23
Matera, 10-10-1968
PRIMO PORTIERE, m 1,80, kg 79.
Cresciuto nel Pro Matera.
2 San Cesario (LE), 7-7-1969
DIFENSORE, m 1,74, kg 72. Cre-
sciuto nel Lecce. Conta 7 presen-
SQUADRA ~ ze in Nazionale Giovanile.
~~.~
37 39
7
1996-97
1997-98
SAVOIA
BARI
Cl
A ~.
32
1996-97
1997-98
BARI
BARI
B
A
37
22
15
Como, 31-7-1976
CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg
75. Cresciuto nel Como. Conia 4
-
presenze in Nazionale B e 5 presenze in
Nazionale Giovanile.
RACHID NEQROUZ
, ,
28 Kasr Souk (Marocco),
DIFENSORE,
10-4-1972
m 1,88, kg 84. Na-
1994-951 COMO
1995-961 COMO
B
Cl131
Borgeby (Svezia), 28-3-1977
...,
1994-95
zionale marocchino.
SQUADRA I•••••
•••••• REO
1996-97
1997-98
BARI
BARI A
B 31
25
CENTROCAMPISTA,
Nazionale svedese.
SQUADRA
m 1,78, kg
79. Cresciuto nel Bjàrreds (Svezia).
SSlIElpRES.l R
YOUNG BOYS A 26 2
1995-96 YOUNG BOYS A 31 3
1996-97 YOUNG BOYS A 34 2
1997-98 YOUNG BOYS B 9 -
...,
set, 97 BARI
- " ..
A
-
30 -
24
14
Vigevano (PV), 21-6-1971
CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg
81. Cresciuto nell'lnter.
SCIUADIIA
ABBIATEGRASSO Dil.
Valdobbiadene (TV), 5-1-1971 VIRESCIT BER. Cl 9 Seregno (MI), 19-8-1971
CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg 77. LAZIO A 2 CENTROCAMPISTA, m 1,72, kg
LAZIO A 66. Cresciuto nell'Ancona.
VIRESCIT BER. C2 27 SQUADRA
VIRESCIT BER. C2 34
MONTEBELLUNA Int. 26 1990-91 ANCONA B
SPAL B 18
MILAN A 1991-92 RAVENNA C2 32
SPAL Cl 27
MILAN A 1992-93 RAVENNA Cl 13
BOLOGNA Cl 32
PERUGIA Cl 1993-94 RAVENNA B 2
BOLOGNA B 27
COMO Cl nov. 93 FANO C2 24
1996-97 BOLOGNA A 1
COMO Cl 1994-95 RAVENNA Cl 29
nov. 96 BARI B 21
COMO Cl 1995-96 RAVENNA Cl 34
1997-98 BARI A 12
FOGGIA A 1996-97 BARI B 33
CAGLIARI A 1997-98 BARI A 15
CAGLIARI A
BARI A
25
24
PISA,9-3-1978 Stilfontein (Rep. Sudafricana),
ATTACCANTE, m 1,84, kg 78. 28-6-1969
Conia 1 presenza in Nazionale ATTACCANTE, m 1,87, kg 80. Na-
Giovanile. zionale sudafricano.
SQUADRA
26
IDD1.ALl CLB' rIDI
via Casteldebole 10, 40132 Bologna - tel. 051/61.30.420
internet: www.bolognafe.it
: Giuseppe Gazzoni Frascara
nte: Tommaso Gazzoni Frascara
27
1 Monza (MI), 14-9-1969
4
VICENZA, 19-7-1970
PRIMO PORTIERE, m 1,88, kg 79. DIFENSORE, m 1,85, kg 80. Cre-
Cresciuto nel Monza. Conta 29 sei uta nel Bassano Virtus.
presenze in Nazionale Giovanile.
~ GIO;:NI BIA
ANNO SCIUADRA ..... I
~:AIINO . > SCIUADRA - ' •• , REI1
24
REI1
1986-87 BASSANO V. In\. 2
1986-87 MONZA
2
Cl 2 1 Parma, 24-10-1968 1987.aB FIORENTINA A Milano, 12-7-1968
1987.aB
1988-89
MONZA
MILAN
Cl
A
21
- -
11 DIFENSORE, m 1,78, kg 73. Cre-
sciuto nel Parma.
1988-89
1989-90
FIORENTINA A - - DIFENSORE, m 1,84, kg 75.
REGGIANA
.
B 3 -
1989-90 MILAN A - - . ·.•"",i~' '.". ~ 8C11JA11RA' , 1990-91 REGGIANA B 6 - '.';> ."ft:;\?,,~,;t,t=\.!
1990-91 CESENA A - - 1984-85 1991-92 REGGIANA B 36 1
~~,
SPAL Cl 2
RUSSI Int. 17 2 1986.aB ROMA A
RUSSI
SPAL
SPAL
Int
ci
C2
30
19
29
-
5
2
6 Palermo, 20-5-1971
DIFENSORE, m 1,80, kg 72. Cre-
1988-89
1989-90
1990-91
CAGLIARI
CAGLIARI
CAGLIARI
Cl
B
A
32
36
33
8
2
5 Imola (BO), 4-7-1965
CENTROCAMPISTA, m 1,.19,kg 76.
SPAL Cl 27 1 scìuto nel Cosmos Palermo. 1991-92 CAGLIARI A 2 _ Cresco Bologna. 11 preso In Naz. A.
SPAL B 22 1 ' " ." " 1992-93 CAGLIARI A 31 7 ~ i", '~. ,.;..~
SPAL Cl ?6 2 1986-87 CATANIA B _ _ 1993-94 CAGLIARI A lO 3 1982-83 BOLOGNA B 8
SPAL Cl 25 1987-89 CATANIA Cl 33 1 nov. 93 ROMA A 24 5 1983-84 BOLOGNA Cl 25 1
1995-96./BOLOGNA B 31 1 1989-90 NAPOLI A 1 - 1994-95 ROMA A 31 5 1984-86 BOLOGNA B 67 6
1996-9i Q@bO!:lNA A ~3 4 otto 89 MONZA B 12 - 1995"96 ROMA A 31 4 1986-88 BOLOGNA B 71 6
1997-98 'B0CÒGNA A 28 5 1990-91 BARLETTA B 35 - 1996-97 ROMA A 4 1 1988-91 JUVENTUS A 97 9
1991-94 NAPOLI À 46 - nov.96 UDINESE A 21 3 1991-94 JUVENTUS A 82; 4
1994-96 NAPOLI A 53 - 1997-91! UDINESE A 10 2 1994-96 JUVENTUS A 34" 2
1996-98 INTER A - - gen. 98 ATAlANTA A 11 - 1996-97 BOLOGNA A 33 4
nov. 97 BOLOGNA A 21 - 1998-99 ATALANTA A - - 1997-98 BOLOGNA A 31 1
28
Garbagnate Milanese (MI), Alzano Lombardo (BG), 22-9-1967
--
24-2-1966 CENTROCAMPISTA, m 1,70, kg 68.
CENTROCAMPISTA, m 1,82, kg Cresciuto nel Selvino.
Jesciuto nel Legnano. PIES. fIElI
'!SQUADRA
LEGNANO
LEGNANO
C2
Cl
PIES.
1
12
11Im
29
1O Alzano Lombardo (BG), 17-2-19681
ATTACCANTE, m 1,71, kg 68.
Cresciuto nell'lnter. Conta 28 pre-
senze e 7 reti in Nazionale A.
~ CARLO NERVO
119 Eskilstuna(Svezia),6-1~1967
ATTACCANTE,
naie svedese.
m 1,93,
Cresciuto nell'Eskilstuna.
kg 92.
Nazio-
1986-87
LEFFE
LEFFE
PIACENZA
In\.
C2
Cl
8
30
14
5
3
1 7
Bassano del Grappa (VI),
ATIACCANTE,
29-10-1971
m 1,80, kg 71.
1985
1986
1987
IFK ESKILSTUNA
IFK ESKILSTUNA
IFK ESKILSTUNA
C
C
B
5
19
26
-
2
8
22 SECONDO
Trieste, 8-12-1973
PORTIERE, m 1,85,
kg 75. Cresciuto nella Triestina.
1987-88 TRENTO Cl 31 3 , sERE 1986 IFK ESKILSTUNA B 26 lO
1986-69 PIACENZA B 32 5 1969
!:';~t ..",-,':;" . ~:.~ADAA~
IFK GÒTEBORG A 22 7
1989-90 FOGGIA B 34 14 1968-89 BASSANO In\. 31 5
1990 IFK GÒTEBORG 1990-91 TRIESTINA B
1990-91 FOGGIA B 34 11 1989-90
1990-91
MONZA B
In\.
- - 1991 IFK GÒTEBORG
A
A
25
16
9
13 1991-92 TRIESTINA Cl
j991-92 FOGGIA A 32 11 BASSANO 29 3 1992-93 TRIESTINA Cl
1991-92 KV MECHELEN A 26 6
1992-93 LAZIO A 32 26 1991-92 CITIADELLA In\. 31 3 1993-94 FORMIA
1992-93 KV MECHELEN A 7 l C2
1993-94 LAZIO A 24 23 1992-93 MANTOVA C2 33 4 1994-95 FOGGIA A
qen. 93 IFK NORRKÒPING A 13 6
1994-95 LAZIO A 27 17 1993-94 MANTOVA Cl 29 4 1995-96 FOGGIA B
1993-94 LILLE A 32 11
1995-96 bAZ.IO A 31 24 1994-95 BOLOGNA Cl 31 9 1996-97 BOLOGNA A
1994-95 CAEN A 31 9
1996-97 LAZtO A 32 15 1995-96 BOLOGNA B 32 7 1997-98 BOLOGNA
1995-96 BARI A 33 1~ A
1997-98 LAZIO A 6 2 1996-97 BOLOGNA A 29 4 1996-97 BOLOGNA A 29
dic_ 97 SAMPDORIA A 17 3 1997-98 BOLOGNA A 33 1 1997-96 BOLOGNA A 32
30
'Al'" "21
1920: Fondazione del Cagliari FootbaII Club 1953-54: 20 in Serie B a pari merito con la Pro
da parte di Wl gruppo di studenti. Patrìa, Perde lo spareggio per l'am-
1921: Inizio dell'attività calcistica con la missione alla Serie A.
partecipazione ai -Tornei Sardegna«. 1954-55: 90 in Serie B.
1922: Partecipa al Campionato Sardo di 11I 1955-56: 50 in Serie B.
Divisione. Nasce una nuova soeie- 1956-57: 100 in Serie B.
tà cagliaritana col nome di .Unione
1957-58: 17" in Serie B. Non retrocede per l'al-
Sportiva Italia«.
la'llamento dei quadri della Serie B.
1923: ILCagIiari è ammesso al CaITlI1ionato
1958-59: 40 in Serie B.
Sardo di I Divisione.
1959-60: 200 in Serie B. Retrocesso in Serie C.
1924: Dalla fusione fra il Cagliari F.C. e
l'U.S. Italia nasce il Club Sportivo 1960-61: 20 nel Girone B di Serie C.
Cagliari. Continua la partecipazione 1961-62: l° nel Girone B di Serie C. Promosso
ai Campionati Sardi di I Divisione. in Serie B.
1927·28: Partecipa allO Campionato Federale 1962-63: 90 in Serie B.
Sardo. 1963-64: 2" in Serie B. Promosso in Serie A.
1928·29: 3° nel Campionato di I Divisione 1964-65: 6" in Serie A.
Centro. 1965-66: 11° in Serie A.
1929-30: 5° nel Girone D della I Divisione. 1966-67: 6" in Serie A.
1931).31: l° nel Girone F della I Divisione. Pro- 1967-68: SO in Serie A.
mosso in Serie B. 1968-69: 2" in Serie A.
13° in Serie B. 1969-70: Campione d'Italia.
14° in Serie B. 1970-71: 7° in Serie A.
12" nelrGirone A'di serie B. 1971-72: 40 in Serie A.
Il Cfub Sportivo Cagliari si scioglie. 1972-73: 8° in Serie A.
Nel medesimo anno nasce una nuo-
1973-74: 100 in Serie A.
va società che assume la denomina-
zione di -Unione Spòrtiva Cagliari », 1974-75: 10° in Serie A.
90 nel Girone A di Serie B. Retro 1975-76: f6? in Serie A. Retrocesso in Serie B.
cesso in Serie C in seguito alla tra- 1976-n: 4° in Serie B.
sfonmazione della Serie B in Girone 19n-78: 12" in Serie B.
Unico. 1978-79: 2° in Serie B. Promosso in Serie A.
1935-36: Non iscritto alla Serie C. Vince il 1979-80: SOin Serie A.
Campionato Sardo di Il Divisione. 1980-81: 6" in Serie A.
1936-37: l° nel Campionato Sardo di I Divi- 1981-82: 120 in Serie A.
sione. Promosso in Serie C.
1982-83: 14° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
1937-38: 13° nel Girone E di Serie C.
1983-84: 11° in Serie B.
1936-39: 5° nel Girone F di Serie C.
1984-85: 170 in Serie B.
1939-40: 6" nel Girone F di Seiie C.
1985-86: 15° in Serie B.
1940-41: Partecipa al Campionato Sardo di I
1986-87: 200 in Serie B. Retrocesso in Serie CI1.
Divisione fino al 1942-43. In segu~o
sospende l'attività causa la guerra. 1987-88: 11° nel Girone B della Serie C/l.
1945-46: Si ricostruisce la Società quasi com- 1988-89: lO nel Girone B della Serie GI1:-Pro-
pletamente dispersa durante il perio- mosso in Serie B. Vince la Coppa Ita-
do bellico. liaSerieC.
1946·47: 30 nel Campionato Sardo di I Divisio- 1989-90: 3D in Serie B. l'romosso in Serie A.
ne. Ammesso d'ufficio alla Serie B. 1990-91: 140 in Serie A.
1947-48: 18° nel Girone A di Serie B. Retro- 1991-92: 13° in Serie A.
cesso in Serie C. 1992-93: 6" in Serie A.
1948-49: 150 nel Girone C di Serie C. 1993-94: 12" in Serie A.
1949-50: 60 nel Girone C di Serie C. 1994-95: SO in Serie A.
1950-51: 50 nel Girone C di Serie C. 1995-96: 100 in Serie A.
1951-52: lO nel Girone C di Serie C. Promosso 1996-97: 150 in Serie A. Retrocesso in Serie B
in Serie B. dopo spareggio con il Piacenza (1-3).
4° in Serie B. 1997-98: ao in Serie B. Promosso in Serie A.
31
2
Milano, 11-9-1967
3
Salerno, 2(}-5-1972
DIFENSORE, m 1,82, kg 80. Cre- DIFENSORE, m 1,80, kg 75. Creo
sciuto nel Milan. Conta 23 presen- sciuto nella Salemitana.
ze e 2 reti in Nazionale Giovanile.
SOUADM SERlEIPRES.1 RE'
SQUADRA I_PllES.I AED
SALERNITANA C1 I 3
1985-86 MILAN A SALERNITANA C1
1986-87 MILAN A I 6 199(}-91 S.ALERNITANA B
1987-88 MILAN A 1991-92 SALERNITANA C1116
set, 87 EMPOLI A 1992-93 FOGGIA A 9
1988-89 MONZA B 1993-94 FOGGIA A
1989-90 ATALANTA A nov. 93 SALERNITANA C1
on, 89 BRESCIA B 1994-95 SALERNITANA B
19!ID-91 PADOVA B 1995-96 SALERNITANA B
1991-92 PADOVA B 1996-97 éAGLIARI A
1992-93 ASCOLI B nov. 96 COSENZA B
1993-94 ASCOLI B 1997-98 CAGLIARI B
1994-95 ASCOLI B
1995-96 LECCE C1
1996-97 LECCE B
1997-98 CAGLIARI B
13
Sesto San Giovanni (MI), 23-8-1974 Vimercate (MI), 23-1-1970
DIFENSORE, m 1,77, kg 68. Cre- DIFENSORE, m 1,81, kg 71. Cre-
sciuto nella Pro Sesto. sciuto nel Milan. Conta 1 presenza
in Nazionale Giovanile.
ANNO "1-= _ SOUADIL\
1987-88 MILAN A
1988-89 MILAN A
19
1989-90 TRENTO C1 14 Shalale(Rep. Sudafricana),
199(}-91 REGGIANA 22-3-1969
B 37
1991-92 CAGLIARI A 22 DIFENSORE, m 1,73, kg 72. Na-
zionale sudafricano.
1992-93 CAGLIARI A 10
1993-94 CAGLIARI A 27 SQUADRA ISEIIEI••••••
1994,,95 CAGLIARI A 23 ORLANDO P.
1995-96 CAGLIARI A 34 CAPE TOWN S.
19l!§-!F CAGLIARI A 30 KAIZER CHIEFS
1997-98 CAGLIARI B 34 ST. GALLEN
mar. 971 TENERIFE
1997-98 ST. GALLEN
32
Notaresco (TE), 18-12-1968
CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg
74. Cresciuto nel Notaresco. Conta
2 presenze in Nazionale Giovanile.
SQUADRA
Ig~
ROMA A Paso de Los Toros (Uruguay), GIULIANOVA Riinderoth (Germania), 14-12-1968
ROMA
ROMA
ROMA
A
A
A
1O 14-10-1973
CENTROCAMPISTA,
80. Nazionale uruguaiano.
m 1,80, kg
GIULIANOVA
GIULIANOVA
MESSINA
2~ 27 CENTROCAMPISTA, m 1,82,
73. Cresciuto nello Scorrano.
kg
VICENZA
ROMA
Cl
A
ANNO SQUADRA ATALANTA
MONZA
I:B
1~
27 1986-87
SQUADRA
CASARANO C2 18
CAGLIARI A NAC. MONTEVIDEO ATALANTA I A 15 1987-88 CASARANO C2 31
ROMA A NAC. MONTEVIDEO ATALANTA 1988·89 CASARANO Cl 20
'A 7
ROMA A NAC. MONTEVIDEO
NAC. MONTEVIDEO
VENEZIA I B 26
1989-90
1990·91
VERONA
CASARANO
A
Cl
6
2
CAGLIARI A 1992-93 VENEZIA IB 7
CAGLIARI B CAGLIARI nov, 92 SAMBENEDETTESE' Cl 20 nov. 90 TRENTO Cl 21
CAGLIARI 1991-92 CASARANO Cl 4
1993-94 SAMBENEDETTESE'I Cl 29
CAGLIARI 1994-95 PESCARA B 18 mar.92 VIGOR LAMEZIA C2 14
1995-96 LECCE ICl 28 1992-93 VIGOR LAMEZIA C2 27
1996-97 LECCE I B 25 1993-94
seI. 93
VIGOR LAMEZIA
PERUGIA
C2
Cl 25
1997-98 RAVENNA 1 B
ago. 97 CAGLIARI i B
1994-95
1995-96
PERUGIA
LECCE
B
Cl
24
24
1996-97 LECCE B 24
1997-98 PADOVA B 27
1998-99 PADOVA Cl 2
-;1= 1988-89
1989-90
LATINA
LODIGIANI
C2
C2
21-
211- 28 Montevideo (Uruguay),
CENTROCAMPISTA,
21-7-1973
m 1,84, kg
1990-91
nov. 90
LODIGIANI
CHIETI
C2
C2 2O
Freetown (Sierra Leone), 6·10-1979
ATTACCANTE, m 1,77, kg 71. Na-
76. Cresciuto nel Nacional Monte- zionale della Sierra Leone.
1-
31
video. Nazionale uruguaiano. 1991-92 CHIETI Cl
-1- ANNO SQUADRA SE PRE5.RETI
1992-93 TERNANA B Ne«) SQUADRA
33
Roma, 21-9-1971
Palermo, 1-9-1970
ATIACCANTE, m 1,78, kg 76. Cre- ATIACCANTE, m 1,69, kg 62.
sciuto nella Pro Calcio Italia. Conta
24 presenze e 4 reti in Nazionale Giovanile.
@@lp0W'!~~. JATINA DiL
A Douala (Camerun), 15-11-1970 PARTINICO Inl.124
A ATIACCANTE, m 1,85, kg 85. Na- PARTINICO DiL
A zionale camerunese.
PARTINICO tnt.
A ,tsauADRA TRAPANI C2
A
PARIS S.G. ACIREA'-'E B
B PALERMO
CHATEAUROUX B
A
PALERMO B
A PARISS.G.
METZ CAGLIARI B
A
A PARIS S.G.
B GAMBAOSAKA
GAMBAOSAKA
34
IllTBAlt CLUB'S21
35
1 5
Parma, 11-2-1975 Firenze, 21-2-1964
PRIMO PORTIERE, m 1,86, kg 78. DIFENSORE, m 1,91, kg 89. Cre-
~I
-
Conta 1 presenza in Nazionale B e sciuto nella Pistoiese.
3 presenze in Nazionale Giovanile.
'""'0 SQUADRA .....
SQUADRA PRS. REI1
"L
2
Napoli, 11-8-1971
DIFENSORE, m 1,70, kg 69.
1981-82
1982-83
1983-84
PRATO
ROMAGNANO
PISTOIESE
C2
Dil.
a - -
3
21 San Miniato (PI), 31-12-1968
DIFENSORE, m 1,88. kg 81.
1984-85 PISTOIESE Cl 5 -
••••• SQUADRA PRES. REn 1985-86 PISTOIESE C2 29 1 ANHQ "-SQUADRA se"iii •••••J!JJ
: 1986-87 PISTOIESE C2 28 -
NAPOLI A - - • ~987-88 PISTOIESE C2 30 5
1986-87 PONTEDERA C2 8
LANCIANO C2 19 3 1987-88 PONTEDERA C2 2
LANCIANO C2 31 2
1988-89 AREZZO Cl 16 - 1988-89 INTERCOMUN. VINCI lnt, 28
1989-90 FANO C2 30 1
LANCIANO C2 18 1 1989-90 INTERCOMUN. VINCI tnt. 33
1990-91 FANO Cl 32 2
CASTEL 01 SANGRO C2 17 1 1990-91 INTERCOMUN. VINCI Dil.
~~i
~
1991-92 EMPOLI Cl 30 3
CASTEL 01 SANGRO C2 20 - 1992-93 EMPOLI Cl 6 - 1991-92 CERTALDO Dil.
CASTEL DI SANGRO C2 30 2 1992-93 CERTALDO Dil.
alt. 92 RAVENNA Cl 21 3
CASTEL DI SANGRO Cl 32 1 Int, 33'
CASTEL DI SANGRO a 31
1993-94 RAVENNA a 29 1 1993-94 SANGIOVANNESE 1
1994-95 SIENA Cl 31 - 1994-95 EMPOLI .ci
EMPOLI A 31 - 1995-96 EMPOLI Cl 28 -1 . 1995-96 EMPOLI Cl
1996-97 EMPOLI a 34 1996-97 EMPOLI è
1997-98 EMPOLI A 30 1 1997-98 EMPOLI A
15
Trieste, 18-11-1974
DIFENSORE-CENTROCAMPISTA,
m 1.74, kg 67.
SQUADRA
REGGIANA A 21 RAGUSA
REGGIANA a PALERMO 5
EMPOLI A PALERMO 9
PA~ERMO 17
1997-981 ROMA
gen. 98 EMPOLI
36
20
Codogno (LO), 28-12-1972
CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg 72.
VERONA A NAPOLI A
14
C2 31 Porretta Terme (80), 20-11-1966 CASTEL DI SANGRO C2 tschia (NA), 19-8-1971
1O
SASSUOLO
SORRENTO C2 33 CENTROCAMPISTA, m 1,82, kg CASTEL DI SANGRO C2 CENTROCAMPISTA, m 1,76, kg
SORRENTO C2 28 80. Cresciuto nella Pistoiese. CASTEL DI SANGRO C2 70. Cresciuto nell'Ischia Isolaverde.
SORRENTO lnt. SQUADRA CASTEL DI SANGRO Cl SQUADRA
19 8ARLETIA 8 CASTEL DI SANGRO 8
1984-85 PISTOIESE Cl 2 ISCHIA ISOLAV. Cl 6
TEMPIO C2 33 TORINO 8
1985-86 PISTOIESE C2 32 ISCHIA ISOLAV. Cl 20
TARANTO 8 EMPOLI A
1986-87 PISTOIESE C2 32 ISCHIA ISOLAV. C2 32
PONTEDERA C2 31
1987-88 ALESSANDRIA C2 33 ISCHIA ISOLAV. Cl 22
PONTEDERA C2 33
1988-89 AREZZO Cl 34 ISCHIA ISOLAV. Cl 24
EMPOLI Cl 29
EMPOLI Cl 32
1989-90 VIAREGGIO tnt, 34 ISCHIA ISOI.,AV. el 30
1990-91 VIAREGGIO C2 33 ISCHIA ISOLAV. Cl 26
EMPOLI 8 33
1991-92 CAGLIARI A 33 EMPOLI Cl 29
EMPOLI A .33
I 1992-93 CAGLIARI A 132 EMPOLI 8 35
1993-94 CAGLIARI A 18 EMPOLI lA 23
1994-95 CAGLIARI A 33
1995-96 CAGLIARI A 34
1996-97 CAGLIARI A 13
1997-98 CAGLIARI 8
otto 97 EMPOLI A
1992-93 VADO
1993-94 SAMPDORIA
1994-95 SAMPDORIA
1995-96 CHIEVOVERONA
1996-97 SAMPDORIA
1997-98 TORINO
37
11
Milano,
ATIACCANTE,
16-4-1974
m 1,77, kg 75.
18 Bollate (MI), 21-1-1971
ATTACCANTE, m 1,74, kg 72.
Cresciulo nel Milan .
SERlEIPAES.1 RET1 .-0-1 SOuADRA ••
A 1987-88 MILAN A 2
19
B 21 Milano,8-11-1973 1988-89 MILAN A 3
Cl 31110 ATIACCANTE, m 1,73, kg 67. 1989-90 MONZA B 5
A 27 5 011. 89 PIACENZA Cl 24
A 1 ANNO I SQUADRA 1990-91 PIACENZA Cl 27
A 6 1991-92 PIACENZA B 22
1993-94 TRENTO
A 241 6 1992-93 ATALANTA A
1994-95 AOSTA
A 1 ott. 92 COMO Cl
1995-96 CHIETI
1993-94 FOGGIA A
1996-97 CASARANO
1994-95 FOGGIA A
dico 96 TARANTO
1995-96 PIACENZA A
1997-98 SPEZIA
1996-97 EMPOLI B
1997-98 EMPOLI A
38
1912-13: Il Club Sportivo Firenze partecipa per 1946-47: 17' in Serie A.
la prima volta al Campionato Federa- 1947-48, 7" in Serie A.
le (3° nel Girone Toscano). 1948-49: S'in Serie A.
1913·14: Tre squadre di Firenze partecipano al 1948-S0: S'in Serie A.
Girone Toscano del Campionato Fe- 1950-S1: 5' in Serie A
derale: il Club Sportivo Firenze 2", la 19S1-S2: 4' in Serie A.
Polisportiva libertas 4' e l'Itala Fl-
1952·53: 7' in Serie A
renze S'. 1953-54: 3' in Serie A.
1914-1S: Campionato Federale, Girone To-
1954-55: S'in Serie A
scano: Poi. libertas 3' e Club Spor-
1955-56: Campione d'Italia.
tivo Firenze 4°.
1956-S7: 2" in Serie A
1919-20: Campionato Federale, Girone To-
1957-56: 2" in Serie A
scano: Poi. libertas 3' e Club Spor-
1956-59: 2' in Serie A.
tivo Firenze 4°.
1959-60: 2' in Serie A
Campionato Federale, Girone To-
scano: Club Sportivo Firenze 5° e 1960-61: 7" in Serie A Vince la Coppa Italia e
PoI. Libertas S'. la Coppa delle Coppe.
Campionato F.I.G.C., Girone Iosca- 1961-62: 3' in Serie A.
no: PoI. Libertas 3' e Club Sportivo 1962-63: 6' in Serie A.
Firenze 6". 1963-64: 4' in Serie A.
1922-23: Polisportiva Libertas 2" nel Girone F 1964-65: 4' in Serie A
della Il Divisione Nord. 1965-66: 4' in Serie A Vince la Coppa Italia e
1923·24: Polisportiva Libertas 5' nel Girone F la Mitropa Cupo
della Il Divisione Nord. 1966-67: 5' in Serie A
1924-25: Polisportiva Libertas 3' nel Girone C 1967-68: 4' in Serie A.
della Il Divisione Nord. 1965-69: Campione d'Italia.
1925-26: Polisportiva Libertas 3' nel Girone C 1969-70: S'in Serie A.
della Il Divisione Nord. 1970-71: 13' in Serie A.
1926: 26 agosto. Dalla fusione fra la Se- 1971-72: S'in Serie A.
zione Calcio della Polisportiva Gio- 1972-73: 4' in Serie A.
vanile libertas e il Club Sportivo Fi· 1973-74: 6' in Serie A.
renze nasce I attuale Associazione 1974-75: sa in Serie A. Vince la Coppa Italia.
Calcio Fiorentina, che adotta le ma- 1975-76: 9' in Serie A. Vince la Coppa dt Lega
glie bianco rosse. Italo-Inglese.
6' nel Girone C di I Divisione. 1976-77: 3' in Serie A.
1927-28: 2'nel Girone D di I Divisio . 1977-7S: 13' in Serie A.
1925·29. 16" nel G.ampionato azionale di as- 1971H9: 7' in Serie A.
sestamento, Non qualificata per la Se-
1979-80: 6' in Serie A.
rie Al inizia il Girone Unico in Serie 8.
1980-81: S'in Serie A.
1929-30: 4' in Serie B. Adozione delle maglie
1981-82: 2" in Serie A.
viola con giglio.
1982-83: 5' in Sene A.
1930-31: l'in Serie B. Promossa in Serie A
1963-84: 3' in Serie A
1931-32: 4' in Serie A.
1984-85: 9' in Serie A.
1932-33: S'in Serie A.
1985-S6: 4' in Serie A.
1933-34: 6' in Serie A.
1934-35: 3' in Serie A. 1986-S7: lO' in Serie A.
1935-36: 12" in Serie A. 1987-68: 8' in Serie A
1936-37: 9' in Serie A. 1988-89: 7" in Serie A.
1937-38: 16' in Serie A. Retrocessa in Serie B. 1989-90: 12' in Serie A.
1935-39: l'in Serie B. Promossa in Serie A. 1990-91: 12' in Serie A.
1939-40: 13' in Serie A Vince la Coppa Italia. 1991-92: 12' in Serie A.
1940-41: 3' in Serie A. 1992-93: 16' in Serie A. Retrocessa ÌfI Sene B.
1941-42: 9' in Serie A. 1993-94: l'in Serie B. Promossa in Serie A.
1942-43: 6' in Serie A. 1994-9S: lO' in Serie A.
1944-45: Vince il Campionato Toscano. 1995-96: 4' in Serie A. Vince fa Coppa Italia.
1945-46: S' nel Girone Centro-Sud misto Se· 1996-97: 9' in Serie A. Vince la Supercoppa
rie A e B. Non qualnicata per il Gi- Italiana.
rone linale. 1997-98: sa in Serie A.
1
Padova, 2-12-1971 Siavicin Zlin (Rep.Ceca), 2-1-1974
PRIMO PORTIERE, m 1,96, kg 90. DIFENSORE, m 1,84, kg 78. Na-
Cresciuto nel Milan. Conta 6 presen- zionale esco.
ze in Nazionale A, 4 presenze in Naziona-
AN.O SQUADRA PAES.IRETl
le B e 8 presenze in Nazionale Giovanile.
_ ANNO I SQUADRA 1- I -I
19 1991-92 BANIK OSTRAVA A 16
6
Atri (TE), 31-5-1974 BANIK OSTRAVA A 19 Trapani, 12-3-1967
11992-93
1989-90 MILAN A DIFENSORE, m 1,84, kg 75. Conta 1993-94 BANIK OSTRAVA A 26 2 DIFENSORE, m 1,84, kg 78. Cre-
1990-91 VERONA B 8 presenze in Nazionale Giovanile. 1994-95 BANIK OSTRAVA A 16 - sciuto nel Ugny Trapani.
-
1991-92
1992-93
TRENTO
RAVENNA
C2
Cl.
38
31
ANNO ~~.- 1995-96
1996-97
SPARTA PRAHA
SPARTA PRAHA
A
A
29
25
3
1
ANNO SQUADRA SERlElfRES,l RI
5
Foggia, 26-7-1972
DIFENSORE, m 1,80, kg 74. Cre-
sciuto nel Foggia. Conta 1 presen-
za in Nazionale A.
,"",O SQUADRA
27
1988-89 FOGGIA
1989-90 FOGGIA C11
B 202
S. Giovanni in Persiceto (BO), Forlì, 6-2-1972
1990-91 FOGGIA B 25
17-10-1973
1991-92 FOGGIA A 15 DIFENSORE, m 1,81, kg 79. Cre-
DIFENSORE, m 1,78, kg 68. 1992-93 FOGGIA A
sciuto nell'lnter.
ANNO SClUADRA I•••• ••••• RE11 nov. 92 BOLOGNA B SQUADRA SElUeIPRES.
~I=
1990-91 BOLOGNA A INTER A
1991-92 BOLOGNA B 1994-95 FOGGIA A BARACCA Cl
1992-93 BOLOGNA B 1995-96 FIORENTINA A LUCCHESE B
1996-97 FIORENTINA A
1993-94 BOLOGNA Cl 13 - LUCCHESE B
1994-95 BOLOGNA Cl 20 - 1997-98 FIORENTINA A SALERNITANA B
1995-96 BOLOGNA B LUCCHESE B 2
1996-97 BOLOGNA A CAGLIARI A
1997-98 FIORENTINA A FIORENTINA A
40
Rathenow (Germania), 6-12-1969 Benidorm (Spagna), 4-12-1967
DIFENSORE-CENTROCAMPISTA, CENTROCAMPISTA, m 1,74, kg
m t ,85, kg 75. Cresciuto nel Motor 73. Cresciuto nel Barcelona (Spa-
(Germania). Nazionale tedesco. gna). Nazionale spagnolo.
SQUADRA PRES. RE11 ANNO SQUADRA
14
KICKERS EMDEN BARCELONA
FREIBURG BARCELONA A 33 CENTROCAMPISTA, m 1,78, kg
FREIBURG BARCELONA A 34 70. Conta 1 presenza in Naziona-
BORUSSIA DORT. BARCELONA A 34 le A e 12 presenze e 1 rete in Nazionale
__ "'-"17 BORUSSIA DORT. BARCELONA A 33 Giovanile.
BORUSSIA DORT. BARCELONA A 37 SQUADRA
SQUADRA
1987-881 MONZA Cl 10
BARI A 1988-89 MONZA B 9
BARI A 1989-90 MONZA B 34
RUI MANUEL CÉSAR COSTA
EMPOLI
POTENZA
BARI
Cl
Cl
B
7
27
33
1O
74.
Lisbona (Portogallo),
CENTROCAMPISTA,
Nazionale portoghese.
29-3-1972
m 1,80, kg
1990-911 MONZA
1991-92 MONZA
1992-93 MONZA
Cl
Cl
B
23
25
34
BARI A 27 1993-94 FIORENTINA B 31
FIORENTINA A 27 SQUADRA 1994-95 FIORENTINA A 15
FIORENTINA A 17 FAFE C 1995-96 FIORENTINA A 32
FIORENTINA A 9 BENFICA A 1996-97 FIORENTINA A 30
BENFICA A 1997-981 FIORENTINA A 25
BENFICA A
FIORENTINA A
FIORENTINA A
FIORENTINA A
FIORENTINA A
41
9 25
Reconquista (Argentina), 1-2-1969 S'o Luis (Brasile), 24-3-1969
ATTACCANTE, m 1,85, kg 73. Na- ATTACCANTE, m 1,75, kg 71. Na-
zionale argentino.
--
zionale belga, essendo stato natu-
ralizzato.
NEWELL'S O.B.
RIVER PLATE (A)
BOCA JUNIORS
A
A
A
16 Napoli,30-9-1970
ATTACCANTE, m 1,73, kg 68.
11988-89
1989-90
ANDERLECHT
ANDERLECHT
A
A
5
26
22 Modena, 6-1-1967
SECONDO PORTIERE, m 1,88
BOCA JUNIORS A Cresciuto nella Casertana. 1990-91 ANDERLECHT A 33 kg 82. Cresciuto nella Fiorentina.
FIORENTINA A 1991-92 ANDERLECHT A 31 .•••........• ::-~ PieI:
FIORENTINA A , 1992-93 CAGLIARI A 29
FIORENTINA B C,"" •• " c.", •• tssa-sa CAG","' A 29
1985-86 FIORENTINA A
'.,O'''
;1
J'.:';~;~'.';.~.' ~~~~:~I'~:~=~~~:~:
'11996-97.
:
FIORENTINA A
CASERTANA
CASERTANA
1993-941 SAMBENEDETIESE
B
Cl
Cl
11
26
31
-
3
9
1994-95
1995-96
1996-97
CAGLIARI
CAGLIARI
FIORENTINA
A
A
A
30
33
31
1986-87
1987-88
1988-89
R.M. FIRENZE
R.M. FIRENZE
LUCCHESE
Cl
C2
Cl
31 27
21.,18
!
AVELLINO Cl 30 4 1997-98 FIORENTINA 1989-90 CARRARESE Cl 30 18
."".,., 1997-98 FIORENTINA A A 33
AVELLINO B 1990-91 FIORENTINA A 27 23
EMPOLI Cl 1991-92 FIORENTINA A 28 33
EMPOLI B 1992-93 FIOf.lENTINA A 21 28
EMPOLI A 1993-94 FIORENTINA B - -
nov. 93 PALERMO B 28 24
1994-95 PALERMO B 33 24
1995-96 FIORENTINA A
1996-97 FIORENTINA A
1997-98 SIENA Cl
42
9 marzo. Fondazione dell'Interna- 1949·50: 3' in Serie A.
zionale Football Club Milano. 1950·51: 2' in Serie A.
Partecipa al suo primo Campionato 951·52, 3' in Serie A.
Federale. 3' nelle eliminatorie torn- 952·S8: Campione d'Italia.
barde. 1953-54: Campione d'Italia
Campione d'Italia 1954·5S: 8' in Serie A.
6' nel Girone Ligure·Lombardo·Pie- 1955-56: 3' in Serie A.
montese. 1956-S7: S'in Serie A.
f911·12: 48 nel Girone Ligure·Lombardo·Pie· 1957·S8: 9' in Serie A.
montese. 1958·59: 3' in Serie A.
3' nel Girone Ligure-Lombardo. 1959-60: 4' in Serie A.
18 nel Girone Lombardo-Piemontese. 196Q.61: 3' in Serie A.
3' nel Girone finale Alta Italia 1961·62: 2' in Serie A.
l' nel Gruppo E e l' nel Girone D del- 1962·63: Campione d'Italia.
le semifinali AHa Italia. 2' nel Girone 1963-64: l'in Serie A a pari merito col Belo-
finale Onterrotto causa la guerra). 9na. Perde lo spareggio (O·2). Vince
Campione d'Italia. la Coppa dei Campioni e la Coppa
l' nel Girone A e l' nel Girone finale Intercontinentale.
Lombardo. 38 nel Grupp'o D delle se- 1964-65: Campione d'Italia. Vince la Coppa
mifinali interregionali. dei Campioni e la Coppa lnterconti-
12' nel Girone B della Lega Nord nentale.
(Campionato C.C.I.). 1965·66: Campione d'Italia.
7' nel Girone A della Lega Nord. 1966·67: 2' in Serie A.
4' nel Girone A della Lega Nord. 1967·68: S'in Serie A.
4' ne! Girone A della Lega Nord. 1968-69: 4' in Serie A.
38 nel Girone A della Lega Nord. 1969-70: 2' in Serie A.
l' a pari merito con la Juvenlus nel 1970·71: Campione d'Italia.
Girone A del Campionato Nazionale. 1971-72: 5' in Serie A.
S' nel Girone finale. 1972-73: 4' in Serie A.
2' nel Girone B del Campionato Na- 1973-74: 4' in Serie A.
zionale. 7' nel Girone finale. 1974-75: 9' in Serie A.
6' nel Girone B del Campionato Na- 1975·76: 4' in Serie A.
zionale. Si trasforma in Ambrosiana· 1976·77: 4' in Serie A.
Inter. 1977·78: S'in Serie A. Vince la Coppa Italia.
Campione d'Italia. 1978-79: 4' in Serie A.
S'in Serie A. 1979-80: Campione d'Italia.
6' in Serie A. 1980-81: 4' in Serie A. Vince il Mundialito
2' in Serie A. Clubs.
1933-34: 2' in Serie A. 1981-82: S'in Serie A. Vince la Coppa Italia.
1934-3S: 2' in Serie A. 1982-83: 3' in Serie A.
1935-36: 4' in Serie A. 1983-84: 4' in Serie A.
1936-37: 7' in Serie A. 1984-85: 3' in Serie A.
1937·38: Campione d'Italia. 1985-86: 6' in Serie A.
1938·39: 3' in Serie A. Vince la Coppa Italia. 1986-87: 38 in Serie A.
1939-40: Campione d'Italia 1987-88: 58 in Serie A.
1940·41: 2' in Serie A. 1988-89: Campione d'Italia
1941·42: 12' in Serie A. 1989-90: 38 in Serie A_ Vince la Supercoppa
1942·43: 4' in Serie A. Italiana.
1944: l' nel Campionato Lombardo. 3' nel- 1990-91: 38 in Serie A. Vince la Coppa U.E.F.A.
le semifinali Lombardo-Piemontesi. 1991·92: 8' in Serie A.
1945: S' nel Torneo Benefico Lombardo. 1992·93: 2' in Serie A.
1945·46: 2' nel Campionato Alta Italia. 4' nel 1993-94: 13' in Serie A. Vince la Coppa U.E.FA
Girone finale. Ritoma Internazionale. 1994-95: 68 in Serie A.
IO' in Serie A. 1995-96: 7' in Serie A.
12' in Serie A. 1996-97: 38 in Serie A.
2' in Serie A. 1997·98: 2' in Serie A. Vince la Coppa U.E.F.A.
43
Bologna, 18-12-1966 Montecatini Terme (PT), 20-11-1973
PRIMO PORTIERE, m 1,90, kg 87. DIFENSORE, m 1,85, kg 80. Cre-
Cresciuto nel Bologna. Conta 39 sciuto nell'Empoli. Conia 21 pre-
presenze in Nazionale A e 4 presenze in senze e 4 reti in Nazionale Giovanile.
Nazionale Giovanile. SQUADÀA'
SQUADRA
Potenza, 10-8-1971 EMPOLI CI Milano, 22-12-1963
1984-85 BOLOGNA B DIFENSORE, m 1,81, kg 74. Cre- EMPOLI CI DIFENSORE, m 1,83, kg 78. Cre-
1985-86 BOLOGNA B sciuto nell'Aviglianese. Conta 4 EMPOLI CI sciuto nella Settese. Conta 81 pre-
1986-87 SAMPDORIA A presenze in Nazionale B e 6 presenze in GENOA A senze e 6 reti in Nazionale A e 7 presen-
1987-88 SAMPDORIA A 2 Nazionale Giovanile. ze in Nazionale Giovanile.
GENOA A
1988-89 SAMPDORIA A D -..oRA GENOA B • e ·.,._AiììiA··'·
1989-90
1990-91
1991-92
SAMPj;)ORIA
SAMPDORIA
SAMPDORIA
A
A
A
M
~
M
POTENZA
POTENZA
POTENZA
C2
C2
C2
INTER
INTER
A
A
1976-80
1980-81
1981-82
INTER
INTER
INTER
A 1-
A 12
A 24 2
1992-93 SAMPDORIA A ~ 1982-83 INTER A 28
GIARRE CI l
1993-94 SAMPDORIA A M
1994-95 i IÌ!ll'!;R A M
CREMONESE B 1983-84 INTER A 25 -
CREMONESE A 1984-85 INTER A 29 2
1995-96 INTER A M
ROMA A 1985-86 INTER A 30 5
1999-97 INTER A M
NAPOLI A 1986-87 INTER A 28 2
1997-98 INTER A M
NAPOLI A 1987-88 INTER A 28 l
ROMA A 1988-89 INTER A 32 l
INTER A 1989-90 INTER A' 33 2
1990-91 INTER A 30 3
1991-92 INTER A 29 -
1992-93 INTER A 31 2
1993-94 INTER ·A 31
1994-9511NTER A 32
1995-96 INTER A 27
1996-97 INTER A:'9
1997-98 INTER A :28
4
Port Harcourt (Nigeria), 26-3-1974
16
Buenos Aires (Argentina), 10-8-1973
DIFENSORE, m 1,86, kg 80. Na- CENTROCAMPISTA, m 1,78, kg
zionale nigeriano. 73. Nazionale argentino.
sQuADRA. saOAoRA
SHARKS PORT H.
JULlUS BERGER
AUXERRE
JOSÉ ELIAS MOEDIM JUNtOR
AUXERRE
AUXERRE
AUXERRE
INTER
13 San Paolo (Brasile),
CENTROCAMPISTA,
73. Nazionale brasiliano.
25-9-1976
m 1,78, kg
• • _. .'iXJ'JAF1R/r
CORINTHIANS 2
CORINTHIANS
CORINTHIANS
CORINTHIANS
BAYER LEVERK.
INTER
44
Buenos Aires (Argentina), 28-4-1970 Paramaribo (Suriname), 1-3-1967
CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg CENTROCAMPISTA, m 1,76, kg
70. Nazionale argenti no. 75. Cresciuto nell' Argonaut (Olan-
SQUADRA SERIEPRES.RETI ..,..
da). Nazionale olandese.
45
1O Caldogno (VI), 18-2-1967 Grumo Appula (BA), 24-5-1978
ATTACCANTE, m 1,74, kg 73.
Cresciuto nel L.A. Vicenza. Conta
53 presenze e 27 reti in Nazionale A.
11 ATTACCANTE,
Cresciuto
m 1,85. kg 80.
nel Bari. Conta 4 pre-
senze e 4 reti in Nazionale B e 6 presen-
AHNO ~QUADRA SERI ze e 1 rete in Nazionale Giovanile.
1982-83
1983-84
1984-85
LA. VICENZA
LR. VICENZA
L.R. VICENZA
Cl
Cl
Cl
1
6
29 18
Colonia de Maipù (Cile), 18-1-1967
ATIACCANTE,
zionale cileno.
m 1,78, kg 72. Na-
SOlJADRA
12 La Spezia, 11-7-1968
SECONDO PORTIERE, m 1,82, kg
76. Cresciuto nel Canaletto Signaru
1985-86 FIORENTINA A - SQUADRA
1986-87 fiORENTINA A 5 ANNO l" SQUADRA I
1987-88 FIORENTINA A 27 1986 COBRE ANDINO B
PRO PATRIA C2 9 ,13
1988-89 'FIORENTINA A 30 1987 COBRESAL A SARZANESE C2 10 8
1989-90 FIORENTINA A 32 1988 COBRESAL A SARZANESE C2 33 21
1990-91, JUVENTUS A 33 1988-89 ST. GALLEN A 17 LIVORNO C2 7 7
1991-92 dUVENTUS A 32 1989-90 ST. GALLEN A 33 SPEZIA Cl 1 2
1992-93 JUVENTUS A 27 1990-91 ST. GALLEN A 6 SPEZIA Cl 31 29
1993-94 JUVENTUS A 32 otto 90 SEVILLA A 29 VENEZIA B 29 33
1994--95 ,JUVENTUS A 17 1991-92 SEVILLA A 30 VENEZIA B 25 32
1995-96 MILAN A 28 1992-93 REAL MADRID A 34 VENEZIA B 32 29
1996-97 MILAN A 23 1993-94 REAL MADRID A 36 INTER A 1
1997-98 iiÒLOGNA A 30 1994--95 REAL MADRID A 38 INTER A 1
1995-96
1996-97
REAL MADRID
INTER I A
A
30
31
1997-98 INTER
I A 12
ALTRI GIOCATORI
SEBASTIEN FREY, 18-3-1980, portiere (n. 22).
ZOUMANA CAMARA, 3-4-1979, difensore (n. 26).
LUCA MEZZANO, 1-8-1977, difensore (n. 28).
MAURO MILANESE, 17-9-1971, difensore (n. 25).
OUSMANE DABO, 8-2-1977, centrocampista (n. 27).
NWANKWO KANU, 1-8-1976, attaccante (n. 29).
ALVARO RECOBA, 17-3-1976, attaccante (n. 20).
46
1897: Fondazione dello Sport Club Juven- 1948-49: 48 in Serie A.
!us. Maglia rosa con cravatta nera. 1949-50: Campione d'Italia.
1899: Si trastonna in Football Glub. 1950-51: 3' irr Serie A.
1900: Partecipa al suo primo Campionato 1951-52: Campione d'Italia.
Federale. Non supera le eliminatorie. 1952-53: 2" in Setie A.
1901: la nelle eliminatorie Piemontesi, per- 1953-54: 2' in Serie A.
de le semifinali contro ~ Milall. 1$54-55: 7' in Serie A.
1902: 2" nel Girone eliminatoria Piemontese. 1955-56: ga in Serie A.
1903: 1a nelle eliminatorie nazionali, perde 1956-57: ga in Serie A.
la finalissima con il Genoa. Adotta 1957-58: Campione d'Italia
maglia a strisce bianconere. 1958-59: 4' in Serie A. Vince la Coppa Ita la.
1904: l' nelle eliminatorie nazionali, perde 1959-60: Campione d'Italia. Vince la Coppa
la finalissima con il Genoa. Italia.
1905: Campione d'Italia. 1960-61: Campione d'Italia.
906: l' a pari merito col Milan nel Girone 1961-62: 12" in Serie A.
finale. Rinuncia allo spareggio.
1962-63: 2" in Serie A. Vince la Coppa delle
1907: 2" nelle eliminatorie Piemontesi. AlpI.
1906: Ritirata dal Girone Unico Nazionale. 1963-64: 48 in Serie A.
1909: 38 nelle eliminatorie Piemontesi. 1964-65: 4' in Serie A Vince la Coppa Italia
1909-10: 3' nel Girone Unico Nazionale. 1!J6S.66: S'In Serie A.
191 0-11: ga nel Girone Ligure-Lombardo-Pie- 1~7: Campioned'ltaIia.
montese. 1967-68: 38 in Serie A.
1911-12: 8' nel Girone Ligure-Lombardo-Pie- 1968-69: 5" in Serie A.
montese. 1969-70: 38 in Serie A.
1912-13: 6' nel Girone Piemontese. 1970-71: 48 in Serie A.
1913-14: 2" nel Girone Lombardo·Piemontese.
1971-72: Campione d'Italia.
4a nel Girone finale Alta Italia.
1972-73: Campione d'Italia.
2' nel Gruppo B dell'Alta Italia e 2' nel
1973-74: 2" in Serie A.
Girone A delle semifinali Alta Italia.
1974-75: Campione d'Italia.
l' nel Gruppo A Piemonte. l' nel Gi-
rone B semifinali interregionali. 2' 1975-76: 2" in Serie A.
nella finale Alta Italia. 1976-77: Campione d'ltalia, Vince la Ceppa
U.E.F.A.
4' nel Girone Piemontese.
4' nel Girone A della bega Nord del 1977-78: Campione d'Italia.
Campionato C.C.I. 1978-79: 38 in Serie A. Vince la Coppa I~ia.
5' nel Girone B della Lega Nord. 1979·80: 2' in Serie A.
5' nel Girone A della Lega Nord. 1980-81: Campione d'Italia
2' nel Girone B della Le!!,! Nord. 1981-82: Campione d'Italia.
1925-26: Campione d'Italia 1982-83: 2' in Serie A. Vince, la Coppa Italia e
1926-27: l' ne! Girone A del Campionalo Na- il Mundialilo Clubs.
zionale. 3' nel Girone finale. 1983-84: Campione d'Italia. ~nce la Coppa
1927-28: 2' nel Giìone B e! Camj1ionalo Na- delle Coppe.
ztonale~a'llel Glroneiinale. 1984-85: 68 in .Serie A. Vince la Coppa dei
1928-29: 2'1 el Girone B del Campionato Na- Campioni e la Supercoppa Europea.
zionale. 1985-86: Campione d'Italia. Vince la Coppa In-
1929·30: 3a in Serie A. tercontinentale.
1930-31': Campione d'Italia. 1986-87: 2a in Serie A.
1931-32: Campione d'ltalia. 1987-88: 6' in Serie A.
1932-33: Campione d'ltarta. 1988-89: 4' in Serie A.
1933-34: Campione d'Italia. 1989-90: 4a in Serie A. Vince la Coppa Italia e
1934-35: Campione d'Italia. la Coppa U.E.FA
JUVENTU' 1935-36: S'in Serie.A, 1990-91: 7' in Serie A.
S 1936-37: 5' in Serie A. 1991-92: 2' in Serie A.
••••••••• \937<38: 2" in Serie A V'mee la COPP'! ltalìa 1992-93: 4' in Serie A. Vince la Coppa U.E.FA
1938-39: 8' in Seri",A. 1993-94: 2a in Serie A.
1939-40: 3',n Serie A. 1994-95: Campione d'Italia. Vince la Coppa
f940-41: S'ìn Serie A. Ilalia
1941-42: 6' in Serie A. Vince la Coppa Italia. 1995-96: 2' in Serle A. Vince la Coppa dei
1942-43: 3' in Serie A. Campioni e la Supercoppa Italiana.
1944: 2' nel Campionato Ligure-Piemont. 1996-97: Campione d'Italia. Vince la Super-
1945-46: 3' nel Campionato Alta Italia 2' nel coppa Europea e la COR~a Intercon-
Girone finale. tinentale.
1946-47: 2' in Serie A. 1997-98: Campione d'Italia. Vince la Su per:
1947-48: 2' in Serie A. coppa Italiana.~
47
15
Viterbo, t 6-2-1970 Pisa, 12-11-1974
PRIMO PORTIERE, m 1,81, kg 88. DIFENSORE, m 1,76, kg 71. Con-
Cresciuto nella Roma. Conta 24 ta 3 presenze in Nazionale B.
presenze in Nazionale A e 12 presenze in
SQUADRA
Nazionale Giovanile.
SQUADRA 1992-93 EMPOLI
19
Napoli,11-2-1967 1993-94 EMPOLI Spalato (Croazia), 16-4-1978
ROMA A DIFENSORE, m 1,80, kg 75. Cre- 1994-95 EMPOLI DIFENSORE, m 1,92, kg 78. Cre-
ROMA A 1 sciuto nel Napoli. Conta 44 pre- 1995-96 EMPOLI sciuto nell'Hajduk Split (Croazia).
ROMA A 12 senze in Nazionale A, 5 presenze e 1 rete 1996-97 EMPOLI Nazionale croato.
VERONA A 29 in Nazionale B, 6 presenze e 1 rete in Na- ANNO I SQUADRA ISSI E;PRES.
1997-98 JUVENTUS
ROMA
JUVENTUS
A
A
3
6
zionale Giovanile.
SQUADRA
.........-. 1995-96!HAJOUK SPLIT
JUVENTUS A 29 1996-97 HAJOUK SPLIT
NAPOLI 1997-98, HAJOUK SPLIT
JUVENTUS A 32
NAPOLI
JUVENTUS A 26
NAPOLI
JUVENTUS A 30
NAPOLI
JYVENTUS A 29
NAPOLI
dUVENTUS A 31
NAPOLI
~ NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
NAPOLI
JUVENTUS
1995-961 JUVENTUS
1996-97 JUVENTUS
1997-98 JUVENTUS
17
Cosenza, 12-8-1973
13
Latisana (UO), 11-8-1970
DIFENSORE, m 1,87, kg 80. Cre- DIFENSORE, m 1,73, kg 67. Cresciu-
sciuto nella Salernitana. Conta 1 to nel Milan. Conta 9 preso in Naz. A.
presenza in Nazionale A.
ANNO---I SQUADRA
ANNO - .. I- SQUADRA
SALERNITANA
1989-90
1990-91
IVARESE
VARESE
C2
Cl
SALERNITANA 1991-92 MASSESE Cl
BOLOGNA Montevideo (Uruguay), 3-9-1971 Belgrado (Iugoslavia), 21-9-1971
1992-93 BOLOGNA B
MONZA DIFENSORE, m 1,79, kg 74. Na- DIFENSORE, m 1,86, kg 75. Na-
zionale uruguaiano. 1993-941 VERONA B zionale iugoslavo.
SALERNITANA 1994-95 TORINO A
SALERNITANA ANNO I SOIJJUlAA SDUADRA SERI=IPRES.
1995-96 JUVENTUS A
JUVENTUS
JUVENTUS
1990 I PENAROL 1996-97 JUVENTUS A RAD A 5
1991 PENAROL 1997-98 JUVENTUS A RAD A U
1992-93 ATALANTA RAO A ~
1993-94 ATALANlA PARTIZAN B. A U
1994-95 ATALANTA PARTIZAN B. A ~
1995-96 ATALANTA PARTIZAN B. A V
1996-97 JUVENTUS ATALANTA A ~
1997-98 JUVENTUS ATALANTA A ~
48
Crema (CR), 23-7-1975
DIFENSORE-CENTROCAMPISTA,
m 1,87, kg 80. Cresciuto nell'Atalan-
::.:rrta 1 presenza in Nazionale A e 14
SQUADRA
e e 1 rete in Nazionale Giovanile.
SQUADRA SEIIIE
A
.•.•.
1
RETI
14 Bayonne (Francia),
CENTROCAMPISTA,
15-10-1968
m 1,74, kg
A
A
A
Roma, 26-7-1966
CENTROCAMPISTA, m 1,73, kg
A 8 71. Cresciuto nel Nantes (Francia). A 73. Cresciuto nella Roma. Conta
A 24 Nazionale francese. 25 presenze in Nazionale A.
A
A 16 ANNO SQUADfIA A SQUADRA
A 19 A
1985-86 NANTES A 7 1981-82 ROMA A
A 23 A
1986-87 NANTES A 18 1982-83 ROMA A
1987-88 NANTES A 30 1983-84 ROMA A
1988-89 NANTES A 36 1984-85 ROMA A
1989-90 NANTES A 19 1985-86 REGGIANA Cl 13
dico 89 MARSEtLLE A 17 1986-87 NOCERINA Cl 1
1990-91 BORDEAUX A 37 1987-88 PERUGIA C2 34
1991-92 MARSEILLE A 36 1988-89 PERUGIA Cl 33
1992-93 MARSEILLE A 36 1989-90 PERUGIA Cl 5
1993-94 MARSEILLE A 34 ott, 89 PADOVA B 29
1994-95 JUVENTUS A 14 1990-91 PADOVA B 36
1995-96 JUVENTUS A 30 1991-92 PADOVA B 36
1996-97 JUVENTUS A 26 1992-93 PADOVA B 36
1997-98 JUVENTUS A 25 1993-94 JUVENTUS A 33
1994-95 JUVENTUS A 27
1995-96 JUVENTUS A 32
1996-97 JUVENTUS A 32
1997-98 JUVENTUS A 30
CANNES A 2
A 2 CANNES A
B CANNES A
18
Bethune (Francia), 28-5-1972 Conegliano (TV), 9-11-1974
B
A
A
CENTROCAMPISTA, m 1,75, kg 68.
CANNES
BORDEAUX
BORDEAUX
A
A
A
1O ATTACCANTE, m 1,73, kg 73. Cre-
sciuto nel Padova. Conta 25 preso
e 8 reti in Naz. A e 12 preso e 3 reti in Giov.
A SQUADRA
BORDEAUX A
ANNO SQUADRA
B DUNKERQUE BORDEAUX A
A DUNKERQUE JUVENTUS A PADOVA
A DUNKERQUE JUVENTUS A PADOVA
A METZ JUVENTUS
A METZ JUVENTUS
A JUVENTUS
METZ
A 1996-97 JUVENTUS
A 1997-98 JUVENTUS
49
Piacenza, 9-8-1973
senze e
ATTACCANTE, m 1,81, kg 74.
Cresciuto nel San Nicolò. Conta 8
presenze e 2 reti in Nazionale A e 14 pre-
a reti in Nazionale Giovanile.
16 Cerignola (FG), 29-8-1974
ATIACCANTE, m 1,86, kg 75.
Cresciuto nel Trinitapoli. Conta 4
presenze in Nazionale Giovanile.
'-~'r~1iQVAiiiiA .;,SEJ!1j~
Montevideo (Uruguay), 13-9-1969 SAMPDORtA A
12
Patti (ME), 10-8-1962
ATIACCANTE, m 1,82, kg 74. Na- SAMPDORIA A
zionale uruguaiano. SECONDO PORTIERE, m 1,88,
SAMPDORIA A 8 3 kg 74. Cresciuto nella Patlese.
FIDELIS ANDRIA B 34 15 Conta 10 presenze in Na.zionale Giovanile.
NAC. MONTEVIDEO A 1995-961 PADOVA
1.996'97 JUVENTUS
A
A
33
23
14
4
lAÌjNOT,~~'ì"SQUADRA5" 1~11'IlE'i!11II
NAC. MONTEVIDEO A
1997-98 JUVENTUS A 10 2, 1979-80 PATIESE D 19
CAGLIARI A
1980-83 VARESE B 96 82
CAGLIARI A
1983·85 CESENA B 73 61
NAPOLI A
1985-87 CREMONESE B 75 .58
NAPOLI A
1987-89 CREMONESE B 7546
ROMA A
1989-90 CREMONESE A 27;'40
ROMA A
1990-91 CREMONESE B 38"'21
ROMA A
JUVENTUS A 115
1991-92 ' CREMONESE A 34 49
1992-95 JUVENTUS A19 15
_ .-~ :-t",:.,
1995-96 JUVENTUS A 9,,~ 9
1996-97 JUVENTUS A 6.; 4
1997-98 1 JUVENTUS A 5; 2
23).
50
soelHA' SPORTIVA 'BOO
sede: via Santa Cornelia 14, 00060 Formello (RM)
tel. 06/90.40.601
irizzo internet: www.sslazio.it
presidente: Sergio Cragnotti
••.• ministratore delegato: Elisabetta Cragnotti
ttore generale: Julio Velasco
ttore sportivo: Giuliano Terraneo
l8SJ)onsabile di mercato: Felice Pulici
team manager: Maurizio Manzini
addetto stampa: Giuseppe De Mita
.egretaria generale: Gabriella Grassi
allenatore: Sven-Goran Eriksson
campo: Stadio Olimpico (m 105 x 68, 82.922 spettatori)
ori soc.: maglia celeste-bianco-nera, calzoncini bianco-neri
1900: Il 9 gennaio, per iniziativa di Luigi Bi- 1945-46: 7' nel Campionato Centro-Sud Serie
giarelli, è fondata la Società Podisti- AeB.
ca Lazio. 1946-47: 10' in Serie A.
1900-05: Attività calcistica a carattere epi- 1947-48: lO' in Serie A.
sadico. 1948-49: 13' in Serie A.
1906: l' nel Torneo Laziale di calcio. 1949-50: 4' in Serie A.
1907: l' nel Torneo di Pisa, contro Lucca, 1950-51: 4' in Serie A.
Pisa e Livorno. 1951-52: 4' in Serie A.
1909-10: l' nel Campionato Laziale di I Ca- 1952-53: 10' in Serie A.
tegoria. 1953-54: 11' in Serie A.
1912-13: l' nel Girone Laziale. Vince il Girone 1954-55: 12' in Serie A.
finale ad eliminazione. Sconfitta in fi- 1955-56: 3' in Serie A.
nalissima a Genova dalla Pro Vercelli 1956-57: 3' in Serie A.
per 6-0. 1957-58: 12' in Serie A. Vince la Coppa Italia
1913-14: l' nel Girone Laziale. Vince il Girone 1958-59: 11' in Serie A.
finale ad eliminazione. Sconfitta nella 1959-60: 12' in Serie A.
finalissima dal Casale (1-7 e 0-2). 1960-61: 18' in Serie A. Retrocessa in Serie B.
1914-15: 2' nel Girone Laziale del Campio- 1961-62: 4' in Serie B.
nato Italiano, poi sospeso per cause 1962-63: 3' in Serie B. Promossa in Serie A.
belliche. 1963-64: 8' in Serie A.
1916-19: Attività sospesa per cause belliche. 1964-65: 14' in Serie A.
1919-20: 3' nel Girone Laziale. 1965-66: 12' in Serie A.
1920-21: 2' nel Girone Laziale, 3' nel Girone A 1966-67: 15' in Serie A. Retrocessa in Serie B.
della semifinale interregionale. 1967-68: 11' in Serie B.
1921-22: 2' nel Girone Laziale, Lega Sud, del 1968-69: l'in Serie B. Promossa in Serie A.
Campionato C.C.1. 1969-70: 8' in Serie A.
1922-23: l' nel Girone Laziale, 1a nel Girone 1970-71: 15' in Serie A. Retrocessa in Serie B.
o- ••••
:.•.•
__ "'!i=::;~:::::;::;Jr.:==~;::::;5~;;i1i:;:- interregionale B, vincente della finale Vince la Coppa delle Alpi.
• Sud e battuta in finalissima dal Ge· 1971-72: 2' in Serie B. Promossa in Serie A.
noa (1-4 e 0-2). 1972-73: 3' in Serie A.
1923-24: 2' nel Girone Laziale, 2' nella semifi- 1973-74: Campione d'Italia.
nale interregionale A. 1974-75: 4' in Serie A.
1924-25: 2' nel Girone laiia&2'! ifel a sem' 1975-76: 13' in Serie A.
naie interregionale A. 1976-77: S'in Serie A.
1925-26: 3' nel Girone tazaìe, 1977-78: 11' in Serie A.
1926,27: l' nel Gfione D l!ella I DMsiOue, 1978-79: 8' In Serie A.
1927-28: ~oa nel Giro'ooAaet C;imp~o Nlr 1979-80: 13" in Serie A. Réfrocessa in Serie B
zionaIe. per delibera della C.A.R
1928-29: 8' nel Giron~ B 'del Campjo.pato -Na-- 1980-81: 4' in Serie B.
zionale. 1981-82: IO' in Serie B.
1929-30: 15' in ~ A. • 1982-83: 2' in Serie B. Promossa iìt$erie:A,
1930·31: 8' in Serie A. 1983-84: 13' in Serie A.
1931-32: 13' in Serie A.~ 1984-85: 158 in '9
1985-86: 12' in Serié
1932-33: loa in Serie A.
1986,87: 16' in Serie Il'
1933-34: lO' in Serie A.
ranto e Campobasso.
1934-35: 5' in Serie A.
1987-88: 3' in Serie B. Promossa in Serie A.
1935-36: 7' in Serie A. 1988-89: 10' in Serie A.
V
1936-37: 2' in Serie A. 1989-90: 9' in Serie A.
1937-38: 8' in Serie A. 1990-91: Il' in Serie A.
1938-39: 10' in Serie A. 1991-92: IO' in Serie A.
1939-40: 4' in Serie A. 1992-93: 5' in Serie A.
1940-41: 14' in Serie A. 1993-94: 4' in Serie A.
1941-42: 5' in Serie A.
1994-95: 2' in Serie A.
1942-43: 9' in Serie A. 1995-96: 3' in Serie A. •
1943-44: l' nel Campionato Romano. 1996-97: 4' in Serie A.
1944-45: 2' nel Campionato Romano. 1997-98: 7' in Serie A. Vince la Coppa Italia.. '
51
LUCA MARCHEGIANI
Ancona, 22-2-1966 Vukovar (Croazia), 20-2-1969
PRIMO PORTIERE, m 1,88, kg 77. DIFENSORE, m 1,85, kg 78. Na-
Cresciuto nello Jesi. Conia 9 pre- zionale iugoslavo.
senze in Nazionale A.
SQUADRA
SQOAIIRA
VOJVODlNA
Roma, 19-3-1976 Arzignano (VI), 16-4-1972
13
1983-84 JESI C2 VOJVODINA
1984"85 JESI Cl DIFENSORE, m 1,87, kg 79. Cre- VOJVODlNA DIFENSORE, m 1,82, kg 73. Cre-
1985-86 LATINI JESI Dil. sciuto nella Lazio. Conta 15 pre- CRVENA ZVEZDA sciuto nel Brescia. Conta 3 presen-
1986-87 JESI C2 33 senze in Nazionale A e 9 presenze in Na- ze in Nazionale A e 10 presenze e 2 reti in
CRVENA ZVEZDA
1987-88 BRESCIA B zionale Giovanile. Nazionale Giovanile.
1 ROMA
1988-89 BRESCIA B - ROMA ~ SQUA1lRA ·''''t''"T••1IIC1PA
set. 88 TORINO A 17 SAMPDORIA BRESCIA B
1989-90 TORINO B 33 SAMPDORIA BOLOGNA A
1990-91 TORINO A 29 SAMPDORIA BOLOGNA B
1991-92 TORINO A 33 SAMPDORIA BRESCIA A
1992-93 T0RINO A 34 LAZIO A
1993-94 LAZI0 A 34 LAZIO A
1994-95 LAZIO A 33 LAZIO A
1995,9.6 I,.AZIO A 26 I,.AZIO A
1'996'97 'I,.AZIÒ A 32 LAZIO A
1997'98 LAZIO A 33
24 Espinho (Portogallo),
DIFENSORE,
zionale portoghese.
2-8-1969
m 1,84, kg 84. Na-
senze
DIFENSORE, m 1,81, kg 73. Cre-
sciuto nell'Orceana. Conta 2 pre-
in Nazionale A e 30 presenze e 2
reti in Nazionale Giovanile.
~o '~~I' SQUADRA
PORTO A - =
FAMALICAO C CREMONESE B 2
Cosenza, 26-8-1971
ACAD. COIMBRA
PORTO
PORTO
B
A
A
25
32
15 DIFENSORE, m 1,86, kg 84.
CREMONESE
CREMONESE
CREMONESE
A
B D
A
~
~
....•.......
PORTO A 26 ~ LAZIO
LAZIO
A
A D
~ ; RI
PORTO A 23 ACRI Int.129 YOUNG BOYS A 4
PARMA A 27 TORINO B
LAZIO A n YOUNG BOYS A 34 1
PARMA A 12 TORINO A
LAZIO A w NEUCHATEL XAMAX A 29 2
1996-971 BARCELONA A 26 AVEZZANO C2 LAZIO A W NEUCHATEL XAMAX A 31 1
1997-98 BARCELONA A 18 CAGLIARI A LAZIO A ~ NEUCHATEL XAMAX A 26 1
CAGLIARI A NEUCHATEL XAMAX A, 33 4
CAGLIARI A LAZIO A 20
CAGLIARI A LAZtO A 11l
LAZIO A LAZIO A 19
52
-:'2.
4 SÉRGIO MARCENEIRO DA CONCElçAO
Coimbra (Portogallo),
CENTROCAMPISTA,
azionale portoghese.
15-11-1974
m 1,78, kg 23
80llate (MI), 9-7-1968
CENTROCAMPISTA, m 1,70, kg
68. Cresciuto nel Torino. Conta 1
presenza in Nazionale A e 8 presenze in
Nazionale Giovanile .
••••••
1986-87 TORINO A
1987-88 TORINO A
1988-89 COSENZA 8 30
1989-90 TORINO 8 28
1990-91 NAPOLI A 31 DUKLA PRAHA
1991-92 TORINO A 32 SPARTA PRAHA
1992-93 TORINO A 33 SPARTA PRAHA
1993-94 TORINO A 31 SPARTA PRAHA
1994-95 LAZIO A 22 SPARTA PRAHA
1995-96 CAGLIARI A 31 LAZIO
1996-97 LAZIO A 16 LAZIO
1997-98 LAZIO A 26
26 CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg
73. Cresciuto nel Brescia. Conta 4
presenze e 1 rete in Nazionale B e 10 pre-
senze e 1 rete in Nazionale Giovanile .
••••• RE1I
25
ANNO
CENTROCAMPISTA,
70. Nazionale argentino.
SQUADRA
m 1,73, kg
B
A115
A 13
28
53
1O Jesi (AN), 27-11-1964
ATTACCANTE, m 1,79, kg 78. ~ '1. u-.;- 19 Makarska (Croazia), 21-1-1970 I·
~.:..;,.:::~
Cresciuto nell'Aurora Jesi. Conta
36 preso e 4 reti in Nazionale A, 1 preso in
Naz. B e 26 preso e 9 reti in Naz. Giov.
CHRJS-;~~E~ il.
ATTACCANTE, m
Cresciuto nell'Hajduk
zia). Nazionale croato.
1,87, kg 81 .r
Split (Croa- :
j~ MARCO BALLOTTA
SQUADRA
BOLOGNA
SAMPOORIA
A
A
30
22
9
4
32 ATTACCANTE,
-
Bologna, 12-7-1973
m 1,85, kg 82.
ANNa
1987-88
1988-89
SQUADRA
HAJOUK SPLIT
HAJOUK SPLIT
A
A
22 Casalecchio di Reno (BO), 3-4-1964
SECONDO PORTIERE, m 1,81
Cresciuto nel Prato. Conta 14 pre- 1989-90 HAJOUK SPLIT
SAMPOORIA A 30 A kg 77. Cresciuto nel Bologna.
8 senze e 8 reti in Nazionale A, 4 presenze
1990-91
SAMPDORIA HAJOUK SPLIT A
A 24 3 e 1 rete in Nazionale B e 19 presenze e NlNO SO.UADRA _. SI;•••• PRES. 81
SAMPDORIA 10 reti in Nazionale Giovanile. 1991-92 CANNES A
A 23 6 , 1992-93 1982-83
MARSEILLE A S. LAZZARO Int. 22
~AMPDORIA A 26 6 '.":ANH9. SQUADRA
-' 1993-94 MARSEILLE A 1983-84 BOLOGNA Cl
SA:MPOORIA A 30 5
1988-89 'SAMPDORIA 1989-90 PRATO Cl - I nav. 93 LAZIO A 1984-86 BOLOGNA Cl 51 . ,14
A 29 9 1986-88
1989'90 , SAMPDORIA A 31 11
1990-91 TORINO A - 1994-95 LAZIO A MODENA B 61 79
1990-91 . SAMPDORIA 1991-92 TORINO A 6 1995-96 LAZIO A 1988-90 MODENA Cl 68 31
A 30 12 1992-93
1991-92 SAMPDORIA TORINO A 1 1996-97 JUVENTUS 1990-91 MODENA B 8 13
A 29 6 nov. 92 PISA nov. 90
1992'93 SAMPDORIA B 18 1997-98 LAZIO CESENA A 5 11
A 30 15 1993-94 RAVENNA 1991-94
1993-94- SÀMPDORIA B 32 PARMA A 33 25
A 30 12 1994-95 VENEZIA
1994-95 SAMPOORIA B 29 1994-95 BRESCIA A 32 60
A 31 9 1995-96 ATALANTA A 19 1995-96
1995-96 SAMPDORIA REGGIANA B 38 32
A 26 11 1996-97 JUVENTUS 23
1996-97 SAMPDORIA A 1996-97 REGGIANA A 34 67
A 33 15 1997-98 ATL. MADRID A 24
1997-98 LAZIO 1997-98 LAZIO A 1 1
A 34 5 1998-99 ATL. MADRID A
54
AII.CIAIIONE CALCIO IISS
1899: Fondazione del Milan Cricket and 1950-51: Campione d'Italia. Vince la Coppa
EC. Latina.
1900: Partecipa al Campionato Federale. 1951-52: 2° in Serie A-
Non supera le eliminatorie. 1952-53: 3° in Serie A-
1901: Campione d'Halia. 1953-54: 3° in Serie A-
1902: Perde la finalissima con il Genoa 1954-55: Campione d'llalia.
1903: Non supera le eliminatorie. 1955-56: 2!' in Serie A- Vince la Coppa Latina.
1904: Non supera le elimin.atorie. 1956-57: Campione d'Italia.
1905: 2!' nel Girone Lombardo. Si 1rasfor- 1957-56: 9° in Serie A-
ma in Milan Football Club. 1958-59: Campione d'Italia.
1906: Campione d'ltafla. 1959-60: 3° in Serie A-
1907: Campione d'ltarla. 1960-61: 2!' in Serie A.
1908: Non partecipa al Campionato. 1961-62: Campione d'Italia.
1909: 2!' nell'eliminatoria LombaJda. 1962-63: 3° in Serie A. Vince la Coppa dei
1909-10: 7° nel Girone Unico Nazionale. Campioni.
1910-11: 2!' nel Girone Ugure-Lombardo·Pie- 1963-64: 3Din Serie A-
montese. 1964-65: 2!' in Serie A.
1911-12: 2!' nel Girone Ugure-Lombardo-Pie- 1965-66: 7° in Serie A-
montese. 1966-67: SO in Serie A- Vince la Coppa Italia.
1912-13: l° nel Girone Liqure-Lornbardo. 4° 1967-68: Campione d'Italia. Vince la Coppa
nel Girone finale Alta Italia. delle Coppe.
1913·14: 3° nel Girone lombardo-Piemontese. 1968-69: 2° in Serie A. Vince la Coppa dei
1914-15: l° nel Gruppo D Alta Italia. 2° nel Campioni e la Coppa Interconti-
Girone B delle semifinali. 4° nel Gi· nentale.
rane finale. 1969-70: 4° in Serie A.
1916: Vince la Coppa Federale. 1970-71: 2!' in Serie A-
1919·20: 1° nel Girone B Lombardo. 3° nel Gi· 1971-72: 2!' in Serie A- Vince la Coppa Italia.
rone A delle semifinali.
1972-73: 2!' in Serie A- Vince la Coppa Italia e
1920·21: 1° nel Girone B Lombardo. 4° nel Gi·
la Coppa delle Coppe.
rone A delle semifinali.
1973-74: 7° in Serie A.
8° nel Girone A lega No (C.C.L).
1974-75: 5° in Serie A.
4° nel Girone B lega Nord.
1975-76: 3° in Serie A.
1923·24: 7° nel Girone B ~ega Nord.
1976-77: 100 in Serie A- Vince la Coppa halia.
1924-25: 8° nel Girone B Lega Nord.
1977-78: 4° in Serie A.
1925·26: 7° nel Girone B lega Nord.
1978-79: Campione d'Italia.
1926-27: 2° nel Girone B del Gampionato Na-
1979-80: 3D in Serie A- Retrocesso in Serie B
zionale. 6° nel Girone finale.
per delibera della C.A.E ,
1927·26: 4° nel Girone A del Campionato Na-
1960-81: 1° in Serie B. Promosso in Serie A-
zionale. 6° nel Girone finale.
1928-29: 2° nel Girone-A del Campionato Na- 1981-82: 14° in Serie A. Retrocesso in Serie B. •
zionale. Vince la Mitropa Cupo
192$030: Il° in Serie A- 1982-83: 1° in Serie B. Promosso in"serie A:
1930-31: 12° in SerieA. 1983-84: SO in Serie A. /
1931-32: 4°-in Serie A- 1984-85: 5° in Serie A-
. -1932-33: 11° in Serie A. 1985-68: 70 in Serie A.
1933-34: 9° in Serie A- 1986-87: SO in Serie A. Vince il Mundia i~oClubs.
1934-35: 10° in Serie A- 1987-88: Campione d'Italia. _
1935-36: 8° in Serie A- 1988-89: 3° in Serie A. Vince la Coppa cei
1936-37: 4° in Serie A. Campioni e la Supercoppa Italiana.
1937-38: 3° in Serie A- 1983-90: 2° in Serie A. Vince la Coppa dei
1938-39: 9° in Serie A. Si trasforma in Asso- Campioni, la Supercoppa Europea e
ciazione Calcio Milano. la Coppa Intercontinentale.
1939-40: SO in Serie A. 1990-91: 2!' in Serie A. Vince la Supercoppa
1940-41: SO in Serie A. Europea e la Coppa Intercontinentale.
1941-42: 90 in Serie A- 1991-92: Campione d'Italia.
1942-43: SO in Serie A. 1992-93: Campione d'Italia. Vince la Super-
1944: 5° nel Campionato lombardo. coppa Italiana.
1945: SO nel Torneo Benefico Lombardo. 1993-94: Camgione d'Italia. Vince la Coppa
1945-46: 4° nel Campionato Alta Italia. SO nel del Campioni e la Supercoppa Ita-
Girone finale. Si trasforma in Milan liana.
A.C. 1994-95: 4° in Serie A. Vince la Supercoppa
4° in Serie A. Europea e la Supercoppa Italiana.
2!' in Serie A. 1995·96: Campione d'Italia.
3° in Serie A- 1996-97: 11° in Serie A-
2° in Serie A. 1997-98: 10° in Serie A,.
55
Cesena (FO), 20-7-1964
PRIMO PORTIERE, m 1,97, kg 94.
Cresciuto nel Cesena.
3 Milano, 26-6-1968
DIFENSORE, m 1,86, kg 83. Cre-
sciuto nel Milan. Conta 95 prese n-
ANNO SQUADRA ••. ~ ze e 6 reti in Nazionale A, 1 presenza in
5
Nazionale B e 12 presenze e 5 reti in Na-
1982-83
1983-84
1984-85
FORLI'
CESENA
EMPOLI
Cl
B
B
11
-
-
13
-
-
25 Lione (Francia),
DIFENSORE,
10-6-1971
m 1,85, kg 86. Na-
zionale francese.
zionale Giovanile.
ANNO
1984-85 MILAN
SQUAIlflA SERIE PRE$. RElI
AI 1 -
Orago (VA), 24-4-1966
DIFENSORE, m 1,82, kg 75. crS
sciuto nel Milan. Conta 59 presen-
1985-86 R.M. FIRENZE Cl 28 19
1985-86 MILAN A 27 - ze e 2 reti in Nazionale A e 8 presenze
1986-87
1987-88
CESENA
CESENA A
B 33
27
22
28
ANNO
- SQUADRA
1986-87 MILAN A 29 1 Nazionale Giovanile.
LYON A 1987-88 MILAN A 26 2 SQUADRA semE~PRE$.
1988-89 CESENA A 33 37 ,. ,-o ANNO 'n_,
1989-90' CESENA A 34 36
LYON A 1988-89 MILAN A 26 -
LYON A A 1 1986-87 MILAN A
1990-91 MILAN A 9 1989-90 MILAN 30
3 seI. 86 MONZA Cl 30
LYON A 1990-91 MILAN A 26 4
1991-92 MILAN A 30 18 1987-88 MILAN A 7
LYON A 1991-92 MILAN A 31 3
1992-93 MILAN A 27 25 1988-89 MILAN A 26
LYON A 1992-93 MILAN A 31 2
1993-94 MILAN A 31 11 1989-90 MILAN A 26
PARIS S.G. A 1993-94 MILAN A 30 1
1994-95 MILAN A 34 32 1990-91 MILAN A 25
PARIS S.G. A 1994-95 MILAN A 29 2
1995-96 MILAN A 34 24 1991-92 MILAN A 30
PARIS S.G. A 1995-96 MILAN A 30 3
1996-97 MILAN A 26 35
1997-98 MILAN A 17 25
- A.., 1996-97
1997-98
MILAN
MILAN I~
26
30 -
1 1992-93
1993-94
1994-95
MILAN
MILAN
MILAN A
A
A
31
30
27
1995-96 MILAN A 30
1996-97 MILAN À 30
1997-98 MILAN A 29
17
Berlino (Germania), 1-2-1972 ANDRÉ ALVES DA CRUZ
ANNO
DIFENSORE,
zionale tedesco.
_I _ SQUADRA
m 1,86, kg 81. Na-
15 Piracicaba
DIFENSORE,
zionale brasiliano.
(Brasile), 20-9-1968
m 1,82, kg 82. Na-
2
Paranà (Argentina), 12-4-1973
14
Odense (Danimarca), 24-6-1971
BAYERN M. 1988 PONTE PRETA B
DIFENSORE, m 1,77, kg 76. Na- DIFENSORE-CENTROCAMPISTA.
BAYERN M. 1989 PONTE PRETA B
zionale argentino. m 1,79, kg 81. Nazionale danese.
BAYERN M. 1990 FLAMENGO A
BAYERN M. ANNO • SQUADRA ~IRETI _o ~SQUADRA SStE1PRES
1990-91 STANDARD A
MILAN 1991-92 FERRO CARRIL A 18 1991-92 STANDARD A ODENSE BK A
1992-93
1993-94
FERRO
FERRO
CARRIL
CARRIL
A
A
36
181- 1
1992-93
1993-94
STANDARD
STANDARD
A
A
ODENSE
ODENSE
BK
BK
A
A
"""~'"AI AI"1-
dico 931 RIVER PLATE (A) A 16 - 1994-95 NAPOLI A ODENSE BK A 65 1
1995-961 NAPOLI A UDINESE A 22 2
•• ss-ss
1995-96 NAPOLI A 29 - 1996-97 NAPOLI A UDINESE B 30 1
1996-97 NAPOLI A 30 1 1997-98 MILAN A UDINESE A 31 2
1997-98 NAPOLI . A 28 - UDINESE A 31 1
UDINESE A
56
Besana in Brianza (MI), 23-8-1971 Imotski (Croazia), 8-10-1968
CENTROCAMPISTA, m 1,80, kg
77. Cresciuto nel Milan. Conta 58
e e 2 reti in Nazionale A e 23 pre-
1O CENTROCAMPISTA,
79. Nazionale creato.
SQUADRA
m 1,83, kg
20
LEONARDO NASCI MENTO DE ARAUJO
Niteréi (Brasile), 5-9-1969 ATTACCANTE, m 1,91, kg 90.
CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg Cresciuto nello Schwarz-Weiss Es-
~ionale brasiliano. sen (Germania). Nazionale tedesco.
SOUADRA SQUADRA
57
Tolmezzo (UD), 13-10-1968 San Nicolas (Argentina), 14-4-1974
ATTACCANTE, m 1,78, kg 70.
Cresciuto nella Sampdoria.
SOOAIlRA -: ISSlEI •••••• 1 REI\
24 ATTACCANTE, m 1,85, kg 75.
1984-85 SAMPDORIA A
16
1985-86 SAMPDORIA A Monrovia (Liberia), 1-10-1966 Essen (Germania), 10-11-1969
1986-87. SAMPDORIA A ATTACCANTE, m 1,84, kg 82. SECONDO PORTIERE, m 1,90
1987-88 SAMPDORIA A Cresciuto nello Young Survivors kg 87. Nazionale tedesco.
1988-89 MONZA B (Liberia). Nazionale liberiano.
1989-90 PARMA B ANNO I ..
o •••••••••••••
199.0-91 BRESCIA B
1984-85 BONGRANGE A
1991'-92 BRESCIA B 1985-86 RIGHTY BAROLLE A
1992-93 ATALANTA A 1986-87 INVINC. ELEVEN A
1993-94 ATALANTA A 1987-88 TONNERRE A
1994-95 ATALANTA B 1988-89 MONACO A 23
1995-96 INTER A 1989-90 MONACO A 17
1996-97 INTER A 1990-91 MONACO A 29
1997-98 INTER A 1991-92 MONACO A 34
dlc. 91 ·MILAN A 1992-93 PARIS S.G. A 30
1993-94 PARIS S.G. A 32
1994-95 PARIS S.G. A 134
1995-96 MILAN A 26
1996-97 MILAN A 28
1997-98 MILAN A 24
58
Il 27 luglio viene fondato il Verdi Foot 1958-59: 18' in Serie B.
BalI Club, maglia giallo-blu a scac- 1959-SQ: 14° in Serie B.
chi, che partecipa alla -Coppa Ver- 196G-61: 13" in Serie B.
di•. Il 16 dicembre cambia la denomi- 1961-62: 12" in Serie B.
nazione in Parma Fool BalI Club, ma- 1962-63: 13" in Serie B.
glia bianca con croce nera sul petto. 1963-64' 15° in Serie B.
1914-18: Attività sospesa per cause belliche. 1964-65: 200 in Serie B. Retrocesso in Serie C.
E, 1919-20' 2' nel Girone eliminatorio del Cam- 1965-66: 17° nel Girone A di Serie C. Hetro-
'. Cl , pionalo Emiliano. cesso in Serie D.
1Ii.f.i~ 1920-21: 2" nel Girone A Emiliano. 1966-67: 6' nel Girone C di Serie D.
...oIII ••• UÌ'1;f.Ji 1921-22: 2" nel Girone A Emiliano, Campiona- 1967-68: 6° nel Girone B di Serie D. Assume
i. lo della F.l.G.C. la denominazione di Parma Football
1922-23: Partecipa al Campionato di Il Divi· Club.
sione, 1968-69: 14° nel Girone B di Serie D. Assume la .,.
1923-24: 2' nel Girone F di Il Divisione. denominazione di Parma Associazione •.
1924-25: 1° nel Girone E di Il Divisione. Pro- Calcio. Il 6 settembre 1968 si costitui·
mosso in I Divisione. sce l'Associazione Calcio Parmense
11° nel Girone B della lega Nord di che vince il Campionato di I Cate-
Divisione Nazionale. Retrocesso in I goria e viene promossa in Serie D.
Divisione. 1969-70: FUsione fra AC. Parmense e Parma
1926-27: 4° nel Gruppo C di I Divisione. A.C. Iscritta al Campionato come
1927-28: 4° nel Gruppo B di I Divisione. AC. Parmense, dall'l gennaio 1970
1928-29: 1° nel Girone B di I Divisione. Pro- diventa Parma Associazione Calcio.
mosso in Serie B. l° nel Girone B di Serie D. Promosso
1929-30: 12" in Serie B. in Serie C.
1930-31: 13° in Serie B. Assume la denomina- 1970-71: 5° nel Girone A di Serie C.
zione di Panna Associazione Sportiva 1971-72: 2" nel Girone B di Serie C.
18° in Serie B. Retrocesso in I Divi· 1972-73: l° nel Girone A di Serie C. Promosso
sione. in Serie B.
1932-33: 2° nel Girone E di I Divisione. 1973-74: 5° in Serie B.
1933-34: 14° nel Girone D di I Divisione. 1974-75: 20° in Serie B. Retrocesso in Serie C.
1934-35: 2" nel Girone E di I Divisione. 1975-76: 2" nel Girone B di Serie C.
1935-36: 9" nel Girone B di Serie C. 1976-77: 2" nel Girone B di Serie C.
1936-37: 10' nel Girone B di Serie C. 1977-78: 4° nel Girone B di Serie C.
1937-38: 15° nel Girone B di Serie C. 1978-79: 2° neJ Girone A di Serie CIl. Pro-
1938-39: 5° nel Girone B di Serie C. mosso in Senè B. ..,
1939-40: 4° nel Girone B di Serie C. 1979-80: 9" in Serie B.Jletrocesso in Serie C/l.
1940-41: 5° nel Girone B di Serie C. 1980-81: 13° nel Girone A di Serie C/l.
1941-42: 2" nel Girone B di Serie C. 1981-82: 9° nel Girone A di Serie C/l.
1942-43: 1° nel Girone G di Serie C. Promosso 1982-83: 6° nel Girone A di Serie cLì.
1944:
in Serie B.
4° nel Girone D del Campionato mi-
sto Emiliano.
1983-84: l° nel Girone A di Serie C/l. Pro- 11•••••
01.0SS0ill.Serie B.
19.84-85: 19" ib Setie B. RetroceSS0in Serie CI1. # ~~
=- I
1945-46: 3° nel Girone C del Campionato Alta 1985-86' o nel Girone A dLSel'\e CL ,'pro· ~tt"l' ~
Italia misto B e C. mosso in Serie B. ,. •. 1
1946-47:
1947-48:
14° nel Girone B di Serie B.
7° nel Girone B di Serie B.
I
198p-81: c in Serie B.
1987-88: 11° in Serie B.
l•
1948-49: 18° in Serie B. Retrocesso in Serie C 1988-89: 10° in Serie B.
dopo spareggio con lo Spezia (a Mi· 1989-90: 4° in Serie B. Promosso in Serie A.
lana: Spezia-Parma 4-1 l. 1990-91: 6° in Serie A.
1949-50: 2" nel Girone B di Serie C. 1991-92: 7° in Serie A. Vince la Coppa Italia
1950-51: 3° nel Girone B di Serie C. 1992-93: 3° in Serie A. Vince la Coppa delle
1951-52: 2" nel Girone B di Serie C. Coppe.
1952-53: 6° in Serie C. 1993-94: 5° in Serie A. Vince la Supercoppa
1953-54: 1° in Serie C. Promosso in Serie B. Europea.
1954-55: 9° in Serie B. 1994-95: 3" in Serie A. Vince la Coppa U.E.F.A.
1955-56: 15° in Serie B. 1995-95: 6' in Serie A.
1956-57: 12° in Serie B. 1996-97: 2" in Serie A.
1957-58: 18° in Serie B. 1997-98: 6° in Serie A.
59
Carrara (MS), 28-1-1978 Massa, 25-8-1963
PRIMO PORTIERE, m 1,88, kg 83.
Cresciuto nel Parma. Conta 3 pre-
senze in Nazionale A, 4 presenze in Nazìo-
14 DIFENSORE, m 1,79, kg 70. Cre-
sciuto nella Massese.
presenze in Nazionale A.
Conta 11
17
Brindisi,21-8-1968 Napoli,13-9-1973
DIFENSORE, m 1,70, kg 69. Cre- DIFENSORE, m 1,76, kg 75. Cre-
sciuto nel Brindisi. Conta 23 pre- sciuto nel Napoli. Conta 22 pre-
senze in Nazionale A. senze in Nazionale A e 24 presenze in Na-
zionale Giovanile.
89
'
1986-87 BRINDISI Cl 14
1987-88 BRINDISI Cl 31
Treviso, 30-1-1975 Arroyo Seco (Argentina), 12-10-1966
1988-89
1989-90
1990-91
1991-92
BRINDISI
PADOVA
PADOVA
pARMA
Cl
A
B
B
31
33
36
30
DIFENSORE, m 1,82, kg 76. Con-
ta 1 presenza in Nazionale A e 9
presenze in Nazionale Giovanile.
6 JOLLY, m 1,78, kg 75. Cresciuto
nel Newell's Old Boys (Argentina)
Nazionale argenti no.
1-9§2-93 . PARMA A 20
';"'' 'Sau::·'' ADRA='' '--,,,,,,,·,,,~ ",,"I""SEI
1993-94 PARMA A 28 JUVENTUS A - - 1986-89 NEWELL'S O.B.
1994-95 PARMA A 17 JUVENTUS A 1 - 1989-90 UDINESE A33741 2
199&-96 Pp,RMA I A 1 2
A 27 REGGIANA A 5 - 1990-92 UDINESE B· '72 6
1992-94 UDINESE A .441 1
1996-97 PARMA A 22 JUVENTUS A - - nov. 93 PARMA
1997-98 PARMA A 24 VICENZA B 23 2
1994-95 PARMA
VICENZA A 15 - 1995-96 PARMA
VICENZA A 26 - 1996-97 PARMA
INTER A 23 1 1QQ7-QR PARMA
60
Venaria (TO), 11-11-1968
CENTROCAMPISTA, m 1,83, kg
77. Cresciuto nel Torino. Conta 17
e e 1 rete in Nazionale A e 18 pre-
15 Digne (Francia), 27-10-1970
CENTROCAMPISTA,
82. Nazionale francese.
m 1,84, kg
1
DIGNE Dil. Buenos Aires (Argentina), 9·3·1975
" •• -86 1TORINO A CENTROCAMPISTA, m 1,88, kg MARSEILLE B C CENTROCAMPISTA, m 1,86, kg
TORINO A 3 83. Cresciuto nel Torino. Conta 54 MARSEILLE B C 80. Nazionale argentino.
TORINO A 16 presenze e 7 reti in Nazionale A e 24 pre- MARSEILLE B C
"BI--89ITORINO A 30 senze e 1 rete in Nazionale Giovanile. ISTRES B
__ s-90 I MILAN 1994-95 ESTUDIANTES
A 20 MARSEILLE A
FIORENTINA A 32 NAPOLt A 1995-96 ESTUDIANTES
TORINO A mar. 96 BOCA JUNIORS
MILAN A 15 NAPOLI A
TORINO B NAPOLI A 1996-97 SAMPDORIA
LAZIO A 33
TORINO A SAMPDORIA A 1997-981 SAMPDORIA
.193--941 LAZIO A 28
INTER A
LAZIO A 32
JUVENTUS A
""-961 LAZIO A 32
JUVENTUS A
71LAZIO A 31
PARMA A
'981 LAZIO A 32
PARMA A
PARMA A
PARMA A
9
Sarajevo (Bosnia-Erzegovina),
13
S. Giovanni Bianco (BG), 9-10-1972
CENTROCAMPISTA, m 1,81, kg 77. 10-4-1972
Cresciuto nell' Atalanta. Conta 10 CENTROCAMPISTA, m 1,85, kg
nze e 1 rete in Nazionale Giovanile. 79. Nazionale croato.
SQUADRA
A ZELJEZNICAR A 14
A ZELJEZNICAR A 14
23
Cosenza, 17-4-1975
A ZELJEZNICAR A 28
B CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg
ZELJEZNICAR A 21
68. Cresciuto nel Cosenza. Conta
A CROATIA ZAGREB A 26
3 presenze e 1 rete in Nazionale B e 8
A presenze in Nazionale Giovanile. SPORTING GIJON A 34
A BENFtCA A 14
AfH) SQUADRA
A CLUB BRUGGE A 30
A COSENZA CLUB BRUGGE A 7
COSENZA PARMA A 13
PARMA PARMA A 23
PADOVA
CHIEVOVERONA
PARMA
61
Villa Constituciòn (Argentina),
18 ATTACCANTE,
1-6-1966
m 1,80, kg 78.
Cresciuto nel Newell's Old Boys (Argenti-
na). Nazionale argenlino.
SQUADRA
1O
Tuluà (Colombia), 10-11-1969
SQUADRA
-- - -
NEWELL'S O.B. A ATTACCANTE, m 1,78, kg 74. Na- SAMPDORIA A SECONDO PORTIERE, m 1,83.
RIVER PLATE (A) A zionale colombiano. SAMPDORIA A 1 - kg 71. Cresciuto nel Verona.
UDINESE A SAMPDORIA A - - , ANNO SQUADRA S!R'E,PREi
UDINESE B TERAMO C2 31 5
UDINESE B CUCUTA DEP. A 15 CHIETI C1 24 6 1991-92 VERONA A
NAC. MEDELLIN A 18 1 ~~-JI
1992-93 VERONA B
UDINESE A SAMPDORIA A 26
ROMA A NAC. MEDELLIN A 36 MODENA B 36 14 1993-94 VERONA B
ROMA A NAC. MEDELLIN A 7 CREMONESE A 34 14 1994-95 MASSESE C1
ROMA A PARMA A 26 SAMPDORIA A 27 22 1995-96, VERONA B
ROMA A PARMA A 27 PARMA A 29 14 1996-97 t VERONA A
ROMA A PARMA A 25 PARMA A 33 10 1997-98 PARMA A
PARMA A 6
NEWCASTLE UTO A 24
NEWCASTLE UTO A
PARMA A
IC.DISTI
62
ASSOCIAIIONE CAlCIB 'BOS
: loc. Pian di Massiano, 06125 Perugia - tel. 075/50.06.641
o internet: www.sinfor.itlacperugia
• ente: Luciano Gaucci
sidente esecutivo: Riccardo Gaucci
rede
1905: Dalla fusione tra il Fortebraccio e la 1953-54: 2° nel Girone E della IV Serie.
Libertas nasce l'Associazione Calcio 1954-55: 8° nel Girone F della IV Serie.
Perugia. 1955-56: 13° nel Girone F della IV Serie.
1905-10: Attività regionale. 1956-57: 14° nel Girone F della IV Serie.
1910-11: Partecipa al Torneo lnterregionale di 1957-58: 7° nel Girone F del Campionato di 2"
Temi. Serie Interregionale.
1911-12: Attività regionale. 1958·59: 5° nel Girone F della IV Serie. Am-
1912-13: Attività regionale. messo alla Serie C.
•• __ or.:=- 1913-14: Attività regionale. la squadra assume
1959-60: 100 nel Girone B della Serie C.
il nome di «Società Sportiva Perugia», 1960·61: 11° nel Girone B della Serie C.
1914-15: Attività regionale. 1961-62: 12° nel Girone B della Serie C.
1919-20: Attività regionale. Ritorna A.C. Pe-
1962-63: 7° nel Girone B della Serie C.
rugia.
1963-64: 12" nel Girone B della Serie C.
1920-21: Attività regionale.
1964-65: 4° nel Girone B della Serie C.
1921-22; Attività regionale.
1965-66: 15° nel Girone B della Serie C.
1922-23: Partecipa al Campionato di la Divi-
1966-67: 1° nel Girone B della Serie C. Pro-
sione.
mosso in Serie B.
1923-24: Campionato di la Divisione.
1967-68: 15° in Serie B.
1924-25: Campionato di 2" Divisione.
1968-69: 8° in Serie B.
1925-26: Campionato di 2" Divisione.
1969·70: 10° in Serie B.
1926-27: Rinuncia al Campionato di 2a Divi-
1970·71: 6° in Serie B.
sione Sud.
1971-72: 6° in Serie B.
1927-28: 5° nel Girone A di 2a Divisione Sud.
1972-73: 14° in Serie B.
1928-29: 2" nel Girone Umbro del Campionato
di 3a Divisione. 1973-74: 15° in Serie B.
1929-30: Campionato di la Divisione. 1974-75: 1° in Serie B. Promosso in Serie A.
1930-31: Campionato di 1a Divisione. 1975-76: 8° in Serie A.
1931-32: 2° nel Campionato di la Divisione. 1976-77: 6° in Serie A.
Battuto per 3-2 dalla Sampierdare- 19n-78: 7° in Serie A.
nese nello spareggio per la promo- 1978·79: 2° in Serie A.
zione in Serie B. 1979-80: 10° in Serie A.
1932-33: 1° nel Campionato di 1a Divisione. 1990-81: 15° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
Balte il Catanzaro per 1-0 nello spa- 1981·82: 6° in Serie B.
reggio per la promozione in Serie B. 1982·83: 11° in Serie B.
1933-34: 1° nel Girone B della Serie B. 6° nel 1983-84< 8° in Serie B.
Girone Finale. 1984-85: 4° in Serie B.
1934-35: 15° nel Girone B della Serie,6. Re- 1985-86: 18° in Serie B. Retrocesso in Serie
trocesso, rinuncia al Campionato di Cf2 per delibera della C.A.E
SerieC. 1986-87: 9° nel Girone C della Serie C/2.
1935-36: In la Divisione. 1987-88: 1° nel Girone C della Serie C/2. Pm-
1936-37: In la Divisione. mosso in Serie C/l.
1937-38: In la Divisione. 1988-89: 8° nel Girone B della Serie C/l.
1936-39: 5° nel Girone F della Serie C. 1989-90: 9° nel Girone B della Serie C/l.
1939-40: In la Divisione. 1990·91: 4° nel Girone B della Serie el1.
1940-41: 8" nel Girone G della Serie C. 1991-92: 3° nel Giìone B della Serie C/l.
1941-42: 8" nel Girone E della Serie C. 1992·93: 2° nel Girone B della Serie G/l. Vince
1942-43: 4° nel Girone l della Serie C. lo spareggio promozione con l'Aci-
1945-46: 1° nel Girone B della Serie C. Centro- reale (perugia-Acireale'2-1), ma viene
Sud. Promosso in B. nuovamente retrocesso in Serie C/l
1946-47: 11° nel Girone C della Serie B. per delibera della CAF.
1947-48: 16° nel Girone C della Serie B. Re- 1993-94: 1° nel Girone B della Serie GlI. Pm-
trocesso in Serie C. mosso in Serie B.
1948-49: 18" nel Girone C della Serie C. 1994-95: 7° in Serie B.
1949·50: 15° nel Girone C della Serie C. 1995-96: 3° in Serie B. Promosso in Serie A.
1950-51: 17° nel Girone C della Serie C. Hetro- 1996-97: 18" in Serie A. Retrocesso in Serie B.
cesso in Promozione lnterregionale. 1997-98: 4° in Serie B. Promosso in Serie A
1951·52: In !'romozione Interregionale. dopo spareggio con il Torino (l-l
1952·53: 5° nel Girone E della IV Serie. d.Ls., poi 5·4 ai rigon).
63
Napoli,5-10-1970
14
Pinerolo (TO), 1-7-1975
15
Alessandria, 28-2-1971
24....., DIFENSORE,
- SOUADRA
m 1,76, kg 73. Cre-
sciuto nel Varese.
~-,. •••••• REO
ERCOLANESE
VIGOR LAMEZIA
AUDAX RAVAGN.
DIFENSORE, m 1,82, kg 77. Na-
zionale uruguaiano.
SERlEIPAES.
TURRIS
VARESE C2 24 FOGGIA 5
VARESE C2 29 PARMA 45
VARESE C1 19 PARMA 20
ANCONA B 11 NAPOLI 1
ANCONA A 29 NAPOLI
ANCONA B 33 UDINESE
TORINO A 14 PERUGIA
TORINO A 13
PERUGIA I I" I !-.
LUCCHESE B 34
LUCCHESE
RAVENNA
JOSÉ MARCELO
Oeiras (Brasile),
FERREIRA
25-7-1973
13 s. Elpidio
a Mare (AP), 29-10-1967
DIFENSORE, m 1,85, kg 81.
DIFENSORE, m 1,74, kg 71. Na-
zionale brasiliano. ANNO" SQUADRA
ANNO I SQUADRA
PORTO S. ELPIDIO Inl. 30
21
PORTO S. ELPIDIO Int. 25
BIBBIENESE Int. 32 ,
Reggio Calabria, 4-3-1972
MONTEVARCHI C1 28 -
CENTROCAMPISTA, m 1,70, k:
AREZZO C1 31 1
69. Cresciuto nella Reggina. -
FIDELIS ANDRIA C1 33 3
SQUADRA SERlE !'fIES. "1m 1992-93 FIDELIS ANDRIA B 36 2 ANNO SDUADR!, SERIE PRES.I
64
Palermo, 13-5-1972
CENTROCAMPISTA, m 1,68, kg
64. Cresciuto nella Reggina.
SQU •••••••
••••• REII
SQUADRA
CREMONESE
CREMONESE
CREMONESE
B
A
B
29
12
31
1
Pulignano
CENTROCAMPISTA,
(BA), 6-4-1971
m 1,76,
77. Cresciuto nel Monopoli.
kg
REGGINA
REGGINA
REGGINA
B
Cl
Cl
24
22
28
20 Brescia, 11-12-1969
CENTROCAMPISTA, m 1,76,
67. Cresciuto nell'Ospitaletto.
kg
1 FIORENTINA B 26
CREMONESE A 17 1 AIIIIO SQUADRA SUllE ••••• IIEII FIORENTINA A 21 SQu•••••• PRES. RETI,
CREMONESE
CREMONESE
SAMPDORIA
B
A
A
35
33
21
6
6
4
MONOPOLI
MONOPOLI
Cl
Cl
12
1-
1- FOGGIA
FOGGIA
SALERNITANA
B
B
B
35
28
36
OSPITALEITO
BOLOGNA
C2
B
6
5
CREMONESE A 34 8 VIS PESARO C2 25 - SALERNITANA A 5
OSPITALEITO C2 31
CREMONESE B 36 6 VIS PESARO C2 OSPITALEITO C2 25
LECCE A 6
VIS PESARO C2 ~~I~ SIRACUSA Cl 1
VICENZA A 7 LECCE B 19 : 1 OSPITALEITO C2 29
LECCE A 131- SALERNITANA Cl 22
LECCE B SALERNITANA Cl 30
LECCE
FIDELIS ANDRIA
Cl
Cl ''l'
25
28
17
-
5
4
SALERNITANA
REGGIANA
B
B
35
30
FIDELIS ANDRIA B PARMA A 27
PERUGIA B 16 - PARMA A 9
25
Yamanashi (Giappone), 22-1-1977 Lecce, 14-1-1969
CENTROCAMPISTA, m 1,75, kg CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg
72. Nazionale giapponese. 74. Cresciuto nel Lecce.
SQUADRA SERIE REfI AIIIIO ..,.,......
1987-88 LECCE B 5
32
1988-89 NOLA C2 29
1989-90 TARANTO Cl
San Paolo (Brasile) 21-8-1973 Nova Gradiska (Croazia), 16-8-1973
1990-91 TARANTO B
CENTROCAMPISTA, m 1,80, kg 76. AITACCANTE, m 1,83, kg 83. Na-
nov. 90 AREZZO Cl 19 1
zionale croato.
1991-92 FIDELIS ANDRIA Cl 32 5
SQu•••••• SERE PRES. RETI SQUADRA
1992-93 FIDELIS ANDRIA B 33 4
2 1993-94 VENEZIA B 34 6 HAJDUK SPLIT
1994-95 TORINO A 1 HAJDUK SPLIT
7 otto 94 PALERMO B 27 HAJDUK SPLIT
16 2 1995-96 CREMONESE A 26 HAJDUK SPLIT
15 1 1996-97 CREMONESE B 18 HAJDUK SPLIT
1997-98 CREMONESE Cl PERUGIA
otto 97 ANCONA B PERUGIA
65
19 17
Spalato (Croazia) 22-10-1971 Agrigento, 11-12-1969
ATIACCANTE, m 1,83, kg 76. Na- ATIACCANTE, m 1,80, kg 78.
zionale croato. Cresciuto nel Parma. Conta 2 pre-
N<INO. __ ':"-:"SQUAORA
senze in Nazionale A e 20 presenze e 8
reti in Nazionale Giovanile.
HAJDUK SPLIT A IO
29 . -- ~_.- PIII$ REJ1
Verbania, 21-11-1973
1
HAJDUK SPLIT A 20 Roma 30-5-1977
HAJDUK SPLIT A 27 ATIACCANTE, m 1,86, kg 76. 1985-86 PARMA CI 6 l SECONDO PORTIERE, m 1,84.
HAJOUK SPLIT A 27 Conta l presenza in Nazionale 1986-87 PARMA B 20 l kg 75. Conta IO presenze in Na-
LUGANO A 18 Giovanile. 1987-88 PARMA B 12 l zionale Giovanile.
GRASSHOPPERS A 9 SQUADRA.. , • •
1988-89 MODENA CI 8 - :~. .:,' . SQUADRA ~ !l.•••••
ISE•• ]
"""'" REI1 nov. 88 PARMA B 17 2
MSV DUISBURG A 5 SAMBENEDETTESE In\. 1991-92 NAPOLI
1989-90 PARMA B 35 Il
HAJDUK SPLIT A 16 SETIEMPEDA Dil. 51-"25
28 1992-93 NAPOLI
1990-91 PARMA A 29 13
H~JDUK SPLIT
SETIEMPEDA OH. 28 29 1991-92 PARMA A 30 6 1993-94 NAPOLI
ANCONA
1992-93 PARMA A 28 12 1994-95 PISTOIESE
1993·94 PARMA A 22 5 1995-96 SAMPDORIA
1994-95 SAMPDORIA A 8 l 1996-97 MILAN
nov. 94 MILAN A 6 l 1997-98 EMPOLI
1995-96 PARMA A 24 4 ott. 97 PERYGIA
1996·97 PARMA A 18
1997-98 PARMA A
dico 97 PERUGIA B
66
CALCIO 1B1B
: via Gorra 25,29100 Piacenza - tel. OS23nS.70.10
o internet: www.agonet.iVacpiace
nte: Stefano Garilli
67
Roma, 27-4-1969 Tolmezzo (UD), 4-9-1968
PRIMO PORTIERE, m 1,85, kg 75. DIFENSORE, m 1,76, kg 74. Cre-
Cresciuto nel Lodigiani. Conta 4 sciuto nella Triestina.
presenze in Nazionale Giovanile. SQUAD ••••
15
ANNO'!_': I ,,:-~SQ~
1986-87 TRIESTINA B 8
1985-86 LODIGIANI C2 Foggia, 18-9-1971 1987-88 TRIESTINA B 23
1986-87 LAZIO B DIFENSORE, m 1,84, kg 75. Cre- 1988-89 TRIESTINA C1 31
1987-88 !,.AZIO B sci uta nel Bisceglie. Conta 2 pre- 1989-90 TRIESTINA B 30
1988-89 LAZIO A 12 senze in Nazionale B e 8 presenze in Na- 1990-91 VERONA B 35
1989-90 LAZIO A 28 zionale Giovanile.
1991-92 VERONA A 23
~sQUADRA>;- -",-,"': $EfJI:~ "E'
1990-91
1991-92
IAZIO
',IAZIO
A
A
34
32
SQU~,-:
••••• •••••• RE!l 1992-93 VERONA B 35
1992-93 :LAZIO A 11
1988-89 BISCEGLIE C2 1 - 1·993-94 PIACENZA A 31 1975-761 ROMANESE D 3
1989-90 BISCEGLIE C2 1994-95 PIACENZA B 30 1976-78 COMO B 16
9 -
1993-94 CAGLIARI A 34 1995-96 PIACENZA A 32 C1 34
1990-91 BISCEGLIE C2 7 1 1978-79 ,COMO 3
1994-95 CAGLIARI A 29 1996-97 PIACENZA A 27
1995-96
nov. 90 TORINO A - 1979-80 COMO B 35 1
CAGLIARI A 19 1997-98 PIACENZA A 11 1980-81 COMO A
1991-92 LUCCHESE B 18 30 2
1996-97 CESENA B 18
1992-93 TORINO A 1981-82 FIORENTINA A 28 2
1997-98 FIORENTINA 1
A
otto 92 LUCCHESE B 1982-83 ROMA A '30 -
1993-94 TORINO A 1983-86 SAMPDORIA A 87 5
1994-95 GENOA A 1986-89 SAMPDORIA A 86 8
1995-96 GENOA B 1989-90 SAMPDORIA A 32 3
1996-97 GENOA B 1990-91 SAMPDDRIA A 30 3
seI. 96 PIACENZA A 1991-92 SAMPDORIA A 31 1
1997-98 PIACENZA A 1992-93 SAMPDORIA A 29 1
1993-94 SAMPDDRIA A 32 2
1994-95 SAMPDORIA A 31 2
1995-96 JUVENTUS A 211 2
1996-97 PERUGIA ·A
seI. 96 MlbAN A
seI. 97 PIACENZA :A
16
3
Filago (BG), 24-1-1969 Brescia, 28-3-1969
DIFENSORE, m 1,77, kg 74. Cre- DIFENSORE, m 1,78, kg 74.
sciuto nel Piacenza. sciuto nel Brescia.
...,."..,.... .M.c>:..2 ,>.;~~'80uADR4 . BER
13
PIACENZA 1988-89 PRO SESTO C2 26
-
PIACENZA 1989-90 BRESCIA B -
PIACENZA seI. 89 CENTESE C2 32 1 Modena, 10-8-1972
Cre-I DIFENSORE, m 1,80, kg 73. Cre-
PIACENZA 11990-91 PRO SESTO C1 31 - sciuto nel Modena. Conta 4 pre-
BARI 1991-92 CATANIA C1 28 - senze in Nazionale Giovanile.
PIACENZA -'-";".' .. lPiiES: REn
1992-93 FOGGIA A 22 -
1992-93 MONZA PIACENZA A - 1993-94 FOGGIA A 23 1
68
Bolzano, 28-1-1972 Mulazzano (LO), 24-1-1968
DIFENSORE, m 1,78, kg 73.
1O CENTROCAMPISTA,
80. Cresciuto
m 1,82, kg
nel Milan. Conta 4
presenze in Nazionale A e 7 presenze e 3
reti in Nazionale Giovanile.
ANNO SOIJJUJI1A lIEIl
8
Milano, 20-9-1971
1986-87 i MILAN A CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg
1987-88 MONZA CI 34 2 73. Cresciuto nel Pisa.
SOIJJUJI1A PIII!S. !IE1I 1988-89 I MONZA 8 37 3 ANNO SOUAIJBA:
1989-90 MILAN A 17 2
1985-86 PRO PATRIA C2 l 1990-91 MILAN A 18 1987-88 PISA A
1986-87 TORINO A 1991-92 LAZIO A 30 4 1988-89 PISA A
1987-88 VARESE C2 30 1992-93 LAZIO A 20 l 1989-90 PISA 8
1988-89 VARESE C2 23 1993-94 FOGGIA A 30 8 1990-91 PISA A
1989-90 VARESE C2 21 1994-95 MILAN A 19 3 1991-92 PISA 8
1990-91 VARESE Cl 25 1995-96 UDINESE A 32 1 1992-93 PISA 8
1991-92 VARESE C2 34 1996-97 UDINESE A 14 2 1993-94 PISA 8
1992-93 CATANZARO C2 31 1997-981 PIACENZA A 20 1994-95 TORINO A
I
1993-94 CATANZARO C2 27 1995-96 TORINO A
1994-95 CATANZARO C2 4 1996-97 TORINO 8
seI. 94 REGGIANA A 13 , 1997-98 l80LOGNA A
1995-96
1996-97
1997-98
REGGIANA
REGGIANA
PIACENZA A
8
A
30
31
30
1--
-
l
7
Torre del Greco (NA), 27-12-1968
ATIACCANTE, m1,75, kg 68 .
•••••• 1IElI
SQUADRA
SOLOFRA In!. 27 4
5 I MONTE8ELLUNA CATANZARO B 24 l
6 JUVENTUS MANTOVA Cl 31 5
Piacenza, 5-4-1976
7
-88
89
JUVENTUS
JUVENTUS
JUVENTUS
LUCCHESE
LUCCHESE
LUCCHESE
8
8
8
33
27
32
2
2
9
2OAH~
ATTACCANTE, m 1,85,
Cresciuto nel San Nicolò.
SQUADRA
kg 82.
90 FIORENTINA LUCCHESE 8 30 9
91 FIORENTINA LUCCHESE 8 35 6 PIACENZA
-92 SAMPDORIA LUCCHESE 8 34 14 PIACENZA
-93 SAMPDORIA LUCCHESE 8 31 8 CARPI
94 NAPOLI PIACENZA IA 31 2 1995-96 NOVARA
95 NAPOLI 1996-97 LUMEZZANE
96 NAPOLI 1997-981 PIACENZA
97 LAZIO otto 97!8RESCELLO
-98 LAZIO
97 t PIACENZA
69
19 Margherila di Savoia (FG), 2-9-1967
ATTACCANTE, m 1,77, kg 68.
11 Orzinuovi
ATTACCANTE,
(BS), 12-6-1968
m 1,71, kg 69.
Cresciuto nel Cesena. Conta 9 Cresciuto nel Brescia.
presenze e 2 reti in Nazionale A, 5 pre-
senze e 1 rete in Nazionale B e 16 pre-
~ ÀNHo SQUADRA
CESENA B
PIIES. RETI
- - 9
Modena, 10+1974
ATTACCANTE, m 1,80, kg 73.
1985-86
1986-87
otto 86
BRESCIA
BRESCIA
PARMA
B
A
B
7
6
30
-
4
22 Cormons
SECONDO
(GO), 9-11-1970
PORTIERE, m 1,85
CESENA B 6 -
Cresciuto nel Modena. Conta 7
presenze e 5 reti in Nazionale Giovanile.
1987-88 BRESCIA B 22 - kg 79.
CESENA B 26 2 ..
1988-89 BRESCIA B - ANNO SOlI""" SERE PRES.:
CESENA A 30 5
ANNO sau •••••• ••••• PII'" RETI seI. 88
1989-90
CAGLIARI
BRESCIA
CI
B
30
31
3
l
1988-89 SAMPDORIA A
f.lOMA A 20 2 1990-91 MODENA B - - 1990-91 PIACENZA CI 32 2
1989-90 TERAMO C2 2
ROMA A 34 5 1991-92 MODENA B 20 l 1990-91 TERAMO C2 2561 14
1992-93 MILAN A -l - 1991-92 PIACENZA B 37 5
1991-92
1992-93
i
1990-911ROMA
ROMA
ROMA
A
A
A
24
26
26
5
6
7
1993-94
otto 93
VICENZA
COMO
B
CI 28
-
14
1992-93
1993-94
PIACENZA
PIACENZA
B
A
35
33
5
6
1991-92
1992-93
1993-94
FIDELIS ANDRIA
FIDELIS ANDRIA
SIRACUSA
CI
B
CI
6
14 17
34 29
I
1994-95 PIACENZA B 35 15
1993-94 ROMA A 24 4 1994-95 REGGIANA A 7 -
1995-961 PIACENZA A 32 8
1994-95 FIDELIS ANDRIA B - -
1994-95 TORINO A 32 19 nov. 94 COMO B 23, 3 nov. 94 UDINESE B 3
1995-96 TORINO 1996-97 PIACENZA A 28 2
A 28 '1 1995-96 TORINO A 1995-96 FIDELIS ANDRIA B 3241 35
1996-91 BAYERN M. A 25 7 221 1997-98 PIACENZA A 30 5
1996-97 REGGINA B 37 ' 24 1996-97 PIACENZA A l l
1997-98 BAYERN M. A 201 4 1997-98 FIORENTINA A 2 - '~:~:'I.
• 1997·98 PIACENZA A
PIACENZA A
70
AII'CIAZIONE 1"'TlrA 1921
•• ••• Il
71
Vienna (Austria), 6-3-1962 ALDAIR NASCIMENTO DOS SANTOS
PRIMO PORTIERE, m'I,S6, kg 77.
Nazionale austriaco.
SQUADRA ..... RETI
~
6 IIheus (Brasile),
DIFENSORE,
zionale brasiliano.
30-11-1965
m 1,83, kg 76. Na-
sQuADRA.
1984-85 WIEN A 13
3
Presidente Prudente (Brasile),
2
feb. 85 RAPI D WIEN A 7 MARCOS EVANGELISTA DE MORAES 1986 FLAMENGO A
1985-86 RAPID WIEN A 25 San Paolo (Brasile), 7-6-1970 A 18-5-1969
1987 FLAMENGO
1986-87 RAPID WIEN A 23 DIFENSORE, m 1,76, kg 74. Na- 1988 FLAMENGO A DIFENSORE, m 1,85, kg 73. Na-
1987-88 RAPID WIEN A 34 zionale brasiliano. A
zionale brasiliano.
1989 FLAMENGO
1988-89 RAPID WIEN A
-- ~. SQUADRA PReS. RI
32 ANNO SQUADRA . 1989-90 BENFICA A ANNO ..•••.
Roma, 24-10-1970
13
senza
DIFENSORE,
in Nazionale A.
m 1,79, kg 73. Cre-
sciuto nella Roma. Conta 1 pre-
..- _I SQUADRA
SQUADRA
1988-891 SAMPDORIA A
ROMA A 1989-90 TERAMO C2 32
ROMA A 1990-91 UDINESE B -
CASERTANA
CASERTANA
ROMA
UDINESE
Cl
B
A
A
Bédarieux
DIFENSORE,
(Francia), 24-10-1973
m 1,81, kg 77. Na-
zionale francese.
SOUADIIA
1991-92
1992-93
1993-94
PISTOIESE
GIARRE
GIARRE
nov. 93 VENEZIA
C2 36
Cl
Cl
B
29
8
24
5 Douala (Camerun), 26-3-1979
DIFENSORE-CENTROCAMPI-
STA, m 1,78, kg 78. Nazionale
camerunese.
AMIO -"I ~ SQUADRA. --:: .. "ISBIlfIPAES.
ROMA A TOULOUSE 1994-95 EMPOLI CI 32
ROMA A TOULOUSE 1995-96 EMPOLI Cl 21 19941 CANON YAOUND~
ROMA A TOULOUSE 1996-97 EMPOLI B 37 1995 CANON YAOUNDE
ROMA A GUINGAMP 1997-98 ROMA A 7 1996-97 VICENZA
GUINGAMP 1997-98 I LUCCHESE
ROMA
ROMA
72
7 4
Negrar (VR), 17-5-1974 Roma, 3-6-1971
CENTROCAMPISTA, m 1,80, kg CENTROCAMPISTA, m 1,75, kg
76. Cresciuto nel Verona. Conta 1 74. Cresciuto nella Lazio. Conta 10
a in Nazionale A e 7 presenze in presenze e 1 rete in Nazionale A e 4 pre-
le Giovanile. senze in Nazionale B.
SQUADRA SEllE PIIES. RETI
Pescara, 8-9-1969
11 CENTROCAMPISTA, m 1,77, kg
71. Cresciuto neli'Empoli.
presenze in Nazionale A.
Conta 3
LAZIO
MONZA
MONZA
7
28
1
1989 I CORINTHIANS A
1990 NOVORIZONTINO B
Roma, 27-9-1976
ago. 90! CORINTHIANS
19911CORINTHIANS
1992 CORINTHIANS
A
A
A
1O ATTACCANTE, m 1,80, kg 80. Cre-
sciuto nella Roma. Conta 2 pre-
senze in Nazionale A, 4 e 2 reti in Nazio-
1993-94 BAYER LEVERK. A nale B e 8 e 4 reti in Nazionale Giovanile.
1994-95 BAYER LEVERK. A
SQUADRA
1995-96 BAYER LEVERK. A
1996-97 BAYER LEVERK. A
1997-98 ROMA A
73
Milano, 7-4-1973
24
senze
ATTACCANTE,
Cresciuto
m 1,86, kg 80.
nell'lnler. Conia 3 pre-
e 1 rete in Nazionale B e 24 pre-
senze e 6 reti in Nazionale Giovanile.
$QUADRA
Napoli,20-7-1970 Bari,30-6-1970
1990-91 INTER
1991-92 INTER
1992-93 VENEZIA
A
A
B
14
~~-
ATTACCANTE, m 1,82, kg 76.
Cresci ula nel Campania-Puleolana.
- $QUADRA
12
~
SECONDO PORTIERE, m 1,84, kg
77. Cresciuto nella Sambenedettese.
'"'-':I SOUADRA --ISmEIPRES.
•...
1993-94 UDINESE A
'1994"95 INTER A CAMPANIA ~ 1988-89 SAMBENEDETIESE B
1995-96 iNTER A EMPOLI A 1989-90 SAMBENEDETIESE Cl
nOV.95 ROMA A EMPOLI B 1990-91 SAMBENEDETIESE C2 5 4
1996-97. ROMA A TURRIS ~V 1991-92 TEMPIO C2 35 30
1997-98 ROMA A TURRIS ~~ 1992-93 MONZA B 4 4
EMPOLI ~~ 1993-94 SAMBENEDETIESE Cl - -
CESENA B M att. 93 SALERNITANA CL '27 20
BARI B • 1994-95 SALERNITANA B 37' 39
BARI A ~ 1995-96 ·SALERNITANA B 36 29
BARI A • 1996-97 SALERNITANA B 37 42
1996-971 PERUGIA A ~ 1997-98 ROMA A 8 4
1997-981 ROMA A 18
74
1919: Il 19 giugno nasce l'Unione Sportiva 1946: l' nel Girone G del Torneo Post-
Salernilana. Campionato Centro-Sud. Dopo aver
1919-20: l' nel Girone B di Promozione Cam- superalo le semifinali, rinuncia alla fi-
pano. Vince la finale Campana. Pro- naie con la Pistoiese.
mossa in I Categoria. 1946-47: l' nel Girone C della Serie B. Pro-
Partecipa per la prima volta al Cam- mossa in Serie A.
pionato Federale. 4' nel Girone Cam- 1947-48: 18' in Serie A. Retrocessa in Serie B.
pano. 1948-49: 4' in Serie B.
7' nel Girone Campano, Lega Sud 1949-50: 13' in Serie B.
(C.C.I.). Retrocessa in Il Divisione. 1950-51: 14' in Serie B.
Non disputa inizialmente alcun cam- 1951-52: 9" in Serie B.
pionato. Nel corso della stagione si 1952-53: 11' in Serie B.
fonde con la S.C. Audax, che milita 1953-54: 12" in Serie B.
nel Girone B di Il Divisione Sud, dan- 1954-55: 12" in Serie B.
do vita alla S.S. Salemitana Audax. 1955-56: 18' in Serie B. Retrocessa in Serie C.
1a nel Girone B di Il Divisione Sud, 1956-57: 3' in Serie C.
batte in finale la vincente del Girone 1957-56: 14' in Serie C.
A ed è promossa in I Divisione. 1958-59: 18' nel Girone B di Serie C.
1923-24: 6' nel Girone Campano della Lega 1959-60: 15' nel Girone C di Serie C.
Sud. Retrocessa in Il Divisione e suc- 1960-61: 9" nel Girone C di Serie C.
cessivamente ripescata, 1961-62: 3' nel Girone C di Serie C.
1924-25: 4' nel Girone Campano della Lega 1962-63: 4' nel Girone C di Serie C.
Sud. 1963-64: 6' nel Girone C di Serie C.
1925-26: Attività sospesa. 1964-65: 13' nel Girone C di Serie C.
1926-27: Inizialmente la S.S. Salemitana non 1965-66: l' nel Girone C di Serie C. Promossa
partecipa ad alcun torneo. Nella pri- in Serie B.
mavera del 1927, dalla fusione della 1966-67: 20' in Serie B. Retrocessa in Serie C.
stessa con il Campania EC., che mi- 1967-68: S' nel Girone C di Serie C.
lita in Il Divisione Sud, e con la Liber- 1968-69: 6' nel Girone C di Serie C.
tas F.C., nasce l'U.S.E Salemitana. 1969-70: 11' nel Girone C di Serie C.
Con questa denominazione si piazza 1970-71: 2' nel Girone C di Serie C.
al 5° posto nel Girone B di Il Divisio- 1971-72: 4' nel Girone C di Serie C.
ne Sud. 1972-73: 5' nel Girone C di Serie C.
1927-28: l' nel Girone C della Il Divisione Sud. 1973-74: 8' nel Girone C di Serie C.
3' nel Girone Finale. Ammessa in I 1974-75: 6' nel Girone C di Serie C.
Divisione. 1975-76: 8' nel Girone C di Serie C.
1928-29: 3" nel Girone D della I Divisione Sud. 1976-77: 6' nel Girone C di Serie C.
6' nel Girone. Finale. 1977-78: 6' nel Girone C di Serie C.
1929-30: 7' nel Girone D della I Divisione. 1978-79: 6' nel Girone B di Serie C.
1930-31: f' nel Girone E della I Divisione. 2" 1979-80: 7' nel Girone B di Serie Cl. Assume
nel Girone C di Finale. la denominazione di Salernitana
1931-32: l' nel Girone F della I Divisione. 3' Sport
nel Girone B di Finale. 1980-81: 12' nel Girone B di Serie CI.
1932-33: 4' nel Girone H della I Divisione. 1981-82: 4' nel Girone B di Serie CI.
1933-34: 3' nel Girone H della I Divisione. 1982-83: 7' nel Girone B di Serie Cl.
1934-35: 4' nel Girone H della I Divisione. 1983-84: 8' nel Girone B di Serie Cl.
1935-36: 6' nel Girone D di Serie C. 1984-85: 4' nel Girone 8 di Serie Cl.
1936-37: 2' nel Girone E di Serie C. 1985-86: 7' nel Girone B di Serie Cl.
1937-36: l' nel Girone E di Serie C. Promossa 1986-87: 14' nel Girone B di Serie CI.
in Serie B. 1987-88: 10' nel Girone B di Serie Cl.
1936-39: 17' in Serie B. Retrocessa in Serie C. 1988-89: 11' nel Girone B di Serie C1.
1939-40: 3' nel Girone H di Serie C. 1989-90: 2' nel Girone B di Serie Cl. Promos-
1940·41: 3' nel Girone G di Serie C. sa in Serie B.
1941-42: l a nel Girone G di Serie C. Non am- 1990-91: 17' in Serie B. Retrocessa in Serie
messa alle finali per illecito. Cl dopo spareggio con il Cosenza
1942-43: l' nel Girone L di Serie C. 2' nel Gi- (0-1).
rone A di Finale. Promossa in Serie B. 1991-92: 7' nel Girone B di Serie Cl.
1944: Assume nuovamente la denomina- 1992-93: 5' nel Girone B di Serie Cl.
zione di Unione Sportiva Salemitana. 1993-94: 2' nel Girone B di Serie Cl. Promos-
l' nel Girone C della Coppa libera- sa in Serie B.
zione. l' nel Girone Finale. 5' in Serie B.
1944-45: 2' nel Campionato Campano. 5' in Serie B.
1945-46: 9" nel Campionato misto Serie A e B 15' in Serie B.
Centro-Sud. l'in Serie B. Promossa in Serie A.
26
Firenze, 16-9-1967
1
Nkenglicock (Camerun) 1-7-1976
PRIMO PORTIERE, m 1,80, kg 70. DIFENSORE, m 1,77, kg 75. Na-
zionale camerunese.
ANNO
1985-86 EMPOLI B
33
Karlovac (Croazia), 12-9-1971 La Maddalena (SS), 16-1-1973
16
1986-87 EMPOLI A
1987-88 EMPOLI A DIFENSORE, m 1,84, kg 74. Cre- DIFENSORE, m 1,82, kg 72. Conia
1988-89 TRENTO Cl 5 sciuto nel Partizan Beograd (Iu- 20 presenze in Nazionale Giovanile
1989-90 MOB. PONSACCO C2 30 goslavia). ANNO --I 'SOUADRA-- ISCRIElP.RES.1
1990-91 lEMPIO C2 11 SQUADRA
FIORENTINA A
1991-92 EMPOLI Cl -
FOGGIA ·A
1992-93 EMPOLI Cl 2
FOGGIA A
1993-94 EMPOLI Cl
. SALERNITANA Cl 31 1 2
1994-95 EMPOLI Cl
SALERNITANA B 34
1995-96 EMPOLI Cl
INTER A 30
1996-97 .. EMPÒLI B
INTER A, 291 1
1997-98 SALERNITANA il A' .16
INTER
INTER A~ 1
'AIIJOO SClUJIDRA
2
Ardea (RM), 27-8-1972 Marina di Cariati (CS), 14-6-1974
--
1993-94 FRANCAVILLA Int.
DIFENSORE, m 1,85, kg 75. Cre- DIFENSORE, m 1,83, kg 77. Cont;
ono 93 TRENTO C2
sciuto nel Francavilla. 3 presenze in Nazionale Giovanile
1994-95 TRENTO C2
~ 1995-96 FANO C2
SQWÙlRA
76
25
Treviso, 21-10-1969 Seravezza (LU), 1-4-1978
CENTROCAMPISTA, m 1,75, kg CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg
73. Cresciuto nell'Ospitaletto. 69. Cresciulo nella Lucchese. Con-
Conia 3 presenze in Nazionale Giovanile. ta 3 presenze in Nazionale Giovanile.
SQUADRA SBI PIES.!!Im ANNO SQUADRA FA
1986-87 OSPITALETTO C2
1987-88 SAMPDORIA A
1988-89 SAMPDORIA A
1989-90 SAMPDORIA A
1990-91 MESSINA B 24
1991-92 UDINESE B
nov, 91 MESSINA B 15
1992-93 SPAL B 19
1993-94 SAMPDORIA A
nov, 93 SALERNITANA Cl
1994-95 SALERNITANA B
1995-96 SALERNITANA B
1996-97 SALERNITANA B
1997-98 SALERNITANA B
9
Roma, 21-6-1974 Roma, 15-7-1976
CENTROCAMPISTA, m 1,75, kg ATTACCANTE, m 1,78, kg 76.
70. Cresci ula nella Roma. Conia 3 Cresciuto nella Lazio.
presenze in Nazionale Giovanile.
ANtO SQUADRA sefl
77
32 Giulianova
ATTACCANTE,
(TE), 3-3-1970
m 1,78, kg 71.
27
Melito di Napoli (NA), 14-1-1976
ATTACCANTE, m 1,73, kg 67.
Cresciuto nel Giulianova. Conta 1
presenza in Nazionale Giovanile .
14
. ANNo SQUADRA
12
C2 4 Montevideo (Uruguay), 26-5-1972
1988-89 JUVENTUS A - - ATTACCANTE, m 1,77, kg 75. SECONDO PORTIERE, m 1,80,
1989-90 JUVENTUS A - - Cresciuto nella Reggina. kg 76. Cresciuto nel Poggibonsi.
1990-91 SPEZIA Cl 31 4 .• ANNO SClUADIIA SQUAD •••• SBIIElpRES. ;
1991-92 BARI A 20 1
1992-93 VERONA B 29 1991-92 REGGINA 3 POGGIBONSI C2
5
POGGIBONSI C2
1993-94 JUVENTUS A - - 1992-93 REGGINA Cl
ICl 20
otto 93 PALERMO B 21 1 1993-94 REGGINA Cl 26 POGGIBONSI C2 2 3
I;;,:
1994-95 JUVENTUS A - - 1994-95 REGGINA Cl 20 POGGIBONSI C2 33 29
otto 94 PESCARA B 30 6 1995-96 FERMANA ASCOLI B 3 8
1995-96 PESCARA B 35 9 nav. 95 FASANO SIENA Cl 29 27
1996-97 PESCARA B 36 16 1996-97 NOCERINA Cl SIENA Cl 30 26
1997'98 ·GENOA B 33 10 riov. 96 BISCEGLIE C2 FOGGIA B
1998-99 GENOA B 1 - 1997-98 NOCERINA Cl
SALERNITANA B
78
1895: Fondazione dell'Andrea Doria 1941-42: Liguria 9' in Serie A.
1899: Fondazione della Sampierdarenese. 1942-43: Liguria'16' in Serie A. Retrocesso in
1902: Doria non supera le eliminatorie del Serie B.
Campionato Federale. 1944: ~iguria 4° nel Campionato Ligure-
1903: Doria non supera le eliminatorie. Piemonlese.
1904: Doria non supera le eliminatorie. 1945-46: Rinascono Andrea Doria e Sal])pier-
1905: Doria 2' nel Girone Ugure. darenese: Andrea Doria 10',~am-
1906: Doria 2' nel Girone Ugure. pierdarenese 14' nel CamPionalo Al-
1907: Doria 18 nel Girone ugure. 3' nel Gi- ta Ilalia Serie A.
rone finale. 1946: 12 agosto. Dalla fusione nasce l'al-
Doria 3' nel Girone Unico Nazionale tuale Sampço(ia
Doria 2' nell'eI"uninatoria ugure. 1946-47: lO' in Serie A.
Doria P nel Girone Unico Nazionale
1947-48: 14' in Serie A.
Doria 4' nel Girone ugure-Lombar.
do-Piemontese. 1948-49: !i' in Serie A.
1911-12: Doria 6' nel Girone ugure;Lomb. 1949-50: 13' in Sèrie A.
1912-13: Doria 4' nel Girone Ugure:t:omb. 19!iO-51: 13' in Se(ie A.
1913-14: Doria 6', Sampierdarenese (col nome 1951-52: 7' in Serie A.
di Uguriaj10' nel Girone Ligure-Pie- 19S2-S3: 10' in Serie A.
montese. 1953-54: 8' in Serie A.
1914-15: Doria 3' nel Gruppo A e poi 2' nel Gl- 1954-55: 9' in Serie A.
~------- rone D delle semifinali. Sampierdare- 1955-56: 6' in Serie A.
nese (Liguria) 6' nel Gruppo A. 1956-S7: S'in Serie A.
1919-20: Doria 2' nel Girone Ligure e poi 5a 1957-58: 12' in Serie A.
nel Girone D delle semifinali. sam- 1958-59: 5' in Serie A.
pierdarenese 4' nel Girone Ligure. 1959-60: 8' in Serie A.
Doria l' nel Girone Ligure e poi 3' 1960-61: 4' in Serie A.
nel Girone B delle semifinali interre· 1961-62: 10' in Serie A.
gionali. Sampierdarenese 4' nel Gi- 1962-63: 11' in Serie A.
rone Ligure. 1963-64: lS' in Serie A.
Sampierdarenese l' nel Girone Ligu- 1964-65: 14' in Serie A.
re, superata dalla Novese in finalis- 1965-66: 16' in Serie A. Retrocessa in Serie B.
sima (F.I.G.C.).La Doria è 5' nel Giro- 1966-67: l'in Serie B. Promossa in Serie A.
ne A della Lega Nord (C.C.I.). 1967-68: lO' in Serie A.
Sampierdarenese 3' nel Girone A, Do- 1966-69: 12' in Serie A.
ri~ 68 nel Girone C della Lega Nord. 1969-70: 13' in Serie A.
Sampierdarenese 9' nel Girone A, Do- 1970-71: 12' in Serie A.
ria 9' nel Girone B delli!J.e.ga Nord. 1971-72: 8' in Serie A.
Sampier 8,1)oria 10' ne 1972-73: 11' in Serie A.
Girone B NO!ll 1973-74: 15'fln Serie A. Non retrocessa per le
1925-26: Sampierdarenese B, Do- delibere della C.A.F. nei confronti di
ria 7' nel Girone A della Lega Nord. Veropa e Foggia.
1926-27: Campionato Nazionale: Sampierda- 1974-75: 12' in Serie A.
renese S', Doria 8' nel Girone B. 1975-76: 12' in Serie A.
1927-28: Campionato Nazionale: Sampierda- 1976-77: 148 in Serie A. Relrocessa in Serie B.
renese e Doria si presentano unile 1977-78: 8' in Serie B.
col nome di 'Dommante> (1~ nel Gi- 1978-79: 9' in Serie B.
rone B). 1979'-80: P in Serie B.
Dominante 10' nel Girone A. 1980-81: S'in Serie B.
Dominante 3' in Serie B. 1981-82: 3' in Serie B. Promossa in Serie A.
Liguria (ex Dominante) 18" in Serie B. 1982-83: P in Serie A.
Retrocesso in I Divisione.
1983-84: J' in SéiJ'eli:.
Il Liguria vince il Girone D di I Divi-
sione e in finale si guaoagna la pro- 1984-85: 4' in Serie A. Vince la Coppa Italia
mozione in Serie B. 1985-86: 11' in Serie A.
1932-33: Toma a chiamarsi Sampierdarenese: 1986-87: 6' in Serie A.
8' in Serie B. 1987-88: 4' in Serie A. Vincl. la Coppa Italia
1933-34: La Sampierdarenese vince il Girone 1988-89: 5' in Serie A. Vince la Coppa Italia
A e il Girone finale in Serie B ed è 1989-90: S'in Serie A. Vince la Coppa delle
promossa in Serie A. Coppe.
Sampierdarenese 13' in Serie A. 1990-91: Campione d'Italia
Sampierdarenese 12' in Serie A. 1991-92: 6a'n Serie A. Vince la Supercoppa
Sampierdarenese 14' in Serie A. Italiana.
Riprendeil nome uguria: 11' in SerieA. 1992-93: 7' in Serie A.
Liguria 5' in Serie A. 1993-94: 3' in Serie A. Vince la Coppa Italia
Liguria 15° in Serie A. Retrocesso in 1994-95: 8' in Serie A.
Serie B. 1995-96: 8' in Serie A.
1940-41: Liguria 1° in Serie B. Promosso in 1996-97: 6' in Serie A.
Seri~ A. 1997-98: 9' in Serie A.
79
Bollate (MI), 5-9-1965 Imola (80), 15-8-1962
PRIMO PORTIERE, m 1,82, kg 73.
Cresciuto nel Milan.
~~
5 DIFENSORE,
°
m 1,80, kg 75. Cre-
sciuto nell'Imola. Conta 1 presen-
ze in Nazionale A.
1984-85
1985-86
MILAN
MILAN
SQUADRA
A
A
- -
- -
-25 Krusevac (Iugoslavia), 15-6-1971
......,
1980-81 IMOLA
SQUADRA
D 25
1986-87 SAMBENEDETIESE 8 19 19 DIFENSORE, m 1,83, kg 77. 1981-82 FORLI' Cl 10
1982-83 COMO 8 17
1987-88 SAMBENEDETIESE 8 37 36
I .•• .vito
....
~-
saUAEiRA
... ....•
-
••••• REI1 1983-84 COMO 8 36 ANNo "••:-SOUADRA--- Isai PAes:
1988-89 ATALANTA A 30 26
1984-85 SAMPDORIA A 24 -
I~
1989-90 ATALANTA A 34 41 1989-90 NAPREDAK 6 - 1990-91 PERUGIA C1 2
1985-86 SAMPDORIA A 26 1
1990-91 ATALANTA A 34 37 1990-91 NAPREDAK 3 - 1991-92 PERUGIA Cl
1986-87 SAMPDORIA A 28 1
1991-92 ATALANTA A 34 33 1991-92 NAPREDAK 15 1 1992-93 PERUGIA C1
1987-88 SAMPDORIA A 29 2
1992-93 ATALANTA A 30 37 1992-93 NAPREDAK 35 2 1993-94 PERUGIA C1
1988-89 SAMPDORIA A 18 -
1993-94 ATALANTA A 26 53 1993-94 NAPREDAK A 15 - 1989-90 SAMPDORIA A 29 - 1994-95 PARMA A
1994-95
1995-96
ATALANTA
ATALANTA
8
A
36
29
34
41
1994-95 CRVENA ZVEZDA A 29 - 1990-91 SAMPDORIA A 26 2
1995-96
1996-97
PARMA
PERUGIA
A
A
1995-96 CRVENA ZVEZDA A 26 2 1991-92 SAMPDORIA A 28 -
1996'97 SAMPDORIA A 31 39 1996-97 CRVENA ZVEZDA A 28 2 SAMPDORIA 27 1997-98 SAMPDORIA A
1992-93 A
1997-98 SAMPDORIA A 33 52 1997-98 LECCE A 32 - 1993-94 SAMPDORIA A 30
1994-951 SAMPDORIA A 28
1995-96 SAMPDORIA A 27
1996-97 SAMPDORIA A 22
1997-98 SAMPDORIA A 25
23
Abidjan (Costa d'Avorio), 15-8-1978
24
Terni,22-7-1977
CUOIO PELLI C2 24 1991-92 PARMA A 19
DIFENSORE, m 1,78, kg 75. Con- DIFENSORE, m 1,85, kg 80. Cre-
SIRACUSA C1 27 1992-93 MILAN A 14
ta 4 presenze in Nazionale 8 e 7 sciuto nel Rennes (Francia). Na-
SIRACUSA C1 28 presenze in Nazionale Giovanile. 1993-94 MILAN A 3 zionale ivoriano.
COSENZA 8 34 1994-95 MILAN A 2
PARMA A 20 ..-! SQUADRA -,...., •••••. !
REO
nov. 95 PADOVA A 17
ANNO SQUADRA SÈRE!psu.
80
4 Milano, 19-1-1967
CENTROCAMPISTA, m 1,83, kg
72. Cresciuto nel Milan.
B 1985-86 MILAN A
C2 Béthune (Francia), 12-9-1970 1986-87 SAMBENEDElTESE B
C2 CENTROCAMPISTA, m 1,80, kg 1987-88 PRO VERCELLI C2
C1 79. Nazionale francese. 1988-89 LEGNANO C2
C2 SQUADRA 1989-90 PERGOCREMA C2
C2 1990-91 PERGOCREMA C2
LENS , B
C1 1991-92 PADOVA B
LENS , A
A 1992-93 PADOVA B
LENS A 1993-94 PADOVA , B
B
LENS A 1994-95 PADOVA A
A
LENS A 1995-96 SAMPDORIA A
A
LENS A 1996-97 SAMPDORIA A
A
SAMPDORIA A 1997-98 SAMPDORIA A
SAMPDORIA A
1O CENTROCAMPISTA-ATIACCANTE,
m 1,70, kg 64. Nazionale argentino.
SQUADRA
26
ANNO
CENTROCAMPISTA, m 1,79,
74. Cresciuto nell'Empoli.
SQUADRA
kg
RIVER PLATE
RIVER PLATE
RIVER PLATE
VALENCIA
(A)
(A)
(A)
25
23
16
12
ATTACCANTE, m 1,72, kg 68.
Cresciuto nell'Empoli.
SOU4DRA SE
1990-91
1991-92
I
EMPOLI
EMPOLI
C1
C1
VALENCIA 17 EMPOLI
EMPOLI
C1
Cl
1
7
1992-931 EMPOLI C1 EMPOLI C1 13
1993-94 EMPOLI C1 EMPOLI C1
1994-95 EMPOLI C1 EMPOLI C1
1995-96 : BARI A GENOA B
1996-97' EMPOLI B SAMPDORIA A
1997-98 EMPOLI A SAMPDORIA A
81
11 Bari, 24-9-1967
ATIACCANTE, m 1,81, kg 75.
17
MARCOS ANTÒNIO LEMES TOZZE
Cruz Alta (Brasile), 7-11-1973
ATIACCANTE, m 1,67, kg 68.
-~ SQUADRA
Dil.
SQUADRA
PRE5,;1
1990-91 FRANCAVILLA C2 26 UNIV. CATOLICA
tnt, 2
1991-92 FRANCAVILLA C2 36 UNIV. CATOLICA A' -
1992-93 BARACCA C2 32
1993-94 BARACCA C2
B 9J16
32
A
1994-95 BOLOGNA Cl 8
Cl
nov. 94 COSENZA B 24
Cl
1995-96 bECCE Cl 33
1996-97 Cl
LECCE B 37
A
1997-98 LECCE A 32
82
1896: Fondazione della Società Udinese di 1949-50: 2'" in Serie K Promossa in Serie A.
Ginnastica e Schenna. La sezione 1950-51: 9' in Serie A.
calcistica conquista a Treviso il titolo 1951-52: 12' in Serie A.
di Campione d'Italia deDa Federazio- 1952-53: IO' in Serie A.
ne Ginnastica Italiana 1953-54: 15' in Serie A. Resta in Serie A dopo
1896-1910: Attività calcistica episodica spareggio con Pa!anno e Spal.
I!11H2: 21 nel Campionato di Promozione. 1954-55: 2' in Serie A. Retrocessa in Serie B
1912-13: Partecipa a gare non di Campionato. per deliberazione della Lega Nazio-
1913-14: 9" nel Girone Veneto-Emiliano. nale.
1914-15: 5' nel Girone F,di I Categoria. 1955-56: l'in Serie B. Promossa in Serie A.
l !I15-19: Attività sospesa per cause belliChe. 1956-57: 4' in Serie A.
1!119-20: 6' nel Girone Venelo di I Categoria 1957-58: 9' in Serie A.
1920-21: 4' nel Girone A Veneto di I Categ. 1958-59: 15' in Serie A.
1921-22: 21 nel Girone Veneto della F.I.G.C. 1959-60: 15' in Serie A.
1922-23: 121 nel Girone B di I Divisione. Re- 1960-61: 14' in Serie A.
trocessa in Il Divisione. 1961-62: lS' in Serie A. Retrocessa in Serie B. fY
83
~
5
Cremona, 27-1-1970 Arezzo, 29-8-1966
PRIMO PORTIERE, m 1,88, kg 87. DIFENSORE, m 1,88, kg 87. Cre-
Cresciuto nella Cremonese. i sciuto nell'Arezzo.
;;. SQI/ADRA ~ ANNO SQUADRA"" RETI
r
1993-94 UDINESE A 21 1 1993-94 UDINESE A 32 2 1993-94 UDINESE A 3
1996-97 UDINESE A 20 29
1997-98: UDINESE A 31 34
1994-95 UDINESE B 13 - 1994-95 UDINESE B 36 4 1994-95 UDINESE B 22
- --- -- UDINESE
UDINESE
A
A
28
24 -
1 1995-96
1996-97
UDINESE
UDINESE
A 130
A 31
- 1995-96
1996-97
FIDELIS ANDRIA
UDINESE
B ·28
A 23
UDINESE A 30 - 1997-98 UDINESE A 30 3 1997-98 UDINESE A 32
2 Buenos
DIFENSORE,
Aires (Argentina),
20-10-1974
m 1,76, kg 71.
BANFIELD A 3
BANFIELD A 20
RAC. AVELLANEDA A 16
RAC. AVELLANEDA A 36 Accra (Ghana), 19-6-1975
RAC. AVELLANEDA A 17 DIFENSORE-CENTROCAMPISTA
m 1,81, kg 80. Nazionale ganaese_
UDINESE A 10
SQUADR/'-:'_" .I_EI
REAL TAMALE l A
84
SQUADRA
ANDERLECHT
26
ANDERLECHT Livorno, 5-6-1975
ANDERLECHT CENTROCAMPISTA, m 1,75, kg
ANDERLECHT 67. Conia 1 presenza in Nazionale
ANDERLECHT A e 4 presenze in Nazionale Giovanile.
ANDERLECHT AMIO SQUADRA PRES.
Bergamo, 9-6-1976
1O CENTROCAMPISTA·ATTACCAN·
TE, m 1,75, kg 72. Cresciuto nel-
l'Atalanta. Conta 10 presenze e 1 rete in
Nazionale Giovanile.
Venezia, 16-2-1971
ATTACCANTE, m 1,81, kg 79.
Cresciuto nel Venezia.
ANNO SQuADRA !_I ••••••.
IRE'iI
1989-90 VENEZIA Cl 10
1990-91 VENEZIA Cl 25 MARCIO AMOROSO DOS SANTOS
1991-92 V!;NEZIA B 31 Brasilia (Brasile), 5-7-1974
1992.-93 TORINO A 21 ATTACCANTE, m 1,79, kg 69. Na-
1993-94 TORINO A 22 zionale brasiliano.
1994-95
1995-96
UDINESE
UDINESE
B
A
36
31
~-+- SOUADiiA
GUARANI
_1SiOIi
A
1996-97 UDINESE A 32
VERDY KAWASAKI A
1997-98 UDIN~SE A 31
VERDY KAWASAKI A
GUARANI A 126
GUARANI A
FLAMENGO A
UDINESE A
UDINESE A
27).
86
ASSOCIAZIONE CALCIO 1S01
sede: via Ceccherini 19, 30174 Venezia-Mestre - tel. 041/95.81.00
rizzo internet: www.veneziacalcio.it
ide.nte: Maurizio Zamparini
presidente: Emilio Tempestini
. del.: Enzo Cainero e dir. gen.: Giuseppe Marotta
manager: Bruno Musco e addetto stampa: Luigi Polesel
tano generale: Stefano Bazzacco
aro
1907: 1114dicembre, dalla fusione delle due 1945-46: 13° nel Campionato Alta Italia.
sezioni calcistiche delle società gin· 1946-47: 19' in Serie A Retrocesso in Serie 8.
niche ,Marziale. e «Costanìino Reyer., 1947-48: 4° nel Girone B di Serie B.
nasee il Venezia Foot Ball Club, ma- 1946-49: 2' in Serie B. Promosso in Serie A
glia rosso-blu, 1949-50: 20° in Serie A Retrocesso in Serie B.
1908: 2" nel Campionato Veneto di 11ICa- 195()-51: 6° in Serie B.
tegoria. Adozione dei colori sociali 1951-52: 16° in Serie B. Retrocesso in Serie C.
verde-nero. 1952-53: 8' in Serie C.
1909: Partecipa per la prima volta al Cam- 1953-54: 3' in Serie C.
pionato Federale. Unico iseritto nella 1954-55: 8° in Serie C.
Eliminatoria Veneta, perde la semifi- 1955-56: l° in Serie C. Promosso in Serie B.
nale Lombardo-veneta contro l'U.S. 1956-57: 5° in Serie B.
Milanese. 1957-58: 3° in Serie B.
1909-10: 2" nel Campionato Veneto di Il Cate- 1958-59: 9° in Serie B.
goria. 1959-60: 16° in Serie 8.
4° nel Girone Veneto-Emiliano. 1960-61: l ° in Serie B. Promosso in Serie A
1° nel Girone Veneto-Emiliano, battu- 1961-62: 12" in Serie A.
to nelle finali per il titolo dalla Pro 1962-63: 17' in Serie A Retrocesso in Serie B.
Vercelli. 1963-64: 14' in Serie B.
1912-13: 3" nel Girone Veneto-Emiliano. 1964-65: 13' in Serie B.
1913-14: 3" nel Girone Venelo-Emiliano. 1965-66: l'in Serie B. Promosso in Serie A
1914-15: 3° nel Gruppo F, 4° nel Girone A del- 1966-67: 17° in Serie A. Retrocesso in Serie B.
le semifinali Alla lIalia.
1967-66: 18° in Serie B. Retrocesso in Serie C
1919·20: 2° nel Girone Veneto, 6° nel Girone A
dopo spareggi con Genoa, Perugia,
delle semifinali Italia Settentrionale.
Lecco e Messina.
Da questa stagione diventa Associa-
zione Calcio Venezia. 1968-69: 11° nel Girone A di Serie C.
1920-21: 3° nel Girone A Veneto. 1969-70: 11° nel Girone A di Serie C.
1921-22: IO' nel Girone B della Lega Nord del 1970-71: 4° nel Girone A di Serie C.
Campionato C.C.!. 1971-72: 6° nel Girone A di Serie C.
1922-23: 4° nel Girone E di Il Divisione. 1972-73: 4° nel Girone A di Serie C.
1923·24: 2' nel Girone E di Il Divisione. 1973-74: 3' nel Girone A di Serie C.
1924·25: 3' nel Girone D di Il Divisione. 1974-75: 6' nel Girone A di Serie C.
1925·26: 1° nel Girone D di Il Divisione. Pro- 1975·76: 10° nel Girone A di Serie C.
mosso in I Divisione. 1976-77: 20' nel Girone A di Serie C. Retro-
1926-27: 6° nel Girone B di I Divisione. cesso in Serie D.
1927-28: 2° nel Girone A di I Divisione. Pro- 1977-78: 12° nel Girone C di Serie D.
mosso in Divisione Nazionale. 1978-79: 2° nel Girone B di Serie D. Promosso
11° nel Girone B del Campionato Na- in Serie C2.
zionale. 1979·80: 8° nel Girone B di Serie G2.
7° in Serie B. 1980·81: 11' nel Girone B di Serie C2.
9° in Serie 8. Assume la denomina- 1981-82: 16' nel Girone B di Serie C2. Retro-
zione di Società Sportiva Serenissi- cesso nell'lnterregionale.
ma, maglia rosso granata con leone 1982-83: 1° nel Girone C del Campionato In-
rampante sul petto. terregionale. Promosso in Serie C2.
1931-32: 15° in Serie 8. 1983-84: 6" nel Girooe B di Serie C2.
1932-33: 11° in Serie 8. 1984-65: 15° nel Girone B di Serie C2.
1933-34: 13' nel Girone B di Serie B. Retro- 1985-86: 12" nel Girone B di Serle C2.
cesso dopo spareggi con Verona e 1986-87: 6" nel Girone B di Serie e2.
Vicenza e successivamente ripescato. 1987-88: 2" nel Girone B di Serie C2. Promos-
1934-35: 13° nel Girone B di Serie B. Retro- so in Serie Cl. Si fonde con l'Asso-
cesso in Serie C. Riprende la deno- ciazione Calcio Mestre ed assume la
minazione di Associazione Calcio V~ denominazione di Venezia-Meslre
nezia e i colori sociali verde e nero. Calcio. Colori wverde-arahCio.
1935-36: l' nel Girone A di Serie C. Promosso 1988-89: lO" nel Girone A di Serie C1.
in Serie 8. 1989-90: 4° nel Girone A di Serie Cl. Riassu-
1936-37: lO" in Serie B. me la denominazione di Associazlò-
1937-36: SO in Serie B. ne Calcio Venezia, colori sociali aran-
1938-39: 2" in Serie B. Promosso in Serie A cio-nero-verde.
1939-40: lO" in Serie A. 1990-91: 2' nel Girone A di Serie C1.
1940-41: 12" in Serie A. Vince la Coppa Iialia. so in Serie B.
1941-42: 3" in Serie A. 1991-92: 15' in Serie B.
1942-43: 14° in Serie A. 1992-93: 11° in Serie B.
1944: l° nel Girone A del Campionato Ve- 1993-94: 6° in Serie B.
neto, vince la finale di Zona Veneta. 1994-95: 9° in Serie Il.
l ° nella qualificazione interzonale 1995-96: 13' in Serie B.
Girone B, 3' nel Girone finale Cam- 1996-97: 13' in Serie 8.
pionato misto Alta Italia. 1997-98: 2" in Serie B. Promosso in Serie A.
1
Palermo, 18-2-1970 Latisana (UD), 29-4-1974
'ANNO
PRIMO PORTIERE, m 1,90, kg 82.
Cresciuto nel Cosmos Palermo.
,; .-- SQUADRA
6 DIFENSORE, m 1,85, kg 78. Conta
3 presenze in Nazionale Giovanile.
SQUADRA
LICATA Cl - -
-
2
LICATA Cl San Giovanni Valdarno (AR),
5
Crevalcore (BO), 23-8-1966
LICATA B 1 1 6-9-1966
DIFENSORE, m 1,81, kg 74. Cre-
TRENTO Cl 23 23 DIFENSORE, m 1,81, kg 73. sci uta nel Bologna.
MILAN A - la 2 presenze in Nazionale A.
..
eo.MO Cl 34 18 •.. ANN"O SQUADRA
--"
SERE ....... nErI
. ANNO sQUAD~ ,SERlEPRa
7
Castelfranco Veneto (TV), 10-3-1975
DIFENSORE, m 1,82, kg 77. Con-
ta 4 presenze in Nazionale B.
JUVENTUS
1992-93 JUVENTUS
1993-94 JUVENTUS
14
1994-95 VICENZA Venezia, 14-4-1971
1995-96 TORINO DIFENSORE-CENTROCAMPISTA-
1996-97 VICENZA m 1,80, kg 73.
nov. 96 VENEZIA SQUADRA OOlseJEll'RES
1997-98 VENEZIA
BOLOGNA A
BRESCIA B
OSPITALETIO C2 2
BRESCIA A
BRESCIA
BRESCIA
VERONA
VENEZIA
VENEZIA
88
Ascoli Piceno, 7-5-1964
CENTROCAMPISTA, m 1,68, kg
69. Cresciuto nell'Ascoli. Conta 11
presenze in Nazionale B e 3 presenze in
SQUADRA SfRlE •••••• R
Nazionale Giovanile.
Orzinuovi
CENTROCAMPISTA,
(BS), 2-2-1974
m 1,75, kg
ANNO
1981-82 ASCOLI
SOUADIIA
A
PIIES.
26 Milano,6-6-1968
CENTROCAMPISTA, m 1,76, kg
69. Cresciuto nel Brescia. 1982-83 ASCOLI A 69. Cresciuto nel Como.
SOUADIIA PRES. R
1983-84 ASCOLI A 4 ANNO SEllE PRES.
'''''ADRA
1984-85 ASCOLI A 19 2 """
BRESCIA B 1985-86 ASCOLI B 34 4 1986-87 COMO A
BRESCIA A 1986-87 ASCOLI A 27 3 1987-88 COMO A
BRESCIA B 1987-88 VERONA A 17 1 1988-89 CENTESE C1 34 6
CARRARESE C1 1988-89 VERONA A 30 1989-90 BARLETTA B 34 1
BRESCIA B 1989-90 FIORENTINA A 23 1990-91 COMO C1 28 2
BARI B 1990-91 FIORENTINA A 22 1991-92 COMO C1 24 1
BARI A 1991-92 FIORENTINA A 26 1992-93 COMO C1 32 3
1992-93 FIORENTINA A 21 1993-94 BARI B 37 3
1993-94 FIORENTINA B 34 1994-95 BARI A 33 4
1994-95 PALERMO B 32 1995-96 BARI A 32 3
1995-96 PALERMO B 30 1996-97 REGGIANA A 14
1996-97 RAVENNA B 31 dico 96 VENEZIA B 22
1997-98 VENEZIA B 34 1997-98 VENEZIA B 37
24
Limbiate (MI), 10-6-1971
CENTROCAMPISTA-ATTACCANTE,
m 1,70, kg 62.
SQUADRA
89
Bolzano, 19-10-1969
ATTACCANTE,
SQUADRA
m 1,74, kg 67.
20 Padova, 11-9-1972
ATTACCANTE, m 1,85, kg 82. Cre-
sciuto nel Legnaro. Conta 4 pre-
senze in Nazionale Giovanile.
1987-88
1988-89
1989-90
PASSIRia MERANO
BENAeENSE RIVA
SPAL
tnt.
lnt.
C2
25
31
24
15 Enugu (Nigeria),
ATTACCANTE,
16-6-1977.
m 1,85, kg 78. Na-
~ 1989-90
1990-91
PADOVA
PADOVA
SQUADRA
B
B
12
5 -
3 12 Pavullo nel Frignano (Ma), 3-4·1974
SECONDO PORTIERE, m 1,80.
1990-91 CREVALCORE lnt. 29 zionals nigeriano. . nov, 90 ATALANTA A 6 kg 84.
1991-92 CREVAbCORE lnt. 30 1991-92 PADOVA B 4 1 :AHNO SQUADIIA _ .. __ ,SE
nov.91 ASCOLI A 17 4
•••••
1992-93 PAVIA C2 29
1992-93 PADOVA B 4 - 1991-92: MODENA
1993-94 PAVIA C2 31
1992-93 MODENA
1994-95 :~IVORNO C2 33 1993-94 PADOVA B 25 1
1993-94 CREVALCORE
1995-96 RAVENNA Cl 33 1994-95 PADOVA A 31 9
1995-96 SAMPDORIA A 25 6 1994-95 MODENA
1996-97 RAVENNA B 38
1995-96 MODENA
1997-98 VENEZIA B 36 1996-97 SAMPDORIA A - -
set. 96 VERONA
1997-98 PARMA
gen. 98 MILAN
A
A
A
33
,n
12
. 1996-97
1997-98
MODENA
VENEZIA
90
CALCIO IS02
sede: via Schio 21, 36100 Vicenza - tel. 0444/50.50.44
irizzo internet: www.keycomm.iVvicenzacaicio
idente: Paolo Scaroni
generale: Rinaldo Sagramola
re sportivo: Uonello Manfredonia
. an
91
22
Milano, 21-5-1969
PRIMO PORTIERE, m 1,85, kg 78.
SQUADRA'
ATALANTA A
PALAZZOLO T. C2 Bari,10-10-1974 Firenze, 24-11-1976
PALAZZOLO C2 DIFENSORE, m 1,80, kg 70. DIFENSORE, m 1,86, kg 80. Cre-
PALAZZOLO Cl sciuto nella Roma.
PALAZZOLO Cl SQIJADRA IIOUADRA ISEllElPAES.
PALAZZOLO Cl
VICENZA B
VICENZA A
VICENZA A
VICENZA A
-
DIFENSORE, m 1,88, kg 75. Cre- DIFENSORE, m 1,81, kg 75. ere-
sciuto nel Pescara. Conta 8 pre- sciuto nel Montebelluna.
senze e 1 rete in Nazionale Giovanile.
ANNO ' IIOUADRA •..... 11Im
ANNO
1985-86
-
MONTEBELLUNA C2 10
PESCARA IB 16 - 1986-87 MONTEBELLUNA C2 31
PESCARA A 16 - 1987-88 VENEZIA-MESTRE C2 3
Bollate (MI), 24-5-1972
PESCARA A 16 - DIFENSORE, m 1,83, kg 76.
otto 87 BOLOGNA B 2
PESCARA B 23 - 1988-89 CHIEVO C2 25
BARI A 8 1 1989-90 CHIEVO Cl 22
PESCARA B 36 3 .':.AM«)':-, ':
•••••••••• 1990-91 PERUGIA Cl 18
PESCARA A 24 - 1990-91 IINTER A 1991-92 PERUGIA Cl 27
PESCARA B 34 3 1991-92 INTER A 1992-93 PERUGIA Cl 30
PERUGIA B 34 2 1992-93 NOLA Cl 1993-94 PERUGIA Cl 29
PERUGIA B 28 1 1993-94 NOLA Cl 1994-95, PERUGIA B 35
PERUGIA A 29 2 1994-95 NOLA Cl 1995-96 PERUGIA B 32
ViGENZA A 29 3 1995-96 VICENZA A 1996-97 VICENZA A 31
1996-97 VICENZA A 1997-98 VICENZA A,21
1
1997-98 VICENZA A
92
SQUADRA SCIIIADRA
'TORINO
TORINO
B
A Montevideo (Uruguay), 3-2-1971
1979-80
1980-81
CASSINO
CASSINO 1O Lucca, 29-9-1966
-
PRO SESTO Cl CENTROCAMPISTA, m 1,76, kg 1981-82 TREVISO CENTROCAMPISTA, m 1,78, kg
PRO SESTO Cl 73. Nazionale uruguaiano. 1982-84 COMO 74. Cresciuto nel Como.
BRESCIA 'B 1984-85 TREVISO 29 SQUADRA
BRESCIA A 1985-86 TREVISO 26
NAC. MONTEVIDEO 1984-85 COMO A
BRESCIA B 1986-87 TERNANA 32
NAC. MONTE VIDEO 1985-86 OSPITALETTO C2 5
PESCARA B 1987-88 PALERMO 29
NAC. MONTEVIDEO 1986-87 OSPITALETTO C2 30
PESCARA B 1988-89 PALERMO 34
NAC. MONTEVIDEO 1987-88 COMO A 22
1989-90 PALERMO 31
NAC. MONTEVIDEO 1988-89 COMO A
199G-91 PALERMO 3
VICENZA seI. 88 MILAN A 6
nov. 90 VICENZA 22
VICENZA 1989-90 MONZA B 27
1991-92 VICENZA 31
VICENZA 199G-91 MONZA Cl
1992-93 VICENZA 29
1991-92 MONZA Cl
1993-94 VICENZA 35
1992-93 VICENZA Cl
1994-95 VICENZA 37
1993-94 VICENZA B
1995-96 VICENZA 27
1994-95 VICENZA B
1996-97 VICENZA 29
1995-96 VICENZA A
1997-98 VICENZA 31
1996-97 VICENZA A
1997-98 VICENZA A
4
Roma, 19-7-1971 San Giorgio Piacentino (PC),
-
CENTROCAMPISTA, m 1,88, kg 3-3-1968
83. Cresciuto nel Modena. CENTROCAMPISTA, m 1,71, kg 71.
SOtlADRA
15
Saronno (VA), 15-5-1967
16
s. Benedetto del T. (AP), 29-12-1971
-93 MODENA 2 1989-90 SASSUOLO C2
.92 RAVENNA 8
CENTROCAMPISTA, m 1,73, kg 70.
199G-91 OSPITALETTO C2
CENTROCAMPISTA, m 1,79, kg 73.
Cresciuto nella Sambenedettese.
94 RAVENNA 1 nov. 90 BOLOGNA A Conta 1 presenza in Nazionale Giovanile.
. 93 CREVALCORE SQUADRA 1991-92 BRESCIA B
SElli
95 RAVENNA 1985-86 VARESE Cl 7 1992-93 BRESCIA A
96 RAVENNA 1986-89 VARESE C2 85 1993-94 BRESCIA B SAMBENEDETIESE
97 RAVENNA 1989-90 PRO SESTO C2 33 1994-95 BRESCIA A SAMBENEDETIESE
-98 VICENZA 1990-92 PRO SESTO Cl 62 1995-96 REGGIANA B SAMBENEDETIESE
1992-94
1994-95
1995-96
PRO SESTO
CHIEVOVERONA
CHIEVOVERONA
Cl
B
B
60
28
31
1996-97
gen. 97
1997-98
REGGIANA
BOLOGNA
VICENZA
J:lA
I
PESCARA
PESCARA
PESCARA
1996-97 CHIEVOVERONA B 33 PESCARA
1997-98 CHIEVOVERONA B 31
93
Montevideo (Uruguay), 14-4-1971
SQUADRA
19 ATTACCANTE, m 1,77, kg 70. Na-
zionale uruguaiano.
SQUADRA
--
VARESE C2 26 ATTACCANTE. m 1,78, kg 76. PENAROL A 24
BRESCIA B 25 PENAROL A 25
BRESCIA A 9 PENAROL A 8
VENEZIA B 18
AFRAGOLESE VICENZA A 130
BRESCIA B 9
AFRAGOLESE VICENZA A 24
VICENZA A 24
AFRAGOLESE VICENZA . A 15
VICENZA A 25
AFRAGOLESE
VICENZA A 30
SORA
SORA
SORA
1993-94 SORA
1994-95 TORINO
ott. 94 PESCARA
1995-96 AVELLINO
1996-97 PIACENZA
1997-98 VICENZA
94
presenze e reti
8
amD--------------
Lazio
archegiani 34 O
Milan
Bierhoff 3419 1 2 3
R. Mancini 3310 Maldini 31 1 1-0 Bari - Venezia 1-2 1-3 Bologna - Udinese 0-2 Q-Q Bari - Bologna 1-3
Se!gio Conceiçao33 5 Albertini 29 2 2-2 Cagliari - Inter 1-5 O-Q Empoli - Roma 1-1 5-Q Cagliari - Sampdoria Q-Q
Mihajlovic 30 8 Costacurta 29 O 2-0 Rorentina - Empoli 3-0 1-0 Inter - Piacenza Q-Q 1-2 Empoli - Inter 1-5
Pancara 30 O Boban 27 2 3-0 Milan - Bologna 3-2 i-Q Juventus - Cagliari 0-1 1-3 Milan - Rorentina O-O
Salas 3015 Helveg 27 O O-O Parma - Vicenza Q-Q Q-Q Lazio - Bari 3-1 i-Q Panma - Juventus 4-2
Stankovic 29 4 Leonardo 2712 3-4 Penugia - Juventus 1-2 1-2 Salemitana - Milan 2-3 2-2 Penugia - Lazio Q-3
Almeyda 25 1 M. Ambrosini 26 1 1-1 Piacenza - Lazio 1-4 1-1 Sampdoria - Penugia 0-2 2-0 Piacenza - Vicenza Q-i
Favalli 25 O Weah 26 8 3-1 Roma - Salemitana 1-2 Q-Q Venezia - Panma 2-2 2-0 Roma - Venezia 1-3
Frolando Couto 22 2 N'Gotty 25 1 2-2 Udinese - Sampdoria 1-1 1-2 Vicenza - Rorentina Q-3 2-0 Udinese - Salemitana 2-1
Vieri 2212 Sala 24 O
Nedved
Negro
21 1
21 3
Guglielminpietro 21 4
Ganz 20 4 4 5 6
Nesta 20 1 Abbiati 18 O o-o Bologna - Panma 1-1 1-1 Bari - Udinese 0-4 3-1 Bologna - Piacenza Q-5
Venturin 16 O Ziege 17 2 1-0 Rorentina - Udinese 0-1 i-Q Cagliari - Milan 0-1 3-3 Cagliari - Bari 1-1
De La Pena 15 O Ba 15 O 2-Q lnter - Penugia 1-2 O-Q Empoli - Bologna 0-2 4-0 Rorentina - Salemitana 1-1
A. Lombardo 14 1 S. Rossi 13 O i-Q J uventus - Piacenza 2-Q 3-5 Inter - Lazio Q-i i-Q Juventus - Inter Q-Q
Gotlardi 13 O Ayala 11 O 2-0 Lazio - Cagliari Q-Q 2-Q Parma - Salernitana 2-1 1-1 Lazio - Vicenza 2-1
Baronia 7 O D. Morfeo 11 O 1-1 Salemitana - Empoli 3-2 i-Q Penugia - Venezia 1-2 3-2 Milan - Roma 0-1
Okon 5 O Donadoni 9 O 2-1 Sampdoria - Roma 1-3 4-1 Piacenza - Sampdoria 2-3 2-1 Penugia - Parma 1-3
S. Lombardi 4 O Coca 6 O 0-2 Venezia - Milan 1-2 2-1 Roma - Rorentina O-O 3-Q Sampdoria - Empoli 1-0
G. Lopez 4 O Giunti 6 O i-Q Vicenza - Bari O-O 1-1 Vicenza - Juventus 0-2 1-1 Udinese - Venezia Q-i
Ballotta 3 O Lehmann 5 O
Boksic
lannuzzi
3 O
2 O
Cnuz
Maini
2 O
1 O 7 B 9
Protti 2 O Mohammed 1 O 2-Q Empoli - Penugia 1-3 1-1 Bari - Panma 1-2 Q-Q Bari - Milan 2-2
Allenatore Allenatore 2-3 Inter - Bari Q-i 1-1 Bologna - Roma 1-3 2-1 Empoli - Cagliari 1-5
Sven Goran Alberto Zaccherani 2-0 Juventus - Sampdoria 2-1 3-2 Cagliari - Piacenza Q-2 3-0 Inter - Sampdoria Q-4
Eriksson 2-Q Panma - Rorentina 1-2 4-1 Rorentina - Venezia 1-4 4-1 Panma - Udinese 1-2
1-1 Piacenza - Milan 0-1 4-1 Lazio - Empoli Q-Q 4-2 Piacenza - Rorentina 1-2
4-0 Roma - Udinese 1-2 2-2 Milan - Inter 2-2 2-Q Roma - Juventus 1-1
i-Q Salernitana - Lazio 1-6 3-1 Penugia - Vicenza Q-3 2-Q Salernitana - Penugia 0-1
Q-2 Venezia - Bologna 1-2 1-0 Sampdoria - Salemitana Q-2 2-Q Venezia - Lazio Q-2
2-1 Vicenza - Cagliari Q-i 2-2 Udinese - Juventus 1-2 Q-4 Vicenza - Bologna 2-4
Venezia
Pedone 33 3
Vicenza
Brivio 33 O 10 11 12
Taibi 33 O Schenardi 32 2 1-1 Bologna - Penugia Q-Q Q-Q Bari - Rorentina 2-2 Q-i Cagliari - Venezia Q-i
Luppi 31 O Dicara 31 1 i-Q Cagliari - Parma 1-1 3-Q Bologna - Juventus 2-2 i-Q Rorentina - Bologna 0-3
Valtolina 29 3 Stovini 31 O 3-1 Rorentina - lnter Q-2 i-Q Empoli - Vicenza Q-2 Q-i Juventus - Lazio 3-1
Dal Canto 27 O Otero 2910 Q-Q Juventus - Empoli 0-1 2-1 Inter - Salemitana Q-2 3-0 Milan - Udinese 5-1
Maniera 2712 Zauli 29 3 i-Q Milan - Lazio Q-Q 3-3 Lazio - Roma 1-3 O-Q Piacenza - Empoli 2-1
Miceli 27 1 Di Carlo 27 O 1-1 Roma - Bari 4-1 4-Q Parma - Milan 1-2 5-1 Roma - Penugia 2-3
Volpi 27 1 Viviani 27 O i-Q Salernitana - Venezia Q-Q 2-0 Penugia - Piacenza Q-2 2-2 Salernitana - Bari Q-Q
Pavan 26 O Am brosetti 24 4 O-O Sarnpdoria - Vicenza Q-i 2-1 Udinese - Cagliari 2-1 Q-2 Sampdoria - Parrna 1-1
E. Brioschi 24 O Mendez 24 1 1-0 Udinese - Piacenza 3-4 Q-Q Venezia - Sampdoria 1-2 1-1 Vicenza - Inter 1-1
Marangon 21 O M. Beghetto 22 1
Recoba
Tuta
1911
18 3
Diliso
Cardone
17 O
14 1 13 14 15
De Franceschi 17 O Marco Aurelio 14 O 2-1 Bari - Empoli 2-0 Q-i Cagliari - Bologna 3-1 2-1 Bari - Penugia i-Q
Carnasciali 16 O Dabo 13 O 1-1 Bologna - Salernitana 0-4 3-5 Ernpoli - Parma Q-i Q-i Bologna - Lazio Q-2
lachini 15 O Luisa 13 2 i-Q Rorentina - Juventus 1-2 4-1 Inter - Roma 5-4 1-0 Rorentina - Sampdoria 2-3
Schwoch 14 2 Morabito 13 O 5-2 Lazio - Sampdoria 1-0 3-0 Juventus - Salemilana 0-1 1-1 Milan - Juventus 2-Q
Ballarin 13 1 Palladini 13 O i-Q Milan - Vicenza 2-Q 3-1 Lazio - Udinese 3-Q i-Q Parma - Inter 3-1
Bilica 12 O Scarlato 11 O 1-1 Parma - Roma Q-i 2-2 Penugia - Rorentina 1-5 2-2 Roma - Piacenza 0-2
Pistone 10 O M. Conte 10 O 2-1 Penugia - Cagliari 2-2 3-2 Piacenza - Bari 1-3 1-3 Salernitana - Cagliari 1-3
Buonocore 6 O Mezzanotti 9 O 0-1 Udinese - Inter 3-1 2-2 Sampdoria - Milan 2-3 2-1 Udinese - Vicenza 3-2
Zironelli 6 O Negri 9 1 Q-Q Venezia - Piacenza 1-0 O-O Vicenza - Venezia 2-1 3-2 Venezia - Empoli 2-2
P. Bresciani 5 O Belotti 7 O
Ahinful
Gioacchini
3 O
3 O
Melosi
Tisci
6 O
6 O 16 17
Bandieri 2 O P. Bettoni 2 O 4-3 Cagliari - Roma 1-3 3-1 Bari - Sampdoria Q-i
Zeigbo 2 O Mazzocco 2 O 1-1 Empoli - Milan Q-4 2-Q Bologna - Inter 1-3
De Cecco 1 O A. Di Napoli 1 O 6-2 Inter - Venezia 1-3 4-2 Fiorentina - Cagliari 1-1
Poschner 1 O Allenatore 1-1 Juventus - Bari 1-0 2-1 Milan - Perugia 2-1
Allenatore Franco Colomba, 2-0 Lazio - Fiorentina 1-1 1-3 Parma - Lazio 1-2
Walter Novellino dalla 20. Edoardo 1-3 Penugia - Udinese 2-1 3-Q Roma - Vicenza 4-1
Reja 3-6 Piacenza - Parma i-Q 1-1 Salernitana - Piacenza 1-1
1-1 Sampdoria - Bologna 2-2 Q-Q Udinese - Empoli 3-1
1-0 Vicenza - Salemitana 1-2 1-1 Venezia - Juventus 2-3
9
--
'i:
ca
ED
:
U)
j
1:
..,
~
ca
E
o
a::
classifica finale
In casa In trasferta Totale Reti
Punti G M.1. 19 presenze: Bazzoli;
V N P V N P V N P F S
MILAN 70 34 13 3 1 7 7 3 20 10 4 +2 59 34 18 presenze: Cesari, Farina, Messina, Tombolini;
Lazio 69 34 12 4 1 8 5 4 20 9 5 +1 65 31 17 presenze: Bolagnino, Bonriello, Ceccarini, De
Fiorentina 56 34 13 4 O 3 4 10 16 8 10 -12 55 41 Santis, Pellegrino;
Parma 55 34 9 6 2 6 4 7 15 10 9 -13 55 36
34 -14 49
16 presenze: Bettin, Collina, Rodomonti, Trentalange;
Roma 54 13 3 1 2 6 9 15 9 10 69
Udinese 54 34 9 4 4 7 2 8 16 6 12 -14 52 52 15 presenze: Baggi, Braschi, Racalbuto, Treossi;
Juventus 54 34 10 4 3 5 5 7 15 9 10 -14 42 36 2 presenze: Rosetti;
Inter 46 34 10 3 4 3 4 10 13 7 14 -22 59 54 1 presenza: Paparesta, Preschem, Rossi, Serena.
Boloana 44 34 8 5 4 3 6 8 11 11 12 -24 44 47
Bari 42 34 6 8 3 3 7 7 9 15 10 -26 39 44
Venezia 42 34 9 5 3 2 4 11 11 9 14 -26 38 45
Cagliari 41 34 9 5 3 2 3 12 11 8 15 -27 49 50
Piacenza 41 34 9 5 3 2 3 12 11 8 15 -27 48 49
Peruaia 39 34 10 3 4 1 3 13 11 6 17 -29 43 61
Salernitana 38 34 9 4 4 1 4 12 10 8 16 -30 37 51
Sampdoria 37 34 8 6 3 1 4 12 9 10 15 -31 38 55
Vicenza 33 34 7 4 6 1 5 11 8 9 17 -35 27 47
Ernooli* 20 34 4 5 8 O 5 12 4 1020 -46 26 63
• due punti di penalizzazione
lO
.-
lE
w
Q)
CI)
CI)
.!:
"::)
~~--------------- ~r----------------
21 reti: Batistuta (Rorentina), M. Amoroso (Udinese); 9 reti: Zamorano (Inter), Chiesa (Parma), Rapajc 8 rigori: S. Inzaghi (piacenza);
19 reti: Bierhoff (Milan); (Perugia); 7 rigori: Ronaldo (Inter), M. Amoroso (Udinese);
18 reti: Delvecchio (Roma); 8 reti: Edmundo (Rorentina), Djorkaeff( Inter), 5 rigori: Djorkaeff (Inter);
16 reti: Muzzi (Caglian), Crespo (Parma); Mihajlovic (Lazio), Weah (Milan), Palmieri e Ortega 4 rigori: A. Di Napoli (Empoli), Rui Costa (Rorentina),
15 reti: Signori (Bologna), Salas (Lazio), S. Inzaghi (Sampdoria); Nakata (perugia), Montella (Sampdoria);
(piacenza); 7 reti: Mboma (Cagliari), Fuser e Stanic (Parma), Di 3 rigori: D. Andersson (Ban), Totti (Roma);
14 reti: Ronaldo Qnter); Francesco (Roma); 2 rigori: Ingesson e Signori (Bologna), Muzzi
12 reti: F.Inzaghi (Juventus), C. Vieri (Lazio), Leonardo 6 reti: Osmanovski (Bari), K. Andersson e Kolyvanov (CagliarQ, Edmundo (Rorentina), Salas (Lazio),
(Milan), Paulo Sergio e Tatti (Roma), Di Vaio (Bologna), Berrelta e Kallon (Cagliari), Ventola Qnter), Albertini e Bierhoff (Milan), A. Bemardini (1 per il
(Salemitana), Montella (Sampdoria), Maniera Fonseca (Juventus), Gautieri (Roma); Perugia e 1 per la Salemitana), Dionigi (Piacenza), F.
(Venezia); 5 reti: De Patre e O'Neill (Caglian), Carparelli (EmpoIQ, Palmieri e Ortega (Sampdoria), Recoba (Venezia);
11 reti: Masinga (Bari), A. Di Napoli (Empoli), Sosa R. Baggio e Simeone (Inter), Sergio Conceiçao (Lazio), 1 rigore: Giorgetti (Ban), Kolyvanov (Bologna), C.
(Udinese), Recoba (Venezia); Bucchi e Petrachi (Perugia), Dionigi, Piovani e Rastelli Bonomi (Empoli), C. Esposito (Rorentina), Mihajlovic
10 reti: Rui Costa (Rorentina), R. Mancini (Lazio), (Piacenza) . (Lazio), Boban e Ganz (Milan), Chiesa e Crespo
Nakala (perugia), Otera (Vicenza); (Parma), Piovani (Piacenza), Di Vaio e Fresi
(Salernitana), Maniera e Schwoch (Venezia), Luiso e
Otero (Vicenza).
11 ,
x->