Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NON PAGARE
L E MULTE
Premessa
Spett.le Ufficio del Prefetto di ………… (per sanzioni accertate da agenti dello Stato)
oppure
Ufficio del Presidente della Giunta regionale della Regione ………… (per sanzioni
accertate da agenti della Regione) oppure
Ufficio del Presidente della Giunta provinciale di ………… (per sanzioni accertate da
agenti della Provincia) oppure
Ufficio del Sindaco del Comune di ……… (per sanzioni accertate dalla Polizia
municipale)
Premesso
considerato che
Chiede
• errore di persona
• errata indicazione della targa del veicolo
• errore di rilevazione e/o digitazione dei dati
identificativi del veicolo
• quando il veicolo è stato acquistato successivamente
alla comminazione della sanzione
• quando il veicolo è stato venduto precedentemente alla
comminazione della sanzione
L’art.386, co. 3, del Regolamento attuazione codice della
strada, secondo cui "Nel caso di notifica eseguita a soggetto
estraneo alla violazione per errore di trascrizione del numero di
targa ovvero di lettura delle risultanze dei pubblici registri o per
altra causa, l'ufficio o comando procedente, ad istanza
dell'interessato o di propria iniziativa, eseguiti gli opportuni
accertamenti, trasmette gli atti al prefetto per l'archiviazione,
ovvero se possibile procede alla eventuale notifica nei confronti
dell'effettivo responsabile entro i termini previsti".
Dalla lettura della circolare e della normativa di riferimento
sembra che, nell’ipotesi in cui l'agente accertatore abbia
lasciato la la multa sul tergicristalli dell'auto, la persona
multata possa chiedere immediatamente l'annullamento a
meno che al "preavviso di accertamento" erroneamente
compilato non sia già avvenuta la registrazione.
Ma come si fa l’istanza per l’annullamento in autotutela?
La richiesta va fatta in carta semplice e presentata all'ufficio che
ha emesso l'atto con raccomandata a/r o via PEC indicando i
dati del richiedente, gli estremi dell'atto di cui viene chiesto
l'annullamento (totale o parziale) e i motivi della sua ritenuta
illegittimità (debitamente documentati).
N.B. Tenete presente che il ricorso in autotutela non
sospende i termini del ricorso alla Autorità Giudiziaria.
RICORSO AL GIUDICE DI PACE
Il presunto trasgressore può presentare ricorso al Giudice di
Pace del luogo in cui è stata commessa la violazione se:
Oggetto: Ricorso ai sensi dell’art. 204 bis del Codice della strada
PREMESSO
oppure
− che in data ........................... gli è stato notificato, a mezzo raccomandata, un
verbale di accertamento per la violazione dell'art. ........ del Codice della
Strada;
RICORRE
...........................................................................
...........................................................................
Per tutto quanto sopra esposto, il ricorrente chiede l’accoglimento delle seguenti
CONCLUSIONI
Si dichiara, ai sensi dell'art.14, comma 2, D.P.R. n.115/2002, che il valore della presente
causa è di euro .................. (inserire l'importo del verbale contestato). Pertanto, è
versato il contributo unificato di euro ................. Si allegano:
- verbale impugnato
luogo e data
Firma
IL RICORSO AL PREFETTO
Il ricorso va presentato al Prefetto competente nel luogo ove è
avvenuta la violazione entro 60 giorni dalla notifica del
verbale sanzionatorio.
Il ricorso può essere presentato direttamente al Prefetto (e lo
consiglio altrimenti concederete più tempo alle autorità per
rispondervi e quindi rigettare il vostro ricorso) o all’Ufficio cui
appartiene l’organo accertatore, tramite raccomandata a/r.
Con il ricorso possono essere presentati documenti a supporto
del ricorso nonché chiesta la audizione personale. Anche
nell’ipotesi del Ricorso al Prefetto, non sospendendo questo il
termine per il pagamento della somma, va chiesta
espressamente la sospensione della efficacia esecutiva della
sanzione.
Nell’ipotesi in cui il Prefetto non intenda assecondare le istanze
del presunto trasgressore, deve rispondere con decisione
motivata entro 120 giorni dalla ricezione del Ricorso, e
condannare al pagamento di una somma non inferiore al
doppio del minimo: Questa ingiunzione di pagamento viene
notificata all’autore della violazione nel termine di 150 giorni
dalla sua adozione.
Se invece ritiene fondato il ricorso del presunto trasgressore, il
Prefetto emette ordinanza di archiviazione entro 120 giorni.
Decorsi comunque 120 giorni dall’istanza senza che il Prefetto
abbia dato risposta, il ricorso si intende accolto e il verbale
nullo e, quindi, inefficace. Ma riepiloghiamo con una tabella
tutti i termini da tenere sotto controllo quando riceviamo una
multa:
c) sorpasso vietato;
STRATEGIA 01
1. Codici 12, 13, 14, 15, 151, 152, 1513, 1514, 1515.
Generalmente individuano una raccomandata
semplice. Dunque non un atto giudiziario, né una
multa e neppure una cartella Equitalia. La preferita
dagli italiani.
2. Codici 75, 76, 77, 78, 79 (ad esempio 781, 782, 783, 788,
789, ecc…). Indicano con tutta probabilità una multa o
un atto giudiziario di qualche genere (ad esempio:
provvedimento notificato dal Tribunale o atto di
citazione a comparire in un giudizio notificato
dall’avvocato di una delle parti dello stesso). Possono
indicare anche comunicazioni dell’Agenzia delle
Entrate, in particolare di controlli sulla dichiarazione
dei redditi, come segnalato da qualche lettore.
3. Codici 608, 609. Di solito quelli che iniziano con
queste cifre indicano la comunicazione che un Ente
pubblico fa per dare avviso di aver tentato la notifica di
un proprio atto.
4. Codici 612, 614, 693. Iniziano con queste cifre le
raccomandate di comunicazione provenienti da
banche o da altro istituto di credito, incluse le Poste
nello svolgimento di questa funzione.
5. Codici 613, 615. Provengono dall’Agenzia delle
Entrate, una notifica di multe o imposte non pagate. A
volte individua anche le comunicazioni di Poste
Italiane, del tipo di quelle trasmesse con i codici 612 e
614. In alcuni casi si tratta anche di richiamo
autovettura.
6. Codice 616. La raccomandata con codice 616 identifica
diverse comunicazioni, tra cui risultano la
comunicazione per mancato pagamento del bollo
auto, il richiamo autovettura, la comunicazione da
parte di assicurazione per la gestione di un sinistro,
comunicazione da parte di Poste Italiane per servizi di
carte e conti, il sollecito per pagamento bollette (come
segnalato da alcuni lettori). Può indicare anche una
comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, del tipo
identificato con codice 613 e 615, o un controllo sulla
compilazione della dichiarazione dei redditi.
7. Codici 648, 649, 669. Utilizzati per l’invio di
comunicazioni e richieste di pagamento da parte
dell’Agenzia delle Entrate, ma anche per inviare nuova
carta di credito, bancomat, richiami autovettura o
solleciti di pagamenti per utenze.
8. Codice 665. Come il codice 616, viene segnalato dai
lettori come utilizzato per l’invio di comunicazioni
relative a sinistri stradali o assicurativi in generale.
9. Codici 670, 671, 689. Forse il più temuto terzetto di
cifre. La sua presenza all’inizio di un codice di
raccomandata identifica una cartella di Equitalia.
10. Codici 63, 65, 630, 650. Sono i numeri che distinguono
i codici delle comunicazioni o degli atti provenienti
dall’INPS.
11. Codice 668. La raccomandata con codice iniziale 668
identifica atti giudiziari e può contenere: multa
autostradale, procedimento amministrativo, mandato
di comparizione, richiesta di presenza in tribunale
quale testimone, atto riguardante un processo civile,
penale o amministrativo, pignoramento, sfratto o
variazione catastale.
(tratto da https://www.6sicuro.it/documenti/raccomandata-codici-avviso)
… ma non è tutto …
L’art.172 del Codice della Strada prevede una sanzione per tali
violazioni che va da un minimo di € 80,00 ad un massimo di €
323,00; oltre al pagamento della multa è prevista anche la
decurtazione di 5 punti patente. Per i nostri cari figli siamo
noi genitori i responsabili e quindi noi a dover pagare per la
violazione. Ove veniate sorpresi di nuovo alla guida
dell’autoveicolo senza cinture di sicurezza, è prevista, anche la
sospensione di quest’ultima per un periodo che va dai 15 gg ai
2 mesi.
Alcune categorie di soggetti non sono obbligati ad indossare
la cintura di sicurezza:
1. Salvo che sia diversamente stabilito dalla legge, chi con una
azione od omissione viola diverse disposizioni che prevedono
sanzioni amministrative pecuniarie, o commette più violazioni
della stessa disposizione, soggiace alla sanzione prevista per la
violazione più grave aumentata fino al triplo.
II PARTE
1. Il ricorso al Prefetto
2. Il ricorso al Giudice di Pace
3. Atteggiamento omissivo del pagamento della sanzione
attraverso azioni che possono non solo protrarre il
momento del pagamento a mesi e mesi più tardi da
quello previsto dal verbale di accertamento e che,
talvolta, possono anche far decadere il diritto dell’Ente
accertatore ad ottenere il pagamento della sanzione.
a. Il CARTACEO.
b. IL RICORSO ONLINE
10. L'udienza
LE FAQ
8 punti patente
Mancato rispetto della distanza di sicurezza con
conseguente incidente con lesioni gravi a persone
Comportamento irregolare o pericoloso nei passaggi
ingombrati e nelle strade di montagna, che abbia causato
gravi lesioni a persone
Inversione di marcia in prossimità di curve, di incroci o di
dossi.
Mancato rispetto dell’obbligo di precedenza ai pedoni sugli
attraversamenti pedonali.
Mancato rispetto dell’obbligo di precedenza a persone
invalide con ridotta capacità motoria o su carrozzella, o
munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida o
munita di bastone bianco-rosso.
6 punti patente
Eccesso di velocità superiore ai 40 km/h ma non oltre i 60
km/h
Mancato rispetto del segnale di Stop.
Passaggio con semaforo rosso o mentre il vigile stia dando la
precedenza ad altri flussi di traffico
Mancato rispetto del passaggio a livello.
5 punti patente
Violazione dell’obbligo di moderare la velocità in caso di
curve, incroci e visibilità limitata.
Mancato rispetto dell’obbligo di dare la precedenza.
Sorpassi pericolosi.
Mancato rispetto della distanza di sicurezza con
conseguente collisione con grave danno a veicoli.
Comportamento irregolare nelle strettoie
Mancato uso del casco regolarmente allacciato o trasportare
passeggeri in tali condizioni
Mancato uso delle cinture di sicurezza del conducente, del
trasportato minorenne o mancato uso di seggiolini per
bambini
Mancato uso delle lenti correttive ove prescritto e utilizzo di
cuffie o apparecchi radiotelefoni durante la guida
Violazione dei tempi di riposo superiore al 10% per autisti di
camion e autobus muniti o non necessitanti di tachigrafo
Violazione limite massimo tempi di riposo settimanali
superiore al 20% per autisti di camion e autobus muniti o
non necessitanti di tachigrafo
Guida di conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i
neopatentati e per chi esercita professionalmente l’attività di
trasporto di persone o di cose con tasso alcolemico superiore
a 0 e inferiore a 0,5 grammi per litro.
Alterare il corretto uso delle cinture
4 punti patente
Guida contromano non in curva
Occupazione della corsia centrale o di sinistra nel caso di
corsia libera a destra
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo
spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque
atte a creare pericolo o intralcio alla circolazione deve
provvedere immediatamente ad adottare le cautele
necessarie per rendere sicura la circolazione e libero il
transito.
Trasportare cose con eccedenza di carico superiore a 3 t o
superiore al 30% della massa complessiva per veicoli fino a
10 tonnellate
Massa complessiva a pieno carico di veicoli adibiti al
trasporto di merci pericolose superiore a quella indicata
nella carta di circolazione.
Trasporto di persone in soprannumero, adibendo
abusivamente il veicolo ad uso di terzi
Circolazione in autostrada con veicoli non ammessi
Omissione di soccorso nel caso di incidente provocato da chi
guida, con danni solo alle cose
Mancato rispetto dell’obbligo di precedenza ai pedoni su
strade sprovviste di attraversamenti pedonali
3 punti patente
Eccesso di velocità compreso di oltre 10 km/h e fino a 40
km/h.
Mancato accertamento delle condizioni per fare un sorpasso.
Mancato rispetto della distanza di sicurezza.
Uso improprio degli abbaglianti.
Trasporto di carichi senza le dovute attenzioni.
Trasportare cose con eccedenza di carico non superiore a 3 t
o al 30% della massa complessiva per veicoli fino a 10
tonnellate
Violazione limite massimo tempi di riposo settimanali
superiore al 10% per autisti di camion e autobus muniti o non
necessitanti di tachigrafo
Violazione limite massimo tempi di riposo settimanali
superiore al 10%.
Violazione degli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti.
Circolare su strade larghe meno di 6,5 metri con autocarri
adibiti a trasporto di veicoli, animali, container, macchine
agricole o operatrici.
2 punti patente
Inosservanza della segnaletica stradale a eccezione di quella
di sosta e di fermata.
Violazione delle regole di sorpasso dei tram.
Cambi di corsia irregolari o svolte non segnalate.
Inosservanza del divieto di sosta in corsie e carreggiate
riservate ai mezzi pubblici.
Intralcio irregolare della strada nel caso di incidente.
Mancata esposizione del triangolo nel caso di avaria.
Violazione in materia di traino veicolo in avaria.
Trasportare cose con eccedenza di carico non superiore a 2 t
o al 20% della massa complessiva per veicoli fino a 10
tonnellate
Trasporto di materie pericolose senza osservare prescrizioni
ministeriali di sicurezza
Trasporto di persone in soprannumero sulle autovetture
Violazione limite massimo tempi di riposo giornalieri
superiore al 10% per autisti di camion e autobus muniti o non
necessitanti di tachigrafo
Violazione limite massimo tempi di riposo settimanali
superiore al 20% per autisti di camion e autobus muniti o
non necessitanti di tachigrafo
Mancato rispetto dei periodi di pausa per gli
autotrasportatori.
Traino di veicoli in autostrada.
Violazione nelle condizioni e limitazioni della circolazione
sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.
Violazione nei comportamenti durante la circolazione sulle
autostrade e sulle strade extraurbane principali.
Violazione dell’obbligo a cedere il passo a veicoli con sirena
o lampeggianti accesi.
Mancato rispetto dei periodi di pausa per trasporti
professionali non muniti di cronotachigrafo.
Uso improprio e senza autorizzazione delle strutture adibite
alla circolazione e sosta dei veicoli al servizio delle persone
invalide.
Intralcio irregolare della strada nel caso di incidente.
1 punto patente
Non fare uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione
visiva quando prescritto
Uso improprio dei fari
Trasportare cose con eccedenza di carico non superiore ad 1
tonnellata o al 10% per veicoli fino a 10 T
Trasportare persone in sovrannumero sui veicoli a due ruote
o viloare le prescrizioni relative a trasporto di oggetti o
trainare o farsi trainare con veicoli a due ruote
Inosservanza delle disposizioni sul trasporto di persone o
cose sui veicoli a due ruote.
Violazione limite massimo tempi di guida settimanali
superiore al 20%.per autisti di camion e autobus muniti o
non necessitanti di tachigrafo
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Premessa ........................................................................ pag.002
I PARTE
Conoscere le violazioni e le sanzioni per saper opporsi
alle ingiustizie.
La multa ....................................................................... pag.006
Cos'è il Codice della Strada ........................................... pag.006
Gli elementi essenziali del verbale sanzionatorio …...... pag.007
Carenza dell’indicazione del luogo della data e delle
caratteristiche della violazione .................................... pag.009
Il ritardo della notificazione della multa ...................... pag.010
Il pagamento della sanzione secondo la normativa …... pag.012
Il Ricorso in Opposizione ............................................... pag.017
Ricorso in Autotutela ..................................................... pag.017
Ricorso al Giudice di Pace .............................................. pag.019
Ricorso al Prefetto ......................................................... pag.022
I costi delle relative procedure ...................................... pag.024
Le ragioni forti di diritto o di fatto per cui contestare una multa
......................................................................................... pag.025
Contestazione immediata della violazione .................. pag.025
Strategia 01 ..................................................................... pag.027
Sanzione notificata a mezzo del servizio postale …...... pag.030
Pago la multa in ritardo ................................................ pag.036
Non pago la multa ......................................................... pag.036
Perché e quando non pagare le multe (i profili sostanziali)
......................................................................................... pag.038
Come posso vedere le foto della multa ......................... pag.039
Caso A) Multa al semaforo rosso …............................... pag.039
Caso B) Multa per divieto di sosta ................................ pag.044
Perché e quando fare ricorso ......................................... pag.047
Caso C) Guida senza le cinture di sicurezza ................. pag.051
Caso D) La Multa per la zone ZTL ................................ pag.053
Caso E) Multe per eccesso di velocitò …........................ pag.058
La contestazione della multa per eccesso di velocità ... pag.062
Caso F) Mancata Revisione del Veicolo ........................ pag.063
Cosa fare in caso di sospensione della patente? …........ pag.064
La procedura di restituzione della patente …................ pag.066
II PARTE
Come opporsi alle multe in modo vincente senza Avvocato
......................................................................................... pag.067
a) Ricorso cartaceo …..................................................... pag.070
b) Ricorso online ............................................................ pag.071
Ma quali e quante copie del ricorso vanno presentate? E in che
modo? ............................................................................. pag.073