Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I Crepuscolari
Il Crepuscolarismo non è una vera e propria scuola ma è un orientamento diffuso che interpreta la crisi dei
valori poetici nel mondo borghese del primo 900.
Questi poeti rappresentano infatti l'esaurirsi di un'intera tradizione caratterizzata da contenuti aulici e
sublimi espressi con forme complesse ed elaborate - a cui essi contrappongono l'amore per le piccole cose,
atmosfere grigie della vita quotidiana con un linguaggio dimesso e prosaico, spesso vicino al parlato.
La poesia non ha più messaggi eccezionali da proporre ma si mimetizza nell'opacità del mondo borghese;
è considerata un'esperienza minore se non a volte addirittura inutile.
La loro è una poesia sommessa ( no toni eroici e celebrativi)
I modelli di questa tendenza sono il Simbolismo (Francia) e molto importante è anche l'esempio di Pascoli -
in particolare nella poetica del "Fanciullino".
Ambienti: vecchie case, vecchi quartieri, zone periferiche delle città, ospedali ..
Temi: Tristezza, dolore, morte, malattia, il silenzio e l'incapacità ad affrontare la vita e i problemi.
Entra in crisi la figura del poeta che ha una funzione sociale (poeta vate) - crisi già espressa da Bodlaire in
Perdita d'aureola - un poeta perde l'aureola nel fango - >Attraverso questa metafora si rappresenta la
nuova figura del poeta nella società moderna:
Il poeta diventa un uomo comune, si unisce dagli altri uomini e non è più portatore di una verità assoluta,
non è più in grado di dare consigli e risolvere i problemi degli altri.
Questo comporta la possibilità di vedere da un'altra prospettiva la realtà -> gli consente di scorgere aspetti
segreti dell'umanità e quindi di trovare una nuova parola poetica-di approdare a una nuova poesia.
CORAZZINI
VITA
Nasce a Roma nel 1886 Muore giovanissimo nel 1907
Abbandona presto gli studi per problemi economici.
La sua poesia -profondamente segnata dalla sofferenza e dalla malattia (tisi) è influenzata dal Simbolismo
francese. Nella sua produzione troviamo i temi tipici del Crepuscolarismo:
Senso di sofferenza e solitudine; attenzione incentrata sulle piccole cose; Simbolismo infantile delle
marionette
Pubblica diverse raccolte : DOLCEZZE 1904 L'AMARO CALICE 1905
PICCOLO LIBRO INUTILE LIBRO PER LA SERA DELLA DOMENICA1906
PICCOLO LIBRO INUTILE 1906
Raccolta che contiene 8 liriche
DESOLAZIONE DEL POVERO POETA SENTIMENTALE
E' manifesto di poetica di Corazzini e dei Crepuscolari in generale.
Versi molto lungi con andamento prosastico- c'è quasi un impianto narrativo
Tono colloquiale
Si rivolge ad un ipotetico lettore spiegando cosa significhi per lui essere un poeta.
Analisi del testo registrazione 15/12 pt.2 min 18.00