Sei sulla pagina 1di 31

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 1
I Carboidrati

Sono sostanze ternarie composte da carbonio


(C), idrogeno (H) e ossigeno (O)
Si classificano in:
Monosaccaridi (1 unità)
Disaccaridi (2 unità)
Oligosaccaridi (da 3 a 10 unità)
Polisaccaridi (centinaia o migliaia di unità)
Panoramica


Riassumete i progetti di base

Illustrate la via da intraprendere per realizzarli
Obiettivo a lungo temine


Menzionate l'obiettivo cui mirate


Definite ulteriormente l'obiettivo
Glucidi negli alimenti

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 5
Fotosintesi clorofilliana
In natura, i glucidi sono presenti soprattutto nel
mondo vegetale dove svolgono una funzione
strutturale (es. ruolo della cellulosa nei fusti delle
piante), oppure di riserva energetica (es. ruolo
dell’amido depositato nei semi di cereali o nei
tuberi di patate).
Il processo della fotosintesi clorofilliana sta ad
indicare quella reazione chimica che permette alle
piante verdi di trasformare l’energia solare in
energia chimica immagazzinata nelle molecole
organiche (glucosio), sintetizzate a partire dalle
molecole inorganiche (acqua e anidride carbonica).

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 6
MONOSACCARIDI
• Sono costituiti da 1 molecola glucidica.
• Sono solubili in acqua.
• Si presentano con aspetto bianco e cristallino.
• Sono dolci.
• Formula generale: C6H12O6

Unità di base dell’amido Unità di base della cellulosa

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 7
Glucosio, Fruttosio, Galattosio
S
Sono isomeri strutturali (stessa formula grezza C6H12O6, ma
diversa formula di struttura).
G
Glucosio:
– viene prodotto dalla fotosintesi clorofilliana
– è il glucide più importante in natura
– nel sangue umano → 60-100 mg/100

Fruttosio:
– è lo zucchero della frutta
– presente nel miele di acacia

Galattosio:
Copyright © 2014 Clitt, Roma
Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 8

– non si trova allo stato libero ma combinato


in quanto è un costituente del lattosio
Dove si trovano i monosaccaridi?
DISACCARIDI

• Sono costituiti dalla unione (detta condensazione)


di 2 molecole di monosaccaridi.
• Sono solubili in acqua.
• Si presentano con aspetto bianco e cristallino.
• Sono dolci.
• Formula generale: C12H22O11

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 10
DISACCARIDI
Saccarosio, Lattosio, Maltosio

• Saccarosio (glucosio +
fruttosio):
 è lo zucchero da tavola
 si ottiene dalla barbabietola e
dalla canna da zucchero

• Lattosio (glucosio + galattosio):


 è lo zucchero del latte

• Maltosio (glucosio + glucosio):


 è lo zucchero del malto

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 12
Dove si trovano i disaccaridi?

Saccarosio

Lattosio

Maltosio
POLISACCARIDI
• Sono glucidi derivati dall’unione (definita
policondensazione) di molte molecole di glucosio.
• I polisaccaridi più importanti sono l’amido, il
glicogeno e la cellulosa.
• Sono insapori, amorfi e insolubili in acqua.
• Non hanno potere dolcificante.

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 14
Amido
• L’amido e contenuto negli organi di riserva delle piante (semi,
tuberi) ed e il principale componente delle farine dei cereali e
derivati (pane, pasta) e delle patate.
• È un polimero di α-glucosio ed è formato da 2 configurazioni:

– amilosio → lineare

– amilopectina → ramificato

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 15
I polisaccaridi: amido
Glicogeno
• Polimero del glucosio → forma ramificata
(simile all’amilopectina).
• Si accumula nel fegato e nei muscoli.

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 17
Cellulosa
• Polimero del glucosio con legami β-glucosidici →
non è digeribile dall’organismo umano.
• Ha forma lineare.
• Conferisce rigidità ai tessuti vegetali.

Legami  (1  4)

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 18
I polisaccaridi: cellulosa
Le fibre

La fibra è la parte dei vegetali che non viene


demolita dagli enzimi digestivi (es:
cellulosa), arriva intatta nell'intestino dove
viene parzialmente digerita dai batteri.

Svolge una serie di attività utili:


-Azione prebiotica;
-Potere saziante;
-Rallenta l'assorbimento di carboidrati e grassi;
-Favorisce la peristalsi.
A cosa servono i carboidrati?

Fonte energetica

Funzione di struttura
Digestione dei carboidrati
I carboidrati sono fonte di energia

1 molecola di glucosio=38 molecole di ATP


(in presenza di ossigeno)
Fabbisogno di carboidrati

I carboidrati dovrebbero costituire il 45-60%


delle kcal totali giornaliere. I carboidrati
complessi (polisaccaridi) sono da preferire.

Gli zuccheri semplici (mono e disaccaridi) non


dovrebbero superare il 15%

Dovrebbero essere assunti almeno 25


grammi/giorno di fibre, rappresentate da
carboidrati non digeribili (cellulosa).
Fabbisogno glucidico

Copyright © 2014 Clitt, Roma


Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014 28
Fabbisogno di carboidrati

L'eccesso di carboidrati potrebbe


determinare sovrappeso, obesità, diabete 2

Una carenza, invece, può determinare disturbi


neurologici
Fine

Potrebbero piacerti anche