Sei sulla pagina 1di 2

Anna

Punti di forza

 simpatia per le compagne conosciute


 ama la musica, arte ed educazione fisica
 verbalizza i propri stati d’animo
 riconosce il ruolo degli adulti di riferimento
 consapevole delle proprie difficoltà
 Autonomia personale

Punti di debolezza

 limitati interessi
 scarso controllo delle emozioni
 iperacusia
 Repentini cambi d’umore0
 impaccio motorio

Finalità

 Favorire l’interazione reciproca tra i compagni

Obiettivi

 Almeno 5 dei ragazzi che solitamente non interagiscono con Anna la aiutano a posizionarsi
all’interno del cerchio;
 Nella coppia il compagno di Anna deve eseguire tutte le indicazioni di movimento di Anna;
 Far scorrere Anna sulle schiene dei compagni per l’intera lunghezza della palestra
 Far svolgere ad Anna il ruolo di rullo per l’intera lunghezza della palestra, nel percorso di ritorno

Strumenti 3 ore di motoria

 Fase 1:
- L’insegnante curriculare espone l’attività
- Anna esce con l’insegnante di sostegno e seleziona 3 brani musicali da usare come sottofondo per
le attività motorie.
- L’insegnante curriculare espone alla classe obiettivi, valutazione.
 Fase 2: In palestra si attuano i seguenti giochi:
- Gioco del cerchio
- Percorso bendato
- Gioco dei rulli
 Fase 3: Brainstorming e autovalutazione

Modalità

 Lezione partecipata
 Tutoring
 Collaborare in piccolo gruppo e nel gruppo classe

Valutazione

 Obiettivo 1: Totalmente raggiunto se almeno 5 dei ragazzi che solitamente non interagiscono con
Anna la aiutano a posizionarsi all’interno del cerchio
 Obiettivo 2:

Potrebbero piacerti anche