Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
INTRODUZIONE
2
INTRODUZIONE
3
CROLLI
4
6
CROLLO DEL PONTE DI ARICCIA
Il 18 gennaio del
1967 due arcate
centrali del Ponte
di Ariccia.
Finito di costruire
nel 1854.
1985 – in Galles, il
collasso dell’Ynys-y-Gwas
Bridge, un ponte a conci
prefabbricati ad unica
campata
8
ALCUNI CROLLI
9
ALCUNI CROLLI
11
ALCUNI CROLLI
12
ALCUNI CROLLI
13
ALCUNI CROLLI
15
ALCUNI CROLLI
16
ALCUNI CROLLI
ALCUNI CROLLI
Il Crollo
Dopo quarantatré anni di servizio, il 23 aprile 1999 alle ore
18.00 circa, una delle quattro campate che costituivano il
ponte crollò.
Fortunatamente in quel momento non transitava nessun
autoveicolo e quindi non si ebbero né morti né feriti.
19
ALCUNI CROLLI
20
ALCUNI CROLLI
21
ALCUNI CROLLI
22
ALCUNI CROLLI
Colajanni, P., Recupero, A., Ricciardi, G., Spinella, N. - Failure by corrosion in PC bridges: A case
history of a viaduct in Italy (2016) International Journal of Structural Integrity, 7 (2), pp. 181-193
23
ALCUNI CROLLI
25
ALCUNI CROLLI
a) Lamierini dei
condotti corrosi;
b) Armatura di
precompressione
corrosa;
29
ALCUNI CROLLI
a) L'indagine, condotta dopo il crollo, ha evidenziato un
eccessivo stato di degrado delle armature da
precompressione: ossidazione diffusa nei cavi di
precompressione, gravi corrosioni della guaina metallica
e assenza di intasamento all'interno dei cavi;
(a) schema Geber; (b) armature trave tampone; (c) foto dal basso della sella.
(a) Intervento di retrofitting prima del collasso; (b) condizioni della sella
prima del collasso; (c) cavalcavia immediatamente dopo il collasso.
38
ALCUNI CROLLI
39
SPERIMENTAZIONE
40
SPERIMENTAZIONE
45
Test Campaign - January, 2006
46
SPERIMENTAZIONE
SPERIMENTAZIONE
48
SPERIMENTAZIONE
49
SPERIMENTAZIONE
50
SPERIMENTAZIONE
T1
✓ Force control
SPERIMENTAZIONE
✓ Displacement
control
✓ Chemical solution
of thiocyanates
and chlorides
T4a (1 void at 1/4 L – chemical sol.)
SPERIMENTAZIONE
✓ Displacement
control
✓ The duct was filled
with grease at
1/6, 1/2 and 5/6 L
T6b (grease at 1/6, 1/2 and 5/6 L) 53
SPERIMENTAZIONE
Modeling
• Finite Element Model based on the
Modified Compression Field Theory
(MCFT) – (Vecchio and Collins, 1986)
• VecTor2 (first attempts)
• The Young Modulus has been reduced
(50%) to take into account that the
specimen was tested at SLS in 2006
54
SPERIMENTAZIONE
Modeling
55
LA SICUREZZA
56
LA SICUREZZA
Probabilità di crisi
57
LA SICUREZZA
Probabilità di crisi
Risulta quindi
58
LA SICUREZZA
Probabilità di crisi
59
LA SICUREZZA
Probabilità di crisi
60
LA SICUREZZA
Probabilità di crisi
61
LA SICUREZZA
62
LA SICUREZZA
63
LA SICUREZZA
Urto all’intradosso
con tranciamento
armature.
65
LA SICUREZZA
66
LA SICUREZZA
Ridotto copriferro
Cattivo intasamento
condotti
67
LA SICUREZZA
68
LA SICUREZZA
Carenza di
armatura in
fondazione e
necessità di un
rinforzo
69
LA SICUREZZA
Precompressione
esterna;
Beton plaquè
71
RETROFITTING
72
LE PILE
73
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
74
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
75
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
76
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
77
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
78
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
79
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
80
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
81
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
82
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
83
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
84
RETROFITTING
Un viadotto Autostradale
85
RETROFITTING
86
RETROFITTING
87
RETROFITTING
88
RETROFITTING
89
RETROFITTING
90
RETROFITTING
91
RETROFITTING
92
RETROFITTING
90
Preparazione superfici con
bocciardatura e/o idroscarifica
in alta pressione e scalpellatura
con microdemolitori
ASSE PILA
920
740
90
ASSE PILA
Superficie originaria
60.00 60.00
94
RETROFITTING
200000
0
-1500000 -1000000 -500000 -200000 0 500000 1000000 1500000
-400000
-600000
-800000
-1000000
-1200000
Mrd Msd
95
RETROFITTING
102
RETROFITTING
Trefoli corrosi
Impiego di
fibra di
carbonio in
strati
103
RETROFITTING
104
RETROFITTING
105
RETROFITTING
106
RETROFITTING
Trefoli corrosi
Tipologia di
ripristino
con 22 barre
al carbonio
107
RETROFITTING
Trefoli corrosi
Tipologia di
ripristino
con barre di
acciaio ad
aderenza
migliorata
B450C
108
RETROFITTING
Trefoli corrosi
Tecnologia
Beton Plaqué
109
RETROFITTING
Tecnologia Beton Plaqué
110
RETROFITTING
111
RETROFITTING
Trefoli corrosi
Trefoli corrosi
Applicazione di CFRP
nelle infrastrutture
Post-compressione
con Sika®
CarboStress®
120
RETROFITTING
123
RETROFITTING
L’opera progettata secondo le Circ. 384/1962 e 1398/1965 del Min. LL.PP., fu costruita e
collaudata agli inizi degli anni settanta.
Sezione di Mezzeria
124
RETROFITTING
L’opera progettata secondo le Circ. 384/1962 e 1398/1965 del Min. LL.PP., fu costruita e
collaudata agli inizi degli anni settanta.
38 trefoli di area unitaria pari a 0.93 cmq e carico di rottura di 1750 N/mm2 .
125
RETROFITTING
La scelta fu condizionata da
Vincoli economici;
Esigenze statiche
Successivo riutilizzo
Si rintracciarono i documenti
allegati al progetto originario
e le prove di carico eseguite
sulla struttura durante i
collaudi.
126
RETROFITTING
Si scelse di programmare comunque una campagna di indagini non-
distruttive sul calcestruzzo (alcuni carotaggi sulla soletta esistente
integrate da prove del tipo SonReb anche sulla trave e sui traversi).
127
RETROFITTING
Si richiedeva il passaggio rispettivamente di:
1060
dopo il transito dello stesso sul ponte di 1800 1800
Terdoppio.
520 1900 7200 1900 520
11000
12040
Riservandosi il ricarico al 100% dopo il transito dello stesso sul ponte di 128
Terdoppio.
RETROFITTING
Geometria della trave precompressa
116 cm
25 cm
Soluzione
scelta
129
RETROFITTING
La soletta integrativa realizzata per sorreggere i maggiori carichi fu
resa solidale alla struttura sottostante con scarifica superficiale di
quella esistente e con connettori metallici.
131
RETROFITTING
Per le selle di rinvio a causa della modesta classe del calcestruzzo dei
traversi si scelse una tipologia avvolgente in acciaio con funzioni di
presidio della parte terminale del traverso e di sella di rinvio.
Entro il blocco sella, furono saldati due tubi metallici presagomati che
potessero fornire al cavo passante la richiesta inclinazione.
132
RETROFITTING
Le testate di precompressione furono disposte dentro le strutture di
rinforzo dei traversi di testata.
Il progetto fu eseguito utilizzando schemi del tipo tirante-puntone.
133
RETROFITTING
Le analisi di calcolo
134
RETROFITTING
Le analisi di calcolo
135
RETROFITTING
L’intervento di adeguamento è stato eseguito da febbraio
ad agosto 2007 e il ponte è stato collaudato con successo
nel settembre del 2007 ed è oggi in uso.
Collaudo
136
Grazie per l’Attenzione!
137