Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
22
Impermeabilizzazione IN COPERTURA – CONCETTI BASE
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
LEZIONE: SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE
DELLE COPERTURE
E DEGLI AMBIENTI INTERRATI L’impermeabilizzante serve a impedire il passaggio
dell'acqua negli strati sottostanti e generalmente va
I CONTENUTI DI QUESTE SLIDE SONO STATI UTILIZZATI DAL DOCENTE
COME SUPPORTO PER L'ARGOMENTO OGGETTO DI LEZIONE. posizionato dopo l'isolante termico (che si trova dopo il
PERTANTO NON SONO RITENUTI ESAUSTIVI DELL'ARGOMENTO TRATTATO,
MA SONO STATI INTEGRATI DA NOZIONI GRAFICHE RIPRODOTTE massetto pendente e l’eventuale barriera antivapore) e
ALLA LAVAGNA E DA NOZIONI ORALI.
prima del rivestimento superiore.
BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI:
ALLEN E., I FONDAMENTI DEL COSTRUIRE ; MCGRAW HILL
CALECA, ARCHITETTURA TECNICA; FLACCOVIO
MANUALE DELL'ARCHITETTO; HOEPLI
EDILIZIA: VOLUME 3 E 4: MANDOLESI;
LE COPERTURE INNOVATIVE DI ANGELO LUCCHINI
COSTRUIRE A REGOLA D'ARTE VOL. 3 riguardante i solai e le coperture
Vantaggi Applicazioni
Rischio di scivolamento ridotto al minimo E’ indicata per l’impermeabilizzazione di terrazzi e coperture
Efficacie nel lungo periodo calpestabili e non, per nuove costruzioni o ristrutturazioni.
Ottima adesione al supporto Particolarmente indicata dove l’uso di fiamme libere non è
Applicazione a freddo e senza fiamma permesso, a causa delle caratteristiche strutturali dell’immobile,
Facilità di messa in opera dell’attività interna o della vicinanza di prodotti altamente
Flessibile, resiste ai movimenti di assestamento e ritiro della infiammabili ad esempio quando il piano di posa è costituito da
struttura elementi in legno o da materiale coibente sensibile al calore.
Spessore controllato
Vantaggi
Autoprotetta
Riduce l’assorbimento del calore
Applicazione a freddo
Facilità di messa in opera
Spessore controllato
Copertura a vista
16/05/2016 10.22 16/05/2016 10.22
Impermeabilizzazione delle coperture Impermeabilizzazione delle coperture
TELI PROTETTIVI E TRASPIRANTI PER SOTTOTETTI Aspetti da considerare
I teli traspiranti sono impermeabilizzanti che creano una barriera Non è adatto a tutte le superfici e generalmente non è calpestabile.
protettiva contro il passaggio dell’acqua e, grazie alla loro Bisogna fare particolare attenzione nei punti di fissaggio
permeabilità, permettono la naturale circolazione dell’aria così da meccanico.
mantenere asciutta la struttura.
Applicazioni
Generalmente il telo è in tessuto non tessuto di poliestere con strato E’ particolarmente indicata per l’impermeabilizzazione di sottotetti,
impermeabile altamente traspirante per posa su superfici rigide. Il strutture a falda inclinata, tetti ventilati o tetti in legno.
fissaggio può avvenire con chiodi a testa piana larga o graffette per
spara punti. Può essere posato su un supporto in legno o
direttamente sull'isolamento termico stabile anche in tetti a bassa
pendenza.
Vantaggi
Traspirante
Impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore
Buona resistenza meccanica
Resistenza allo strappo
Versatile e facile da utilizzare.
Vantaggi
Maturazione rapida
Efficace maturazione su sottofondi stagionati anche parzialmente
umidi;
Idoneo al contatto con acque potabili;
Perfetta aderenza a diversi tipi di supporto
Basso impatto ambientale
Calpestabile
Variabili che influenzano la progettazione di strutture sottoquota UBICAZIONE: ambito di realizzazione del cantiere con conseguenti scelte
progettuali per la realizzazione di opere provvisionali
PORTANZA DEL TERRENO: sia ai fini della stabilità del costruendo
VARIABILI ESOGENE Ubicazione edificio, sia per la realizzazione del cantiere (scavo di campagna, palificata,
Portanza del terreno diaframma) sia per l’individuazione di giunti per cedimenti differenziali che
dovessero avvenire
Natura del terreno
NATURA DEL TERRENO: per la sua stabilità e permeabilità al fine di
Qualità dell’acqua di falda progettare opere opportune (aggottamenti, palificate, jet-grouting…)
Livello di falda progettuale QUALITÀ DELL’ACQUA DI FALDA: dal punto di vista del soluto
trasportato sia ai fini della protezione delle strutture che per l’interazione
VARIABILI ENDOGENE Destinazione d’uso con il materiale impermeabilizzante
Durabilità dell’opera LIVELLO DI FALDA PROGETTUALE: con l’analisi del massimo livello di
falda progettualmente accettabile per la vita utile dell’edificio.
Tipologia costruttiva
Sistema impermeabilizzante
16/05/2016 10.22 16/05/2016 10.22
Variabili endogene
Impermeabilizzazione di ambienti interrati
d’acqua.
Resistenza ad attacchi biologici
Resistenza meccanica a sollecitazioni statiche Impermeabilità ai liquidi
Stabilità chimico reattiva Il sistema deve avere l’attitudine a non essere attraversato da fluidi liquidi
diversi da acqua pura.
Controllo della condensazione superficiale e/o interstiziale
Facilità di intervento
Resistenza agli agenti aggressivi
Resistenza meccanica ad azioni dinamiche
1. impermeabilizzazioni flessibili
2. impermeabilizzazioni rigide
All’interno della famiglia di impermeabilizzazioni flessibili si possono Fanno invece parte delle impermeabilizzazioni rigide i calcestruzzi
evidenziare queste tipologie: addittivati e gli intonaci impermeabili.
1. Le membrane a base bituminose I calcestruzzi vengono di solito utilizzati per nuove realizzazioni mentre gli
intonaci e le malte soprattutto in interventi di recupero come tentativo di
2. Le membrane a base di polimero ripristino delle condizioni iniziali di impermeabilità della struttura. Questa
tipologia di impermeabilizzazioni trova applicazioni quando la struttura non è
3. Le membrane a base sintetica (PVC o gomma) soggetta a deformazioni elevate con conseguente formazione di fessure. Il
4. I pannelli o i rotoli di bentonite concetto su cui si basa questo sistema è quello di avere un elemento
strutturale che non necessità di ulteriori rivestimenti impermeabili. Il
5. Prodotti chimici e cementizi (malte bicomponenti elastiche) calcestruzzo, detto calcestruzzo impermeabile, contiene un prodotto idrofugo
che ne aumenta la tenuta all’acqua. A condizione quindi di adottare un
6. Impermeabilizzazioni liquide elastiche impasto adeguato al caso e di metterlo in opera con una serie di profili plastici
per i giunti di dilatazione e di ripresa, punti più deboli del sistema, è possibile
realizzare opere in grado di sopportare pressioni dell’acqua come avviene per
opere in falda.
La bentonite è un tipo di argilla, montmorillonite, generata da ceneri Se c’è un foro o un taglio, la bentonite espandendosi ripristina la continuità. Il
vulcaniche. I giacimenti di bentonite attualmente sfruttati risalgono ad eruzioni sistema è quindi un sistema autoriparante.
vulcaniche di milioni di anni fa: le ceneri delle eruzioni, combinandosi con
l’acqua dolce ed il calcio, hanno formato la bentonite di calcio, mentre quelle Questo strato di gel, essendo uno strato intermedio, non è in equilibrio
cadute in mare, unendosi con il sale marino, la bentonite di sodio. dovendo ancora sviluppare gran parte della sua energia e pertanto tende ad
aumentare la sua espansione. Risulta quindi fondamentale contenere
La bentonite trova diversi usi ed applicazioni nel settore dell’ingegneria civile: l’espansione, non potendo limitare l’afflusso di acqua, per restare in campo
si utilizza sotto forma di fanghi per gli scavi di pali, pozzi e paratie. Per il fatto reattivo ed impermeabile.
di poter essere forata senza perdere le sue caratteristiche di impermeabilità,
trova uso anche nel settore delle impermeabilizzazioni. Si dice cioè, che la bentonite, per poter funzionare come strato di tenuta
all’acqua, deve essere confinata. Ciò si realizza ad esempio interponendo
Il suo utilizzo come bentonite di sodio deriva infatti dalle sue caratteristiche la bentonite tra due strutture in calcestruzzo (paratia e controparete) o tra
di igroscopicità: qualsiasi soluzione acquosa che entra in contatto con la platea e magrone, questo per evitare un cattivo comportamento nel caso di
bentonite fa si che questa tenda ad assorbire altra acqua per completare la terreni drenanti. Se ciò non avviene svanisce ogni pretesa progettuale e nel
sua espansione formando un vero e proprio gel impermeabile. I cristalli, di tempo si ha il fenomeno del dilavamento, in cui la bentonite si disperde a
piccolo spessore, sono infatti disposti a strati che rigonfiano fino a 30 volte in poco a poco e, ai fini di progetto, è come non aver messo nessuna
volume rispetto al secco. In opera si forma così una barriera impermeabile. impermeabilizzazione.
16/05/2016 10.22
Particolari costruttivi