Sei sulla pagina 1di 2

Cittadinanza

L’ Ue è una democrazia nella quale i poteri normativi ed esecutivi non sono esercitati direttamente
dai cittadini , ma dai loro rappresentanti.

Art 9 TUE : è de nito cittadino dell’ UE chiunque abbia la cittadinanza di uno dei paesi membri. La
cittadinanza dell’ UE non i sostituisce a quella degli stati membri ma si aggiunge.

Art 20 del TFUE : indica quali sono i diritti che si acquisiscono con la cittadinanza europea.

Le istituzioni dell’ UE

• Parlamento: è il solo organo che direttamente rappresenta i cittadini europei , ma inizialmente


non aveva carattere direttamente rappresentativo . Esso condivide la funzione legislativa e di
bilancio con il Consiglio dei Ministri. Inoltre ha funzioni di controllo politico e consultive ed
elegge il Presidente della Commissione.

Il Parlamento è composto dai rappresentanti eletti dai cittadini a su ragio universale diretto per
un mandato di 5 anni. Tali membri non possono essere più di 750 più il Presidente. Ai ni dell’
elezione ad ogni stato è assegnato un numero di Parlamentari in proporzione alla popolazione. A
nessuno Stato membro sono assegnati più di 96 seggi.

• Consiglio Europeo : rappresenta gli Stati al massimo livello , ha funzioni di indirizzo e di


impulso , ma ha comunque un ruolo fondamentale all’ interno dell’ UE. Ha funzione di governo
come organo di indirizzo , insieme al Consiglio e alla Commissione. Non esercita speci ci poteri
, tantomeno funzioni legislative, tuttavia, da all’ UE gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne
de nisce gli orientamenti e le priorità politiche generali. Si riunisce almeno 2 volte a semestre e
delibera per consenso. Il presidente viene eletto dallo stesso consiglio per 2 anni e mezzo e tale
carica è rinnovabile una volta. Il presidente presiede e anima il lavoro del Consiglio Europeo,
assicura la preparazione e la continuità dei lavori e facilita la formazione del consenso. Inoltre
esso assicura la rappresentanza esterna dell’UE per le materie relative a poetica estera e di
sicurezza comune .

Il Consiglio Europeo nomina inoltre l’Alto Rappresentante dell’ Unione per gli a ari esteri e la
politica di sicurezza .

• Consiglio( dei Ministri ): è formato dai membri dei governi degli stati membri e ha sia la
funzione legislativa e di bilancio che condivide con il Parlamento che la funzione di governo
(come organo decisionale che rappresenta gli stati) che condivide con il Consiglio Europeo e
con la Commissione. Il Consiglio delibera in generale a maggioranza quali cata (intesa come il
55% dei membri del Consiglio con un minimo di 15, rappresentanti stati membri che totalizzino
almeno il 65% della popolazione dell’ UE. ) Il Ministro che rappresenta lo Stato nel consiglio
muta a seconda della materia da trattare . Abbiamo il consiglio di a ari generali e di Consiglio
di a ari esteri. Il Consiglio si riunisce in seduta pubblica quando delibera e vota su un progetto
di atto legislativo. La presidenza delle formazioni del Consiglio é esercitata dai rappresentati
degli stati membri secondo un sistema di rotazione che prevede un periodo di 6 mesi ciascuno.

• Commissione : ha il compito di promuovere l’interesse generale dell’Unione e adotta le


iniziative appropriate a tal ne. Inoltre da esecuzione al bilancio e gestisce i programmi , vigila
inoltre sull’applicazione dei trattati , esercitando dunque funzioni di coordinamento, esecuzione
e gestione, ed assicura la rappresentanza esterna dell’UE.

Essa è dunque l’ organo esecutivo proprio dell’ Unione, si trova al vertice degli apparati
amministrativi ed ha sede a Bruxelles . La Commissione è anche un organo propulsivo e
propositivo, un atto legislativo dell’UE infatti come ci dice l’art 17, può essere adottato solo su
proposta dell’Unione. La Commissione non rappresenta gli Stati , ed ha invece uno speci co
legame con il Parlamento, i suoi membri sono scelti in base alle loro competenze e al loro
impegno europeo , il numero di membri della Commissione non è necessario coincida con il
numero degli Stati come è attualmente ma in realtà basterebbe un numero di componenti
corrispondente ai 2\3 degli Stati membri . Il mandato della Commissione è di 5 anni, essa ha n
presidente che viene eletto per primo e contribuisce a formare la composizione della
Commissione, ne de nisce gli ordinamenti generali decide l’ organizzazione interna e nomina i
vicepresidenti, può inoltre chiedere le dimissioni degli altri membri.

La formazione della Commissione avviene secondo una procedura complessa: il Consiglio


Europeo propone al Parlamento Europeo un candidato alla carica di Presidente il quale risulta
eletto se ottiene il voto della maggioranza dei componenti. Eletto il presidente, il Consiglio , di
comune accordo il presidente eletto e in base alle proposte degli stati membri , adotta l’ elenco
delle altre personalità che propone di nominare membri della Commissione . Tutti i vari membri
fi
ff
fi
fi
fi
ff
ff
fi
ff
fi
fi
fi
compreso il Presidente e l’ alto rappresentante degli a ari esteri e della politica di sicurezza sono
soggetti collettivamente ad un voto di approvazione del Parlamento europeo. Ed in seguito a tale
approvazione la Commissione è nominata dal Consiglio Europeo che delibera a maggioranza
quali cata.

Una volta nominata la Commissione è responsabile dinanzi al Parlamento europeo , con il quale
ha dunque un legame di tipo quasi duciario. Infatti il Parlamento può votare una mozione di
censura e se questa viene approvata con una doppia maggioranza dei 2\3 dei voti espressi , i
menti della Commissione si dimettono collettivamente dalle loro funzioni.

La Commissione rappresenta perciò sotto questo pro lo una sorta di “governo” dell’ UE , pur se
le decisioni di maggiore importanza e peso politica spettano al Consiglio.

• Banca Centrale Europea (BCE ): ha sede a Francoforte è costituisce il perno del sistema
europeo delle banche centrali. Tale organo è indipendente nell’azione rispetto agli Stati ed è alle
istituzioni dell’UE. Essa ha personalità giudica e ha il diritto esclusivo di autorizzare l’ emissione
dell’euro. La BCE comprende i governatori delle banche centrali nazionali degli stati membri.

• Conte dei Conti: è istituita con il compito di assicurare il controllo dei conti dell’ Unione.

Essa è composta da un cittadino di ciascuno stato membro, ed i suoi membri esercitano le loro
funzioni in piena indipendenza, nell’ interesse generale. I componenti sono nominati dal Consiglio
previa , previa consultazione del Parlamento europeo , su proposta di ciascuno stato membro. Il
mandato dura 6 anni.

• Comitato economico e sociale : organo di carattere consultivo , è composto da rappresentanti


delle organizzazioni di datori di lavoro e di lavoratori dipendenti. I membri sono nominati per 5
anni dal consiglio conformemente alle proposte presentate da ciascuno stato membro.
• Comitato delle regioni : organo di carattere consultivo , è composto da rappresentanti delle
collettività regionali o locale. I membri sono nominati per 5 anni del Consiglio conformemente
alle proposte presentate da ciascuno stato membro.

• Agenzie : apparati relativamente indipendenti, specializzati in settori o compiti speci ci ,


secondo un modello chiamato “ modello della agenzia europea”.
fi
fi
fi
ff
fi

Potrebbero piacerti anche