Sei sulla pagina 1di 23

TEORIA DEL CONSUMATORE

Preferenze, scelte, soddisfazione,


domanda

Elisa Valeriani Economia Politica LM SGIPA 1


Giurisprudenza
GLI ELEMENTI CHIAVE

1. La composizione della spesa


2. Il reddito del consumatore
3. I prezzi dei beni
4. Le preferenze del consumatore
5. I consumatori massimizzano la loro soddisfazione

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 2


Giurisprudenza
LA COMPOSIZIONE DELLA SPESA DEL CONSUMATORE

• Il primo elemento per descrivere il problema del


consumatore è definire il suo insieme di scelta.
• La scelta è riferita ad un certo periodo, supponiamo una
settimana, un mese oppure un anno.
• Il consumatore sceglie livelli di consumo di una
combinazione di beni e servizi, ovvero un paniere di n beni

Paniere = (x,y)

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 3


Giurisprudenza
IL VINCOLO DI BILANCIO

• Situazione semplificata (modello!):

• una somma di denaro data (216 euro) va spesa (tutta)


nell’acquisto di due beni, cravatte e cinema i cui prezzi sono
dati (rispettivamente 60 e 12 euro). Come viene distribuita la
somma?

• Il consumatore è price-taker.

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 4


Giurisprudenza
LE POSSIBILITA’ DI SCELTA
Per definire l’insieme delle alternative possibili si applica l’ipotesi
di razionalità

Come può essere spesa la somma di denaro?

1. Comprando solo cravatte : indichiamo il numero di cravatte col simbolo x ;


otteniamo x = 216/60 = 3,6 (tre cravatte, e rimangono ancora 36 euro)
2. Comprando solo ingressi al cinema : indichiamo il numero di ingressi col
simbolo y ; otteniamo y = 216/12 = 18
3. Comprando un po’ di cravatte e un po’ di ingressi al cinema.
I casi 1 (x = 3,6 e y = 0) e 2 (x = 0 e y = 18) rappresentano le situazioni
limite.

Come possiamo rappresentare i casi intermedi?

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 5


Giurisprudenza
IL VINCOLO DI BILANCIO
AD ESEMPIO:

Quante entrate al cinema si possono acquistare se si comprano


2 cravatte?
Il costo di 2 cravatte è 2 * 60 = 120; restano disponibili 96 euro,
con cui si possono comprare 96/12= 8 entrate al cinema;
la risposta è perciò x = 2 e y = 8.
216= 2  60 + 8  12

C’è una formula generale per calcolare tutti i casi?


Si: 60  x + 12  y = 216  R = px x + py y

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 6


Giurisprudenza
IL VINCOLO DI BILANCIO

La formula ha due addendi al primo membro: prezzo delle cravatte (dato) per
quantità di cravatte acquistate (variabile) più prezzo delle entrate al cinema
(dato) per quantità di entrate acquistate (variabile). Il totale dà appunto la
Spesa.
Al secondo membro abbiamo il reddito disponibile (data).

Il significato della formula è perciò:

Spesa = Reddito
Dove ciascuna componente della spesa è data dalla quantità acquistata
moltiplicata per il suo prezzo

Per questo la formula viene chiamata


Vincolo di bilancio
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 7
Giurisprudenza
IL VINCOLO DI BILANCIO

Il vincolo di bilancio può essere riscritto

Formula implicita Formula esplicita


R px
px x + py y = R y  x
py py

Il vincolo di bilancio in forma esplicita indica:


R
L’intercetta sulle ordinate: il massimo di consumo nel bene y se non si
py
consuma nulla del bene x
px L’inclinazione, ovvero se si vuole aumentare il consumo del bene x si deve
py contrarre il consumo del bene y nel rapporto indicato. E’ il costo opportunità
o il prezzo relativo

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 8


Giurisprudenza
IL VINCOLO DI BILANCIO

• Il tasso di sostituzione di x y Panieri che utilizzano


con y è descritto dalla R tutto il reddito
py
pendenza della linea di
bilancio.
Panieri non
accessibili
• La pendenza è
px/py = -(dy/dx). Panieri accessibili

• Reddito Monetario: R
0 R
• Reddito Reale. R/px; R/py x
px

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 9


Giurisprudenza
LA RETTA DEL BILANCIO
Ogni “pallino” blu rappresenta un PANIERE
Lo spostamento della retta

PANIERI:
y A = (3 ; 3)
B = (5 ; 6)
18 C = (2 ; 8)

• Se il Reddito monetario
aumento, il vincolo di
bilancio si sposta in alto
C B a destra.
8 6
• Se il Reddito monetario
3
A diminuisce, il vincolo di
bilancio si contrae.
0 2 3 5 x cravatte
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 10
Giurisprudenza
LA RETTA DEL BILANCIO

Ogni “pallino” blu rappresenta un PANIERE


La variazione dell’inclinazione (diminuzione di px)

y PANIERI:
A = (3 ; 3)
18 C = (2 ; 8)

I panieri che si
ricavano dalla
formula si
C allineano sulla
8 6
retta.
3
A

0 2 3 6 x cravatte
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 11
Giurisprudenza
IL VINCOLO DI BILANCIO

• Poiché il R  px x  p y y
consumatore non
può influenzare il dR  0  p x dx  p y dy
prezzo c’è un
rapporto di  dy   px 
    
sostituzione costante
fra C e F

  dR0  y 
dx p 

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 12


Giurisprudenza
LE IPOTESI DELLA CURVA DI INDIFFERENZA

1. NON SAZIETÀ:
Il consumatore preferisce sempre avere maggiori quantità di un bene. Se l’alternativa è tra due
panieri che contengono la stessa quantità di un bene e quantità diverse dell’altro, la preferenza
va al paniere che contiene più di quest’altro bene.

2. CAPACITA’ DI CONFRONTO:
Il consumatore ha totale capacità di confronto. Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è
sempre in grado di metterli a confronto e formare un ordine; può anche metterli sullo stesso
piano e considerarli uguali. In tal caso i due panieri sono indifferenti per le scelte del
consumatore.

3. TRANSITIVITA’:
Dati tre panieri qualsiasi A, B e C, se il consumatore preferisce C a A e preferisce A a C, allora deve
anche preferire C a B. Lo stesso vale per i panieri indifferenti.

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 13


Giurisprudenza
LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

Il consumatore preferisce più


al meno (non sazietà)
y
Si consideri il punto a:

 c
•Il consumatore preferisce
trovarsi in alto a destra, nel
punto c
 a
•ma preferisce a a punti in

 b
basso a sinistra come b

0 x
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 14
Giurisprudenza
LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

a è preferito a tutti i punti


della regione dominata
y
Regione Il consumatore preferisce ad a
preferita tutti i punti della regione
d
 
c
preferita


I punti d e contengono più di
un bene e meno dell’altro
Regione a
e
rispetto ad a
dominata
 b

0 x
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 15
Giurisprudenza
La Curva di Indifferenza

Una curva d’indifferenza


come I1 mostra tutte le
combinazioni di beni (panieri)
che danno al consumatore la
stessa soddisfazione
y
Insieme
preferito •La curva di indifferenza ha
inclinazione negativa
(monotonicità)

a •Diventa più piatta spostandosi


da sinistra verso destra
•È convessa (la media è preferita
agli estremi)
•Curve di indifferenza diverse non
si intersecano (transitività)
0
x
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 16
Giurisprudenza
Caratteristiche delle curve di indifferenza
Una curva di indifferenza identifica tutti i “panieri” che stanno allo stesso
livello nella scala delle preferenze del consumatore.
Più in alto sono le curve più i panieri sono preferiti.

• Le curve di indifferenza hanno inclinazione negativa (ip. 1)


• Per ogni punto del grafico passa una sola curva di indifferenza (lo
garantiscono le ipotesi 2 e 3);
• Le curve di indifferenza non si incontrano (ipotesi 3);
• Livelli di soddisfazione superiori lontano dall’origine;
• Le curve di indifferenza diventano sempre più piatte – convessità.

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 17


Giurisprudenza
La Mappa delle Curva di Indifferenza

Quantità di pane

a

0 Quantità di vino
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 18
Giurisprudenza
Il Saggio Marginale di Sostituzione

L’inclinazione in ogni punto


della curva di indifferenza è il
Inclinazione= -y / x =
saggio marginale di
Saggio Marginale di
Sostituzione sostituzione (misura il
y numero di unità di y che
devono sostituire nel paniere
una unità del bene x affinchè
il consumatore rimanga
indifferente)
y
x Il SMS decresce in valore
assoluto da sinistra verso
destra (se le curve di
indifferenza sono convesse)
0
x
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 19
Giurisprudenza
Le Curve di Indifferenza

Perfettamente
Perfetti sostituti
complementari
Fiammiferi Batteria

0 Accendino usa e getta


0 Orologio
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 20
Giurisprudenza
L’Equilibrio del Consumatore

1. Per l’ipotesi di razionalità il consumatore sceglie il paniere


preferito tra quelli che può permettersi di acquistare.

2. I panieri preferiti si trovano sulle curve di indifferenza più


alte (più si sale, più sono preferiti).
3. I panieri acquistabili sono identificati dalla retta del bilancio.

4. Perciò il consumatore sceglierà il paniere della retta del


bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta.

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 21


Giurisprudenza
L’Equilibrio del Consumatore
Il paniere di equilibrio per il consumatore è quello corrispondente al punto in cui la retta di bilancio è tangente a
una curva di indifferenza.
Analiticamente nel punto di tangenza la pendenza della retta di bilancio, pari al rapporto fra i prezzi dei due beni è
uguale alla pendenza della curva di indifferenza, pari al saggio marginale di sostituzione.

y
Px
SMS  
Py

ya a

0 xa x
Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 22
Giurisprudenza
esercizi

Che succede alla retta del bilancio se diminuisce px? Il paniere R/px si sposta a
destra e la retta ruota verso l’alto.

Che succede alla retta del bilancio se aumenta py? Il paniere R/py si sposta in
basso e la retta ruota verso il basso.

Cosa succede al reddito reale quando aumentano sia il reddito R che i due prezzi
px e py nella stessa proporzione?

Elisa Valeriani Economia Politica, LM SGIPA 23


Giurisprudenza

Potrebbero piacerti anche