Sei sulla pagina 1di 9

Sibelius 5 & 5.

1
NON SOLO NOTE
Eccomi ad illustrarVi le novità che sono state inserite nella "Major Release" da pochi mesi
disponibile per gli utenti di Sibelius.

Sibelius è il programma di notazione musicale, e non solo, che personalmente uso


quotidianamente nella mia attività didattica ma che, sempre più spesso, trovo molto pratico
da usare quando devo pensare in termini di pentagramma per realizzare un commento
sonoro da integrare in un contesto multimediale.

di Paolo Panfilo
paolo.panfilo@tin.it

Per contesto multimediale intendo qualsiasi situazione dove suoni e/o brani musicali devono andare
di pari passo ad altre forme espressive soprattutto quando si tratta di immagini o di filmati.

I contesti dove questo accade sono sempre più frequenti nel panorama mediatico odierno, si va dal
commento a pagine web dinamiche a piccole animazioni da scaricare sul telefono cellulare, da
cortometraggi a videogiochi, insomma spesso ci si trova a dover pensare ad un commento
sonoro/musicale avendo in mano uno "Script" (sceneggiatura ecc..) preliminare dove il creativo di
turno chiede un contributo inventivo al musicista, compositore, sound designer, non solo delineando
l'atmosfera sonora che ritiene consona alla storia o al messaggio che vuole esprimere ma anche
stabilendo tempi e modalità del contributo sonoro.

In questi casi, per chi come me proviene da una formazione classica, riportare i tempi richiesti su di
un pentagramma può aiutare molto anche nella definizione dello sviluppo melodico o nella
creazione di atmosfere ritmico sonore.

Ma torniamo a quanto di nuovo è stato inserito nella recente versione 5 di Sibelius e nel suo
recentissimo aggiornamento 5.1.

www.recnplay.it 1
Ideas Hub
tradotto in pratica è una libreria dove raccogliere gli
spunti e le idee musicali che mano a mano ci passano
per la testa o mentre stiamo improvvisando sulla
tastiera.

E' sicuramente uno strumento molto comodo, per


catturare fraseggi, melodie, parti orchestrali, loop di
batteria o di basso, ecc..., il tutto non ammucchiato alla
rinfusa, Sibelius permette di organizzarlo in una
libreria, essendo possibile legare al frammento
musicale conservato una serie di parole chiave che
permettono poi di recuperare l'"Idea" molto
rapidamente e di inserirla al posto che noi riteniamo
giusto nel nostro lavoro.

Non solo, quante volte è successo, durante un


arrangiamento o un'orchestrazione, di ritrovarsi a corto
di idee o di non riuscire a far suonare nel modo corretto
quel determinato strumento perché la parte scritta era
fuori tessitura o il fraseggio non coincideva con le
possibilità dello strumento.

Bene Sibelius 5 è già corredato di una libreria cospicua


di "Idee" oltre 2000, già divise in categorie per tutti i
gusti e le necessità.

Ovviamente NON c'è programma che possa sostituire


l'umano intelletto creativo, ma... un "aiutino" spesso
risolve, soprattutto quando si deve produrre per
qualcuno che vuole la consegna sempre per "l'altro
ieri".

Non posso che immaginare quanto possa essere utile a


chi insegna o a chi deve studiare orchestrazione o
arrangiamento potersi ritrovare gli esempi di qualche
manuale come il Berlioz o il Nesticò, tanto per citarne uno classico ed uno moderno, nella libreria
dell'Ideas Hub pronti ad essere usati o analizzati in punta di mouse.

Panorama
Insieme all'"Ideas Hub" il Panorama è una delle innovazioni più valide di Sibelius 5,
sostanzialmente si offre all'utente la possibilità di abbandonare la vista per pagine per una più
efficace visione a rullo continuo orizontale.
Questa innovazione permette di allinearsi a quanto propongono i programmi di sequencer
Audio/MIDI sin dai loro primi albori solo che qui a scorrere sono i pentagrammi senza soluzione di
continuità.

www.recnplay.it 2
Solo il "Magic Margin" ovvero la chiave e la sua armatura vengono mantenuti fissi sia durante lo
Scrolling manuale che durante il Playback, è come avere un volta pagine virtuale efficientissimo
che non ti fa accorgere della voltata.

Sibelius Sound Essentials


Molto sentita da tutti gli utenti di Sibelius nelle versioni precedenti era la carenza di una buona
libreria di suoni campionati, soprattutto di quelli orchestrali sia classici che moderni.
Per la verità tra la versione 4 e l'attuale versione 5 alcuni produttori di sound libriries come la
"Garritan" hanno reso disponibili dei pacchetti software che miglioravano di molto la situazione
della libreria di base fornita di default e che utilizzava il Player della Native Instruments "Kontact"
nelle suo varie versioni, che peraltro spesso non funzionava al meglio nel playback di affollate
partiture.
Soprattutto erano ancora da perfezionare le interazioni tra simboli di articolazione (Accenti,
Tremoli, Staccati, Tenuti, ecc...) e la loro effettiva trasposizione in suoni realisticamente accettabili.
La versione 5 di Sibelius risolve in pieno questi problemi. A corredo della nuova versione abbiamo
una cospicua libreria di oltre 2 GB di suoni scelti tra le librerie Garritan Personal Orchestra,
SONiVOX, Garritan Jazz & Big Band, Garritan Concert & Marching Band, M-Audio Session, e
Tapspace Virtual Drumline, che coprono virtualmente la maggior parte delle necessità per
realizzare un buon demo orchestrale sia classico che moderno.

Questa libreria è organizzata con un sistema proprietario chiamato "SoundWorld" che consente non
solo di velocizzare il processo di scelta dei timbri ma anche di predisporre degli ensemble, dove non

www.recnplay.it 3
solo i timbri e il campione viene memorizzato ma viene anche definito attraverso quale motore di
Rendering sonoro quel campione sarà riprodotto.
Da non scordare è il completo supporto dello standard General Midi che sarà molto utile a coloro
che producono basi da usare sulle tastiere prosumer che riempiono buona parte degli scaffali dei
negozi di strumenti musicali o che allietano serate "dal vivo" in ristoranti, piano bar, karaoke e
matrimoni... ma anche come utile strumento di analisi musicale per il Playback di file midi scaricati
da siti come "Classical Midi Archives".

VST & Audio Units


Finalmente Sibelius si è dotato della completa compatibilità con questi due standard de facto del
panorama degli strumenti musicali ed effetti virtuali.

E' questo un passo molto importante desiderato e richiesto fortemente da tutti gli utenti registrati di
Sibelius.

Il limite ora all'utilizzo di Virtual Instruments è determinato solo dalla potenza del Computer sul
quale facciamo girare Sibelius, e una comoda finestrella di percentuale di utilizzo della CPU nella
finestra MIXER ci permette di tenere sotto controllo il limite di saturazione delle potenzialità del
computer utilizzato.

Possiamo quindi utilizzare qualsiasi combinazione di V.I. e di Sample Player assegnandoli


liberamente nella partitura e ritrovandoli al loro posto quando magari richiamiano una
template/maschera dove abbiamo già configurato l'organico di base della Ns composizione.

www.recnplay.it 4
Easy Cues
ovvero estrema facilità nel creare all'interno degli spartiti i richiami ritmici o melodici che
permettono allo strumentista d'orchestra di riagganciarsi a tempo dopo molte battute di stop
facilitato in ciò dal trovare indicate sulla sua parte, con notine in carattere più piccolo, le battute più
importanti eseguite da un'altro strumento dell'ensemble immediatamente prima del suo rientro.

Instrument Changes
Anche quì uno strumento al servizio dell'arrangiatore che con pochi click di mouse è in grado di
trasferire intere parti da uno strumento all'altro potendo così sperimentare agilmente diversi colori
senza dover riconfigurare il pentagramma e le eventuali trasposizioni per strumenti che leggono in
chiavi diverse o trasposti.

Controllo del Layout


Sibelius 5 ha ulteriormente migliorato e facilitato il già ottimo controllo dei parametri di
impaginazione. E' possibile creare partiture pronte per la tipografia

Power Tools
Con i Power Tools si completa il quadro, inserire figurazioni completamente inventate dal
compositore, o simboli di analisi formale o notazione antica nonché caratteri OPUS destinati ai più
giovani con il nome della nota, in notazione anglosassone, nella testa della nota diventa facile ed
accessibile a tutti senza dover ricorrere a programmi di grafica esterni.

www.recnplay.it 5
Tra i Power Toos il Plug In che ho trovato più interessante è quello che definiti dei puntatori (Hit
Points) sul filmato, sempre all'interno di Sibelius, permette di aggiustare il tempo metronomico per
far entrare perfettamente una melodia o un andamento ritmico nei margini richiesti dalla narrazione
del filmato.
Praticamente si può comprimere o stirare il valore del tempo, agogica, mantenendo comunque
anche gli eventuali cambi di tempo/ritmo o i rallentando / accelerando fino a far combaciare la
durata di un brano con la durata del filmato o una cadenza con un cambio d'inquadratura, ad
esempio.
Questi strumenti, al servizio di chi lavora nel cinema o nel multimedia, in parte erano già presenti
nella versione 4 di Sibelius ma hanno ricevuto una sostanziale revisione che ne ha migliorato la
facilità e flessibilità d'utilizzo.

Da 5 a 5.1
Il recente aggiornamento dalla versione 5 alla 5.1 ha aggiunto numerose migliorie e rifiniture al
programma, le più interessanti sono il supporto della più recente versione del sistema operativo
Apple il MAC OS X 10.5 Leopard che consente tra le altre cose di vedere direttamente dal Finder
all'interno dei Files di Sibelius senza dover aprire il programma, la compatibilità con il
Metalinguaggio MusicXML 2.0, che apre infinite possibilità ai musicisti che si intendono anche di
programmazione ed in ultimo un Sound Set Editor in collaborazione con la Adobe, ancora in fase di
Beta Test, che giunto a maturazione sarà un ulteriore ed interessantissima opzione a disposizione
degli Utenti Sibelius.

Con questo chiudo le mie note suggerendo di pensare ad un aggiornamento del proprio PC, o Mac
che sia, in quanto la versione 5 di Sibelius non risulta rallentanta rispetto alla precedente versione 4
fino a che non si chieda al programma di usare a fondo tutte le nuove potenzialità che può sfruttare,
infatti, quando si esplora il mondo dei Virtual Instruments VST/AU o si chiede di tenere aperte e
usare più "Idee" contemporaneamente allora macchine come il mio fido PowerBook G4, vecchio di
quasi 4 anni, mostrano i loro limiti essendo di ben tre o quattro generazioni fa, ovvero viaggiano
come dei trisavoli.

Sibelius è distribuito in Italia da: www.midiware.com

www.recnplay.it 6
Sibelius 5.2 Localizzato

SIBELIUS 5.2 LOCALIZZATO


QUANDO IL PROGRAMMA PARLA ITALIANO…
Udite Udite! Abbiamo provato in assoluta anteprima la versione localizzata (ovvero
tradotta in italiano) del software di notazione musicale Sibelius.
di Paolo Panfilo
mc4415@mclink.it
L’importatore Italiano, MidiWare srl, è riuscita finalmente a convincere la casa madre a mettere mano alla
traduzione dell’ormai maturo (siamo alla versione 5.2) software di notazione musicale Sibelius, recensito di
recente su queste pagine.

Dal punto di vista dell’aggiornamento delle funzioni non ci sono novità eclatanti nella nuova versione 5.2, se
non la correzione di qualche piccolo bug che inevitabilmente accompagna qualsiasi versione rilasciata; se
foste punti da curiosità, a lista completa degli “Improvements” la potete trovare all’indirizzo:

http://www.sibelius.com/helpcenter/updates/sib5_2_0.html.

Tra questi ovviamente segnalo la migliorata compatibilità sia con MAC OSX 1.5 Leopard
che con Windows Vista e la disponibilità di un editor suoni per tastiere esterne, collegate
via MIDI, il “Sibelius Sound Set Editor” che fa ricorso alla “Adobe AIR runtime versione 3
beta” - da scaricare e installare a parte dal sito ADOBE.com; sulla pagina del sito Sibelius
dedicata a questo editor trovate anche delle templates già predisposte da scaricare per
questi strumenti: Alesis QS 8.1, E-mu Proteus 2, E-mu Virtuoso 2000, Korg Karma, Korg

© www.recnplay.it 1
Sibelius 5.2 Localizzato

Trinity, Korg Triton LE, Kurzweil K2600 con piano, orchestral and contemporary exp.
boards, Roland JV-1010, Roland RD-700, Roland XP-30 con orchestral exp. board,
Yamaha S90.

Ovviamente si tratta di un editor molto spartano, ma efficace ed efficiente, che ancora non
ha ricevuto una veste grafica allineata con lo stile di Sibelius ma che promette di essere
uno strumento molto versatile per gli utenti che dispongono di strumenti MIDI esterni e che
li vogliono integrare nella libreria di suoni a disposizione di Sibelius, richiamandoli
direttamente dalla finestra Playback del programma.
Tornando all’argomento centrale di queste note, la localizzazione in italiano è stata
un’opera ciclopica e molto, molto, accurata; non solo si è provveduto a tradurre i menù ma
anche tutto l’Help in linea e finanche tutti gli esempi allegati, che sono di fondamentale
utilità per un apprendimento veloce delle funzioni disponibili e risultano sicuramente di

© www.recnplay.it 2
Sibelius 5.2 Localizzato

riferimento essenziale per chi, pur esperto, desideri approfondire e padroneggiare l’uso di
notazioni non usuali.
Il manuale allegato, che ho potuto vedere solo in versione elettronica PDF (al momento è
ancora in stampa), ma che quando leggerete queste mie note sarà già disponibile, è un
poderoso tomo di ben 652 pagine e ha richiesto ben più di un anno per la traduzione.

Questo manuale è oltretutto un eccellente riferimento per la scienza della notazione e


accoppiato all’IDEAS HUB, di cui ho ampiamente parlato nello scorso articolo, si configura
come uno strumento didattico molto valido, che spero sarà apprezzato anche nell’
ambiente accademico dei Conservatori di Musica Italiani come è già ampiamente accolto
nelle istituzioni di formazione musicale a tutti i livelli in campo internazionale.
La traduzione in Italiano dovrebbe finalmente abbattere tutte le resistenze che ancora
esistono all’impiego generalizzato di Sibelius come piattaforma didattica sia per lezioni in
presenza che a distanza, infatti usando Scorch, il Plug-In gratuito che permette di
visualizzare, ascoltare e manipolare i files di Sibelius direttamente su di un Browser
Internet (come Internet Explorer, FireFox, o Safari) alla portata cioè di chiunque navighi
oggi è possibile creare in Sibelius pagine di spiegazioni o di esercizi da sottoporre agli
studenti per poi poter verificare anche a distanza la loro efficacia didattica.
Finalmente si realizza un sogno, lungamente richiesto e atteso dagli utenti italiani che, a
mio avviso, sicuramente si trasformerà in un successo commerciale.

Sibelius è distribuito in Italia da www.midiware.com

© www.recnplay.it 3

Potrebbero piacerti anche