Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
2 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
1 L’educazione affettiva
L’insegnante, a scuola, dovrebbe aiutare a sensibilizzare gli alunni alla scoperta di sé stessi
e degli altri poiché le emozioni hanno la funzione di adattamento all’ambiente interno ed esterno.
«La competenza emotiva è intesa come la capacita della persona di instaurare, mantenere o
adeguato».1
L’ambito della relazione affettiva e dello sviluppo emotivo è un settore complesso con molte
ricerche e proposte teoriche, perché educare il bambino alle emozioni e potenziare quell’aspetto
della nostra mente che è in grado di favorire reazioni emotive equilibrate e funzionali è un percorso
alfabetizzazione emotiva”, fondamentale sia per riconoscere tutte le diversità ma anche per
fattori: dalla storia emotiva del bambino, dalle sue caratteristiche affettive e sociali, dal clima della
classe e dal tipo di comunicazione che si instaura al suo interno tra gli alunni e l’insegnante, queste
sono tutte condizioni che possono determinare l’esito del percorso verso la conoscenza degli alunni.
1
Cfr. Zorzan R., Una didattica delle emozioni per l’integrazione di tutti, in Costruire comunità di integrazione sociale,
a cura di Santi M., Università degli Studi di Padova, Edizioni La Biblioteca Pensa MultiMedia, Lecce 2006, p. 181.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
3 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
Per aiutare il processo di crescita del bambino è necessario entrare in un mondo fatto di
emozioni e di affetti.
«Il bambino impara meglio se vive una situazione emotiva serena, se condivide insieme con
il suo gruppo che cosa sono le emozioni e come si può riconoscerle per gestirle, se impara a poter
star bene con l’altro perché sa riconoscere e rispettare anche i suoi stati d’animo e questo: secondo
Per favorire la costruzione del gruppo e di un clima sereno della classe è necessario
collaborare e crescere insieme trovando risorse per aprirsi, per accogliere e integrare l’altro, il
nuovo, il diverso.
La didattica delle emozioni è un “format” educativo per la prevenzione del disagio a scuola
in età evolutiva e per questo motivo il primo obiettivo della didattica dovrebbe essere quello di
Per realizzare ciò è fondamentale sostenere e promuovere una didattica integrata, che
includa con pari dignità il livello emotivo e quello cognitivo del processo formativo.
Uno degli obiettivi primari dell’intervento educativo è il riconoscimento degli stati emotivi,
per rende possibile ciò i docenti dovrebbero essere in grado di offrire strumenti adeguati per
2
Ibidem.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
4 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
implementare negli alunni, sin dalla prima infanzia, efficaci fattori di protezione, riducendo così i
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
5 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
costruzione del benessere a scuola, che si rivolge innanzitutto ai docenti, ma che certamente è utile
all’interno della classe e nello svolgimento delle consuete attività didattiche, una serie di procedure,
tecniche e strategiche, finalizzate ad aiutare gli alunni ad individuare, gestire e modulare nel modo
punto di vista scientifico, i quali hanno potuto dimostrare la stretta relazione tra aumento delle
competenze emozionali ed efficacia del fattore di protezione contro la maggior parte delle forme di
Ricordiamo che Goleman, negli anni novanta dello scorso secolo, postulò l’esistenza di una
un’interessante e utile possibilità per quelle scuole che intendano adoperarsi in vista di una
formazione umana e non solo didattica dei giovani loro affidati, nella consapevolezza che il vero
fine non sia tanto quello di offrire alla società studenti modello, bensì uomini e donne integri e
3
Goleman D., L’intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 1996.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
6 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
Realizzare un progetto di educazione affettiva per una classe significa creare esperienze di
apprendimento attraverso le quali i bambini acquisiscono consapevolezza dei propri stati affettivi,
confrontandoli con le uguaglianze e differenze emotive dell’altro compagno che può condividere
- cooperare;
- fare amicizia;
Smith, per la chiarezza delle indicazioni, il quale suggerisce un interessante itinerario di educazione
I bambini hanno necessità di vedere soddisfatti i loro bisogni ed essere rispettati per la loro
coerenza con cui costruire la fiducia negli altri e diventare persone felici.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
7 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
Progettare un laboratorio sulle emozioni può essere una scelta didattica molto utile per
La scuola è un “teatro” ideale perché il bambino possa vivere e consolidare la sua affettività,
nuove emozioni attraverso forme artistiche diverse, come suoni e colori; e il laboratorio di tipo
creativo, che permette di esprimere le emozioni attraverso l’uso speciale di alcuni materiali.
L’insegnante lavora sulla relazione con e tra i bambini; accoglie, rispetta, rispecchia e
- agevolare il graduale inserimento per i bambini che presentano ancora difficoltà al distacco
4
Cfr. Percorso formativo di Educazione Affettiva per la Scuola dell’Infanzia, in Internet, URL:
http://scatolaemozioni.blogspot.it/p/il-nostro-progetto.html
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
8 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
Ai bambini vengono proposte attività ludiche finalizzate alla libera espressione di stati
emotivi:
ecc.
I bambini raccontano cosa preferiscono fare quando non sono a scuola, con quali giochi e
con chi giocano più spesso; ciascuno porta a scuola un gioco preferito, oppure un video, e/o oggetti
che rappresentano il loro tempo libero. Nella fase dell’ascolto l’insegnante avrà cura di far emergere
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
9 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
le emozioni vissute dai bambini attraverso domande-stimolo e di condividerle con l’intero gruppo
Ai bambini verrà proposto l’ascolto di una storia o di una canzone appositamente scelta
dalle insegnanti per soffermarsi sulle emozioni provate da tutti. Nella fase della rielaborazione ai
laboratoriali.6
5
Ibidem.
6
Ibidem.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
10 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
Bibliografia
Goleman D., L’intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano 1996.
Mannucci A., Landi M., Collaccioni L., Per una pedagogia e una didattica delle emozioni:
un percorso sperimentale nella scuola primaria, Edizioni del Cerro, Pisa 2006.
Zorzan R., Una didattica delle emozioni per l’integrazione di tutti, in Costruire comunità di
integrazione sociale, a cura di Santi M., Università degli Studi di Padova, Edizioni La
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
11 di 12
Università Telematica Pegaso La didattica delle emozioni
Sitografia
http://scatolaemozioni.blogspot.it/p/il-nostro-progetto.html
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
12 di 12