Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
2 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
1 L’attenzione ai materiali
La ricerca e la costruzione di materiali adatti, sia per il gioco sia per l’apprendimento di
abilità in altri campi, è una delle attività più importanti per chi si occupa di educazione del bambino
con autismo o con altri disturbi. Infatti, in questo lavoro non si può contare su componenti
I giochi che di solito affascinano i bambini normali hanno già contenuti sociali che il
bambino autistico non coglie e non apprezza, infatti per il bambino normale, ad esempio, la
con difficoltà può essere soltanto un oggetto colorato con parti mobili.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
3 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
L’uso di oggetti i giocattoli mobili come mezzi di trasporto trae il suo interesse da una
specie di racconto e di descrizione che il discente fa di solito per conto suo, o con altri, mentre
gioca; e quindi desta particolare attenzione proprio per la presenza del linguaggio. Anche la sua
possibilità di usare con interesse bambole, pupazzi e peluche nasce da abilità imitative e
linguistiche.
Nella ricerca e nella scelta di materiale interessante per il bambino con difficoltà sociali e di
comunicazione è necessario basarsi su proprietà degli oggetti più concrete e dirette, di tipo
1
Xaiz C., Micheli E., Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo
dell’intersoggettività, Trento, Erickson, 2001.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
4 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
È possibile stilare una lista di materiali e giocattoli. La lista che segue non è l’elenco di tutti
i materiali e i giocattoli che è necessario assolutamente procurarsi per svolgere l’attività di gioco
con il bambino; è dunque, un parziale elenco di ciò che può essere utile lavorando secondo la
prospettiva del gioco con molti soggetti con difficoltà nello sviluppo sociale2.
Giocando con il proprio bambino per qualche anno, alcuni genitori finiscono spesso per
usare quasi tutti i materiali elencati. Oppure può essere possibile che un insegnante o un terapista,
lavorando con più bambini, abbia necessità di materiali diversi per rispondere ad esigenze diverse.
Se ci si concentra sulle necessità che emergono nel gioco con un singolo bambino, si scoprirà
naturalmente di poter iniziare sol con quei materiali che sono adatti ai suoi gusti del momento.
L’arricchimento della giocoteca è un qualcosa che va di pari passo con i successi che si
2
Newson E., Newson J., Toys and playthings, New York, Pantheon, 1979.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
5 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
GIOCATTOLI
Bolle di sapone
Biglie
Palline
Palle
GIOCATTOLI
Cubi di gomma
Cubi di stoffa
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
6 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Pompa da palloncini
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
7 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
GIOCATTOLI
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
8 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Materiali generici
Sacchetti di stoffa
Barattoli di latta
Vassoi di metallo
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
9 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Pentole vecchie
Materiali generici
Tessuti a maglia
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
10 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Graffette e bottoni
Pasta
parallelepipedo
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
11 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Tappeti
Materassi
Pedane, cassapanche
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
12 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Animaletti galleggianti
Barche giocattolo
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
13 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Tamburelli
Piatti
Carillon
Campanelli
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
14 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Maracas
Melodica
I materiali elencati fino ad adesso sono adatti a quella fase dell’attività che ha lo scopo di
scoprire quali sono gli oggetti per cui il bambino ha delle predilezioni.
Questa fase può durare anche molto tempo e molto a lungo può durare anche la fase
successiva, ovvero quella della scoperta delle abilità per costruire una relazione reciproca con la
Si tratta di materiali adatti in questo, caso, ad un bambino piccolo che non parla e che non ha
ancora sviluppato alcune abilità cognitive (ad esempio, abilità di scrittura e di disegno) o abilità
motorie.
È possibile affermare che nel capo dei materiali di gioco non vi è limite, quando il bambino
avrà accettato e sarà capace di sfruttare le situazioni proposte di insegnamento delle abilità sociali, e
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
15 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
un’esperienza percettive, si potranno allora proporgli giochi nuovi e più complicati con maggiori
Qualsiasi sia il tipo e il livello di difficoltà del gioco che il bambino è capace di svolgere,
Per far ciò, la regola è semplice: utilizzare giochi e giocattoli che il bambino già si diverte ad
usare e insistere non perché egli alzi il livello di uso del gioco, ma perché impari a divertirsi usando
il gioco ad un livello che già conosce, inserendo però modalità sociali sempre più avanzate3.
Ad esempio, molti discenti con autismo imparano molto facilmente ad usare il computer e i
giochi elettronici, spesso lo fanno da soli o attraverso pochi insegnamenti da parte di altri4.
Nel contesto dell’insegnamento delle abilità sociali, non bisogna insistere perché egli impari
usi evoluti e utili del computer, ma perché riesca ad accettare brevi scambi di turno giocando con
3
Xaiz C., Micheli op.cit.,p.3.
4
Powers M., Autismo. Guida per i genitori ed educatori,Milano, Raffaello, 1994.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
16 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
17 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Libri;
Raccolta di immagini;
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
18 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Fogli e pennarelli;
Acquerelli;
Piste;
Computer;
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
19 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Giochi elettronici5.
Dalla lista effettuata si denota che, a parte il caso di alcuni pezzi, tutto il materiale è
facilmente reperibile nei negozi di giocattoli. Esistono però altre fonti da cui attingere per procurarsi
i materiali, ed è indispensabile tenerne conto per evitare di spendere soldi nell’acquisto di qualcosa
che magari alla fine può non incontrare affatto l’interesse del bambino.
1. Il Riciclaggio. Possiamo apportare alcuni esempi di riciclaggio, è possibile prendere dei tubi
di cartone della carta da cucina o della carta igienica, essi possono essere utilizzati come
tunnel in cui far cadere delle biglie, sia come elementi che, una volta colorati, vengono
infilati in una corda. Anche delle bottigliette di plastica, riempite con dei sassolini o del riso
o della pasta, e chiuse con il tappo ben stretto possono diventare degli ottimi strumenti
musicali, ovvero una specie di maracas. Anche pentole vecchie e coperchi possono
5
Xaiz C., Micheli op.cit.,p.3.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
20 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
costare molto se comprati nei negozi specializzati, e costare invece, molto poco se invece si
paragonabile.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
21 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
3 Lo spazio e i materiali
Lo spazio di gioco deve essere ben organizzato, affinché il bambino possa usarlo con facilità
L’organizzazione dello spazio dovrà essere rigoroso e precisa, funzionale ad una specifica
fase dello sviluppo del bambino, ma anche flessibile, per poter apportare delle modifiche quando le
esigenze del bambino cambiano o se, per qualche specifica ragione le si vuol apportare qualche
miglioramento.
Per esempio se il bambino è piccolo o si comporta come tale, lo spazio potrebbe essere una
comoda poltrona, sempre la stessa sulla quale, con il bambino in braccio o sulle ginocchia si
attività durante la giornata, lo spazio potrà essere un angolo della casa o della scuola appositamente
arredato.
In tale spazio possono esserci degli scaffali e un angolo di muro a delimitarlo, una
cassapanca, una seggiola bassa comoda per l’adulto, un tappeto, dei cuscini, il trampolino per i salti,
dei contenitori chiusi per i giochi, dei ripiani alto dove tenere sotto controllo degli specifici giochi.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
22 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
4. Dai mezzi dell’adulto e dalle possibilità offerte dalla struttura della casa;
5. Dalle necessità di ogni singolo bambino, che spesso riceve chiare solo da certi elementi
dell’ambiente.6
struttura più flessibile, piuttosto che fare fatica ad iniziare l’attività di gioco perché il bambino
Tuttavia affermare che il luogo del gioco deve essere ben organizzato non significa che il
gioco debba svolgersi sempre nello stesso luogo, l’ambiente definito è solo un mezzo per consentire
che il bambino non provi ansia e confusione e che possa quindi dedicarsi con tutta l’attenzione
Dopo l’acquisizione di determinate abilità e una vota che si sono compresi i principi di
6
Xaiz C., Micheli op.cit.,p.3.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
23 di 24
Università Telematica Pegaso Le abilità sociali: come insegnare
attraverso il gioco (i materiali)
Bibliografia
Newson E., Newson J., Toys and playthings, New York, Pantheon, 1979
Xaiz C., Micheli E., Gioco e interazione sociale nell’autismo. Cento idee per favorire lo
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
24 di 24