Sei sulla pagina 1di 6

Parte quarta: L’educazione alla salute e alla sicurezza

OBIETTIVI
Cªpitºlº 25 Il doping Sapere
cosa si intende per doping
i principali tipi di farmaci
vietati nello sport
Peter Hires Images - Fotolia

i danni del doping

Il doping è il ricorso a sostanze far- doping, incrementato notevolmente


macologiche o a pratiche e metodi dagli enormi interessi economici che
illeciti per modificare le prestazioni si celano dietro al mondo dello sport
sportive. professionistico.
L’avvicinamento al doping spes- Trattandosi di una pratica illecita, i
so rappresenta la “furbizia” di chi non dati della sua diffusione non sono cer-
è profondamente convinto che solo ti, ma si stima che il grado di positivi-
con il sacrificio e l’impegno si pos- tà ai test antidoping oscilli tra l’1,5 e
sano raggiungere i traguardi prefissa- il 2,5%, fino a punte del 15% se effet-
ti. Pastiglie e iniezioni rappresentano tuati senza preavviso.
allora il metodo apparentemente più Al giorno d’oggi l’esasperata ricer-
comodo e rapido per ottenere un fa- ca farmacologica in questo campo ha
cile successo, e anche il mito che le allungato notevolmente l’elenco di
circonda contribuisce a dare una no- sostanze considerate dopanti e di me-
tevole carica psicologica a chi le usa. todi proibiti.
Infatti un’altra causa che spinge un Aggiornato continuamente dal Mi-
atleta a utilizzare sostanze chimiche è nistero della salute, è suddiviso in:
la scarsa fiducia in se stesso e la man- classi di sostanze vietate, metodi
cata accettazione dei propri limiti. vietati e classi sottoposte a parti-
Da questo tipo di atteggiamento de- colari restrizioni.
riva, in ultima analisi, il fenomeno del

256
Capitolo 25: Il doping

Classi di sostanze vietate 2 I narcotici (come la morfina e il me-


Nella categoria delle sostanze vietate tadone) vengono assunti per elimina-
sono elencati farmaci il cui uso è as- re la sensazione di dolore e permettere
solutamente proibito; i principali so- a un atleta infortunato di terminare la
no: 1 stimolanti, 2 narcortici, 3 gara.Tra le principali conseguenze:
agenti anabolizzanti, 4 diuretici, – depressione della respirazione;
5 ormoni peptidici, glicoproteici,
– dipendenza;
mimetici e analoghi.
– concentrazione diminuita.
1 Gli stimolanti sono una catego-
ria eterogenea di farmaci (anfetami- 3 L’effetto degli anabolizzanti è quel-
na, efedrina, pseudoefedrina ecc.), do- lo di stimolare la sintesi di nuove pro-
ping di antica memoria, usati essen- teine (costituenti essenziali del musco-
zialmente per una presunta azione eu- lo) per aumentare massa e forza mu-
forizzante e riduzione del senso della scolare. Questo tipo di doping viene
fatica. usato negli sport in cui è richiesta forza
Non è mai stato dimostrato un reale muscolare assoluta o veloce, come sol-
ed effettivo miglioramento della pre- levamento pesi, lancio di attrezzi, cor-
stazione con l’uso di questi farmaci, sa veloce, nuoto ecc.; ultimamente gli
mentre esistono numerose prove che anabolizzanti vengono usati anche ne-
essi aumentano significativamente il gli sport di resistenza e dove, comun-
rischio di eventi sfavorevoli (in par- que, la forza ha un ruolo importante
ticolare di patologie cardiovascolari) (ad esempio nel ciclismo). Anche l’im-
fino alla morte improvvisa. piego di questi elementi è comunque

PRATICHE VECCHIE COME L’UOMO!


P

Il ricorso a sostanze di varia natura per migliorare la resa


sportiva ha radici lontane. I Greci, per esempio, impiegavano
funghi ed erbe che consideravano in grado di aumentare
le prestazioni agonistiche. Gli Aztechi invece mangiavano il
cuore del nemico, convinti di assimilarne la forza esaltando
in questo modo le loro doti di guerrieri.
Nei primi anni del Novecento, zollette di zucchero
imbevute di etere o miscele di stricnina e brandy mescolate
a un infuso di foglie di coca rappresentavano le sostanze
dopanti più diffuse. Risale agli anni Cinquanta la comparsa
delle anfetamine, i primi stimolanti prodotti in laboratorio.

257
Parte quarta: L’educazione alla salute e alla sicurezza

gravato da notevoli rischi per la salute, sulla sintesi proteica. Un loro uso non
tra i quali: terapeutico espone al rischio di:
– depressione della funzione ripro- – alterazioni scheletriche
duttiva e sessuale nell’uomo e ma- (acromegalia);
scolinizzazione nella donna; – alterazioni metaboliche;
– danni epatici con aumento del ri- – danni cardiovascolari.
schio di tumori;
– alterazione della regolazione della La tristemente famosa eritropoietina
pressione sanguigna; (EPO), che fa parte di questo grup-
– aumento del rischio di accidenti po di sostanze, è un ormone, normal-
cardiovascolari. mente prodotto dal rene, con il com-
pito di stimolare la produzione di glo-
4 I diuretici sono utilizzati per accor- buli rossi da parte del midollo osseo.
ciare i tempi di eliminazione dei do- L’intento degli atleti che assumono
panti assunti e per ridurre il peso cor- eritropoietina esogena è aumentare,
poreo con l’eliminazione di urina. I oltre i limiti fisiologici, il numero dei
più comuni effetti collaterali sono: globuli rossi presenti nel sangue per
– disidratazione; accrescere la capacità del sangue di
apportare ossigeno ai muscoli che la-
– variazione della concentrazione dei
vorano, nella speranza così di miglio-
sali minerali;
rare la loro prestazione negli sport di
– alterazioni del sistema nervoso resistenza. In questo modo, il sangue
centrale e periferico. diventa molto più viscoso del norma-
le e tale fenomeno, associato alle per-
5 Al gruppo dagli ormoni peptidici dite di liquidi che si verificano du-
e glicoproteici appartiene il cosiddet- rante l'esercizio intenso e alla estrema
to ormone della crescita (GH) o i suoi bradicardia (rallentamento del battito
metaboliti attivi (IGF), utilizzati da al- cardiaco) che compare negli atleti al-
cuni atleti per il loro effetto di stimolo lenati, comporta grossi rischi: aumen-
ta notevolmente il rischio di trombosi
Alina Isakovich - Fotolia

(coagulazione del sangue), con arre-


sto del flusso sanguigno distrettuale e
possibili gravi conseguenze (ictus, in-
farto ecc.). A tutto questo si aggiunga
il fatto che non sappiamo niente sugli
effetti a lungo termine di una stimo-
lazione prolungata del midollo, nel
senso quindi di un suo esaurimento o
di una sua proliferazione incontrollata
(con rischio di leucemia).

258
Capitolo 25: Il doping

Metodi vietati li rischi legati al brusco aumento del


Alcuni anni fa, il più diffuso tra i me- volume del sangue che il cuore do-
todi vietati era l’autoemotrasfusione veva spingere nel sistema circolatorio;
che consisteva nel prelievo del proprio inoltre erano possibili contaminazio-
sangue in un periodo lontano dal- ni infettive causate da procedure non
la competizione, la sua conservazio- corrette.
ne e reintroduzione nell’organismo Oggi questa metodica non viene
in prossimità delle gare per aumenta- più utilizzata, soppiantata da metodi
re la concentrazione dei globuli rossi. più raffinati come l’EPO.
Questa metodica presentava notevo-

Classi sottoposte a particolari in modo inconfutabile le sostanze il-


restrizioni lecite nell’organismo.
A questa categoria appartengono in- Rimane sicuramente importante
vece alcune sostanze (o farmaci) che come strumento deterrente, ma deve
non possono essere considerate vieta- essere accompagnato da una corret-
te in senso assoluto, ma sono sogget- ta e completa informazione sui rischi
te a particolari restrizioni d’uso e/o per la salute.
a notifica da parte del medico che ne Si impone invece un profondo cam-
ha prescritto la somministrazione. biamento della mentalità di approccio
Quello che emerge da questa breve al mondo dello sport, riconducendolo
panoramica su sostanze e metodi do- nei giusti binari, e il punto di parten-
ping più usati è che, a fronte di alcu- za deve essere rappresentato dal mon-
ni vantaggi (per la verità molto spesso do dei giovani. Occorre assolutamen-
minimi) esistono pesanti rischi per la te ridurre l’esasperazione agonistica
salute degli atleti. Questa osservazio- presente fin dalle categorie giovanili,
ne sposta, quindi, il problema del do- riconfigurando lo sport nel suo aspet-
ping da quello di contravvenzione alle to essenziale di gioco e divertimento.
norme di correttezza e lealtà sportiva Certo la competizione deve rima-
a quello ben più pesante di minaccia nere, essendo essa stessa parte inte-
della salute individuale e collettiva. grante del gioco, ma dovrà essere li-
Esiste attualmente un sistema di ac- berata da tutti i significati ulteriori,
certamenti e di repressione nei con- aggiunti in genere dal mondo degli
fronti del doping, effettuato attraverso adulti (genitori, dirigenti, allenatori),
controlli e, in alcune nazioni, tramite come la carriera sportiva, l’impor-
disposizioni legislative particolari. Ma tanza dei risultati, i risvolti economi-
questo approccio repressivo da solo ci ecc., che finiscono per trasformare
è destinato a fallire, vista la difficoltà quello che per il bambino dovrebbe
tecnica di individuare con certezza e essere un gioco, in un impegno stres-

259
Parte quarta: L’educazione alla salute e alla sicurezza

sante, con obbligo di risultato, con l’importanza di tali prodotti, creando i


pesanti ripercussioni sul piano psico- presupposti per un ricorso, in un pros-
logico e formativo. simo futuro, a sostanze ben più poten-
Altro grande passo avanti deve esse- ti e pericolose.
re fatto nel modificare la concezione, Dovremo far capire che tutto ciò di
ormai diffusamente radicata nel mon- cui l’atleta ha bisogno è una corretta
do dello sport, per cui una prestazione alimentazione e che i risultati otte-
non possa prescindere dall’uso di inte- nuti saranno il frutto, oltre che di una
gratori, vitamine, aminoacidi o altro. naturale predisposizione, dell’impe-
Tutto ciò non è sicuramente do- gno e della costanza profusa negli al-
ping, ma è sbagliato formare nei gio- lenamenti.
vani atleti una mentalità che enfatizzi

Rispondi alle seguenti domande

1 Come nasce e si sviluppa la ricerca nel doping?


.....................................................................................................................................................................................................

2 Che cos’è il doping e come si definisce?


.....................................................................................................................................................................................................

3 Quali sono i farmaci assolutamente vietati?


.....................................................................................................................................................................................................

4 Cosa sono gli stimolanti e quali sono i loro effetti?


.....................................................................................................................................................................................................

5 Cosa sono gli anabolizzanti e quali sono i loro effetti?


.....................................................................................................................................................................................................

6 Cosa sono gli ormoni peptidici e glicoproteici e quali sono i loro effetti?
.....................................................................................................................................................................................................

7 Quali sono gli effetti dell’EPO?


.....................................................................................................................................................................................................

8 Parla della metodica dell’autoemotrasfusione.


.....................................................................................................................................................................................................

9 È vietato l’uso dei farmaci dell’ultima categoria?


.....................................................................................................................................................................................................

10 Sono efficaci i controlli attualmente in vigore?


.....................................................................................................................................................................................................

11 Di cosa ha bisogno fondamentalmente l’atleta per migliorare i propri risultati?


.....................................................................................................................................................................................................

260
Mappa concettuale

MAPPA CONCETTUALE
IL DOPING

Antichità
Nozioni fondamentali Aumentare capacità dei guerrieri
Sport
Interessi economici

Doping Lista sostanze

Stimolanti
Classi sostanze vietate Anabolizzanti
Ormoni peptidici e glicoproteici

Metodi vietati Emotrasfusione

Restrizioni

Problemi cardiaci
Conseguenze Morti improvvise
Tumori
Terombosi
Alterazioni genetiche

261

Potrebbero piacerti anche