Sei sulla pagina 1di 32

Lidia Costamagna

Marina Falcinelli
Bianca Servadio

Io
l’italiano
&
Corso di lingua italiana per principianti assoluti

Livello A1A2.1

SPECIMEN
il corso e la sua struttura

Io&l’italiano è un manuale per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda/lingua


straniera di livello A1 (→ A2.1) in linea con i livelli di competenza linguistico-comunicativa
definiti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) ed è destinato a studenti
giovani e adulti principianti assoluti.

Il manuale, seguendo le indicazioni del QCER, fornisce gli strumenti linguistici e socio-cultu-
rali indispensabili a stabilire i primi contatti con la lingua e con la vita italiana attraverso fun-
zioni linguistico-comunicative essenziali che permettono agli apprendenti di comunicare nel-
le situazioni più comuni attraverso esponenti linguistici minimi e non complessi.
La progressione ciclica e ricorrente degli argomenti relativi a lessico, grammatica e fonologia,
con un ritmo calibrato sulle esigenze degli apprendenti principianti assoluti, rende il testo par-
ticolarmente efficace e idoneo per quegli studenti
• la cui lingua materna sia tipologicamente distante dall’italiano e/o con un sistema grafico
non-alfabetico (cinesi, giapponesi, coreani, vietnamiti, tailandesi, arabofoni...);
• poco abituati all’uso di una lingua straniera e con tempi di acquisizione piuttosto lunghi;
• che seguano corsi “diluiti” in un lungo arco temporale, con un numero limitato di ore set-
timanali e un contatto esiguo con la lingua e la vita italiana;
• che vogliano apprendere la lingua per stabilire i primi contatti con gli italiani durante brevi
permanenze in Italia (anche, per esempio, per turismo).

La metodologia di Io&l’italiano si basa sulla presentazione di una lessico-grammatica in


cui la gestione delle parole si lega a morfologia, semantica, sintassi e fonologia in modo pro-
gressivo e integrato.
Il lessico viene presentato in situazioni comunicative basilari e viene riutilizzato in maniera ela-
borata nell’intero percorso didattico proposto.
L’apprendimento del lessico di una L2/LS, infatti, implica che le parole vengano riconosciute,
comprese e prodotte, vengano correttamente collocate nella catena discorsiva, memorizzate e
collegate in reti semantiche in modo consolidato per un riutilizzo corretto nella comunicazio-
ne scritta e orale.

Le diverse Unità del manuale hanno una struttura non identica ma coerente che orienta gli stu-
denti nel percorso di studio senza renderlo, però, troppo prevedibile, favorendo così l’interesse e
la motivazione alla scoperta delle nuove situazioni comunicative in cui si troveranno a interagire.
Gli studenti vengono guidati allo svolgimento di compiti comunicativi, all’apprendimento del
lessico e delle strutture linguistiche ad esso legate secondo modalità in cui siano interpreti cen-
trali dell’apprendimento.
Le strutture linguistico-comunicative sono presentate in modo graduale e in contesti d’uso
adeguati per il livello di competenza A1 senza accelerare dopo le prime Unità, evitando, in que-
sto modo, di appesantire il compito degli studenti.

Il Manuale si compone di 34 Unità di apprendimento ognuna delle quali è suddivisa in due


parti (A e B) distinte ma correlate.
Nella Parte A, dopo la presentazione di un input prevalentemente orale, vengono proposte
le diverse attività comunicative e i relativi compiti fortemente legati al mondo reale.
2
Alla Parte A si integra la Parte B in cui, invece, vengono presentate esercitazioni orali e scrit-
te che possono essere svolte seguendo le indicazioni presenti nel libro o secondo la progres-
sione che l’insegnante riterrà più utile per i discenti, e adeguata ai ritmi e alla durata del pro-
prio insegnamento.
Nella parte finale del volume vengono presentate attività di riepilogo in cui gli studenti pos-
sono ricollocare le unità lessico-grammaticali, all’interno di schede, secondo criteri semantici,
morfologici e sintattici con lo scopo di verificare e consolidare quanto è stato appreso.
Una sezione di schede grammaticali riepilogative riporta schemi e tabelle per la consultazio-
ne degli argomenti trattati nel volume.
In appendice si trova un glossario di tutto il lessico ricettivo e produttivo contenuto nel ma-
nuale, tradotto in inglese, arabo, cinese, giapponese e russo.
Il manuale è corredato di un Cd audio (ca. 3 ore di ascolto) con la registrazione dei dialoghi,
degli esercizi di pronuncia e scrittura e delle prove di comprensione supplementari.
Sono disponibili on line (www.pianetascuola.it) le soluzioni degli esercizi e la trascrizione del
materiale audio.

La Guida per l’insegnante comprende:


• un’introduzione in cui vengono presentati il corso, i principi metodologici che lo hanno ispi-
rato e le tipologie di attività ed esercitazioni che lo compongono;
• lo schema riassuntivo dei compiti comunicativi, degli atti linguistici, delle strutture gram-
maticali, lessicali, fonetiche e della tipologia dei testi contenuti in ogni Unità di appren-
dimento;
• suggerimenti e consigli per l’uso del corso in cui vengono descritti gli obiettivi di ogni Unità e
di ogni singola attività, le modalità di svolgimento in classe, i punti difficili per gli studen-
ti, la descrizione dell’utilizzo delle attività e delle esercitazioni;
• la trascrizione dei testi utilizzati nelle attività di ascolto.

Questa guida didattica accompagna l’insegnante nell’uso del corso per facilitare l’apprendi-
mento linguistico e guidare gli studenti nel loro processo formativo, mentre sviluppano l’abi-
lità di imparare a imparare.
Nella Guida viene suggerito un percorso di utilizzo del manuale in cui le attività della Parte A
(presentazione, analisi e riutilizzo degli input proposti, brevi schede grammaticali) vengono in-
tegrate da quelle della Parte B (attività di memorizzazione del lessico, esercizi per fissare le
strutture grammaticali, esercizi relativi alla pronuncia e alla scrittura).
Le diverse attività che si snodano nel corso, finalizzate allo sviluppo di determinate funzioni
linguistiche, strutture grammaticali, lessicali e fonologiche, vengono descritte in modo opera-
tivo con suggerimenti sull’utilizzo in classe.
L’insegnante troverà le indicazioni per svolgere ogni singola Unità di apprendimento tenendo
conto di una sequenzialità che prevede l’ascolto, la produzione orale, la lettura e la scrittura.
Il metodo globale-integrato proposto nel corso parte da un approccio lessicale, veicolando
quindi la grammatica attraverso il lessico, e sollecita lo studente a confrontarsi anche con
l’aspetto fonologico attraverso esercitazioni orali, che curano l’aspetto percettivo e quello lega-
to alla pronuncia della lingua.
L’insegnante confrontandosi con la guida potrà seguire gli studenti e aiutarli a raggiungere
una pronuncia intelligibile ed efficace sotto il profilo pragmatico-comunicativo.
L’utilizzo del corso è, perciò, scandito e sostenuto da un “manuale d’uso” in cui vengono for-
nite indicazioni e valutazioni di carattere teorico-pratico, che rendono il lavoro in classe un
momento di scoperta, di valutazione e di riscontro di ipotesi.
3
La mappa del libro
Le 34 unità
• In apertura • Tutti gli ascolti
sempre sono nel CD
un’immagine audio
legata al
compito • Elenco dei
comunicativo compiti
dell’Unità comunicativi
obiettivo
• Tante foto e
dell’Unità
disegni per
agevolare la
comunicazione • Le attività della
parte B che si
• Il tratteggio possono inserire
segnala le attività nel percorso
che si suggerisce didattico
di svolgere in
sequenza e senza
interruzioni

• Le tabelle schematizzano e evidenziano


le strutture lessicali e grammaticali

• In Adesso so fare si riutilizzano con pair


works o attività di gruppo i compiti
comunicativi e le strutture linguistiche

• Questa rubrica è dedicata alla pronuncia


e all’ortografia
(per i simboli vedi nella pagina seguente)

• Rimando alle attività specifiche

• Nella parte B:
attività orali e
scritte da
svolgere in classe
e/o casa per
consolidare
l’apprendimento

• Esercitazioni
finalizzate allo
sviluppo e al
miglioramento
della produzione
e della
comprensione
orale, e della
ortografia

4
La mappa del libro
Le pagine finali
• Attività di riepilogo (da svolgere
sul quaderno e con lavoro individuale)
per la verifica e il consolidamento

• Tutto il less
ico re
del manuale tr cettivo e produttivo
ad
inglese, arabo, otto in 5 lingue:
cinese, giappo
nese e russo

e
o grammatical
• Un riepilog ione
per la consultaz

Pronuncia /Scrittura

ASCOLTA LEGGI COMPLETA SCRIVI COLLEGA COPIA INTONAZIONE RITMO SCRITTURA ACCENTO GEMINAZIONE

OSSERVA SOTTOLINEA RIPETI PARLA CON UN LAVORO LEGAMI LEGAMI INNALZAMENTO ABBASSAMENTO
COMPAGNO IN GRUPPO TRA SILLABE TRA PAROLE DI TONALITÀ DI TONALITÀ

AVVERTENZA
In questo testo il genere maschile usato, ad esempio per “compagno”, intende la persona e non implica nessuna discriminazione.
Questi vocaboli sono, quindi, da intendersi implicitamente anche al femminile.

5
INDICE
Come si dice? 2
Compiti comunicativi Atti linguistici Strutture Lessico Pronuncia e scrittura Tipologia di testi

1. Come ti chiami? Di dove sei? 6


Chiedere e dire nome, Come ti chiami? Pronomi soggetto: (io, tu, Nazioni, città, nazionalità Sillaba: Conversazione faccia a
cognome, nazionalità e Mi chiamo... lui/lei ) unione sillabica (non è ), faccia
città di provenienza Di dove sei? Forme dell’indicativo divisione in sillabe Tessera d’iscrizione
Identificare una persona Sono..., di... presente (io, tu, lui/lei ) di Ritmo: Planisfero
Chi è...? - essere; - chiamarsi gruppi accentuali
Patente
È... Forma singolare Intonazione:
maschile e femminile di dichiarative (è cinese ), Carta d’identità
Di dove è...?
alcuni aggettivi domande totali
È di...
(è cinese? )
Avverbi come, dove
Pronomi interrogativi chi
Preposizione di (alcuni usi)
Congiunzione anche
Posizione preverbale
della negazione non

2. A, B, C, D 14
Chiedere e dire come si Come si scrive...? Tu (informale) / L’alfabeto Accento: posizione della Acronimi
scrive una parola Come, scusa/scusi? Lei (formale) Alcuni cognomi e nomi sillaba accentata Rubrica
Chiedere di ripetere Rapporto pronuncia-grafia: Conversazione faccia a
(ce, ci, ch, ge, gi, gh ) faccia
3. Ciao! 18
Salutare e rispondere ai Ciao! Buongiorno! Forme dell’indicativo Saluti e convenevoli Intonazione: Conversazione faccia a
saluti Buonasera! Buonanotte! presente (io, tu, lui/lei ) di domande parziali (come faccia
Fare convenevoli
Arrivederci! Arrivederla! - stare ti chiami? )
Buona giornata! Avverbi Intonazione espressiva:
Come stai/sta? - bene alcuni stati d’animo
Come va? - male Rapporto pronuncia-
Bene/ abbastanza bene./ - abbastanza grafia: (gn )
Non c’è male, grazie e
tu/Lei? Non bene.
Tutto bene?
Sì, grazie, tutto bene.

4. Che fai? Studi o lavori? 24


Chiedere e dire la Che fai? Studi o lavori? Forme dell’indicativo Nomi di professioni Accento: posizione della Conversazione faccia a
professione, dove si presente (io, tu, lui/lei ) di Alcune facoltà sillaba accentata faccia
Lavoro, sono..
lavora e dove si studia Studio, sono studente/ - lavorare; - studiare universitarie Sillaba: unione sillabica, Biglietti da visita
studentessa di... Pronome interrogativo divisione sillabica, vocali Annunci
Dove lavori/studi? che finali
Lavoro/studio a... Forma singolare Ritmo: (studi o lavori? )
maschile e femminile di Intonazione:
alcuni nomi domande totali
Preposizioni di, a (sei medico? )
(alcuni usi)
5. Qual è il tuo numero di telefono? 30
Chiedere e dire il Qual è il tuo numero di Pronome interrogativo Numeri da 0 a 50 Accento: Conversazione faccia a
numero di telefono, telefono/ indirizzo/ quale Abbreviazioni di posizione della sillaba faccia
l’indirizzo, l’indirizzo indirizzo e-mail? Primo contatto con gli appellativi accentata nei numeri Targhe automobilistiche
e-mail
aggettivi possessivi Intonazione: Biglietti da visita
(tuo/suo ) domande parziali: (qual
è il tuo indirizzo? ) Elenco telefonico
Rapporto pronuncia- Messaggi di segreteria
grafia: (qu ) telefonica

6. Che giorno è oggi? 36


Chiedere e dire il giorno Che giorno è oggi? Aggettivo Giorni della settimana Accento: posizione della Conversazione faccia a
della settimana, la data Oggi è... interrogativo che Mesi dell’anno sillaba accentata faccia
È il... Ritmo: gruppi accentuali Calendario
Le principali feste in
Italia Intonazione: Testate di quotidiani
domande parziali e totali Messaggi di segreteria
(Che giorno è oggi? telefonica
È sabato? )

6
INDICE
Compiti comunicativi Atti linguistici Strutture Lessico Pronuncia e scrittura Tipologia di testi

7. Quanti anni hai? 41


Chiedere e dire Quanti anni hai/ha...? Forme dell’indicativo L’età di una persona Consonanti geminate: Libretto universitario
- l’età Ho/ha... anni presente (io, tu, lui/lei ) di (anni, febbraio )
- quando è il Tessera di iscrizione
Quand’è il tuo - avere
compleanno Intonazione: Carta d’identità
compleanno? Avverbio quanto domande parziali
Fare gli auguri Agenda
... è il... Pronome interrogativo (Quanti anni hai? )
Buon compleanno! dichiarative (ho venti
quando
Tanti auguri! anni )
Aggettivo possessivo esclamazioni (Buon
mio compleanno! )

8. Che lingue parli? 46


Chiedere e dire le lingue Che lingue parli? Forme dell’indicativo Alcune lingue straniere Intonazione: Conversazione faccia a
straniere conosciute Parlo... presente (io, tu, lui/lei ) di dichiarative (parlo, faccia
- parlare italiano, tedesco e Scheda d’iscrizione a un
Locuzioni avverbiali spagnolo ), corso di lingua
domande parziali e
- un po’, Le monete italiane
totali: (Che lingue parli?
- per niente dell’euro
Parli italiano? )

9. Al bar 52
Fare ordinazioni al bar Vorrei un/una... Prima persona sing. del Le ordinazioni più Consonanti geminate: Conversazione faccia a
condizionale semplice di frequenti al bar (caffè, cappuccino ) faccia
Chiedere di pagare Quant’è? volere Intonazione: Scontrino di un bar
Quanto pago? Articoli indeterminativi richieste (vorrei un Biglietto pubblicitario di
un/una panino, per favore ) un bar
domande parziali
Pronome interrogativo
(quanto pago? ) Listino prezzi
quanto

10. Dove abiti? 56


Chiedere e dare Questo/a è... Pronomi dimostrativi Le stanze di una casa Accento: posizione della Piantina di una casa
informazioni sulla casa C’è..., ci sono... questo/questa Aggettivi per descrivere sillaba accentata (abito, Bollettino postale
Presente indicativo di una casa piccolo )
Quanto paghi? Annunci di
Pago... al mese esserci (c’è/ci sono ) Numeri da 50 a 1000 Sillaba: unione sillabica case/appartamenti in
(con Anna, con
Forme dell’indicativo affitto
Affittasi un’amica ), vocali finali
presente (io, tu, lui/lei ) di Conversazione faccia a
- pagare; - abitare faccia
Articoli determinativi
il, la, l’
Accordo fra nome e
aggettivo singolare
Preposizioni
a, in, con (alcuni usi)

11. Che ore sono? 64


Chiedere e dire l’ora Che ora è?/Che ore Articolo determinativo le Le ore della giornata Accento: posizione della Conversazione faccia a
Ringraziare e rispondere
sono? + le ore sillaba accentata faccia
a un ringraziamento È... Sillaba: unione sillabica Messaggi telefonici della
Sono le... (non ho ) data e dell’ora esatta
Grazie. /Grazie mille. Ritmo:
Prego./ Di niente. gruppi accentuali
Mi dispiace, non lo so. Intonazione: domande
parziali (Che ore sono? )

12. Dov’è la posta? 68


Chiedere e dare Scusi/scusa, dov’è...? Locuzioni preposizionali Luoghi della città (edifici, Ritmo: Piantina di una città
informazioni C’è... qui vicino? - vicino a; - di fronte a servizi e spazi pubblici) gruppi accentuali Conversazione faccia a
Situare un elemento Preposizione in Intonazione: faccia
... è lontano da qui?
nello spazio (alcuni usi) domande parziali
È... (Dov’è il museo? )
Articoli determinativi
singolari il, l’, la, l’
Forma singolare dei
nomi, in -o, -a, -e
Preposizioni articolate
alla, al

7
INDICE
Compiti comunicativi Atti linguistici Strutture Lessico Pronuncia e scrittura Tipologia di testi

13. Che fai? 72


Parlare di azioni in atto Che fai? Forme dell’indicativo Attività frequenti della Sillaba: vocali finali Conversazione telefonica
presente (io, tu, lui/lei ) di vita quotidiana Ritmo:
alcuni verbi di alta gruppi accentuali
frequenza

14. In albergo 78
Chiedere informazioni in Ha/avete...? Forme dell’indicativo Prenotazione di una Accento: posizione della Biglietto pubblicitario di
albergo presente (io, tu, lui/lei ) di camera in albergo sillaba accentata un albergo e di un
Si può/ È possibile
Chiedere e dire il prezzo pagare con.../in...? - cercare; - costare Modalità di pagamento (camera ) ostello
(costa )
(1) Ritmo: Conversazione telefonica
Quanto costa...?
Seconda persona plurale gruppi accentuali Conversazione faccia a
di avere Intonazione: faccia
domande totali (Avete Pagina web
una camera singola? )
domande parziali Modulo di prenotazione
(Quanto costa la prima Biglietto d’ingresso ad
colazione? ) un sito archeologico

15. A che ora apre la banca? 84


Chiedere e dare A che ora Articolo determinativo + Parti della giornata Intonazione: Conversazione faccia a
informazioni su orari apre/aprono...? parti della giornata Negozi ed uffici pubblici domande parziali (A che faccia
di apertura e chiusura A che ora Forme dell’indicativo ora apre la banca? ) Orari di apertura e
di negozi e uffici pubblici chiude/chiudono...? presente di chiusura di negozi e
La mattina/il - aprire (apre/aprono ); uffici pubblici
pomeriggio/la sera - chiudere
(chiude/chiudono )
Alle.../all’.../a...
Preposizione a
(alcuni usi)
Preposizioni articolate
alle, all’
Articoli determinativi
plurali i, le
Plurale dei nomi
maschili in -i,
femminili in -e

16. Di solito io… 88


Parlare delle azioni della La mattina.../ Forme dell’indicativo Azioni quotidiane Ritmo: Conversazione telefonica
giornata (1) il pomeriggio.../la sera... presente (io, tu, lui/lei ) di Alcuni aggettivi relativi gruppi accentuali Conversazione faccia a
Esprimere stati d’animo - svegliarsi; - fare; allo stato d’animo di una faccia
- andare; persona
- cominciare (III pers. sing.); Depliant di un corso di
- finire (III pers. sing.) lingua
Preposizioni in, a Orari di spettacoli
(alcuni usi) Scontrini
Avverbi
- presto
- tardi

17. Andiamo in piscina insieme? 94


Invitare e accettare o Vieni... con me? Forme dell’indicativo Attività di svago Accento: Conversazione faccia a
rifiutare un invito Andiamo.../... insieme...? presente di posizione della sillaba faccia
Prendere un Sì, volentieri! Va bene! - venire (tu/Lei ); -andare accentata nei nomi di
SMS
appuntamento Mi dispiace, non posso. (noi ); - vedersi (noi ) persona
Biglietti pubblicitari
Avverbi Intonazione:
A che ora/dove ci
vediamo? - stamattina/ stasera/ domande per invitare
oggi pomeriggio (vieni in centro con me? )
A dopo/presto/domani! - domani mattina/
pomeriggio/sera
- sabato/... /mattina/
pomeriggio/sera
locuzioni preposizionali
davanti a.../ dietro a...
Preposizioni a, in (alcuni
usi)

8
INDICE
Compiti comunicativi Atti linguistici Strutture Lessico Pronuncia e scrittura Tipologia di testi

18. Vuoi qualcosa da bere? 100


Offrire qualcosa da bere Accomodati!/Si Forme dell’indicativo Alcuni cibi e bevande Consonanti geminate: Conversazione faccia a
e da mangiare accomodi! presente di
Attività frequenti (caffè, cappuccino ) faccia
Fare convenevoli Vuoi/Vuole ...? - volere (tu, Lei ); Sillaba: unione sillabica Pubblicità di prodotti
- preferire (io, tu, Lei ); (con il prosciutto, non ho tipici italiani
Esprimere preferenze Sì/No, grazie! - accomodarsi fame )
Esprimere bisogni Preferisci/Preferisce...o...? (imperativo tu, Lei );
- preferire (io, tu, Lei ) + Intonazione:
Ho fame/sete/sonno. nome/infinito domande per offrire
(vuoi qualcosa da
mangiare? )
Rapporto pronuncia-
grafia: (sci, sce, sco )

19. Di solito noi… 106


Parlare delle azioni della Che fate...? Il presente indicativo dei Attività frequenti nella Accento: posizione della E-mail
giornata (2) verbi regolari vita quotidiana sillaba accentata nelle
Che fanno...? Conversazione faccia a
forme verbali
Il presente indicativo di faccia
- uscire; - fare; - andare Sillaba: vocali finali Pagina web
Andare a + infinito Intonazione: percezione
delle domande totali
Rapporto pronuncia-
grafia (sci, sce, sco )
nelle forme verbali

20. Dal medico 114


Esprimere un malessere Mi fa/fanno male... Andare + preposizione Parti del corpo umano Ritmo: Conversazione faccia a
fisico Ho mal di… da Malesseri frequenti gruppi accentuali faccia
Preposizioni articolate Pubblicità di medicinali
Ho...
dal, dalla SMS
Forme dell’indicativo
presente (io, tu, lui/lei )
di
- dovere
Pronome indiretto mi

21. Com’è il tempo? 120


Chiedere e dare Com’è il tempo? Pronome esclamativo Il tempo atmosferico Ritmo: Conversazione telefonica
informazioni sul tempo
È… che Le stagioni gruppi accentuali Carta del tempo in
atmosferico
C’è.../Piove/Nevica. Intonazione espressiva: Europa
Esprimere emozioni alcuni stati d’animo (che Intestazione di una busta
Che bello!
Esprimere sensazioni Davvero?! bello!, davvero?!
peccato! ) Cartoline
Peccato!
Sento (ho ) caldo./Sento
(ho ) freddo.

22. Che fai nel tempo libero? 126


Parlare dei propri Che fai nel tempo Articolo determinativo + Gli interessi di una Ritmo: Chat
interessi libero? nomi dei giorni della persona gruppi accentuali Pagina web
settimana
Il lunedì/… Intonazione: Conversazione faccia a
La domenica domande parziali e totali faccia
Forme dell’indicativo
Hai…? presente di averci (ce Copertine di riviste
Sì, ce l’ho./No, non ce l’ho/non ce l’ho )
l’ho. Documenti personali

9
INDICE
Compiti comunicativi Atti linguistici Strutture Lessico Pronuncia e scrittura Tipologia di testi

23. Sai ballare? 134


Chiedere e dare Sai/sa...? Forme dell’indicativo Abilità di una persona Accento: Conversazione faccia a
informazioni sulle abilità Sì, so.../ presente (io, tu, lui/lei ) di posizione della sillaba faccia
di una persona
Molto bene/ - sapere accentata
Abbastanza bene/ Sapere + infinito Intonazione:
Un po’ domande totali
No, non so.../Per niente

24. Che fai nel fine settimana? 138


Parlare di attività abituali Che fai Avverbi di frequenza Attività abituali nel fine Sillaba: Intervista giornalistica
nel fine settimana - nel fine settimana?; sempre, spesso, qualche settimana unione sillabica (non Conversazione faccia a
Motivare una scelta - il sabato e la volta, mai esco mai ) faccia
domenica? La congiunzione perché Ritmo: Biglietti d’ingresso
... perché mi piace ... Verbo piacere (prima gruppi accentuali Tessere
persona singolare ) + Biglietti pubblicitari
infinito Orari
Programmi TV

25. Questa è la mia famiglia 144


Parlare della famiglia Questo/a è…. Aggettivi possessivi Nomi che indicano Accento: posizione della E-mail
Descrivere una persona Questi/queste sono.. (mio, tuo) singolari e parentela sillaba accentata Conversazione faccia a
(simpatico)
Quanti siete in famiglia? plurali con i nomi di Il fisico e il carattere di faccia
parentela una persona Ritmo:
... è.../ha i capelli.../ha Albero genealogico
Accordo fra nomi e gruppi accentuali
gli occhi... Certificato anagrafico
aggetttivi maschili plurali Consonanti geminate:
Da quanto tempo...?
Pronomi dimostrativi (fratello, sorella )
... da...
questi/queste Intonazione:
Preposizione da (alcuni domande parziali (Quanti
usi) siete in famiglia? )
Rapporto pronuncia-
grafia: (gl )

26. Scusi, per andare alla stazione? 154


Chiedere e dare Scusi!/Scusa! (Qual è la Forme dell’indicativo Indicazioni stradali Intonazione: Conversazione faccia a
indicazioni stradali strada ) per andare...? presente (tu, Lei) di domande per chiedere faccia
.. è lontano da qui? - dovere informazioni (Scusi, per Piantina di una città
Preposizioni articolate al, andare alla stazione? )
Deve/devi...
all’, allo, alla
Aggettivi numerali
ordinali primo/
secondo/terzo

27. In un negozio 158


Interagire in un negozio Vorrei vedere... Accordo fra nome e Capi di abbigliamento Ritmo: Conversazione faccia a
Chiedere e dire il prezzo Posso provare...? aggettivo gruppi accentuali faccia
Colori
(2) Che taglia/numero Aggettivo dimostrativo Consonanti geminate: Cartellini con il prezzo
porta? questo, questa, questi, (gonna, giacca )
Porto la../ il... queste Intonazione:
Quanto costa…/Quanto Forme dell’indicativo domande parziali e totali
costano? presente (io, tu, lui/lei ) (Che taglia porti/a?
di - potere Mi può fare uno sconto? )

28. Al supermercato 164


Interagire in un negozio Vorrei/Mi dà un chilo/un Gli articoli determinativi Cibi Accento: Conversazione faccia a
etto/un litro di... Forme dell’indicativo Quantità posizione della sillaba faccia
accentata (fragole,
presente di dare (terza Scontrino
persona singolare) zucchero )
Depliant
Consonanti geminate:
(mozzarella, pollo ) Lista della spesa

10
INDICE
Compiti comunicativi Atti linguistici Strutture Lessico Pronuncia e scrittura Tipologia di testi

29. Al ristorante 170


Interagire in un Per me... Pronome indiretto mi Portate Consonanti geminate: Menu
ristorante Vorrei... Alimenti
(forchetta, coltello )
Conto di un ristorante
Io prendo... Intonazione
Mi porta...? Piatti tipici italiani Biglietti pubblicitari di
richieste cortesi (Scusi,
Mi passi...? ristoranti
mi porta il pane, per
piacere? ) Conversazione faccia a
faccia

30. Perché studi l’italiano? 178


Motivare una scelta Perché studi l’italiano? Piacere + nomi singolari Motivazioni Ritmo: Grafico
e plurali gruppi accentuali
Esprimere i propri gusti ... perché mi Interessi Conversazione faccia a
piace.../piacciono.... Forme dell’indicativo Intonazione: faccia
presente (io, tu, lui/lei) di domande totali (ti piace Quadro d’autore
... perché voglio...
- volere la pizza? )
domande parziali
(perché studi l’italiano? )

31. Alla stazione 184


Chiedere informazioni Vorrei un biglietto per… Preposizione da Acquisto di biglietti Ritmo: Conversazione faccia a
alla stazione Da quale binario parte il (alcuni usi) Richieste di informazioni gruppi accentuali faccia
treno per...? Preposizione per alla stazione Biglietto ferroviario
(alcuni usi)
Buon viaggio! Annunci di treni in arrivo
e in partenza
Pagina web
Tabellone arrivi e
partenze

32. Che fai domani? 188


Fare programmi Voglio ... Indicativo presente di Programmi, progetti Intonazione: Calendario
... prossimo/ prossima dovere Interessi domande parziali E-mail
(Perchè vai a Londra?)
Avverbi
fra... Conversazione
domani faccia a faccia
dopodomani
Annunci di lavoro

33. Che hai fatto ieri? 194


Chiedere di raccontare Che hai fatto ...? Passato prossimo di Attività della giornata Sillaba: unione sillabica Calendario
Raccontare eventi Ho.../Sono... alcuni verbi (scelta (non ho lavorato)
Chat
dell’ausiliare)
passati ... scorso/scorsa Intonazione:
Conversazione faccia a
Avverbi domande parziali e totali
... fa faccia
ieri (Che hai fatto ieri? Sei
ieri mattina/l’altro ieri andato al cinema? ) Programma di una gita
pomeriggio/sera Lettera
Pagine di diario

34. Dove sei andato in vacanza? 202


Raccontare un viaggio Dove sei andato/a? Passato prossimo di Viaggi Sillaba: unione sillabica Cartina
alcuni verbi (con un amico )
Con chi sei andato..? Cartoline
Particella avverbiale ci Intonazione:
Quando sei tornato/a? Conversazione faccia a
domande totali (Sei stato
Prima…/dopo… faccia
(Per) quanto tempo...? a Parigi? )
Sei stato/a a.../in...? Pagina web

Attività di riepilogo, pag. 210 Glossario plurilingue, pag. 229 Schede grammaticali, pag. 244

11
 Invitare, accettare e rifiutare un invito

17 Andiamo in piscina insieme?  Prendere un appuntamento

Parte A
Ascolta e collega i dialoghi alle foto:
A1

Ascolta di nuovo e completa quando è possibile:


A2
3
1
2
davanti
stasera allo stadio

Completa:
A3
chi? dove? quando?
Lucia
Pietro invita
Anna
Roberto
 B1, B2
94 novantaquattro
Andiamo in piscina insieme? 17
Completa:
A4
1.  Andiamo ...... ...................... stasera?
 Sì, volentieri. A che ora ci vediamo?
 ………. ……………………….
 Dove ……… .……………………….?
 …………………………. ……….. …………………… ................
 Va bene, allora ……….. …………………… ……………….....…….. al …………

2.  Vieni a Roma con me domani?


 Sì, volentieri!
 ………….. ………….. ……………………. ci vediamo?
 ………. ………….. ...... ..............
 ……………….. ci vediamo?
 ……………… ………….. …………………..
 Va bene, allora ……….. …………………… e ……… davanti ………. ........................

3.  …………………. ……….. …………………. insieme domenica pomeriggio?


 Mi dispiace, non posso.

4.  Elena, ................ a cena ........ ............. ...... mia stasera?


 ...... .................., non .................: sono in macchina, c’è traffico e arrivo tardi.
 B3, B4

☺ 
Andiamo insieme?
Sì, volentieri! Mi dispiace, non
al cinema Va bene! posso.

(Tu) vieni
con me?
(Lei) viene
VENIRE
(io) vengo
(tu) vieni
........... iamo ......................... insieme? (lui, lei) viene

OGGI DOMANI SABATO


oggi domani domani domani sabato sabato sabato
stamattina stasera
pomeriggio mattina pomeriggio sera mattina pomeriggio sera

Metti in ordine gli sms:


A5
Alle
Stasera 8.30
Uscire!!!!! preferisci davanti
uscire o Andiamo al
Perfetto, a stare a al cinema
cinema?
che ora ci Ok, ci casa?
vediamo? vediamo più
tardi!

 B5, B6
novantacinque 95
17 Andiamo in piscina insieme?
lezione
a
Roma A che ora alle 8.
bar ci vediamo? Ci vediamo
ristorante
al cinema Dove davanti al bar.
Andiamo museo insieme?
concerto
partita davanti a…
alla dopo.
mostra
A presto.
piscina domani.
in dietro
discoteca

Leggi e completa: MARZO INDIRIZZO LUNEDÌ


A6
POMERIGGIO
MATTINA SI CHIAMA

A Torino, alla GAM (Galleria d’arte moderna e contemporanea)


c’è la mostra di un pittore italiano, che ......…………………. Salvo.
L’…………………. del Museo è Via Magenta n. 31. La …………………. il
museo apre alle dieci e il …………………. chiude alle sei. Il
…………………. il museo è chiuso: in Italia il lunedì i musei sono
chiusi. La mostra è aperta dal 23 marzo al 1º luglio.

Via Montebello, 20
10124 Torino
tel. 011.8138511
mar.- ven. 9.00 - 20.0
0
sab. 9.00 - 23.00
dom. 9.00 - 20.00
lunedì chiuso
 Andiamo insieme al Museo ……………….
………… …………………….. stasera? Il museo aperto
 Il Museo è chiuso: oggi è Il negozio chiuso
……………………… è
 Allora domani! Va bene dopo cena? La banca aperta
La posta chiusa
 No, il Museo ………………… alle otto.
 Allora, andiamo sabato: il Museo
chiude …………… …………………….!

 …………………….. insieme oggi?


 Sì, volentieri. …………………….. al ristorante Solferino?
Si mangia molto bene.
 D’accordo. Ci …………………….. all’una; dov’è questo
……………………..?
 È in …………………….. Solferino.
 Sei sicuro che è aperto?
 Sì, oggi il ristorante è aperto:
è chiuso il …………………….. sera e il ……………………..
96 novantasei
Andiamo in piscina insieme? 17
Ascolta i messaggi e completa il biglietto:
A7
MEMO

.....………………… (ora)
.....………………… (dove)

 B7

Adesso so fare
A turno formulate inviti.

Al cinema / al concerto di Gianna Nannini / al mare / in pizzeria / alla partita /


................... / .................. /
Accettate o rifiutate. Se accettate, prendete un appuntamento.

Pronuncia /Scrittura
Vieni al  centro con  me  oggi? Lucía
D’  accordo e  dove ci  vediamo? Lúcio

 1-11

Parte B
Ascolta e completa:
B1
1.  Lucia, …………………… in piscina oggi pomeriggio?
 …………. ……………………, non posso: oggi pomeriggio ……………………
2.  Ciao, Anna, ceniamo …………………… stasera?
 Sì, volentieri! …….. …………. ……………….. ci vediamo?
 Alle otto, va bene?
 D’accordo, e ……………. ci vediamo?
 Ci vediamo ……………. ……………. …………………………………
 Ciao, a dopo!
3.  Roberto, ………….. alla partita con me domenica …………………….?
 ……… …………………!
 Allora ……… ………………… alle due e mezzo davanti allo stadio
 D’accordo! A domenica!
novantasette 97
17 Andiamo in piscina insieme?
Ascolta di nuovo e leggi.
B2

Riordina le parole e forma le frasi:


B3
1. oggi/ insieme/al/pranziamo/ristorante ................................................................................ ?
2. pomeriggio/vieni/partita/me/con/alla/domenica ............................................................. ?
3. andiamo/pomeriggio/oggi/piscina/in/ ................................................................................ ?
4. al/domani/vieni/con/me/mare ............................................................................................... ?
5. martedì/me/pomeriggio/vieni/con/discoteca/in ............................................................... ?
6. me /Roma/vieni/a/mattina/con/domani ............................................................................. ?
7. ci/ a/ ora/che/vediamo .............................................................................................................. ?
8. alle/ci/università/vediamo/quattro/all’ ...................................................................................
9. ci/ dove/vediamo ........................................................................................................................ ?
10. ci/ davanti/al/ vediamo/cinema .................................................................................................

Completa:
B4
1. Guardiamo un DVD insieme? 5. ………………… al ristorante insieme?
2. ………………… a tennis insieme? 6. ………………… una pizza insieme?
3. ………………… un caffè insieme? 7. ………………… una passeggiata insieme?
4. ………………… italiano insieme? 8. ………………… alla partita insieme?

Ascolta e riconosci a chi telefona Paola:


B5

Ascolta di nuovo e completa:


B6

Completa con il verbo “venire”:


B7
1. (tu) ………… al cinema con me?
2. Signora, …………… al concerto?
3.  (voi) ………………. alla festa con noi stasera? (io) ......................................
(tu) ......................................
 Sì, ci ……………… volentieri.
4.  Paolo, ………………. a mangiare? (lui, lei) .......................................
(noi) veniamo.......................
 Sì, …………………. subito.
5. Stasera, dopo la lezione (io) …………… a casa tua. (voi) venite ...........................
6. Sabato sera i signori Rossi …………. a cena da noi. (loro) vengono ......................

98 novantotto
Andiamo in piscina insieme? 17
Pronuncia /Scrittura
Ascolta e indica la vocale che senti Ascolta e ripeti:
1 alla fine della frase:
6
 Lucia, andiamo in piscina oggi
[a][o] [a][o] [a][o] pomeriggio?
1.   3.   5.    Mi dispiace, non posso: oggi
2.   4.   6.   pomeriggio lavoro.

Ascolta e ripeti: Ascolta di nuovo e rispondi:


2 7
 Andiamo in piscina oggi pomeriggio?
 Ciao, Anna, ceniamo insieme stasera?
 Mi dispiace, non posso.
 Sì, volentieri! A che ora ci vediamo?

Ascolta di nuovo e rispondi: Ascolta e indica la vocale accentata:


3 8
 Ceniamo insieme stasera?
Lùcio Paolo Stefania
Mario Angelo Stefano
 Sì, volentieri, a che ora ci vediamo?
Elena Paola Lucia
Ascolta e ripeti: Marina Maria Laura
4 Francesco Mauro Angela
 Roberto, vieni alla partita con me
domenica pomeriggio? Ascolta di nuovo e ripeti.
 D’accordo, dove ci vediamo? 9
Ascolta di nuovo e rispondi:
5
 Vieni alla partita con me domenica
pomeriggio?
 D’accordo, dove ci vediamo?

Ascolta e completa:
10
1.  ………. che ………. ………. vediamo domani ……………?
 ………. vediamo ………. 10 davanti ………. Bar Franco ………. all’università.
2. Venerdì vado ………. cinema, sabato ………. mostra ………. Chagall ………. domenica
vado ………. piscina ………. Mario.
3.  Andiamo al ristorante ………. ………. bar?
 ………. ristorante.
4.  Dove ………. vediamo?
 ………. vediamo davanti ………. casa ………..
 ………. che ora?
 ……………….. mezzogiorno.
 Va bene ………. dopo.

Leggi a voce alta il testo dell’esercizio 10.


11

novantanove 99
悔慨憎暑敏既  Chiedere e dare informazioni sul tempo
atmosferico
 Esprimere emozioni
21 Com’è il tempo?  Esprimere sensazioni

Parte A
Copia le frasi al posto giusto:
A1
 c’è il sole  piove  è sereno  nevica  è freddo, sono 10° sotto zero

IL TEMPO È BELLO IL TEMPO È BRUTTO

C’è il vento
...............................................
È nuvoloso
...............................................

...............................................

...............................................

...............................................
È caldo, sono 25°

120 centoventi
Com’è il tempo? 21
Ascolta e collega i dialoghi alle foto:
A2

Ascolta di nuovo e completa:


A3
chi? dove? com’è il tempo?
Pietro
Anna
Laura
 B1, B2, B3, B4 Elena

bello
Il tempo
brutto
è sereno
(Il cielo)
nuvoloso
il sole
C’è
il vento
Piove
Nevica
caldo
Sento caldo Sento freddo Piove! Prendi È
freddo
(Ho caldo) (Ho freddo) l’ombrello!!!
10° (gradi)
(Ci) sono
a Roma? – 10° (gradi sotto zero)
Com’è il tempo in Italia?
da voi?

È inverno È primavera È estate È autunno


centoventuno 121
21 Com’è il tempo?
Completa:
A4 che bello!

1. C’è il sole! ……………………….. vado al mare! davvero?!

peccato!
2. Vieni al concerto stasera?
Mi dispiace, non posso... ho la febbre
………………………..

3. Oggi la mensa è chiusa. …………… 5. Aspetto un bambino! ……………

4. Sono al mare e piove. …………… 6. Oggi a Roma nevica. ……………

Completa la cartolina:
A5 Livigno, 4 gennaio

Caro Paolo,
sono in montagna! Faccio
passeggiate e mi diverto!
Il tempo è ………., c’è il ……… e Paolo Rossi
non è ……….. Piazza della Repubblica, 2
06034 Foligno
Tanti saluti da Livigno
(Perugia)
Elena

Completa lo schema:
A6
Rossi Cognome
......................................................... Nome
......................................................... Città
......................................................... Indirizzo
......................................................... Numero
......................................................... Codice di avviamento postale
Perugia Provincia

Scrivi l’indirizzo sulla busta:


A7
 Bianchi
 Michele
 20068
 Milano
 Via Durazzo 15
 Linate

122 centoventidue
Com’è il tempo? 21

Piazza Plebiscito – Napoli

Viale Europa – Firenze


Via Nazionale – Roma

 Com’è il tempo a ................ ?


A8
 ...............
STUDENTE A STUDENTE B
Atene

Roma
Madrid
Stoccolma
Mosca

Londra
暑 暑 6°

暑 Berlino
Praga Parigi 悔
Berlino
12°
Parigi Praga Londra
Mosca 憎


Stoccolma
Madrid

Roma

暑 Atene
25°

Adesso so fare
A turno descrivete
una fotografia,
dite com’è il
tempo ed
esprimete
sensazioni ed
emozioni.

Pronuncia /Scrittura
Com’  è il  tempo, oggi? Che bello!
Davvero?!
Peccato!  1-12
centoventitré 123
21 Com’è il tempo?
Parte B
Ascolta e completa:
B1
1.  Pronto, Pietro, sono Mario, dove sei?  Ah sì?? Com’è il tempo?
 Sono a Napoli con Sara. Siamo in  Purtroppo è ……………., piove e è
vacanza per due giorni. ……………………
 …….. ……………..! State bene?  Peccato! Mi dispiace.
 Benissimo
 Com’è il tempo da voi? 4.  Pronto… Elena… dove sei?
 Qui a Napoli è ………….., c’è sempre il  Sono in Sardegna per lavoro.
sole, è ……………  Tutto bene?
 Sì, sto bene, il tempo è bello, c’è il
2.  Ciao, Anna, com’è il tempo a Torino? ………….. e c’è anche molto …………..
 È freddo, ………….., e io sono a casa
malata.
 ……………………?! Mi dispiace
Ascolta di nuovo e leggi.
3.  Buongiorno, Laura, sono Mario,
B2
come va?
 Non c’è male, Sono a Venezia,

Riordina le parole e forma le frasi:


B3
1. è/com’/a/il/Roma/tempo ............................................................................................................?
2. tempo/il/è/voi/da/com’ ...............................................................................................................?
3. venti/gradi/sono ..............................................................................................................................
4. sotto/gradi/zero/sono/due ...........................................................................................................
5. è/il/bello/tempo ..............................................................................................................................
6. cielo/sereno/il/è ...............................................................................................................................
7. cielo/e/piove/nuvoloso/il/è ...........................................................................................................
8. freddo/il/brutto/è/tempo/piove/è/e ..........................................................................................

悔 憎
Completa:
B4
Com’è il tempo a
...............?

A Pisa .......................... A Trento .....................


....................................... .......................................

暑 暑 敏
A Roma il tempo
è bello. A Palermo .................. A Perugia ....................
....................................... .......................................
124 centoventiquattro
Com’è il tempo? 21
Pronuncia /Scrittura
Ascolta e ripeti: Ascolta e ripeti:
1 7
 Franco, com’è il tempo da voi?  È estate, sento freddo.
 Piove.  Davvero?!

Ascolta e ripeti: Ascolta e ripeti:


2 8
Piove.  Quale stagione preferisci?
 Preferisco l’estate.

Ascolta e ripeti:
3 Ascolta e ripeti:
Il tempo è brutto, piove. 9
Preferisci l’estate o l’inverno?

Ascolta e rispondi:
4 Ascolta, leggi e rispondi:
 Piove a Roma? 10
 No, non piove.  Ciao Mario, è freddo a Roma?
 No, ci sono 18 gradi.

Ascolta e ripeti: 1. 18°, 2. 15°, 3. 20°, 4. 25°, 5. 24°


5
 Oggi c’è il sole.
 Che bello! Ascolta, leggi e rispondi:
11
 Ciao Maria, è freddo in montagna?
 Sì, ci sono due gradi sotto zero.
Ascolta e ripeti:
6 1. –5, 2. –6, 3. –10, 4. –8
 Siamo al mare, è freddo.
 Peccato!

Dividi le parole, forma le frasi e leggi a voce alta:


12
1. com’èiltempodavoi?quipiovemoltoc’èilventoèfreddo.
.......................................................................................................................................................
2. iltempoèbruttoc’èilventonevicaesonodiecigradisottozero.
...........................................................................................................................................................
3. aRomaèmoltocaldosonotrentagradiènuvolosomanonpiove.
...........................................................................................................................................................
4. quialmarec’èilsolesonoquarantagradieioholafebbre!
...........................................................................................................................................................

centoventicinque 125
22 Che fai nel tempo libero?  Parlare dei propri interessi

Parte A
Osserva e di’ che cosa fanno Marco e Manuela nel tempo libero:
A1
Marco Manuela

Entra in chat Musica ✘

Ora in chat siete Cinema ✘ ✘


3516 TV
Sport ✘
Cucina ✘
Arte
Computer e cellulare ✘
Carte
Libri ✘
Viaggi ✘ ✘

126 centoventisei
Che fai nel tempo libero? 22
Leggi, poi completa con “Marco” e “Manuela”:
A2
Ciao, mi chiamo Marco e sono impiegato in un’agenzia di viaggi. Ho 30 anni, abito a Milano.
Quando non lavoro suono la chitarra, sto al computer, vado al centro commerciale e il sabato
sera vado al ristorante cinese. Il giovedì pomeriggio non lavoro e vado in palestra. E tu?

Sono Manuela, studio architettura a Bologna. Ho 20 anni e abito con la mia famiglia. Quando
non studio gioco a tennis, leggo molto e il sabato sera vado al cinema e se ho i soldi vado al
ristorante. A Bologna c’è un ristorante cinese dove si mangia benissimo.

Io viaggio molto. E tu?

Anch’io viaggio quando posso….. Vieni a Bologna?

Sabato sono libero ….


Mangiamo insieme al ristorante cinese?

D’accordo! Ci vediamo sabato all’una in Piazza Maggiore

Va bene... Sono contento! A sabato

1. ………………………. ha 20 anni. 5. ………………………. abita a Milano.


2. ………………………. ha 30 anni. 6. ………………………. studia architettura.
3. ………………………. lavora in un’agenzia 7. ………………………. gioca a tennis.
di viaggi. 8. ………………………. suona la chitarra.
4. ………………………. abita a Bologna.
Completa con un segno X e parla con un compagno:
A3
 Che fa nel tempo libero ……………… ?  ………………

Marco ✘

Manuela

 B1, B2, B3, B4, B5 lunedì


martedì lavoro
mercoledì non lavoro
Il giovedì vado in palestra
venerdì
sabato vado al cinema
La domenica vado al mare

centoventisette 127
22 Che fai nel tempo libero?
Leggi e completa:
A4
1 2 3
Nome: Francesco Ciao a tutti! Cerco amici in tutto il
Paese: Italia Mi chiamo Marina, ho 22 mondo!
Età: 21 anni e lavoro a Napoli. Cristina, 23
Tempo libero: Nel tempo libero incontro Nel tempo libero viaggio,
musica, TV, gli amici, suono il piano e cucino scio. Ho due gatti,
internet, sport faccio un corso di hip hop. Romeo e Gigio.
(calcio, tennis), Il mio ragazzo si chiama
cane Aspetto molte e-mail! Mario
Numero in chat:
12342 Invia molte e-mail a
Cristinapi-@yahoo.it

Francesco è italiano e ha Ho un’amica che si  Come ti chiami?


21 anni. Nel tempo libero chiama Marina, ha  Mi chiamo Cristina.
…………………............................. ……………………….. anni e  Quanti anni hai?
................................................. ……………………….. a Napoli.  ………………………..................
................................................. Nel tempo libero Marina  Che fai nel tempo libero?
……………………….. gli amici,  ………………………..................
………………………..il piano e  Hai animali?
……………………….. un corso  ………………………..................
di hip hop.  Hai un ragazzo?
 ………………………..................

Ascolta e riconosci chi risponde a Valeria:


A5
FRANCESCO CRISTINA MARINA

 B6, B7, B8

Completa:
A6
Francesco, hai il
computer? Cristina, hai …….
Sì, ce l’ho. ………………?
Sì, …….. ……….. .

Francesco, hai
la moto?
No, non ce l’ho.
Hai la bicicletta?

Marina, hai ………… No, non …….


…………….. …….. …………
…………………?

Sì, …………… No, ………. ………….


……….. …… Hai la videocamera? …………………..  B9, B10
128 centoventotto
Che fai nel tempo libero? 22
tennis sport
il piano
Gioco a calcio Suono Faccio una passeggiata
la chitarra
carte un corso di inglese

la macchina? Sì, gli amici


Hai ce l’ho. Incontro il mio ragazzo al bar
il computer? No, non Paola

 Hai ……. ……………….. ?  Sì, ..... /  No, non ……


A7

la carta di credito
la patente

la carta d’identit
à
orto
il passap il bancomat il permesso di soggiorno

Leggi e indica la rivista giusta:


A8

Claudia ha 50 anni, ama Federico è un ragazzo Alberto ha 60 anni, ha amici


Laura legge moltissimo, la moda e la buona sportivo. Nel tempo in tutto il mondo. Viaggia
soprattutto riviste di cucina. Nel tempo libero libero gioca a calcio e molto, conosce quasi tutte
politica, di attualità e va in palestra e fa corre nel parco. le capitali d’Europa e i più
di economia. passeggiate. grandi musei.

Alberto ■ D.
A. Claudia ■ C.
B.
Federico ■
Laura ■

centoventinove 129
22 Che fai nel tempo libero?

Adesso so fare
A turno fate domande e rispondete.
 Che fai nel tempo libero?

nome che cosa fa nel tempo libero


………………………................ .....................................................................................
………………………................ .....................................................................................
………………………................ .....................................................................................

Pronuncia /Scrittura
Che  fai nel  tempo  libero? Hai la  macchina?
Incontro gli  amici a  casa  mia.
Sì, ce  l’ho
No, non  ce  l’ho  1-9

Parte B
Riordina le parole e forma le frasi:
B1
1. libero/che/nel/fai/tempo ............................................................................................................ ?
2. computer/chitarra/suono/al/sto/e/la ........................................................................................
3. al/gioco/a/vado/cinema/tennis/e ................................................................................................
4. TV/musica/la/la/e/guardo/ascolto .............................................................................................
5. giornali/palestra/leggo/e/vado/libri/e/in ................................................................................
6. ho/i/vado/ristorante/se/soldi/al ..................................................................................................

Completa con “suonare” o “giocare”:


B2
Marco il piano Noi la chitarra
Sara a tennis I ragazzi a calcio
Io a carte io a ping pong

Completa con i verbi:


B3
Io al computer I miei amici la TV
Paolo a tennis Noi sport
Marta un libro Tu gli amici
Noi il piano Claudio passeggiate
Io la musica Valeria in discoteca

130 centotrenta
Che fai nel tempo libero? 22
Forma le frasi:
B4
Paolo Gatti è avvocato; vive e lavora a Milano. Nel tempo libero nuota in piscina.

1. Paolo Gatti/ 2. Mario Marchi/ 3. Sara Ricci / 4. Elena Baldini/


avvocato/Milano insegnante/Pisa casalinga/Torino commessa/Firenze

5. Paola Locchi/ 6. Michele Motta/ 7. Maria Bini/ 8. Marco Russo/


impiegata/Palermo operaio/Milano studentessa/Perugia infermiere/Siena

Completa:
B5
1. Mi chiamo Irene, ho 20 ................ e studio economia ................ Siena; nel tempo libero
faccio ................, gioco a tennis con Paolo, ................ mio ragazzo e nuoto in ................
Il sabato sera esco e ................ gli amici.
2. Mi chiamo Sandra, .............. 25 anni e sono impiegata in banca. ............... tempo libero
gioco al computer ............. ascolto la musica. La sera ............. la TV con le amiche.
3. Mi chiamo Caterina, sono insegnante ................ una scuola superiore. Quando non
................, leggo libri, ascolto la ................ e scrivo e-mail agli amici. ................ martedì e
il venerdì faccio ................ corso di yoga.

 Che fa ............. nel tempo libero?


B6
 .................................

Antonio Paola Costanza Dario

centotrentuno 131
22 Che fai nel tempo libero?
Completa con le preposizioni e con il verbo “andare”:
B7
1. Vado ………. Roma. io) ………………
2. Paolo va ………. lavoro. (tu) ………………
3. Andiamo ………. prendere un caffè? (lui, lei) ………………
4. Vado ………. letto ………. mezzanotte. (noi) ………………
5. Vai ………. dottore oggi pomeriggio? (voi) ………………
6. Il sabato pomeriggio i miei amici vanno ………. centro (loro) ………………
commerciale.
7. Andate ………. piscina?
8. Domani Maria va ………. mare.

Completa con il verbo “fare”:


B8
1. Io …………………. colazione alle otto. (io) ………………
2. Marta ………. un corso di inglese. (tu) ………………
3. Marco ………. una passeggiata nel parco con il cane. (lui, lei) ………………
4. Che (tu) ………. nel tempo libero? (noi) ………………
5. I miei amici ……………… una festa domani sera. (voi) ………………
6. (voi) ……………… sport? (loro) ………………
7. Noi ……………… colazione al bar.
 Hai ………………….?
B9
 Sì, …….. / No, non …….

 Hai la macchina?
B10
 Sì, ce l’ho. Ho una macchina .............

italiana .......................

....................... .......................

....................... .......................

132 centotrentadue
Che fai nel tempo libero? 22
 Attività di riepilogo, pag. 219

Pronuncia /Scrittura
Ascolta e ripeti: Ascolta e ripeti:
1 4
 Che fai nel tempo libero?  Che fai il sabato mattina?
 Leggo molto.  Faccio yoga.

Ascolta e ripeti: Ascolta e rispondi:


2 5
 Che fa, Alessia, nel tempo libero?  Hai la moto?
 Legge molto.  Sì, ce l’ho.

Ascolta e ripeti:
3 Ascolta e rispondi:
 Che fai la domenica? 6
 Hai la bicicletta?
 La domenica suono la chitarra.
 No, non ce l’ho.

Ascolta e completa:
7
1. ………… domenica vado ………… Elena e gioco ………… tennis. Incontro ………… amici e
poi andiamo ………… centro. ………… lunedì vado ………… scuola e poi vado …………
palestra. Domani vado ………… dentista, poi vado ………… mia professoressa …………
francese.
2.  Hai ………… documento? ………… passaporto, ………… carta d’identità?
 No, non ce l’ho. Ho solo ………… patente.
 Va bene anche ………… patente.

Ora leggi a voce alta le frasi dell’esercizio 7.


8

Leggi a voce alta e completa senza scrivere:


9
1. Stamat◆ mi fa ma◆ la tes◆, prendo un’aspir◆ perché dev◆ lavor◆ molt◆. Ho
anche il raffred◆ e il mal di go◆

2. Og◆ uscia◆ alle 13, mangi◆ a cas◆ perché la mens◆ è chiu◆. Devo far◆ la
spes◆, devo compr◆ qualc◆ da mang◆

3. Og◆ piov, è fred◆, non gioc◆ a calc◆, vad◆ in pales◆, staser◆ non esc◆, suon◆
la chit◆ e guard◆ la TV.

centotrentatré 133
Io &l’italiano
Corso di lingua italiana per principianti assoluti
Livello A1A2.1

Manuale per l’apprendimento dell’italiano come lingua se-


conda/lingua straniera di livello A1   A2.1 destinato a
studenti giovani e adulti principianti assoluti, in linea con i
livelli di competenza linguistico-comunicativa definiti dal
Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Stabilisce un primo contatto con la lingua e con la vita ita-


liana mediante:
 Funzioni linguistico-comunicative essenziali
 Situazioni di vita quotidiana
 Esponenti linguistici minimi e non complessi (con speci-
fica attenzione alla fonetica e all’ortografia)
 Progressione ciclica e ricorrente degli argomenti relativi a
lessico, grammatica e fonologia.

Gli autori

Lidia Costamagna è professore associato di Glottologia lin-


guistica, insegna Fonetica e Fonologia all’Università per
stranieri di Perugia. Svolge attività didattica e di coordina-
mento nei corsi di formazione e aggiornamento.

Marina Falcinelli e Bianca Servadio insegnano l’italiano lin-


gua non materna all’Università per stranieri di Perugia. Ten-
gono corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di
italiano.

Libro per lo studente + CD audio ISBN 978-88-00-20603-7

Guida per l’insegnante ISBN 978-88-00-20743-0

Per saperne di più e acquistare on line


www.pianetascuola.it

Per informazioni e per ricevere la nostra newsletter


Tel.: +39 055-50.83.283
italianoperstranieri@lemonnier.it

Per ordinare
Tel.: +39 055-50.83.244
Fax: +39 055-50.83.280
vendite.lemonnier@lemonnier.it

Potrebbero piacerti anche