Localita'
Fraz. Bomerano di AGEROLA (piazzetta principale – 650 m)
di partenza
Localita'
POSITANO
di arrivo
Caratteristiche vedute panoramiche e paesaggi aerei di particolare bellezza e suggestione. Tipica
Ambientali vegetazione delle macchia mediterranea con molteplici varietà di piante officinali.
Difficolta' "E" Escursionistica
Dislivelli + 60 m↑ - 650 m↓
Sviluppo 8 km circa l’intero percorso fino a Positano
Tempi di
4 ore circa comprese le soste e per fotografare
percorrenza
Periodi
Sempre…… anche con la NEVE!!!!!
consigliati
http://www.outdoorcampania.it/trekking/costaAmalfitana/sentieroDei/index.html
agrumi, fichi, noci e meli, distribuiti su più livelli con muretti in pietra a secco. Sotto
la “Grotta Biscotto” che delimita di fatto l’”inizio ufficiale del sentiero” vi sono
insediamenti rupestri scavati nella roccia che sospesi a picco nel vuoto sono
utilizzati per il ricovero degli attrezzi da lavoro per l’attività agricola. Il sentiero,
tra i villaggi costieri (in questo caso Positano che fu tra l’altro colonia greca) e gli
di mercanzie varie come crusca, carbone, latte, spezie, legname, tessuti, pietre
preziose, ceramiche, vini e oli. Il sentiero offre inoltre, la vista ad una architettura
tipica costiera che richiama al mondo arabo mediterraneo con il quale è noto, ha
vicina Amalfi, il centro senza dubbio più rappresentativo della costa. Sopra uno
strapiombo, affacciandosi con cautela vi è la vista sulla costa con le case di Praiano e
delle rocce, il buio delle grotte ed il verde lussureggiante dei valloni. Guadagnata una
buona parte del sentiero (dopo la località Colle Serra si è in asse con la costa) si apre
POSITANO. E con questa vista non è facile immaginare come, per la loro
straordinaria bellezza questi luoghi siano stati di certo frequentati da alcuni dei più
noti e famosi viaggiatori del Grand Tour tra cui Goethe, Lenormant, Mendelsson,
paesaggistiche. Dopo gli ultimi tornanti ed alcuni facili se pur rocciosi saliscendi, il
sentiero penetra tra le prime case di NOCELLE una località posta come naturale