Sei sulla pagina 1di 3

QUESTIONARIO Adagio dalla Sonata K282

FORMA-GENERE
Il brano in analisi si presenta come un adagio. Il metro
utilizzato è ………..

Ogni sezione presenta un rapporto tra il numero delle parti


e il loro accompagnamento. Possiamo vedere come
inizialmente il brano assume una forma poli-strumentale di
un quartetto di archi. Successivamente il primo tema si
sviluppa come un brano tastieristico, ciò si evince dal basso
albertino. Tra il primo e il secondo tema è presente un
collegamento quasi orchestrale. L’inizio del secondo tema
allude ad una composizione solistica con un andamento di
marcia e si conclude con una cadenza a capriccio e una
codetta cadenzale alla conclusione. Anche nello
svolgimento si ha una struttura poli-strumentale che si
evince dalla densità di accordi contenuti al basso. La coda
conclusiva riprende la struttura poli-strumentale del
quartetto di archi con uno stile aggraziato-cadenzato .

FORMA-ARCHITETTURA
Schema sintetico:
Preludio: bb.1-3;
Esposizione : bb. 4-15
Svolgimento: bb. 16-21
Ripresa: bb. 22-33
Coda postludio: bb.34-36
Nell’esposizione bisogna specificare le bb.4-8 e 9-12 la
presenza del primo e secondo tema, compreso di cadenza
a capriccio. La battute 15 presenta delle quartine di
sedicesimi che fungono da successione, nella prima parte;
la codetta cadenzale come sutura fra l’esposizione e lo
svolgimento nella seconda parte. Entrambi saranno ripresi
a battuta 33. Infine, nelle battute 22-26 si può individuare
la ripresa del primo tema; infine dalle battute 27-33 viene
ripreso secondo tema nella tonalità d’impianto.
FORMA-PROCESSO
Le pausa presenti nelle bb. 4-8 svolgono una funzione di
espressione lirica e dunque di caratterizazione interna,
mentre nelle bb. 9 è una chiara pausa di separazione e
dunque di articolazione fraseologica. Nelle battute 13 le
pause di semiminima ha una funzione di separazione,
mentre le pause a battuta 14 della melodia(riprese anche
nello svolgimento) hanno una funzione di espressione
lirica. La quadratura classica esprime la notevole varietà
timbrica e caratteriale dei temi: si nota infatti la struttura
accompagnamentale del primo tema( basso albertino)
contrapposto da quello del secondo tema ( scrittura
accompagnamentale con uno andamento di marcia).

FORMA-TONALE
Il brano si presenta in MIb maggiore, in particolare nel
preludio e nel primo tema d’esposizione, come previsto
dalla struttura della Forma-Sonata. Mentre il secondo
tema è nel tono di SIb ( dominante). La ripresa si mantiene
nella tonalità di impianto. Alle bb.3-4 in parallelo alla 36 è
presente una cadenza perfetta, in cui l’accordo di
dominante si trova in secondo rivolto. Alle battute12-13 e
in parallello 30-31 è presente una cadenza evitata.
Alle bb,14-15 e 32-33, si trova una cadenza perfetta.

Nelle bb.6-8 si ha una modulazione da Mib maggiore a SIb


maggiore.
FORMA RETORICA
A battuta 4 e 22 il sol nella melodia, si può intendere come
una crasi. Nelle battute 5-7 le note con trillo
rappresentano un’anticipazione.

Potrebbero piacerti anche