Articolo 2 Costituzione: Riconoscimento dei Diritti inviolabili – principio pluralista – principio solidarista
I Diritti inviolabili vengono riconosciuti al cittadino sia come singolo, sia come
membro di una collettività. Questo articolo afferma, quindi, anche il principio pluralista, inteso sia come
diritto di scegliere liberamente una formazione sociale sia come diritto ad ottenere tutela nell’ambito
dell’aggregazione sociale prescelta. Infine l’ultima parte dell’art. 2 Cost. afferma il principio solidarista,
comportamenti il cui adempimento, viene considerato un dovere.
Secondo comma dell’art.3 Cost., stabilisce la pari dignità sociale di tutti i cittadini e il principio di
uguaglianza sostanziale, intesa come obbligo di intervento attivo da parte dello Stato per rimuovere gli
ostacoli di ordine economico e sociale.
Il primo comma dell’art.4 Cost. è, quindi, incentrato sull’importanza del lavoro come: pieno sviluppo della
propria personalità. Il Comma 2 invece si riferisce al lavoro come dovere sociale.
Articolo 5 Costituzione: Riconoscimento delle autonomie locali e del principio del decentramento
amministrativo
Nell’articolo 5 si ribadisce che la Repubblica è solo una e non si può dividere: il trasferimento delle funzioni
amministrative dallo Stato ad altri Enti pubblici.