Sei sulla pagina 1di 1

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana:

1. Democraticità – art. 1, 1° comma


2. Sovranità popolare – art. 1, 2° comma
3. Inviolabilità dei diritti – art. 2
4. Uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale – art. 3
5. Diritto al lavoro – art. 4
6. Riconoscimento delle autonomie locali – art. 5

Articolo 1 Costituzione: Democrazia e Sovranità popolare


Il primo articolo della Costituzione definisce la forma di Stato e il tipo di governo, inquadra il lavoro come il
mezzo che garantisce l’uguaglianza dei cittadini e il loro sviluppo personale. Il popolo esercita la propria
sovranità eleggendo i suoi rappresentanti in Parlamento.

Articolo 2 Costituzione: Riconoscimento dei Diritti inviolabili – principio pluralista – principio solidarista
I Diritti inviolabili vengono riconosciuti al cittadino sia come singolo, sia come
membro di una collettività. Questo articolo afferma, quindi, anche il principio pluralista, inteso sia come
diritto di scegliere liberamente una formazione sociale sia come diritto ad ottenere tutela nell’ambito
dell’aggregazione sociale prescelta. Infine l’ultima parte dell’art. 2 Cost. afferma il principio solidarista,
comportamenti il cui adempimento, viene considerato un dovere.

Articolo 3 Costituzione: Principio di uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale


Il principio di uguaglianza è il principio cardine della nostra Costituzione insieme al principio democratico.
Sancisce l’uguaglianza formale di tutti i cittadini davanti alla legge, cioè il divieto di discriminazioni fondate
sulla distinzione di razza, religione, sesso, lingua, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.

Secondo comma dell’art.3 Cost., stabilisce la pari dignità sociale di tutti i cittadini e il principio di
uguaglianza sostanziale, intesa come obbligo di intervento attivo da parte dello Stato per rimuovere gli
ostacoli di ordine economico e sociale.

Articolo 4 Costituzione: Principio lavorista: il lavoro come diritto e come dovere


Nell’articolo 4, primo comma, della Costituzione si afferma che lo Stato deve garantire a tutti il diritto di
lavorare, creando le condizioni migliori per permettere ad ogni cittadino di poter esercitare questo diritto.

Il primo comma dell’art.4 Cost. è, quindi, incentrato sull’importanza del lavoro come: pieno sviluppo della
propria personalità. Il Comma 2 invece si riferisce al lavoro come dovere sociale.

Articolo 5 Costituzione: Riconoscimento delle autonomie locali e del principio del decentramento
amministrativo
Nell’articolo 5 si ribadisce che la Repubblica è solo una e non si può dividere: il trasferimento delle funzioni
amministrative dallo Stato ad altri Enti pubblici.

Articolo 6 Costituzione: Tutela delle minoranze linguistiche


Questo articolo è legato al periodo storico in cui la Costituzione è stata redatta: durante il Fascismo non
erano contemplate le lingue straniere e bisognava italianizzare tutte le parole provenienti dall’estero.

Potrebbero piacerti anche