendo possibile applicare i concetti di gravitazione e compressibilità,
così come non puoi farlo con la luce e l'elettricità. Sfugge alle tue leggi
fisico e ti disorienta con la sua rigidità, così grande che ti permette di trasmettere
luce a una velocità di 300.000 km/s. Tuttavia, è di una resistenza così debole che
nulla si oppone al corso degli astri. L'errore è volerlo considerare
con i criteri specifici del soggetto, mentre è una forma di transizione.
zione, come ti dicevo, tra materia ed energia.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 57


Pagina 62

XIX. FORME FISICHE EVOLUTIVE,


DINAMICA E PSICHICA

Ma a parte i corpi che, al di sotto della H e oltre la U, estendono la serie di


le forme, la scala naturalmente continua, anche dove la materia non c'è
più materia. Continua, secondo la visione monistica che ti presento, nel
forme dinamiche, anche le più alte forme di coscienza. Dall'uranio al ge-
nio, disegneremo una linea che dovrebbe essere continua. Anche in forme dinamiche.
micas , abbiamo una progressione simile dei periodi: raggi X; vibrazioni che de-
sai; raggi luminosi, calorifici e chimici; spettro visibile e invisibile
vel, che va dall'infrarosso all'ultravioletto; elettrovibrazioni
magnetico; altre vibrazioni che non conosci e, infine, vibrazioni acustiche.
tic. L'andamento della serie steichiogenetica al settenario e al progresso
sono per ottave, si ripete qui. Le forme acustiche si suddividono, a loro volta,
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 40/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
in un'ottava inferiore, proprio come la luce nello spettro. Dalle forme dinamiche,
passiamo a quelli psichici , cominciando da quelli più bassi, in cui la psiche è
minimo, i cristalli . In questi, la questione non è stata sollevata dalle organizzazioni
più complesse di quelle delle unità chimiche collettive, che rappresentano
il massimo contenuto di α possibile per la materia, costituente la psiche
fisico, che è il più piccolo psichismo della sostanza. I cristalli sono mo-
laici, veri popoli organizzati e governati da un principio di orientamento.
matematicamente esatto, e in questo principio risiede il suddetto psichismo.
Vedete che la cristallografia vi offre sette sistemi cristallini, corrispondenti a
dando la gradazione di un concetto sempre più complesso, di una psiche
sempre più evidente, che si rivela secondo piani e assi di somiglianza.
tria, regolata secondo precisi criteri.
Dal triclino al monometrico, passando per il monoclino, dal trimetrico, dal
trigonale, dimetrico, esagonale o sistemi che hanno nomi diversi.
sono però sostanzialmente identici, saliamo di un'altra ottava
al regno vegetale e poi al regno animale , con l'esponente psichico ciascuno
più profondo e più evidente. Dai protozoi ai vertebrati, attraverso il
grandi classi di celenterati, vermi, echinodermi, molluschi e artropos;
des, non c'è altro che una nuova ottava. La tua zoologia classifica gli animali
esistenti in sette tipi. Arriviamo così, attraverso la ripetizione ritmica di a
graduazione fondamentale e la riproduzione dei periodi compresi nella materia

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 58


Pagina 63

(massima condensazione della sostanza), alle forme superiori di coscienza


umano (per te, la massima spiritualizzazione).
Ora puoi avere la visione dell'unità della Legge e del mio monismo. dallo zoo-
gy veniamo al mondo umano. Ma tutta la vita, anche la vita vegetale, ha un
solo significato: costruzione della coscienza, trasformazione di β in α. Ogni
le forme di vita sono sorelle alle tue e lottano per elevarsi verso la stessa meta spirituale.
che è lo scopo della tua vita umana. La scala degli stati psichici
che la vita corre fino a raggiungerti, parte delle prime forme inconsce
della sensibilità vegetale, attraversa le fasi dell'istinto, dell'intuizione inconscia,
ragionamento (la tua fase attuale), coscienza, intuizione, coscienza o supercon-
scienza. Ti aspetta, e te l'ho indicato come un nuovo sistema di ricerca. Se-
gue le unità collettive in cui le coscienze sono coordinate in più
organismi psichici vasti e complessi, come la famiglia, la nazione, la razza, la
l'umanità e le forme di coscienza collettiva che le corrispondono.
Così, da questo metabolismo vertiginoso che è la vita, a cui la materia
soggetta ai più alti gradi di evoluzione, nasce la sintesi spirituale. Pensa a
sistema planetario di nucleo ed elettroni, che ruotano vertiginosamente nel seno
dell'atomo, che si combina con altri sistemi planetari atomici nel
lecula, coordinandosi in un sistema organico più complesso, che, per la sua
è invece avvolto in un vortice ancora più profondo, prodotto dallo scambio.
bio organico nella cellula. E cos'è una cellula rispetto a un organismo?
Com'è vertiginoso nascere, vivere, morire! La vita è uno scambio e tu, in ogni momento,
cambi la materia di cui sei composto. La vita è una corrente che
non si ferma mai; è un meraviglioso vortice, da cui il pensiero, il
coscienza, lo spirito. Tutta la materia pulsa in essa, accesa nel suo più intimo
essenza, con indomita febbre dell'ascensione. Ecco la nuova e tremenda grandezza
divino che ti mostrerò.
Tuttavia, questo immenso fenomeno non è solo una progressione in modi che in-
dividere gli stadi del grande sentiero di ascensione ( aspetto statico dell'uni-
indietro ); non è solo il movimento del trasformismo evolutivo ( aspetto dinamico.
mic dell'universo ), ma rappresenta anche l'esteriorizzazione di un principio
unico, una legge che si trova ovunque. Questo principio, che definisce la
di qualsiasi fenomeno, può essere espresso graficamente sotto forma di
una spirale, all'interno della quale ogni pulsazione ritmica è un ciclo, che, sebbene
tornando al punto di partenza, si sposta, ripetendo con tono e livellamento diverso il
periodo precedente. Questo lo spiegherò più accuratamente nello studio della traiettoria
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 41/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 59


Pagina 64

tipico dei movimenti fenomenici ( aspetto meccanico dell'universo ), che anche


è anche triplice nei suoi aspetti.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 60


Pagina 65

XX. LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA

La funzione di questa filosofia della scienza di cui ti ho parlato è quella di coordinare i grandi
quantità di fenomeni che osservi; è ridurre la tua scienza a una sintesi
unitario, per non perdersi nel particolare delle analisi; è quello di darti il ​cha-
ve della grande macchina dell'universo. La tua scienza ha vizi di base e de-
atti organici a cui vengo a porre rimedio. Manca totalmente di unità, un fatto che il
gli ha finora impedito di elevarsi a sistema filosofico e, quindi, di darvi una
concezione della vita. Ci sono, da un lato, le filosofie intuite e, dall'altro, a
scienza puramente oggettiva, camminando su strade opposte e con obiettivi
diverso, ed è possibile arrivare solo a risultati incompleti.
Tenuti separati, l'astratto e il reale erano insufficienti per raggiungere il
sintesi completa che vi do ora, fondendo i due estremi: intuizione e
ragione, rivelazione e scienza. Quando il nostro viaggio attraverso il cosmo sarà completo,
Scenderò ancora, in un trattato più profondo, ai dettagli della tua esistenza.
potere individuale e collettivo, affinché non sia più guidato, come è stato finora,
da istinti che emergono da una legge a te sconosciuta, permettendoti così

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 42/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
prendete voi stessi con consapevolezza e conoscenza - nientemeno che
età – le redini del complesso funzionamento del tuo mondo. un altro difetto
della tua scienza è costituirti nella scienza delle relazioni, limitandoti a stabilire
determinare, sia pure in modo matematicamente esatto, le relazioni tra il feno-
meno, partendo dal relativo e muovendosi solo nel relativo. la mia scienza è
scienza dell'assoluto. Non dico: "potrebbe essere". Io dico: "è". Non discuto: afferma-
mo. Non chiedo: espongo la verità. Non ho problemi, non mi alzo nemmeno
ipotesi: esprimo i risultati. La mia filosofia non è astratta dalla costruzione.
zioni, ma rimane aderente ai fatti su cui si basa.
Moltiplichi le tue capacità e la potenza dei tuoi mezzi di ricerca,
ma il punto di partenza è sensoriale. Quindi percepisci la materia come solidità, e
non come la velocità. Solo in modo indiretto puoi immaginare come il
la massa di un corpo esiste in funzione della sua velocità e di come la trasmissione
di una nuova energia significa per lui un peso maggiore. diventa difficile
capisci che la velocità modifica le leggi di attrazione (giroscopio);
che la continuità della materia è dovuta alla velocità di spostamento della sua
componenti elettroniche, tanto che senza questa velocità - data la
volume minimo in relazione allo spazio in cui circolano - il tuo sguardo passerebbe
attraverso di loro senza percepire nulla; che la solidità della materia, fondamentale per

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 61


Pagina 66

le tue sensazioni, è dovuto alla velocità di rotazione degli elettroni, per cui
viene conferita un'onnipresenza spaziale quasi contemporanea; che, senza questo
velocità, l'intera immensa grandezza dell'universo fisico sarebbe ridotta, in a
grande, per quello che è veramente: un po' di nebbia, polvere impalpabile.
Ecco la grande realtà della materia che la scienza dovrebbe mostrarvi: l'energia.
Il metodo su cui si basa la tua scienza la rende incapace di scoprire il
connessioni intime che uniscono le cose e ne svelano l'essenza. Per esempio
plo: hai capito il fenomeno che per me dimostra la trasformazione
asserito da γ in β, corrispondente al ritorno dalla fase della materia alla fase dell'energia,
osservato anche nella radioattività del vostro pianeta, cioè il fenomeno
per cui il sole, a proprie spese, logorandosi in peso e volume,
inonda di energia la famiglia dei vostri pianeti e lo spazio fino a esaurire il vostro essere. Al
però la scienza si ferma a questo punto e guarda quel sole, che è la tua vita,
come per un enigma; sole che vagherà per miliardi di secoli, prosciugato di luce e
della vita, cancellata, fredda e morta. Io invece ti dico che ha obbedito alla legge
universale dell'amore, che impone la gratuità e, a tutti i livelli, fa
fratelli tutti gli esseri dell'universo. Un altro esempio: si tenta la disintegrazione
atomico, cercando di demolire l'inviolato edificio atomico; cerchi di penetrare nel
core, superando la zona elettronica ad alto potenziale dinamico, attraverso il
bombardamento del sistema con fumi proiettili ad alta velocità. Ma no
vedete che l'essenza del fenomeno della trasmutazione degli atomi sta nella legge di
unità della materia. Allo stesso modo, hai notato che nasce la materia siderale
ce e muore, appare e scompare, si volatilizza da un lato in radiazione e reagisce.
altrove sembra materia. Tuttavia, non hai messo il
due fenomeni, non osservando così la linea che li unisce e la linea ciclica.
conoscenza comune del suo sviluppo. Ti svelo i legami che uniscono i
fenomeni apparentemente più disparati. Il mio sistema non disprezza la scienza,
come con la tua intuizione filosofica, la prendi come base, la completi.
prenderlo, elevarlo al grado di concezione sintetica, dandole dignità di filosofia e
della religione, perché, nell'infinito dettaglio della fenomenologia, riscopre il principale
principio unitario che, dandoti la ragione delle cose e rispondendo alle ultime
perché, è in grado di guidarvi lungo la strada della vostra vita e di fornirvi
fissare un obiettivo per le tue azioni.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 43/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Pagina
Pietro 67
Ubaldi LA GRANDE SINTESI 62

XXI. LA LEGGE DEL DIVENTARE

Ora è il momento di approfondire il nostro studio, affrontando i problemi.


ma di maggiore complessità. Finora, sono rimasto relativamente in superficie
dei fenomeni, soffermandosi sul loro aspetto esteriore, che è il più accessibile
al tuo intelletto. Procediamo ora, nella sua intima e profonda struttura, a
esame del processo genetico del mondo fenomenico.
Nelle pagine precedenti ho tracciato per voi le caratteristiche, la genesi e la de-
sviluppo della fase , dando uno sguardo d'insieme alle altre due
forme di ω, cioè e α. Più tardi, passeremo all'esame
di queste fasi, quella dinamica e quella psichica, che meritano un approfondimento.
fondati, in quanto si riferiscono ai fenomeni della vita e della coscienza, che
si avvicina, per quanto riguarda la propria vita e coscienza, tanto
nel campo individuale come in quello sociale. Con ciò, finirò il trattato e lo modificherò.
l'ufficio sarà finito, perché avrò gettato nuova luce sul tuo mondo; io im-
piantato i pilastri di un nuovo modo di vivere individuale e collettivo, basato su
allo stesso tempo nella scienza e nella rivelazione; Ti avrò dato un nuovo modo di
vivere, che costituirà la nuova civiltà del Terzo Millennio.
Ma, prima di continuare in estensione, espandersi in queste nuove cam-
pos, procediamo in profondità, per conoscere l'essenza
dei fenomeni che osserviamo. Non era possibile, prima di questo momento, in-
intraprendere tale studio. Non si riferisce più all'universo nel suo aspetto statico.
né dinamico, già osservato, ma lo considera da un nuovo punto di vista, osservando
vedendolo nel suo aspetto meccanico .
L' aspetto statico si riferisce alle forme dell'essere, e la sua espressione è:

(α=β=γ)=ω

L' aspetto dinamico riguarda il divenire (evoluzione) delle forme dell'essere, e


la sua espressione è:

=α→β→γ→β→α
L' aspetto meccanico considera l' essenza del divenire delle forme dell'essere, e
la sua espressione è la linea definita dalla spirale .
Avrete sicuramente notato come le forme o fasi di , la Sostanza, siano tre:
materia (γ), energia (β) e spirito (α). Ci sono anche tre aspetti in esso,

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 63


Pagina 68

considerando rispettivamente: 1 o ) Come forme ; 2 o ) Come fasi ;


3 o ) Come principio o legge . Questi tre aspetti sono le tre dimensioni della trinità.
della sostanza. Unità tridimensionale, tridimensionale. In una parola, l'universo
non è solo una grande organizzazione di unità e il funzionamento di a
grande organismo di esseri, è anche il divenire , il trasformismo evolutivo
di quell'organismo e delle sue unità; è, infine, il principio - la Legge - che governa
questo trasformismo.
Lo studio di questo principio ci occuperà ora.
L'eterno divenire dell'essere è guidato da una legge perfetta e matematicamente
esatto; il trasformismo evoluzionistico universale obbedisce a un unico principio. Me
Ti esporrò questo principio, che troverai identico e costante nell'infinito
molteplicità di forme, e io traccerò la linea del suo sviluppo fino a te, il
traiettoria della sua evoluzione. Questa è una linea assolutamente tipica, che
puoi chiamarla la matrice del trasformismo universale; una traiettoria che tutto
i fenomeni più disparati continuano nel loro processo di sviluppo.
Principio assoluto, traiettoria inviolabile. Ogni fenomeno ha una legge, e questa legge
è un ciclo. Ogni fenomeno esiste mentre si muove da un punto di partenza
ad un punto di arrivo. Esistere significa muoversi lungo questa linea di
sviluppo, che costituisce la traiettoria dell'essere.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 44/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 64


Pagina 69

XXII. ASPETTO MECCANICO DELL'UNIVERSO. FENOMENOGENIA

La traiettoria tipica dei movimenti fenomenici, espressione sintetica della sua


il divenire, è la linea che già trovi nel mondo fisico, nella nascita della materia;
è la linea delle formazioni stellari (nebulose) e planetarie, cioè il vortice, il
spirale. Esprime la fenomenogenesi, e il suo studio ti condurrà a una nuova
disegno cosmogonico.
Procediamo con la sua analisi, partendo dai concetti più elementari e,
con ordine, passando dal semplice al complesso. Andiamo anche noi, per
evidenziare meglio il concetto, esprimerlo attraverso diagrammi.

Figura 1
Diagramma di progressione evolutiva
nella sua più semplice espressione diretta.

Fico. 1 rappresenta la legge del sentiero ascendente dell'evoluzione nella sua precedente
pressione più semplice. L'ascissa orizzontale indica la progressione dell'unità di
il tempo, e la verticale, la progressione dei gradi di evoluzione. Questo ci appare qui
nella sua nota fondamentale e caratteristica dominante di sentiero ascendente
lineare continuo (linea OX).
Alcune definizioni:

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 65


Pagina 70

Per evoluzione intendo la trasformazione della sostanza, dalla fase alla


fasi β, α e oltre, come vedremo, e forme individuali attraverso queste fasi.
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 45/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Per tempo comprendo il ritmo o la misura del trasformismo fenomenico.
Non è il tempo in senso ristretto, che, essendo una misura della tua uni-
verso fisico e dinamico, scompare al livello α, ma per un po' più a lungo
ampio e universale, un tempo che esiste dove c'è un fenomeno e sussiste in
tutti i possibili livelli dell'essere, come un passo che segna il percorso di
eterna trasmutazione del tutto.
Per fenomeno intendo una delle infinite forme individuate della sostanza.
cia, il suo divenire e la legge del suo divenire. Ad esempio: un tipo di corpo chimico
co, energia o coscienza, nei suoi tre aspetti: statico, dinamico e
meccanico. Fenomeno è la parola più ampia possibile, perché comprende
tutto, come è e si trasforma secondo la sua legge. L'essere, nel mio concetto,
a, non significa mai stasi, ma sempre un eterno divenire.
Fico. 1 è l'espressione più semplice dell'andamento del fenomeno nel tempo, questo
è, la quantità della sua progressione evolutiva in relazione alla velocità di questo
progressione.
Questa espressione e le seguenti hanno un significato universale. Quindi per
passare al caso speciale, è necessario prendere in considerazione non solo il particolare
grado di evoluzione dell'individuazione fenomenica esaminata, ma anche la sua
specifica velocità di avanzamento. Tenendo conto di ciò, le linee e i costumi
Le storie che indicheremo possono essere applicate a tutti i fenomeni. però-
per semplificare ed enfatizzare l'evidenza, la prendo ora per esame, in particolare-
mente, un tipo di fenomeno che, tra quelli a voi noti, è il più grande
– il massimo – che comprende tutti i minori: la trasformazione della sostanza in
le sue fasi γ, β, α. Lo scopo di questo è darti un'idea più accurata del processo
genetica del cosmo.
Fico. 2 esprime un concetto più complesso.
Abbiamo detto che, nell'eterno respiro di , la fase evolutiva è compensata da
una fase involutiva equivalente e che il tuo attuale percorso ascendente,
γ→β→α, era stato preceduto da un percorso di discesa inverso, α→β→γ.
Quindi, affinché l'espressione sia completa, la linea disegnata OX deve essere
preceduta da una linea opposta che, dalla stessa altezza α, scende ad O. Ma,
quando ho esposto la grande equazione della sostanza nel suo aspetto dinamico:
ω=α→β→γ→β..., ho detto, sommariamente, che il divenire ritorna su se stesso
stesso. Ecco perché, se l'avessi definita più precisamente in quel momento,

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 66


Pagina 71

sarebbero sorti dubbi e complicazioni che solo ora, quando osserviamo la


aspetto meccanico del fenomeno, possiamo risolvere.

figura 2
Analisi della progressione nelle sue fasi evolutive ed involutive.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 46/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Certo, capisci che l'assoluto non può che essere infinito in tutto
indicazioni; che ci possono essere solo limiti nel tuo parente; che se dovessimo mettere
limiti all'assoluto, questi limiti non sono nell'assoluto, ma piuttosto nell'insufficiente
scienza del tuo organo di giudizio: ragione; che l'universo non solo se
si estenderà all'infinito, in tutte le direzioni possibili, spaziali, temporali e
concettuale, ma anche, a un certo punto, scomparirà dalla tua visione
insufficiente e svanirà per te nell'inconcepibile. Fasi α, β, γ no
possono esaurire tutte le possibilità di essere. Sono ω, il tuo universo,
il tuo concepibile. Ma, oltre a loro, ci sono altre fasi e altri universi, con-
guos, comunicatori, che per te sono il nulla, perché sono al di là del tuo
capacità intellettuali. Queste fasi si estendono al di sopra di α, in progressione

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 67


Pagina 72

ascendente ad un infinito positivo, e al di sotto di , in progressione discendente.


te a un'infinità di segno opposto.
Quindi fig. 2 assume un aspetto diverso dalla fig. 1. Mentre la linea del
il tempo si estende orizzontalmente, da a −∞ a +∞, illimitato in entrambi
direzioni, la linea di evoluzione si estende, sopra e sotto, a +∞ e −∞. In
le fasi γ, β, α seguiranno, sopra, le fasi evolutive (che non conosci) +x, +y, +z
eccetera. e, sotto, le involutive (anche a te sconosciute) −x, −y, −z, as
che costituiscono creazioni borderline (ma non in senso spaziale) di ω.
Il sistema, sebbene di maggiore ampiezza e complessità rispetto a quello di ω, equilibrato
essere ugualmente, ma in un equilibrio più ampio e complesso. Così come il
ciclo α→β→γ→β→α non è la misura massima dell'essere, né questo ciclo
più grande. È solo una parte di un ciclo ancora più ampio perché, ancora una volta,
c'è e non può esserci un limite di maggiore o minore, semplice o complesso,
perché tutto si estende senza inizio né fine, nelle infinite possibilità del
infinito. Il tuo campo visivo è limitato e può coprire solo una parte di questo
traiettoria più lunga, lungo la quale avvengono le creazioni e l'uni-
versi. Non supporre, tuttavia, imperfezione, mancanza di equilibrio e
assenza di ordine, perché tutto vi si sviluppa secondo un unico principio e
una legge costante.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 68


Pagina 73

XXIII. FORMULA DI PROGRESSIONE EVOLUTIVA.


ANALISI DELLA PROGRESSIONE NEI VOSTRI PERIODI

Andiamo ancora più a fondo. Capisci che l'essere non può rimanere chiuso
dal ciclo di ω, il tuo universo, dato dalle tre forme, γ, β, α; Quello

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 47/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
l'eterno ripiegamento su se stesso sarebbe un lavoro illogico e inutile; sarebbe assurdo
camminare senza meta in questo cerchio eterno α→β→γ→β→α. la tua mente con-
capire la mia tesi che, qualunque sia il limite posto su ω, il
la ragione gli salterebbe sopra, cercandone un altro più lontano; cos'è assurdo?
di un ciclo chiuso , che si ripete all'infinito. la tua mente
sente il bisogno del ciclo aperto , cioè del ciclo che si apre ad a
ciclo più grande e che si chiude su se stesso in un ciclo più piccolo, senza
nessuna limitazione. La tua mente è così soddisfatta, perché il
necessità e concessa la possibilità all'essere di ritornare su se stesso
e, soprattutto, si estende fuori di sé, oltre sé stessa, per superare la forma conquistata.
che lo imbarazza.
Questa formula a ciclo chiuso, che ti ho già dato con l'espressione riassuntiva:
α→β→γ→β→α, deve ora essere sostituito dalla formula più esatta e con-
plesso ad anello aperto . Secondo questa nuova formula, l'espressione grafica
dato in precedenza:

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 69


Pagina 74

si trasforma in quest'altro:

dove il ciclo dell'universo ω, dato da:

α→β→γ→β→α
non si chiude più in se stessa, ma si apre, invertendo il α→β ​percorso
in β→α e sviluppando così gli universi contigui ω 2 , ω 3 ecc.
La formula ad anello aperto si estende anche nella direzione negativa, essendo
dato dalla seguente espressione:

1 il ciclo. . . −y → − x → γ→−x
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 48/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

2 il ciclo −x → → → ?

3 il ciclo → → α→ ?

4 il ciclo → α → +x → α

5 il ciclo α → +x → +y → + x . . .

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 70


Pagina 75

Questo stesso concetto di cicli successivi ci viene presentato dal diagramma.


dalla fig. 2 attraverso una linea spezzata ascendente il cui movimento
censional si alterna a periodi di regressione involutiva. uniti gli uni agli altri
i vertici o le basi della linea spezzata, vediamo riapparire lì, nel suo insieme, il
Linea di salita OX nella sua espressione più semplice. L'abbiamo trovato così, in
livello superiore, lo stesso principio , di cui ora analizziamo il ritmo intimo e
osserviamo la struttura più completa.
Vediamo ora le caratteristiche della formula ad anello aperto. Le fasi di
evoluzione - elementi che compongono le formule dei cinque cicli successivi
esaminate – possono essere suddivise, sovrapponendo le cinque formule.
loro, in quattro colonne. Vedremo, così, come il
stesso ciclo, con lo stesso principio. La prima colonna a sinistra indica il
punto di partenza; la seconda, la fase successiva del sentiero di ascensione; il terzo-
ra rappresenta il vertice del ciclo; la quarta ed ultima colonna stabilisce il punto al
che discende dal vertice. Due fasi esterne e una posteriore progettano il
serie di vertici γ, β, α, +x... sempre più in alto, secondo una linea ascendente.
dente. Il dislivello tra il punto di partenza e quello di arrivo è il con-
necessarie per la progressione del sistema . Faremo chiarezza più avanti, con
casi più particolari, il significato e le ragioni filosofiche di questa dislocazione.
al quale la linea non ritorna al livello precedente, ma ad un livello superiore.
L'andamento della linea tratteggiata nel diagramma di fig.2 è chiaramente espresso
questi concetti. Le coordinate, sospese nello spazio tra due infiniti, sono
illimitato. Le fasi, poiché non corrispondono più a un punto, sono
rappresentato non da una linea, ma da una fascia, una superficie, perché
solo un'area può, graficamente, dare l'idea dello spostamento necessario per
passare per il palco. Ogni ciclo rappresenta ciò che chiami una creazione. tale
le creazioni si susseguono nel diagramma, rappresentato dalle lettere a , b , c , d ecc. co-
Nell'unità di misura del tempo, prendiamo la creazione, che fissa il ritmo
la trasformazione del fenomeno da noi esaminato.
Riassumendo quanto detto finora, possiamo concludere che il di-
namica dell'universo è governata da una legge più complessa (aspetto meccanico),
non essendo la sua espressione data semplicemente dalla formula:

=α→β→γ→β→α
ma per quest'altro:

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 71


Pagina 76

Δ=−∞→...−y→−x→γ→−x→γ→β→γ
→β→α→β→α→+x→α...→+∞

dove Δ esprime, nella serie infinita, un'unità collettiva maggiore di , cioè


un organismo di universi.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 49/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 72


Pagina 77

XXIV. DERIVAZIONI A SPIRALE PER CURVATURA DEL SISTEMA

Nello schema di fig. 3, troviamo un'espressione più intuitiva della legge che
governa il trasformismo fenomenico. Il mio scopo ora è descrivere chiaramente-
attenzione alle caratteristiche del fenomeno. Più avanti ti spiego il significato e il
ragioni profonde del suo sviluppo.

Fig. 3
Curvatura del sistema. La spirale che deriva dal rotto.

Nella fig. 3, prendo come coordinata di base, per esprimere la misura del tempo,
non una linea retta orizzontale, ma un cerchio; Faccio vedere la coordinata-

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 50/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
ticalmente muoversi intorno al centro, per esprimere così i gradi di evoluzione, la
il che significa, in altre parole, prendere per ascissa tutti i raggi possibili
del cerchio. La misura del tempo, quindi, sarà data in gradi. l'intero sistema
di fig. 2 ruota quindi attorno a un centro. La più semplice espressione del con-
concetto di evoluzione (dato dalla linea ascendente OX nel diagramma di fig. 1) è ri-
presentato ora dall'apertura della spirale. Il concetto di salita lineare è

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 73


Pagina 78

sostituito dallo sviluppo ciclico, dove, nel dettaglio, abbiamo il


stessa linea spezzata, i cui vertici salienti sono i massimi nella progressione
di creazioni successive. La linea generale del fenomeno (OX) segue il corso di
spirale, che è la linea di genesi planetaria, del vortice siderale delle nebulose.
Questa è la spirale che in fig. 4, vedremo apertura e chiusura anche nel tuo
interno, in quanto la linea spezzata sarà espressa da curve e quindi sarà possibile
vederlo allontanarsi e avvicinarsi al centro lungo la coordinata del raggio,
prendendo la curva del tempo nelle grandi pulsazioni evolutive ed involutive,
per cui l'intero sistema progredisce. La spirale è qui l'espressione più interna.
tuitive della retta, perché, essendo derivata della circonferenza, esprime di più
evidentemente l'andamento ciclico del fenomeno e la traiettoria tipica del suo divenire,
dato da sviluppi e feedback periodici.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 74


Pagina 79

XXV. SINTESI LINEARE E SINTESI SUPERFICIALE

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 51/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Fig. 4
Sviluppo della traiettoria dei movimenti
fenomeni nell'evoluzione del cosmo.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 75


Pagina 80

Studiamo ora il diagramma di fig. 4. Prendendo un'unità di misura da


tempo inferiore a quello utilizzato in fig. 3, vale a dire, rendere la cur-
il fenomeno, in modo da porre ogni creazione ad una maggiore distanza angolare
(45 o , 90 o ecc.), possiamo esprimere il fenomeno non solo nel suo aspetto di
(come in Fig. 3), ma anche nel suo ciclo di sviluppo.
zione e ritorno in ciascuna delle fasi, nell'ambito della creazione stessa. così è
possibile osservare meglio il fenomeno nei suoi dettagli, con una nuova
figura del suo aspetto caratteristico, in cui i segmenti ascendente e discendente.
le offese dalla linea spezzata sono sostituite da un'espressione più dinamica.
ca, dato dal movimento di apertura e chiusura della spirale .
Fico. 4 si costruisce assegnando a ciascuna fase (α, β, γ ecc.) l'ampiezza di a
angolo retto. Questa ampiezza è preferibile ad altri angoli perché
esprime la legge del fenomeno con maggiore evidenza, attraverso sovrapposizioni
traiettoria regolare, come accade nella realtà, in un set più equilibrato.
gridato al ritorno dei periodi. Diamo un'occhiata al diagramma nelle sue caratteristiche.
cas. Troviamo qui, riprodotto nella sua espressione ciclica, lo stesso con-
salvo che, nei dettagli di fig. 3 e per tutta la lunghezza di fig. 2, avere il tuo
espressione dritta. Iniziamo ad osservare il fenomeno nella sua fase –ye
seguiamolo nella sua ascesa attraverso le fasi –x e γ. A questo punto, il periodo
fenomenale, dopo aver toccato un vertice - risultante dal percorso con-
completo delle tre fasi, contrassegnate con la lettera a nelle figure 2, 3 e 4 –
cer e, richiudendosi su se stesso, percorre il senso opposto attraverso il
ultime due fasi del periodo progressivo. Il primo periodo fenomenale,
che rappresenta la creazione, è così completa nei suoi due momenti: l'esterno
e il retro, l'evolutivo e l'involutivo, dato dal percorso –y→–x→γ e γ→–
x, che costituisce la prima parte della formula . Una volta completata la fase -x, il
scade il periodo e, per continuare, si inverte nuovamente, riprendendo il
movimento verso l'alto. Ma questo, ora, non inizia più da -y, ma da a
gradino più alto, -x, passando per altre tre fasi ascendenti, che questa volta
sono: –x, γ, β, fino a toccare un nuovo vertice, per poi scendere da β a γ, dove inizia
un terzo periodo, rettificando di nuovo il suo percorso. Così il
estratto –x→γ→β→γ, che costituisce la seconda parte della formula di Δ, corrisponde a
corrispondente alla creazione b . Il fenomeno continua a svilupparsi, obbedendo al

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 52/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
una legge
Fico. di progressione
4 corrispondono costante.
a quelli della Le lettere,
linea i verticinelle
tratteggiata e i periodi
figg. 2delle spirali
e 3. Così del nel
come
linea spezzata, la traiettoria continua a salire e scendere anche nel diagramma

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 76


Pagina 81

di fig. 4, continua ad aprirsi e chiudersi nella spirale. Alle creazioni a , b , c , d , che,


nella linea spezzata, culminano nei vertici a , b , c , d , corrispondono, nello svolgersi.
home e impegnare la spirale, i massimi progressivi a , b , c , d e così via.
avanti, essendo possibile da lì sviluppare la formula per .
Il diagramma in fig. 4 esprime il fenomeno non solo nella sua sintesi lineare,
ma anche nella sua sintesi per superficie , che lo rende ancora più evidente.
Le tre bande circolari: –y, –x e γ, rappresentano, in senso spaziale, l'ampiezza.
tutte e tre le fasi coperte dallo sviluppo della creazione a . Questo produce
come risultato massimo la fase , cioè la materia, il tuo mondo fisico. oh
Il risultato finale del corso di ogni periodo è la copertura di una fase circolare.
più grande, che servirà poi come base per nuovi impulsi, per occupare
aree sempre più vaste.
Allontaniamoci ora dagli aspetti particolari del fenomeno per vederlo
sempre più nel suo insieme, osservandolo in linee sempre più generali.
La legge di sviluppo della traiettoria tipica dei movimenti fenomenici
è espresso da questa spirale, soggetta a un ritmo di pulsazioni che, invertendo la
se continuamente si aprono e chiudono, si srotolano e si arrotolano, come
in un respiro intimo. Il risultato finale di questo ritorno permanente su di te
è una continua progressione. Questo è il prodotto finale di questo profondo
lavoro intimo dell'intero sistema. Quindi, nella sua apparente semplicità, il
la progressione costante dell'evoluzione è il risultato di una complessa elaborazione e
profondo. In questo modo le diverse fasi vengono successivamente coperte in
ogni creazione: appare l'universo fisico, poi il dinamico, poi lo psichico, e
presto. Aggiungendo a quanto sopra, il prodotto finale di ogni prole
zione rimane, determinando così una copertura della superficie sempre maggiore.
prodotto dalle fasce circolari concentriche, un processo mediante il quale l'intero sistema
tema si espande lentamente.
Qui si arriva a una sintesi più ampia del fenomeno: la sintesi
ciclico , espresso da una spirale che si sviluppa in progressione costante.
L'espansione del sistema è costituita non solo dalla sua espansione in superficie.
cie, ma anche dalla linea lungo la quale avviene questa dilatazione. Dello stesso
in modo che, unendo i vertici a , b , c , d ecc., della linea spezzata del diagramma del
Fico. 3, si ottiene una spirale come espressione sintetica (in cui il
linea Bue in fig. 1); così anche, unendo la corrispondente somma massima
aprendo le fasi a, b, c, d, e, f, g ecc. nello schema di fig. 4, ottieni
anche una spirale di apertura costante. Possiamo quindi stabilire

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 77


Pagina 82

in questa spirale una linea importante del fenomeno , in cui i dettagli sono trascurati.
ritorna, per tener conto solo della progressione finale. Ecco un
massima espressione della Legge, tracciamo così la spirale che pretendiamo di essere la
traiettoria tipica dei movimenti fenomenici. Basta semplicemente premere il
guarda dalla fig. 4, per vedere questa linea più lunga, che diventa più visibile
con la sovrapposizione dei tre percorsi da cui è formato, poiché ciascuno
fase, da superare definitivamente e stabilmente fissata nel sistema, ha
di essere percorsa tre volte nella direzione progressiva dell'evoluzione: la prima
come prodotto massimo del ciclo, il secondo come punto medio e il terzo
come prodotto minimo (punto di partenza o fase iniziale del processo evolutivo.
nonna). Come si può vedere, il sistema è trino sia nel suo concetto che nel suo design.
sviluppo. Prendendo come unica linea del fenomeno questa spirale più ampia, la sua
espressione più sintetica, vedremo che il risultato finale del suo svolgersi, nella
che è l'espressione dell'evoluzione, è il percorso dell'ascissa verticale, dato dalla linea –
z, –y, –x, γ, β, α, +x, +y, +z, +n, questa traiettoria è solo il riassunto dell'insieme
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 53/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
il complesso movimento risultante dalla continua apertura e chiusura della spirale.
Vedremo più avanti che questa traiettoria riassunta – una sintesi ancora più grande, che, con-
avendo tutte le precedenti, è prodotto dalla continuazione di molti passaggi
contigue, in cui sono rappresentate le fasi successive dell'evoluzione -
è anche una spirale, che costituisce ancor più espressione di un fenomeno
ampio, senza mai arrivare alla fine. Costruiremo così un altro diagramma, che
ci fornirà la massima espressione possibile, per sintesi ciclica, del fenomeno.
logica universale. Allora, avremo osservato l'universo nel suo me-
cannic, e ti avrò rivelato la grande legge che lo governa.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 78


Pagina 83

XXVI. STUDIO DELLA TRAIETTORIA TIPICA DEL


MOVIMENTI FENOMENICI

È indispensabile, però, in primo luogo, approfondire ancora di più lo studio.


dalla semplice esposizione descrittiva dei movimenti fenomenici alla
campo dei perché intimi. Ogni fase, prima di stabilizzarsi definitivamente
assimilazione da parte del sistema, viene alternativamente percorsa tre volte nel senso di
progresso e due volte al ritorno, che significa essere vissuti cinque volte
in direzioni opposte. Il motivo di questo ritorno ciclico di due fasi involutive
circa tre evolutivi, sta nel fatto che tornare ad esistere, ripetuto tre volte,
a livello di ogni fase è la prima condizione per la sua profonda assimilazione nella
essere, che così lo fissa in sé. È una triplice vita, in tre posizioni.
che l'essere deve vivere di ogni passo per poter dominare
nominandolo definitivamente. Nelle due fasi di ritorno, il passato ritorna, quindi il
essere riassume, ricorda e fa rivivere. Quindi, ciò che è nuovo si basa su basi
consolidato di nuovo. Il concetto fondamentale che esiste nell'idea di trin-
ità è un principio di ordine ed equilibrio . Un altro significato di questa discesa
sta nel fatto che rappresenta la disgregazione del vecchio materiale da costruzione.
costruzione, per realizzare una nuova costruzione, germe di maggiori potenzialità,
perché solo questo nucleo più potente può raggiungere picchi più alti,
proprio come faresti se volessi, invece di una vecchia casa di due
piani, costruirne un altro di sei. Solo attraverso questo processo di intima separazione
distruzione e ricostruzione, il fenomeno si elabora e matura; solo attraverso questo
ritorno su se stesso, questa compressione da parte del vortice, questa fase di concentrazione.
trazione, l'impulso viene fecondato per maggiori ascese. Questo remake di
all'inizio, tornando sulla propria strada, è un concentrato del fenomeno
su se stesso per esplodere con maggiore forza. Per avanzare è necessario
prima torna indietro e demolisci ciò che è vecchio, poi ricostruisci, sempre
partendo dall'inizio, ponendo le basi di una nuova
organismo, con maggiori potenzialità, destinato a un maggiore sviluppo.
Nella Legge tutto avanza per continuità ("natura non facit saltus" - "nature
non fa salti”) e ogni progresso va maturato profondamente.
Capirai ancora meglio mentre passiamo da concetti astratti a
esemplificazione di casi concreti . Scoprirai che la tua realtà corre
risponde ai principi sopra esposti. Questa necessità per il fenomeno di
remake dall'inizio, riavvicinandosi alle sue origini, è universale. Per

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 54/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 79


Pagina 84

ricostruire, è necessario distruggere. Il ciclo fornito dalla spirale che si apre e


se si chiude, è la linea di trasformazione di tutte le forme dell'essere. se a volte
non sembra che vada così, è perché hai solo frammenti di
fenomeni. L'unità di principio ci permette di scoprire esempi nella
campi più disparati.
Nell'universo della materia , , trovi la linea a spirale in sviluppo
delle nebulose. Lì la materia è un vortice centrifugo di espansione, che la proietta
se nello spazio, in una polvere siderale, a formare appunto una spirale, il
che presenta la propria giovinezza, maturità e vecchiaia, raggiungendo - come
conseguenza dell'impulso che il vortice, germe del fenomeno, gli ha impresso –
un massimo di apertura spaziale, che non può essere superato. Dopo di che, il
processi indietro. Il ciclo si richiude su se stesso, perché mentre
la spirale si apre, a partire dal livello γ, che avviene l'intima elaborazione della materia.
ria di cui si parla nella serie stechiogenetica, per cui la materia si disaggrega
e γ ritorna a β. Come abbiamo visto, l'energia, a sua volta, viene incanalata in correnti che
determinare un vortice centripeto, che porta alla concentrazione dinamica (pe-
periodo involutivo del ciclo) in un nucleo (sempre γ), che costituirà il gene-
me un vortice centrifugo inverso (periodo evolutivo del ciclo), con a
nuova espansione siderale. Tuttavia, questa volta, , di nuovo ricostituito, assumerà
i più alti sentieri della vita e della coscienza, mentre sei nei confini di te.
l'universo, dove non è ancora maturato, lo vedrai piegarsi su se stesso
a , e così via.
Nel campo della vita , l'apertura della spirale non è un vortice fisico nello spazio,
ma piuttosto dinamico. Centro, espansione, limiti e ritorni sono esclusivi.
dinamico. Non hai mai chiesto perché tutto deve nascere da a
seme? Perché lo sviluppo successivo non può andare oltre la detenzione?
limiti minati? Perché il decadimento della vecchiaia, che sta raggiungendo tutto
cose? La vita è anche un ciclo, che contiene le sue fasi evolutive e involutive,
con l'inesorabile ritorno al punto di partenza. Cos'altro potrebbe essere questo meccanico?
l'unico che riporta tutto allo stato germinale, questo processo naturale che opera
attraverso continui ritorni allo stato seme, se non l'espressione more
evidente dalla legge dell'evoluzione e dell'involuzione ciclica? Nel seme, il fenomeno di
la vita si chiude in se stessa, in un nucleo che è il centro del nuovo ex-
pensione. Quindi, alternando le pulsazioni dalla fase germinale alla fase di maturità-
de, la vita procede ininterrottamente. Questa legge intima del fenomeno, momento
del diritto universale, stabilisce i limiti della forma completa, poi la distrugge e

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 80


Pagina 85

rifocalizza tutto il suo potenziale in un germe. Questo non produce, quindi


inspiegabile, il più viene dal meno, ma semplicemente ripristina ciò che è
incluso in esso per involuzione. Senza questo inesorabile ritorno su se stesso, che
è nella legge dei cicli, la forma dovrebbe progredire all'infinito, perché, decadendo,
non sarebbe mai risalito per poi riprendere, in senso contrario, lo stesso camion.
no. Se, con il graduale innalzamento dei massimi, i limiti possono essere spostati.
Non si tratta del ciclo inviolabile delle vite individuali, ma del
sviluppo secondo il quale si svolgono, dato dal ciclo più ampio
di evoluzione e involuzione della specie, soggetta a questa stessa legge. Ancora una volta: il
il progresso progredisce solo attraverso continui ritorni a un punto di partenza che,
gradualmente avanza. In questo modo, il progresso delle specie
organics non è diritta, come la vedeva la mente di Darwin, ma si alterna in
ritorni involontari costanti. Come in questo caso, offerto da
leggi della vita, tutta la creazione è fatta e opera attraverso i germi , dal
che origina uno sviluppo, come chi, costruire
un edificio sempre più alto deve ricostruire le fondamenta per stabilire
stabilire basi sempre più solide. Vedi che ogni esistenza è figlia di un se-
mente, ogni fenomeno è potenzialmente contenuto in un germe. ti rivedi

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 55/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
questa legge anche nell'evoluzione e nell'involuzione degli universi, che da essa sono guidati.
rifare sempre, dalla sua fase iniziale, che può essere −y, −x, γ, β,
α ecc., alla fase germinale, in cui sono inclusi e concentrati, per involuzione, a-
delle potenzialità che si svilupperanno nell'evoluzione generatrice delle fasi
superiori. Una volta che è stato coperto, completata la sua assimilazione,
ogni fase vissuta ritorna alla precedente, come nucleo o germe per l'evoluzione di
nuove tappe, sempre più alte. Tutto sale attraverso continui ritorni su
stesso, dal massimo al minimo. Tutto funziona per i germi.
Guardati intorno. Ogni fatto nasce attraverso l'apertura di un ciclo: inizia,
si espande al massimo, poi ritorna su se stesso. tutto procede
così. Qualunque cosa tu voglia fare, dovrai aprire un ciclo che poi
chiuderà. Il seme delle tue azioni è nel tuo pensiero , e ogni azione
ti fornisce un seme più complesso, capace di produrre un'altra azione
ancora più complesso. Come il seme produce il frutto e il frutto produce il
seme, il pensiero produce l'azione e l'azione produce il pensiero. Il principale
principio del seme, come lo trovi in ​natura, è il principio universale di
espansione e contrazione dei cicli.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 81


Pagina 86

Trovi nella tua vita umana un altro aspetto. Il primo


anni della tua esistenza riassumono, prima organicamente e poi psicologicamente.
logicamente (vedi come la fase α succede alla fase β), tutte le tue vite organiche
nicas e sensitivi del passato. Ad ogni nuova ripresa di un ciclo di vita,
il tuo essere, pur riassumendo tutto in un breve lasso di tempo, deve rifarsi
dall'inizio, per portare al massimo il ciclo della nuova evoluzione.
sempre prima. Così il ciclo , nella sua fase più alta - la fase di
vita umana - è data anche dall'apertura e chiusura della spirale, formata dal
che fa progredire l'intero sistema.
Essendo più alto, il tuo attuale livello di vita organica tocca la fase α e tu
prepara alla creazione dello spirito. Così vediamo ripetersi anche la legge ciclica
nel campo della coscienza individuale e collettiva. Nel primo caso, il processo
parte genetica della tua coscienza lavora lungo la stessa linea di sviluppo.
tracciato nel processo genetico del cosmo, dato dalla spirale nei suoi due mo-
tendenze inverse. La sua apertura è l' azione , che esplode irresistibilmente, come il
più grande istinto nella vita e la manifestazione più evidente della Legge, nelle coscienze
giovani e inesperti, nei loro tentativi verso l'ignoto. L'azione è la prima
grado di α, che, essendo contiguo a , è in effetti pieno di energia, ma
privo di esperienza e saggezza. La vita umana è una serie di prove, di
tentativi, di esperienze. Ma non dire: “vanitas vanitatum”
("vanità delle vanità"). Se non si crea nulla (in senso assoluto), non si crea nemmeno nulla
si autodistrugge. Le tue azioni, le tue esperienze, le tue reazioni all'ambiente fisico.
diventano automatismi psichici e diventano abitudini, che poi verranno instillate.
rossi e idee innate. Così, la vita organica si consuma, ma nel processo,
costruisce consapevolezza; il ciclo dinamico si esaurisce, ma dal suo esaurimento nasce e
la fase α si sviluppa, fino a raggiungere un certo massimo, stabilito
dal potenziale della coscienza come esisteva all'inizio del ciclo. Qui,
tuttavia, l'espansione della spirale e i suoi limiti di sviluppo sono di un carattere
psichico. Cambia il livello e la forma della sostanza, ma tutto si ripete uguale
legge. In questo caso, il vortice riguarda l'universo spirituale della coscienza,
ma il principio del suo movimento è identico. Raggiungendo il suo massimo, il
ciclo, stanco e invecchiato, torna al punto di origine in , e la spirale diventa
chiude. Il culmine della tua vita psichica è difficile da raggiungere e, a volte, solo
appare alla fine, molto dopo la freschezza fisica della giovinezza, come l'ultimo e delizioso
ogni fiore dell'anima. Allora la coscienza si ripiega su se stessa; il riflesso se
inizia; il frutto dell'esperienza viene assorbito e assimilato; la maturità dello spirito

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 82


Pagina 87

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 56/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

arrivare in un corpo in decomposizione. Pochi, solo quelli evoluti, arrivano in fretta; molto-
arrivano tutti in ritardo; alcuni, i più giovani nella vita psichica, non arrivano mai. In-
sì il ciclo, una volta esaurito il suo impulso - che è proporzionale alla potenza di
esplosione concentrata nel germe della personalità – ritorna su se stessa.
Chiudendosi all'azione e all'esperienza, la coscienza si rifà sul passato,
si rifocalizza, rientra in se stesso, assimilando tutto. È la strada verso il basso.
che prefigurava un nuovo impulso all'azione in una nuova vita, con un nuovo aspetto.
nel mondo delle prove, per un'esperienza più ampia, riprendendo il
ciclo precedente, ma ad un livello superiore, perché il suo punto di partenza è più
alto. Con questa nuova discesa, diventa più fertile e, di una fase intermedia,
diventa base e seme per lo sviluppo di un più
una vasta gamma di cicli, che - in virtù delle costruzioni spirituali compiute, hanno avuto origine
germi più potenti – raggiungeranno la fase +x e le successive.
Nel campo della coscienza collettiva , trovi nelle leggi cicliche la ragione per
sviluppo e decadenza periodica delle civiltà . Anche qui
si verifica lo stesso fenomeno. Ogni civiltà, dopo una con-
conquistatore ed espansionista, raggiunge un massimo di maturità, che non può
essere superato. È come una fatalità che sembra condannare i popoli,
in un dato momento: “Basta!”. Ma è solo un'espressione del
legge dei cicli. Ogni civiltà costituisce un prodotto spirituale collettivo,
rispondere alla creazione di un'anima più grande dell'individuo; deriva da uno
germe che potenzialmente lo conteneva tutto e che lo porta al massimo, oltre
da cui non c'è espansione e da cui la maturità non può che scaturire
putrefazione e decadimento. Come tutti i fenomeni, anche questo si esaurisce, se
si stanca, invecchia, decade e muore. Per avanzare di nuovo, è essenziale per-
eseguire il ritmo involutivo per ricominciare dall'inizio, partendo da
un nuovo germe, che sintetizza il punto massimo raggiunto in precedenza; cominciare-
di un nuovo ciclo di civiltà, che può, a sua volta, raggiungere un massimo
ancora più alto, e così via. L'intero sistema di cicli di civiltà
in questo modo cammina lentamente, per massimi successivi, alternandosi
fioriture, decadenze, morti, rinascite e nuovi inizi. È in questa cur-
Sono il fenomeno ciclico che trovi la ragione della continua ascesa delle classi.
inferiori della società . È lo sviluppo della linea evolutiva.
zione, che spinge sempre in avanti gli strati inferiori dei popoli. senza questo
concetto, non potresti spiegare come costituiscano una riserva inesauribile
di valori sconosciuti, da cui tutto riesce a nascere. le persone sono il seme

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 83


Pagina 88

delle società future; le aristocrazie di ogni genere sono le sue sentinelle


avanzato, il fiore che, terminato il suo sviluppo, deve piegarsi e morire.
Le classi sociali inferiori hanno una sola aspirazione: ascendere fino a raggiungere la
livello dei più alti, e poi, a sua volta, imitarli negli stessi vizi e
errori che una volta condannavano, cadendo infine sulla stessa strada evocata di
stanchezza e ignominia, non appena hanno superato la maturità del ciclo. Un-
in questo modo, a turno e in cicli, ascendente o discendente, come vincitori o
come perdenti, tutti vivono la stessa legge: individui, famiglie, classi sociali,
popoli, umanità. Ma ad ogni giro, il ciclo diventa sempre più ampio e
l'organismo, sempre più complesso. La storia ti mostra che il primo è
più semplice delle emergenze progressive era data dai cicli individuali, de-
perché attraverso i cicli familiari, ha poi inglobato intere classi sociali,
tendendo ai popoli e alle nazioni, fino a coinvolgere finalmente, come ora, tutte le
ità. Il ciclo diventa sempre più grande e le grandi masse si fondono in esso, finché
per raggiungere il tempo presente, quando l'umanità diventa un popolo, essendo
è giunto il momento di riprendere il ciclo più ampio di una nuova civiltà.
Così, in γ, β e α, il principio della legge che ti descrive si realizza ovunque.
crevi. Dopo periodi inversi di espansione e contrazione, la spirale si apre e
chiude, tornando sempre sulla strada percorsa, per poter, attraverso
da quella concentrazione di forze prendono l'impulso per ulteriori espansioni. Tutto è
ciclico, tutto va e viene, progredisce e regredisce, ma solo andando indietro per progredire

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 57/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
maggior parte.
una ripresa Quando
delle qualcosa
forze, una pausasicon
ripete, si riassume
lo scopo e si ferma,
di avanzare più in questo
alto. rappresenta solo un
Questa è, nel suo meccanismo interno, l'evoluzione, che contiene di più
profondità dell'universo. La verità delle mie parole è scritta nel tuo più
potente istinto e aspirazione, che è ascendere, ascendere senza misura, ascendere eternamente.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 84


Pagina 89

XXVII. SINTESI CICLICA. LEGGE SULLE UNITÀ COLLETTIVE


E LA LEGGE DEI CICLI MULTIPLI

Fig. 5
Sintesi ciclica

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 85


Pagina 90

Una volta che questo concetto di ritorno dei cicli e la sua


motivo, attraverso gli esempi presentati, che ti mostrano il colore.
risposta tra la realtà e il principio che ti ho spiegato, ora possiamo
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 58/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
guardare verso un orizzonte ancora più ampio. Prima di ri-
Dopo quell'esempio dimostrativo, abbiamo già indicato che il risultato
La fine dell'apertura e della chiusura della spirale (fig. 4) potrebbe essere espressa da una spirale.
ral, in continua espansione. Ora possiamo dare questa rappresentazione
sintesi del fenomeno un'espressione ancora più abbreviata. dato che
progressione di questa linea maggiore lungo l'ascissa verticale, vediamo che, ad ogni
quarto di giro, copre l'altezza di una fase (fig. 4). Così, l'estratto di
coordinata contenente le fasi da –y a +x riassume l'intero mo-
spirale, che sale con la sua espansione. Avendo questo in mente,
possiamo quindi analizzare la costruzione del diagramma di fig. 5.
La linea più lunga, in continua espansione, che esprime il progresso dell'evoluzione.
zione, è qui delineato in modo semplice, non tenendo conto delle fasi di
ritorno, espresso nel diagramma di fig. 4. È vista nella piccola spirale del
sinistra. L'ascissa verticale non è più una linea retta, ma una curva, che fa
parte di una spirale più grande, lungo la quale, sfalsata lungo il suo percorso,
sono le fasi successive –y, –x, γ ecc. In questo modo, la sintesi dell'intero movimento
mento evolutivo della prima spirale, invece di essere dato dal prolungamento
diritto dalla verticale, è definito dallo sviluppo di una spirale più grande,
anche di apertura costante . Le fasi successive, secondo le quali questo
gli avanzamenti a spirale, sono di maggiore ampiezza, comprendendo, ad esempio, non solo
una delle fasi α, β, γ ecc., ma un'intera creazione o una serie di creazioni. Per il tuo
tempo, anche questa spirale più grande ascende lungo una linea curva, il che rende
parte del tracciato di una spirale ancora più grande, la cui progressione avviene ugualmente
aumentando costantemente l'apertura. Il percorso della spirale maggiore riassume
in sé tutto il movimento progressivo della spirale minore, che a sua volta è la
prodotto sintetizzato dal movimento di un'altra spirale più piccola, e così via.
tu. In questo modo, il tracciato più ampio non riassume solo tutti gli sviluppi.
menti, ma è anche stabilito da essi. Il piccolo si organizza
nel grande, e il grande è costituito dal piccolo. Evidentemente, la serie di
spirali è illimitata, in quanto ogni movimento è scomponibile e moltiplicabile per
infinito - proprietà inerente a tutti i fenomeni - rimanendo sempre
identico lo stesso principio.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 86


Pagina 91

Ecco la massima sintesi di movimenti fenomenici. Il processo procede attraverso


un movimento interiore di intima autoelaborazione, che connette un insieme indissolubile.
velabile e compatto, dall'infinito negativo all'infinito positivo. Un meccanismo di esame
La giustizia matematica dirige tutta la creazione con la semplicità di un principio.
unico, raggiungendo una complessità che ti stordisce. Tutto si compenetra e
coesiste; tutto si equilibra in ogni momento; tutto, dal più piccolo fenomeno a
la creazione degli universi trova la sua giusta espressione in ogni punto.
Alla serie delle unità collettive - secondo la quale le unità minori sono
coordinate per la formazione di unità più grandi, compensando con a
organizzazione più ampia la tendenza alla differenziazione che l'evoluzione ha e,
rendendo così l'autoelaborazione un processo di consolidamento della struttura del
cosmo, invece di disaggregazione o polverizzazione – corrisponde qui alla serie
di più cicli . Ogni individuazione, quindi, è un ciclo, poiché tutto ciò che
esiste, se da un lato costituisce un'individuazione nel suo aspetto statico,
compone anche, d'altra parte, un ciclo nel suo aspetto dinamico di
formazione. Nell'infinita varietà del caso particolare, tutto trova la sua unità.
de: unico principio che unisce tutti gli esseri dell'universo. Proprio come ciascuno
l'individualità maggiore è il prodotto organico delle individualità minori, la
lo sviluppo di ogni ciclo principale è prodotto anche dallo sviluppo.
tutti i cicli più piccoli. L'evoluzione del set può essere ottenuta solo attraverso il
evoluzione delle sue parti componenti, che è un processo di maturazione
intimo e profondo. Ad ogni livello, qualunque sia l'altezza, c'è sempre il
stesso principio: identica costruzione organica, identico processo evolutivo,
identico collegamento funzionale. Così come non esiste la massima individuazione o
minimo, non c'è nemmeno un ciclo massimo o minimo, e non c'è mai una fine.
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 59/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Moltiplicando e suddividendo, il sistema si estende all'infinito. Il costi-
L'intimità dell'essere - la legge della sua manifestazione - è indipendente dalla fase di
evoluzione, rimanendo identici sia nel microcosmo che nel macrocosmo.
La legge delle unità collettive può quindi essere trasportata dal suo aspetto
statico a dinamico. Dice: “Ogni individualità è composta da indi-
individualità più piccole, che sono aggregati di individualità ancora più piccole,
all'infinito negativo, ed è, a sua volta, un elemento costitutivo dell'individualità.
che sono componenti di quelli ancora più grandi, fino a infi-
nito positivo”. Ogni organismo è costituito da organismi più piccoli ed è dotato di
componente di quelli più grandi. Questa stessa legge, ripetuta nel suo aspetto dinamico, nella legge
di più cicli , si legge: "Ogni ciclo è determinato dallo sviluppo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 87


Pagina 92

di cicli più piccoli, che sono il risultato dello sviluppo di cicli ancora
più piccolo, all'infinito negativo, ed è, a sua volta, determinante dello sviluppo.
sviluppo di cicli più grandi, che costituiscono anche cicli ancora più grandi,
all'infinito positivo”. Ogni individualità, così come ogni ciclo, è pro-
dotto e definito dall'unità che lo precede, mentre forma e definisce l'unità.
superiorità. L'organizzazione, lo sviluppo e un maggiore equilibrio sono costitu-
per organizzazione, sviluppo e minor equilibrio. Ogni movimento
costruire il seguente, così come è stato costruito dal precedente.
Ogni essere è bilanciato in un punto della serie infinita di gerarchie di sfere, e
questo dall'atomo alla molecola, al cristallo, alla cellula, alla pianta, all'animale, al
il suo istinto, all'uomo, alla sua coscienza individuale e collettiva, alla sua intuizione.
zione, alla razza, all'umanità, al pianeta, al sistema solare, ai sistemi stellari,
ai sistemi degli universi, così anche per gli elementi non perduti.
tencentes al tuo concepibile, situato prima e oltre le fasi γ, β, α. ecco il
quale processo di intima autoelaborazione è dovuto all'evoluzione. nessuna forza
agisce o interviene dall'esterno, ma tutto esiste nel fenomeno e tutto passa
sintesi progressiva. Il progresso e il decadimento cosmico sono effetti dell'evoluzione.
zione e l'esaurimento atomico. Gli estremi si incontrano. il grande respiro del
l'universo è dato dal respiro dell'atomo.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 88


Pagina 93

XXVIII. IL PROCESSO GENETICO DEL COSMOS

Illustriamo ora tutto questo con esempi , procedendo con questo concetto di
sviluppo della spirale maggiore, generato dallo sviluppo della spirale
più piccolo, come abbiamo già fatto con il concetto di rendimento ciclico,
per cui la spirale viene riportata sul proprio percorso. notiamo

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 60/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
che se la linea della creazione non è la retta ma la spirale , ciò è dovuto al fatto
che questa è la linea con la minor resistenza e le migliori prestazioni. in caso di
compiere un complesso lavoro di distruzione e ricostruzione, la spirale è la linea
più breve, nel senso di rispondere più immediatamente alla legge del minimo sforzo.
che ottieni il massimo effetto con la minima quantità di lavoro. nell'universo
stellare, dove tutto avviene per attrazione, avviene sempre per curve.
Vedete allora che, anche a livello fisico, la linea del minimo sforzo – legge universale –
sale – non è il rettilineo, ma la curva, che, rispondendo ad un più equilibrato
complesso, è il percorso più breve nel senso più completo, non quello
spaziale, in cui sei isolato e limiti la tua concezione delle linee rette.
A livello fisico, vedete, nei movimenti stellari e planetari, la coordinazione.
zione dei cicli più piccoli con quelli più grandi, in una visibile espressione del principio
di più cicli. Accanto a questa ne troviamo anche un'altra, data dalla replica
nel ciclico, presente nei fenomeni a voi più vicini. guarda il processo
per cui le acque cambiano dallo stato piovoso al fiume e poi al mare,
e poi, per evaporazione, tornare alla condizione di nuvole e pioggia, in un ciclo
continuo e identico, che ad ogni rotazione cambia un poco e matura
un ciclo più ampio, caratterizzato dalla dispersione dell'acqua per assorbimento nel
terra e la diffusione negli spazi, in cui si cammina lentamente verso la morte del
pianeta. Il ciclo torna sempre su se stesso, ma ogni volta con un po'
e progressivo spostamento dell'intero sistema.
Osserva, nel tuo mondo chimico, come gli elementi che costituiscono
il tuo organismo viene dalla terra, essendo introdotto nel ciclo dalla nutrizione e
ritorno alla terra attraverso la morte. È sempre lo stesso materiale e il
stesso ciclo, che però si muove lentamente lungo la traiettoria
del ciclo più ampio, dato dalla trasformazione della specie. Guarda il tuo ciclo
metabolismo organico e osservare per quanto tempo una catena di cicli è funzione di.
Il tuo corpo è un flusso di sostanze prese da te da altri esseri
plasmophages (animali), che a sua volta li ha presi da plasmodomos (la
piante), che infine operano la sintesi organica di pro-sostanze.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 89


Pagina 94

teorie del mondo della chimica inorganica della terra e del mondo dinamico di
radiazioni solari. Il tuo pensiero è un ciclo più alto, che alimenta
di questa catena, perché non potrebbe sussistere nel tuo cervello senza restaurazione
fisica e dinamica. Il tuo funzionamento psichico è quindi in relazione a
i processi chimici non solo del tuo organismo, dell'organismo del
animali di cui ti nutri e sulle piante di cui si nutrono gli animali, ma
anche della materia stessa, di cui i processi vitali di sintesi delle piante
sono solo una conseguenza.
Tutti i cicli devono camminare inesorabilmente, uno di loro è inesorabile.
rotto, in modo che anche tutta la catena si fermi e si spezzi. L'intero ciclo di
l'energia meccanica e psichica che si sviluppa nell'organismo umano è in
stretta relazione con il ciclo energetico chimico dei suoi elementi costitutivi.
dati dalle loro riduzioni, idrolisi, ossidazioni, sintesi e processi correlati.
Quando, per assimilazione, la molecola di un corpo chimico entra nell'organo.
sistema protoplasmatico della cellula, il ciclo del fenomeno atomico entra, attraverso il
ciclo del fenomeno molecolare di cui fa parte, nel ciclo più ampio del fenomeno
cellulare. Nel mondo delle sostanze proteiche, la chimica del mondo inorganico
accelera il suo passo e, divenendo dinamico, acquisisce in velocità ciò che perde in quanto
stabilità della combinazione L'individuazione fenomenale non assume più la
aspetto di stasi, ma diventa, come vedremo meglio in seguito, una corrente
che, in una chimica nuova, instabile e fragile, a ciclo continuamente aperto, de-
si compone e si ricompone nel metabolismo cellulare , base dello scambio, che avviene.
re in due momenti: l' anabolizzante , di assimilazione, e il catabolico , di disassi-
milazione. Questa nuova unità raggiunge così l'apice della fase , entrando nella fase
α, poiché questo processo implica e significa una piccola coscienza cellulare per
presiedere alle funzioni di scelta, base di scambio, e per, anche se il
nomenus sottoposto alla corrente di questo scambio, mantieni la tua individuazione.
La realtà ti mostra questa trasformazione intima dell'essere, passando dalla fase alla

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 61/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
β e da questo ad α, indicandovi anche che ciò avviene per cicli contigui e
comunicatori. Molto più di un semplice filtraggio osmotico, assimila
zione è il ponte di passaggio da un ciclo all'altro, attraverso il quale la struttura
La parte intima del fenomeno subisce una mutazione. Da quanto è complessa una catena di cicli
deve passare la materia, nella sua intima struttura atomica, per raggiungere il potere
produrre effetti di ordine organico e psichico! Che quantità colossale di
I movimenti ciclici provocano il fenomeno della coscienza umana!

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 90


Pagina 95

Questi esempi ti mostrano che, in effetti, esiste il concetto di formazione


traiettoria progressiva di cicli più grandi attraverso lo sviluppo di
traiettoria dei cicli minori.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 91


Pagina 96

XXIX. L'UNIVERSO COME ORGANISMO,


MOVIMENTO E PRINCIPIO

Giunti a questo punto, dopo aver eseguito in grande stile il primo


posizione del sistema cosmografico, puoi avere un'idea approssimativa della sua
grandezza incommensurabile. Per semplicità e chiarezza, ho dovuto seguire un
esposizione scheletrica e schematica. Osserviamo il fenomeno ridotto al suo
più semplice espressione di sviluppo lineare, e tuttavia, che con-
complessità di organizzazione e funzionamento, che ricchezza di dettagli,

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 62/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
che vastità
ad una e profondità
sintesi di ritmo,
superficiale, che insieme
ma questa è solo lagrandioso!
sezione di Feci un cenno
una sfera in espansione.
dose; i cicli, per corrispondere più esattamente alla realtà, dovrebbero
essere sferico, perché evoluzione – spaziale in , dinamico in , concettuale
in α ecc., cambiando la qualità in ogni fase – costituisce una vera espansione.
sono in tutte le direzioni. Non hai nemmeno le parole giuste per capire.
comprendere accuratamente tutti questi concetti allo stesso tempo. Supera i simboli-
loro e astrazioni matematiche, in cui l'aspetto meccanico-concettuale dell'uni-
back è isolato dal dinamico-statico e da altri aspetti che vanno oltre
dalla tua intelligenza, alla realtà vestita di mille forme, complicate
di infinite minuzie di azioni e reazioni. Immagina la miriade di esseri, muoviti
da un dinamismo incessante, che esorbita dall'universo delle tue concezioni.
capace; attenti a questo grande sforzo di evoluzione stessa, il cui scopo è il
raggiungimento di una perfezione, potenza, coscienza e felicità sempre maggiori; prevenire
letto dalla Legge, che è il principio del suo essere, il suo istinto irresistibile, il suo anelito.
razione massima; attratto dall'immensa luce che discende dall'Alto, sempre più
mentre salgono. Immagina gli esseri tutti sfalsati, ciascuno
al suo livello, di ciclo in ciclo, come concepisci gli angeli organizzati nel
sfere celesti. Immagina l'immenso canto che, dall'armonia di questo organismo,
nell'ordine sovrano dominante, sale da ogni parte, e un po' della grandezza.
La tua visione si aprirà davanti ai tuoi occhi.
Aspetto. Ogni tappa è un passo, un secondo sul grande sentiero. La materia-
ria, energia e spirito formano un universo. Altri universi lo seguono e il
precedere, organizzandosi in un sistema più ampio, che è un elemento di un sistema
ancora più ampio e complesso, senza mai avere fine, né per il resto né
per il minimo. Il principio delle unità collettive (nel suo aspetto statico) e
di più cicli (nei suoi aspetti dinamici e meccanici) è la forza coesiva.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 92


Pagina 97

sono ciò che sostiene la struttura degli universi. Poiché l'evoluzione è palingenesi ,
che porta il semplice al complesso, dall'indistinto al distinto, moltiplicando il
tipi, questo porterebbe alla polverizzazione del tutto, se questa forza coesiva non si riorganizzasse.
differenziato in unità sempre più grandi. tu stesso vivi questo
principio, quando, man mano che si progredisce nella specializzazione del lavoro, si sente il bisogno
capacità di riorganizzarlo; quando, parallelamente al maggior sviluppo di
coscienze individuali, vedi nascere sempre più coscienze collettive
più ampio e compatto. Così, tutti gli esseri, mentre si evolvono, cercano di
dem per raggrupparsi in unità collettive, in colonie, in sistemi sempre
più completo. Questo spiega perché la questione, che consideriamo nel tuo
struttura e nel suo divenire, si presenta a te, nella realtà delle forme, non in
le sue unità primordiali, ma amalgamate e compresse in aggregati
compatto, organizzato in unità collettive di individui molecolari. E il
traiettoria della spirale minore che confluisce nella spirale maggiore. Da molecola a
universi, la stessa tendenza a riorganizzarsi in un sistema più ampio, a trovare
un equilibrio più completo negli organismi più grandi. Ecco perché non riesco a trovare
tre molecole isolate, ma cristalli, veri organismi molecolari,
agglomerati geologici; non trovi cellule, ma tessuti, organi e corpi,
che sono società di società. Sempre società: di molecole, di cellule
loro, di individui e così via, non solo con la suddivisione del lavoro,
ma anche con la specializzazione di competenze e funzioni.
Questa possibilità di stabilire contatti e connessioni tra i più lontani
questi fenomeni, per l'universale unità di principio, ci permetteranno di più
ricostruire successivamente una scienza giuridico-sociale su basi biologiche . è questo
unità che devi al fatto che non trovi nemmeno pianeti isolati, ma
sistemi planetari; non stelle, ma sistemi stellari; non universi, ma
sistemi di universi. Nel tuo universo, questa forza che cementa gli organi
legami, mantenendoli uniti e compatti, la chiami coesione nel
livello γ, attrazione al livello β e amore al livello α. È un unico principio,
che si manifesta diversamente a diversi livelli, assumendo forme diverse.
ma, adattato alla sostanza in cui si rivela. Trovi questa forza unificante

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 63/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
manifesta nella concentricità di tutte le volute della spirale. Tutto arriva in-
si avvolge attorno a un centro, che è il nucleo, il sé del fenomeno, nel cui
intorno all'orbita della sua crescita ruota.
Il principio delle unità collettive prevede individuazioni per gerarchia,
scalare gli esseri a diversi livelli, secondo il loro grado di sviluppo.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 93


Pagina 98

mento e le sue capacità intrinseche. Quindi, naturalmente, senza sforzo, il


il tipo superiore domina l'inferiore, che non ha possibilità di ribellarsi, perché
tutto sopra di lui è totalmente al di là della sua comprensione e
della sua capacità di azione. In questo modo si stabilisce un equilibrio spontaneo.
neo a diversi livelli, semplicemente per il peso specifico di ogni
divisione. Il diagramma a spirale fornisce il concetto di gerarchie . In-
ora sai che non sei solo membri della tua famiglia, della tua
nazione e della vostra umanità, ma anche cittadini di questo grande universo.
Sono solo i limiti della tua coscienza attuale che non ti permettono di sentire.
prendi una ruota dall'immenso ingranaggio, una cellula eterna, indistruttibile, la cui
il lavoro contribuisce al funzionamento del grande organismo. Questo è l'extra-
risultato ordinario che ti permetterà di evolvere in forme superiori
di coscienza. Quando sarai arrivato lì, guarderai con pietà e disprezzo
le tue attuali feroci fatiche.
Questa è la visione delle sfere celesti, da cui emana l'inno della vita. enorme
visione, ma semplice rispetto alla visione del suo movimento . gli esseri
non si fermano ai loro diversi livelli, ma si muovono attraverso di essi, attraverso
di un'elaborazione intima, che li trasforma tutti. Nel tuo universo fisico
co-dinamico-psichico, non solo la sfera fisica è dominata dall'energia e
questo, a sua volta, è dominato dallo spirito, ma tutti insieme costituiscono anche
in un incessante movimento ascendente dalle sfere inferiori a quelle superiori.
La materia, l'universo stellare, è un'isola emersa dal livello dell'acqua del
universo inferiore. Il secondo impulso ha prodotto un'emergenza più alta: a
energia; la terza, un'emergenza utilissima per te: lo spirito. Così, il
la sostanza cambia di forma in forma e le individuazioni dell'essere sorgono
di sfera in sfera, apparendo nel tuo universo concepibile, sorgendo
dall'infinito, e scomparendo immerso nell'infinito. In cima c'è la luce, la conoscenza.
cemento, libertà, giustizia, bene, felicità, paradiso; questa grande luce
proietta e accende in te ciò che, come un presentimento, è al di sopra
i tuoi ideali e le tue già alte aspirazioni. Sotto c'è l'oscurità, il
ignoranza, schiavitù, oppressione, male, dolore, inferno; è il tuo pass-
di, riempiendoti di terrore nel presente, che, a sua volta, sarà passato domani
e ti riempirà anche di terrore.
L' evoluzione corrisponde a un concetto di rilascio che limita il soffocamento
cam, dei legami che strangolano ; è un concetto sempre più in espansione
ampio, dal livello fisico a quello dinamico e concettuale. Ecco perché è in salita, progresso

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 94


Pagina 99

così e conquista. Sotto, nei gradi subfisici, l'essere è stretto nei limiti
ancor più angoscianti del tempo e dello spazio, tormenti tuoi
questione; in alto, nei gradi superpsichici, le barriere di
spazio e tempo – come già avviene nel tuo pensiero – ma scompaiono.
cento anche i limiti concettuali, che oggi circoscrivono la vostra facoltà
intellettuale. L'orizzonte del concepibile sarà immensamente spostato verso il più
lontano, ma per te costituisce ancora oggi un limite, e puoi solo superarlo
per evoluzione. L'universo psichico è già molto più grande degli altri due,
perché in esso i limiti dello spazio e del tempo sono completamente scomparsi!
La tua mente – questo è innegabile – si perde in una tale vastità. Ma certo,
devi capire che l'assoluto può essere solo un infinito, perché solo un infi-
nito può contenere ed esaurire tutte le possibilità dell'essere. Siete cittadini dell'uni-
verso, tuttavia devi capire che tu non sei l'universo; siete organi, e
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 64/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
non l'organismo; tu sei un momento del grande tutto, non la misura delle cose.
Sfortunatamente, il tuo concepibile è limitato ai limiti della tua coscienza,
che comunica con l'esterno solo attraverso le porte strette del tuo unico
cinque sensi. Cosa può aggiungere la maggior parte delle persone a questo? Molto
poco per concepire l'assoluto.
Il limite sensoriale è ristretto e ti mantiene in uno stato che, di fronte alla realtà,
di cose, potrebbe essere definita una continua allucinazione. E questa è la base di
la tua ricerca scientifica. Quando acquisisci sensi diversi, il mondo lo farà
modificherà. La vera distanza che separa gli esseri ai diversi livelli non è
data dallo spazio, ma piuttosto da un modo diverso di vibrare in risposta a
vibrazioni dall'ambiente . Ogni essere è un parente, chiuso in un campo limitato
concettuale . La serie infinita degli esseri sentirà l'universo in infiniti modi,
inimmaginabile per te. Il parente ti sommerge: la coscienza che si sostiene
nella sintesi sensoriale è un orizzonte circolare chiuso . Senza dubbio è difficile per
esci dalla tua coscienza e la superi, spingendoti al massimo
orizzonti lontani, per conquistare nuovi concepibili. Ma questo è quello che tu
Io aiuto a fare ed è a questo che ti porta l'evoluzione. Chi vive soddisfatto del
piccola visione che domina, può essere saziato per un po', ma il
rischio di incontrare grandi delusioni non appena arriva il cambiamento della morte.
Anche se molte delle cose che ti sto esponendo qui non possono essere
attualmente verificata, con i tuoi mezzi sensoriali, la convergenza di tutti
i fenomeni che conosci in relazione a questi concetti ti fanno anche fidare.
bene nella corrispondenza di questi concetti con le realtà non ancora controllate.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 95


Pagina 100

per te oggi. Tutto è qui sintetizzato in un sistema organico


completo e compatto. Perché, allora, lo straniero dovrebbe cambiare il suo camion?
no, fare eccezioni in un organismo così perfetto? Quando mi prendo cura di
le norme della tua vita, questa enorme massa di pensieri che sto accumulando.
costituirà una base che non potrai più abbattere.
Così, l'evoluzione, vessata dal basso dalla maturazione degli universi
inferiore, desideroso di espansione e progresso, e attratto dall'immensa luce che
discende dall'Alto, fecondando e favorendo l'ascesa, avanza come un immenso
marea, che trascina tutte le cose.
La legge che studiamo nella traiettoria tipica dei moti fenomenici è la legge
di questa evoluzione; è il canale attraverso il quale si muove la grande corrente; è il ritmo
che organizza il grande movimento. Gli esseri non salgono per caso.
Per raggiungere α è indispensabile attraversare e, prima, passare per . Nessuno è
ammessi allo stadio più alto tranne che per la maturazione, dopo aver vissuto
“tutti” della fase precedente. Puoi avanzare solo per passaggi successivi. Così
le forme più evolute comprendono quelle meno evolute, ma le reciproche
non si verifica. Solo dopo aver raggiunto la pienezza della perfezione, che viene
dal fatto che hai attraversato tutte le possibilità di una fase, puoi passare
per la fase successiva.
Così avanza la grande marcia. La strada è tracciata e non è possibile partire
sua. L'evoluzione non è un'ascesa confusa, disordinata, caotica, ma a
movimento perfettamente disciplinato, senza possibilità di errori o
imposizioni. La Legge ha un suo ritmo assoluto, secondo il quale
avanza per continuità; è essenziale esistere, vivere, sperimentare, maturare.
crescere, seminare e raccogliere, in una stretta concatenazione di cause ed effetti. Puoi tu
sembra caotico il mondo, con esseri mescolati e abbandonati al caso,
ma non importa un'apparente confusione spaziale, poiché ogni essere porta in sé,
inequivocabilmente, la Legge è creata nella natura stessa.
evolutivo non è un percorso spaziale. Il principio vale più del movimento,
essendo il percorso tracciato dal principio. Ecco l'aspetto concettuale (meccanico)
dell'universo, che poniamo al di sopra del suo aspetto dinamico (movimento) e
suo aspetto statico (organismo). Lo vedi anche nella trinità degli aspetti
del tuo universo: organismo , movimento e principio , trovi questo concetto
di progresso, con in questi aspetti una gradazione di ampiezza e perfezione.
cane. Ti sposti ai livelli superiori solo dopo che sei andato completamente.
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 65/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

gli inferiori, maturando pienamente il principio stesso. attraverso

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 96


Pagina 101

da un'espansione progressiva, l'espansione evolutiva cambia da fisica a


dinamico e poi concettuale. L'evoluzione è questo respiro intimo in cui
vibra l'intero universo. Seguendo il principio che li governa, gli esseri esistono come
individuazioni e si muovono secondo l'evoluzione. Il principio contiene in-
tutte le forme possibili, costituenti il ​disegno su cui sono tracciate
tutte le linee dell'edificio, molto prima della prima pietra per
manifestarlo. La creazione avviene in ogni momento, facendola emergere dal nulla
rispetto a qualcosa di nuovo, come risultato della realizzazione di qualcosa che stava per
aspetta il germe. Non esiste il nulla assoluto. L'essere assume una nuova forma,
indossandolo come un indumento, un mezzo di scalata, un veicolo che poi ha abbandonato
donerà. Il concetto o tipo era già in attesa, fissato sul principio che il pro-
prio essere impacchettato in se stesso e di cui è la manifestazione.
Così, le individuazioni attraversano la serie delle forme, i cui progetti sono
contenuto nelle individuazioni stesse. Ogni essere contiene in sé ciò che sarà, il
forma che dovrebbe raggiungere; contiene in germe lo schema dell'intero universo; non
non occupa l'intero universo, ma, inserita in esso, si trasforma in
successivamente. Quindi il principio, pur esistendo nelle forme, è qualcosa al di sopra
e indipendente da essi . In realtà, il tempo infinito ha permesso all'essere di occupare
passano infinite forme, ecco perché sia ​il futuro che il passato sono
effettivamente presenti nel tutto, sebbene non siano nel relativo, dove la forma
è isolato e attende ulteriori sviluppi. Ma lo sviluppo è già
determinati e gli universi futuri che raggiungerai e attraverserai sono stabiliti.
legge . Esistono e sono già stati vissuti, costituendo il passato per gli altri
esseri, se visti da un punto diverso, da cui il tutto guarda se stesso.
Questa relatività di posizioni tra passato e futuro, creazione e nulla, scompare.
ce nell'assoluto, dove tutte le creazioni esistono nell'infinito e nell'eternità. solo il
relativo, che trasforma, ha il tempo, cioè il ritmo evolutivo. la legge no
ha dei limiti, aspettando nell'eterno. Il tipo preesiste all'essere che lo attraversa.
sa ; le cose vanno e vengono.
Ecco la visione biblica della scala di Giacobbe: gli esseri salgono e scendono. Uno
arriva, un altro parte, un altro si ferma. Solo tra gradi simili è possibile passare
zione per continuità. Ci sono universi adiacenti al tuo, che lo precede.
dem o superarlo, ed è solo questo che fa il passaggio attraverso il
prigione. Non si tratta di contiguità in senso spaziale, ma piuttosto di affinità.
qualità, somiglianza di caratteri, comunione di qualità, lavoro e
nelle possibilità del viaggio evolutivo. Se, da un punto di vista statico, ciascuno

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 97


Pagina 102

l'universo è un organismo completo in sé, dal punto di vista dell'evoluzione.


zione, tutti gli esseri comunicano e si muovono lungo di essa, da un infinito
ad un altro. Nelle fasi inferiori alla tua, γ e β, gli esseri salgono e scendono di conseguenza
con l'apertura e la chiusura della spirale o, più semplicemente, secondo il
linea tratteggiata nel diagramma di fig. 2. Ciò avviene per principio di necessità.
sità, che non ammette scelta, poiché è una maturazione fatale, che l'essere
segue inconsciamente. Al tuo livello α, invece, appare un nuovo "quid" ,
perché viene rilasciato un principio più ampio, chiamato libero arbitrio o libero
scelta, che nasce parallelamente all'emergere della coscienza. puoi seguire?
se cogliere o meno l'evoluzione, eseguendola alla velocità che desideri. Questo è il
libertà che prelude alla fase +x, in cui la coscienza umana raggiungerà una nuova
vertice, conquistando una nuova visione dell'assoluto .
Il tuo mondo umano, quindi, contiene α, essendo così tanto attraversato da solo.
res che, venendo da forme di vita inferiori, più vicine a , cercano
ascendendo, avanzando costoso nel lavoro di creazione del proprio sé spirituale,
come di esseri che, essendo caduti dalle forme superiori di coscienza, entrano-
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 66/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
si gettano in rovina, abusando del loro potere conquistato. alcuni indietro, altri
progredire; alcuni accumulano valori, altri li perdono. C'è ancora chi
montone, indolente, preferendo l'ozio, invece di stancare lo sforzo
per il proprio progresso. Da qui la grande varietà di tipi e razze nel mondo.
Questa è la sostanza delle vostre vite. Siete ombre che camminano, coscienze
in costruzione o demolizione. Siete tutti sulla buona strada e ognuno grida in modo diverso.
costantemente, con la voce della propria anima, combattendo, agitando, seminando e co-
prendendolo. Liberamente, con le tue stesse azioni, semini il seme da cui nascerà
ciò che, in seguito, costituirà il tuo inesorabile destino . al tuo livello, lo è
libera la scelta degli atti e dei percorsi, libera la collocazione delle cause, essendo
questo ti è stato concesso dalla tua maturità come abitanti della fase α. ciò nonostante
non è libero di scegliere la serie di reazioni ed effetti , poiché questo è inesorabile-
mente imposta dalla Legge.Ogni scelta ti vincola o ti rende libero. il potere di
scegliere e padroneggiare aumenta con la capacità e il merito, il che
garantiscono un buon utilizzo. Così, il determinismo della materia graduale-
mente si evolve nel libero arbitrio della coscienza man mano che
sviluppa. Il libero arbitrio non è, come nelle vostre filosofie, un fatto costante
e assoluto, in irrisolvibile conflitto con il determinismo delle leggi della vita, ma è
un fatto progressivo legato ai diversi livelli che ciascuno ha raggiunto. Per
questo, nonostante la tua libertà, il cammino dell'evoluzione rimane inviolabile.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 98


Pagina 103

Questa libertà, come te, è relativa e le tue azioni possono influenzare solo il
che si riferisce a voi stessi.
Ecco dunque, a grandi linee, l'immenso quadro della creazione. Ciclo infinito di
formule aperte e comunicanti, passando dalle unità minime a quelle massime.
ma, attraverso un'elaborazione che, in tutte le profondità dell'essere, opera la
progresso della spirale più grande, che a sua volta è guidato dal progresso di
tutte le spirali minori, all'infinito. C'è un impulso all'interno di ogni ciclo.
respirazione evolutiva, che si inverte e si equilibra in un periodo involutivo.
per riprendere in questo ritorno un respiro più ampio. Questo avviene da
dall'infinitamente semplice all'infinitamente complesso, l'essere del respiro
evoluzione di ogni unità stabilita dal respiro evolutivo di tutti
unità più piccole. Il vortice più grande progredisce saturando i vortici più piccoli.
che lo costituisce.
Pensare! Il progresso della tua coscienza vive della competizione e del pro-
di tutti i cicli minori: elettronico, atomico, molecolare, ce-
lular, così che, prima di essere un vortice psichico, è un vortice metabolita.
organico, elettrico, nervoso, cerebrale, psichico e, infine, astratto.
Tutto il passato è presente, fissato indelebilmente da tutti i ritorni
involutivi. Tutto il futuro è presente, perché il presente contiene tutto,
come causa, come principio, come sviluppo concentrato sullo stato
latente. Se almeno ti può sembrare questa derivazione dei più risoluti
assurdo, questo accade solo perché non puoi lasciare le fasi del tuo universo.
così, che costituisce tutto il tuo concepibile. Il più è solo l'esplosione di a
mondo chiuso in se stesso, che già conteneva tutto in potenziale. Evoluzione
significa espansione di vortici, che sono depositi di latenze, come sarebbe
un blocco di dinamite. Non si tratta di più o meno sostanza; l'assoluto
a, che non ha misura, non ha quantità. Si tratta di trasformazione, di
creazione nel relativo. È l'autoelaborazione che porta alla luce β di γ e α di β. Ma nemmeno
quindi dire che lo spirito è un prodotto della materia; dì di sì che si alza
fino ad α, rivelando il principio in sé contenuto, latente nella sua profondità.
Pensare! Il respiro dell'atomo dato dal respiro dell'universo; il respiro
razione dell'universo data dal respiro dell'atomo; una creazione infinita, senza
limiti, dove tempo e spazio non sono altro che proprietà di
una fase oltre la quale scompaiono; dove il parente limitato e imperfetto,
ma evolvendosi e inesauribile nell'infinito, forma ed eguaglia l'assoluto. dai il
tutto questo una concentricità e una convivenza che non si può esprimere

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 67/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 99


Pagina 104

dalla forma lineare della parola, e avrai un'immagine approssimativa dell'universo.


solo nella sua complessità organica , nella sua potenza dinamica e nella sua vastità.
dare concettuale .

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 100


Pagina 105

XXX. PALINGENESIA (ETERNO RITORNO)

Qual è il tuo concetto di Divinità in questo sistema ? comprendere


Ho dato che Dio non può essere qualcosa al di là e al di fuori della creazione, distinto da essa; che cosa
solo l'uomo, essendo situato nel relativo, può aggiungersi o operare
oltre se stesso, ma non Dio, che è l'assoluto. La tua idea di un Dio che crea
fuori e al di là di sé, aggiungendo qualcosa a sé, è un antropo-
morfico assurdo, con il quale si vuole ridurre l'assoluto al relativo. Non
ci può essere creazione nell'assoluto. Solo nel parente può esserci nascita
e trasformazione . L'assoluto semplicemente “è”. Non voglio limitare il
Divinità nei limiti della tua ragione ; non assurgere a giudici e alla misura della
totale; non proiettare nell'infinito le piccole immagini del tuo finito; non
porre limiti all'assoluto. In sostanza, Dio è oltre l'universo
della tua coscienza, oltre i limiti del tuo concepibile. è irriverenza
umiliare questo concetto per volerlo capire. Costituendovi in ​misura-
delle cose, poni come soprannaturale e miracoloso ogni fatto nuovo
per le tue sensazioni, che supera ciò che sai e sai. Ma la natura-
za è espressione divina, e sopra di essa non può esserci nulla, nessuna aggiunta,
nessuna eccezione, nessuna correzione alla Legge.

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 68/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Soprannaturale e miracolo sono concetti assurdi prima dell'assoluto, accettazione
puoi essere visto solo nel tuo parente, adatto ad esprimere il tuo stupore.
prima di ciò che è nuovo per te, e nient'altro. Contenendo in sé l'idea di limite e
dal loro superamento, questi concetti sono inapplicabili alla Divinità. Questo è su-
superiore a qualsiasi prodigio e lo esclude come eccezione, come ritorno a ciò che ha già
si fa, come ritocco o rimpianto e, soprattutto, come voglia di
disordine nell'equilibrio del diritto stabilito. basta limitarsi
questi concetti e non ti consideri il centro dell'universo. Mantieni il
concetti di tempo, spazio, quantità, misura, movimento,
perfettibilità. Non devi misurare la Divinità come misuri te stesso;
non cercare di definirlo, tanto meno con ciò che serve a definirti
voi stessi, per moltiplicazione ed espansione del vostro concepibile. se vuoi
aggiungi i tuoi superlativi all'infinito, dì all'infinito: questo non è ancora
Dio . Che Dio sia per te una direzione, un'aspirazione, una tendenza; è
Lui per te l'obiettivo. Se Dio è nell'infinito – inconcepibile per te nel tuo
essenza – il tuo finito si avvicina a Lui per approssimazioni concettuali pro-
progressivo. Guarda come, sulla Terra, ognuno ama la massima rappresentazione del

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 101


Pagina 106

Divinità che può concepire e come, nel tempo, questa approssimazione


si espande. Dal politeismo al monoteismo e al monismo, vedi il
progresso della tua concezione, che è proporzionato alla tua forza intellettuale,
procedendo con esso. La luce appare più intensa man mano che lo sguardo si fa
lo rende più penetrante. Il mistero rimane, ma è spinto ogni volta a
orizzonti più lontani. Per quanto questo si espanda, ci sarà sempre un
orizzonte più lontano da raggiungere. Quando controlli la tua relatività, questo
progredisce, non distruggo il mistero, ma lo inquadro nel suo insieme e da esso do il
giustificazione razionale, facendone un mistero relativo, che esiste solo attraverso la legge.
Mitigando le tue capacità intellettive e ritirandoti continuamente da
di luce, in termini di cammino di verità progressive ; un po-
nei limiti che l'evoluzione supera giorno per giorno. Sebbene il Di-
sarà un principio che supera i tuoi limiti concettuali, per-
rimane lì, in attesa della tua maturazione per rivelarsi. Oggi, che finalmente
la tua mente sta maturando, non è più lecito , come in passato, “ ri-
portare “ quel concetto a proporzioni antropomorfe” . Ora, cosa porto al
il tuo parente un approccio nuovo e più grande, proietta nella tua mente il
la più grande immagine che le future umanità avranno di Dio. questo è un angolo
sommo alla sua gloria. Non è irreligiosità, ma al contrario.
fiume, di una maggiore esaltazione di Dio, di una religiosità più profonda .
Non cercare Dio appena fuori di te, rendendolo concreto in immagini e
espressioni della materia, ma cercano di "sentirlo" soprattutto sotto forma di
maggiore potere, dentro di te, nell'idea astratta, raggiungendo il
universo dello spirito, che ti aspetta.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 102


Pagina 107

XXXI. SIGNIFICATO TELEOLOGICO DEL TRATTATO.


https://translate.googleusercontent.com/translate_f 69/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

RICERCA INTUITIVA

Sotto la mia direzione, ricomincia con me il tuo cammino, più che dantesco,
attraverso l'universo. La strada è lunga e il panorama è ampio, con il rischio
del tuo pensiero che si perde. Hai qui, a profusione, le prove e
manifestazioni auspicabili. Ho seguito, quindi, mentre il mio argomento si chiudeva.
da, alleato alla meravigliosa corrispondenza di tutta la fenomenologia esistente
con l'unico principio che ti ho spiegato, ti prenderà finalmente - quando avremo
raggiunto le conclusioni di un ordine morale e sociale - per affrontare il dilemma in cui
o ammetti l'intero sistema, o non ti rimane niente. Se il sistema corrisponde a
vero in tanti fenomeni conosciuti, deve anche corrispondere
a quei fenomeni che non conosci o che non puoi controllare. quindi ammetti
prendere e seguire i principi di una morale superiore - parte integrante del sistema -
non sarà più una questione di fede, ma di intelligenza.
Dopo questo, ogni uomo dotato di intelligenza avrà il dovere di essere onesto.
ità e giustizia. In vista dell'evidente dimostrazione, che pone alla base del
questione morale il dilemma tra capire o non capire non sarà più
lecito dubitare e fuggire. Quindi puoi essere malvagio solo per incoscienza
o in malafede. Non sarà più possibile discutere di una scienza della vita la cui base – in
invece di essere dato da quegli edifici isolati dal resto del mondo
fenomenale, indimostrabile e spesso dissonante alla grande
dall'universo, oppure (come è comune in molte filosofie) da alcuni
particolare idea elevata a sistema – è costituita da una concezione teleologica.
ca che, essendo in un rapporto armonico con lo sviluppo di tutti
fenomeni, corrisponde ai fatti. Avrai quindi un vero edificio.
su fondamenta vaste come l'infinito, componendo un sistema in cui il
l'uomo è considerato in relazione alle leggi della vita e queste in relazione alla legge del
totale. Una volta concluso il trattato, il
l'uomo ad isolarsi nel suo egoismo, indifferente o aggressivo, perché se tutto è organico
avidità, anche la collettività può essere solo un organismo. anche
mo nella sua forma, questa teleologia che sto sviluppando corrisponde al
principio organico e monistico dell'universo. Osserva quanto è piccolo
Sto demolendo e come, invece, ogni parola ha la sua funzione costruttiva; c-
Servire poco è ciò che nego, di fronte a tutto ciò che affermo. evito le aggressioni
e distruzioni; Fuggo dalle vostre inutili divisioni, come il materialismo e la spiritualità.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 103


Pagina 108

lismo, positivismo e idealismo, scienza e fede. Differenze transitorie


tormentato negli ultimi decenni, ma sono stati necessari per prepararti a
maturazione odierna, che è il momento di fusione e di intesa tra a
scienza che è diventata meno dogmatica e altezzosa, più saggia e meno frettolosa.
conclusioni e deduzioni – e una fede più illuminata e consapevole.
Io sono entrambi. Il mio sguardo è abbastanza ampio da capire, quando
Allo stesso tempo, i due estremi: il principio della materia e il principio dello spirito.
a. Questa mia apologetica per l'opera divina è un nuovo beneficio che ti viene da
Alto; è una dimostrazione che presuppone esseri coscienti maturi, adulti.
La tua responsabilità morale crescerà come mai prima d'ora, se vuoi ancora insistere
sui vecchi sentieri dell'ignoranza o della ferocia. Conosco bene quel misoneismo
L'aspetto atavico del tuo orientamento psicologico è un'immensa barriera, costituente
massa negativa e passiva, che mi resiste con la sua inerzia. qualsiasi mente
l'essere umano andrebbe in frantumi contro questo muro gigantesco, che rimarrebbe
immobile. Ma il mio pensiero è un bagliore sconvolgente. se hai
tutta la forza della materia inerte, possiedo tutto il potere del pensiero
dinamica, che discende lampeggiante dall'Alto. La tua psicologia è un fenomeno
con la propria velocità e massa, lanciato lungo una traiettoria che
resiste ad ogni deviazione. Ma io rappresento un principio superiore a questo fenomeno.
in ed intervengo nel momento in cui, per la tua maturazione, la Legge impone a
cambio di rotta. È giunto il momento e tu ascenderai.
Come puoi vedere sempre di più, al centro di questo pensiero che
si sta sviluppando, non è, né può essere, dal vostro mondo. È un
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 70/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo

una sintesi così ampia, potente ed esaustiva che non avrebbe mai potuto essere elaborata
nella terra. Tutta quella massa concettuale che hai sotto gli occhi si muove nel
infinito – il suo punto di partenza – e da esso discende al tuo concepibile. Per
chi lo cerca, questa è la prova intima, presente in ogni pagina, dell'origine
trascendente dell'opera; prove reali, insite nel trattato che lo accompagna; test
più solido di tutti gli esterni, da te ricercato nelle qualità degli interni.
strumento e nelle modalità di trasmissione e ricezione. L'angolo visivo e il
ampiezza di prospettiva di questa sintesi sono assolutamente al di sopra di tutto
sintesi umane a portata di mano. Tuttavia, mi sforzo per un continuo
adattamento, al fine di ridurre questi concetti alla tua capacità, pro-
premi da piani superiori. Senza questo lavoro, il trattato dovrebbe svilupparsi,
largamente al di là del tuo concepibile, per considerare le realtà superiori.
res, inimmaginabile per te.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 104


Pagina 109

La necessità che la tua scienza attuale riduca l'immensa varietà di


nomenes ad un unico principio, è pienamente soddisfatto da questo trattato. vedere
tutti i miei argomenti convergono a questa sintesi monistica, che
il tuo intelletto cerca e ha bisogno. La mia affermazione è l'unità principale.
principio in tutto l'universo: unità nella complessità organica e unità in
trasformismo evolutivo. Nella sua grandiosa semplicità, questa idea è la più
possente affermazione del tuo secolo; tremendamente dinamico e fruttuoso, è
abbastanza per creare una nuova civiltà. Il concetto di diritto, che ciascuno di
le mie parole riaffermano, è ordine, equilibrio e affermazione; metti tutti in fuga
i nichilismi, i pessimismi e gli ateismi, rifiutando per caso l'idea di cecità,
l'atrocità della sofferenza, del disordine e dell'ingiustizia nella creazione; diventa te
migliore e ti eleva a cittadini di un mondo più grande, dove gli esseri sono con-
consapevoli delle leggi che li regolano. Tale sintesi, tuttavia, non potrebbe essere raggiunta da
da menti immerse nel relativo, ma solo da un punto di vista che,
essendo al di fuori dell'umanità, potrebbe, in una visione d'insieme, contemplarla
Tutti; non sarebbe mai potuto venire da te se non da un piano mentale
più alto. Le pagine seguenti giustificheranno queste affermazioni dandoti
nuovi approcci al superconcepibile, che ti supera.
Hai posizionato i tuoi punti fissi sulla Terra, quando invece sono sulla
cielo. I fatti da cui si parte - il metodo di osservazione - e lo strumento di
motivo per cui ti chiudono in cerchio, senza possibilità di uscita. Non fai mai domande-
o pensavi di doverlo a te stesso – e questa è la prima cosa da fare.
zer – superare il tuo strumento? Rompo le catene per sfuggire al cerchio
in cui la vostra scienza e la vostra filosofia si sono rinchiuse. Era necessario che-
una volta per tutte questo impasse tra analisi e sintesi, sintesi e analisi.
se, per trovare un punto di partenza al di fuori del tuo parente. Un filo-
sofico o scientifico può essere una costruzione perfettamente concatenata del
punto di vista logico e matematico. Ma il punto fermo, la base da cui si parte,
è sempre relativo, ecco perché le tue costruzioni lo sono
in così grandi numeri e così diversi, tutti pronti a crollare non appena lo saranno
spostato da quel punto. Vi isolate spesso in una unilateralità di con-
percezione, elevandovi in ​sistema.
Molte volte lo sai per il potere della mente, ma poi il tuo cuore no
seguirti. A che serve sapere se non sai amare? Ricerca separata e
passione, ma l'uomo è una sintesi, fatta di luce e calore. Inoltre, come?
potresti credere che sarebbe possibile per te arrivare da solo - a forza di analisi.

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 105


Pagina 110

se e ipotesi, esplorando i fenomeni con i tuoi sensi limitati - il


qualcosa che possa andare oltre una sintesi parziale, per arrivare a
una sintesi massima? Cosa hai sotto gli occhi? Come può adattarsi al tuo?
piccolo mondo terrestre l'intero universo fenomenico? Comunque tutto questo io
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 71/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
Risolvo con il cambio di sistema, abbattendo il metodo induttivo , a
sostituirlo con il metodo intuitivo 8 . Ma non è per questo che non dimentico di fare riferimento a e
attenersi alla realtà, il fondamento stesso di ogni filosofia. Ti dico
che le realtà più potenti sono dentro di te. guarda il mondo non con
gli occhi del corpo, ma con gli occhi dell'anima. I metodi di cui tanto
si occupano di certe filosofie, così come di metodi di ricerca classici, che
ti sembrano incrollabili, hanno già dato tutto il loro reddito e sono diventati mezzi
superare, non riuscendo a farti progredire nemmeno di un passo in più.

8 Questo problema del metodo è approfondito nel volume Ascesi mistica – Parte I: “Il Fenomeno-
al".

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 106


Pagina 111

XXXII. GENESI DELL'UNIVERSO STELLARE.


LA NEBULA - ASTROCHIMICA E SPETTROSCOPIA

Ora torniamo ad alcuni dei concetti già discussi e continuiamo il loro sviluppo.
sviluppo. In questo modo completeremo la sintesi dei principi e
li osserveremo ancora nella realtà fenomenica, esaminando i fatti senza
pre sotto nuovi aspetti.
Tornerò un attimo sulla fase nel suo aspetto statico, per
descrivere la costruzione dell'universo fisico , soffermandosi nel campo come-
tronomico , per dare impulso a concetti più profondi.
Dirò cose che non riuscivo a spiegarti prima che maturassero tanti concetti.
Corrispondente alla maturazione della tua psiche, che ha bisogno di un
assimilazione graduale, questa esposizione ciclica progressiva da me adottata
ti permette di assimilare la grande visione, piuttosto che perderti in essa. Ogni con-
si, se non fosse stato abbozzato prima, in una prima fase, solo nelle sue linee
fondamentali, rischierebbe di perdere la sua unità in infinite ramificazioni
collaterale. Ogni concetto si estende in tutte le direzioni, come una sfera,
mentre la tua coscienza può percepirne solo una alla volta, ecco perché
che, per brevità, dobbiamo scegliere i principali. La mia coscienza voluminosa
metrico (terza dimensione), situato su un piano più alto del tuo, di superficie
(seconda dimensione), come ti spiegherò, vedi per sintesi, mentre il tuo
vedere per analisi. Il finito, di cui sei fatto, giustifica questi ritorni a cui sei
grazie, attraverso il successivo esame della realtà nei suoi vari aspetti
(da me vista in sintesi), per penetrare a poco a poco al di là della forma, che,
situata in superficie, ricopre l'essenza, racchiusa nella profondità.
Lo studio dell'aspetto dinamico della fase ti ha mostrato, nella stechiogenesi, la
https://translate.googleusercontent.com/translate_f 72/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
nascita, evoluzione e morte della materia. Così cadde il tuo dogma
conoscenza scientifica dell'indistruttibilità della materia. Comprendere i concetti di
nascita della materia per concentrazione dinamica, sua evoluzione chimica e
della sua morte per esaurimento atomico (radioattività), vediamo ora come
si comporta questa materia nella realtà dell'universo astronomico , nell'immenso?
ammassi stellari.
Come illustrazione del principio dello sviluppo ciclico dei fenomeni -
dato dal costante ritorno al punto di partenza, ma con il progressivo spostamento.
sviluppo del sistema - un esempio può essere portato in campo fisico, che
lo trovi nella traiettoria tracciata dal percorso della Terra nello spazio. rivolgendosi a

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 107


Pagina 112

intorno al Sole, nello stesso piano e direzione degli altri pianeti - mentre il Sole,
per traslazione, si allontana dalla regione di Sirio verso la stella Vega de Lira
e la costellazione di Ercole - la Terra descrive esattamente una traiettoria
che, anche se torna sempre a se stesso, non torna mai allo stesso punto
a partire dallo spazio. Questo perché il movimento di traslazione solare
fa sì che l'ellisse planetaria si sviluppi a spirale, secondo la direzione del
spostamento del sole.
Diamo un'occhiata più da vicino, tuttavia, a un fenomeno molto più ampio: a
costruire il tuo universo stellare . Ne abbiamo già parlato, quando noi
ci riferiamo allo sviluppo del vortice delle nebulose. Quel semplice cenno,
ora che abbiamo completato lo studio della spirale, merita uno sguardo più attento.
Il tuo universo stellare è costituito dalla Via Lattea, che, sul piano fisico, è la
espressione esatta del principio della spirale. Tanti dubbi ti tormentavano,
facendo azzardare molte ipotesi, per spiegarne la costruzione e l'origine.
zione di quella fascia stellare che circonda i due emisferi della tua visione celeste.
Non formulo ipotesi, vi trasmetto semplicemente, per come la vedo io, lo stato di
fatti, e ti mostrerò come, in parte, puoi controllarli.
Seguendo la legge delle unità collettive, la questione ti viene presentata in
agglomerati geologici e siderali. Il tuo intero universo fisico è costituito
dalla Via Lattea, che è un sistema completo e limitato, la cui dia-
metro puoi dare il valore di circa mezzo milione di anni luce e cos'è
situato il Sole con la sua corte di pianeti. La Via Lattea è esattamente un vor-
teoria siderale in evoluzione.
Dimostreremo questa affermazione. Il grande vortice della Via Lattea è dato nel
il suo divenire - secondo la legge dei cicli multipli - per vortici siderali minori.
res, che vedete e conoscete, ed è possibile in queste trovare il caso maggiore.
I telescopi mettono sotto i tuoi occhi varie nebulose, come la costellazione di
Bilancia, Andromeda e Cane, quest'ultima una nebulosa regolare,
dove la linea a spirale è chiaramente visibile. Il vortice stellare a volte è
come in questo caso, orientato a presentarsi faccia a faccia; A volte,
obliquamente, apparendo come un ovale schiacciato, in prospettiva,
come nella nebulosa di Andromeda; a volte, di profilo, nel suo spessore,
in questo caso l'aspetto della sezione di una lente, in cui i rami della spirale
si sovrappongono, rimanendo nascosti alla vista. Il tuo sistema solare era una nebulosa
che ormai è giunto a maturazione. I pianeti, la cui vera orbita è a
piramide con spostamenti minimi, cadrebbero sul Sole, se non si disgregassero

Pietro Ubaldi LA GRANDE SINTESI 108


Pagina 113

per radioattività. La Via Lattea è solo un'enorme nebulosa a forma di spirale


nel processo di maturazione. Il tuo sistema solare, così come il suddetto nebu-
losanghe, ne fa parte. All'interno della spirale più grande si sviluppano le spirali
siderali minori. Puoi rappresentare la Via Lattea come un enorme vortice,
simile, anche se più grande, a quella della nebulosa Dog Constellation.
solare è immerso nello spessore del vortice, che quindi appare visibile solo in
sua sezione, ma che, come sezione, ti coinvolge in entrambi gli emisferi e, quindi,

https://translate.googleusercontent.com/translate_f 73/284
30/10/21, 14:41 Senza titolo
appare in una banda tutto intorno a te.
Questa affermazione ti è dimostrata dai seguenti fatti. È sull'equatore-
rial della Via Lattea che gli ammassi