Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’assemblaggio dei vari pezzi di modello è l’operazione che porta alla realizzazione
del capo e che è argomento di riflessione per la scelta del tipo di organizzazione
del lavoro e del lay-out del reparto, al fine di minimizzare gli spostamenti ed i tra-
sporti interni.
13
Per tempo conduttore o tempo di catena s’intende il tempo che scadenza l’avanzamento
sincronizzato dei semilavorati.
Il Tessuto e la Confezione: Conoscersi per Capirsi pag. 97
Manuale di Tecnologia della Confezione
tempi di lavoro sia uguale al tempo di catena, occorre effettuare gli spostamenti
ipotizzati. Nel caso non si possa trovare un bilanciamento perfetto a causa di vin-
coli di assemblaggio (non posso effettuare alcune cuciture prima di altre), si de-
vono accettare postazioni di lavoro con dei tempi supplementari (tempi morti) ed
un conseguente aumento del tempo globale di fabbricazione e del costo di lavora-
zione.
Il vantaggio di questo sistema risiede nell’eliminazione delle operazioni di manipola-
zione dei pezzi, poiché il lavoro è svolto sugli stessi pochi particolari ed i pezzi e
semilavorati sono fatti avanzare in maniera quasi automatica.
Le aziende che operano con il sistema in linea devono prevedere una costante
sorveglianza della lavorazione per evitare che si verifichino incidenti su una fase
che comporterebbe un brusco calo di produzione globale; per evitare ciò, occorre
avere una disponibilità di macchine per sostituire quelle guaste ed personale spe-
cializzato ed abile pronto a rimpiazzare eventuali posti mancanti in una qualunque
fase della linea.
Nel disegno di fig VI-2 sono riportate le planimetrie di due sistemi in linea, ad ogni
numero corrisponde un tipo di operazione.
L’organizzazione del lavoro del reparto di stiratura e finissaggio finale può essere
organizzato con lavorazioni in linea ed a reparto. A questi tipi di organizzazione
possono essere ottenuti disponendo macchine ed accessori secondo i due schemi
di lay-out riportati nei disegni della fig VI-4 (lavorazione in linea) e della fig VI-5
(lavorazione a gruppi).
Nel sistema in linea, come è illustrato nel disegno di fig VI-4, le presse da stiro
sono poste l’una a fianco dell’altra, per realizzare un ciclo di lavorazione come
quello seguente:
1. stiratura fondi
2. stiratura bordi
3. prima bassura collo
4. stiratura interno manica
5. stiratura gomito
6. stiratura fondo manica
7. stiratura davanti destro
8. stiratura davanti sinistra
9. stiratura fianchi o assieme
10. stiratura dietro
11. stiratura spalla sinistra
12. stiratura spalla destra
13. stiratura di appiattitura maniche esterne
14. stiratura giro manica interna
15. stiratura bloccaggio maniche esterne
16. seconda bassura collo
17. stiratura risvolti
18. stiratura di finissaggio 1° parte(togliere impressioni)
19. stiratura di finissaggio 2° parte(togliere impressioni)
20. stirature fodere
Non è detto che tutte le industrie usino il ciclo completo riportato precedente-
mente e non tutte le operazioni devono obbligatoriamente essere eseguite
nell’ordine elencato od essere eseguite in questo reparto (alcune operazioni pos-
sono, per esempio, essere svolte durante la fase intermedia in sala cucito altre
possono essere raggruppate usando delle apposite presse, chiamate universali,
oppure usando dei semplici ferri a vapore).
Nel sistema a gruppo, illustrato nello schema di fig VI-5, cambia solo la disposizio-
ne delle macchine ed il conseguente flusso di lavorazione.
Dopo le operazioni di stiratura, vengono effettuate le ultime due operazioni di rifi-
nitura del capo: l’attaccatura dei bottoni e la confezione delle asole.
Queste operazioni sono eseguite dopo la stiratura per evitare che la pressione
esercitata dalla stiratura danneggi la confezione delle asole; le asole, a seconda
delle aziende, sono confezionate a mano o a macchina.
Finita la confezione delle asole e l’attaccatura dei bottoni occorre, comunque,
effettuare una leggera stiratura dei davanti delle giacche o cappotti, dato che è
quasi inevitabile sgualcire i capi durante la confezione delle asole.
1 1 1
Attacco
Presse
1
2 2
2
Attacco presse
3 3
4
Attacco
Presse
5
4 4
5 5
Attacco
Presse 7 Attacco presse
6 6
7 7
Attacco
Presse