Indice
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
2 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Lavorando con soggetti colpiti da un disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo o ritardo
mentale, ci si può abilmente rendere conto che aspetti e metodi come la modalità di gioco centrata
intervento educativo e terapeutico che possono essere facilmente messe a disposizione dei genitori,
Rilevanza notevole negli interventi educativi ha il ruolo svolto con i bambini e i genitori
all’interno delle sedute di trattamento e valutazione, le esperienze degli educatori e terapisti possono
essere aggiunte a quelle delle mamme e dei papà che interagiscono e che vivono con il proprio
L’approccio del gioco suggerito ai genitori è molto utile e può essere ritenuto importante
per soggetti che hanno tra i due e i cinque anni, in questo caso, tale approccio può essere
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
3 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Questo approccio è molto utile anche per gli insegnanti e gli educatori, i quali denotano e
scoprono in tal modo, l’importanza per l’insegnamento dei momenti di gioco, che in precedenza
venivano invece svolti solo come semplici modi per riempire utilmente il tempo.
riportando l’azione del soggetto adulto su solide basi scientifiche e di conoscenza reale e permettere
Tale approccio è particolarmente usato per l’autismo e per la difficoltà sociale in esso
presente. esso applicato all’autismo vede un grande sviluppo anche grazie all’incontro con una
serie di linee guida fondamentali dell’approccio scientifico al trattamento. Tra essi importanza
notevole hanno le linee guida provenienti dagli studi della Newson e di Schopler.
Elizabeth Newson, studiosa dello sviluppo infantile normale è stata effettivamente la prima a
mostrare la relazione tra difficoltà dell’autismo e difficoltà nella dotazione innata del bambino ad
interagire con la madre in un dialogo intersoggettivo. Ciò ha fatto leva sull’importanza di spingersi
dell’approccio del gioco. Tale approccio apprende dalla filosofia TEACCH a rispettare la natura dei
1
Newson E., Newson J., Toys and playthings, New York, Pantheon, 1979.
2
Schopler E., Autismo, in famiglia, Trento, Erickson, 1998.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
4 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
2 Metodologia di intervento
serie in campo sociale e comunicativo, è difficile da gestire, non è obbediente ed ha frequenti crisi
di rabbia. Tuttavia, si vuole trasmettere a tale soggetto qualcuna delle abilità che non possiede.
Vivendo con il bambino una determinata situazione ambientale, ad esempio in una casa, in una
stanza con dei giochi o in un altro luogo di vita, si cercherà di proporgli delle attività. In realtà, si
potrà osservare quello che il bambino fa in maniera spontanea, e si noterà quello che fa più spesso
valorizzando le sue azioni con la propria presenza, vicinanza e approvazione. Si cercherà di dare un
senso ai suoi movimenti e ai suoi atti, o dicendogli a parole quello che sta facendo e il significato di
tale azione, o facendo con lui l’azione, modellando e proponendo delle modifiche a quello che fa
3
Xaiz C., Micheli E., Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo
dell’intersoggettività, Trento, Erickson, 2001.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
5 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
intenzione di proporgli, e ci si dedicherà a ciò che ha mostrato voler fare con il suo comportamento.
movimenti spontanei creeranno una sorta di fiducia reciproca, offrendo al bambino la possibilità di
esprimere ciò che in lui era presente a livello potenziale, ma sommerso o bloccato nella sua
manifestazione.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
6 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Seguendo gli interessi del bambino, il tempo viene usato per svolgere delle attività
Seguendo i suoi interessi, è più probabile che il bambino sia motivato a svolgere queste
fiducia il modello dell’adulto e in seguito accetterà di provare cose nuove. In questo modo
Il non esercitare pressioni sul bambino comporta una situazione di agio e favorisce
l’emergere delle sue capacità e abilità, perché esse non sono bloccate da tensione o da
Il non esercitare pressioni evita che il bambino si difenda rifiutando il modello che gli
viene proposto4.
4
Xaiz C., Micheli E., op.cit., p.6.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
7 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Tuttavia, come ogni approccio, anche questo ha degli effetti non solo positivi, ma anche negativi.
Non avendo chiaro cosa e come si vuole insegnare è più facile che il bambino si lasci
apprendimento;
eccitazione e alle quali non è in grado di resistere, cadendo poi nell’ansia o nei
comportamenti problema;
è questa, non un blocco emotivo, la ragione per cui non esprime certi comportamenti, il
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
8 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Come si può notare, tale approccio ha dei punti di forza e alcuni di debolezza. Tuttavia, se
svolto con attenzione, preparazione ed umanità, porta chi lo applica a maturare una buona capacità
di stare con il bambino, di accettare le sue difficoltà e spesso di offrire esperienze di gioco positive.
Affinché esso sia utile, è però fondamentale essere capaci di riconoscere e controllare il rischio di
attribuire ai comportamenti del bambino dei significati che in realtà il suo sistema cognitivo ed
Tale approccio è praticato spontaneamente da molte mamme nei momenti in cui riescono a
dedicare del tempo a loro figlio, ma soprattutto da terapisti che hanno una formazione nel settore
della psicomotricità e da psicoterapisti che usano il gioco come parte della seduta terapeutica.
termine l’efficacia terapeutica di questo approccio sia molto scarsa. L’autismo, infatti, non è un
inviare messaggi, di usare gli oggetti e di riferirsi ad un’altra persona. Questo disturbo porta spesso i
Inoltre, ciò che il bambino fa in una data situazione può non trasferirsi automaticamente ad
altri contesti o luoghi. Tante ricerche mostrano infatti che, le persone con autismo imparano di più
5
Xaiz C., Micheli E., op.cit., p.6.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
9 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
comportamenti insegnati sono organizzati in modo tale che il bambino sappia bene cosa aspettarsi e
l’intervento solo a certi oggetti o attività. Dato che anche i bambini con autismo apprendono più
facilmente ciò che per loro è motivante, e difficilmente apprendono ciò che è imposto da altri,
In una certa misura, quindi, questo approccio prudente può anche aggirare la loro tendenza
a non accettare le richieste e l’eccessiva pressione sociale. A volte, la presenza di una forte
passività, che li porta a fare meccanicamente ciò che viene loro richiesto senza però stimolare un
apprendimento, fa capire che è meglio seguire i pochi interessi del bambino in modo da rendere
Se si immagina di lavorare con un bambino con problemi nello sviluppo sociale, dopo una
distinguendo quelle presenti in maniera saltuaria ma non in modo insufficiente e quelle totalmente
Dopo aver fatto questo è necessario effettuare un piano delle priorità e decidere quali abilità
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
10 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Le priorità possono essere decise sulla base di considerazioni di sviluppo ( insegnare prima
quello che è normalmente viene prima nello sviluppo) o di valutazioni funzionali (insegnare ciò che
Altro step in questa ipotesi è quello di strutturare le sedute in modo da chiedere al bambino
la dimostrazione. Ogni volta che il comportamento che si richiede al soggetto viene svolto, il
È importante durante l’insegnamento prendere nota del numero dei comportamenti adeguati
con una misura iniziale per avere sempre un controllo che permetta di sapere se si sta procedendo
Una volta che sono stati raggiunti i singoli obiettivi, essi devono essere concatenati in modo
da costruire degli insiemi comportamentali sempre più ampie significativi che verranno quindi
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
11 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
L’uso del tempo e delle energie sono finalizzati alle reali necessità di apprendimento del
bambino;
adulto-bambino;
Si rispettano la necessità e i limiti del ragazzo, che ha bisogno di imparare le abilità che
non possiede. L’adulto si fa carico, quindi della responsabilità di insegnare certe abilità
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
12 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Si crea una relazione positiva fra il soggetto adulto e il bambino, tale relazione si basa sul
dell’autonomia e della capacità lavorative, delle abilità cognitive e linguistiche, a una rivoluzione di
portata storica. Grazie a tale linea di intervento, molte persone disabili hanno compiuto notevoli e
6
Xaiz C., Micheli E., op.cit., p.6.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
13 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Richiede molto tempo e molta cura, ed è quindi molto faticoso. Quando i limiti del
bambino sono tali da richiedere passi piccolissimi, a volte l’impegno profuso non
frequentemente artificiose, padroneggiate solo da esperti che poi non sono realmente
A volte, le abilità apprese in questo modo restano strettamente legate alla situazione di
generalizzazione programmata;
Questa linea è meno efficace quando si vogliono insegnare non singoli comportamenti,
ma abilità in aree maggiormente legate alla funzione, allo scopo, ai rapporti e alle
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
14 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
È comunque vero che nel lavoro educativo usato nel trattamento dell’autismo tale metodo ha
dato buoni risultati in molte aree, soprattutto risultati descritti con precisione, e quindi controllabili.
La linea seguita da una delle più diffuse correnti riabilitative dell’autismo, la “ Applied
behaviour analysis”, di cui uno degli esponenti più noti e Ivar Lovaas, è la più vicina a tale
approccio.
La versione più radicale, degli anni Sessanta-Settanta, di questa linea di intervento ha però
suscitato molti dubbi, che hanno reso necessari adattamenti e versioni più flessibili. I fattori che
La scoperta di processi cognitivi tipici dell’autismo e l’enfasi sugli aspetti più legati alla
7
Xaiz C., Micheli E., op.cit., p.6.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
15 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
trattamento dell’autismo e degli altri disturbi generalizzati dello sviluppo, si stanno via via
diffondendo nuove e più aggiornate modalità di intervento. L’approccio di queste ultime è infatti
più dinamico e interattivo e pone enfasi sulla facilitazione dell’esercizio di abilità già possedute,
8
Xaiz C., Micheli E., op.cit., p.6.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
16 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
due tipi di approccio si possono semplicemente incontrare in una sorta di matrimonio9. Sia nel
campo della comunicazione sia in quello delle prime abilità sociali si cerca di incentivare la
funzioni e scopi.
Quello che si insegna non è facilmente definibile come un’azione, un gesto, un’operazione,
Tutto questo vale sia se si insegna ad un bambino piccolo a guadare assieme ad un'altra
persona un oggetto che si muove, sia quando si insegna ad un adolescente con abilità di
conversazione.
È possibile indicare e spiegare in cosa consista una sintesi tra le due posizioni.
L’insegnante, i genitori e il terapista hanno in mente nel modo più definito ed operativo
esercitano una vera e propria attività di valutazione delle abilità del bambino che permette loro di
giudicare quali attività sono utili, alla portata del bambino, e quali sono oggi al di sopra delle sue
possibilità di apprendimento.
9
Mirenda P.L.,Donnellan A., Issues in curriculum development. In D.J. Cohen, A. Donnellan e R. Paul (a cura di) ,
Handbook of autism and pervasive developmental disorders, New York, Wiley, 1987.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
17 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
collaudate; hanno capacità di problem solving; sanno modificare il percorso di intervento in base
lavorano.
Lo spazio e il tempo del lavoro sono ben strutturati, ed il controllo di tale struttura è nelle
mani del soggetto adulto, che decide quali materiali utilizzare e in quali quantità; decide i tempi;
stabilisce e comunica in maniera chiara le regole. Tutto questo con rigore e flessibilità.
Anche il processo di osservazione del bambino è ciò che si percepisce del suo interesse, del
suo modo di accettare o respingere una proposta guidano l’attività. Essa deve partire da qualcosa
che è già almeno in parte significativa per il bambino, da lui conosciuto, amato e desiderato.
Il modo di funzionare del bambino è rispettato durante la scelta delle attività, dei modi e dei
tempi dell’intervento, affinché esso diventi piacevole e faccia scattare in lui la motivazione ad
apprendere. Il programma della seduta è flessibile nei contenuti, infatti, l’educatore dispone di un
ventaglio di attività che mirano alle mete e agli obiettivi che si sono scelti, che però deve anche
permettere di volta in volta delle modifiche a seconda dei desideri espressi dal bambino. In questo
modo, il bambino può diventare soggetto di una relazione e condividerla con piacere.
La capacità empatica dell’adulto ha una rilevanza notevole, bisogna infatti saper sentire le
emozioni del bambino, il suo modo di viverle e tollerarle. Nel caso dei bambini con autismo, non è
sufficiente avere delle vaghe idee su come si emozionano, ma occorre una sensibilità legata alla
del rinforzo si applicano non in una serie programmata di prove , ma a seconda di ciò che accade di
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
18 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
La sintesi dei due approcci richiede quindi alla mentalità scientifica di guidare
l’organizzazione degli obiettivi; dei mezzi per favorire l’apprendimenti, dello spazio e dei tempi
delle attività, del monitoraggio, dei risultati raggiunti o dei problemi incontrati. Richiede invece alla
sensibilità, all’empatia all’esperienza da parte dell’adulto delle proprie emozioni e di quelle del
bambino, al senso di protezione e affetto verso di lui di guidare la relazione, l’attenzione che egli si
10
Xaiz C., Micheli E., op.cit., p.6.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
19 di 20
Università Telematica Pegaso Alcune metodologie di intervento per
le anomalie dello sviluppo sociale
Bibliografia
e R. Paul (a cura di) , Handbook of autism and pervasive developmental disorders, Wiley,
Newson E., Newson J., Toys and playthings, Pantheon, New York 1979
Xaiz C., Micheli E., Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
20 di 20