Sei sulla pagina 1di 10

Guía de estudio de Italiano

A1- Adjetivos
Elige los adjetivos correctos
1. I negozi
caro aperti divertente
2. Le ragazze
intelligenti simpatica belli
3. Il sole
grandi caldo chiara
4. Il gelato
economica freddi grande
5. La lezione
lunghe difficili interessante
6. Le città
grande vecchie sporca

Artículos definidos
Elige el artículo correcto
1. ____ Italia.
La L' Le
2. ____ caffè.
Il I Lo
3. ____ spaghetti.
I Gli Lo
4. ____ studente.
La Il Lo
5. ____ lezione.
La Le Il
6. ____ amico.
Il L' I

A1- Acuerdo (género, número) y adjetivos


Cambia las oraciones del singular al plural y viceversa

1. La borsa è nuova Le borse sono nuove

I ragazzi sono intelligenti


2. Il ragazzo è intelligente

3. Le lezioni sono difficili La lezione è difficile

Le città sono moderne


4. La città è moderna
Lo studente è olandese
5. Gli studenti sono olandesi

6. Lo zaino è blu Gli zaini sono blu

7. Il giornale è interessante I giornali sono interessanti

8. L’isola è deserta Le isole sono deserte

Presente regular
Elige el interrogativo correcto de aquellos en la lista

QUANDO, COME, QUANTO/A/I/E, DOVE, CHI, QUALE/I, PERCHÉ, CHE


COSA

1. __Quanti__ anni hai?

2. __Dove__ abiti?

3. __Come__ ti chiami?

4. __Che/Quale__ lingue parli?

5. __Perche__ studi italiano?

6. Da __Quando__ tempo sei in Italia?


7. Per __Quanto__ tempo resti?

8. Di __Dove__ sei?

9. __Che cosa__ fai nella vita?

10. __Quando__ è il tuo compleanno?

A1/A2- Preposiciones simples


Elige la preposición correcta
1. La prossima settimana vado __in__ Germania.
in a per
2. Abito a Firenze __da__ cinque anni.
per da a
3. Partiamo __a__ Parigi.
a di per
4. Esco __con__ i miei amici
con per tra/fra
5. Ieri sono andata a cena __su__ mio fratello.
da in su
6. Siamo arrivati __per__ il treno delle 8.
in con per
7. Per correre metto le scarpe __di__ ginnastica.
da di per
8. Sono malato, resto a casa __da__ due giorni.
da per di
9. I monumenti __di__ questa città sono bellissimi.
di a in
10. Il film inizia __tra/fra__ 15 minuti.
da in tra/fra

A1 - Presente perfecto irregular


Empareja los verbos con su forma presente perfecto irregular:

VINTO - SPESO - APERTO - SCELTO - VISTO - ACCESO - CHIESTO -


VISSUTO - FATTO - CHIUSO - LETTO - PERSO - PRESO - SCRITTO
1. Chiudere 1. Chiuso

2. Scritto
2. Scrivere
3. Visto
3. Vedere

4. Leggere 4. Letto

5. Scelto
5. Scegliere
6. Speso
6. Spendere

7. Vivere 7. Vissuto

8. aperto
8. Aprire
9. Perso
9. Perdere

10. Accendere 10. Acceso

11. Prendere 11. Preso

12. Chiedere 12. Chiesto

13. Vinto
13. Vincere

14. Fare 14. Fatto

A2 - Regular Presente Perfecto


Rellena los espacios en blanco con los tiempos presentes
perfectos

1. A che ora (tu TORNARE) __torni__ a casa ieri sera?

2. Voi (VISITARE) __visitate__ Milano l’anno scorso?

3. Stanotte (io DORMIRE) __dormo__ poco e oggi sono stanco.

4. Ieri Luca (MANGIARE) __mangia__ una pizza al ristorante.

5. Geraldine è francese ma (CRESCERE) __crescono__ in Svizzera.

6. Ieri sera (GUARDARE) __guarda__ un film al cinema.


7. Elena e Marco (COMPRARE) __comprano__ una casa bellissima in centro.
8. Ieri (io SVEGLIARMI) __ sveglio__ presto per prendere il treno.

9. Ieri (noi CAMMINARE) __ camminiamo__ per due ore nel bosco.


10. Il libro che mi (tu REGALARE) __regali__ per il compleanno è molto bello.

Cambia las oraciones del presente al pasado


1. Ogni giorno a colazione mangio un toast con la marmellata.Oggi a colazione
__ho mangiato__ un toast con la marmellata.
2. La prossima settimana Sara e Francesca partono per Parigi.La scorsa
settimana __sono partiti__ per Parigi.
3. Stasera saliamo sulla collina per guardare il tramonto.Ieri sera __abbiamo
salato__ sulla collina per guardare il tramonto.
4. Ogni giorno, dopo pranzo, Marco ordina un cappuccino al bar.Ieri, dopo
pranzo, Marco __ha ordinato __ un cappuccino al bar.
5. Quest’estate i miei genitori comprano una casa in Sicilia per passare le
vacanze al mare.L’estate scorsa i miei genitori __hanno comprato__ una casa
in Sicilia per passare le vacanze al mare.
6. Oggi Susanna lavora molto e torna a casa tardi.Ieri Susanna ha lavorato
molto e __tornato__ a casa tardi.

A2- Pronombres directos


Elige la respuesta correcta
1. Hai pulito la casa?
Si, la ho pulita Si, l’ho pulita Si, l’ho pulito
2. Hai letto il giornale?
Sì, lo ho letto Sì, li ho letti Sì, l'ho letto
3. Hai comprato le scarpe?
Sì, le ho comprate Sì, l'ho comprate Sì, l'ho comprato
4. Hai incontrato Sara e Carlo?
Sì, l'ho incontrati Sì, li ho incontrati Sì, l'ho incontrato
5. Ha mai visitato Roma?
Sì, la ho visitato Sì, la ho visitate Sì, l'ho visitata
6. Hai preso le chiavi?
Sì, li ho presi Sì, l'ho prese Sì, le ho prese

B1 - Condicional simple y período hipotético de


posibilidad
Rellena los espacios en blanco eligiendo entre el condicional y el
futuro

1. Domani (io ANDARE) __andrò__ al mare.


2. Domani (io ANDARE) __andrò__ al mare ma purtroppo devo lavorare.

3. Abbiamo mangiato male in quel ristorante e non (TORNARCI)


__torneranno__ più.

4. (Lei DOVERE) __dovrà__ studiare di più ma è pigra.

5. Ho freddo, (tu CHIUDERE) __chiuderai__ la finestra?


6. So che Luisa e Matteo (PASSARE) __passeranno__ le vacanze in Grecia.

7. Ho cosi fame che (io MANGIARE) __mangerò__ quattro pizze!

8. Stasera (noi ASCOLTARE) __ascolteremo__ un concerto a teatro.

9. (Voi VENIRE) __verrete__ alla festa di Paolo?

10. Domani (POTERE) __potrà__ piovere.

Período hipotético de posibilidad


Rellena los espacios en blanco eligiendo entre el condicional
simple y el subjuntivo imperfecto
1. (Noi VENIRE) __verremmo__ volentieri alla cena SE non (noi DOVERE) __
dovremo__ lavorare.
verremmo / dovessimo

veniamo / dovremmo

verremmo / dovremo
2. SE (voi COMPRARE) __compraste__ una casa in campagna, non (voi
ESSERE) __sareste__ così stressati.
comprate / siete
compraste / sareste

compriate / sareste
3. SE Ivan (CHIEDERE) __chiedesse__ a Susanna di sposarlo, lei gli (DIRE)
__dicesse__ sicuramente di sì!
chiede / direbbe

chiedesse / direbbe

chiedesse / dicesse
4. SE (tu CONOSCERE) __conoscessi__ mia sorella (tu PENSARE)
__penseresti__ che è molto simpatica.
conoscessi / penseresti

conoscesti / penserai

conoscevi / pensavi
5. SE (voi SPENDERE) __spendereste__ meno soldi non (voi AVERE)
__avete__ problemi economici.
spendereste / avete

spendeste / abbiamo

spendeste / avreste
6. L’aereo (POTERE) __potesse__ decollare, SE non (ESSERCI) __c'è__ la
nebbia.
potrebbe / ci fosse

potesse / c'è

può / c'è
7. SE (tu ESSERE) __fossi__ più concentrata, non (tu PERDERE)
__perderesti__ sempre le chiavi di casa.
sarai / perderesti

fossi / perdi

fossi / perderesti
8. SE (io AVERE) __avessi__ più tempo (io STUDIARE) __studiavo__ una
lingua straniera.
avessi / studierei

ho / studiavo

avessi / studiavo
9. Matteo (PRENDERE) _prenderebbe___ un cane SE (AVERE) __avesse__ una
casa più grande.
prenderebbe / avesse

prende / avrebbe avuto

prederebbe / ha
10. SE (FARE) __facesse__ più caldo, (noi ANDARE) __andremmo__ al mare.
fa / andremmo

facesse / andiamo

facesse / andremmo

Il limoncello: origini e ingredienti

Esercizio di comprensione del testo in lingua


italiana
Ejercicio de comprensión de texto en italiano

Leggi il testo e scegli le risposte esatte


Lee el texto y elige las respuestas exactas

Le origini
La storia del limoncello è attraversata da molte leggende e diversi aneddoti, e l’invenzione è
contesa da sorrentini, amalfitani e capresi: comunque, a registrare per primo il marchio
«Limoncello» nel 1988, fu l’imprenditore Massimo Canale, e a Capri, molti sostengono che la sua
nascita sia legata alle storia di questa famiglia; pare infatti che questo liquore nacque nei primi
del ‘900 da una ricetta della nonna, Maria Antonia Farace.

La preparazione del Limoncello è semplice ma bisogna praticarla con meticolosità, e se bene


osservata, in poco più di un paio di mesi questo profumatissimo liquore giallo dall’aroma deciso,
potrà essere gustato, il più delle volte come digestivo, ma anche sui dolci o nelle macedonie.

Ingredienti:
Per la preparazione del caratteristico liquore limoncello, l’ingrediente essenziale è ovviamente il
limone, che dovrebbe essere di Sorrento, quindi dalla forma ellittica, dalle dimensioni medio-
grosse e dalla buccia ricca di oli essenziali, molto spessa, rugosa e color giallo citrino.

Ingredienti:
10 limoni medio-grossi non trattati
1,200 Kg di zucchero
1 litro e 1/2 di acqua
1 litro di alcol puro a 95°

Il limoncello

1. 1. Pregunta

In quale città fu registrato il marchio «Limoncello» nel 1988?

Capresi
o

2. 2. Pregunta

Dopo la preparazione, quanti mesi (circa) bisogna aspettare prima che sia pronto?

in poco più di un paio di mesi


o

3. 3. Pregunta

La storia del limoncello ha origini antiche e certe.

o vero
o falso

4. 4. Pregunta

Di che forma devono essere i limoni?


quindi dalla forma ellittica, dalle dimensioni medio-grosse e dalla buccia
ricca di oli essenziali, molto spessa, rugosa e color giallo citrino.
o

5. 5. Pregunta

L’ invenzione del limoncello è contesa da sorrentini, amalfitani e veronesi.

o falso
o vero

6. 6. Pregunta

La preparazione è semplice ma meticolosa.

o falso
o vero

7. 7. Pregunta

Il limoncello è una bevanda…

o analcolica
o alcolica

8. 8. Pregunta

Per la preparazione del limoncello, si possono utilizzare tutti gli agrumi.

o vero
o falso

9. 9. Pregunta

E’ importante che la buccia dei limoni sia ricca di oli essenziali?

o vero
o falso

Potrebbero piacerti anche