Sei sulla pagina 1di 11

I RISCHI DERIVANTI DAI SOCIAL

Davide Di Lorenzo
COSA SONO I SOCIAL
E QUANDO FURONO
INVENTATI
I social sono dei Siti Internet che
forniscono agli utenti della rete un
punto d'incontro virtuale per
scambiarsi messaggi, chattare,
condividere foto e video, ecc. Il
primo servizio di rete sociale,
SixDegrees, nasce nel 1997, ma le
reti sociali vissero una crescita
importante a partire dal 2003,
grazie alla popolarità di siti web
come Friendster, il primo di
successo, abcTribe.com e LinkedIn,
quest’ultimo viene molto usato
anche oggi.
I SOCIAL

Negli ultimi Anni i social vengono utilizzati giornalmente da miliardi di persone grazie
alla loro comodità e alle loro molteplici funzioni.
I motivi per cui i social vengono usati con tanta frequenza sono tantissimi tra questi i
più importanti sono:
• I social sono una grande rete globale di comunicazione.
• I social annullano le distanze tra le persone accorciando anche i tempi di
comunicazione
• Inoltre i social danno un aiuto in molti campi come lo studio, il lavoro e commercio
Tuttavia i social non
sono perfetti e hanno
alcuni difetti di cui è
meglio essere a
conoscenza, perché
spesso queste
piattaforme digitali
possono diventare
molto pericolose per
gli adolescenti
I MAGGIORI PERICOLI IN CUI CI SI PUÒ
SCONTRARE UTILIZZANDO I SOCIAL

Utilizzando i social ci si può imbattere in:


• Phishing
• Furto d’identità
• Il cyberbullismo
PHISHING E FURTO
DI DATI

Il phishing è una delle Truffe in cui


ci si può imbattere mentre si naviga
sui social, più precisamente è una
truffa cheviene effettuata attraverso
un messaggio contenente il logo
contraffatto di una banca o di una
società di commercio elettronico, in
cui si invita il destinatario a fornire
dati riservati (numero di carta di
credito, password di accesso al
servizio di home banking, ecc.),
motivando tale richiesta con
ragioni di ordine tecnico.
FURTO D’IDENTITÀ

Il furto di identità è
conseguenza del phishing,
perché spesso si usa
l’identità rubata e le sue
credenziali per scopi
criminali, ad esempio i
trasferimenti di denaro
non autorizzati, l’acquisto
di beni, etc.
FURTO D’IDENTITÀ
Esiste anche un’altra tipologia di
furto di identità presente nei social,
essa si manifesta quando qualcuno
che, acquisisce le credenziali in
modo illecito, utilizza il profilo della
vittima in un social network
pubblicando articoli, foto,
commenti che possano
danneggiarne la reputazione.

Il furto di identità può configurarsi


come un vero e proprio reato per il
Codice penale italiano.
IL CYBER
BULLISMO
Il cyberbullismo E’ una forma di
bullismo compiuto attraverso i
social. Molto spesso, si sviluppa
con la pubblicazione di commenti
negativi, con il mettere in cattiva
luce la reputazione di un coetaneo
inventando situazioni difficili o,
semplicemente evidenziando
eventuali caratteristiche come
difetti
IL CYBER
BULLISMO
La difesa dagli atti di cyberbullismo
passa unicamente attraverso il non
nascondere quanto accade,
denunciando la cosa prima ai genitori,
agli insegnanti se in ambito scolastico e,
successivamente, alla Polizia.
I responsabili di atti di cyberbullismo
possono essere incriminati e giudicati
attraverso il Decreto Legge 14 agosto
2013, n.93. Mentre se i fatti avvengono
in ambito scolastico possono essere
presi severi provvedimenti disciplinari.

Potrebbero piacerti anche