Sei sulla pagina 1di 1

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande

spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C. — avvenne tra la primavera e
l'estate del 415 e quella del 413 a.C. Dopo le prime vittorie ateniesi, che misero in seria difficoltà
l'esercito siracusano, le sorti della guerra furono capovolte grazie ai rinforzi spartani sotto il comando
di Gilippo. La sconfitta della grande armata di Atene causò la prigionia dei soldati
nelle latomie siracusane, costretti a vivere tra stenti e sofferenze sino alla morte; pochi furono i
superstiti che riuscirono a ritornare in patria. Il fallimento della spedizione segnò l'avvio del definitivo
declino militare e politico di Atene, seguito dal colpo di Stato aristocratico del 411 a.C. e dalla definitiva
sconfitta nella guerra del Peloponneso (404 a.C.).
Tucidide, storico ateniese, dedica due libri della sua opera Guerra del Peloponneso proprio alla
spedizione ateniese, per sottolineare la grandezza e l'eccezionalità dell'evento. Egli diede così inizio a
«un nuovo lavoro, un lavoro sulla Sicilia» che divenne lo sfondo della guerra del Peloponneso (431-404
a.C.). Le Vite parallele di Plutarco (in particolare la Vita di Nicia) e la Bibliotheca historica di Diodoro
Siculo costituiscono altre importanti fonti sulla grande spedizione in Sicilia.

Potrebbero piacerti anche