Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La psicosi è più comune di quanto la maggior parte delle persone possa pensare.
Un recente studio, infatti, ha osservato che, in Inghilterra, la psicosi ha un
tasso d'incidenza annuale pari a un caso ogni 2.000 individui.
Addirittura, un'altra interessante indagine statistica ha stimato che circa 3
soggetti ogni 100 sviluppano un episodio di psicosi almeno una volta nella vita.
La psicosi può insorgere a qualsiasi età; tuttavia, è rara nelle persone al di
sotto dei 15 anni.
Cause
Secondo alcune indagini scientifiche, subire traumi alla testa, soprattutto durante
l'infanzia, aumenta il rischio di sviluppare una forma più o meno grave di psicosi.
MALATTIE PSICHIATRICHE CHE CAUSANO PSICOSI
La schizofrenia
Il disturbo delirante (persistente)
Il disturbo psicotico breve
Il disturbo schizoaffettivo
I disturbi dell'umore, tra cui la depressione grave e il disturbo bipolare
La psicosi allucinatoria cronica
CONDIZIONI MEDICHE CHE CAUSANO PSICOSI
Esistono particolari forme di psicosi che, a causa dei motivi scatenanti, sono
difficilmente inseribili in una delle precedenti categorie.
I principali esempi di queste forme di psicosi poco decifrabili sono:
PATOFISIOLOGIA
Sintomi e Complicanze
Le allucinazioni
Le illusioni
La confusione e i disturbi di pensiero
La mancanza di comprensione e consapevolezza di sé
Difficoltà di concentrazione
Umore basso
Ansia
Agitazione e comportamenti violenti
Isolamento sociale
Disturbi del sonno
ALLUCINAZIONI
Esempi di allucinazioni
Senso
Esempio
Vista
In genere, lo psicotico afferma di vedere colori, oggetti, persone e/o animali che,
in realtà, non esistono.
Udito
Tatto
Gusto
Odorato
Diagnosi
Nota bene: attualmente, non esiste alcun test diagnostico specifico per la psicosi.
È per questo motivo che bisogna ricorrere a diversi test di valutazione.
CHI SI OCCUPA DELLA DIAGNOSI?
ANTIPSICOTICI
Sonnolenza
Tremori
Irrequietezza
Spasmi e contrazioni muscolari
Visione offuscata
Giramenti di testa
Costipazione
Calo della libido
Bocca secca
Effetti collaterali a lungo termine degli antipsicotici:
PSICOTERAPIA