Sei sulla pagina 1di 16

FOR MODEL :

V 2000
V 3000

MANUALE D’USO
e GUIDA ASSEMBLAGGIO
Pedana Vibrante

version 001 C 2008 Merit Fitness Products


INTRODUZIONE

Grazie per aver acquistato la Pedana Vibrante Merit

Tutto ciò che è riportato in questo manuale è riferito esclusivamente alla pedana vibrante MERIT e
fornisce tutte le indicazioni essenziali per un corretto utilizzo unitamente alle modalità tecniche e ad
una efficace metodologia di allenamento affinché i risultati siano più soddisfacenti in termini di
forma e benessere fisico; spiega, inoltre, i concetti fondamentali necessari per spiegare in che modo
gli impulsi prodotti meccanicamente dal VP possono intercettare o simulare i movimenti naturali. Si
prega di fare riferimento alla sezione “Operazioni su Console” (pagina 16) e di seguire i nostri
programmi speciali per gli esercizi.

CONTENUTO

Precauzioni importanti 4

Le origini della pedana Vibrante 6

Benefici e target 7

Caratteristiche 8

Guida per l’assemblaggio 9

Display della Console 13

Operatività console 16

Istruzioni per gli esercizi 18

CONTATTI Retro Copertina

3
P R E C A U Z I O N I IMPORTANTI
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Per la propria sicurezza e quella degli altri, leggere attentamente le seguenti istruzioni. La mancata lettura di • Solo nel caso di allenamento programma dimagrimento e per periodi brevi è possibile allenarsi per due volte
queste ultime potrebbe causare seri problemi. Qualora la lista delle condizioni mediche non fosse completa, si al giorno per due settimane.
prega di consultare il proprio medico prima di usare la pedana vibrante MERIT. Se, dopo la lettura del manuale, • E’ assolutamente non consigliabile posizionare sulla pedana le parti molli del corpo (in particolare il torace,
ci fossero domande, si prega di contattare il Supporto Tecnico Clienti al numero riportato sulla retro copertina schiena, addome e naturalmente la testa): inoltre si consiglia di ridurre al minimo le posizioni da seduto o
dello stesso. quelle posizioni che prevedono l’appoggio degli avambracci per evitare che le vibrazioni si trasmettano alla
parte bassa della schiena o alla testa.
• In caso di tremori o dolori al bulbo oculare, si suggerisce di sollevare i talloni per ridurre la frequenza delle vibrazioni.

Per ridurre il rischio di incendi, shock elettrici o danni alle persone: In nessun momento animali domestici o bambini sotto i 12 anni dovranno stare a meno di 3mt dalla pedana.
In nessun momento bambini sotto i 12 anni dovranno utilizzare la pedana.
Bambini sopra i 12 anni non dovrebbero usare la pedana senza la supervisione di un adulto.
• Non usare in caso di: gravidanza, trombosi acuta, emicrania, tumore, malattie cardiovascolari, diabete
acuto, epilessia, ernia acuta;
• Si raccomanda di non salire sulla pedana con le articolazioni in massima estensione;
• Non allenare la stessa parte del corpo per più di tre volte alla settimana; E’ fondamentale che la pedana venga utilizzata solo in ambienti chiusi e con clima controllato. Se la
• Non usare la pedana se si è in convalescenza operazioni chirurgiche recenti quali ad esempio al ginocchio pedana è stata esposta a temperature molto fredde o umide, si raccomanda fortemente di riscaldare
o alle anche; l’ambiente prima dell’uso della pedana. In caso contrario si potrebbe causare una rottura prematura delle
• Non usare se avete inserito recentemente una spirale, perni o piastre metalliche; parti elettriche.
• Controllare la pedana prima di iniziare ad esercitarsi ed assicurarsi che tutti i bulloni e le viti siano
accuratamente strette;
• Tenere la plastica fuori dalla portata dei bambini perché potrebbe causare soffocamento;
• Le pedane della Merit sono solo per uso personale e da utilizzare in casa. Non usare in palestre, scuole o
club, pena la non validità della garanzia.
• Mai tirare la spina con il cavo elettrico.
• Spegnere l’interruttore dopo l’uso.
• La pedana non è adatta ad essere utilizzata dai bambini.
• Non saltare sulla pedana, potrebbe danneggiare il prodotto.
• In caso di danni evidenti, non utilizzare il prodotto. Scollegare la spina e contattare un tecnico. Potrebbe
causare una scossa elettrica.
• Non tentare mai di riparare il danno da soli ma consultare il proprio rivenditore.
• Spegnere la pedana e togliere la spina prima di pulire la pedana.
• Se si utilizza la pedana su un tappeto, assicurarsi che i fori di ventilazione non siano coperti.
• Solo una persona alla volta potrà utilizzare la macchina.
• La pedana non dovrebbe essere usata da persone che pesano più di 100kg. Pena la non validità della garanzia.
• Interrompere immediatamente l’utilizzo della pedana nel caso in cui si avvertono vertigini o malessere.
Consultare il proprio medico se si avvertono dolori alle giunture o al corpo, se il battito cardiaco aumenta
in modo anormale.
• Tenere la pedana asciutta e lontana dall’acqua, assicurarsi che le parti elettriche non si bagnino.
• La durata totale dell’esercizio (tempo effettivo: escluso tempo di riposo) è compreso tra un minimo di 5
minuti ad un massimo di 20 minuti. L’intervallo tra i diversi programmi varia dai 30 ai 120 secondi.
• E’ raccomandabile bere acqua prima, durante e dopo l’allenamento.
• L’allenamento dinamico (con piccoli movimenti di estensione delle parti del corpo coinvolte nell’esercizio)
potrà essere introdotto dopo 10-15 sessioni.
• Fare stretching tradizionale dopo la vibrazione per almeno 2-3 minuti.
4 5
L E O R I G I N I DELLA PEDANA VIBRANTE BENEFICI E TARGET
• Le vibrazioni trasmesse al corpo umano da una apparecchiatura meccanica erano state studiate nel passato • Le sollecitazioni prodotte dalle vibrazioni innalzano la contrazione muscolare del 30%.
solo ed esclusivamente dalla medicina del lavoro. • Le qualità muscolari che vengono stimolate dall’attività vibratoria sono legate al potenziamento muscolare
• Negli anni 60 furono usate nel campo aerospaziale in quanto ritenute idonee a prevenire e a risolvere con effetti positivi sulla forza esplosiva, la potenza, la resistenza e l’elasticità.
problemi di sfaldamento osseo accusati dagli astronauti nelle loro sempre piu lunghe permanenze in • Risulta stimolato l’apparato ormonale e specificatamente il testosterone, l’ormone della crescita (GH) e la
assenza di gravita. riduzione del cortisolo (ormone dello stress), unitamente alla produzione naturale di serotonina e dopamina
• E’ per merito di un grande scienziato italiano, Carmelo Bosco che verso la fine del secolo scorso, studiando ed istamina che oltre a ridurre il dolore provocano le stesse sensazione positive di una corsa o di una lunga
l’applicazione nel campo dell’attivita sportiva delle vibrazioni realizzo una pedana vibratoria utilizzata passeggiata.
tuttora dalla. Nasa e da innumerevoli Organizzazioni Sportive, Federazioni Nazionali e Internazionali che • Riduzione della tensione muscolare.
sostituiva o integrava l’allenamento vero e proprio. Di conseguenza anche il fitness ha potuto usufruire dei • Riduzione dei processi di porosità ossea
benefici di questa nuova attrezzatura W.B.V. (Whole Body Vibration). • Riduzione dell’atrofia e ipotonia muscolare
• Le vibrazioni, in sostanza, vengono trasmesse al corpo umano attraverso una piattaforma vibrante, • Effetto linfodrenante ed anticellulite (il sangue raggiunge i capillari fino a 50 volte al secondo)
determinando una stimolazione di tipo meccanico ottenuta mediante oscillazioni verticali sinusoidali ripetute • L’utilizzo della pedana evita completamente movimenti bruschi e quindi possibili eventuali traumi al
ad intervalli regolari nel tempo. In pratica vengono riprodotte in maniera amplificata le vibrazioni impresse contrario dell’attività fisica tradizionale.
nella camminata o nella corsa, al corpo umano nell’impatto del tallone sul terreno. • Effetto dimagrante (riduzione della massa grassa) specialmente in associazione a regime alimentare controllato.
• Il corpo umano reagisce a queste vibrazioni grazie a meccanismi riflessi che provocano intense contrazioni • La PV produce maggiori benefici se combinata ad altri esercizi (a corpo libero o con attrezzi cardio o isotonici)
muscolari (automatiche o riflesse) fino al 100%.

6 7
C A R A T T E R I S T ICHE GUIDA PER L’ASSEMBLAGGIO
V2000 & 3000
MANIGLIA

CONSOLE 1

COLONNA

CONSOLE 2
1

BASE

FASCE

RUOTE per TRASPORTO


12
8 13
9
G U I D A P E R L ’ASSEMBLAGGIO

M8 BOLT

FASCIA

FASCIA

10 11
V2 0 0 0 e V 3 0 0 0 I N F U N Z I O N E DISPLAY DELLA CONSOLE V2000

COLLEGAMENTO ELETTRICO
La tua pedana vibrante dovrà essere collegata alla rete elettrica tramite la spina situata sulla parte posteriore
dell’attrezzo.

Non utilizzare la pedana se il cavo elettrico o la spina risultano danneggiati.


Se la pedana non funziona correttamente, non utilizzare la macchina. A

C
SPOSTAMENTO D
La pedana vibrante è fornita di due ruote per lo
spostamento. Per spostare prima togliere il cavo dalla
rete elettrica, afferrare saldamente le maniglie e E F
inclinare l’attrezzo.
G

Le nostre pedane sono ben costruite e molto pesanti, anche fino a 150kg!
Prestare molta attenzione e cura chiedendo aiuto se necessario per spostare le macchine. N.B. C’è una sottile pellicola protettiva sul display della console che dovrebbe essere rimossa.
A) FINESTRA DEL DISPLAY: Mostra il programma, il tempo selezionato, gli Hz selezionati, il conto alla
rovescia e ci scorrono le indicazioni delle pause.
B) 30s、45s、60s: Tasti tempo a selezione rapida, premere per cambiare la durata del tempo dell’allenamento
C) 20/25、30/35、40/45、50/55 Hz: Tasti Hz a selezione rapida, premere per cambiare il livello
dell’allenamento. Per esempio, premere una volta il tasto 20/25 per selezionare 20Hz, premere due volte
per selezionare 25Hz.
D) TAST L/H: Premere per cambiare da Bassa ad Alta frequenza.
E) TASTO AVVIO: Premere per iniziare l’allenamento.
F) TASTO STOP: Premere una volta per mettere in pausa l’allenamento, premere due volte per resettare.
G) TASTO PROGRAMMI: Premere per selezionare i vari programmi.

12 13
D I S P L A Y D E LLA CONSOLE V3000 DISPLAY DELLA CONSOLE PICCOLA V2000 e V3000

A C


D

F G
F G

H
H

N.B. C’è una sottile pellicola protettiva sul display della console che dovrebbe essere rimossa. I tasti a selezione rapida funzionano allo stesso modo della CONSOLE PRINCIPALE.
A) FINESTRA DEL DISPLAY: Mostra il programma, il tempo selezionato, gli Hz selezionati, il conto alla (Fare riferimento alla sezione Display della Console V3000.)
rovescia e ci scorrono le indicazioni delle pause.
B) 30s、45s、60s: Tasti tempo a selezione rapida, premere per cambiare la durata del tempo dell’allenamento.
C) 20/25、30/35、40/45、50/55 Hz: Tasti Hz a selezione rapida, premere per cambiare il livello
dell’allenamento. Per esempio, premere una volta il tasto 20/25 per selezionare 20Hz, premere due volte
per selezionare 25Hz.
D) TAST L/H: Premere per cambiare da Bassa ad Alta frequenza.
E) TASTI TEMPO: Premere il tasto freccia in alto o freccia in basso per variare il tempo desiderato di secondo
in secondo.
F) TASTO AVVIO: Premere per iniziare l’allenamento.
G) TASTO STOP: Premere una volta per mettere in pausa l’allenamento, premere due volte per resettare.
H) TASTO PROGRAMMI: Premere per selezionare i vari programmi.

12
14 13
15
O P E R A T I V I T A’ CONSOLE
Premendo ripetutamente il pulsante PROG, compariranno sul display i 5 diversi programmi.
AVVIO RAPIDO (Mode TB、 LB、 AB、UB )
M = MANUAL
TB = TOTAL BODY 1) Premere tasto PROG fino a quando compare sullo schermo la modalità di allenamento prescelta.
LB = LOWER BODY
AB = ABDOMINAL 2) Premere il tasto START per iniziare l’esercizio e posizionarsi nella postura n.1.
UB = UPPER BODY

L’utente dovrà posizionarsi sulla macchina nella prima postura prevista per l’allenamento prescelto e sul display
inizierà a lampeggiare il n. 1 che indica che ci si dovrà allenare nella postura indicata nelle TABELLE riportate di
AV V I O R A P I D O ( M o d e M a n u a l ) seguito.
Sullo schermo comparirà il conto alla rovescia della parte attiva dell’allenamento.
1) Premere il tasto PROG fino a quando compare sullo schermo il simbolo M. Quando termina il conto alla rovescia per la postura n. 1, inizierà a lampeggiare sul display il n. 2 che avverte
l’utente di posizionarsi nella postura n. 2.
2) Premere uno dei tasti TEMPO a selezione rapida per scegliere i tempo dell’allenamento desiderato (30s/45s/60s). Negli ultimi 5 secondi del tempo di riposo 5 bip avvertiranno l’utente che l’allenamento della successiva postura
3) Premere uno dei tasti HZ a selezione rapida per scegliere il livello di intensità dell’allenamento sta per iniziare.
(20/25、30/35、40/45、50/55 Hz) Si inizierà di nuovo l’allenamento per la postura n. 2 e si procederà allo stesso modo per le diverse posture
previste per l’allenamento prescelto.
4) Premere START per iniziare l’esercizio. Durante il periodo di riposo è possibile variare la frequenza Hz della successiva postura.
Se si desidera cambiare programma di allenamento durante l’esercizio, premere STOP due volte per resettare.
Dopo 5 secondi si inizierà l’allenamento.
Sul display si visualizzerà il conto alla rovescia.
Una volta terminato, si dovrà selezionare un nuovo programma per il prossimo allenamento.
La frequenza (Hz) non potrà essere variata durante l’esercizio.
Se si desidera cambiare programma di allenamento durante l’esercizio, premere STOP due volte per resettare.

16 17
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
TB Mode TOTAL BODY LB Mode LOWER BODY
NUMBER POSTURE NUMBER POSTURE NUMBER POSTURE NUMBER POSTURE
ON Hz TIME L/H REST ON Hz TIME L/H REST ON Hz TIME L/H REST ON Hz TIME L/H REST
DISPLAY FIGURE DISPLAY FIGURE DISPLAY FIGURE DISPLAY FIGURE

A01 A05 A01 A02

1 35 60 Low 30
9 50 45 Low 30
1 35 60 Low 30
9 35 30 Low 30

A14 A21 A03 A19

40 30 Low 30 35 30 Low 30 35 45 Low 30 35 30 Low 30


2 10 2 10
A06 A19 A15 A20

35 30 Low 30 35 30 Low 30 40 30 Low 30 35 30 Low 30


3 11 3 11
A08 A02 A05 B02

40 30 Low 30 35 30 Low 30 40 45 Low 30 35 45 Low 30


4 12 4 12
A07 B02 A18A B01

40 30 Low 30 35 45 Low 30 45 30 Low 30 35 45 Low 30


5 13 5 13
A17 B01 A18B B04A

6 40 30 Low 30
14 35 45 Low 30
6 45 30 Low 30
14 35 30 Low 30

A15 B04A A04A B04B

7 B01
40 45 Low 30
15 35 30 Low 30
7 45 30 Low 30
15 35 30 Low 30

A22 B04B A04B B07

8 35 30 Low 30
16 35 30 Low
8 45 30 Low 30
16 35 30 Low

* Abbinare il numero della postura alla sezione “ISTRUZIONI PER ESERCIZI” (pag.22 - 31) per un migliore allenamento o semplicemente seguire le * Abbinare il numero della postura alla sezione “ISTRUZIONI PER ESERCIZI” (pag.22 - 31) per un migliore allenamento o semplicemente seguire le
Schede Esercizi. Schede Esercizi.

18 19
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
AB Mode ABDOMINAL UB Mode UPPER BODY
NUMBER POSTURE NUMBER POSTURE NUMBER POSTURE NUMBER POSTURE
ON Hz TIME L/H REST ON Hz TIME L/H REST ON Hz TIME L/H REST ON Hz TIME L/H REST
DISPLAY FIGURE DISPLAY FIGURE DISPLAY FIGURE DISPLAY FIGURE

A01 A12 A01 A15

1 35 60 Low 30
9 35 60 High 30
1 35 60 Low 30
9 40 45 Low 30

A15 A16 A14 D01

35 45 High 30 45 30 Low 30 35 30 Low 30 35 45 Low


2 10 2 10
A13A B01 A08

35 45 High 30 35 45 Low 40 30 Low 30


3 11 3
A13B A06

35 30 High 30 35 30 Low 30
4 4
A23 A07

35 45 High 30 35 30 Low 30
5 5
A24 A17

6 35 30 High 30
6 35 30 Low 30

A25 A09

7 35 30 High 30
7 35 30 Low 30

A11 A08

8 35 45 High 30
8 35 30 Low 30

* Abbinare il numero della postura alla sezione “ISTRUZIONI PER ESERCIZI” (pag.22 - 31) per un migliore allenamento o semplicemente seguire le * Abbinare il numero della postura alla sezione “ISTRUZIONI PER ESERCIZI” (pag.22 - 31) per un migliore allenamento o semplicemente seguire le
Schede Esercizi. Schede Esercizi.

20 21
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
A / TONIFICAZIONE A / TONIFICAZIONE
A 01 SQUAT A 06 Tricipiti
Posizionarsi sulla pedana con i piedi e le spalle in linea. Tenendo la Di spalle alle pedana, afferrare saldamente il bordo e spingere
schiena diritta e le ginocchia leggermente piegate, contrarre legger- verso l’alto. Poi piegare leggermente le braccia e abbassare il
mente i muscoli della gamba. Si sentirà tensione nel quadricipite, busto verso la pedana, stringere le scapole. Si sentirà
glutei e schiena. tensione agli avambracci e spalle. Per variare, ripetere
l’esercizio con le gambe dritte.

A 02 Deep Squat A 07 Bicipiti


Posizionarsi sulla pedana con i piedi in piano e spalle in linea. Posizionarsi davanti alla pedana con la punta dei piedi che tocca la
Tenendo le ginocchia direttamente sopra i piedi ad angolo di 100 base, tirare le cinte all’altezza della vita. Tenere le ginocchia legger-
gradi, piegare leggermente le gambe e contrarre i muscoli della mente piegate, schiena e polsi diritti. Tirare le cinte verso l’alto. Si
gamba. Mantenere la schiena ben diritta, piegare il busto in avanti. sentirà contrazione alle spalle e bicipiti.
Questo esercizio mira a rafforzare la schiena, glutei e gambe.

A 03 Ampio Squat A 08 Dorsali


Posizionarsi sulla pedana con gambe divaricate e piedi rivolti verso Posizionarsi davanti alla pedana. Tirare le cinte sui fianchi. Spingere
l’esterno. Tenendo l’allineamento ginocchio punta del piede ad angolo in fuori il torace ed insieme le scapole. Spingere le braccia con
posteriore di 100 gradi, piegare leggermente le gambe. Si sentirà movimenti leggeri, si sentirà contrazione alla parte superiore della
tensione alla schiena, glutei, quadricipite e interno coscia. schiena e alle spalle.

A 04a Affondo destro A 09 Sollevamento frontale


Posizionare il piede sinistro al centro della pedana, fare un passo Posizionarsi davanti alla pedana, gambe e spalle in linea, braccia
indietro con l’altro saldamente piantato a terra. Mantenere la schiena distese orizzontalmente davanti al busto. Tenere schiena diritta e
dritta e l’allineamento ginocchio punta del piede, contrarre i muscoli addome contratto, tirare le cinte in alto. Per variare l’esercizio,
della gamba. Si sentirà tensione al polpaccio, quadricipiti e glutei. eseguire la stessa postura salendo sulla pedana.

A 04b Affondo sinistro A 10 Spalle


Posizionare il piede destro al centro della pedana, fare un passo Posizionare il corpo in linea orizzontale e parallela con la pedana.
indietro con l’altro saldamente piantato a terra. Mantenere la Le mani in linea con le spalle, gambe e schiena diritte, testa
schiena dritta e l’allineamento ginocchio punta del piede, sollevata. Fare movimenti lenti e controllati, spingere le braccia
contrarre i muscoli della gamba. Si sentirà tensione al polpaccio, lievemente piegate sulla pedana, poi tornare alla posizione di
quadricipiti e glutei. partenza. Questo esercizio è perfetto per spalle e braccia.

A 05 Polpacci A 11 Addominali inferiori


Posizionarsi in piedi al centro della pedana, sollevarsi in punta di piedi. Appoggiarsi con i palmi delle mani sulla pedana e rimanere sul
Mantenere la schiena dritta e addome contratto, si sentirà tensione sui bordo. Adesso, con la schiena dritta, contrarre i glutei lentamente
polpacci. Per variare l’intensità dell’esercizio, piegare le ginocchia a come se si volesse attirare la pedana verso i piedi. Si sentirà contra-
90 gradi. zione nella zona addominale. Per variare, eseguire lo stesso
esercizio nella posizione inginocchiata.

22 23
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
A / TONIFICAZIONE A / TONIFICAZIONE
A 12 Addominali superiori A 17 Flessioni Laterali
In piedi al centro della pedana, piedi in linea con le spalle, afferrare le Posizionarsi di fronte alla pedana e tenere le cinte all’altezza delle
maniglie all’altezza del petto. Mantenere la schiena dritta e le gambe spalle. Braccia distese, palmi rivolti verso il pavimento, spingere le
leggermente piegate, spingere il busto in basso. Si sentirà immediata- braccia in alto, sollevando le cinte. Contrarre gli addominali. Mante-
mente tensione nei muscoli addominali. Per variare l'esercizio piegare di nere la posizione. Per variare l’esercizio, salire sulla pedana, in
più le braccia. posizione Squat, per allenare braccia e gambe.

A 13a Addominale laterale sinistro A 18a Bicipite Femorale


Con un piede dietro l'altro, poggiare un gomito sulla pedana e inclinarsi Posizionarsi distesi di fronte alla pedana con il tallone sinistro in
lateralmente. Mantenere la testa, tronco e gambe dritte, spingere le appoggio sulla pedana, gambe accavallate sul ginocchio, braccia
spalle e il busto verso il basso simultaneamente. Questo esercizio fa distese a terra.
lavorare l’addome laterale. Per variare l’esercizio, spingere i fianchi verso
l'alto contemporaneamente.

A 13b Addominale laterale destro A18b Bicipite Femorale


Con un piede dietro l'altro, poggiare un gomito sulla pedana e Posizionarsi distesi di fronte alla pedana con il tallone destro in
inclinarsi lateralmente. Mantenere la testa, tronco e gambe dritte, appoggio sulla pedana, gambe accavallate sul ginocchio, braccia
spingere le spalle e il busto verso il basso simultaneamente. distese a terra.
Questo esercizio fa lavorare l’addome laterale. Per variare
l’esercizio, spingere i fianchi verso l'alto contemporaneamente.

A 14 Push Up A19 Glutei


Inginocchiarsi davanti alla pedana, porre le mani sul piano con le dita Posizionarsi in posizione supina sul pavimento di fronte alla pedana
rivolte verso l’interno, in linea con le spalle. Con schiena dritta e con i piedi sulla base, braccia distese lungo i fianchi, spingere il
addome contratto, spingere sulla pedana. Questo esercizio rafforza bacino in alto sollevando e contraendo i glutei. Mantenere la
torace, muscoli della spalla e tricipiti. Per variare, provare a raddrizzare posizione.
le gambe e a sollevare le ginocchia.

A 15 Piegamenti addominali A20 Power Squat


Posizionarsi di traverso al centro della pedana, sollevare le gambe Posizionarsi a gambe e ginocchia piegate, in posizione squat, punta
semiflesse e busto sollevato che formano un angolo di 90°. Mante- del piede verso l’esterno, bacino più in basso delle ginocchia.
nere la posizione contraendo l’addominale per tutta la durata Afferrare le cinte e tirarle fino al bacino, effettuare piccoli piegamenti
dell’esercizio. sulle gambe.

A 16 Lattisimus Dip A21 Adduttori


Mettere le mani sul tappeto, spalle in linea. Tenere polsi e avambracci Posizionarsi sulla pedana con ginocchia flesse a 120°. Tenere tra le
dritti e bacino leggermente sollevato. E’ importante mantenere fianchi gambe una palla. Le braccia possono essere distese o sulle maniglie.
dritti e spingere le spalle verso il basso. Questo esercizio mira a
rafforzare i muscoli delle braccia, spalle e addome. Provare a fare lo
stesso esercizio tenendo però le gambe distese.

24 25
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
A / TONIFICAZIONE
A22 Spalle - Trapezio
Posizionarsi di fronte alla pedana, gambe semiflesse, tirare le cinte con i
gomiti alzati all’altezza delle spalle, spingere in alto i gomiti.

A23 Addominali
Posizionarsi nella posizione del “push up” con il corpo in parallelo al
pavimento, la punta dei piedi sulla pedana e il palmo delle mani sul
pavimento, braccia distese.

A24 Arco Addominale


Posizionarsi a circa 1 metro dalla pedana. Piegarsi con i gomiti
in appoggio sulla base, le dita si aggrappano ai bordi. Sollevare
le punte dei piedi e contrarre gli addominali. Mantenere la
posizione.

A25 Addominali
Posizionare le mani sulla pedana, testa alzata. Spingere il bacino in
basso.

26 27
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
B / STRETCHING B / STRETCHING
B 01 Stretching del tendine del polpaccio B 06 Stretching pettorale
Posizionare il corpo sulla pedana, glutei contratti. Afferrare le mani- Sedersi sul pavimento di spalle alla pedana. Tenere la pedana dietro la
glie, busto più possibile in avanti. Questo esercizio mira ad allungare schiena in modo che le dita aderiscano ai bordi laterali. Spingendo le
i glutei e i muscoli del polpaccio. In alternativa, posizionarsi in piedi, spalle verso il basso si sentirà lo stretching al torace e alle spalle.
lasciando che il busto e le braccia cadano in avanti.

B 02 Stretching dei quadricipiti B07 Stretching bicipite femorale


Posizionare uno stinco sulla pedana - l’altro piede fuori, in appoggio. Posizionarsi a 1 metro di lato alla pedana, poggiare il tallone a
Mantenere la parte superiore del corpo e schiena dritta, contrarre gamba distesa sul piano, con l’altra indietro piantata a terra e il busto
l’addome. Spingendo il bacino in avanti si sentirà lo stretching sul flesso.
quadricipite. Variare questo esercizio spingendo la gamba posteri-
ore in avanti.

B 03 Stretching del polpaccio


Posizionarsi di fronte alla pedana con un piede avanti totalmente in
appoggio e l’altro indietro con la pianta sul bordo posteriore della pedana.
La parte anteriore della gamba deve essere leggermente piegata,
mentre la parte posteriore è dritta. Spingere il tallone della gamba posteri-
ore verso il basso, si sentirà contrazione nei polpacci. Per variare questo
esercizio, mantenere la schiena dritta e spingere il bacino in avanti.

B 04a Stretching dell’adduttore destro


Posizionarsi lateralmente sulla pedana con il piede destro, disteso,
vicino all’unità di comando. Mettere l’altro piede al di fuori sul
pavimento, vicino al piano della pedana, la gamba è piegata. Mante-
nere la parte superiore del corpo eretta, flettere i glutei verso il basso.
Questo esercizio mira allo stretching dell'interno coscia. Ripetere sul
lato opposto.

B 04b Stretching dell’adduttore sinistro


Posizionarsi lateralmente sulla pedana con il piede sinistro, disteso,
vicino all’unità di comando. Mettere l’altro piede al di fuori sul
pavimento, vicino al piano della pedana, la gamba è piegata. Mante-
nere la parte superiore del corpo eretta, flettere i glutei verso il basso.
Questo esercizio mira allo stretching dell'interno coscia. Ripetere sul
lato opposto.

B 05 Stretching delle spalle


Posizionarsi a lato della pedana, con la mano destra tirare la cinta fino
ai glutei. La mano sinistra è poggiata sul capo e preme leggermente a
destra. Affinché l’esercizio risulti efficace, alternare i due lati.

28 29
I S T R U Z I O N I PER GLI ESERCIZI
C / MASSAGGIO D / RELAX
C 01 Massaggio del polpaccio D 01 Rilassamento spalle e collo
Posizionarsi davanti alla pedana con entrambi i polpacci distesi sul Inginocchiarsi davanti alla pedana con le braccia distese schiena e
piano, piedi rivolti verso il soffitto. Il resto è facile, basta rilassarsi e collo ben dritti. Tirare indietro la parte superiore del corpo mentre le
godersi un tonificante massaggio al polpaccio. braccia restano a riposo sul piano della pedana. Questo esercizio
rilassa collo e spalla.

C 02 Massaggio braccia D 02 Rilassamento parte bassa della schiena


Posizionarsi di lato alla pedana, con gambe leggermente piegate. Sedersi sul pavimento di spalle alla pedana. Il tappeto deve
Posizionare il tappeto sull’angolo anteriore della pedana Appoggiare rimanere tra il corpo e il piano. Il relax durante la vibrazione è mirato
un braccio sul piano e rilassarsi. principalmente alla parte bassa della schiena. In alternativa,
posizionare le gambe ad angolo e spingere il corpo contro la
pedana.

C 03 Massaggio adduttore D 03 Rilassamento parte superiore del corpo


Posizionarsi sul fianco, di fronte alla pedana. Sedersi di spalle alla pedana con le gambe piegate. I gomiti in appog-
Piegare leggermente una gamba e appoggiarla sul piano. Assicurat- gio sul piano, sollevare la parte superiore del corpo. Tenere collo e
evi che il vostro corpo non tocchi la pedana. Ripetere il massaggio schiena ben diritti, spalle indietro. La vibrazione rilasserà la parte
con l'altra gamba. superiore del corpo.

D 04 Rilassamento schiena
Sedersi al centro della pedana a gambe incrociate, mettere un
cuscino sotto i glutei. Lasciate cadere la parte superiore del corpo
in avanti in totale relax. Si sentirà una piacevole vibrazione
rilassare la schiena, fianchi e cosce.

30 31

Potrebbero piacerti anche