Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://www.ilmetauro.

it
ilmetauro.it
PAESE :Italia
TYPE :Web International

25 ottobre 2021 - 09:38 > Versione online

Giulio Andreotti ed Helmut Kohl, la


riunificazione della Germania
Il 28 e 29 ottobre un convegno internazionale di studi ad Urbino. Il programma completo

foto repubblica.it
URBINO – In occasione del 30° anniversario della mozione del Bundestag che ratificò il
trasferimento della capitale della Germania da Bonn a Berlino, l’ Università di Urbino,
l’Istituto “Luigi Sturzo” – Archivio Giulio Andreotti e la Fondazione Konrad Adenauer
organizzano un convegno internazionale nelle giornate del 28 e 29 ottobre nell’Aula
Magna di Palazzo Battiferri dal titolo “Giulio Andreotti ed Helmut Kohl: la riunificazione
della Germania, lezioni per oggi”.
Questo il programma completo
Giovedì 28 ottobre 2021
Ore 11.30 Arrivo e registrazione dei partecipanti
Ore 12.00 Apertura del Convegno e Saluti:
Giorgio Calcagnini, Magnifico Rettore dell’ Università degli Studi di Urbino
Nicola Antonetti, Presidente dell’Istituto Sturzo
Nino Galetti, Konrad-Adenauer-Stiftung – Direttore della Rappresentanza in Italia e
presso la Santa Sede
Ore 12.30 Buffet lunch
Ore 14.00 Proiezione di un breve filmato
Prima sessione: La riunificazione della Germania: ricostruzione degli eventi da
parte dei testimoni
Interventi di:
Umberto Vattani, Consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio Giulio Andreotti
dal luglio 1989 al giugno 1992
Robert Zoellick, Rappresentante personale (sherpa) del Presidente George H.W. Bush
nei G7 dal 1991 al 1992 e Capo Delegazione degli Stati Uniti nei negoziati 2+4 per la
riunificazione della Germania
Joachim Bitterlich, Consigliere europee del Cancelliere Helmut Kohl (1987-1993), in
seguito suo consigliere diplomatico per la politica europea e per la sicurezza
(1993-1998)
Anatoly Adamishin, Ambasciatore dell’U.R.S.S. e primo Ambasciatore della
Federazione Russa a Roma dal 1990 al 1992

Tutti i diritti riservati


URL :http://www.ilmetauro.it
ilmetauro.it
PAESE :Italia
TYPE :Web International

25 ottobre 2021 - 09:38 > Versione online

Sophie-Caroline de Margerie, Consigliere per gli Affari Europei del Presidente


François Mitterrand dal 1989 al 1992
Ore 17.30 Coffee break
Ore 17.45 Testimonianza
Calogero Mannino, Ministro dell’Agricoltura, dal 1982 al 1983 e Ministro per gli
interventi straordinari per il Mezzogiorno dal 1991 al 1992
Gli elementi bloccati verranno visualizzati dopo il consenso all'uso dei cookies.
Gli elementi bloccati verranno visualizzati dopo il consenso all'uso dei cookies.
Ore 18.00 Keynote Speech:
Giuliano Amato, Presidente del Consiglio dei Ministri dal giugno 1992 all’aprile 1993;
attualmente vice-presidente della Corte Costituzionale, professore emerito dell’Istituto
Universitario Europeo e dell’ Università La Sapienza di Roma
Ore 19.00 Chiusura dei lavori della prima sessione
Ore 20.00 Cena ufficiale
Ore 21.30 Visita guidata del Palazzo Ducale
Venerdì 29 ottobre 2021
Ore 08.30 Seconda sessione: Relazioni da parte di storici italiani e tedeschi
Moderatori:
Maria Eleonora Guasconi, Professoressa dell’ Università di Genova
Anna Tonelli, Professoressa dell’ Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Interventi di:
Antonio Varsori, Professore Università di Padova
Ulrich Schlie, Professore Università di Bonn
Federico Scarano, Professore Università degli Studi della Campania
Peter Hoeres, Professore Università di Würzburg
Ore 10.00 Coffee break
Ore 10.15 Terza sessione: Nuovi scenari post 1989: valutazioni e lezioni per
oggi
Moderatore:
Paolo Valentino Editorialista e corrispondente per la Germania e l’Europa centrale del
Corriere della Sera
Interventi di:
Franz Josef Jung, Ministro della Difesa della Repubblica Federale Tedesca nel
Governo di Angela Merkel dal 2005 al 2009
Charles Powell (Lord Powell of Bayswater), Consigliere diplomatico per gli Affari
Esteri e la Difesa dei Primi Ministri Margaret Thatcher e John Major
Pavel Palazchenko, Consigliere del Presidente della Fondazione Mikhail Gorbaciov
Robert Blackwill, Assistente speciale del Presidente degli Stati Uniti d’America George
H.W. Bush per la Sicurezza Nazionale e Direttore responsabile per le questioni europee
e sovietiche dal 1989 al 1993
Massimo D’Alema, Presidente del Consiglio dei Ministri dall’ottobre 1998 all’aprile 2000
Ore 13.00 Conclusioni
Paolo Cirino Pomicino, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica dal
1989 al 1992

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche